I TERZI E LA CONFISCA: PREVENZIONE DEL RISCHIO

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L ACCESSO AL CREDITO

SCHEDA OPERATIVA PROGETTO IMPRESA ITALIA

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Come cambia l antiriciclaggio

LA TUTELA PATRIMONIALE DEL CONIUGE NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO

RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEGLI ORGANI SOCIALI(AMMINISTRATORI E SINDACI)

Dall Omo s.r.l. Informativa servizi SOMMARIO:

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA IN CASO DI ANTICIPATA ESTINZIONE DEL FINANZIAMENTO (totale o parziale)

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

FALLIMENTO. Presupposti ed effetti. Studio legale Ruggeri - Avvocato Carmela Ruggeri

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

RISOLUZIONE N. 266/E

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

FORUM NAZIONALE La lotta all illegalità fiscale Le sinergie tra Stato ed Enti Locali, i protagonisti dell attività di contrasto

CONVEGNO TELEMATICO. Antiriciclaggio: questioni ed aspetti operativi Verso l adozione della IV direttiva

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

TARIFFARIO VISURBROKER

Il deposito di nuova documentazione in appello, le agevolazioni prima casa in caso di acquisto in asta pubblica...

VIA BUONARROTI, MILANO, MI TEL: FAX:

Recupero Crediti: Dalla gestione delle Sofferenze ai Piani previsionali di recupero

Page 1/6

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

La nuova disciplina della riscossione tributaria. Pacini. Bruno Cucchi Giovanni Puoti Federica Simonelli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui

Azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Monica Fagnoni Corso per Tirocinanti 26 febbraio 2016

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

L antiriciclaggio: oltre alla forma LA SOSTANZA

DIVISIONE INFORMAZIONI COMMECIALI

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Cessione di ramo d azienda: procedura e consigli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Sommario. Elenco delle abbreviazioni 13 Elenco dei casi 15 Presentazione di Marco Guadagni 23 Introduzione 25. Capitolo I L OHADA

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE A SOCIO

GUIDA RAPIDA AI DOCUMENTI DISPONIBILI

LUCI E OMBRE DELLE INTERPRETAZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE N.32/E 2006 QUALI STRUMENTI DI TUTELA AVVERSO I PROVVEDIMENTI ILLEGITTIMI?

SCHEMA IPOTESI TRANSATTIVA OPERAZIONI DI GARANZIA DIRETTA. Importo finanziamento Durata finanziamento

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

D.G.R. X/2648 del , X/4247 del e X/5644 del Regione Lombardia

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

OIC 22 Conti d ordine

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

La Corte dei conti italiana

PROFESSIONISTI E ANTIRICICLAGGIO

CONFISCHE DI PREVENZIONE E PENALI: PROFILI GENERALI E TUTELA DEI TERZI

Indice sommario del codice di procedura civile

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

L attività ispettiva della Guardia di Finanza

e svalutazione crediti

COMUNE DI ACQUAVIVA COLLECROCE Provincia di Campobasso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE E LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

(persona fisica) Cognome e Nome Nato il a Prov / Stato Residenza CAP Città Prov / Stato CF Domicilio (se diverso dalla residenza) P.

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Cagliari 1 aprile 2016 Antiriciclaggio. A cura del dott. Alfonso Gargano

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Valutare la recuperabilità del credito per implementare efficaci strategie di recupero...

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

BANDO PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA A SEGUITO CRISI ECONOMICA

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

- in ogni altro caso in cui vi sia sospetto di riciclaggio o finanziamento del

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

TRIBUNALE DI ROMA IV SEZIONE CIVILE

Limiti alla responsabilità del fideiussore in un mutuo fondiario

Città di Alghero Provincia di Sassari

COMUNE DI CODIGORO PROVINCIA DI FERRARA

Articolo 1 Definizioni

Transcript:

I TERZI E LA CONFISCA: PREVENZIONE DEL RISCHIO 1

La confisca Intervento di tipo patrimoniale diretto a sottrarre i beni illecitamente accumulati 2

Ipotesi di confisca Misura di sicurezza patrimoniale ex art. 240 c.p. Confisca «allargata» ex art. 12 sexies D.L. 356/1992 Confisca per responsabilità amministrativa degli enti ex D.lgs 231/2001 Confisca di prevenzione ex D.lgs 159/2011 Confisca per equivalente prevista da leggi speciali (D.lgs 74/2000) 3

I terzi interessati dal sequestro e dalla confisca Proprietari dei beni titolari di diritto di credito muniti o meno di diritti reali di garanzia sui beni 4

La tutela costituzionale dei diritti dei terzi Art. 41 della Costituzione Art. 42 della Costituzione 5

La tutela dei terzi proprietari In tutte le ipotesi di confisca possono intervenire nel corso del procedimento richiedendo la revoca del provvedimento 6

La tutela dei terzi creditori Nell ambito della confisca di prevenzione possono intervenire già nel corso del procedimento applicativo Nelle altre ipotesi sono all esito del procedimento con incidente d esecuzione 7

L onere probatorio a carico dei terzi Il terzo creditore per opporre il diritto di garanzia reale deve dimostrare: la costituzione dell ipoteca (iscrizione nei pubblici registri immobiliari) anteriormente all annotazione del sequestro 8

Ed inoltre la non strumentalità del credito all attività illecita e la propria buona fede l affidamento incolpevole La mancanza di vantaggio dall altrui attività 9

Il contenuto del concetto di buona fede per gli istituti di credito Secondo la Giurisprudenza di legittimità «nel caso di un soggetto quale un istituto bancario di rilievo nazionale, la buona fede non può che consistere nella regolarità dell attività di istruzione della pratica secondo le comuni regole e prassi bancarie nonché rispetto alla normativa antiriciclaggio» (Corte Cass., Sez. VI, sent. nr. 36690/2015) 10

La verifica della buona fede del terzo creditore Deve essere accertata al momento in cui è sorto il relativo diritto, vale a dire quando il contratto di mutuo è stato sottoscritto e, dunque, con riferimento all originario contraente L istituto di credito deve operare, comunque, un penetrante accertamento anche all atto di frazionamento (e/o accollo), pur se cumulativo 11

Criteri orientativi di origine giurisprudenziale: diligenza dell attività istruttoria Indici di esclusione della buonafede: Mancata produzione in giudizio della perizia di stima del bene sul quale è stata iscritta l ipoteca (Corte Cass., Sez. II, sent. nr. 2894/2015) L insufficiente valutazione sul «merito creditizio» del soggetto finanziato (Corte Cass., Sez. V, sent. nr. 6449/2015) 12

Altri indici rilevatori del difetto di buonafede La concessione di mutuo a soggetto giovanissimo privo di redditi leciti (Corte Cass., Sez. V, sent. nr. 13330) Sproporzione tra il tenore di vita del beneficiario e la totale assenza di redditività lecita negli anni antecedenti alla richiesta del mutuo (Corte Cass., sent. nr. 17015/2015) 13

Ed ancora Il mancato accertamento della solvibilità del debitore e dei fideiussori (Corte Cass., sent. Sez. VI, sent. nr. 23229/2015) Le plurime vicende giudiziarie di natura penale e di prevenzione personale e patrimoniale, anche se conclusesi con esito favorevole (Corte Cass., Sez. I, sent. nr. 44234/2014) 14

Ulteriori approdi giurisprudenziali La consapevolezza dell evidente opacità del contraente (Corte Cass., Sez. VI sent. nr. 32524). Indice di tale situazione è, ad esempio, la manifesta eccessività dell importo finanziato rispetto all entità della base reddituale del beneficiario (Corte Cass., Sez. VI, sent. nr. 32524/2015) 15

Con riferimento alla concessione di mutui con contestuale ipoteca a favore di società Costituiscono indici di esclusione della buona fede: Anomalie delle vicende patrimoniali della società risultanti dalla mera lettura di bilanci e movimentazioni bancarie, attestanti flussi di denaro in palese contrasto con i modesti volumi di affari dichiarati 16

Ed inoltre Consistenti aumenti di capitale da parte del prevenuto e dei soci sproporzionati all esiguità dei redditi dichiarati (Corte Cass., Sez. I, sent. nr. 37462/2012) Scarsa entità del capitale sociale rispetto alle fonti di finanziamento (Corte Cass., Sent. nr. 15328/2009) 17

In caso di frazionamento del mutuo, surroga o accordo La giurisprudenza ha negato la buonafede nei seguenti casi: In caso di frazionamento dell originario mutuo in capo ai successivi acquirenti degli immobili in condizioni soggettive non rassicuranti in punto di solvibilità, la mancata richiesta di supplemento di garanzie (Corte Cass., Sez. I, sentenza nr. 45260/2013) 18

Ed ancora Il creditore che, in merito ad un mutuo ipotecario, si limiti a prendere atto della notifica del subingresso nel contratto di un nuovo debitore senza svolgere alcun accertamento sulla relativa affidabilità, solvibilità e personalità (Corte Cass., sent. nr. 44515/2012) 19

Ed infine La giurisprudenza ha rilevato la mancanza di buona fede, altresì, in caso di assenza di istruttoria all atto del frazionamento (e dell accollo) del mutuo per violazione del principio che impone di non considerare satisfattivo della garanzia del credito concesso il solo valore del bene offerto in garanzia (corte Cass., Sez. I, sent. nr. 44515/2012) 20

In caso di cessione del mutuo pro soluto e di fusione nel caso di cessione da parte della banca mutuante del credito pro soluto, la buona fede deve sussistere sia in capo al cedente, sia in capo al cessionario, non potendosi ritenere sufficiente il verificarsi di tale condizione in capo al solo cedente (Corte Cass., Sez. I, sent. nr. 16743/2008). Il principio di cui sopra vige anche caso di fusione per incorporazione (Corte Cass., Sez. I, sent. nr. 6291/2014) 21

Possibili soluzioni a tutela dei terzi L adozione di modelli di prevenzione diretti a minimizzare: il rischio di perdite patrimoniali e finanziarie l eventuale contestazione di fattispecie di natura penale (es. attività di riciclaggio) 22

Analisi preventiva Rispetto della norme e prassi di settore che presidiano l istruzione della pratica e osservanza degli obblighi adeguata verifica clientela e D.Lgs. n. 231/07 (antiriciclaggio) Implementazione di una procedura di monitoraggio per individuare indici di sospetto, mediante check list documentale e interview 23

Check-list 1) Acquisizione di due o più documenti identificativi (es. carta ID, patente, tessera sanitaria, passaporto, etc.) per intercettare eventuali furti d identità su apertura nuove posizioni 2) Visura camerale storica, organigramma societario, statuto societario perper apprezzare la struttura societaria e le partecipazioni sociali, in particolare individuare chi sono i soci con partecipazioni rilevanti, il periodo di costituzione della società, la sede territoriale, le eventuali procedure in corso 3) Delibere assembleari rilevanti, bilanci d esercizio, bilanci consolidati, estratti libro collegio sindacale, relazioni di revisori per rilevare eventuali aumenti di capitale sospetti, ovvero per consistenze incompatibili con risorse economiche dei soci 24

Check-list 4) Dichiarazioni dei redditi degli anni recenti, stato di famiglia per valutare le capacità e consistenze economiche del soggetto 5) Visura ipocatastale del soggetto richiedente finanziamento Per verificare presenza di gravami, ipoteche giudiziarie e volontarie, citazioni, esistenza di fondo patrimoniale 6) Documenti relativi ad accertamenti fiscali, certificato penale (solo in casi di forte sospetto) per valutare eventuali pregiudizi a carico 7) Perizie di stima sul valore degli immobili gravati da ipoteca Occorre sia acquisire perizie preesistenti, sia incaricare perizie ad hoc per conto della banca 25

interview Privato-persona fisica: età, residenza fiscale, stato di famiglia, stato civile titoli di studio, professione, descrizione dell attività lavorativa beni patrimoniali, debiti (anche erariali), azioni esecutive, pignoramenti precedenti penali, procedimenti penali in corso, contenziosi civili, contenziosi tributari, accertamenti fiscali, procedimenti amminstrativi rapporti bancari in essere con altri istituti di credito (conti corrente, conti deposito, finanziamenti, gestioni patrimoniali) rapporti con società fiduciarie Fideiussioni 26

interview Ente-persona giuridica: residenza fiscale attività d impresa, composizione societaria beni societari precedenti penali, procedimenti penali in corso a carico dipendenti/collaboratori, contenziosi civili, contenziosi tributari, accertamenti fiscali, procedimenti amministrativi rapporti bancari in essere con altri istituti di credito (conti corrente, conti deposito, finanziamenti, gestioni patrimoniali) rapporti con società fiduciarie Informazioni sui soci con partecipazioni rilevanti (attività professionale, rapporti bancari in essere, proprietà, nuclei familiari, precedenti penali, accertamenti fiscali, contenziosi civili, tributari, amministrativi) 27

STUDIO LEGALE BRIOLA Via Podgora 11, 20122 - Milano Tel. 0255180585 Fax 0255182047 Via Largo dei Fiorentini 1, 00186 Roma Tel. 066876539 fax 0668211553 segreteria@studiobriola.it www.studiobriola.it 28