PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO



Documenti analoghi
REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

EUROCAVE: L ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE.

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CERISEY

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Piano di Governo del Territorio Comune di Cassina de Pecchi Piano delle Regole

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

ABACO ELEMENTI EDILIZI ED ARCHITETTONICI

EDIFICI COMPRESI NEL NUCLEO DI ANTICA FORMAZIONE. Elaborato modificato a seguito dell'accoglimento delle osservazioni

1.Muri di fondazione

COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

P.G.T. Piano di Governo del Territorio

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA

INDIRIZZI GENERALI NELL AMBITO DEGLI INSEDIAMENTI STORICI

isolato I PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

11. Criteri di analisi e di verifica

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

CASNATE con BERNATE. il Sindaco Assessore all Urbanistica Edilizia Privata. Bulgheroni. Fabio PRESENTA

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n /350 C.T.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

Manutenzione straordinaria

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

Progr.: 1 COMUNE DI SPINEA - Provincia di Venezia Scheda B Rilievo dei beni storico-architettonici Scheda: 1

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)

MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI APPROVAZIONE G. P.

isolato D PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO Comune di Muros vista Est vista Nord vista Ovest vista Sud

APERTURE TRADIZIONALI VESUVIANE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Fondazioni a platea e su cordolo

ALLEGATO B PROGRAMMA DEI LAVORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

FOTO D'INSIEME VISTA AEREA DATA CENSIMENTO GIUGNO 2009 COMUNE: POGGIO RENATICO TOPONIMO:S. LORENZO INDIRIZZO VIA CORONELLA DATI CATASTALI 10/14

RE/A2 PREMESSA... 2 PROCEDURE E METODOLOGIA... 2 IL CERCHIO DEI COLORI NCS E IL SISTEMA DI CODIFICA... 3 TABELLE DI RIFERIMENTO...

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8

3. Interventi da eseguire Il progetto prevede quanto di seguito meglio specificato:

VENDITA ALL ASTA DI 5 ALLOGGI NEL CENTRO STORICO DI CAMPAGNOLA EMILIA, PALAZZO BACCARINI

PIANO DEL COLORE SOTTOZONA PRG: Ab1* Le Bourg

- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

CINO località Torchi. N edificio : 1 COMUNE LOCALITA FOGLIO MAPPALE CINO TORCHI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

Chiesa e Canonica di Santa Maria a Bagnano, Comune di Certaldo

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

Approvato con delibere Consiglio Comunale n. 162 del 17/11/2008 efficace con pubblicazione sul B.U.R.T. n. 55 del 31/12/2008

CENTRO STORICO NOBILE

Muro Antico s.p.a. CATALOGO 2011

MANUALE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ESISTENTE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE DEI MATERIALI E DELLE GAMME CROMATICHE DA ADOTTARE NEGLI INTERVENTI EDILIZI ANALISI DEL CONTESTO LOCALE

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO

COMUNICAZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA art. 6 D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni

PERIZIA TECNICA DI STIMA

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

SCALE A CHIOCCIOLA PREFABBRICATE IN C.A. ANTISISMICHE

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Transcript:

COMUNE di ROE VOLCIANO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO Massimo Ronchi - Sindaco dott. Salvatore Labianca - Segretario comunale arch. Giovanni Cigognetti - Progettista ing. Benedetta Belli, arch. Lorenzo Fezzardi, arch. Laura Pagani - collaboratori Livio Cassa - grafica PIANO DEL PAESAGGIO MANUALE TIPOLOGICO DEGLI ELEMENTI EDILIZI TRADIZIONALI allegato B data: giugno 2008 aggiornamenti: località San Polo tel. 030-9913807 fax 030-99138682 e-mail cipivi@libero.it Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione sono riservati.

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Introduzione 2 1. Materiali lapidei 4 2. Finitura delle superfici murarie di facciata 7 3. Portici e loggiati 10 4. Archi 12 5. Colonne 15 6. Pilastri 17 7. Balconi e terrazze 20 8. Portoni 23 9. Porte 27 10. Finestra 31 11. Davanzali 36 12. Inferriate 39 13. Serramenti 42 14. Scale esterne 47 15. Pavimentazioni esterne 49 16. Coperture 51 17. Comignoli 54 18. Corpi edilizi complementari 56 19. Pozzi 59 20. Cinte 61 21. Cippi stradali 63 1

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO INTRODUZIONE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Contestualmente all attività di analisi e catalogazione degli edifi ci e dei manufatti storici, presenti nei centri e nuclei antichi del territorio comunale, è stato predisposto un censimento fotografi co dei principali elementi edilizi tradizionali, che caratterizzano gli edifi ci antichi; ciò allo scopo di costruire una base informativa utile per la conoscenza dei caratteri dell architettura locale tradizionale, che concorrono all identità del paesaggio.. Finalità della sintetica catalogazione tipologica degli elementi edilizi tradizionali, è la loro conservazione e salvaguardia come segni connotativi costitutivi del paesaggio. Per ogni singola tipologia di elemento edilizio, identifi cato come ricorrente, è stata preparata una scheda e ogni scheda è stata organizzata secondo dei sottoinsiemi, che considerano l utilizzo di materiali edilizi tradizionali (pietra, legname, laterizio, intonaci). L uso di un particolare materiale connota fortemente la tipicità dell edifi cio e la sua valenza paesaggistica, poiché il materiale utilizzato quasi sempre è portatore di una valenza storica e simbolica, oltre che di esigenze funzionali e tecniche. Gli elementi tipologici ricorrenti sono i seguenti: 1. materiali lapidei; 2. fi nitura delle superfi ci murarie di facciata; 3. loggiati; 4. corpi edilizi complementari 5. archi; 6. colonne; 7. pilastri; 8. balconi e terrazze; 9. portoni; 10. porte; 11. fi nestre; 12. davanzali; 13. inferriate; 14. serramenti; 15. scale esterne; 16. pavimentazioni esterne; 17. coperture; 18. comignoli; 19. pozzi; 20. recinzioni; 21. cippi stradali. 2

MATERIALI LAPIDEI

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 1. MATERIALI LAPIDEI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia I principali manufatti presenti nei centri storici (archi, colonne, pilastri, portoni, porte, cornici e davanzali delle fi nestre, balconi, scale, pozzi, pavimentazioni, cippi stradali) sono realizzati prevalentemente con materiale lapideo. Le rocce sono state impiegate, come materiali naturali da costruzione, fi n dai tempi più antichi per le loro eccezionali qualità di durata. Infatti, per resistenza, durabilità e varietà di aspetto e colorazione, esse potevano essere utilizzate sia per la costruzione di edifi ci, che per la preparazione di parti ornamenti. Tra le rocce che si prestano ad essere utilizzate in architettura, furono privilegiati, per evidenti ragioni di trasporto, i materiali lapidei reperibili localmente nei circondari. Tra le pietre tradizionalmente usate nei centri e nuclei storici di Roè Volciano, quelle che spiccano per le quantità utilizzate e per il lunghissimo periodo cronologico del loro uso, sono: - Pietra di Botticino (roccia sedimentaria, calcare-intramicrite) di colore biancastro, a grana fine, con sottili venature calcitiche, di compattezza notevole. Per quanto riguarda l inquadramento geologico, appartiene alla serie sedimentaria delle Alpi meridionali; formazione Corna (Giurassico inferiore), e affiora nella prima fascia collinare a nord-est di Brescia. Le cave principali, tuttora attive, sono ubicate nella zona di Botticino Mattina, di Nuvolera e dell altopiano di Serle, ed interessano un areale molto vasto. L impiego del Botticino è stato massiccio soprattutto nella città di Brescia e nelle città della pianura padana. Alterazioni: erosione superficiale fino a disgregazione; possibilità di solfatazione con formazione di croste; leggera alterazione cromatica. A Roè Volciano la pietra è stata utlizzata, in blocchi ed in lastre, con superfici bocciardate e martellinate, levigate e lucidate. - Pietre di Verona (roccia sedimentaria calcarea, biomicrite) di colore rosso rosato, bianco o giallo; grana fine, stratificazione sottile accompagnata da minuscoli livelli argillosi, struttura nodulare dovuta alla presenza di noduli calcarei micritici, matrice calcitica ricca di ematite (colore più scuro) e frazione argillosa illitica, presenza di gusci di Ammoniti e di frammenti di gusci di bivalvi. Per quanto riguarda l inquadramento geologico, appartiene alla formazione del Rosso ammonitico (periodo Giurassico), che affiora nella fascia prealpina a oriente del lago di Garda (Valpolicella, Monti Lessini). Le cave principali, ancora attive, sono ubicate presso Verona (S. Ambrogio di Valpolicella, Domegliara). L impiego di questa pietra è documentato fin dall epoca romana. Alterazioni: alterazione cromatica, crosta, degradazione differenziale, erosione, scagliatura. A Roè Volciano la pietra è stata utlizzata, in blocchi ed in lastre, con superfici bocciardate e martellinate, levigate e lucidate. - Pietre grigia di Soasso (roccia sedimentaria ) di colore grigio con venature verdastre e gialle; grana fine, stratificazione sottile. Provienienza non documentata; utilizzata nell area di Roè Volciano e lungo la riviera nord-occidentale del Lago di Garda nei secoli XV e XVI; è stata utilizzata nel Duomo di Salò e nella chiesa di S.Sebastiano (Leon Battista Alberti) a Mantova L impiego di questa pietra è documentato fin dall epoca romana. Alterazioni: alterazione cromatica, scagliatura. A Roè Volciano la pietra è stata utlizzata, in blocchi ed in lastre, con superfici bocciardate e martellinate, levigate e lucidate. 4

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO - Granito dell Adamello o Tonalite (roccia magmatica, diorite) di colore bianco con punteggiatura scura, composta da: plagioclasio, quarzo, anfibolo, biotite. Per quanto riguarda l inquadramento geologico, appartiene al grande plutone terziario dell Adamello, che comprende anche le granodioriti. Il plutone, intruso nelle rocce del basamento cristallino, affiora nell alta Val Camonica ed è delimitato dalla linea Insubrica a nord e dalla linea delle Giudicarie a est. Per ricavare il materiale da costruzione erano spesso utilizzati i grandi massi presenti negli alvei fluviali e nei depositi di versante. Alterazioni: scagliatura. A Roè Volciano la pietra è stata utlizzata in blocchi, con superfici martellinate e levigate. NDIRIZZI NORMATIVI Gli elementi in materiali lapidei tradizionali, essendo manufatti di valore storico, artistico ed ambientale che costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano, sono soggetti a vincolo di conservazione. Tutti gli interventi edilizi dovranno prevedere la conservazione ed il restauro di tali manufatti. Fig. 1: Botticino (Gazzane, edifi cio 2.5) Fig. 2: Granito dell Adamello (Volciano, edifi cio 5.3) Fig. 3: Rosso d Verona (Gazzane, edifi cio 6.9) Fig. 4:Pietra Grigia di Verona (trobiolo, edifi cio 5) 5

FINITURA DELLE SUPERFICI MURARIE DI FACCIATA

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia 2. FINITURA DELLE SUPERFICI MURARIE DI FACCIATA MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO I tipi tradizionali di fi niture di facciata riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono l intonaco civile in malta di calce e la pietra a vista. La pietra viene utilizzata nei muri con intonaco a rasare oppure a vista (grezza o in conci). Agli angoli di alcuni edifi ci sono presenti grossi conci di pietra sugli angoli. In alcune facciate è presente la cornice marcapiano, cioè quella cornice che sottolinea orizzontalmente i piani. Riassumendo i tipi tradizionali di fi niture delle superfi ci murarie di facciata sono: - intonaco civile (Gazzane: edifi cio 8.23; Rucco: edifi cio 8; Trobiolo: edifi ci 2, 8; Villaggio operaio: edifi cio 3); - intonaco a rasare nei muri di pietrame; - pietra in conci a vista; - pietra grezza a vista; - cornice marcapiano (Villaggio operaio: edifi ci 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 14); - pietre in conci d angolo (Gazzane: edifi ci 3.4, 4.4, 6.9; Liano: edifi cio 1; Volciano: edifi ci 3.17, 6.4, 7.17, 8.4). INDIRIZZI NORMATIVI Negli interventi edilizi si devono evitare scrostamenti d intonaci dotati di storicità accertata. Nella scelta del tipo di intonaco e del colore si deve dedicare molta cura nella valutazione della scelta dei materiali e delle tinte appropriate, escludendo l uso di malte cementizie, di rivestimenti plastici e di colorazioni improprie. Delle tinte, preferibilmente realizzate con prodotti a base di calce, devono essere prodotte campionature, che l Uffi cio tecnico comunale deve preventivamente approvare; se fi lologicamente accertato, anche mediante indagini stratigrafi che volte ad accertare il succedersi delle coloriture antiche, si dovrà ripetere il colore preesistente. Le decorazioni storiche esistenti devono essere conservate e restaurate. E da scoraggiare l intonacatura e la stilatura delle murature in pietra a vista. Gli interventi su murature esistenti in pietra a vista devono limitarsi a pulizia, riparazione, sigillatura da eseguirsi con malte a base di calce, escludendo l uso di malte a base di puro cemento. Fig. 5: Finitura facciata con intonaco (Trobiolo, edifi cio 2) Fig. 6: Finitura facciata con intonaco raso pietra (Agneto, edifi cio 2) 7

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 7: Finitura facciata con pietra in conci a vista (Gazzane, edifi cio 4.1) Fig. 8: Finitura facciata con pietra grezza a vista (Gazzane, edifi cio 1.1) Fig. 9: Cornice marcapiano (Villaggio operaio, edifi cio 4) Fig. 10: Pietre sullo spigolo dell edifi cio (Gazzane, edifi cio 6.9) 86

PORTICI E LOGGIATI

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 3. PORTICI E LOGGIATI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Nei centri e nuclei storici di Roè Volciano numerosi edifi ci presentano, sulla facciata della corte interna, vani a portico aperto sorretto da pilastri in laterizio oppure in conci o colonne in pietra, con soprastante loggiato. Tali porticati e loggiati aperti assolvono funzioni di collegamento con gli ambienti interni e di protezione climatica; si sono individuati i seguenti tipi tradizionali: - portico e loggiato con archi (Agneto: edifi cio 4; Gazzane: edifi cio 8.11; Liano: edifi ci 2, 15, 16, 26, 27; Rucco: edifi cio 2; Trobiolo edifi cio 1); - portico e loggiato con architravi (Gazzane: edifi ci 2.2, 2.5, 5.1;Liano: edifi ci 3, 28; Volciano: edifi ci 2.2, 3.2, 4.4, 6.1, 6.7, 7.3, 8.1); INDIRIZZI NORMATIVI E sconsigliata la chiusura dei porticati e loggiati esistenti; qualora si renda funzionalmente necessaria dovrà avvenire esclusivamente con serramenti (di sezione ristretta ed a disegno semplice), realizzati in modo che prevalga la parte vetrata; posati, all interno delle strutture murarie, con modalità atte ad assicurare che la percezione della porzione originariamente aperta della facciata non venga ostacolata da elementi impropri. Fig. 11: Loggiato con arco (Trobiolo, edifi cio 1) Fig. 12: Loggiato con arco (Liano, edifi cio 2) 10 Fig. 13: Loggiato con architrave (Liano, edifi cio 3) Fig. 14: Loggia con architrave (Volciano, edifi cio 8.1)

CORPI EDILIZI COMPLEMENTARI

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 4. CORPI EDILIZI COMPLEMENTARI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Per corpi edilizi complementari s intendono tutti quei fabbricati accessori all edifi cio principale, realizzati con particolari destinazioni d uso, a completamento dell edifi cio principale e della sua originaria funzione. Nei centri e nuclei storici di Roè Volciano si sono rilevati fi enili e porticati, colombaie, torrette. I tipi tradizionali di parti complementari riscontrabili nei centri sono: - fi enili e porticati (Agneto: edifi ci 2, 4; Liano: edifi cio 27, Trobiolo: edifi ci 1, 14; Rucco: edifi cio 3; Volciano: edifi ci 3.1, 5.3, 5.9, 6.3, 7.1, 7.13); - colombaie (Volciano: edifi ci 7.17, 7.18) - torre (Trobiolo: edifi cio 1; Villaggio operaio: edifi ci 1, 10, 14); INDIRIZZI NORMATIVI I corpi edilizi complementari, essendo edifi ci di valore storico, artistico e di interesse paesaggistico, costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano e sono soggetti a obbligo di conservazione e restauro. E sconsigliata la chiusura dei fi enili e porticati esistenti; qualora si renda funzionalmente necessaria dovrà avvenire esclusivamente con serramenti (di sezione ristretta ed a disegno semplice), realizzati in modo che prevalga la parte vetrata; posati, all interno delle strutture murarie, con modalità atte ad assicurare che la percezione della porzione originariamente aperta della facciata non venga ostacolata da elementi impropri. 12 Fig. 15: Fienile e portico (Rucco: edifi cio 3) Fig. 16: Fienile e portico (Liano: edifi cio 27)

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 17: Colombaia (Volciano: edifi cio 7.17) Fig. 18: Torretta (Villaggio operaio: edifi cio 14) Fig. 19: Torre (Trobiolo: edifi cio 1) 13

ARCHI

5. ARCHI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO L arco è una struttura ad asse curvilineo che può avere diverse forme; gli archi presenti nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono prevalentemente a tutto sesto o a sesto ribassato. Gli archi sono construiti con mattoni, conci di pietra intonacati, conci di pietra o blocchi di granito a vista. I tipi tradizionali d archi riscontrabili sono: - arco a tutto sesto (Agneto: edifi cio 2; Gazzane: edifi ci 4.1, 4.10, 4.12, 4.20, 4.22, 5.5, 6.1, 6.13, 7.1, 8.9, 8.11; Liano: edifi ci 16, 27; Trobiolo: edifi ci 1, 8, 10, 14, 28; Volciano: edifi ci 3.1, 3.14, 5.10, 7.11, 8.3) - arco a sesto ribassato (Agneto: edifi cio 6, Gazzane: edifi ci 1.1, 6.17, 8.10; Liano: edifi ci 1, 2, 26; Trobiolo: edifi ci 1, 2, 14, 17, 18, 23; Volciano: edifi ci 1.2, 3.2, 3.15, 3.16, 5.3); - arco in mattoni (Agneto: edifi ci 2, 3; Gazzane: edifi cio 1.1, 4.1, 4.12; Trobiolo:edifi ci 1, 2, 17, 18,23; Volciano: edifi ci 3.2, 3.14, 3.15, 7.11, 8.3); - arco in conci di pietra intonacati (Gazzane: edifi ci 4.20, 6.1, 6.17; Liano: edifi ci 1, 2; Trobiolo: edifi ci 10, 28; Volciano: edifi cio 3.1); - arco in conci di pietra a vista (Agneto: edifi cio 6; Gazzane: edifi cio 4.22, 5.5, 8.9 8.10, 8.11; Liano: edifi ci 16, 26, 27; Trobiolo: edifi cio 14; Volciano: edifi ci 3.16, 5.10); - arco in conci di granito a vista (Gazzane: edifi ci 4.10, 6.13, 7.1; Trobiolo: edifi ci 1, 8, 14, Volciano: edifi ci 1.2, 5.3). INDIRIZZI NORMATIVI Gli archi in pietra e mattoni sono sempre sottoposti all obbligo di conservazione e restauro ed in ogni caso è vietata la loro rimozione o alterazione delle dimensioni originarie; è ammessa la sostituzione delle parti degradate con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci. E in genere sconsigliata la chiusura di portici e androni esistenti. Fig. 20: Archi a tutto sesto (Trobiolo, edifi cio 8) Fig. 21: Arco a sesto ribassato (Liano, edifi cio 26) 15

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 22: Arco ricoperto da intonaco (Volciano, edifi cio 3.1) Fig. 23 Archi in mattoni (Trobiolo, edifi cio 18) Fig. 24: Archi in marmo (Liano, edifi cio 16) Fig. 25: Archi in granito (Gazzane, edifi cio 5.3) 16

COLONNE

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 6. COLONNE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Le strutture architravate o curvilinee, viste in precedenza, insistono talvolta su colonne in pietra. Le colonne sono formate da base, fusto e capitello; in particolare tutte le colonne in pietra presentano una base, mentre in alcuni casi le colonne in granito ne sono prive. Le colonne in pietra sono utilizzate per sostenere sia le strutture al piano terra, sia quelle ai piani superiori, mentre quelle in granito vengono utilizzate solo al piano terra. Le tipologie tradizionali di colonne riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - colonna in pietra al piano terra (Liano: edifi cio 27; Rucco: edifi cio 2; Trobiolo: edifi cio 8; Volciano: edifi ci 5.3, 6.4); - colonna in pietra al piano terra e piani superiori (Liano: edifi ci 16, 22, 26, 27; Gazzane: edifi ci 1.2, 6.8; Trobiolo: edifi cio 8; Volciano: edifi cio 6.4); - colonna in granito con base (Gazzane: edifi ci 2.1, 4.22; Volciano: edifi cio 5.3); - colonna in granito senza base (Liano: edifi cio 22, Gazzane: edifi cio 8.11, Volciano: edifi cio 1.2). INDIRIZZI NORMATIVI Tutte colonne in pietra sono soggette ad obbligo di conservazione e restauro ed in ogni caso è vietata la loro rimozione o alterazione delle forme originarie; è ammessa la sostituzione delle parti degradate con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci; è consentita, se ritenuto strutturalmente indispensabile, la loro cerchiatura con elementi in ferro. Fig. 26: Colonne in marmo piano terra (Trobiolo, edifi cio 8) Fig. 27: Colonne in marmo primo piano (Volciano, edifi cio 6.4) 18 Fig. 28: Colonna in granito (Liano, edifi cio 22) Fig. 29: Colonna in granito senza base (Liano, edifi cio 22)

PILASTRI

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 7. PILASTRI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Le strutture architravate o curvilinee, viste in precedenza, poggiano su pilastri in mattoni o in pietra. I pilastri in pietra sono costituiti da conci o da blocchi monolitici. I tipi tradizionali riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - pilastro in mattoni intonacato (Gazzane: edifi cio 2.2; Volciano: edifi cio 4.4); - pilastro in mattoni a vista (Agneto: edifi cio 2; Gazzane: edifi ci 5.1, 5.4; Trobiolo: edifi ci 1, 14; Volciano: edifi ci 3.23, 6.7); - pilastro in conci di pietra (Volciano: edifi ci 3.1, 3.16, 8.1); - pilastro in blocchi monolitici di pietra (Gazzane: edifi ci 6.13, 7.1; Liano: edifi ci 2, 4); - pilastro in conci di granito (Liano: edifi ci 3, 15); - pilastro in blocchi monolitici di granito (Liano: edifi ci 2, 4: Gazzane: edifi cio 6.13). INDIRIZZI NORMATIVI I pilastri in pietra o mattoni sono soggetti ad obbligo di conservazione e restauro ed in ogni caso è vietata la loro rimozione o alterazione delle dimensioni originarie; è ammessa la sostituzione delle parti degradate con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci. Fig. 30 Pilastro in mattoni ricoperti da intonaco (Volciano, edifi cio 4.4) Fig. 31: Pilastro in mattoni (Agneto, edifi cio 7) 20 Fig. 32: Pilastro in conci di marmo (Volciano, edifi cio 8.1) Fig. 33: Pilastro in blocco monolitico di marmo (Trobiolo, edifi cio 18)

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 34: Pilastro in conci di granito (Liano, edifi cio 3) Fig. 35: Pilastro in blocco monolitico di granito (Liano, edifi cio 15) 21

BALCONI E TERRAZZE

8. BALCONI E TERRAZZE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Nel centro storico sono riscontrabili vari tipi di balconi. Comprensibilmente meno frequenti sono rimasti quelli con struttura e parapetto in legno, più diffusi sono i balconi con struttura e mensole in materiale lapideo od in calcestruzzo decorato (prima metà del XX sec.). Per quanto riguarda i parapetti, di balconi e terrazze, i più diffusi sono i parapetti realizzati in ferro, sporadici sono invece i parapetti in calcestruzzo o in elementi di laterizio. I tipi tradizionali di balconi riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - balcone con struttura e parapetto in legno (Agneto: edifi ci 3, 8; Gazzane: edifi cio 6.1; Rucco: edifi cio 3; Trobiolo: edifi cio 18; Volciano: edifi cio 2.2); - balcone con struttura in pietra e parapetto in ferro (Agneto: edifi cio 5; Gazzane: edifi ci 2.7, 2.9; Rucco: edifi cio 8; Trobiolo: edifi ci 6, 7, 8; Villaggio operaio: edifi cio 10; Volciano: edifi ci 3.15, 8.2); - balcone con struttura in calcestruzzo e parapetto in ferro (Trobiolo: edifi ci 1, 6; Villaggio operaio: edifi ci 3, 4, 5, 6, 7, 10); - balcone con struttura e parapetto in calcestruzzo (Gazzane: edifi ci 2.1, 2.9, 6.8; Liano: edifi ci 4, 19; Villaggio operaio: edifi cio 10; Volciano: edifi ci 5.10, 7.13, 8.3); - terrazze con parapetto in mattoni (Liano: edifi cio 10, Trobiolo: edifi ci 1, 12; Volciano: edifi ci 1.2, 2.1, 4.1, 6.5). INDIRIZZI NORMATIVI I balconi esistenti con piano di calpestio e/o strutture di sostegno in pietra o legno sono soggetti ad obbligo di conservazione e restauro; ugualmente i relativi parapetti di pregio esistenti, di ferro o legno; è ammessa la sola sostituzione degli elementi deteriorati e non recuperabili utilizzando identiche forme e materiali. Per i balconi esistenti, con piano di calpestio e/o strutture di sostegno in calcestruzzo (prima metà del XX sec.), è perseguita la conservazione ed il restauro; ugualmente per i relativi parapetti di pregio esistenti, di ferro, calcestruzzo od in elementi di laterizio; è ammessa la sola sostituzione degli elementi deteriorati e non recuperabili utilizzando identiche forme e materiali. E vietata la copertura, con qualunque tipo di materiale, dei balconi esistenti, con eccezione dei manufatti storicamente consolidati. Fig. 36: Balcone con struttura e parapetto in legno (Trobiolo, edifi cio 18) Fig. 37: Balcone con struttura e parapetto in legno (Agneto, edifi cio 3) 23

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 38: Balcone con mensola in pietra e parapetto in ferro (Gazzane, edifi cio 2.7) Fig. 39: Balcone con struttura in pietra e parapetto in ferro (Trobiolo, edifi cio 6) Fig. 40: Balcone con struttura in cls e parapetto in ferro (Villaggio operaio, edifi cio 3) Fig. 41: Balcone con struttura in cls e parapetto in ferro (Villaggio operaio, edifi cio 5) 24 Fig. 42: Balcone con struttura e parapetto in cls (Gazzane, edifi cio 2.9) Fig. 43: Terrazza con parapetto in mattoni (Volciano, edifi cio 4.1)

PORTONI

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 9. PORTONI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia I portoni sono porte d ingresso carraio, dallo spazio esterno, agli androni, alle corti esclusive o a spazi comuni a più edifi ci; per dimensioni e funzioni hanno rilevanza maggiore delle comuni porte d ingresso ai fabbricati. Il portone può divenire un elemento di connotazione dell intera facciata. I portoni possono avere traverso ad asse curvo (arco), più raramente traverso ad asse rettilineo (architrave). I tipi tradizionali di portoni riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano si suddividono per forma e materiale di costruzione. In particolare si hanno: - portone con traverso ad arco intonacato (Gazzane: edifi ci 4.19, 5.1, 5.6, 8.4, 8.7, 8.9, 8.13); - portone con traverso ad arco in mattoni (Agneto: edifi cio 3; Gazzane: edifi cio 5.4; Liano: edifi ci 3, 6, 28; Trobiolo: edifi cio 20; Volciano: edifi ci 1.1, 1.6, 3.6, 3.9, 6.3, 9.2) - portone con traverso ad arco e piedritti in mattoni (Liano: edifi cio 22; Trobiolo: edifi cio 20, Volciano: edifi ci 3.18, 3.24; 8.1); - portone con traverso ad arco in conci di pietra (Gazzane: edifi ci 3.27, 4.13, 6.16, 6.18, 7.2); - portone con traverso ad arco in conci di pietra grigia (Volciano: edifi ci 5.2/5.3); - portone con traverso ad arco in conci di pietra (Trobiolo: edifi cio 14; Volciano: edifi cio 6.5); - portone con traverso ad arco in conci di granito (Agneto: edifi cio 2, Liano: edifi ci 2, 18, Trobiolo: edifi cio 28, Volciano: edifi cio 3.30); - portoni con traverso ad arco con blocchi monolitici in pietra (Agneto: edifi cio 1; Gazzane: edifi ci 1.2, 4.10, 4.20, 5.5, 6.9, 8.20; Liano: edifi cio 10; Rucco: edifi cio 3; Trobiolo: edifi ci 13, 22; Volciano: edifi ci 3.1, 3.10, 3.19, 3.31, 7.1, 7.15, 8.4, 9.4); - portoni con traverso ad arco con blocchi monolitici in granito (Gazzane: edifi cio 8.16; Liano: edifi cio 1; Rucco: edifi co 5; Trobiolo: edifi ci 8, 9; Volciano: edifi ci 3.25, 4.3, 7.9); - portoni con traverso ad arco con cornice in pietra (Gazzane: edifi ci 2.7, 4.1, 4.22, 7.1, 7.4, 8.14; Rucco: edifi cio 8, Trobiolo: edifi ci 6, 7, 18; Volciano: edifi ci 3.2, 3.17, 6.4, 7.7); INDIRIZZI NORMATIVI La forma e le dimensioni dell apertura, i piedritti, gli architravi, gli archi e ogni altro elemento tradizionale in pietra o mattoni sono soggetti ad obbligo di conservazione e restauro ed in ogni caso è vietata la loro rimozione o alterazione delle dimensioni originarie; è ammessa la sostituzione delle parti degradate con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci. La forma e le dimensioni delle aperture, i piedritti, gli archi e le architrave ed ogni altro elemento tradizionale in pietra o mattoni sono soggetti ad obbligo di conservazione e restauro ed in ogni caso è vietata la loro rimozione o alterazione delle dimensioni originarie; è ammessa la sostituzione delle parti degradate con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci. La sostituizione delle cornici dei portoni contribuisce alla cancellazione dei valori di pregio storico del fabbricato. 26

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 44: Portone con traverso ad asse curvo intonacato (Volciano, edifi cio 5.6) Fig. 45: Portone con traverso ad asse curvo in mattoni (Agneto, edifi cio 3) Fig. 46: Portone con traverso ad asse curvo e spalle in mattoni (Volciano, edifi cio 3.18) Fig. 47: Portone ad arco in conci di pietra (Gazzane, edifi cio 4.13) Fig. 48: Portone ad arco in conci di marmo (Volciano, edifi cio 6.5) Fig. 49: Portone ad arco in conci di granito (Trobiolo, edifi cio 28) 27

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 50: Portone ad arco con blocchi monolitici in marmo (Agneto, edifi cio 1) Fig. 51: Portone ad arco con blocchi monolitici in granito (Volciano, edifi cio 3.25) Fig. 52: Portone ad arco con cornice in marmo (Gazzane, edifi cio 4.1) Fig. 53: Portone ad arco con cornice in granito (Trobiolo, edifi cio 1) 28 Fig. 54: Portone con traverso ad asse curvo doppio (Liano, edifi cio 1) Fig. 55: Portone con traverso ad asse rettilineo (Gazzane, edifi cio 7.1)

PORTE

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 10. PORTE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia I tipi tradizionali di porte riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano si suddividono per forma (traverso ad asse curvo o rettilineo) e per materiale utilizzato (pietra, mattoni). In particolare si hanno: - porta con traverso ad arco in pietra (Agneto: edifi cio 5, Gazzane: edifi ci 1.3, 8.14, 8.23, 8.24; Rucco: edifi cio 4; Trobiolo: edifi ci 5, 7; Volciano: edifi ci 3.9, 3.15, 3.20, 3.21, 5.11, 6.3, 6.11); - porta con traverso ad arco in mattoni (Gazzane: edifi cio 8.15; Volciano: edifi cio 3.16); - porta con traverso ad architrave rettilineo in pietra di Botticino (Gazzane: edifi ci 1.2, 5.1, 8.6, 8.7; Trobiolo: edifi ci 1, 2, 18, 22, 27; Volciano: edifi ci 3.4, 7.17, 7.18, 9.4); - porta con traverso ad architrave rettilineo in pietra di Verona (Volciano: edifi cio 3.17); - porta con traverso ad architrave rettilineo in granito (Trobiolo: edifi cio 1); - porta con traverso ad asse architrave rettilineo in pietra grigia (Gazzane: edifi cio 3.1; Volciano: edifi cio 3.18); - porta con traverso ad architrave rettilineo in mattoni (Volciano: edifi cio 6.3);. - porta in pietra decorata (Gazzane: edifi cio 2.9; Liano: edifi cio 19; Trobiolo: edifi ci 1, 6; Volciano: edifi cio 7.5); INDIRIZZI NORMATIVI La forma e le dimensioni delle aperture, i piedritti, gli archi e le architrave ed ogni altro elemento tradizionale in pietra o mattoni sono soggetti ad obbligo di conservazione e restauro ed in ogni caso è vietata la loro rimozione o alterazione delle dimensioni originarie; è ammessa la sostituzione delle parti degradate con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci. La sostituizione delle cornici delle porte contribuisce alla cancellazione dei valori di pregio storico del fabbricato. date con identici materiali, dimensioni e lavorazioni delle superfi ci 30 Fig. 56: Porta con traverso ad asse curvilineo in marmo (Gazzane, edifi cio 1.3) Fig. 57: Porta ad arco in mattoni (Volciano, edifi cio 3.16)

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 58: Porta con traverso ad asse rettilineo in marmo di Botticino(Trobiolo, edifi cio 18) Fig. 59: Porta con traverso ad asse rettilineo in marmo di Botticino(Gazzane, edifi cio 5.1) Fig. 60: Porta con traverso ad asse rettilineo in marmo Rosso Verona (Volciano, edifi cio 3.17) Fig. 61: Porta con traverso ad asse rettilineo in granito (Trobiolo, edifi cio 1) Fig. 62: Porta rettangolare in pietra grigia (Volciano, edifi cio 3.18) Fig. 63: Porta rettangolare in mattoni (Volciano, edifi cio 6.3) 31

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 64: Porta con traverso ad asse curvilineo in marmo decorata (Trobiolo, edifi cio 1) Fig. 65: Porta in marmo decorata (Gazzane, edifi cio 2.9) 32

FINESTRE

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 11. FINESTRE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Le fi nestre degli edifi ci presenti nei centri storici si suddividono per forma (rettangolari, quadrate, ovali, strombate, bifore, a cuspide) e per materiale con cui sono realizzate i piedritti ed i traversi (intonaco, mattoni, pietra, granito). Le fi nestre quadrate hanno luce di dimensione ridotta e sono presenti prevalentemente al piano terra; Le fi nestre inginocchiate hanno davanzale sorretto da due mensole più o meno articolate. Le aperture di forma ovale, tipiche dei secoli XVII, XVIII, XIX, sono presenti prevalentemente nei sottotetti. Le aperture strombate, tipiche dei secoli XIV, XV, realizzate mediante uno sguancio nello spessore esterno del muro per aumentare l apertura e consentire l ingresso di un maggior quantità di luce, sono osservabili prevalentemente nei muri intonacati o in mattoni a vista. I tipi tradizionali di fi nestre riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano si suddividono per forma e materiale di costruzione. In particolare si hanno: - fi nestre strombate intonacate (Agneto: edifi cio 3; Gazzane: edifi ci 2.5, 5.1, 6.4; Liano:edifi cio 4; Volciano: edifi cio 6.3, 6.5, 7.14, 9.2); - fi nestre strombate in mattoni (Liano: edifi cio 3; Volciano: edifi cio 6.3, 9.3); - fi nestre strombate in pietra (Trobiolo: edifi cio 1); - fi nestre ovali in intonaco (Gazzane: edifi ci 2.7, 2.9, 3.15; Rucco: edifi cio 5; Trobiolo: edifi cio 17); - fi nestre ovali in mattoni (Trobiolo: edifi ci 20, 21); - fi nestre quadrate in intonaco (Gazzane: edifi ci 1.2, 6.16; Volciano: edifi ci 3.31, 7.4, 7.17); - fi nestre quadrate in mattoni (Agneto: edifi cio 3, Liano edifi cio 1); - fi nestre quadrate in pietra (Agneto: edifi cio 2; Liano: edifi cio 2; Trobiolo edifi cio 5; Volciano: edifi cio 2.1); - fi nestre quadrate in granito (Liano: edifi cio 2; Trobiolo: edifi cio 1); - fi nestre rettangolari con cornice in pietra (Gazzane: edifi ci 3.2, 6.8; Liano: edifi cio 1; Trobiolo: edifi ci 1, 12; Villaggio operaio: edifi cio 1); - fi nestre rettangolari con cornice decorata in pietra (Rucco: edifi ci 7, 8; Trobiolo: edifi cio 22 Villaggio operaio: edifi ci 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10; Volciano: edifi cio 7.17); - fi nestre rettangolari con cornice in pietra grigia (Gazzane: edifi cio 8.17, Rucco: edifi cio 5, Trobiolo: edifi cio 5); - fi nestre rettangolari con cornice in intonaco (Gazzane: edifi cio 2.2; Villaggio operaio: edifi ci 2, 14); - fi niestre a doppia cornice (rettangolari e ad arco) (Agneto: edifi cio 8; Rucco: edifi cio 5; Trobiolo: edifi ci 5, 8, 18); conservazione ed il restauro di tali manufatti. - fi nestre a cuspide (Agneto: edifi ci 1, 3; Gazzane: edifi cio 2.9, 5.1; Trobiolo: edifi cio 13; Volciano: edifi ci 2.4, 3.16). INDIRIZZI NORMATIVI Le dimensioni e le caratteristiche di fi nitura delle cornici delle aperture di tipo tradizionale sono da conservare. Tutti gli interventi edilizi dovranno prevedere la conservazione ed il restauro delle cornici delle fi nestre, essendo queste manufatti di valore storico, artistico e di interesse paesaggistico, che costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano. La loro sostituizione contribuisce alla cancellazione dei valori di pregio storico del fabbricato. 34

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 66: Finestra strombata in intonaco (Volciano, edifi cio 9.2) Fig. 67: Finestra strombata in mattoni (Liano, edifi cio 3) Fig. 68: Finestra strombata in pietra (Trobiolo, edifi cio 1) Fig. 69: Finestre ovali con cornice in stucco (Trobiolo, edifi cio 17) Fig. 70: Finestre ovali con cornice in mattoni (Trobiolo, edifi cio 21) Fig. 71: Finestre quadrate in intonaco (Gazzane, edifi cio 1.2) 35

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 72: Finestra quadrata in marmo (Agneto, edifi cio 2) Fig. 73: Finestra quadrata in granito (Liano, edifi cio 2) Fig. 74: Finestra quadrata in pietra grigia (Trobiolo, edifi cio 5) Fig. 75: : Finestra rettangolare in pietra (Trobiolo: edifi cio 1) 36 Fig. 76: Finestra rettangolare in marmo decorato (Trobiolo, edifi cio 22) Fig. 77: Finestra rettangolare in pietra grigia (Rucco, edifi cio 5)

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 78: Finestra rettangolare in intonaco (Villaggio operaio, edifi cio 14) Fig. 749 Finestra rettangolare doppia (Trobiolo, edifi cio 5) Fig. 80: Finestra a cuspide (Gazzane, edifi cio 2.9) 37

DAVANZALI

12. DAVANZALI Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Le fi nestre presenti nei centri storici hanno prevalentemente davanzali squadrati e davanzali con modanature. La gola con listello è la modanatura prevalentemente utilizzata, se presenta una concavità superiore e una convessità inferiore si dice diritta, mentre nel caso opposto è defi nita rovescia. I tipi tradizionali di davanzali riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - davanzali squadrati in mattoni (Gazzane: edifi cio 5.1; Trobiolo: edifi ci 1, 8); - davanzali squadrati in pietra (Gazzane: edifi ci 5.5, 5.6; Villaggio operaio: edifi cio 18); - davanzali squadrati in granito (Agneto: edifi cio 2); - davanzali senza modanature (Agneto: edifi ci 2, 5, 8; Gazzane: edifi ci 1.2, 1.3, 2.8, 2.9, 4.1, 4.4, 4.19, 6.9, 8.21; Liano: edifi ci 2, 26; Trobiolo: edifi ci 6, 14, 20, 25; Volciano: edifi ci 1.5, 2.4, 3.2, 3.14, 3.15, 3.16, 3.17, 3.21, 3.26, 3.31, 7.9, 8.2, 9.1); - davanzali con modanatura a gola dritta (Gazzane: edifi ci 2.7, 6.4, 8.13, 8.14; Liano: edifi cio 14; Volciano: edifi ci 3.7, 3.9, 3.13, 3.24, 3.25, 9.6); - davanzali con modanatura a gola rovescia (Gazzane: edifi ci 4.2, 8.10, 8.13, 8.23; Liano: edifi cio 10; Trobiolo: edifi cio 5; Volciano: edifi ci 6.4, 7.16, 9.3, 9.4). INDIRIZZI NORMATIVI Tutti gli interventi edilizi dovranno prevedere la conservazione in sito ed il restauro dei davanzali, essendo manufatti di valore storico, artistico e di interesse paesaggistico, che costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano. La loro sostituzione contribuisce alla cancellazione dei valori di pregio storico del fabbricato. Fig. 81: Davanzale squadrato in mattoni (Trobiolo, edifi cio 1) Fig. 82: Davanzale squadrato in marmo (Gazzane, edifi cio 5.6) 39

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 83: Davanzale squadrato in granito (Agneto, edifi cio 2) Fig. 84: Davanzale senza gola (Agneto, edifi cio 2) Fig. 85: Davanzale con gola dritta (Volciano, edifi cio 3.9) Fig. 86: Davanzale con gola rovescia (Gazzane, edifi cio 8.23) 40

INFERRIATE

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 13. INFERRIATE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Sono defi nite inferriate le grate in ferro poste, per ragioni di sicurezza o a scopo decorativo, su un apertura. La maggior parte delle inferriate presenti nei centri storici di Roè Volciano sono disposte all interno del vano dell apertura con i singoli elementi fi ssati direttamente nella muratura o nei contorni in pietra; si rileva un solo esempio di inferriata inginocchiata in cui l inferriata è applicata all esterno del vano dell apertura e ha nella parte inferiore una sagomatura ad andamento curvo, che consente l affaccio. Un elemento che permette di classifi care le diverse tipologie di inferriate è la maglia, in particolare nei centri storici sono rilevabili inferriate a maglia ortogonale e a maglia diagonale. Nello specifi co si hanno: - inferriate interna al vano apertura (Agneto: edifi ci 2, 3; Gazzane: edifi ci 1.2, 2.5, 2.9, 5.1, 6.4, 6.16; Liano: edifi ci 2, 3, 4; Trobiolo: edifi cio 1, 5; Volciano: edifi ci 1.14, 2.1, 3.16, 3.24, 3.25, 6.3, 7.4, 7.17, 9.2); - inferriate esterna al vano apertura, inginocchiate (Agneto: edifi ci 2, 8; Liano: edifi cio 2); - inferriate a maglia ortogonale (Agneto: edifi ci 2, 3; Gazzane: edifi ci 1.2, 2.5, 2.9, 5.1, 6.16; Liano: edifi ci 2, 4; Trobiolo: edifi cio 1; Volciano: edifi ci 1.14, 3.25, 6.3, 7.17); - inferriate a maglia diagonale (Gazzane: edifi ci 1.2, 6.4; Liano: edifi cio 3; Trobiolo: edifi ci 1, 5; Volciano: edifi ci 2.1, 3.16, 3.24, 7.4, 9.2). INDIRIZZI NORMATIVI Tutti gli interventi edilizi dovranno prevedere la conservazione ed il restauro delle inferriate, essendo considerate manufatti di valore storico, artistico ed ambientale che costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano. La loro sostituzione contribuisce alla cancellazione dei valori di pregio storico del fabbricato. 42 Fig. 87: Inferriata interna al vano apertura (Volciano, edifi cio 6.3) Fig. 88: Inferriata esterna al vano apertura inginocchiata (Agneto, edifi cio 2)

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 89: Inferriata a maglia ortogonale (Volciano, edifi cio 1.14) Fig. 90: Inferriata a maglia ortogonale (Volciano, edifi cio 3.25) Fig. 91: Inferriate a maglia diagonale (Volciano, edifi cio 3.24) Fig. 92: Inferriata a maglia diagonale (Volciano, edifi cio 3.16) 43

SERRAMENTI

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO 14. SERRAMENTI Gli infi ssi delle fi nestre, dei portoni e delle porte sono per la maggior parte in legno. I serramenti delle fi nestre sono solitamente realizzati in legno, a due battenti, con specchiature in vetro, e sono dotati di ante d oscuro esterne a battente (non scorrevoli) in legno verniciato con traverso centrale. La fi nestra a due ante, con montante centrale, è indubbiamente la soluzione più costante e caratteristica dei centri storici di Roè Volciano. Le ante a persiana hanno doghe orizzontali, che possono essere apribili o fi sse. Portoni carrai e porte pedonali sono solitamente realizzati in legno, con disegno tradizionale a doghe orizzontali, di dimensioni elevate verso l esterno, con o senza fuseruoli e/o chiodature a vista; a doghe verticali verso l interno; oppure in legno con specchiature di forma prevalentemente quadrangolare, in ferro con inferriate semicircolari o semiellittiche a forma di raggiera. I tipi tradizionali di serramenti riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - ante a battente in legno, a persiana; - ante a battente in legno cieche; - portoni carrai in legno con doghe orizzontali e chiodature (Agneto: edifi cio 2; Gazzane: edifi ci 2.7, 4.13, 5.4, 5.5, 5.6, 6.9, 6.16, 8.20; Liano: edifi cio 6; Trobiolo: edifi cio 18; Volciano: edifi ci 1.1, 1.6, 3.1, 3.2, 3.6, 3.24, 4.3, 6.5, 7.1, 7.7, 7.9); - portoni carrai in legno con doghe orizzontali senza chiodature (Gazzane: edifi ci 1.2, 4.1, 4.2, 4.22, 5.1, 6.17, 6.18, 7.8, 8.7, 8.9; Liano edifi ci 1, 2, 3, 10, 18, 27, 28; Rucco: edifi cio 5; Trobiolo: edifi ci 1, 8, 9, 13, 14, 20; Volciano: edifi ci 3.17, 6.4, 7.15, 8.4, 9.2, 9.4); - portoni carrai in legno con specchiature (Gazzane: 4.16, 8.13, 8.14, 8.16; Rucco: edifi cio 8; Volciano: edifi cio 3.25, 3.27) - portoni carrai in ferro - porte pedonali in legno con doghe orizzontali (Agneto: edifi cio 5; Gazzane: edifi ci 8.6, 8.7, 8.14, 8.23; Rucco: edifi cio 4; Trobiolo: edifi ci 1, 5; Volciano: edifi ci 3.15, 6.3, 7.17); - porte pedonali in legno con specchiature (Gazzane: edifi ci 1.3, 4.18, 5.1; trobiolo edifi ci 18, 27; Volciano edifi ci 3.18, 3.21); - porte pedonali in ferro (Trobiolo: edifi cio 7). INDIRIZZI NORMATIVI Tutti gli interventi edilizi dovranno prevedere, ove possibile, la conservazione ed il restauro dei serramenti esistenti, specialmente se con elementi di pregio, considerati manufatti di valore storico e d interesse paesaggistico, che costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano. E sconsigliata la realizzazione di serramenti con materiali diversi dal legno (PVC, alluminio, ecc.) in quanto l introduzione e la sostituzione di componenti con materiali e tecniche costruttive improprie determina un fattore di rischio nell unitarietà della lettura paesaggistica dei luoghi. E sconsigliato l impiego di serramenti ad un solo battente sulle fi nestre, originariamente dotate di serramenti a due battenti. Sono vietati tutti i serramenti o portoni di tipo scorrevole. Le roste (inferriate semicircolari o semiellittiche a forma di raggiera) sono soggette ad obbligo di conservazione. 45

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 93: Ante in legno a persiana (Agneto, edifi cio 5) Fig. 94: Ante in legno cieche (Trobiolo, edifi cio 25) Fig. 95: Portone in legno con doghe orizzontali e chiodatura (Trobiolo, edifi cio 18) Fig. 96: Portone in legno con doghe orizzontali e chiodatura (Volciano, edifi cio 7.7) 46 Fig. 97: Portone in legno con doghe orizzontali senza chiodi a vista (Volciano, edifi cio 6.4) Fig. 98: Portone in legno con doghe orizzontali senza chiodi a vista (Volciano, edifi cio 7.15)

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 99: Portone in legno con disegno quadrato (Gazzane, edifi cio 4.16) Fig. 100: Portone in ferro (Agneto, edifi cio 2) Fig. 101: Portoncino in ferro (Trobiolo, edifi cio 7) Fig. 102: Portoncino in legno con doghe orizzontali (Volciano, edifi cio 6.3) Fig. 103: Portoncino in legno con doghe orizzontali (Volciano, edifi cio 7.17) 47

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 104:Porta in legno con specchiature (Gazzane, edifi cio 4.18) Fig. 105:Porta in legno con specchiature (Gazzane, edifi cio 5.1) 48

SCALE ESTERNE

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO 15. SCALE ESTERNE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Le scale esterne sono frequentemente ad unica rampa (più raramente a due) sostenute da muratura. I gradini rettilinei, od eccezionalmente curvilinei, sono realizzati in granito e in pietra generalmente di Botticino e raramente di rosso di Verona. Le pedate sono in blocchi monolitici squadrati o sporgenti, con bordo sagomato a toro. Il parapetto è quasi sempre in ferro, costituito da elementi verticali compresi tra due piatti; si rilevano alcuni esempi di scale con parapetti in muratura e alcuni casi di scale senza parapetti. I tipi tradizionali di scale riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - scala con pedata sporgente sagomata a toro in pietra di Botticino (Agneto: edifi ci 5, 8; Trobiolo: edifi ci 7, 12-13, 17; Villaggio operaio: edifi ci 6, 7; Volciano: edifi ci 3.17, 3.29); - scala con pedata sporgente sagomata a toro in pietra rossa di Verona (Gazzane: edifi cio 6.9; Liano: edifi cio 19); - scala con pedata squadrata in pietra di Botticino (Trobiolo: edifi cio 27, Villaggio operaio: edifi cio 18); - scala con pedata squadrata in granito (Agneto: edifi cio 2; Liano: edifi ci 2, 3, 4; Trobiolo: edifi cio 18; Volciano: edifi ci 5.3, 5.9, 7.1, 7.15); - scala con parapetto in ferro (Agneto: edifi cio 5; Liano: edifi cio 2; Gazzane: edifi cio 6.9; Trobiolo: edifi ci 7, 12-13, 18; Volciano: edifi ci 3.29, 5.9); - scala con parapetto in muratura (Agneto: edifi cio 8; Liano: edifi cio 4; Trobiolo: edifi cio 17; Villaggio operaio: edifi ci 6, 7, 18); - scala senza parapetto (Agneto: edifi cio 2, Liano: edifi ci 3, 19).. INDIRIZZI NORMATIVI Le scale di pregio esistenti sono soggette ad obbligo di conservazione e restauro, con rimozione degli elementi dissonanti (coperture, parapetti incongruenti ecc.); è ammessa la sola sostituzione degli elementi deteriorati e non recuperabili utilizzando identiche forme e materiali. La loro sostituzione contribuisce alla cancellazione dei valori di pregio storico del fabbricato. E vietata la copertura o la chiusura delle scale esistenti, con qualunque tipo di materiale, ove non storicamente presente e consolidata 50

Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Fig. 106: Scala con pedata sporgente sagomata a toro in pietra di Botticino(Volciano: edifi cio 3.29) Fig. 107: Scala con pedata sporgente sagomata a toro in pietra rossa di Verona(Gazzane: edifi cio 6.9) Fig. 108: Scala con pedata rettangolare in pietra di Botticino (Trobiolo: edifi cio 27) Fig. 109: Scala con pedata rettangolare in granito (Trobiolo: edifi cio 18) Fig. 110: Scala con parapetto in ferro(agneto: edifi cio 5) Fig. 111: Scala con parapetto in muratura(villaggio operaio: edifi cio 18) 51

PAVIMENTAZIONI

16. PAVIMENTAZIONI ESTERNE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO Le pavimentazioni storiche sono presenti nelie corti esterne. I tipi tradizionali di pavimentazioni riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - pavimentazione in cotto (Liano: edifi cio 16, Volciano: edifi ci 3.17, 3.27); - pavimentazione in ciottoli (Trobiolo: edifi ci 1, 12-13, 18; Volciano: edifi ci 3.15, 4.3). INDIRIZZI NORMATIVI Le pavimentazioni storiche esistenti sono soggette ad obbligo di conservazione e restauro, con rimozione degli elementi dissonanti (riparazioni incongruenti ecc. è ammessa la sola sostituzione degli elementi perduti o deteriorati e non recuperabili utilizzando identiche forme e materiali. In caso di interventi che comportino scavi o rimozioni di pavimentazioni storiche è prescritto che alla fi ne dei lavori venga ripristinato lo stato del luogo, con le medesime tecniche di posa e possibilmente con il materiale di recupero precedentemente asportato. Fig. 112: Pavimentazione in cotto(liano: edifi cio 16) Fig. 113: Pavimentazione in ciottoli (Volciano: edifi cio 3.15) 53

COPERTURE

17. COPERTURE Comune di Roè Volciano provincia di Brescia MANUALE TIPOLOGICO - PIANO DEL PAESAGGIO I manti di copertura dei tetti dei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono costituiti da tegole in laterizio; nella maggior parte delle coperture trovano impiego le tegole curve o coppi e solo in pochi edifi ci si utilizzano le tegole piane marsigliesi. Per quanto riguarda le gronde, la quasi totalità degli edifi ci appartenenti ai centri storici presenta fi nitura di sottogronda in legno. Alcuni edifi ci hanno una fi nitura di sottogronda in pietra o in intonaco, decorata da modanatura di sottogronda, tali qualità decorative costituiscono degli elementi distintivi dell immobile, a cui conferiscono riconoscibilità nel contesto. I tipi tradizionali di coperture riscontrabili nei centri si suddividono in: - tetto con manto di copertura in coppi (Agneto, Liano, Gazzane, Rucco, Volciano); - tetto con manto di copertura in tegole marsigliesi (Gazzane: edifi cio 6.11; Rucco: edifi cio 8; Villaggio operaio: edifi ci 1, 5, 7, 8, 10, 14, 16); - tetto con sottogronda in legno (Agneto, Liano, Gazzane, Rucco, Volciano); - tetto con sottogronda in pietra o intonaco (Agneto: edifi cio 4; Gazzane: edifi cio 3.2, Trobiolo: edifi cio 1; Rucco: edifi cio 6; Villaggio operaio: edifi ci 1, 3, 8, 10; Volciano: edifi ci 3.2, 8.3). INDIRIZZI NORMATIVI Le coperture, da realizzare prevalentemente con struttura in legno con la tradizionale inclinazione del luogo, dovranno utilizzare manto di copertura in coppi, di foggia tradizionale, di cui la porzione superiore dovrà essere sempre realizzata con elementi di recupero; è consentito l utilizzo di altre tipologie di tegole, solo ove storicamente accertata la loro precedente presenza (tegole marsigiesi ecc.) Nel caso di gronde in pietra od intonacate, le stesse devono sempre essere conservate nella loro integrità e nell interezza dei particolari esecutivi e decorativi preesistenti. Fig. 114: Copertura con coppi (Rucco: edifi cio 3) ig. 115: Copertura con tegole marsigliesi (Villaggio operaio: edifi cio 10) 55

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia Fig. 116: gronda in legno(trobiolo: edifi cio 5) Fig. 117: gronda in legno con mensole(trobiolo: edifi cio 18) Fig. 118: conicione(trobiolo: edifi cio 1) Fig. 119: cornicione(volciano: edifi cio 3.2) 56

COMIGNOLI

PIANO DEL PAESAGGIO - MANUALE TIPOLOGICO Comune di Roè Volciano provincia di Brescia 18. COMIGNOLI I tipi tradizionali di comignoli riscontrabili nei centri e nuclei storici di Roè Volciano sono: - comignolo semplice (Liano: edifi cio 16; Trobiolo: edifi cio 18; Rucco: edifi cio 4; Volciano: edifi ci 2.1, 3.16, 3.24); - comignolo decorato (Trobiolo: edifi cio 6). INDIRIZZI NORMATIVI Tutti gli interventi edilizi dovranno prevedere la conservazione ed il restauro dei comignoli di pregio, essendo manufatti di valore storico, artistico e d interesse paesaggistico che costituiscono elementi caratteristici del tessuto dell agglomerato urbano. In tutti gli interventi edilizi i comignoli dovranno essere realizzati secondo i modelli della tradizione locale consolidata, evitando comignoli di foggia estranea al contesto. Fig. 120: Comignolo semplice(trobiolo: edifi cio 18) Fig. 121: Comignolo semplice(gazzane: edifi cio 3.16) 58 Fig. 122: Comignolo semplice(liano: edifi cio 16) Fig. 123: Comignolo decorato(trobiolo: edifi cio 6)