Le azioni di Milano Ristorazione contro lo Spreco Alimentare

Documenti analoghi
Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

Milano Ristorazione: le buone pratiche per il contenimento e valorizzazione degli sprechi alimentari nella ristorazione scolastica di Milano

REGOLAMENTO COMITATO MENSA SCOLASTICA

Il valore educativo della ristorazione scolastica

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

CITTA' DI GRUGLIASCO Provincia di Torino

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Nutrire il presente per alimentare il futuro. Lorella Vignali Responsabile Area Emilia Est CIR food

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DEL COMPRENSORIO SCOLASTICO G. BOSCO FENEGRO

COMUNE DI VILLAMASSARGIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLA STRUTTURA E ALLA COMPOSIZIONE DEI PASTI A) STRUTTURA DEL MENU PER UTENTI IN REGIME DIETETICO CONTROLLATO (DEGENTI)

COMUNE DI CASALMAGGIORE SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Verbale di sopralluogo. effettuato in data 27/04/2016, ore 11.30

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

SIAN ULSS 12 VENEZIANA COME EFFETTUARE I CONTROLLI

COMUNE GESSATE REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

La valutazione costante e continuativa del gradimento dei menù proposti per rispondere qualitativamente alle esigenze dei bambini

SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Dialogo tecnico. Bologna, 23 settembre 2015

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA DELLE SCUOLE PRIMARIE DI LURAGO MARINONE E VENIANO

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

ALLEGATO B COMUNE DI MAZZANO UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE. Regolamento della. Commissione Mensa Scolastica

SCHEDA PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA TECNICA

LA RISTORAZIONE UNIVERSITARIA IN SICILIA

PROGETTO COMUNITA SOSTENIBILE

LINEE GUIDA RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE di TODI SERVIZIO 6 GESTIONE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO U.O. Commercio e Sviluppo Economico

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

Oggetto: Relazione Progetto Happy Fruit Marche svolto in alcune Scuole secondarie di secondo grado della città di Fabriano

evviva la COLAZIONE Report Campagna

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ART.2 COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE ART.3 COMPITI DELLA COMMISSIONE

La gestione del pasto

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE CONTROLLO RISTORAZIONE SCOLASTICA

Asilo nido interaziendale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E ILFUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

RISTORAZIONE SCOLASTICA CONTROLLO DI QUALITA

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group)

CONOSCERE LA CELIACHIA

Strategie per garantire porzioni corrette: i dati di letteratura. Dietista SIAN Dott.ssa Katia Fasolo

La valutazione del Servizio della Ristorazione Scolastica

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

Comune di Montepulciano Provincia di Siena Area Ambiente

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZAMENTO 2

COMUNE DI PIMONTE CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI EX PROVINCIA DI NAPOLI *****

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

Alimentazione e Sostenibilità

ATTIVITA, RESPONSABILITA E CONTRATTO

per la riduzione dei rifiuti Initiatives de la Regione Piemonte pour la réduction des déchets Agata Milone Sisteron, 4 febbraio 2010

COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como

Il valore della frutta nella Ristorazione Collettiva Patrizia Andreoli. Ferrara, 20 novembre 2015

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

Servizio distribuzione pasti nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria 1 grado

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento ristorazione scolastica

CITTA DI SANTENA AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

CONOSCERE LA CELIACHIA

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

ALLEGATO B MODULO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e Riqualificazione Urbana Servizio Affari Generali, Giuridici

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ

Alimentazione nell Infanzia

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

ACQUISTARE È SEMPRE UN ATTO MORALE, OLTRE CHE ECONOMICO. Papa Francesco, Lettera Enciclica Laudato Si (Laudato Si, 206)

Il servizio di ristorazione scolastica

CIBO E SCUOLA Apprendere «Buone Abitudini» per un nutrimento sano ed etico

refezione e ristorazione

Nutrizione in ospedale: qualità e quantità degli alimenti. Dott.ssa Alessandra Fornuto

Fucecchio Servizi S.r.l.

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE MENSA

Criteri per il funzionamento della Commissione Mensa scolastica

Transcript:

Le azioni di Milano Ristorazione contro lo Spreco Alimentare Ecoforum Lombardia «Dai rifiuti alle risorse» Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12 Milano, 5 Dicembre 2017 Fabrizio De Fabritiis Amministratore Unico

Chi siamo 2 Milano Ristorazione, società in house del Comune di Milano, gestisce la ristorazione scolastica e sociale della città. Fornisce servizio di refezione scolastica per : -nidi d infanzia, -scuole pubbliche dell infanzia - primarie e secondarie di primo grado Fornisce pasti al cotto per: -case di riposo, -anziani con servizio a domicilio - centri di prima accoglienza Fornisce pasti al cotto presso : -C.D.I. (Centri Diurni Integrati) - C.S.E. (Centri Socio Educativi) - ricovero notturno di Viale Ortles - Protezione Civile -Consiglio Comunale - scuole private convenzionate - case vacanze. Fornisce servizi di facility (pulizia e bidellaggio ) alle scuole dell infanzia comunali

La mission di Milano Ristorazione 3 1. Fornitura di un pasto sano, buono, educativo e giusto che, oltre ad assicurare i requisiti igienico - sanitari e nutrizionali, garantisca un elevata qualità sensoriale, in modo sostenibile, sviluppando la cultura e l educazione alimentare nella scuola. 2. Valorizzazione della biodiversità, della tipicità alimentare e della tradizione alimentare mediterranea nel rispetto di specifiche e particolari esigenze. 3. Diffusione di una cultura di controllo degli sprechi alimentari e promozione di progetti di educazione al consumo consapevole e di recupero delle eccedenze alimentari.

Il sistema servizio di Ristorazione Scolastica 4

I numeri di Milano Ristorazione 5 26 Centri Cucina 431 refettori serviti 191 nidi d infanzia 83 scuole nidi e parificate 841 dipendenti 1.350 addetti alla distribuzione dei pasti 840 addetti alle pulizie nelle scuole e ausiliari 119 furgoni per il trasporto 2.585 diete sanitarie (diabetici, celiaci, multiallergici,ecc.) 85.000 pasti medi serviti al giorno 7.876 menù eticoreligiosi

Composizione dei menù 6 I menù giornalieri sono articolati in: un primo piatto un secondo piatto oppure in alternanza piatto unico un contorno frutta fresca o yogurt alla frutta o gelato o dessert pane acqua

7 Il range delle grammature, legato al fabbisogno energetico medio giornaliero, deve rispettare i valori nutrizionali dei LARN(livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti nazionali) ed. 2014 Le grammature variano a seconda della tipologia di utenza (scuola primaria, infanzia, secondaria e adulti) a cui ci si rivolge, ma dalla tabella si evince come basti che un certo numero di bambini non mangi i 30 grammi di pane, oppure lasci 10 dei grammi previsti per un tipo di pasta per generare delle eccedenze. Se si proietta questo esempio sul totale delle 10.000 tonnellate crude circa di derrate lavorate da MiRi durante l anno, si può avere un idea di come la creazione di eccedenze sia quasi inevitabile e occorra concentrarsi sulle modalità per ridurle

Eccedenze alimentari 8 Per queste ragioni è importante adoperarsi con tutte quelle misure, iniziative tali da limitare e arginare questo fenomeno intrinseco e soprattutto fare in modo che l eccedenza non diventi SPRECO In questo verso MiRi si è mossa in modo concreto tramite delle proposte antispreco che verranno evidenziate successivamente.

Ridiamo valore al cibo avanzato: il sacchetto Salva-merenda Io non spreco 9 Progetti di educazione al consumo e all ambiente: recupero di frutta, pane, budino e merende se non consumati a scuola: a ogni bambino delle classi aderenti all iniziativa «Io non spreco» viene fornito il sacchetto Salva-merenda, in materiale lavabile, riutilizzabile e riciclabile. Dall inizio della distribuzione, maggio 2014, hanno aderito ad oggi al progetto: 84 scuole primarie 30.300 i sacchetti distribuiti

Ridiamo valore al cibo avanzato: i progetti di utilità sociale Siticibo Banco Alimentare 10 La raccolta di SITICIBO, programma della Fondazione Banco Alimentare, avviene tramite: Recupero dalle scuole aderenti volontariamente al progetto di frutta e pane ridestinati a strutture caritative. La raccolta di cibi cotti non somministrati, viene effettuata solo nelle cucine dotate di abbattitori di temperatura Le derrate raccolte nell anno scolastico 2016/2017, nelle 98 scuole aderenti, hanno consentito a SITICIBO di inviare presso alcune strutture caritative 51.392 Kg di pane e 68.929 Kg di frutta. Lo sviluppo del progetto prevede la centralizzazione nei nostri Centri Cucina della raccolta di pane e frutta con Contenitori dedicati Siticibo che verranno posizionati nei refettori, dove bambini e insegnanti saranno invitati ad usarli per raccogliere quotidianamente le derrate recuperabili. Gli operatori di Banco Alimentare raccoglieranno il cibo direttamente dai Centri Cucina di Milano Ristorazione.

Educazione e contenimento degli sprechi alimentari: Frutta a metà mattina 11 Il progetto Frutta a metà mattina si propone di sostituire in modo completo lo spuntino casalingo consumato abitualmente a scuola con la distribuzione di un frutto fresco, con le finalità di: migliorare l equilibrio della giornata alimentare degli alunni abituare il gusto, rinforzando i comportamenti positivi permettere l adozione di un corretto stile alimentare favorire un maggiore consumo degli alimenti del pranzo a scuola ridurre gli sprechi alimentari. Il valore aggiunto del progetto è il suo inserimento nel servizio ristorativo scolastico e l integrazione con la scuola, in modo che tale opportunità raggiunga in modo continuativo e sistematico tutti i bambini e le bambine presenti in essa. Per l anno scolastico 2017/2018 hanno aderito al progetto 58 scuole.

Combattere lo Spreco 12 Per combattere lo spreco sono state ipotizzate altre due sperimentazioni nella modalità di somministrazione dei pasti: La possibilità da parte dei bambini di poter decidere in modo autonomo la quantità di cibo desiderata. Dare la possibilità ai bambini nel momento della somministrazione di scegliere metà porzione del pasto oppure la porzione intera. Con queste due ipotesi si riduce solo lo spreco nel piatto ma non quello in cucina

La Sostenibilità Ambientale di Milano Ristorazione 13 Settembre 2012 Eliminazione delle gastronorm in polipropilene a favore di quelle di acciaio Febbraio 2014 Gennaio 2015 Sostituzione delle stoviglie in plastica con stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile nelle scuole primarie Settembre 2015 Stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile nelle scuole secondarie di primo grado A.S. 2016/2017 Stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile per tutte le utenze scolastiche In totale stimiamo circa 600.000 Kg di plastica in meno

La Sostenibilità Ambientale di Milano Ristorazione 14 Il 50% delle referenze di detergenti utilizzati nei centri cucina sono a marchio Ecolabel. Utilizzo di furgoni ecocompatibili per la veicolazione dei pasti e per la logistica distributiva delle derrate alimentari. I fornitori devono utilizzare imballaggi primari e/o secondari conformi alle norme UNI specifiche in merito a compostabilità, biodegradabilità, riutilizzo. La raccolta differenziata nei centri di produzione

Energia-luce-acqua-gas 15 Milano Ristorazione ha nominato la figura del responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia, detto Energy Manager, figura obbligatoria in tutte le aziende con consumi rilevanti. Principali compiti dell energy manager: gestire i consumi energetici attraverso la corretta regolazione degli impianti, promuovere l utilizzo appropriato con l obiettivo di limitare gli sprechi, favorire comportamenti consapevoli da parte dei dipendenti e/o degli occupanti della struttura proporre investimenti migliorativi in relazione ai processi produttivi. acquistare energia elettrica e altri vettori energetici, con l obiettivo di ridurre i costi di acquisto. Vogliamo estendere la valutazione energetica a tutte le nostre attività, dalla formazione dei menù al trasporto dei pasti.

Grazie per l attenzione