La Continuità territoriale alla luce della normativa comunitaria nel settore del trasporto in Sardegna

Documenti analoghi
LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

LA RETE GIUDIZIARIA EUROPEA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MAZZONI

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA CONTINUITA TERRITORIALE AEREA DA E PER LA SARDEGNA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

DELIBERAZIONE N. 52/117 DEL

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

La presente indagine è volta a presentare un quadro, il più possibile. completo, del rapporto tra il Primo e il Terzo Pilastro nell ambito del diritto

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Determinazione Prot. n Rep. n. 680 del

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

le Regioni, nell ambito delle proprie competenze, disciplinano i servizi per l Emergenza sanitaria previsti dal DPR 27 marzo 1992;

Modulo di Elementi di Diritto

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

TEN-T e Connecting Europe Facility

Il trattato di Lisbona e l applicazione della Carta di Nizza da parte della Corte di Giustizia della UE, passando attraverso la CEDU

SEGNALETICA STRADALE

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

OGGETTO: Istanza di interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000, n ALFA S.P.A - corretta applicazione dell imposta sulle assicurazioni

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

D Iniziativa del Senatore DI GIORGI

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

Documento scaricato da

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la continuità territoriale delle isole e delle isole minori italiane

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

La Carta delle Isole Europee La Carta dell Elba

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

COMMISSIONE DI GARANZIA

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

Carta delle Isole del Mediterraneo

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Disegno di legge delega recante:

LA POLITICA DI COESIONE E LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Deliberazione n. 76/2009/PAR

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

La direttiva 2010/63/UE: I poteri della Unione Europea e discrezionalità degli Stati membri

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

INDICE PRINCIPI E FONTI

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Norme in materia di trasporto aereo, coordinamento aeroportuale e concessioni di gestione aeroportuali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

29/09/2015 NOZIONE DI AMBIENTE E PRINCIPI DI DIRITTO AMBIENTALE LA TUTELA DELL AMBIENTE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

La Regione Umbria e i rapporti internazionali per la salute

Tale necessità nasce dal congiungersi di due diversi elementi:

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

Comparazione e interpretazione del diritto tributario Parte III

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

EURO ed EUROSCETTICISMO. Bologna, 3 maggio 2016 Sala Poggioli Regione Emilia-Romagna

1) Requisito in house: partecipazione pubblica.

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

APPLICAZIONE IN ITALIA DEI REGOLAMENTI DELEGATI DELLA COMMISSIONE (UE) n. 61/2015 E n. 62/2015 ESERCIZIO DELLE DISCREZIONALITÀ

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Comparazione e interpretazione del diritto tributario

Transcript:

Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Politiche La Continuità territoriale alla luce della normativa comunitaria nel settore del trasporto in Sardegna di Andrea Ledda Relatore: Silvia Sanna A. A. 2009/2010

Introduzione Con il presente lavoro si è cercato di evidenziare l impatto avuto dalle norme comunitario negli oneri di servizio pubblico nel trasporto aereo in Italia, aspetto poco studiato ed approfondito dalla dottrina giuridica aereonautica. Essa trova la sua più importante manifestazione nella necessità di garantire regolari e soddisfacenti collegamenti aerei anche nelle fasce di mercato connotate dall abbandono o dalla riduzione dell offerta dei servizi a causa del carattere non remunerativo delle relative rotte. In passato, il problema della scarsa o insussistente offerta dei servizi di trasporto aereo nell ambito delle tratte ritenute non appetibili sul piano commerciale, a causa del loro carattere non strategico. A tal problema si è trovata soluzione nell imposizione degli oneri di pubblico servizio sulle tratte aeree interessate. Nel territorio italiano è il caso, soprattutto, dei servizi di trasporto aereo con la Sardegna dove l emergenza del problema della c.d. continuità territoriale 1 è diventato estremamente rilevante 2, in 1 FOIS, Il principio della continuità territoriale nel trasporto aereo e l ordinamento comunitario, 4

conseguenza della sensibile riduzione dei collegamenti operati tra gli aeroporti delle isole e gli scali nazionali. L esigenza di tutela del diritto alla mobilità 3 appare, infatti, ancora più pressante laddove le altre modalità di trasporto risultino totalmente inadeguate a soddisfare le moderne esigenze di frequenza e di celerità negli spostamenti 4. Sul punto viene in rilievo l esplicito riconoscimento attuato dall art. 18 (ex 8 A), primo comma, del Trattato UE del diritto di ogni cittadino dell Unione di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, e né al riguardo, si può dimenticare che l entrata in vigore dell Atto unico europeo ha introdotto una regola del tutto nuova nell ambito dei principi ispiratori del Trattato di Roma, in Dir. trasp. 2000, 335, sottolinea come l espressione continuità territoriale non sia di applicazione frequente nel diritto comunitario, a differenza di quel che avviene nell ordinamento italiano. 2 Sul punto L. MASALA, Analisi delle forme di intervento pubblico nei traffici aerei di linea, Torino, 2002. In proposito, mentre l art. 36 della legge n. 144/1999 si limita a perseguire l obiettivo della continuità territoriale con la Sardegna e le isole principali della Sicilia, secondo il disegno di legge n. 3258/1998 lo Stato assume, come obiettivo prioritario e irrinunciabile, l effettivo conseguimento della continuità territoriale, assicurando il potenziamento dell offerta di trasporto e la completa funzionalità, certezza e integrazione tra i differenti sistemo di trasporto. 3 Il diritto alla mobilità rappresenta un valore costituzionalmente protetto sovraordinato anche alle disposizioni internazionali e comunitarie. Sul punto S. BUSTI, Contratto di trasporto aereo, Milano, 2001, p. 79 e ss. definisce il trasporto aereo un servizio pubblico in senso oggettivo, che la legge n. 146/1990 considera addirittura essenziale per la collettività, in quanto volto a consentire il godimento di un diritto costituzionalmente garantito, quale è quello della libertà di circolazione. 4 Un esplicito riconoscimento del diritto alla mobilità, come valore costituzionalmente garantito, è contenuto nella recente legge regionale 10 luglio 2000, n. 8, il cui art. 1 stabilisce che la Regione sarda «allo scopo di assicurare le condizioni socioeconomiche di continuità territoriale tra la Sardegna e le sue isole minori sedi di centri comunali o di periferici agglomerati residenziali, è autorizzata a garantire, mediante congrue agevolazioni tariffarie, l esercizio del costituzionale diritto dei cittadini alla mobilità sulle tratte marittime tra tali isole e i prospicienti porti sardi». 5

stabilendo che la Comunità stessa deve tendere al rafforzamento della coesione economica e sociale mirando, in particolare, a ridurre il divario esistente fra le diverse regioni nonché il ritardo delle regioni meno favorite o insulari 5. Il Trattato di Maastricht 6, inoltre, ha previsto che la Comunità concorre alla costituzione e allo sviluppo di reti trans europee anche nel settore dei trasporti, così da tutelare l esigenza di collegare le regioni insulari, prive di sbocchi al mare e periferiche con le regioni centrali, al fine di fornire gli strumenti idonei a dare concreta attuazione all obiettivo della coesione economica e sociale 7. Sembrano oramai lontani i tempi in cui, all atto della firma del Trattato, il perseguimento di una politica comunitaria in materia di navigazione marittima e aerea era rimessa alle decisioni del 5 L art. 158 (ex art. 130 A), primo comma, del Trattato prevede che «per promuovere uno sviluppo armonioso dell insieme della Comunità, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica e sociale» specificando, nel secondo comma, che «in particolare la Comunità mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite o insulari, comprese le zone rurali». Il successivo art. 159, primo comma, stabilisce che «gli Stati membri conducono la loro politica economica e la coordinano anche al fine di raggiungere gli obiettivi dell art. 158. L elaborazione e l attuazione delle politiche e azioni comunitarie, nonché l attuazione del mercato interno tengono conto degli obiettivi dell art. 158 e concorrono alla loro realizzazione (omissis)». 6 Ci si riferisce, in particolare, all art. 154 del Trattato sull Unione europea ed inserito nel nuovo titolo XV relativo alle reti trans europee. 7 FOIS, Il principio della continuità territoriale, cit., 340, sottolinea l importanza della disposizione in oggetto che da un lato, inserisce la coesione economica e sociale tra i principi ispiratori della politica comunitaria in materia di trasporti e dall altro, prevedendo la necessità di collegare le regioni insulari con quelle centrali della Comunità, introduce l obiettivo della continuità territoriale. Coesione, dunque, non solo economica e sociale ma anche territoriale. 6

Consiglio 8, riservandosi praticamente agli Stati membri ogni competenza nel settore 9. L Unione Europea ha voluto così assumersi l impegno di trovare un bilanciamento fra i contrapposti interessi del rispetto della libertà del mercato e dell applicazione concreta del diritto alla mobilità, ritenendo compatibili con la mutata normativa comunitaria nel campo dei trasporti, seppure in via del tutto eccezionale e a determinate condizioni, forme di sostegno finanziario o, comunque, di intervento delle pubbliche autorità. 8 Tale è, infatti, il contenuto dell art. 80 (ex art. 84) del Trattato, che dopo aver stabilito nel primo comma l applicabilità delle disposizioni del titolo relativo ai trasporti ai soli collegamenti ferroviari, su strada e per vie navigabili, nel secondo comma prevede che «il Consiglio, con deliberazione a maggioranza qualificata, potrà decidere se, in quale misura e con quale procedura potranno essere prese opportune disposizioni per la navigazione marittima e aerea». La possibilità di escludere l estensione al settore marittimo e aereo delle sole disposizioni contenute nel titolo IV relativo ai trasporti, senza, viceversa, precludere l applicabilità delle altre norme del Trattato è un interpretazione emersa dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee, con particolare riferimento alla tutela della concorrenza. Ci si riferisce, soprattutto, a Corte Giustizia CEE 30 aprile 1986 (Nouvelles Frontières), cause da 209 a 213/84, in Raccolta 1986, 1425 ss,; Corte Giustizia, CEE 11 aprile 1989 (Ahmed Saeed), causa 66/86, in Raccolta 1989, 803. 9 Al momento della firma del Trattato di Roma, l obiettivo di una politica comune nel settore della navigazione marittima e aerea appariva soltanto eventuale e, comunque, era ad esso completamente estraneo l affermarsi di un principio di continuità territoriale. Tale scelta appariva giustificabile alla luce delle peculiarità proprie di questi settori del trasporto, che ne avrebbero reso oltremodo difficoltosa una completa previsione in seno al Trattato stesso. 7