Anatomia e Fisiopatologia parenchimale arteriosa e venosa cerebrale

Documenti analoghi
UNA VISIONE D INSIEME. Vasi Epiaortici, Sistema Carotideo e Sistema Vertebro-Basilare

Circolazione cerebrale (cenni sulla vascolarizzazione arteriosa)

IL SISTEMA VENTRICOLARE

Circolazione ematica

VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DEL CRANIO

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Cenni su. alcuni aspetti della struttura e delle funzioni del Sistema Nervoso Centrale. per Diagnostica per Immagini. Neuroimaging funzionale

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

ANATOMIA VASCOLARE ARTERIE

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Lo studio Ecocolordoppler del circolo posteriore: dalle vertebrali extracraniche al circolo vertebro basilare Dr. Andrea Naldi Dr. L.

Anatomia Umana, Lezione 12

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Regolazione della circolazione coronarica

INNERVAZIONE DEL MEDIASTINO. Massimo Tonietto D.O.

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Apparato Circolatorio

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Anatomia e vie di diffusione del rinofaringe. Francesco Miccichè

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

ANGIO-TAC. L Angio-TAC si è ormai venuta affermando nel nostro paese come il test di flusso per la conferma

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini


Introduzione all ictus ischemico. ASL TO4 IVREA Reparto di neurologia Dott. C. Lucchini

Sistema linfatico

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Ecocolordoppler nella patologia non occlusiva del circolo cerebrale: MAV, fistole, aneurismi. M. A. Pacilli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Foto funzioni apparato respiratorio

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Midollo Spinale Vie sensitive

L INNERVAZIONE DELL APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE.! Massimo Tonietto D.O.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

LEZIONE 19: VASI SCHEMA GENERALE DELLA CIRCOLAZIONE

CARDIOPATIA ISCHEMICA

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

ANATOMIA TOMOGRAFICA COLLO E TORACE Dr. Luigi Camera

Lo scheletro assile.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Sistema nervoso. Midollo spinale

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Sistema nervoso periferico

Regolazione locale del flusso

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

Sistema cardio-circolatorio

La circolazione del sangue

LA VERTIGINE VASCOLARE IL RAZIONALE DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Anatomia, fisiologia, biomeccanica del rachide cervicale. Dott. Fulvio Vitiello Dott. in Fisioterapia Dott. in Scienze Motorie Terapista Manuale

IPERTENSIONE ARTERIOSA

TESSUTO DEL MIOCARDIO. Innervazione

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO


L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

IPERTENSIONE ENDOCRANICA. Dott. Giorgio Trapella Neurochirurgia

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

GITTATA CARDIACA E CONTROLLO NERVOSO CARDIACO

L encefalo: a) Il telencefalo. b) Il diencefalo c) Il cervelletto. d) Il tronco. d1) mesencefalo. d2) ponte

Struttura del territorio circolatorio terminale

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

ESAME DEI NERVI CRANICI

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

INTRODUZIONE. 3,4,9,11,13,14,1618,25 In letteratura rimane controverso il ruolo del

Apparato cardiovascolare. Vasi

Il feto in travaglio di parto

Transcript:

Anatomia e Fisiopatologia parenchimale arteriosa e venosa cerebrale

ARTERIE EXTRACRANICHE Arco dell Aorta fino all origine della Succlavia sinistra Tronco Brachiocefalico A. Succlavie prossimali fino all origine delle Vertebrali C. Comuni C. Interne A. Vertebrali fino all ingresso nella base cranica

Il supporto ematico al cervello umano viene fornito da due paia di arterie: le Carotidi Interne, destra e sinistra, e le Vertebrali destra e sinistra

C. COMUNE E TRONCO BRACHIO CEFALICO Dall arco originano: Tronco Brachio-cefalico C. Comune Sinistra A. Succlavia Sinistra

Il supporto ematico al cervello umano viene fornito da due paia di arterie: le Carotidi Interne, destra e sinistra, e le Vertebrali destra e sinistra

C. COMUNE All altezza del margine superiore della cartilagine tiroidea e di C4 la C. Comune si biforca nella - C. Interna - C. Esterna

C. INTERNA Nel suo decorso extracranico non emette rami collaterali Decorre postero-lateralmente alla C. Esterna Calibro: da 6.5 7.5 mm a 4.5 5.5 mm

Porzione Cervicale (privo di collaterali, decorre generalmente con una lieve curvatura dorso-lateralmente alla CE sino alla base cranica) Porzione Petrosa (la CI entra nel basicranio passando attraverso il foro carotico e ne esce tramite il forame lacero) Porzione Cavernosa (doppia curvatura ad S italica sifone carotideo) Porzione Sovraclinoidea (si suddivide nei rami terminali cerebrale media ed anteriore)

Varianti Varianti del livello di origine Varianti di decorso Varianti di calibro Varianti del sifone carotideo

Varianti del livello di origine

Varianti di decorso Tortuosità (allungamento od ondulazione del vaso a forma di S o di C) Coiling (allungamento che determina una configurazione circolare del vaso # giro#) Kinking (angolazione di uno più segmenti del vaso associato spesso a stenosi #inginocchiamento#)

Varianti di calibro L ICA nei bambini è più larga dell ECA, mentre negli adulti il tratto cervicale delle due arterie è pressochè simile Il calibro dell ICA diminuisce nel segmento sopraclinoideo ed è più marcato dopo l origine dell oftalmica Il calibro delle due carotidi può essere diverso nello stesso individuo (5% delle angiografie)

C. ESTERNA (CE) Origina dalla biforcazione della C. Comune e si dirige verso l alto raggiungendo il condilo della mandibola ove si divide nei suoi rami terminali: - A. Temporale superficiale - A. Mascellare interna Calibro: 3.5-4.5 mm

ARTERIA SUCCLAVIA Nasce a destra dal tronco anonimo ed a sinistra dall arco aortico. E il tronco arterioso destinato all arto superiore; contribuisce alla vascolarizzazione dell encefalo mediante il suo ramo vertebrale e della base del collo e delle pareti del torace mediante rami minori.

A. VERTEBRALE (AV) Il decorso del vaso viene suddiviso in 5 segmenti V0: s. origine V1: s. pre-vertebrale V2: s. cervicale (intertrasversario) V3: s. atlantico V4: s. intracranico

Variazioni di origine della vertebrale Arteria carotide comune Arteria tiroidea inferiore Arteria anonima Aorta Variazioni di decorso della vertebrale al collo

CIRCOLI COLLATERALI La più importante anastomosi tra la CI e la CE avviene tramite l A. Oftalmica (AO) L AO ed i suoi rami terminali si anastomizzano con branche della CE

CIRCOLI COLLATERALI Le anastomosi tra i rami muscolari dell A. Occipitale ed i rami muscolari dell AV costituiscono il più importante collegamento extracranico tra il sistema carotideo e quello vertebro-basilare

ANATOMIA DEL CIRCOLO INTRACRANICO Le arterie del cervello provengono dalle 2 Carotidi Interne e dalla Basilare costituita dall unione delle 2 Vertebrali

ARTERIA CEREBRALE ANTERIORE (ACA) Dopo la sua origine, l ACA si dirige, sopra il processo clinoideo anteriore, medialmente ed in avanti; prosegue fra il chiasma ottico ed il trigono olfattorio e devia in alto con un angolazione quasi retta, penetrando nella scissura interemisferica. Segue la stria olfattoria mediana e poco prima della lamina terminale tende ad avvicinarsi alla controlaterale con la quale si connette mediante l Arteria Comunicante Anteriore (ACoA).

TERRITORI DI DISTRIBUZIONE DELLE ARTERIE CENTRALI CHE ORIGINANO DALL ACA G. antero-mediale: testa del n. caudato

ARTERIA CEREBRALE MEDIA (ACM)

Arteria Cerebrale Media M1 (parte sfenoidale):. La sua lunghezza media è di circa 14-16 mm. Talvolta questo ramo si divide precocemente, ma nella maggioranza dei casi lo fa distalmente M2 (parte insulare): questi rami originano dalla divisione di M1 che di solito avviene a livello della scissura Silviana M3 (parte opercolare) M4 (parte terminale)

ARTERIA COMUNICANTE POSTERIORE Nasce dalla C. Interna, si porta indietro e raggiunge la ACP Conformazione variabile (spesso ipoplasica )

Arterie vertebrali L arteria Vertebrale (VA) presenta usualmente un decorso regolare, dall origine fino al termine dove confluendo con la controlaterale forma l arteria Basilare. Può essere divisa in cinque porzioni: V0: origine; V1: fino all ingresso nel forame traverso, solitamente appartenente a C1; V2: tratto intertrasversario, da C1 a C2; V3: dal foro traverso di C2 fino all ingresso nel Foro Magno (Occipitale). Dopo aver superato il forame dell Epistrofeo l arteria Vertebrale descrive un arco convesso all esterno e flettendosi di circa 45 raggiunge il foro traverso dell atlante; dopo averlo superato, prosegue ondulata, diretta prima all indietro e successivamente verso l alto ed in avanti verso il Foro Occipitale. Queste inginocchiature del vaso vengono definite anse di riserva e consentono all arteria di seguire i movimenti della colonna e del capo; V4: dall ingresso nel Forame Magno all origine dell arteria Basilare.

Arterie vertebrali (collaterali) 1. nel tratto extracranico forniscono, oltre a rami muscolari, alcune arterie radicolari che contribuiscono all irrorazione midollare; 2. subito dopo l ingresso intracranico ed avendo perforato la dura madre ha origine l arteria Spinale Posteriore che più frequentemente origina dall a. Cerebellare Inferiore Posteriore (PICA); la PICA, di calibro cospicuo, origina ad un livello variabile, a volte anche dall arteria Basilare, si flette dorsalmente percorre lo spazio fra la fossa romboidale ed il cervelletto, si dirige verso il peduncolo cerebellare inferiore descrivendo un ansa a raggio stretto e raggiunge la superficie inferiore del cervelletto; l arteria Spinale Anteriore origina dalla convessità dell arteria Vertebrale in prossimità della linea mediana e si fonde con l arteria omonima controlaterale irrorando la parte mediana e paramediana del midollo allungato.

Arteria Basilare Origina dalla confluenza delle arterie Vertebrali, si estende per circa 3 cm., impari e mediana salendo verso l alto sulla faccia anteriore del ponte accolta nel solco della basilare e giunta al solco pre-pontino si divide nelle due arterie Cerebrali Posteriori. Lungo il suo decorso, variamente ondulato, tra clivus e ponte, dà origine a: 1. l arteria Cerebellare Antero Inferiore (AICA) che nasce solitamente subito dopo la confluenza delle arterie Vertebrali, ha una direzione laterale e lievemente caudale verso il solco tra il ponte ed il midollo allungato; usualmente queste arterie bilanciano il territorio d irrorazione con le PICA; 2. l arteria Uditiva Interna o Labirintica; le arterie Protuberenziali che sono piccole arterie, molto numerose, mediane e paramediane che si approfondiscono verticalmente nel parenchima del ponte; l arteria Cerebellare Superiore (SCA) che origina poco prima della biforcazione dell arteria Basilare, decorrendo parallela all arteria Cerebellare Posteriore, abbraccia il mesencefalo dividendosi, sul bordo del peduncolo cerebrale, in due rami che, in prossimità del versante laterale dei tubercoli quadrigemini, cambiano bruscamente direzione portandosi verso il basso e verso l esterno.

ARTERIA CEREBRALE POSTERIORE (ACP) L arteria Cerebrale Posteriore rappresenta la congiunzione anatomica e funzionale fra la circolazione anteriore (sistema carotideo) e quella posteriore (sistema vertebro-basilare) del Poligono di Willis. Origina dalla biforcazione dell AB; Termina con l art. calcarina

Arteria Cerebrale Posteriore Parte circolare a. P1 o parte pre-comunicante da cui partono rami per il tronco encefalico (arterie Paramediane Interpeduncolari, Intercrurali perforanti), le arterie Talamiche (mediale e laterale) e l arteria Corioidea Posteriore Media; b. P2 o parte post-comunicante, Parte corticale Arteria Occipitale Laterale Arteria Occipitale Mediale

Circolazione venosa dell encefalo

Caratteristiche dei seni venosi Canali a pareti rigide Situati nello spessore della dura madre Rivestiti da endotelio Volume più considerevole delle arterie I rami decorrono di preferenza alla superfice libera delle circonvoluzioni Hanno pareti molto sottili (prive di fibre muscolari) Assenza di valvole Molteplicità di anastomosi

Caratteristiche dei seni venosi Sono tributari direttamente o indirettamente delle vene giugulari interne Ricevono sangue dalle vene cerebrali

Sistema superficiale Sistema basale Sistema profondo

Sistema superficiale Comprende l insieme delle vene cerebrali che, partendo dal reticolo piale, drenano il sangue venoso delle circonvoluzioni cerebrali, dirigendosi o verso l alto (seno longitudinale superiore) o verso il basso (seni cavernosi, petrosi o laterali)

Raccoglie il sangue dai gangli della base, della capsula interna e di buona parte del centro ovale, nonché il sangue refluo dai plessi corioidei e dalle pareti ventricolari. Sistema profondo

Sistema basale Raccoglie il sangue della base cranica ed è rappresentato bilateralmente dalla vena basilare o vena di Rosenthal e dai seni cavernosi petrosi e laterali.

Fisiopatologia del circolo cerebrale

Fisiopatologia del circolo cerebrale L encefalo è un organo ad alto consumo metabolico con limitate risorse energetiche di glucosio e di O2 (carburante del cervello) Il cervello è in grado di utilizzare anche corpi chetonici (soprattutto in età anziana) La vascolarizzazione arteriosa è di conseguenza particolarmente importante, deve essere costante, metabolismo dipendente.

Fisiopatologia del circolo cerebrale Al cervello arrivano circa 750 cc di sangue al minuto, 50 cc/100 gr, al cuore 100 cc/100 gr Variazione della quantità di sangue al cervello, da 750 a 1000 cc/minuto in relazione al movimento del liquido cerebrospinale Il cervello consuma circa 50 cc di O2 /min, quasi il 15 % del totale e 80 mg/min di glucosio Flusso carotideo/minuto > 305-330 ml vertebrale/minuto > 175 ml

Autoregolazione cerebrovascolare Per salvaguardare al massimo il parenchima cerebrale, a livello della microcircolazione cerebrale si realizza una autoregolazione del flusso con controllo delle resistenze vascolari intracraniche, permettendo una adeguata perfusione cerebrale anche in condizioni circolatorie molto precarie. Molteplici sono i meccanismi fisiopatologici alla base dell autoregolazione cerebrovascolare del flusso arterioso: 1 effetto Bayliss 2 emogasanalitico e chemiorecettoriale 3 neurogenico

Meccanismi di autoregolazione cerebrale L effetto Bayliss è di natura miogenica: modula il tono arteriolare aumentandolo quando la pressione arteriosa si abbassa e riducendolo quando la pressione sistolica si eleva e garantisce un gradiente perfusivo stabile e costante anche in presenza di ampie variazioni pressorie (da 60 a 220 mm Hg).

Meccanismi di autoregolazione cerebrale Il meccanismo emogasanalitico agisce sul tono arteriolare, in funzione delle variazioni della concentrazione dell O2 e della CO2 (incremento della PO2 e riduzione della PCO2 aumentano il tono arteriolare, ipossiemia o ipercapnia lo riducono). Il meccanismo chemiorecettoriale, i cui recettori si trovano sulla faccia ventrale del ponte e del bulbo, modula il tono arteriolare in funzione del ph tissutale (l incremento dell acidosi tissutale encefalica induce la riduzione del tono arteriolare).

Meccanismi di autoregolazione cerebrale Nel meccanismo di autoregolazione neurogenico è il neurone stesso che modula la velocità di scorrimento del sangue, modificando le resistenze periferiche tramite specifici peptidi vasoattivi ( serotonina, dopamina, neuropeptide gamma, GABA, vasopeptide VIP, etc.) che agiscono su corrispondenti recettori arteriolari.

Altri meccanismi di regolazione del circolo cerebrale In condizioni normali gli effetti circolatori cerebrali della attivazione o inibizione del simpatico cervicale sono scarsi o nulli. Le variazioni di calibro prodotte nelle arterie piali sono compensate da variazioni di segno opposto nei vasi del microcircolo cerebrale Il simpatico cervicale riveste invece un ruolo protettivo nel caso di improvvisi aumenti della pressione arteriosa sistemica: la vasocostrizione dei vasi di resistenza di grosso calibro protegge i capillari cerebrali da aumenti pressori improvvisi che potrebbero superare il range della autoregolazione e determinare alterazioni nelle proprietà di barriera

Interazione fra i meccanismi regolatori Le diverse regolazioni operanti interagiscono fra loro, per cui le risposte vascolari possono risultare modificate (in presenza di più stimoli). Ad es. nel caso di vasodilatazione cerebrale indotta da ipercapnia o ipossia severa i meccanismi di autoregolazione risultano inefficaci: un aumento elevato della P.A. sistemica produce un aumento passivo del flusso ematico cerebrale. Anche le proprietà di barriera possono in questo caso risultare compromesse per l aumento di pressione intramurale che si trasmette ai vasi di piccolo calibro.

Quando una porzione, anche piccola, di tessuto cerebrale riceve un insulto ischemico (ovvero il flusso ematico è più o meno temporaneamente insufficiente) si ha la perdita distrettuale dell autoregolazione, con previlegio di aree dove sono ancora mantenuti i meccanismi di autoregolazione Si crea così un vero e proprio emostorno verso i distretti indenni. L ischemia cerebrale distrettuale si aggrava ulteriormente per la formazione di trombosi a livello microvasale nell area ipoperfusa e successiva sofferenza neuronale. In questa fase, se la noxa che ha indotto l ischemia cerebrale è rimossa, si può avere la riperfusione (reflow phenomenon) con ripristino dell autoregolazione e regressione della sofferenza neuronale.

Eventi ipoperfusivi distrettuali sono piuttosto frequenti, in assoluto silenzio clinico, proprio per la rapida instaurazione della riperfusione e dell autoregolazione. Quando il fenomeno della riperfusione ritarda si hanno le manifestazioni cliniche temporanee (attacchi ischemici transitori) o, se ritarda oltre un certo limite, le manifestazioni cliniche diventano persistenti.

Modeste ma prolungate ipoperfusioni possono condurre a danni irreversibili mentre brevi eventi ipoperfusivi anche se estesi possono essere ben tollerati dal neurone. Attualmente si correla il fenomeno della riperfusione soprattutto alla concentrazione microvasale di alcuni neuropeptidi che inducono un ipertono distrettuale persistente, abbassando la soglia di responsività miogenica delle arteriole.

Si descrivono due livelli di flusso in un area cerebrale ischemica: - una soglia inferiore al di sotto della quale il deficit neurologico è irreversibile ed - una soglia superiore al di sotto della quale compaiono immediatamente deficit neurologici - Nella zona compresa fra le due soglie, definita penombra ischemica, la sofferenza neuronale è ancora pienamente reversibile

A livello cellulare l ischemia cerebrale determina la fuoriuscita del K intracellulare, l incremento del Sodio e del Calcio intracellulare. Ne consegue la depolarizzazione persistente e l aumento dell eccitabilità neuronale con incremento del consumo energetico non controbilanciato dalla attività mitocondriale né dal flusso ematico. Ancora, per l alterazione dell osmolarità, la cellula si rigonfia con formazione di edema citotossico, ed incremento del tono miogenico arteriolare. Se non s instaura prontamente la riperfusione, la sofferenza del neurone rapidamente diventa irreversibile con la morte cellulare.

MECCANISMI DI COMPENSO IN CASO DI OCCLUSIONE DELLA ARTERIA CAROTIDE INTERNA Vasi di compenso Compensi Aspetti sonologici al TCCD Art.Com.Ant 92 ACA invertita Oftalmica 63 oftalmica invertita Art.Com.Post 52 vel.media aumentata in ACP Art.Vert. 43 vel.media aumentata in AB