Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni:

Documenti analoghi
RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM del Prof. GIUSEPPE CAMPANELLI

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

DIRITTO COSTITUZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

CURRICULUM BREVE. Master in Political Science conseguito presso l'ohio University (USA).

II SEMINARIO DI STUDI

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

CURRICULUM VITAE. Seconda Università degli Studi di Napoli. Unità organizzativa

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

monografie 2017 articoli e contributi in opere collettanee 2017

CURRICULUM VITAE ABOGADO (2004) FACULTAD DE DERECHO Y CIENCIAS SOCIALES UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA - ARGENTINA

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Curriculum Vitae. Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Palermo il 27 aprile 1995 con la votazione di 110/110 e lode.

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum vitae DELIA RUDAN

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

Curriculum vitae Tania Groppi. - Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell Università di Siena (dal marzo 2001).

Giornate di Studio La letteratura italiana nel mondo iberico e latinoamericano: poli culturali, traduzione e critica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

CURRICULUM VITAE. Italiana

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

Telefono Ufficio: Cellulare: (+39)

Curriculum vitae et studiorum

EQUIPOLLENZE PER CORSI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

MARCO OLIVETTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

LA TUTELA DEI DIRITTI

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali CATERINA DRIGO. Scheda Biografica

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Numero Speciale Giornate CUIA in Argentina. C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITA' DIDATTICA

ESPERIENZA LAVORATIVA

Elisabetta Crivelli. Curriculum vitae

INDICE CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO 1

Avvocato Consulenza ed assistenza legale

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

- Dal 2009 partecipa al progetto di ricerca Osservatorio sul federalismo fiscale del Centro

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Una riflessione sullo stato attuale della giustizia costituzionale nelle democrazie sudamericane

(11/06/ afternoon - and 12/6 - morning and afternoon - 3 sessions) University of Calabria - Press Room Conference Centre

Paolo Comanducci. Curriculum dell attività didattica e scientifica

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 32 ciclo a.a. 2016/2017

CONTENUTI PROGRAMMATICI

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

INVITO CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO E ORDINAMENTO ITALIANO

Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

A N N A M A R I A B O N O M O

CURRICULUM VITAE FILIPPO SCUTO Percorso scientifico

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

ERASMUS-SOCRATES Su proposta della Commissione Erasmus si delibera quanto segue.

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

30 novembre aprile 2015 (18 mesi) Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Dipartimento di Giourisprudenza, via A.Pascoli, Perugia

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Gloria Marchetti CURRICULUM VITAE PERCORSO FORMATIVO POSIZIONE ACCADEMICA

1- Laurea con la Tesi Il concetto filosofico del diritto - (110/110)- Roma, giugno 1963.

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione: 110/110 e lode

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

CURRICULUM FORMATIVO e PROFESSIONALE. d i RAFFAELLO DESINA

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

I crediti relativi alla materia corrispondente al Diritto pubblico comparato sostenuta all estero saranno integralmente riconosciuti.

- CURRICULUM VITAE -

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INFORMAZIONI PERSONALI

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

Antonietta Rosaria Paola Damato

FORMAZIONE ACCADEMICA

Curriculum Vitae. Nel 1972 riceve un Assegno di ricerca presso l'università di Palermo, Istituto di Diritto Pubblico.

Dott.ssa GAVINA LAVAGNA Nata a OLBIA (SS) il 28/08/1970 Indirizzo Telefono CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Data (da a) GENNAIO MAGGIO 1999 Datore di lavoro Baker & Mc Kenzie Law Firm Tipo di impiego Associate

Transcript:

Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova Anni: 2004 2016 Relazioni a Convegni 2004 - Relazione su Las relaciones entre niveles institucionales en los Estados federales al Congresso dell Associación argentina de derecho constitucional,cordoba, 8-12 settembre 2003 - Relazione su El Estado autonomico. La experiencia española desde la óptica del regionalismo italiano al Convegno Il venticinquesimo anniversario della Costituzione spagnola,università di Malaga, 16-17 ottobre 2003 - Relazione su The two souls of the Canadian charter of rights and liberties al seminario internazionale La protezione dei diritti fondamentali:un confronto europeocanadese,università della Calabria,cosenza,23 ottobre 2003 - Relazione su Incertezze relative al modello di regionalismo introdotto dalla legge costituzionale 3/01 al Convegno su Federalismo e devolution,università di Siena, Grosseto, ottobre,2003 - Presentazione dei volumi M.Rubboli,The Canadian Charter of rights and freedoms e Eleonora Ceccherini,The sexual orientation in Canadian law, Centro di ricerca in Studi canadesi e colombiani,genova,19 gennaio 2004 - Relazione su Las relaciones entre niveles institucionales en los Estados federales y regionales:autonomia,unidad e integración al Congresso Culturas y sistemas jurídicos comparados,unam,città del Mesico,9 14 febbraio 2004 - Conferenza su Le relazioni tra i livelli istituzionali negli Stati regionai e federali:considerazioni sul nuovo modello introdotto dalla legge costituzionale n.3 del 2001 al Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale,facoltà di Scienze politiche,milano,14 maggio 2004 - Conferenza su El problema del multiculturalismo en la UE al Curso su la Constituciòn europea, organizzato da la Universidad Rey Juan Carlos de Madrid, Gran Caanaria,17 21 maggio 2004 - Relazione alla tavola rotonda la nostra idea di democrazia,di federalismo,di diritti,organizzata dalla CGIL Liguria,Genova, 28 maggio 2004 - Relazione al dottorato di ricerca del Departamento de derecho constitucional de la Universidad de Granada sul tema: La concezione dei diritti fondamentali nel costituzionalismo contemporaneo e nalla Carta europea dei diritti fondamentali, Granada,25 giugno 2004. - Relazione al II Encuentro de derecho procesal constitucional iberamericano sul tema Los institutos procesales para la tutela de los derechos fundamentales en los sistemas de justicia constitucional en via incidental, S.Josè,Costa Rica, 8-9 luglio 2004. - Relazione al Convegno su La riforma del titolo V della costituzione e l ordinamento degli enti locali,organizzato dalla Provincia della spezia, La Spezia,14 settembre 2004. - Relazione sul tema La tutela costituzionale del multiculturalismo dalla Carta canadese dei diritti e delle libertà alla Costituzione europea, al convengo di studi organizzato dall Associazione italiana di studi canadesi,presso l Università di Milano,in data 20-21 ottobre. 2005

- Relazione alla giornata inaugurale del corso interuniversitario su Media e diritti umani:lettura critica dell informazione organizzato dal CEDU e dall Università di Genova,in data 4 marzo 2005 - Relazione sul tema La Carta europea dei diritti fondamentali al convegno su La Costituzione della nuova Unione europea organizzato dal Centro Internazionale per lo studio del diritto comparato dell Università di Urbino,Urbino 11 marzo 2005 - Relazione sul tema La costruzione dello Stato delle autonomie:l esperienza italiana e spagnola a confronto al Convegno Lo Stato decentrato in Italia e Spagna:attualità e riforme organizzato dall Accademia delle scienze dell Istituto di Bologna, 7 marzo 2005. - Relazione sul tema Derechos fundametales y conbstitución europea nell ambito della Cattedra Jean Monnet di Diritto costituzionale europea della Facultad de derecho de la Universidad di Granada, 20 aprile 2005,Facoltà di Diritto,Università di Granada. - Relazione sul tema La concezione costituzionale dei diritti fondamentali in America Latina nell ambito del XVII Colloquio biennale dell Associazione italiana di diritto comparato sul tema Global law v.local law,brescia, 12-14 maggio 2005; - Relazione sul tema The protection of multiculturalism: from the Canadian charter of rights and liberties to European constitution nell ambito del congresso internazionale dell International association of Canadian Studies, Ottawa,25-27 maggio 2005, - Relazione sul tema La posición constitucional de los entes locales en Italia tras la reforma constitucional de 2001 all incontro organizzato dalla Universidad International Menendez Pelayo, La Coruña, 21-22 luglio 2005; - Relazione sul tema La concepción constitucional de los derechos fundamentales en America latina all VIII Congreso nacional de derecho constitucionale, organizzato dall Asociacion peruana de derecho constitucional ad Arequipa (Perù),il 22-23-24 settembre 2005. - Relazione sul tema La Carta dei diritti fondamentali dell Unione.Considerazioni in merito alle tecniche di codificazione al Convegno nazionale di studi sul tema Diritti di libertà e principi di giustizia nella cooperazione europea,chiavari (GE) 30 settembre-1 e 2 ottobre 2005. - Relazione sul tema La protezione del multiculturalismo: dalla Carta canadese dei diritti e delle libertà alla Costituzione europea al Convegno internazionale di studi canadesi Canada:le rotte della libetà,monopoli (Bari),5-9 ottobre 2005. - Relazione sul tema Influenza del costituzionalismo europeo nell America latina dell 800 al Convegno internazionale Il risorgimento italiano in america latina,genova 24-25-26 novembre 2005 2006 - Relazione al Congreso internacional de derecho constitucional oraganizzato dall Instituto de investigaciones juridicas dell UNAM sul tema Técnicas de garantia e cláusolas de interpretación de los derechos fundamentales, Città del Messico,13-17 febbraio - Relazione alla giornata di studio organizzata da la Catedra Fernando de los Ríos de la Universidad de Granada sul tema El valor constitucional de la dignidad humana y el derecho a una muerte digna,facultad de Dereho, 7-8 marzo 2006 - Relazione di sintesi al Seminario di studio su Le zone d ombra della giustizia costituzionale organizzato dall Associazione Gruppo di Pisa e dall Università di Genova,Facoltà di Giurisprudenza,10 marzo 2006. - Relazione alla giornata di studio su Culture costituzionali e percorsi del federalismo,facoltà di Scienze Politiche,Università di Genova, 20 aprile 2006; - Relazione di sintesi al Convegno su Asimmetria o uniformità? L esperienza spagnola e le tendenze del regionalismo in Europa, organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato dell Università di Siena, Siena 9-10 giugno 2006

- Relazione alla conferenza internazionale su Language Law and Language Rights organizzato dalla International Academy of Linguistic Law, Galway (Ireland),14-17 Giugno 2006 - Relazione al convegno nazionale dell Associazione internazionale sulla sicurezza urbana dal titolo Ruolo delle Regioni e degli enti locali nella formazione di una cittadinanza multiculturale, Prato,28-29 giugno 2006 - Lezione al VI Corso di formazione superiore in diritto costituzionale organizzato dall Università di Siena, sul tema La tutela costituzionale della dignità umana nel diritto comparato, Volterra,4-8 settembre 2006. - Relazione sul tema Federalismo e tutela dei diritti in una società multietnica:il ruolo della giurisprudenza della Corte suprema del Canada al Convegno internazionale Boundaries,Sanctuaries and passages organizzato dall Associazione italiana per gli studi canadesi e dal Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati,genova,27-28 ottobre 2006 - Relazione sul tema: Federalismo y tutela de los derechos en una sociedad multietnica:el papel de la jurisprudencia del Tribunal Supremo de Canadá, Congreso internacional de la Asociación española de estudios canadienses,madrid, 17-18 novembre 2006 - Conferenza sul tema Profili costituzionali del multiculturalismo, Prato,12 dicembre 2006 2007 - Relazione sul tema The development of asymmetric regionalism and the principle of autonomy in the new constitutional systems:a comparative approach al convegno internazionale One country, two systems,three legal orders.perspectives of evolution organizzato dall Institue of european Studies of Macau, 5-7 febbraio 2007, Macau (China) - Relazione sul tema La tutela diretta dei diritti fondamentali nell America latina al Corso di dottorato in Giustizia costituzionale dell Università di Pisa, Pisa, 18 aprile 2007; - Relazione sul tema Tecnicas de garantía y clausolas de interpretación del los derechos fundamentales en la Unión europea al Corso di dottorato europeo della Facultad de Derecho de la Universidad de Granata, 27 aprile 2007. - Conferenze sul tema La garantia de los derechos fundamentales en el constitucionalismo contemporaneo oraganizzate dal Poder Judicial dello Stato di Guanajuato (Messico) il giorno 22 maggio 2007 a Guanajuato ed il giorno 24 maggio 2007 a Leon. - Relazione sul tema Tutela della vita e dignità nella morte: profili di diritto costituzionale comparato al VII Corso di formazione superiore in diritto costituzionale organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato a Volterra, 3-7 settembre. - Relazione sul tema Il principio di autonomia delle comunità territoriali nei sistemi costituzionali multilivello.un approccio di diritto comparato, al Convegno Multilevel constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell Università della Calabria,19 ottobre 2007 - Relazione a la Jornadas universitarias conmemorativas del Tratado de Roma, organizzata dall Universitad Rey Juan Carlos di Madrid con una relazione sul tema Evolución del regionalismo en Europa:caracteristicas de la experiencias italiana y española, Madrid,25 ottobre 2007 2008 - Ciclo di lezioni sul tema La tutela multivello dei diritti in ambito europeo e le relazioni tra i giudici nazionali e comunitario nell ambito del Master en Derecho constitucional europeo dell Università di Granata, 11 14 marzo 2008

- Relazione sul tema L incidenza del multiculturalismo sui sistemi costituzionali nell ambito dell VIII Corso di formazione superiore in diritto costituzionale organizzato dall Università di Siena, Volterra, 8-12 settembre 2008 - Relazione sul tema La Carta canadese dei diritti e delle libertà e il mosaico etnico del Canada, venticinque anni dopo nell ambito del Congresso internazionale dell Associazione italiana di studi canadesi, dal titolo Lingue e linguaggi del Canada, Monopoli (BA), 26-27 settembre 2008. 2009 - Relazione sul tema Il principio di collaborazione e i caratteri del regionalismo italiano nell ambito del convegno di studi su I rapporti tra Stato e Regioni tra multilateralismo e bilateralismo organizzato dall Università della Calabria, Rende, 18 gennaio 2009 - Lezioni sul tema La carta dei diritti fondamentali dell Unione e la tutela multilivello dei diritti fondamentali nell ambito del Master en Derecho constituciona europeo organizzato da l Universidad de Granda, Granada, 23-25 febbraio 2009 - Ciclo di lezioni sul tema Formas de bogierno y sistema parlamentario al Master di Dereco parlamentario organizzato dall Universidad San Pablo de Tucumán (Argentina) nei giorni 9-14 marzo 2009 - Conferenza sul tema La Carta de los derechos fundamentales de la Unión europea:técnica de codificación y caracteristicas en una perspectiva comparada, organizzata dalla Asociación argentina de derecho comparado, Buenos Aires, 16 marzo, 2009. - Lezione sul tema L autonomia delle comunità territoriali nell ambito della Scuola di dottorato in Diritto ed economia.sezione di Diritto pubblico comparato dell Università di Siena, 22 aprile 2009 - Conferenza sul tema Tecnicas de garantías e clausolas de intepretación de los derechos fundamentales presso il corso di dottorato in Derecho, política y justicia de la Universidad Miguel Hernandez di Elche, 6 maggio 2009 - Relazione sul tema Forma de gobierno de los Municios en el sistema constitucionale italiano al I Seminario international sobre la parlamentarización del gobierno municipal, Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, 22-23 ottobre 2009 - Relazione sul tema Corte costituzionale, giudici comuni e interpretazioni adeguatici. L esperienza spagnola al Seminario organizzato dalla Corte costituzionale, Roma,6 novembre 2009 2010 - Lezioni sul tema Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali e i rapporti con i giudici nazionali nell ambito del Master en Derecho constituciona europeo organizzato da l Universidad de Granda, Granada, 3-5 marzo 2010 - Conferenza al Convegno internazionale su Il bicentenario dell indipendenza dell America spagnola: aspetti storici, politici e giuridici organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Urbino, 22-23 aprile 2010 - Conferenza al Seminario sul tema Il sistema europeo di tutela dei diritti fondamentali organizzato dall Area di Derecho Constitucional dell Università Autonoma di Madrid, Madrid, 5 maggio 2010

- Intervento al Convegno In vita, in vitro, in potenza: lo sguardo del diritto sull embrione, organizzato della Scuola di dottorato in diritto, Università di Genova, 10 maggio 2010 2011 - Conferenza al seminario del Centro interdipartimentale di ricerca e formazione sul diritto pubblico europeo e comparato dell Università di Siena sul tema La comparazione nel diritto costituzionale:problemi di metodo, Siena, 9 febbraio, 2011 - Corso al Master in Scienze politiche e Diritto costituzionale organizzato dal Centro de estudios politicos y constitucionales di Madrid sul tema: Drecho constitucional comparado, Madrid, 7-12 marzo 2011 - Lezioni sul tema Tecniche di codificazione della Carta dei Diritti fondamentali dell Unione nell ambito del Master en Derecho constituciona europeo organizzato da l Universidad de Granda, Granada, 24-25 marzo 2011 - Intervento alla Tavola rotonda sul tema Problematiche attuali della libertà religiosa in Italia, nell ambito del Convegno Giorgio Peyrot: il giurista delle minoranze religiose, Genova, 8, 9 aprile 2011 - Relazione sul tema L evoluzione del principio unitario dall unificazione alla Repubblica al Convegno internazionale L unità giuridicad Italia a 150 anni dall unificazione organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Urbino, Urbino, 14-15 aprile 2011 - Relazione sul tema: I ricorsi costituzionali a tutela dei diritti fondamentali. Esperienze comparate alla Scuola di dottorato della Facoltà di Giuriprudenza dell Università di Genova, 20 giugno, 2011 - Relazione sul tema: L evoluzione del principio unitario dall Unificazione alla Repubblica al convegno su Il dibattito regionalista dell Unità d Italia a oggi2 organizzato dal consiglio regionale della Regione Liguria, Genova, 2 dicembre 2011-11-23 - Relazione sul tema: The recent evolution of the Regional State in Italy al Seminario internazionle su New tendencies of federalism in Europe organizzato da l Universidad de Barcelona e dalla Fundacion Manuel Giménez Abad, Barcelona, 14 dicembre 2011 2012 - Lezioni sul tema Le codificazioni internazionali in materia di diritti e la loro tutela multilivello nell ambito del Master en Derecho constitucional europeo organizzato da l Universidad de Granda, Granada, 19 20 gennaio 2012 - Lezione sul tema Human rights, globalisation and multiculturalism al Master di II livello Stato di diritto globale e democrazia costituzionale organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università di Genova, Imperia, 13 febbraio 2012 - Intervento all incontro di studio su Considerazioni sull autonomia organizzato dal Dipartimento di Scienze giurisiche dell Università di Trento e dal Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati dell Università di Genova, Trento, 20 settembre, 2012; - Relazione al Convegno per 150 anni della Corte dei conti dal titolo La Corte dei conti nell ordinamento costituzionale italiano, Genova, 24 novembre 2012-11-17

- Lezione sul tema i rapporti tra ordinamenti nazionali e sovranazionali nell ambito del Master en Derecho constitucional europe organizzato da l Universidad de Granada, Granada, 12 dicembre 2012-2013 Lezione sul tema Tecniche di interpretazione e modelli di tutela dei diritti fondamentali nell ambito del Mater in Derechos humanos organizzato dall ITAM di Città del Messico, Città del Messico, 8-9 marzo 2013. 2014 Lezione sul tema Le fonti del diritto nel diritto comparato nell ambito del Dottorato in Giurisprudenza dell Università di Genova, 8 aprile 2014. Relazione sul tema Le specialità regionali nell esperienza comparata e alla luce della proposta di revisione costituzionale al Convegno organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Trento sul Tema Revisione costituzionale e autonomie speciali, Trento, 7 8 novembre 2014. Intervento conclusivo al Seminario sul tema "Diritti sociali, forma di Stato, regionalismo fra garanzie costituzionali e innovazione normativa" organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell Università della Calabria, 3-4 dicembre 2014. 2015 Presentato un paper e partecipato al convegno internazionale Diálogos Judiciales en el Sistema Interamericano de Garantías de los Derechos Humanos organizzato dal Departamento de Derecho,Universitad Pompeu Fabra, Barcellona 25-27 febbraio 2015. Relazione sul tema: Perfiles constitucionales de la crisis economica al Seminario organizzato dall Instituto de derecho publico della Universidad Rey Juan Carlos di Madrid, 15 aprile 2015, Madrid Relazione sul tema: Formas de democracia directa en el derecho comparado al Seminario organizzato dal Departamento de Derecho constitucional, Facultad de Derecho, Universidad Valladolid, 16 aprile 2015 Relazione sul tema LA GARANTIA DE LOS DERECHOS POLITICOS EN EL CONSTITUCIONALISMO CONTEMPORANEO al Seminario internazionale organizzato da l Osservatorio de Justicia electoral, Città del Messico, 25-27 novembre 2015 2016 Relazione sul tema La relacción entre referendum y democracia representativa en Italia organizzato dal Departamento de Derecho constitucional dell Università di Valladolid, 14 aprile 2016