Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Documenti analoghi
Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Invecchiamento delle risorse umane

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche


Barcellona, 30 marzo Over 45 y politicas de prolongation del trabajo: una panoramica sobre Italia y Europa Maria Luisa Mirabile Ires

I risultati dell indagine con questionario

ISFOL Roma 3 e 4 giugno Disabilità l inserimento socio lavorativo. Sostenibilità sociale Valorizzazione delle persone Inclusione sociale

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Roma, Forum PA Antonella Ninci Avvocato Presidente del CUG INAIL

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

MULTICULTURAL DIVERSITY MANAGEMENT

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Incontro di lavoro

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

LA STORIA, IL CONTESTO, LE ATTIVITA E LA PROSPETTIVA DELLA RETE CUG AMBIENTE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

e la formazione delle nuove figure professionali

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

GESTIRE L ETÀ L age management nelle grandi imprese italiane in una ricerca ISFOL

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Conciliare vita e lavoro ad ogni età

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Le opportunità del Secondo Welfare di Chiara Agostini

Il ruolo strategico della formazione

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

PILASTRI DELLA POLITICA

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Benessere sociale e nuove politiche

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

ISFOL su Over 50. Bibliografia ragionata aggiornata a marzo 2016 ISF

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

La donna nel mondo del lavoro: fattore età e salute

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELLE AZIENDE

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

PROGETTO SPERIMENTALE DI SUPPORTO ALL INCLUSIONE DEI LAVORATORI CON

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

Nata nel 1990 per volontà del Prof. Antonio Grieco e di alcune tra le più rappresentative Associazioni scientifiche e tecniche professionali

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

CONSORZIO PAN.

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Politiche sociali e problemi di genere nel tempo della crisi in Italia e in Europa. Olga Turrini Roma 1 dicembre 2012

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Milano, 8 marzo 2016

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da rarità sperimentale a modello prevalente per il futuro?

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Proposte politiche di coesione

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Testare la cittadinanza UE come cittadinanza lavorativa : dalla violazione dei diritti al rafforzamento del regime dei diritti del lavoro

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

L idea dietro al progetto

Milano, giovedì 26/02 PIANO FORMATIVO CONCILIAZIONE FAMIGLIA LAVORO PER RETE TERRITORIALE DI ASL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON "

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

LE NUOVE METODOLOGIE FORMATIVE

LA COLLABORAZIONE CHE

La valutazione dei rischi connessa all etàdei lavoratori Cristina Gremita Direttore UOC PSAL ATS Pavia

La sfida del cambiamento demografico in Europa

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Presentazione del progetto

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l Handicap mediante l Informatica. Missione

Il progetto. Links United for Coma awakenings through Sport

Centro Studi Ricerca e Formazione Cisl - Firenze

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Bilancio di genere nelle Università

Transcript:

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Tommaso De Nicola Direzione centrale prevenzione Inail La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Il cambiamento Cambiamento demografico (l invecchiamento della popolazione, e parallelamente ad esso il progressivo aumento dell età media delle forze di lavoro sono tra gli andamenti demografici più rilevanti nella trasformazione del sistema sociale ed economico della maggior parte dei Paesi industrializzati) Sviluppo di una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa Nuove forme di organizzazione del lavoro subordinato Nuovi lavori Nuove competenze Rischi emergenti per la SSL www.healthy-workplaces.eu/it 2

Impatto dell invecchiamento sul mondo del lavoro Cambiamento demografico Cambiamento politiche occupazionali Invecchiamento popolazione lavorativa Age management Sostenibilità Fonte: ILO www.healthy-workplaces.eu/it 3

La strategia delle campagne EU-OSHA Buone pratiche Reti Reti Conoscenza Buone pratiche 4

Partnership Istituzioni ROMA CAPITALE Università Europea di Roma Ordine Psicologi Lazio CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE PSICOLOGI IZSLT (Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana) ASL NOVARA Associazioni CIIP AIFOS AIAS PSYA ANSES Associazione Nazionale Stress e Salute Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori dell Edilizia Associazione di Promozione Sociale Il Volo Aziende TOYOTA MATERIAL HANDLING MANUFACTURING ITALY GE TIGER FLEX Srl 5

Condividere la conoscenza Guida elettronica 6

E-guide EU-OSHA Quattro target di utenti : DL, Lavoratori, Responsabile risorse umane; Esperto SSL La guida è strutturata in quattro sezioni, che presentano i diversi aspetti dell invecchiamento al lavoro e forniscono suggerimenti in merito alla gestione della salute e della sicurezza e alle relative criticità per una forza lavoro in costante invecchiamento. Inoltre ogni sezione include esempi di buone pratiche e link per ulteriori approfondimenti. Invecchiamento e lavoro Luoghi di lavoro sani e sicuri ad ogni età La promozione della salute sui luoghi di lavoro Il ritorno al lavoro La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.

Condividere la conoscenza Report: Invecchiamento attivo e SSL Riabilitazione e ritorno a lavoro Invecchiamento, genere e SSL EU-OSHA, EUROFOUND, CEDEFOP, EIGE 8

Le buone pratiche Riconoscimento alle organizzazioni che si sono distinte nella gestione di salute e sicurezza sul lavoro nel contesto dell invecchiamento della popolazione attiva Good Practice Awards Cerimony La Valletta 26 aprile 2017 Riconoscimento a: TARKETT SpA «Lavoratori over 50: misure per la riduzione del rischio» 9

TARKETT SpA Interventi messi in atto Informazione, con particolare riferimento agli over 50 Controlli operativi, effettuati in collaborazione con i lavoratori Dispositivi di protezione individuale, adattati e «provati» con gli over 50 Protocollo di sorveglianza sanitaria, incrementato rispetto agli obblighi di legge) Pause di lavoro/cambio postazione di lavoro 10

Le Buone Pratiche Ferrero Mangimi Spa/Aifos AMIU Azienda Multiservizi e Igiene Urbana Azienda Sanitaria Locale Roma 4/ Università Cattolica del Sacro Cuore INRCA/IRCCS Istituto nazionale di riposo e di cura per anziani Roma Capitale (2 BP) Tarkett Spa Tiger Flex Srl DOW Italia HERA ASLE Fondazione Bruno Kessler CNOP (3 BP) 11

Tipologia interventi VR inclusiva Valutazione capacità lavorativa Formazione Modifiche protocolli sanitari Welfare aziendali Programmi di promozione della salute Programmi di mentoring Programmi di reinserimento (cambiamento di mansione) Reti di promozione della salute organizzativa 12

Source: EU-OSHA 13

Alcune considerazioni tratte dagli esempi di Buone Pratiche in Italia L invecchiamento della popolazione lavorativa è ancora un tema relativamente nuovo, in particolare per le PMI Le imprese più grandi adottano strategie consolidate di age management Le medie imprese adottano misure primarie ad hoc reattive e informali La formazione e la valorizzazione delle competenze rivestono un ruolo-chiave La cooperazione intergenerazionale favorisce il mantenimento delle competenze 14

Casi studio europei sulla gestione dell età nei luoghi di lavoro : un report di EU-OSHA 2016 Barriere/ostacoli Mancanza di risorse finanziarie e umane (PMI) Difficoltà nell'attuazione della rotazione delle mansioni (PMI) Mancanza di cultura aziendale Lavoratori / management non motivati Fattori di successo Coinvolgimento dei lavoratori e del management nello sviluppo e nell'attuazione delle misure Inclusione delle misure in un più ampio programma o strategia aziendale Diversità delle misure Resistenza nel cambiare abitudini e routine di lavoro 15

Safer and healthier work at any age Politiche integrate per una vita lavorativa sostenibile Politiche sociali Riforme sistema pensionistico Innalzamento età pensionistica Accesso limitato al prepensionamento e pensioni di disabilità Occupazione Promozione invecchiamento attivo e occupazione Formazione permanente Supporti specifici per lavoratori over 55 SSL Lavoro sostenibile Flessibilità orario di lavoro Conciliazione vita-lavoro Riabilitazione professionale e ritorno a lavoro Salute pubblica Promozione salute sul lavoro Riabilitazione medica Invecchiamento attivo Istruzione Formazione permanete Formazione professionale Pari opportunità Proibizione di discriminazioni per età e genere Fonte EU-OSHA Sostenere l occupabilità e promuovere le capacità lavorative ad ogni età www.healthy-workplaces.eu 16