Analisi del rischio d impresa e sicurezza sul lavoro



Documenti analoghi
«Gruppo Zadíg» - Notiziario n. 4 Maggio 2008

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

LA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ ALLA LUCE DEL T.U. SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Organizzazione della prevenzione aziendale

Ing. Alberto Rencurosi

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

La responsabilità amministrativa ex D.Lgs. 231/01 e il Modello di organizzazione, gestione e controllo in materia di salute e sicurezza sul lavoro

I sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro nelle strutture sanitarie Carmine Esposito INAIL D. R. Lombardia CONTARP

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Parte speciale Reati in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

D.Lgs. 231/ RESPONSABILITÀ DI IMPRESA: APPLICABILITÀ AI LABORATORI DI ANALISI. Integrazione 231 e SGS

Il quadro sanzionatorio per il datore di lavoro per violazione delle norme. salute dei lavoratori

Legge 3 agosto 2007, n Prime indicazioni applicative. Ai Signori Direttori degli SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto LORO SEDI

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Lavoro OHSAS 18000:2007 e il Modello di Organizzazione e Controllo secondo il D.Lgs.

Le regole e i modelli organizzativi

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Ruolo dei Servizi PISLL in relazione al D.Lgs. 231/01 e all art.30 del D.Lgs 81 /08 Dr. Giuseppe Petrioli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro

TÜV Italia. La norma BS OHSAS 18001:2007: requisiti e correlazioni con il nuovo testo unico D.Lgs. 81/08

deleghe di responsabilità Roberto Frigerio Presidente Comitato Affari Legali Federchimica

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

Azienda Sanitaria Firenze

Seminario su D.Lgs.81/08

Il ruolo dell INAIL nel nuovo sistema del welfare

L INAIL nel TU della salute e sicurezza sul lavoro

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

BS OHSAS 18001:2007 OHSAS Revisione marzo Sara Zullo (Firma) Preparato da

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

RSPP - CARATTERISTICHE

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

Essere competenti per essere utili. Coordinamento dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, la Salute, l Ambiente UIL SGK dell Alto Adige

Organi di Vigilanza e Sistema sanzionatorio. Dott. Leonardo SCATURRO

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

D. Lgs. 81 del

IL CORRETTIVO AL TESTO UNICO DELLA SICUREZZA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH ONLUS

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

INAIL Direzione Provinciale di Bolzano -Landesdirektion Bozen

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...

ICT SECURITY N. 52 Gennaio/Febbraio 2007 Sicurezza informatica e responsabilità amministrativa degli enti. Autore: Daniela Rocca

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Azienda Sanitaria Firenze

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA


Transcript:

Analisi del rischio d impresa e sicurezza sul lavoro Dott. Massimo Viani Holiday Inn Congress Centre S.Martino Buon Albergo VR Giovedì 6 maggio 2010

Non è il piu forte, né il più intelligente che sopravvive. Ma chi risponde meglio al cambiamento. Charles Darwin

Legislazione di riferimento Costituzione Art.32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti Art. 35 La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni. Cura la formazione e l elevazione professionale del lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro.

Legislazione di riferimento Codice Civile Art.2087 L imprenditore e tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

Legislazione di riferimento Codice Penale Il legislatore tutela il bene giuridico della vita e dell integrità psico-fisica dei lavoratori, prevedendo due diverse tipologie di reato : La prima punisce eventuali condotte, attive od omissive, per il semplice fatto che possono mettere in pericolo la salute o la sicurezza lei lavoratori; La seconda punisce eventuali condotte,anch esse attive od omissive, quando hanno già determinato infortuni o malattie professionali.

La valutazione del rischio Risk management Che cosè?

cos e la mappatura del rischio come si quantifica il rischio in azienda come si elimina o minimizza come si puo assumerlo in proprio come trasferire il rischio ad altri ( assicurazioni)

Rischi patrimoniali I tipi di rischio Rischi finanziari Responsabilità civile ( r.c. prodotti, r.c.terzi, r.c. dipendenti, rc amministratori D&O )

I rischi dentro l azienda Igiene e sicurezza del lavoro ( legge 81/2008) Malattie professionali Infortuni sul lavoro ( rivalsa INAIL, rivalsa diretta dei lavoratori, legge 123/2007, D.Lgs. 213/01)

I rischi fuori l azienda Emissioni,rumori,rifiuti Impatto ambientale Installazione e lavori presso terzi I prodotti ( informazioni,istruzioni) Pubblicità e marketing ( internet ) I contratti di fornitura e vendita I rappoti con gli enti pubblici ( D.Lgs. 231 )

Analisi temporale del rischio Quando si puo manifestare un danno

Durante la fase produttiva o dinamica L orario di lavoro, i turni Durante la produzione Fino alla consegna della merce (trasporti)

Dopo la fase produttiva 1-2 anni, la fase di collaudo, la consegna dei lavori in garanzia ( Legge 109/94 - Merloni) Dopo la consegna della merce ( Prodotti) Entro 10 anni, rovina degli immobili, decennale postuma Al ricevimento di una richiesta di risarcimento da parte di terzi

Quando un danno si prescrive 1 anno 2 anni 5 anni 10 anni Durata garanzia Prescrizione assicurativa Codice Civile?

La tutela del patrimonio Il patrimonio immobiliare I beni e gli strumenti di produzione Il magazzino e lo stoccaggio delle merci

La tutela del patrimonio intellettuale Know how ( la conoscenza, l esperienza) I brevetti Il software

La tutela del patrimonio umano I dipendenti Gli uomini chiave L amministratore, il fondatore La struttura commerciale Gli installatori I prestatori di servizi sussidiari e complementari

L importanza della conoscenza Fai un check! non costa nulla!

Fantasia senza limiti

Fantasia senza limiti

Fantasia senza limiti

Gli infortuni gravi sul lavoro Prognosi > di 40 giorni ( codice Procedura Penale) PER L INAIL Danno fisico > 10% = invalidità permanente Danno biologico > 6% Visita medico-legale

Gli infortuni gravi sul lavoro Indagine SPISAL Provvedimenti tecnici Sanzioni pecuniarie, oblazioni, interdizioni Rinvio al giudice Verifica della valutazione dei rischi Verifica dei modelli di gestione e organizzazione

Le conseguenze Rivalsa diretta del danneggiato o degli eredi Rivalsa INAIL Procedimento penale per l amministratore/preposto Procedimento penale per la Società ( legge 123/07 D.Lgs 231/01) Ammenda, interdizione, censura

Chi la esegue? L Autorità Giudiziaria delega le indagini relative agli infortuni sul lavoro di cui ha notizia, accaduti nel territorio di competenza, al personale dell Azienda ULSS, in particolare al personale del Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro (SPISAL) al quale sono attribuite funzioni di Polizia Giudiziaria.

Reati perseguibili d ufficio Lo svolgimento di indagini sugli infortuni perseguibili d'ufficio cioè in caso di morte o di lesioni personali colpose (prognosi maggiore a 40 gg), risulta atto dovuto per quanto previsto dal Codice Penale.

Azione di regresso da parte dell INAIL - 1 Il regresso è quell azione che consente all INAIL di ottenere dal datore di lavoro responsabile dell evento infortunistico il rimborso delle prestazioni erogate all infortunato, è un azione diretta ed autonoma che l Istituto esercita. Il regresso è non solo finalizzato al rimborso delle prestazioni erogate ma è anche previsto al fine di tutelare il lavoratore. Questa azione costituisce infatti anche una forma di sanzione economica per il datore di lavoro che, non avendo provveduto alla sicurezza del posto di lavoro, deve pagare le conseguenze di questa sua omissione. Se così non fosse, la presenza dell INAIL sarebbe dannosa per il lavoratore poiché il datore di lavoro potrebbe disinteressarsi della sicurezza dei propri dipendenti, sapendo che comunque l INAIL interviene per indennizzare l infortunato.

Azione di regresso da parte dell INAIL - 2 Alla base, dunque, dell azione di regresso vi è la sicurezza del posto di lavoro che il datore di lavoro è tenuto a garantire. D altronde il rapporto di lavoro subordinato è fondamentalmente un contratto che, al pari di tutti gli altri contratti, costituisce una fonte di obbligazione reciproca. Gli obblighi del lavoratore subordinato sono quelli di collaborazione nell attività lavorativa seguendo le disposizioni del datore di lavoro. Gli obblighi del datore di un lavoro subordinato sono di pagare la retribuzione, di fornire i mezzi per l attività lavorativa ed di garantire la sicurezza del lavoro

Dalla legge 123/07 al DLgs 231/01-1 Il DLgs 231/01 ha introdotto la punibilità degli enti forniti di personalità giuridica e delle società ed associazioni anche prive di personalità giuridica quali soggetti responsabili dei fatti illeciti ad essi riconducibili. Ne sono esclusi, lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici nonché gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.

Dalla legge 123/07 al DLgs 231/01-2 Tale decreto non intacca il principio contenuto nell art. 27 della Costituzione, secondo cui la responsabilità penale è personale, ma contiene sanzioni di natura pecuniaria e di carattere interdittivo che andranno ad applicarsi alle persone giuridiche che risultino responsabili degli illeciti di carattere penale, commessi da amministratori, dirigenti o dipendenti, nell interesse o a vantaggio dell ente stesso. Per evitare ciò l impresa deve adottare modelli organizzativi e gestionali atti ad impedire che il reato si verifichi, di vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli e di curarne l aggiornamento.

Il DLgs 231/01 1 Sanzioni pecuniarie Da Euro 258.000,00 a Euro 1.549.000,00

Il DLgs 231/01 2 Sanzioni Interdittive Durano da 3 mesi a 2 anni Sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell illecito Divieto di contrarre con la publica amministrazione, salvo che per ottenere prestazioni di un pubblico servizio; Esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l eventuale revoca di quelli già concessi Divieto di pubblicizzare beni o servizi

Il DLgs 231/01 3 Il DLgs 231/01, all art. 6, ha di fatto imposto alle persone giuridiche, aziende, enti, di adottare (ed attuare in modo efficace) modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi (che nel caso di specie saranno quelli previsti dagli artt. 589 e 590 del codice penale, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro), nonché di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento. In relazione alla predisposizione dei citati modelli organizzativi aziendali, gli artt. 6 e 7 del DLgs 231/01 forniscono l indicazione circa i contenuti, nel senso che gli stessi dovranno rispondere alle seguenti esigenze.

Il DLgs 231/01-4 individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire; individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'organismo deputato a vigilare

Il DLgs 231/01-5 Sul funzionamento e l'osservanza dei modelli introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello; in relazione alla natura e alla dimensione dell'organizzazione nonché al tipo di attività svolta, prevedere misure idonee a garantire lo svolgimento dell'attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio.

Il DLgs 231/01-6 Gli SPISAL nell ambito della vigilanza hanno il dovere di verificare detti requisiti e, durante l inchiesta per infortunio o malattia professionale, hanno l obbligo diacquisire e allegare al rapporto per la Procura della Repubblica il modello organizzativo fornito dall azienda, in quanto elementi necessari al Pubblico ministero per la configurazione della responsabilità della persona giuridica nei termini del DLgs 231/01.

Il documento dovrà contenere informazioni relative a: Il legale rappresentante Il DLgs 231/01-7 La struttura e la dimensione dell impresa (n. unità locali, sede,n.dipendenti,.) Le deleghe per la gestione dell unità produttiva tra cui quelle in materia di sicurezza e salute sul lavoro per l unità produttiva in cui si è verificato l infortunio o la malattia professionale Il documento relativo alla costruzione ed attuazione del modello di organizzazione, gestione e controllo, idoneo a prevenire reati ai sensi degli artt. 6 e 7 del DLgs 231/01. La mancata predisposizione del documento deve essere altresì segnalata nel rapporto di indagine.

DLgs 81/08-1 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione 1. Il modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, deve essere adottato ed efficacemente attuato, assicurando un sistema aziendale per l'adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi: a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti

DLgs 81/08-2 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza d) alle attività di sorveglianza sanitaria e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate.

DLgs 81/08-3 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione 2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1deve prevedere idonei sistemi di registrazione dell'avvenuta effettuazione delle attività di cui al comma 1. 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attività svolta, un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicatenel modello.

DLgs 81/08-4 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione 4. Il modello organizzativo deve altresi' prevedere un idoneo sistema di controllo sull'attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità delle misure adottate. Il riesame e l'eventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all'igiene sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti nell'organizzazione e nell'attività in relazione al progresso scientifico e tecnologico.

DLgs 81/08-5 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione 5. In sede di prima applicazione, i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida UNI-INAIL per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti di cui al presente articolo per le parti corrispondenti. Agli stessi fini ulteriori modelli di organizzazione e gestione aziendale possono essere indicati dalla Commissione di cui all'articolo 6.

DLgs 81/08-6 Art. 30. - Modelli di organizzazione e di gestione 5-bis. La commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro elabora procedure semplificate per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese. Tali procedure sono recepite con decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. 6. L'adozione del modello di organizzazione e di gestione di cui al presente articolo nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attività finanziabili ai sensi dell'articolo 11.

Conclusioni