IL CONTRATTO COMUNITARIO DI LICENZA DI KNOW -HOW



Documenti analoghi
LA CESSIONE DEL C-REDITO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Capitolo I FINALITÀ E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI INVE- STIMENTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE LA RETE NELLE SCIENZE SOCIALI E NEL DIRITTO

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE SOMMARIO PROFILO STORICO-COMPARATISTICO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... INTRODUZIONE OGGETTO E FINALITÀ DELL INDAGINE

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE DI ASSICURAZIONE

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

IL CONTRATTO DI FRANCHISING

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE EDIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LO SCENARIO DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA CAPITOLO PRIMO L ESPERIENZA AMERICANA E QUELLA EUROPEA

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

19. Un cenno alla disciplina della cosiddetta «dematerializzazione».» 192

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL COLLEGAMENTO TRA STATO ESOCIETÀ IN MATERIA DI INVESTIMENTI STRANIERI

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO

INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo L INTERESSE LEGITTIMO: ASPETTI INTRODUTTIVI

Master sulla Revisione negli Enti Locali

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L AGENTE: CENNI STORICI ED INTRODUTTIVI

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

INDICE CAPITOLO I ORIGINE, STRUTTURA E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO 650/2012 CAPITOLO II LA LEGGE APPLICABILE. pag.

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE GRANDI RISCHI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

LA LEGGE APPLICABILE ALLA CONCORRENZA SLEALE

Introduzione LA LEGGE SUL FRANCHISING: OTTO ANNI DOPO!... 1

INDICE CAPITOLO I CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

DIRITTO DELL'INTERNET

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO. Gli autori... Premessa. Cessione del credito e potere pubblico...

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo I IL DIRITTO FINANZIARIO DELLE NAZIONI UNITE

Diritto privato comparato

Diritto internazionale privato delle successioni a causa di morte

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

Roma, 30 ottobre 2008

Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

Attivita amministrativa e rilevanza desinteresse del consumatore nella disciplina antitrust

La nozione di giurisdizione statale nei trattati sui diritti dell'uomo

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

IL MERCATO INTERNO E LIBERTA DI CIRCOLAZIONE

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

GLI STRUMENTI FINANZIARI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SERVIZI TURISTICI. Capitolo I CONTRATTI DI VIAGGIO: IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

VENDITA DELLA PARTECIPAZIONE DI "CONTROLLO" E GARANZIE CONTRATTUALI

INDICE. CAPITOLO I LA RILEVANZA DEL CONSENSO DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO (Gianfranco Iadecola)

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

CAPITOLO I NOZIONE DI «ACQUISTO A NON DOMINO»

IL KNOW-HOW NEL DIRITTO INDUSTRIALE

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

Transcript:

STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE --------- 49--------- LAUSO ZAGATO IL CONTRATTO COMUNITARIO DI LICENZA DI KNOW -HOW CASA EDITRICE CEDAM DOTI ANTONIO MILANI 1996

INDICE Abbr~viazioni o o Pago XIII INTRODUZIONE Sezione 1 Figure contrattuali ~laborat~ dalla prasji inurnazionau ~ /oro r~golamrntazione l I nuovi contratti provenienti dagli ordinamenti di common law Pago 1 2 Atipicità di tali contratti alla stregua degli ordinamenti di avil law 2 3 Dicotomia tipo kgak/tipo Jociale e nuovi contratti: il tipo JocialgiuriJprruknziale o 3 4 Un esempio: la vicenda del contratto di leasingnell'ordinamento italiano '' o o 5 5 Orientamenti divergenti della dottrina nell'apprezzamento del tipo Jocialgiurisprruknziale o o o» 7 6 La nozione di "atipicità standardizzata": crisi dei nuovi contratti? 9 Sezione 2 L~fonti del r~golamrnto contrattuale 7 Le fonti eteronome o 8 Gli usi del commercio internazionale 9 Le fonti autonome o lo La teoria della /ex m"catoria 11 Un contrasto tra Paesi industrializzati e Pvs all'origine del dibattito sulla loc m"catoria? o 12 Concorso di enti pubblici e non alla codificazione degli usi del commercio internazionale o 13 Oppottunità di disringuere tra strumenti di codificazione degli usi rivolti agli operatori e Strumenti rivolti agli Stati il 13 15 17 20 21 23

VI INDICE Sezione 3 La Comunità roropea 14 Inadeguatezza ddle indagini sul ruolo della CE nel campo dei nuovi contracci Oppoccunicà di una ricognizione pteliminare circa le caratteristiche dell'ordinamento giuridico della Comunità europea dopo Maastricht l5la Comunità-apparato centro di potere pubblico 16 La Comunità-apparato centro di riferimento per le accività dei privati a livello orizzontale 17 L'intervento della Comunità-apparato alla luce del principio di sussidiarietà Il criterio della qualità 18 Il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri 19 In paccicolare: l'armonizzazione nel settore dei servizi 20 Rimozione dal campo d'indagine dell'armonizzazione in materia di diritto delle società: i motivi 21 Competenze esterne comunitarie e attività di tipo interno a rilevanza internazionale 22 Tipicizzazione dei nuovi contrattiattraverso la giurisprudenzadella Coree di Giustizia? 23 Creazione del mercato interno e nuovi contratti L'area del knowhow: una definizione provvisoria 24 26 29 31 34 36 40 41 44 46 Sezione 4 Problnni da affiontare epiano del lavoro 24 Oggetto e finalità della ricerca 25 Il piano del lavoro: l'intervento comunitario nel diritto dei contratti 26 (segue): la nozione di know-how, 27 (segue): i contratti di licenza di know-howe di franchising 28 Il rapporto tra Regolamento abrogato e nuovo Regolamento 240/96: ipotesi interpretative e rinvio alle Conclusioni» 47 48 48 49 50 CAPITOLO PRIMO L'INTERVENTO DELLA COMUNITÀ NEL DIRITTO DEI CONTRATTI: L'AREA DEL KNOW-HOW 29 Armonizzazione del diritto dei contratti: le esperienze in acco 30 Il dibattito dottrinale sul "codice europeo» dei contratti: rilievi critici 53 54 Sezione l I contratti dei consumatori 31 La pressione esercitata dal diricco comunitario sulla normativa contraccuale dei Paesi membri 57

INDICE VII 32 La difesa dei consumatoci: azioni comunitatie e misure di armonizzazione 33 Incidenza civilistica delle direttive d'armonizzazione dei contratti conclusi dai consumatori: un excursus 34 In particolare: consumo di massa e tecnologie informatiche 35 I contratti dei consumatori come nuova categoria del diritto contrattuale 36 E i "normali" contratti commerciali? Necessità di spostare l'indagine sui conttatti dell'area del know-how Sezione 2 Il know-how nella politica industriale della Comunità» 58 64 67 69 71 37 La politica indusuiale comunitaria Cenni introduttivi 38 La costruzione di un regime giuridico per il know-how quale elemento sttategico di tale politica 39 Il know-howed il suo trasferimento: in generale 72 75 76 Sezione 3 L'intervento comunitario con finzione tipicizzante sui contratti afferenti all'area delknow-how; problemi preliminari di base giuridica 40 La normativa comunitaria sul know-how 41 Il problema del soft law nel diritto comunitario 42 Critiche dottrinali alla possibilità di utilizzare i regolamenti antitrustin funzione tipicizzante 43 Infondatezza di tali critiche, anche per la complessità dello strumento regolamentare 44 Il rapporto norma comunitaria/giudice nazionale nella politica di concorrenza 45 Limiti intrinseci ad un'interpretazione restrittiva della politica di concorrenza nel periodo di messa a regime del mercato interno 79 83 87 88 90 96 CAPITOLO SECONDO LA NOZIONE DI KNOW-HOW Sezione 1 Il know-how nella politica di concorrenza comunitaria prima dei Regolamenti 4087/88 e 556/89 46 Le prime decisioni della Commissione relative al know-how: loro carattere interlocutorio 99 47 La prassi comunitaria in materia di concorrenza negli anni 'lo e primi anni 80 102

VIII INDICE 48 Il rapporto ua apprezzamento dellmow-howe orientamenti generali di politica antitrust nella prassi comunitaria 104 49 Un confronto: illmow-how nella dottrina e nella valutazione delle autorità antitruststatunitensi 105 SO Prassi amministrativa e normativa comunitaria successiva alla sentenza Semmti di mais: il mutato approccio al problema 109 51 Crisi del paradigma che postula l'ancillarità n~ujsaria nel rapporto Imow-howlbrevetto 111 Sezione 2 Know-how ~ s~gr~to industriale La rivoluzion~ ucnologica degli anni '80 ~ '90: crisi del sistema della propri~tà inuumuale 52 Know-howe segreto d'impresa 53 Gli orientamenti dottrinali che negano centralità al requisito della segretezza: un ritorno all' ancillarità n~ct!!aria 54 Nuove tecnologie e crisi del sistema della proprietà intellettuale Tecnologie dircr~u e tecnologie cumulativ~ 55 La risposta alla crisi daparte degli ordinamenti giuridici statali ed i rentativi di enucleare forme ibride di protezione La teoria che fa leva sulla nozione di applidscimtific know-how 56 Necessità di assegnare ambiti e limiti di estensione alla nozione medesima 114 118 120 ~ 123 128 Sezione 3 I/know-how come bme immaurialealla stregua dei &golammti556/89 (indi 240/96) ~ 4087/88 57 La nozione di know-how fatta propria dai due Regolamenti comunitari 58 l requisiti costiruiti da so!ta7lzialità, segretaza, identificazio7l~ 59 Il contributo della normativa comunitaria al dibattito dottrinale sulla natura giuridica del know-how: illmow-how quale bme immateriale 60 Le posizioni critiche 61 Le interpretazioni alternative proposte a partire da tali posizioni Loro debolezza nel confronto con le posizioni favorevoli al knowhow quale bme immateriale 62 Realità della nozione di Imow-how Primi riscontri nell'evoluzione della giurisprudenza italiana 63 Ragioni non giuridiche che militano pro e contro ('inclusione del know-how fra i bmi immauriali 64 Conferma dei risultati raggiunti assicurata dal nuovo sistema italiano di diritto internazionale privato 131 134 137 139 142 146 148 ~ 151

INDICE IX CAPITOLO TERZO IL CONTRATTO DI LICENZA DI KNOW-HOW Sezione l La disciplina contrattuali! alla strl!gua dl!i Rf!golammti 556/89 l! 240/96 65 Struttura del Regolamenti in esame 66 Licenza di know-how e cessione di Imow-how 67 Regime di esclusiva 68 Clausole di grant-back 69 Post-licl!nCl! ban e obbligo di segretezza dopo lo scadere del contratto 70 Venir meno della segretezza durante la vigenza del contratto ~ 155 ~ 158 161 165 168 170 Sezione 2 E/emmti del contratto di licmza di know-how tipicizzato dal &go/ammto comunitario; confronto con altri! fattispl!ci!! contrattuali 71 Il contratto di licenza di know-how : oggl!tto; 174 72 (sl!gul!): causa 179 73 Aspetti che impediscono l'inserimento del contratto di licenza di know-how nell'area della locazione 180 74 Deroghe alla disciplina generale dei contratti secondo il codice civile italiano " 183 75 Altri elementi del contratto di licenza di know-how In particolare: durata e prevalenza degli obblighi di dari! 186 76 Insussistenza di un obbligo di risulrato 189 77 Confronto conclusivo tra il contratto di licenza di know-how ed i contratti ad esso (apparentemente) prossimi appartenenti invece all'area della /ocatio opuis 190 Sezione 3 Contratto di know-how tipicizzato dalla Comunità l! contratti di knowhow difjùsi ndla prassi degli affari 78 Know-how in sel,lso stretto e know-how in senso generico 194 79 Contratto di know-how in senso stretto e contratto di know-how in senso generico " 196 80 Contratti di trasferimento di (cd) Imow-how non segreto e di Imow-how non identificato ~ 197 81 Contratti di trasferimento di know-how con clausole difformi rispetto al modello comunitario Imporsi della dicotomia tipo legaleltipo sociale ~ 202

x INDICE Sezione 4 I contratti di know-how nella giurisprudenza italiana Luci ed ombre dalla sentenza 659/92 della Cassazione 82 Prime pronunce in materia Improponibilità di un confronto con la sentenza 'epocale' emanata dalla Cassazione francese il 13 luglio 1966 205 83 La nozione di know-howal vaglio della Cassazione italiana: iscrizione in bilancio e profili giuslavoristici 209 84 Il contratto di cessione di know-howal vaglio della Cassazione: la sentenza 3881185; 213 85 (segue): la sentenza 659/92 215 86 Motivi che impongono un giudizio critico della sentenza 659/92 218 CAPITOLO QUARTO IL CONTRATTO DI FRANCHISING 87 Premessa 223 Sezione l Il caso Pronuptia: ruolo del giudice comunitario fra tipicizzazione giurisprudenziale e- tipicizzazione legale del contratto difranchising 88 I fatti e la pronuncia della Corte 89 Lo schema contrartuale elaborato dalla Corte Necessità di analizzare la natura giuridica di tale costruzione 90 Le sentenze della Cotte in via pregiudiziale; la nozione di interpretazione autoritativa Riconducibilità della sentenza Pronuptia ad un processo di tipicizzazione legale 91 Conferme e riscontri di un tale assunto: le Decisioni della Commissione successive alla sentenza Pronuptia relative ad accordi di franchising notificati; 92 (segue): la sentenza Feilhauer 93 Limiti della partecipazione della Cotte al processo di tipicizzazione legale e coerenza della sentenza Pronuptia con la pronuncia Sementi di mais» 226 228 231 234 236 238 Sezione 2 Nozione di franchising e relativa disciplina contrattuale alla stregua del Regolamento 4087/88 94 Ambito d'applicazione del Regolamento 4087/88 95 Struttura 96 Definizioni 97 La comunicazione dellmow-how nel contratto comunitario di franchising 98 Misurevolte alla salvaguardia dell'identitàdella rete in franchising» 241 246 249 252 254

INDICE XI 99 Obblighi di approvvigionamento esclusivo 100 Obblighi di non-concorrenza lo 1 Esclusiva territoriale e restrizione dei prezzi 102 Rete in franchising e consumatori: il problema della liability " 257 259 262 265 Sezione 3 Contratto di franchising tipicizzato dalla Comunità: dibattito dottrinale epronunce della giurisprudenza 103 Conferme dominali e giurisprudenziali alla tipicizzazione comuniraria del contratto di franchising 104 Oggetto del contratto di franchising 105 Il contratto di franchising Confronto con gli altri conttatti di distribuzione: pretesa unitarietà della categoria corrispondente 106 Chiarimento al riguardo della domina e giurisprudenza francesi, 107 Il sistema comunitario dei contratti della distribuzione; 108 (segue): cessione d'azienda e fallimento di una delle patti 109 L'ipotesi di lacune nella disciplina comunitaria del contratto di franchising (disc/osure iniziale, sorte degli stock! ed indennità di fine rapporto) 110 Osservazioni critiche in merito all'ipotesi esposta III Causa del contratto di franchising tipicizzato dalla Comunità 112 L'asimmetria quale caratteristica strutturale del contratto di franchising Il problema della trasparenza 267 272 277 280 283 289 293 296 297 " 302 CONCLUSIONI 113 Risultati del lavoro svolto e problemi emersi 114 Ancora sulle conseguenze della normativa comunitaria sull'ordinamento nazionale 115 Rapporto tra Regolamento 240/96 e Regolamento contestualmente abrogato: conferma delle ipotesi prospettate in sede introduttiva 116 L'opzione comunitaria per la realità dei contratti dell'area del know-how, 117 Giù nel cyberspazio 118 Rilievo solo indiretto degli artt 39-40 TRIPS ai fini del lavoro svolto 119 I contratti dell'area del know-how come contratti di rete 12O Verso una ripresa della teoria della meritevolezza degli interessi? 305 305 307 309 " 31/ 314 317 319 Bigliografia generale Indice degli Autori Sentenze della Corte di Giustizia Indice analitico 323 " 357 365 367