La misurazione dei rischio di credito ai fini di bilancio e ai fini prudenziali: dati di input comuni e processi di calcolo differenziati

Documenti analoghi
L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

I rischi di credito e operativo

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

MODELLI DI SVALUTAZIONE

Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico anno 2008

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Valutazione degli strumenti finanziari

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG

Definizioni EBA dei crediti deteriorati e dei crediti forborne (EBA ITS 575/13) (ITA)

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

MODELLI DI SVALUTAZIONE

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

I crediti nei bilanci 2016

Circolare 6 agosto 2015, n

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE al 31/12/2008

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche

ABI EVENTI - BASILEA

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

Il Comprehensive Assessment

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

1 Direzione Contabile Amministrativa

Cambiamenti nelle passività per smantellamenti, ripristini e passività similari (IFRIC 1)

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

S. Guidantoni. Firenze, 1 dicembre 2016

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

La stima del tasso di perdita in caso di insolvenza (LGD)

Indice. Introduzione Tavola 3 Composizione del Patrimonio di Vigilanza Tavola 4 Adeguatezza Patrimoniale... 10

Corso di Finanza aziendale

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

Bilancio delle banche

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2012

Percorso professionalizzante Risk management in banca

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Fondi propri regolamentari computabili - Trasferimento valori di bilancio

Position Paper del sistema bancario italiano sul documento del Comitato di Basilea "Proposed treatment of expected and unexpected losses"

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Informativa Pubblica

Il criterio del costo ammortizzato per la contabilizzazione dei titoli, dei crediti e dei debiti

Le tecniche di valutazione per la stima delle aziende negli IFRS

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Informativa al pubblico. Terzo pilastro di Basilea 2 al 31 dicembre 2011

Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni delle perdite storicamente registrate sulle posizioni in default. Circolare n.

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

R. Galardi. Firenze, 1 dicembre 2016

La Valutazione dell immobile ai fini di vigilanza prudenziale. Angelo Peppetti Settore Crediti Retail

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI BILANCI E DEI RENDICONTI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 106 DEL TUB, DELLE

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Il ruolo del credit risk manager nelle banche di piccole dimensioni. Milano, novembre 2013

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

IFRS 9 - Simulazioni d'impatto sugli accantonamenti e possibili interventi sui processi del credito

OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Prof. Andrea Amaduzzi

CAPITALE, REQUISITI PATRIMONIALI e

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Risk Management e massimizzazione del valore degli NPL

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

UTILIZZO DEI MODELLI INTERNI PER I RISCHI DI CREDITO ALLA LUCE DEL CONTESTO MACROECONOMICO

Esercitazione: l impairment test

OIC 15 CREDITI. Dr. Reale Pierangelo. (Catanzaro 17/03/2017)

RELAZIONE SULLE POSTE DEL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVE A CONTRATTI EMESSI DA IMPRESE DI ASSICURAZIONE

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Economia

L operazione di factoring nelle segnalazioni per gli intermediari finanziari ex art. 106

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Rischio di credito: monitoraggio e controllo andamentale

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

GLI EFFETTI DELLA LOSS GIVEN DEFAULT SUL COSTO DEL CREDITO XXIII CONVEGNO RIDEFINIZIONE PROSPETTICA DEL RISCHIO BENE 18 OTTOBRE 2012

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

Circolare n. 262 Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 4 aggiornamento RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

Situazione patrimoniale al 30 giugno 2017 ex art quater del Codice civile

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

La funzione di controllo dei rischi di II livello, un approccio metodologico sul rischio di credito con focus sul controllo andamentale.

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione 3 AGGIORNAMENTO RESOCONTO DELLA CONSULTAZIONE

COSTO AMMORTIZZATO E VALORE TEMPORALE: DEBITI (OIC 19) CREDITI (OIC 15)

Costo ammortizzato. Corso di Audit e Governance. Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Transcript:

La misurazione dei rischio di credito ai fini di bilancio e ai fini prudenziali: dati di input comuni e processi di calcolo differenziati Roma, 21 giugno 2016 Gianpietro Val

Premessa q Il tema oggetto di questa sessione parallela è oggi particolarmente importante q Lo sviluppo di una più ampia sensibilità rispetto ad esso è cosa tuttavia abbastanza recente q Per una serie di motivi le banche hanno affrontato i crescenti fabbisogni informativi derivanti dall evoluzione normativa utilizzando un approccio parallelo q Le ulteriori più recenti evoluzioni della normativa e degli orientamenti degli organi di vigilanza pongono in evidenza l esigenza di abbandonare l approccio pareallelo e la necessità di una interazione continua tra Financials e Risk Management

Premessa q Cercherò di spiegare tale evoluzione facendo specifico riferimento alla Misurazione dei rischi di credito q Analoghe considerazioni potrebbero tuttavia essere sviluppate assumendo a riferimento gli altri principali rischi che una banca gestisce e che influenzano la propria situazione patrimoniale finanziaria ed economica (es. rischi di mercato, rischi di liquidità ecc.)

Obiettivi differenti La disciplina contabile e la normativa prudenziale perseguono obiettivi differenti ancorché molteplici siano i punti di contatto tra i due mondi. Normativa di Vigilanza Disciplina Contabile stabilità del sistema finanziario rappresentazione veritiera e corretta, altri obiettivi previsti dal Conceptual Framework IFRS Requisiti prudenziali di M/L termine anche in scenari avversi Misurazione della performance aziendale, pluralità di stakeholders

La norma contabile attuale (IAS 39): il concetto di incurred loss Incurred Loss (IL) L ammontare delle rettifica di valore dei crediti, da rilevare nel conto economico, è pari alla differenza tra il valore di bilancio (costo ammortizzato) ed il valore attuale dei previsti flussi di cassa, al netto delle perdite prevedibili. Il valore attuale è calcolato applicando il tasso di interesse effettivo originario (IAS 39, par. 63).

Analitica vs collettiva Soglia di significatività ex ante A fini valutativi, lo IAS 39 (par.64) richiede l identificazione di una soglia di significatività al di sopra della quale tutte le posizioni dovranno essere valutate singolarmente ai fini dell individuazione di elementi oggettivi di perdita Le posizioni non significative sono soggette a valutazione collettiva ad eccezione della manifestazione di elementi oggettivi di perdita riconducibili al singolo rapporto. Nell ambito del sistema bancario è possibile affermare che il monitoring sugli elementi oggettivi di perdita viene effettuato analiticamente su tutte le posizioni indipendentemente dalla significatività Il controllo della presenza dei loss event si concretizza nella classificazione dei crediti negli stati portafoglio previsti gestionalmente Posizioni da valutare singolarmente Posizione è significativa? S I NO Presenza di elementi oggettivi di perdita? Par. 64 Posizioni da valutare collettivamente SI NO Impairment analitico Impairment collettivo

La norma contabile attuale (IAS 39) crediti deteriorati Ad ogni chiusura di bilancio la banca deve determinare se vi sia stata una obiettiva evidenza di perdita di valore di un attività finanziaria, a seguito del verificarsi di eventi occorsi dopo la data di iscrizione (IAS 39, parr. 58-61). Rientrano in tale ambito i crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute deteriorate) secondo le definizione stabilite dalla Circolare Banca d Italia n. 272 Matrice dei conti, in quanto ritenute coerenti con la normativa contabile IAS/IFRS, in termini di evidenze obiettive di impairment. Metodologie di valutazione: su base analitica per le attività singolarmente rilevanti di tipo forfettario, tipicamente per le esposizioni past due, intercettate in modo automatico dalle procedure informative in base alle regole dell Organo di Vigilanza o quelle di importo individualmente non significativo

ILa norma contabile attuale (IAS 39): crediti in bonis valutazione dei crediti in Ad ogni chiusura di bilancio la banca deve sottoporre a valutazione collettiva i crediti in bonis, ossia i crediti per i quali non sono stati identificati singolarmente evidenze oggettive di perdita. L obiettivo dell impairment è quello di determinare le perdite latenti, ossia le perdite che si sono già verificate al momento della valutazione del portafoglio ma non ancora intercettate nell ambito del processo di monitoraggio del rischio di credito (IAS 39, parr. 59, AG 89) Criteri di segmentazione per gruppi omogenei (IAS 39, par.64, AG 87) La fase propedeutica al calcolo delle valutazione collettiva è l allocazione delle attività in segmenti omogenei in termini di rischio di credito: tipologia di strumento finanziario, settore economico, localizzazione geografica, tipologia dell eventuale garanzia. Metodologia di valutazione (IAS 39, AG 89, AG 92, IG E.4.6) Le stime si devono basare sull analisi di elementi oggettivi e quantificabili al momento della valutazione, e non su elementi futuri non accertabili al momento della valutazione stessa. L analisi storica deve essere periodicamente corretta per riflettere gli effetti di condizioni attuali sopravvenute o per rimuovere quelli di condizioni passate ma non più attuali. Non viene fornita alcuna indicazione sul modello da applicare, ritenendo utilizzabile qualsiasi approccio statistico o matematico, che tenga conto del time value, dei flussi di cassa dell intera vita residua, del portafoglio crediti

Impairment analitico: mappatura elementi oggettivi di Categorie di rischiosità perdita Sofferenz e Incagli Ristrutturati o in corso di ristruttur. Rischio Paese Altri sconfini/ insoluti Voce di matrice 2363 2367 2475 & 2477 Istr. Vig, Titolo IV, punto 7.1 & Allegato A 90 gg 180 gg (Italia fino a 2012) a) Significative difficoltà dell emittente b) Violazione degli accordi contrattuali, quale un inadempimento o un mancato pagamento degli interessi o del capitale P P P P P P P P P c) Estensione dal prestatore al debitore per ragioni economiche o legali relative alla difficoltà finanziaria del beneficiario, di una concessione che il prestatore non avrebbe altrimenti preso in considerazione P P Element i oggettiv i di perdita Loss event d) Alta probabilità di fallimento o di altra riorganizzazione finanziaria dell emittente e) Scomparsa da un mercato attivo di quell attività finanziaria/debitore a seguito delle difficoltà finanziarie f) Presenza di elementi indicanti un decremento quantificabile dei flussi di cassa futuri stimati per un gruppo di asset, successivamente al loro riconoscimento iniziale, sebbene tale diminuzione non sia ancora imputabile al singolo rapporto P P P P P P P P P P P P P 1. diminuzione della capacità di pagamento del debitore rispetto al gruppo di asset in suo possesso 2. condizioni nazionali o locali che potrebbero generare il default di un gruppo di crediti

La normativa prudenziale: il concetto di Expected Loss Le banche che misurano il rischio di credito utilizzando, previa convalida da parte dell Autorità di Vigilanza, modelli avanzati definiti sulla base di rating interni (AIRB Advanced Internal Rating Based) devono calolare la Perdita Attesa (EL) del portafoglio creditizio. L art. 5 della CRR definisce la perdita attesa come Il rapporto tra l'importo che si prevede andrà perso su un'esposizione nell'orizzonte temporale di un anno a seguito del potenziale default di una controparte o in caso di diluizione e l'importo dell'esposizione al momento del default..

La normativa prudenziale: il concetto di Expected Loss Distribuzione di perdita di un portafoglio creditizio ai fini della copertura del rischio patrimoniale di credito determinato in base alla metodologia AIRB ed effetti sul CET1 Probabilità P&L Shortfall RWA Rettifiche di valore (RV) Perdite attese (EL) Perdite inattese (UL) 99,9% Perdita

Principale punto di contatto tra normativa contabile e prudenziale: shortfall vs excess Prudenziale Perdite Attese regolamentari Shortfall di Capitale? Contabile Fondi rettificativi in bilancio La normativa di Vigilanza prevede che eventuali differenze negative tra i fondi rettificativi in bilancio e le perdite attese vengano dedotte dal Capitale primario della Banca. Nel caso in cui le pedite attese siano invece inferiori ai fondi rettificativi l eccedenza è computabile nel capitale di classe 2 nei limiti dello 0,6% delle attività ponderate per il rischio (RWA) Meccanismo delle deduzioni dai Fondi Propri (CET1)

Visione di sintesi comparativa dei modelli semplificati Basel II Expected Loss PD (Probability of Default 1 year) * LGD (Loss Given Default) * EAD (Exposure at Default) IASB Controparte Accantonamento per svalutazione (impairment analitico) Valore contabile (Amortised Cost) Forma Tecnica Garanzia, Canale di recupero, ecc. - Net Present Value del presumibile valore di realizzo Singolo rapporto IASB Accantonamento (impairment collettivo) Valore contabile (Amortised Cost per classe omogenea) - Net Present Value dei flussi di cassa attesi

L interazione tra contabilità e risk management FASE I APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI / PASSAGGIO A BASILEA 2 q Le regole introdotte dallo IAS 39 impongono la necessità di sviluppare modelli di valutazione dei crediti che si ispirano a metriche di misurazione del rischio proprie del risk management q L interazione è sostanzialmente limitata alla valutazione dei crediti in bonis e trae spunto dalla parallela evoluzione della normativa prudenziale q Si iniziano ad introdurre modelli fondati su parametri valutativi che esprimano la Probabilità di Default (PD) e l entità della perdita statisticamente rilevata a fronte dei crediti in default (LGD)

L interazione tra contabilità e risk management FASE I q Nasce l esigenza di creare un legame tra le valutazioni dei crediti ai fini contabili e le stime delle perdite attese sviluppate dal risk management in aderenza alle metriche di Basilea q In questa fase l interazione si sviluppa tramite un approccio parallelo giustificato principalmente dal fatto che: Ø la valutazione ai fini contabili secondo metodi statistici è limitata ai soli crediti in bonis in quanto i crediti deteriorati continuano ad essere valutati in modo analitico su basi altamente judgmental Ø l applicazione a livello prudenziale del metodo standardizzato Ø a livello di sistemi informativi non sono ancora disponibili o diffuse tecnologie idonee ad integrare le esigenze contabili con le esigenze di sviluppo dei modelli di misurazione del rischio

L interazione tra contabilità e Risk Managment FASE I q Per le banche che misurano il rischio di credito applicando il metodo standardizzato il calcolo sia dei fondi propri che delle attività ponderate per il rischio e quindi del requisito patrimoniale per il rischio di credito è basato quasi totalmente su grandezze di derivazione contabile: Ø Le esposizioni sono allineate ai valori di bilancio Ø Le rettifiche di valore su crediti sono allineate ai valori di bilancio q Le uniche informazioni di derivazione non contabile di fatto acquisite dal risk management sono: Ø Informazioni sulla segmentazione dei portafogli con impatto sull applicazione di percentuali di ponderazione Ø Informazioni relative alla Credit Risk Mitigation (es. eligibilità delle garanzie)

L interazione tra contabilità e risk management FASE II PASSAGGIO ALL UTILIZZO DEI MODELLI INTERNI q Con l applicazione dei modelli avanzati per la misurazione del rischio (AIRB Advanced Internal Rating Based) cresce in modo rilevante il peso delle informazioni non di natura direttamente contabile fornite dal risk management: Ø Le attività ponderate per il rischio non sono più direttamente collegate alle esposizioni di bilancio Ø I fondi propri devono essere determinati tenendo conto del risultato del confronto tra le rettifiche di valore ritenute congrue ai fini contabili con la perdita attesa regolamentare

L interazione tra contabilità e risk management FASE II L approccio parallelo evolve: - assumendo come input comuni delle valutazioni ai fini contabili ed ai fini regolamentari i medesimi parametri : PD e LGD regolamentari - sviluppando a partire dagli input comuni processi di calcolo/ valutazione differenziati per tenere conto delle diverse finalità e metriche prescritte dalle due normative

IAS vs Basel II impairment analitico Basel II PD (Probability of Default 1 year) Expected Loss LGD * (Loss Given Default) * Elementi di divergenza esemplificativo EAD (Exposure at Default) Intero portafoglio crediti Rating cliente A Flussi storici recuperati Tempi di recupero Tasso di attualizza -zione flussi di recupero D Oneri amm.vo legali di recupero Valore di mercato garanzie F E Effetto downturn Utilizzato ( ) C Margine sull accordato ( ) Dati storici Per posizioni in default PD=1 Tasso risk free + premio al rischio B Altro tasso Tipologia garanzia (reale, personale) IASB Crediti in impairment Dati storici Accantonamento per svalutazione (impairment analitico) Valore contabile Amortised Cost Flussi di cassa stimati C Costi transazione e Ricavi Iniziali IRR - Piano di rientro Net Present Value del Presumibile Valore di Realizzo Tasso di attualizza -zione flussi di recupero Oneri di recupero D Valore attuale garanzie F Elementi soggettivi A Flussi recuperabili stimati Tempi di recupero Modalità di rientro B IRR corrente originario Tipologia garanzia (reale) ( ) Nel caso di posizione a sofferenza, EAD=importo lordo del credito a sofferenza (senza margine sull accordato) ( ) Tale componente corrisponde all esposizione ulteriore che si potrebbe avere al momento del default

IAS vs Basel II Sintesi degli elementi di divergenza impairment analitico Elementi di divergenza Descrizione A B C Definizione di credito in Impairment Flussi recuperabili stimati Tasso di attualizzazione dei flussi recuperabili Valore in impairment IAS 39 propone una definizione di credito in Impairment generica e senza precise indicazioni relativamente ad una past due Basel II propone una definizione di Default la cui determinazione è associata ad eventi assimilabili a quelli indicati per l Impairment; inoltre, definisce una past due di 90gg IAS 39 richiede la determinazione dei flussi recuperabili sulle posizioni non performing: tale piano può essere costruito sulla base di dati storici e/o sulla base di elementi soggettivi a disposizione del gestore Basel II determina la LGD defaulted asset sulla base dei flussi storici recuperati rispetto a driver quali la durata dall ingresso nello stato di default IAS 39 richiede di attualizzare i flussi recuperabili su posizioni non performing con il tasso effettivo di rendimento originario del finanziamento Basel II prevede che per il calcolo della LGD i flussi debbano essere scontati al tasso risk free con l aggiunta di un premio al rischio che rifletta la volatilità storica dei recuperi IAS39 identifica con valore in Impairment il valore contabile del Credito non performing Basel II determina la Expected Loss effettuando una sommatoria tra l Utilizzato e un Margine sull accordato ancorchè non utilizzato

IAS IAS vs Basel II Sintesi degli elementi di divergenza impairment analitico D Elementi di divergenza Costi di recupero Descrizione IAS 39 include gli oneri di recupero delle posizioni non performing nei flussi recuperabili (attivi e passivi) Basel II richiede, in aggiunta ai costi direttamente sostenuti per il recupero delle pratiche, anche l inclusione dei costi indiretti E Effetto downturn IAS 39 prevede che l esperienza storica di perdita sia aggiustata per tenere conto delle attuali condizioni economiche Basel II richiede che le stime siano adatte a una fase recessiva del ciclo economico (downturn LGD) F Valore di mercato delle garanzie IAS39 include i flussi di cassa derivanti dall incasso del valore delle garanzie delle posizioni non performing nei flussi recuperabili (attivi e passivi) Basel II definisce condizioni specifiche affinchè le garanzie siano utilizzabili ( eligible ) tra le quali l aggiornamento del valore di mercato delle garanzie

IAS vs Basel II impairment collettivo Basel II PD A (Probability of Default 1 year) Expected Loss LGD * (Loss Given Default) * Elementi di divergenza esemplificativo EAD (Exposure at Default) Intero portafoglio crediti Rating cliente Flussi storici recuperati Tempi di recupero Tasso di attualizza -zione flussi di recupero B Oneri amm.vo legali di recupero Valore di mercato garanzie Effetto downturn D Utilizzato ( ) E Margine sull accordato ( ) Dati storici Posizioni non in default PD<1 Tasso risk C free + premio al rischio Altro tasso Tipologia garanzia (reale, personale) Seniority IASB Crediti performing Classe omogenea x credit risk Dati storici (incurred loss) Valore contabile (Amortised Cost della classe omogenea) Flussi di cassa stimati B Costi transazion e e Ricavi Iniziali Accantonamento (impairment collettivo) IRR - Flussi all Amortised Cost Net Present Value dei flussi di cassa attesi Cash flow attesi Perdite attese Tasso di attualizza -zione cash flow attesi IRR* C ( ) Nel caso di posizione a sofferenza, EAD=importo lordo del credito a sofferenza (senza margine sull accordato) ( ) Tale componente corrisponde all esposizione ulteriore che si potrebbe avere al momento del default

IAS IAS vs Basel II Sintesi degli elementi di divergenza impairment collettivo Elementi di divergenza Descrizione A Definizione credito valutato collettivamente Perdita attesa IAS 39 definisce la categoria dei crediti in Impairment collettivo come categoria residuale e complementare rispetto a quella dei crediti per i quali non siano stati rilevati elementi oggettivi di perdita Basel II prevede l attribuzione di un livello di rischio a ciascun cliente mediante l utilizzo di un sistema di rating (a ciascun rating è associata una specifica PD) IAS 39 richiede che il modello per la determinazione della curva di perdita attesa da applicare alle classi omogenee di credito debba tenere in considerazione l effetto anzianità del credito. Di conseguenza sarebbe opportuno costruire una curva cumulata Basel II determina la PD come probabilità di inadempienza ad un anno. Non è pertanto un elemento indicativo, secondo le modalità con le quali attualmente è calcolata, dell effetto anzianità del credito e non è rispondente alle esigenze di valutazione infraperiodali B C Costi di recupero Tasso di attualizzazione dei flussi recuperabili IAS 39 include gli oneri di recupero delle posizioni non performing nei flussi recuperabili (attivi e passivi) Basel II richiede, in aggiunta ai costi direttamente sostenuti per il recupero delle pratiche, anche l inclusione dei costi indiretti IAS 39 definisce quale regola generale ai fini dell impairment che il tasso di attualizzazione dei flussi recuperabili sia l IRR originario. Nel caso di impairment collettivo tale tasso dovrebbe essere ponderato ai fini dell applicazione ai flussi aggregati della classe omogenea Basel II prevede che per il calcolo della LGD i flussi debbano essere scontati al tasso risk free con l aggiunta di un premio al rischio che rifletta la volatilità storica dei recuperi

IAS IAS vs Basel II Sintesi degli elementi di divergenza impairment collettivo Elementi di divergenza Descrizione D Effetto downturn IAS 39 prevede che l esperienza storica di perdita sia aggiustata per tenere conto delle attuali condizioni economiche Basel II richiede che le stime siano adatte a una fase recessiva del ciclo economico (downturn LGD) E Valore in Impairment IAS 39 prevede che la svalutazione collettiva per classe omogenea di rischio sia pari alla differenza tra il valore contabile lordo all Amortised Cost e il net present value dei flussi di cassa attesi. Il valore contabile all Amortised cost esprime le sole componenti di utilizzato (erogato) relative ai rapporti Basel II utilizza come base di calcolo per le Expected Loss l utilizzato più la componente di margine inutilizzato sull accordato che rappresenta l esposizione prevista al momento del Default

L interazione tra contabilità e risk management FASE III L APPROCCIO PARALLELO EVIDENZIA I SUOI LIMITI q Anche se è la stessa norma che disciplina e quindi giustifica l esistenza di una differenza tra i fondi rettificativi dei crediti calcolati applicando lo IAS 39 e le perdite attese, gli Organi di Vigilanza iniziano a mettere in discussione l approccio parallelo Ø richieste di spiegazioni in relazione alle motivazioni che giustificano la presenza di uno shortfall significativo Ø richieste di applicazione nell ambito delle discrezionalità valutative concesse dai principi contabili scelte idonee a consentire un maggior allineamento rispetto alle metriche prudenziali (esiti del Comprehensive Assessment) pur mantenendo le peculiarità delle due diverse normative (PIT vs TTC)

L interazione tra contabilità e risk management FASE III L APPROCCIO PARALLELO EVIDENZIA I SUOI LIMITI Ø attribuzione al risk management di maggiori ruoli e responsabilità anche con riferimento alle valutazioni di bilancio Ø Richiesta sistematica e ricorrente di report complessi che forniscono una visione integrata di dati contabili e gestionali (es. loan tape comprehensive assessment, template stress test, ecc.) la cui produzione non può più essere affrontata su basi estemporanee

L interazione tra contabilità e risk management FASE IV NUOVE SIGNIFICATIVE EVOLUZIONI NORMATIVE SONO ALLE PORTE: IFRS 9 q Il nuovo principio non definisce direttamente il default ma richiede che le entità definiscano il suo perimetro in modo coerente con la definizione adottata ai fini della gestione del rischio di credito da parte della medesima entità. q I parametri di rischio devono avere diverse caratteristiche e declinazioni

IFRS 9: modifiche dei parametri di rischio Basilea 2 IFRS 9 Bonis EL 1Y EL 12m Parametri Life Time Deterioramento merito creditizio EL vita intera 1 Default Deterioramento merito creditizio EL vita intera EL vita intera LGD (è già un parametro vita intera) Differenze nei parametri utilizzati 1 La LGD delle partite in default, stimando il tasso di perdita nell intero ciclo di recupero (dal momento del default alla chiusura dell eventuale contenzioso), è già, di fatto, un parametro LT.

IFRS 9: modifiche dei parametri di rischio Basilea 2 modello attuale IFRS 9 PD PD annuali Art. 180 CRR PD stimate su un orizzonte temporale minimo di 5 anni (TtC) PD annuali o Life Time PD ricalibrate sul breve termine (PiT) PD forward looking Art. 181 CRR LGD stimate su un orizzonte temporale minimo di 7 anni include elementi di Unexpected Loss per le esposizioni in default LGD ricalibrate sul breve termine LGD forward looking e non down-turn LGD LGD adatta ad una fase recessiva (down-turn) trattamento fideiussioni nel calcolo LGD (valide solo se prestate da soggetti con rating adeguato) floor alle LGD retail ipotecarie (10% residenziale, 15% commerciale e altro) Art. 183 CRR Vi sono poi le tematiche riguardanti i modelli di EAD e CCF (fattore di conversione del credito da firma a cassa), finora affrontate solo in parte dal Sistema. Art. 164 CRR

L interazione tra contabilità e risk management FASE IV NUOVE SIGNIFICATIVE EVOLUZIONI NORMATIVE SONO ALLE PORTE: IL DOCUMENTO DEL COMITATO DI BASILEA (Accounting for expected credit losses) q Il documento evidenzia che sia i principi contabili che il framework regolamentare identificano i sistemi di misurazione del rischio di crediti fondati sui rating interni come lo strumento per svolgere una accurata e piena valutazione del rischio di credito q Dove i sistemi di misurazione del rischio di crediti fondati sui rating interni sono utilizzati sia ai fini contabili che regolamentari il Comitato si aspetta che le banche adottino ratings del rischio di credito coerenti

L interazione tra contabilità e risk management FASE V FASE IV q Il Comitato si aspetta che la definzione di Default adottata ai fini contabili sia guidata dalla definizione contenuta nella normativa regolamentare (art. 178 CRR): 1. l ente giudica improbabile che senza il ricorso ad azioni quali l escussione delle garanzie il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni. 2. Il debitore è in arretrato da oltre 90 giorni su un obbligazione creditizia rilevante

L interazione tra contabilità e risk management FASE IV Il documento si prefigge l obiettivo di definire sound credit risk practices che interagiscono con la misurazione delle expected credit losses focalizzando l attenzione su 11 Principi attorno ai quali il documento viene strutturato. Il Comitato di Basilea sottolinea le rilevanti attese che gli Standard Setter ripongono (a fronte di un periodo ritenuto considerevole per l implementazione) nei confronti della capacità del Sistema Bancario di implementare adeguatamente i requisiti del nuovo Principio. I Principi della Guidance 1. Board of directors and senior management responsibility 2. Document and adhere to sound methodologies that address policies procedures and controls 3. Process to group exposures on shared risk characteristics 4. Aggregate allowances (individual / collective) deemed adequate 5. Polices and procedures to validate internal credit risk models 6. Robust consideration of forward looking information 7. Common systems, tools and data to assess/price credit risk and account for ECLs 8. Reporting should promote transparency and comparability 9. Supervisors should periodically evaluate the effectiveness of credit risk practices 10. Supervisors must be satisfied that the methods employed to determine allowances produce a robust measurement of ECL 11. Supervisors should consider a bank s credit risk practices when assessing a bank s capital adequacy

Conclusioni messa Il quadro attuale che ne emerge è una situazione in cui: q CFO e CRO e le strutture da esse dipendenti non possono più lavorare separatamente o in parallelo ma devono svolgere il proprio ruolo tramite una continua attività di confronto q I sistemi informativi, che nell ambito del periodo del c.d. approccio parallelo sono stati sviluppati separatamente, devono essere ripensati al fine di garantire, non solo una coerenza di base tra le informazioni di carattere contabile e le misurazioni di rischio di natura più gestionale, ma anche la possibilità di disporre in via sistematica di flussi informativi caratterizzati dal livello di dettaglio ed analiticità proprio dei dati gestionali, ma nello stesso tempo immediatamente riconciliabili con i dati contabili di sintesi che confluiscono nel bilancio e nelle segnalazioni di base destinate all Organo di Vigilanza

Conclusioni messa q Il trend in corso è orientato ad un sempre maggior ricorso a tecniche valutative di tipo deterministico riducendo le componenti di carattere judgemental q Rispetto alle prime fasi, dove le valutazioni contabili di tipo contabile rincorrevano le valutazioni di tipo prudenziale (prevalenza di situazioni di shortfall in sede di applicazione dei modelli interni) l introduzione dell IFRS 9, a parità di normativa prudenziale capovolgerà la situazione quanto meno per la valutazione dei crediti in bonis dove si riscontreranno strutturalmemte situazioni di excess.