CONFISCHE DI PREVENZIONE E PENALI: PROFILI GENERALI E TUTELA DEI TERZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFISCHE DI PREVENZIONE E PENALI: PROFILI GENERALI E TUTELA DEI TERZI"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Introduzione... VII CAPITOLO 1 CONFISCHE DI PREVENZIONE E PENALI: PROFILI GENERALI E TUTELA DEI TERZI 1. La prevenzione e il contrasto alla criminalità da profitto: le diverse ipotesi di confisca I terzi coinvolti dal sequestro e dalla confisca La difficile regolamentazione dei diritti dei terzi (persone estranee al reato). Cenni sugli orientamenti giurisprudenziali e legislativi Diritti dei terzi e ordinamento sovranazionale Diritti dei terzi e Costituzione L esame delle diverse tutele dei terzi: le linee di tendenza del legislatore CAPITOLO 2 LA CONFISCA DI PREVENZIONE. PRINCIPI GENERALI 1. Premessa: confisca di prevenzione e terzi Il sistema delle misure di prevenzione L evoluzione normativa Le misure di prevenzione patrimoniali previste dal d.lgs. n. 159/ La natura giuridica e la retroattività La natura giuridica La retroattività In generale Gli eventuali limiti temporali di operatività Ordinamento sovranazionale, diritto dell Unione europea, compatibilità con la Costituzione e con la Cedu L ordinamento sovranazionale Il diritto dell Unione europea La compatibilità con la Costituzione La compatibilità con la Cedu La differenza con le confische penali, in particolare con la confisca allargata La differenza con le confische penali, in genere La differenza con la confisca allargata Il sequestro e la confisca: i presupposti di applicabilità... 38

2 X INDICE 8.1. I presupposti di applicabilità, in generale I presupposti soggettivi, in particolare i destinatari delle misure di prevenzione patrimoniali I presupposti oggettivi: a) la disponibilità dei beni diretta e indiretta (rinvio) I presupposti oggettivi: b) la provenienza illecita dei beni Profili generali Alcuni principi elaborati dalla giurisprudenza Il sequestro e la confisca: l applicazione disgiunta La prima fase: il principio di accessorietà La seconda fase: l introduzione del principio di applicazione disgiunta La confisca per equivalente Il sequestro e la confisca: il procedimento funzionale alla confisca Premessa L autonomia dell azione patrimoniale di prevenzione e i rapporti col processo penale Le autorità proponenti. La competenza, il concetto di dimora Dalla fase preliminare alla richiesta di sequestro Il sequestro: ordinario, anticipato, urgente L udienza funzionale alla confisca Il decreto sulla confisca, la notifica, l impugnazione Il procedimento innanzi alla Corte d appello Il procedimento in Cassazione. La definitività della confisca (rebus sic stantibus) Gli effetti della confisca. La destinazione dei beni confiscati La tutela dopo la confisca definitiva L incidente di esecuzione La revocazione della confisca Il sub procedimento di amministrazione dei beni sequestrati Premessa: la rilevanza dell amministrazione dei beni, la disciplina transitoria L oggetto del decreto di sequestro: i beni sequestrabili Gli organi dell amministrazione, il fascicolo dell amministrazione Il Giudice delegato e il Tribunale L amministratore giudiziario L Agenzia nazionale Il fascicolo dell amministrazione L esecuzione del sequestro La fase successiva all esecuzione: adempimenti e relazione 86

3 INDICE XI La gestione dei beni La gestione dei beni, in generale Il sussidio e l assegnazione della casa in favore del proposto Gli adempimenti fiscali (per i redditi delle persone fisiche e giuridiche) La liquidazione delle spese e dei compensi La gestione dei beni diversi dalle aziende La gestione delle aziende, amministratore giudiziario e legale rappresentante della società La fase finale, il rendiconto di gestione Il sub procedimento di verifica dei crediti CAPITOLO 3 LA TUTELA DEI TERZI EREDI O AVENTI CAUSA DEL PROPOSTO 1. Profili generali L applicazione disgiunta della confisca, eredi e successori La compatibilità costituzionale La compatibilità con la Cedu L applicazione disgiunta nel caso di morte del proposto nel corso del procedimento La disposizione, il diritto transitorio Il dies a quo La decorrenza del termine Il procedimento iniziato nei confronti di persona già deceduta Gli eredi o aventi causa Gli effetti sul procedimento I diritti riconosciuti a eredi e aventi causa (e terzi intestatari). Gli eredi degli eredi I diritti riconosciuti ai terzi, in generale I diritti riconosciuti ai terzi, alcuni principi operativi I terzi intestatari del de cuius Gli eredi degli eredi L atteggiamento soggettivo dell erede e dell avente causa: rilevanza o meno della buona fede Il termine per la decisione La confisca per equivalente L applicazione disgiunta nel caso di proposta avanzata nei cinque anni dalla morte della persona pericolosa

4 XII INDICE 6.1. La disposizione, il diritto transitorio Il dies a quo I successori a titolo universale o particolare Gli effetti sul procedimento I diritti riconosciuti ai successori (e terzi intestatari). L esercizio della difesa. Gli eredi dei successori I diritti riconosciuti ai terzi I terzi intestatari del de cuius Gli eredi dei successori L atteggiamento soggettivo del successore: rilevanza o meno della buona fede La confisca per equivalente CAPITOLO 4 LA TUTELA DEI TERZI FORMALI INTESTATARI 1. I terzi formali intestatari Profili generali In particolare, i terzi fittizi intestatari L evoluzione normativa, le disposizioni vigenti Terzi (fittizi) intestatari, Corte europea e ordinamento internazionale Premessa Il principio della tutela della buona fede La disponibilità diretta (e indiretta) del bene da parte del proposto La disponibilità diretta Le vicende relative alla circolazione dei beni L acquisto e la cessione da parte del proposto, i terzi aventi causa (in buona fede) Trasferimento dei beni e regime della pubblicità: i terzi acquirenti in buona fede I terzi effettivi titolari del bene: a) il principio generale della necessità della buona fede in capo all acquirente. La competenza del Giudice della prevenzione I terzi effettivi titolari del bene: b) l acquisto in mala fede La disponibilità indiretta: a) i presupposti (presunzioni e indici rivelatori) Le caratteristiche della disponibilità indiretta Le vicende relative alla circolazione dei beni L onere probatorio, in generale Le presunzioni nei confronti di alcuni terzi e/o atti

5 INDICE XIII Le presunzioni previste per legge Le presunzioni di origine giurisprudenziale Gli indici rivelatori della disponibilità indiretta Premessa L incapacità patrimoniale del terzo all acquisto del bene Terzo fittizio intestatario e buona fede La commistione tra bene del terzo e denaro del proposto Ipotesi particolari: il leasing, il trust e la comunione legale tra coniugi La disponibilità indiretta: b) onere probatorio e allegazioni del terzo Il riparto dell onere probatorio: sequestro e confisca Le allegazioni fondate sulla generica disponibilità economica Le allegazioni fondate sulle vincite al gioco Le allegazioni fondate su redditi di provenienza illecita L idoneità dell allegazione Gli effetti dell idoneità dell allegazione Le allegazioni fondate sui proventi di evasione fiscale La disponibilità indiretta: c) gli effetti dell accertamento dell intestazione fittizia L accertamento della disponibilità e la nullità dell intestazione Gli effetti interni dell accertamento Terzo fittizio intestatario e delitto di cui all art. 12-quinquies d.l. n. 306/1992, conv. dalla l. n. 356/ Il delitto di intestazione fittizia Il concorso del terzo intestatario: il dolo Il rapporto col procedimento di prevenzione, casistica La confisca per equivalente La tutela nel procedimento funzionale alla confisca Premessa La posizione del terzo, la natura civilistica degli interessi Il difensore, la necessità della procura speciale Questioni generali Il ricorso per cassazione Dalla fase preliminare alla richiesta di sequestro La segretezza della fase L attività d indagine La presentazione della proposta, l assunzione della qualità di terzo Il sequestro: ordinario, anticipato, urgente L udienza funzionale alla confisca

6 XIV INDICE Il decreto di confisca, la notifica, l impugnazione Il procedimento innanzi alla Corte d appello Il procedimento in Cassazione. La definitività della confisca (rebus sic stantibus) Gli effetti della confisca definitiva. La destinazione dei beni confiscati La tutela dopo la confisca definitiva L incidente di esecuzione La revocazione della confisca La tutela nel procedimento incidentale di amministrazione dei beni sequestrati Premessa L oggetto del decreto di sequestro e i riflessi sul terzo Gli organi e il fascicolo dell amministrazione L esecuzione del sequestro, l individuazione dei terzi intestatari La fase successiva all esecuzione: adempimenti e relazione La gestione dei beni Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione, la vendita dei beni Il sussidio e l assegnazione della casa in favore del terzo intestatario Gli adempimenti fiscali L impugnazione dei provvedimenti di liquidazione delle spese e dei compensi degli amministratori La gestione dei beni diversi dalle aziende La gestione dalle aziende La fase finale. Il rendiconto di gestione La tutela nel sub procedimento di verifica dei crediti CAPITOLO 5 LA TUTELA DEI TERZI CREDITORI 1. Profili generali La difficile regolamentazione L evoluzione normativa, premessa I tentativi incompiuti Le diverse regolamentazioni (giurisprudenziali e normative) Sintesi dell evoluzione normativa I limiti della nuova disciplina, le proposte di modifica L approdo giurisprudenziale previgente il d.lgs. n. 159/ Premessa

7 INDICE XV 4.2. La tutela dei creditori chirografari, in generale La tutela dei creditori chirografari verso società o aziende La posizione dei creditori Gli orientamenti della giurisprudenza prima del d.lgs. n. 159/2011 e della l. n. 228/ Gli orientamenti della giurisprudenza dopo il d.lgs. n. 159/2011 e la l. n. 228/ La distinzione tra società e azienda I titolari di diritti reali di garanzia (il contrasto tra le sezioni civili e penali della Corte di Cassazione) Premessa La giurisprudenza penale La giurisprudenza civile Gli effetti negativi derivanti dal contrasto e la sua soluzione Il d.lgs. n. 159/2011 (regolamentazione dei procedimenti iniziati dal 13 ottobre 2011): a) l ambito di applicabilità della nuova disciplina Premessa I limiti della regolamentazione La disciplina transitoria, la l. n. 228/ Il limite della garanzia patrimoniale in favore dei terzi La costituzionalità e la compatibilità con la Cedu I crediti disciplinati dall art I crediti vantati verso l azienda di imprenditore individuale o collettivo (società) Il d.lgs. n. 159/2011: b) i presupposti per la tutela dei terzi (titolari di diritti di credito anche assistiti da diritti reali di garanzia) I titolari di diritti di credito e di diritti reali di garanzia Premessa a) L anteriorità del diritto rispetto al sequestro b) La previa escussione del restante patrimonio del proposto c) La non strumentalità del credito all attività illecita e la buona fede: questioni generali e presupposti I crediti vantati dagli istituti di credito Questioni particolari, gli atti utilizzabili d) La prova nel caso di promessa di pagamento o di ricognizione di debito e) La prova da parte del portatore del titolo di credito del rapporto fondamentale e di quello che ne legittima il possesso

8 XVI INDICE 6.2. I terzi titolari di crediti prededucibili In generale Le tipologie di crediti prededucibili Gli effetti derivanti dalla diversa categoria di credito prededucibile L operatività del limite di garanzia previsto dall art La sorte dei rapporti pendenti L ambito di applicazione La prosecuzione dei rapporti pendenti. Le aziende I singoli contratti. Alcuni criteri orientativi nell esercizio del potere discrezionale da parte del Giudice I terzi creditori del terzo formale intestatario del bene confiscato Le azioni esecutive Le azioni esecutive, in genere Le azioni esecutive di concessionari di riscossione pubblica Le azioni di cognizione Il d.lgs. n. 159/2011: c) il procedimento di accertamento dei diritti dei terzi Premessa Il rito e le norme applicabili a) La formazione dell elenco dei creditori e la fissazione dell udienza di verifica dei crediti La formazione dell elenco dei creditori e i successivi adempimenti Il potere discrezione del Giudice delegato nell avvio del procedimento Il fascicolo del procedimento b) La presentazione delle domande di ammissione da parte dei creditori Le domande di ammissione tempestive Le domande di ammissione tardive c) L udienza di verifica dei crediti e dello stato passivo e la formazione dello stato passivo L udienza Le opposizioni e le impugnazioni allo stato passivo d) La vendita e la liquidazione dei beni Il procedimento di liquidazione L ordine in cui vendere i beni

9 INDICE XVII 7.7. e) Il progetto e il piano di pagamento dei crediti; il pagamento dei crediti Il progetto e il piano di pagamento dei crediti Dalla determinazione del piano di pagamento al soddisfacimento dei creditori Le spese del sub procedimento e la revocazione del credito ammesso Il d.lgs. n. 159/2011: d) i rapporti con le procedure concorsuali Premessa Il regime previgente al d.lgs. n. 159/ La regolamentazione del d.lgs. n. 159/ La nuova regolamentazione La dichiarazione di fallimento successiva al sequestro Il sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento I rapporti del controllo giudiziario e dell amministrazione giudiziaria con il fallimento I rapporti con altri istituti La l. n. 228/2012 (regolamentazione dei rapporti relativi ai procedimenti iniziati prima del 13 ottobre 2011): l ambito di applicabilità L origine della disciplina, la sentenza n /2013 delle Sezioni Unite civili L ambito (temporale) di applicazione della disciplina della l. n. 228/2012, la residua operatività dei principi giurisprudenziali preesistenti I criteri (temporali) di applicabilità e il limite della garanzia I soggetti legittimati I presupposti della tutela (dei soggetti legittimati) Gli effetti della nuova disciplina L acquisto del bene da parte dello Stato a titolo originario L esito delle azioni esecutive (immobiliari e mobiliari) Il procedimento di riconoscimento della tutela Il provvedimento del Tribunale e il procedimento di liquidazione del credito Gli effetti sui procedimenti già definiti azionati dai creditori prima della l. n. 228/ L operatività residuale degli orientamenti giurisprudenziali previgenti al d.lgs. n. 159/2011 e alla l. n. 228/

10 XVIII INDICE 11. La tutela nel procedimento funzionale alla confisca La tutela nel sub procedimento di amministrazione giudiziaria CAPITOLO 6 LA TUTELA DEI TERZI INTERESSATI DALLA CON- FISCA 1. Profili generali L approdo giurisprudenziale previgente il d.lgs. n. 159/ Il d.lgs. n. 159/ Premessa, l applicabilità della nuova disciplina La tutela dei terzi partecipanti in comunione I presupposti. La tutela nel corso del procedimento di confisca e di amministrazione giudiziaria Gli effetti della confisca definitiva La tutela dei terzi titolari di diritti reali di godimento I presupposti. La tutela nel corso del procedimento di confisca e di amministrazione giudiziaria Gli effetti della confisca definitiva La tutela dei terzi titolari di diritti personali di godimento I presupposti. La tutela nel corso del procedimento di confisca e di amministrazione giudiziaria Gli effetti della confisca definitiva La tutela dei terzi parte di azioni giudiziarie La tutela dei terzi proprietari La l. n. 228/2012 (procedimenti iniziati prima del 13 ottobre 2011). L operatività attuale degli orientamenti giurisprudenziali precedenti. 394 CAPITOLO 7 LE CONFISCHE PENALI. PRINCIPI GENERALI 1. Profili generali Le diverse categorie di terzi (persone estranee al reato). Le diverse tipologie di confisca penale (cenni) Le diverse categorie di terzi (persone estranee al reato) Le diverse tipologie di confisca penale La confisca-misura di sicurezza (classica) prevista dall art. 240 c.p Le confische obbligatorie-misure di sicurezza introdotte nel codice penale e dalle leggi speciali La confisca allargata o per sproporzione (misura di sicurezza) La confisca sanzione applicata dal Giudice penale

11 INDICE XIX La confische per equivalente (confisca sanzionatoria) La confisca ai danni dell Ente I sequestri cui non segue (di norma) la confisca: probatorio, conservativo e impeditivo Il carattere proteiforme delle confische: differenza con la confisca di prevenzione, natura giuridica ed effetti sulla tutela dei terzi Il carattere proteiforme della confisca La distinzione con la confisca di prevenzione La natura giuridica: confisca misura di sicurezza e confisca sanzione Gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza (cenni) Confische, tutela dei terzi e ordinamento sovranazionale Gli atti internazionali Il diritto dell Unione europea Confische e compatibilità con la Costituzione e con la Convenzione europea per i diritti dell uomo (cenni) La compatibilità con la Costituzione La compatibilità con la Cedu: la distinzione tra confiscasanzione e confisca limitativa della proprietà I principi generali da enucleare sui presupposti della tutela dei terzi (persone estranee al reato) Premessa Principi generali ed espressa regolamentazione I presupposti della tutela: a) l appartenenza del bene L appartenenza del bene al responsabile del reato ovvero la disponibilità : i terzi intestatari formali del bene L appartenenza del bene con riferimento ad alcuni terzi: a) titolari di diritti reali (di garanzia o godimento), b) creditori chirografari e fallimentari, curatore fallimentare I terzi titolari di diritti reali (di garanzia e di godimento) I terzi creditori chirografari e fallimentari, il curatore La natura di principio generale del criterio dell appartenenza ai fini della tutela del terzo I presupposti della tutela: b) l estraneità al reato Profili generali L estraneità dal reato e non dal procedimento L estraneità quali soggetti attivi del reato (la persona offesa) L estraneità quale assenza di contributo al reato ovvero di vantaggi; la buona fede del terzo

12 XX INDICE 9. I presupposti della tutela: c) le cose intrinsecamente pericolose I presupposti della tutela: d) la necessità o meno della condanna Il dibattito in corso Le fonti del diritto dell Unione europea Le fonti nazionali Premessa Le disposizioni che prevedono la confisca senza condanna La confisca senza condanna in assenza di espresse disposizioni, in particolare nel caso di prescrizione del reato L orientamento della Corte europea L orientamento della Corte costituzionale Alcune conclusioni Oggetto del sequestro e della confisca, azienda e quote sociali La tutela dei terzi nel procedimento funzionale alla confisca Premessa L autonomia dell azione patrimoniale di prevenzione e rapporti col processo penale I rapporti tra diverse confische (e sequestri) penali La posizione del terzo, la natura civilistica degli interessi, il difensore La legittimazione alla richiesta di revoca del sequestro e alle relative impugnazioni Il proprietario (formale titolare) Il titolare di diritto reale di garanzia Il titolare di diritto di credito I creditori fallimentari e il curatore La partecipazione del terzo e la tutela nel corso del processo Gli effetti della confisca definitiva. La destinazione dei beni confiscati La confisca disposta in sede esecutiva La tutela dei terzi nei sub procedimenti di amministrazione dei beni sequestrati e di verifica dei crediti CAPITOLO 8 LA CONFISCA ALLARGATA O PER SPROPORZIONE 1. Premessa Profili generali dell istituto L origine della norma

13 INDICE XXI 2.2. Il fondamento, la natura giuridica (misura di sicurezza), la retroattività Compatibilità con la Costituzione e con la Cedu Compatibilità con la Costituzione Compatibilità con la Cedu I rapporti con le altre confische I presupposti di applicabilità Premessa I presupposti soggettivi a) I delitti che consentono la confisca allargata b) La riferibilità alla persona della condotta che costituisce reato I presupposti oggettivi a) la disponibilità dei beni, diretta o indiretta (rinvio) b) la sproporzione tra beni e redditi o attività economica svolta. Alcuni principi elaborati dalla giurisprudenza Il sequestro e la confisca per equivalente Il procedimento funzionale alla confisca e i sub procedimenti (di amministrazione giudiziaria e di verifica dei crediti) Premessa, i rapporti con le altre tipologie di confisca Il procedimento funzionale alla confisca L avvio delle indagini patrimoniali Dalle indagini preliminari alla celebrazione dell udienza La confisca (anche senza sequestro) all esito del procedimento di primo grado Confisca e accordo sul patteggiamento La fase successiva alla decisione di primo grado, il sequestro disposto dalla Corte d appello La definitività dalla confisca, gli adempimenti Sequestro e confisca nella fase di esecuzione Il giudicato sulla confisca Gli effetti della confisca definitiva, la destinazione dei beni confiscati, la tutela dopo la confisca Il sub procedimento di amministrazione dei beni sequestrati Premessa L evoluzione normativa, l attuale disciplina, il rinvio alle disposizioni previste dal d.lgs. n. 159/ I soggetti La disciplina transitoria

14 XXII INDICE Il dispositivo del decreto di sequestro, la nomina dell amministratore, la competenza del Giudice L esecuzione del sequestro La fase successiva all esecuzione La gestione dei beni La fase finale Il sub procedimento di verifica dei crediti La tutela dei terzi: a) gli eredi o aventi causa del proposto (persone estranee al reato) Premessa Limiti dell applicazione disgiunta della confisca (ed eredi e successori) nel processo penale Compatibilità con la Costituzione e con la Convenzione europea per i diritti dell uomo. Il diritto dell Unione europea I limiti della compatibilità costituzionale I limiti della compatibilità con la Cedu Il diritto dell Unione europea La morte della persona prima dell inizio del procedimento La morte dell indagato/imputato nel corso del procedimento Gli eredi o aventi causa dell indagato/imputato La richiesta di restituzione degli eredi dell indagato/imputato Gli eredi dell interposto La morte del condannato dopo la definitività della sentenza La tutela dei terzi: b) i formali intestatari del bene Premessa: terzi effettivi e apparenti titolari (o fittizi intestatari) La differenza tra terzi effettivi e apparenti titolari (o fittizi intestatari) I terzi apparenti (fittizi) intestatari Terzi (fittizi) intestatari, Cedu e Costituzione e ordinamento internazionale La disponibilità diretta (e indiretta) del bene da parte dell indagato/imputato/condannato La disponibilità indiretta: a) profili generali, i terzi fittizi intestatari La disponibilità indiretta Le vicende relative alla circolazione dei beni L onere probatorio, in generale Le presunzioni Ulteriori indici di disponibilità indiretta: l incapacità patrimoniale del terzo all acquisizione del bene

15 INDICE XXIII La commistione tra bene del terzo e denaro del proposto Ipotesi particolari : il leasing e il trust. I beni in comunione La disponibilità indiretta: b) onere probatorio, riparto, allegazioni del terzo, redditi provento di evasione fiscale Il riparto dell onere probatorio: sequestro e confisca Le allegazioni fondate sulla generica disponibilità economica. Le vincite al gioco Le allegazioni fondate su redditi di provenienza illecita, ivi compresi quelli derivanti da evasione fiscale Gli effetti dell accertamento dell intestazione fittizia La confisca per equivalente Il delitto di intestazione fittizia La tutela nel procedimento funzionale alla confisca Premessa La posizione del terzo, la natura civilistica degli interessi Il difensore, la necessità della procura speciale L emissione del decreto di sequestro, le impugnazioni Il prosieguo del procedimento, la sentenza di primo grado Il giudizio d appello e in Cassazione Gli effetti della confisca definitiva. La destinazione dei beni confiscati. La tutela in sede esecutiva Sequestro e confisca disposti dal Giudice dell esecuzione La tutela nel sub procedimento di amministrazione dei beni sequestrati Premessa L oggetto del decreto di sequestro e i riflessi sul terzo Gli organi e il fascicolo dell amministrazione e i terzi L esecuzione del sequestro, l individuazione dei terzi intestatari La fase successiva all esecuzione, fino alla confisca definitiva: adempimenti, relazione e gestione dei beni La tutela nel sub procedimento di verifica dei crediti

16 XXIV INDICE 7. La tutela dei terzi: c) i titolari di diritti di credito (anche assistiti da diritti reali di garanzia) Premessa La non agevole regolamentazione della tutela dei terzi nella confisca allargata L evoluzione normativa L approdo giurisprudenziale previgente il d.lgs. n. 159/ L entrata in vigore del d.lgs. n. 159/ La l. n. 228/ La nuova regolamentazione, le diverse tesi proposte La tesi dell inapplicabilità delle nuove discipline (d.lgs. n. 159/2011 e l. n. 228/2012) La tesi dell applicabilità del d.lgs. n. 159/ La tesi dell applicabilità del d.lgs. n. 159/2011 e della l. n. 228/ Alcune conclusioni La particolare posizione della persona offesa La costituzionalità e la compatibilità con la Cedu della nuova regolamentazione I rapporti con le procedure concorsuali Premessa Il regime previgente al d.lgs. n. 159/2011 (e alla l. n. 228/2012) Gli eventuali effetti della regolamentazione del d.lgs. n. 159/2011 e della l. n. 228/ La tutela nel procedimento di confisca La tutela nel sub procedimento di amministrazione giudiziaria La tutela nel sub procedimento di verifica dei crediti La tutela dei terzi: d) interessati dalla confisca Premessa L approdo giurisprudenziale previgente il d.lgs. n. 159/ Il d.lgs. n. 159/2011 e la l. n. 228/ CAPITOLO 9 LA CONFISCA FACOLTATIVA 1. Premessa Profili generali dell istituto L origine della norma Il fondamento, la natura giuridica (misura di sicurezza), la retroattività

17 INDICE XXV 2.3. Compatibilità con la Costituzione e con la Cedu I rapporti con le altre confische I presupposti di applicabilità Premessa I presupposti soggettivi a) I reati che consentono la confisca facoltativa b) La condanna o la pronuncia di una sentenza ex art. 444 c.p.p. nei confronti della persona I presupposti oggettivi a) L appartenenza della cosa al responsabile del reato (disponibilità diretta o indiretta) b) L individuazione di una delle cose espressamente elencate c) La correlazione diretta tra la cosa e il reato d) La pericolosità derivante dal mantenimento della cosa nella disponibilità dell imputato Ipotesi particolari: denaro provento di cessione di stupefacente; veicolo utilizzato per commettere il reato Conclusioni Il sequestro e la confisca per equivalente Il procedimento funzionale alla confisca e i sub procedimenti di amministrazione giudiziaria e di verifica dei crediti Premessa Il procedimento funzionale alla confisca L avvio delle indagini patrimoniali Dalle indagini preliminari alla celebrazione dell udienza La confisca all esito del procedimento di primo grado Confisca e accordo sul patteggiamento La fase successiva alla decisione di primo grado, il sequestro disposto dalla Corte d appello La definitività della confisca, gli adempimenti L inammissibilità di sequestro e confisca nella fase di esecuzione Il giudicato sulla confisca Gli effetti della confisca definitiva, la destinazione dei beni confiscati, la tutela dopo la confisca Il sub procedimento di (custodia e) amministrazione dei beni sequestrati Premessa

18 XXVI INDICE L evoluzione normativa, il parziale rinvio alle disposizioni previste dal d.lgs. n. 159/ I soggetti Le diverse fasi La tutela dei terzi: a) gli eredi o aventi causa del proposto (persone estranee al reato) La tutela dei terzi: b) i formali intestatari del bene Premessa: terzi effettivi e apparenti titolari (o fittizi intestatari) Compatibilità costituzionale e con la Cedu La tutela sostanziale I terzi effettivi titolari I terzi fittizi intestatari La tutela nel procedimento di confisca La tutela nel sub procedimento di custodia/amministrazione dei beni sequestrati La tutela nel sub procedimento di verifica dei crediti La tutela dei terzi: c) i titolari di diritti di credito (anche assistiti da diritti reali di garanzia) Premessa La non agevole regolamentazione della tutela dei terzi nella confisca facoltativa La tutela sostanziale La particolare posizione della persona offesa La costituzionalità e la compatibilità con la Cedu della nuova regolamentazione I rapporti con le procedure concorsuali La tutela nel procedimento funzionale alla confisca La tutela nel sub procedimento di amministrazione giudiziaria La tutela nel sub procedimento di verifica dei crediti La tutela dei terzi: d) interessati dalla confisca Premessa Gli orientamenti giurisprudenziali La verifica degli orientamenti giurisprudenziali dopo l entrata in vigore del d.lgs. n. 159/2011 e della l. n. 228/ CAPITOLO 10 LA CONFISCA OBBLIGATORIA 1. Premessa Profili generali dell istituto L origine delle confische obbligatorie

19 INDICE XXVII 2.2. Il fondamento, la natura giuridica (misura di sicurezza), la retroattività Compatibilità con la Costituzione e con la Cedu I rapporti con le altre confische I presupposti di applicabilità Premessa I presupposti soggettivi a) I reati che consentono la confisca obbligatoria b) La riferibilità alla persona della condotta che costituisce reato I presupposti oggettivi a) L appartenenza della cosa al responsabile del reato (disponibilità diretta o indiretta) b) L individuazione di una delle cose espressamente elencate c) La correlazione diretta tra la cosa e il reato d) La non necessità della pericolosità derivante dal mantenimento della cosa nella disponibilità dell imputato Il sequestro e la confisca per equivalente Il procedimento funzionale alla confisca e i sub procedimenti di amministrazione giudiziaria e di verifica dei crediti Premessa Il procedimento funzionale alla confisca L avvio delle indagini patrimoniali Dalle indagini preliminari alla celebrazione dell udienza La confisca all esito del procedimento di primo grado Confisca e accordo sul patteggiamento La fase successiva alla decisione di primo grado, il sequestro disposto dalla Corte d appello La definitività della confisca, gli adempimenti Sequestro e confisca nella fase di esecuzione Il giudicato sulla confisca Gli effetti della confisca definitiva, la destinazione dei beni confiscati, la tutela dopo la confisca Il sub procedimento di (custodia e) amministrazione dei beni sequestrati Premessa L evoluzione normativa, il parziale rinvio alle disposizioni previste dal d.lgs. n. 159/

20 XXVIII INDICE I soggetti Le diverse fasi La tutela dei terzi: a) gli eredi o aventi causa del proposto (persone estranee al reato) Premessa La morte della persona prima dell inizio del procedimento La morte dell indagato/imputato nel corso del procedimento La morte del condannato dopo la definitività della sentenza La tutela dei terzi: b) i formali intestatari del bene. Il rinvio ai principi esposti per la confisca facoltativa La tutela dei terzi: c) i titolari di diritti di credito (anche assistiti da diritti reali di garanzia) Il rinvio ai principi esposti per la confisca facoltativa I rapporti con le procedure concorsuali La tutela dei terzi: d) interessati dalla confisca CAPITOLO 11 LA CONFISCA PER EQUIVALENTE E LE CONFI- SCHE SANZIONATORIE 1. Premessa Profili generali dell istituto L origine della confisca per equivalente e delle confischesanzione La confisca per equivalente Le confische-sanzione I rapporti tra confisca per equivalente e confiscasanzione Il fondamento, la natura giuridica (sanzione), la retroattività Compatibilità con la Costituzione e con la Cedu. L Ordinamento sovranazionale I rapporti con le altre confische I presupposti di applicabilità Premessa I presupposti soggettivi a) I reati che consentono la confisca per equivalente e le confische-sanzione b) La riferibilità alla persona della condotta che costituisce reato I presupposti oggettivi a) L appartenenza della cosa al responsabile del reato (disponibilità diretta o indiretta)

21 INDICE XXIX b) L individuazione di una delle cose espressamente elencate Il procedimento funzionale alla confisca e i sub procedimenti di amministrazione giudiziaria e di verifica dei crediti Premessa Il procedimento funzionale alla confisca L avvio delle indagini patrimoniali (per la confisca per equivalente) Dalle indagini preliminari alla celebrazione dell udienza. Il decreto di sequestro relativo al valore e non a singoli beni La confisca all esito del procedimento di primo grado Confisca e accordo sul patteggiamento La fase successiva alla decisione di primo grado, il sequestro disposto dalla Corte d appello La definitività della confisca, gli adempimenti Sequestro e confisca nella fase di esecuzione Il giudicato sulla confisca Gli effetti della confisca definitiva, la destinazione dei beni confiscati, la tutela dopo la confisca Il sub procedimento di (custodia e) amministrazione dei beni sequestrati Premessa L evoluzione normativa, il parziale rinvio alle disposizioni previste dal d.lgs. n. 159/ I soggetti Le diverse fasi La tutela dei terzi: a) gli eredi o aventi causa del proposto (persone estranee al reato) Premessa La morte della persona prima dell inizio del procedimento La morte dell indagato/imputato nel corso del procedimento La morte del condannato dopo la definitività della sentenza La tutela dei terzi: b) i formali intestatari del bene Il rinvio ai principi esposti per la confisca facoltativa Alcune specificità La tutela dei terzi: c) i titolari di diritti di credito (anche assistiti da diritti reali di garanzia) Premessa. Il rinvio ai principi esposti per la confisca facoltativa I rapporti con le procedure concorsuali La tutela dei terzi: d) interessati dalla confisca

22 XXX INDICE 9. La confisca ai danni dell Ente (cenni) Premessa Profili generali L origine dell istituto Il fondamento, la natura giuridica (sanzione), la retroattività I presupposti di applicabilità La tutela dei terzi CAPITOLO 12 I SEQUESTRI CUI NON SEGUE LA CONFISCA (CENNI) 1. Premessa Il sequestro probatorio I presupposti Sequestro probatorio e terzi Il sequestro conservativo I presupposti Sequestro conservativo e terzi Il sequestro preventivo impeditivo I presupposti Sequestro impeditivo e terzi Indice analitico

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE 1. Premessa: il difficile connubio tra confisca e garantismo... 1 2. La natura giuridica

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI CAPITOLO I LE CARATTERISTICHE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI.

INDICE PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI CAPITOLO I LE CARATTERISTICHE DELLE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI. INDICE Ringraziamenti... Prefazione di Giovanni Fiandaca... XXV XXVII Introduzione. Il sistema delle misure di prevenzione... 1 PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI CAPITOLO I LE CARATTERISTICHE

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

SOMMARIO. Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca. Prefazione... Indice delle Formule...

SOMMARIO. Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca. Prefazione... Indice delle Formule... SOMMARIO Prefazione... Indice delle Formule... VII XIX P I Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca Capitolo 1 - Il sequestro e la confisca nel sistema penale 1. I vari tipi di sequestro

Dettagli

IL SEQUESTRO PROBATORIO

IL SEQUESTRO PROBATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA IL SEQUESTRO PROBATORIO CAPITOLO 1 IL SEQUESTRO PROBATORIO 1. Presupposti e finalità... 3 2. Il sequestro probatorio disposto dal G.I.P.... 6 2.1. L impugnazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 1 2. Principi del giusto processo. 3 3. Schema del nostro processo penale, prevalentemente accusatorio. 5 3.1. Le

Dettagli

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 7 INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA 1. Le origini e il percorso evolutivo dell istituto...» 21 2. Fonti normative...» 25 3. Il principio di effettività

Dettagli

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7 ABBREVIAZIONI.................................... XVII SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA.................... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 7 CAPITOLO PRIMO LE DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA (d.lgs. 159/11) CAPITOLO 1 LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL- L ORDINAMENTO COSTITUZIONALE 1 L origine storica e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. VII PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI CAPITOLO I DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO: DEFINIZIONE, FONDAMENTO ED EVOLUZIONE STORICA 1. Il Diritto

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI INDICE Capitolo I INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI 1.1. Misure cautelari personali e reali: premessa........... 1 1.2. La collocazione delle misure cautelari nel codice di procedura penale..................................

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13 CAPITOLO PRIMO DIRITTO PROCESSUALE PENALE E PROCESSO PENALE 1. La nozione di diritto processuale penale... 1 2. Il contenuto specifico del diritto processuale penale... 2 3. Diritto processuale penale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE

INDICE. Presentazione di Luigi Cavallaro... TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE PARTE PRIMA LE DISPOSIZIONI GENERALI CAPITOLO I IL GIUDICE INDICE Presentazione di Luigi Cavallaro... V TRATTATELLO DI PROCEDURA CIVILE Prefazione alla prima edizione del Manuale di diritto processuale civile... 3 Prefazione alla quinta edizione... 11 Prefazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni... INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita? parte prima La disciplina fiscale dei proventi da reato CAPITOLO I La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita? 1. Il dibattito sulla tassazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI. Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI INDICE-SOMMARIO Parte I PRINCIPI E SVILUPPI NORMATIVI Capitolo I PROFILI STORICI E FONDAMENTI COSTITUZIONALI 1. Premessa... 3 2. Il dibattito culturale e le proposte legislative degli anni settanta : gli

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI ESAMI E CONCORSI I COMPENDI D AUTORE editio minor diretti da Roberto GAROFOLI propone: I COMPENDI D AUTORE editio minor: - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO / DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Gli Autori... XIX CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NEL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SEZIONE I: INTRODUZIONE AI PROCEDIMENTI SUCCESSORI NEL SISTEMA DELLA GIURISDI- ZIONE VOLONTARIA E DELLA TUTELA CAMERALE

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA PENALE

CODICE DI PROCEDURA PENALE Valerio de GIOIA CODICE DI PROCEDURA PENALE e leggi speciali Annotato con la giurisprudenza VI edizione SOMMARIO Premessa V COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 1 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI Parte I L INOPPUGNABILITAv DELLE DECISIONI DELLA CASSAZIONE Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI pag. 1. L inoppugnabilità delle pronunce della Cassazione come canone fondamentale dell ordinamento

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE LEGGE 2 MARZO 1963, N. 320 Disciplina delle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie pag. Articolo 1. (Sezioni specializzate - Competenza)... 3

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Profili generali

SOMMARIO. Parte I Profili generali SOMMARIO Presentazione... V Parte I Profili generali di Sergio Aprile e Luca Iero Capitolo 1 - La Corte dei conti giudice delle pensioni: origine ed evoluzione 1. L istituzione della Corte dei conti...

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti

INDICE. I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti INDICE Premessa alla 1 a edizione (1997)... Premessa alla 2 a edizione, dimario Pisani... pag. XIII xv I. IL GIUDIZIO ABBREVIATO di Michele Bonetti I. PREMESSE.... 1 1. Stato dell istituto... 1 2. L applicazione...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO Jovene editore 2016 INDICE Premessa... p. XIII CAPITOLO PRIMO LE PARTI E IL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Il problema

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO

INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................

Dettagli

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni Temi trattati: A. Considerazioni introduttive B. La gestione dei beni nella fase giudiziaria C. La fase successiva alla confisca definitiva e la destinazione dei beni D. Considerazioni in merito alle prime

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA IX INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. V Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII PARTE PRIMA LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO

Dettagli

IL COMPENSO DELL AVVOCATO

IL COMPENSO DELL AVVOCATO INDICE SOMMARIO Introduzione............................................ XV Capitolo I IL COMPENSO DELL AVVOCATO 1. Il diritto al compenso professionale dell avvocato................... 1 1.1. L evoluzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 3 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 7 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti

Dettagli

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE

Sommario. Premessa alla quarta edizione. pag. 1. INTRODUZIONE Sommario Premessa alla quarta edizione XV 1. INTRODUZIONE 1. Cenno storico 1 1.1. Il giudice tributario nella giurisprudenza costituzionale 4 1.2. Il disegno costituzionale 7 1.3. L indipendenza dei giudici

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA Premessa..................................... Premessa..................................... pag. XVII XXI CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA 1. Risarcimento del danno e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P.

INDICE SOMMARIO. Parte prima CASISTICA. Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XVII XIX Parte prima CASISTICA Capitolo 1 NOZIONE, FONDAMENTO E CASI DI CUI ALL ART. 392 C.P.P. 1.1. Nozione e fondamento... 3 1.2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE

TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 143 LUCIANO PADULA L'ARCHIVIAZIONE MODELLI, QUESTIONI E SCELTE OPERATIVE Prefazione di Angelo Giarda GIUFFRE ma*l EDITORE MILANO 2005

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE: DALL'ACCERTAMENTO AL RICORSO IN OPPOSIZIONE RELATORE Carla Franchini, Avvocato. Specialista in studi sull Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna) e in Diritto

Dettagli

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33

2. Competenza, tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato Questioni di rito... 33 INDICE SOMMARIO Premessa................................................................... pag. 5 Presentazione................................................................... 7 Introduzione...................................................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE 1. Ratio dell intervento normativo............................ 2 1.1. Natura dell arbitrato lite pendente.......................

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI Premessa alla tredicesima edizione 1 Premessa alla prima edizione 1 PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE NEI SUOI ASPETTI GENERALI 1. Orientamenti generali

Dettagli

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO INDICE SOMMARIO CAPITOLO I GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO 1 Il giudice competente per gli atti preliminari... 1 2 La competenza per l emissione, la modifica o la revoca dei provvedimenti cautelari...

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ INDICE-SOMMARIO Presentazione della «Collana»... Pag. VII Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE Capitolo Primo GENERALITÀ 1. Le fonti... Pag. 3 2. L individuazione delle controversie previdenziali ed assistenziali...»

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione... VII INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla seconda edizione... V D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell art. 30 della legge

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IRRAGIONEVOLE LA PRESUNZIONE DI IMPONIBILITÀ DEI PRELEVAMENTI BANCARI EFFETTUATI DA PROFESSIONISTI Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. IX, Sent. 18 giugno 2014, n. 4064 La

Dettagli

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

Introduzione... LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI INDICE SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI CAPITOLO 1 LA SEPARAZIONE CONSENSUALE 1. Il consenso come presupposto sostanziale e processuale... 3 2. La competenza

Dettagli

Indice. Prefazione... pag. 13

Indice. Prefazione... pag. 13 7 Indice Prefazione... pag. 13 Capitolo I Processo civile e funzione giurisdizionale 1. La funzione in generale del processo civile...» 15 2. La tutela di cognizione, di esecuzione e cautelare...» 16 3.

Dettagli

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE 1. Premessa... pag. 3 Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI 1. La finalità della fase ed il ruolo dei suoi protagonisti.» 7 2. L obbligo del segreto...»

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE SOMMARIO PARTE PRIMA LE SANZIONI AMMINISTRATIVE CAPITOLO 1 LE SANZIONI AMMINISTRATIVE 1. Le sanzioni amministrative. Nozione... 3 2. Natura giuridica... 5 3. Varie categorie di sanzioni amministrative...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO Capitolo 1 LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE NEL QUADRO DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini

Sommario SOMMARIO. PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto. di Paolo Marini Sommario SOMMARIO Profilo Autori... Prefazione... V VII PARTE I Esecuzione forzata, titolo esecutivo e precetto di Paolo Marini Capitolo 1 - Esecuzione forzata ed esecuzione in forma specifica 1. L esecuzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXI TITOLO VIII DEL POSSESSO Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1140. Possesso... 1 1. Il potere di fatto...

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI 1. Premessa...pag. 2 Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI 2. Le ipotesi classificatorie...» 4 3. Un quadro complesso...» 8 4. Un ipotesi fuori schema: il giurì

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo. (artt c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1. (artt c.p.c. INDICE - SOMMARIO Capitolo Primo IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 Capitolo Secondo IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO Prefazione........................................ XIII Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione

Dettagli