L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Documenti analoghi
PROMUOVERE I FATTORI DI PROTEZIONE

Alcune evidenze sul bullismo

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Costruiamo la Qualità dell integrazione

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

IL TASTO ANTIBULLISMO

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

INTELLIGENZA EMOTIVA

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

REGOLAMENTO ANTI BULLISMO

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

Bullismo e cyberbullismo. Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Metodologie e strategie educative

Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

PROTOCOLLO DI AZIONE PER AFFRONTARE LE EMERGENZE

Piano Triennale Offerta Formativa Sintesi Progetti / Attività

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO CON GLI OCCHI DELL ALTRO

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FATTORI DI RISCHIO E FATTORI DI PROTEZIONE

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto: In ascolto per la promozione dell agio scolastico

RELAZIONE FINALE IL BULLISMO: UN FENOMENO CHE CI RIGUARDA MA CHE NON CI APPARTIENE

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Gonzaga

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

SCHEDA PROGETTO a. s

Proposta di interventi di promozione della salute in ambito scolastico

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

AREA PROGETTUALE Legalità

a) Patto di Corresponsabilità

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

PROGETTO - Piano d'azione

Be a buddy not a bully!

Progetto bullismo e cyberbullismo

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

PROGETTO DI TIROCINIO

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

La pratica del Coaching nei contesti educativi, sociali ed organizzativi. Competenze e riflessività professionale (10 ore)

SPORTELLO D'ASCOLTO E DI DIALOGO ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO

Bullismo e Cyberbullismo Regolamento del I e II Circolo Didattico Cecina. Approvato dal Consiglio di Circolo Delibera 33 del 4/10/2017

PROGETTO AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA 2016/17 I.C.A.R.E. Insieme costruiamo alleanze e relazioni educative. Formulario di dettaglio

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

LA DIFFICOLTÀ NEL COMUNICARE CON GLI ADOLESCENTI: gestione della relazione didattico pedagogica.

Incontro rappresentanti di classe su bullismo e cyberbullismo

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

1. PRIME AZIONI URGENTI DI TUTELA a. convocazione di un consiglio di classe urgente/straordinario

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

Protocollo di Intesa

Progetti di Istituto e attività significative

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Il Progetto interventi mirati al benessere

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

IL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE. A cura del gruppo BES Monza Centro

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

Transcript:

Fondazione Besso di Roma L INTERVENTO NEI CASI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO Indicazioni per le attività rivolte agli alunni; valutare e promuovere il coinvolgimento delle famiglie; esercitazioni da sperimentare e riportare in classe. dott.ssa Fabiola Trojani Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa Giuridica

LO SCREENING Cosa può fare la scuola? individuare, attraverso l utilizzo di scale di valutazione diretta, gli alunni «a rischio» per problemi comportamentali ed emozionali. Segnalare alle famiglie l opportunità di effettuare una possibile valutazione specialistica. Promuovere il coinvolgimento delle famiglie. Collaborare con gli specialisti e le strutture nel percorso diagnostico, terapeutico ed eventualmente giudiziario.

SCALE DI VALUTAZIONE SEDS Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali Edizioni Erickson TVD Test di Valutazione del Disagio e della Dispersione Scolastica Edizioni Erickson

SEDS Può essere utilizzato dall ultimo anno della Scuola Materna (5 anni) fino al termine della Scuola Secondaria. Indaga 6 aree: evitamento dell interazione con i compagni interazione aggressiva evitamento dell interazione con gli insegnanti comportamenti inappropriati reazione depressiva reazioni fisiche di paura Viene compilato dagli insegnanti e/o dagli specialisti dopo un periodo di osservazione diretta dell alunno di almeno tre settimane.

TVD Può essere utilizzato nella Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado. Indaga 5 aree: concetto di sé rapporti con i compagni rapporto con l istituzione scolastica rapporto con gli insegnanti rapporto con i genitori Viene compilato direttamente dagli alunni.

I LIVELLI DI INTERVENTO Con il singolo alunno Con il gruppo classe Con la comunità scolastica Con la comunità locale Più sono coinvolti i vari livelli più è efficace l intervento.

CON LA VITTIMA Supporto individuale e sostegno in classe «Ti ringrazio per avermi raccontato quello che ti sta succedendo. Capisco quanto possa essere difficile per te venire a scuola in questo momento, ma il fatto di avermene parlato mi darà modo di poterti aiutare.»

CON IL BULLO Approccio legale Approccio umanistico

APPROCCIO LEGALE Si basa sulla condivisione dei comportamenti accettabili e non accettabili all interno del gruppo classe e della scuola. L obiettivo è quello di far riflettere e responsabilizzare l alunno sulla gravità degli atti compiuti.

APPROCCIO UMANISTICO Si basa sulla capacità di ascoltare il bullo per aiutarlo gradualmente a sviluppare la capacità empatica, attraverso un esperienza di empatia su di sé. L obiettivo è quello di promuovere la capacità di sentire le emozioni e i vissuti delle vittime.

CON IL GRUPPO CLASSE Approccio Curriculare Potenziamento delle abilità sociali e della cooperazione

APPROCCIO CURRICULARE Prevede l utilizzo di attività didattiche che affrontano attraverso tematiche storiche, sociali e culturali le caratteristiche del bullismo (es. il concetto di potere, di oppressione, di violenza, il pregiudizio, la diversità, ecc.). L obiettivo è quello di acquisire e potenziare la consapevolezza del fenomeno delle prevaricazioni, evidenziandone cause, effetti e strategie di risoluzione.

I DOCENTI Inseriscono nella programmazione didattica attività cooperative e in sottogruppi che promuovano la conoscenza e le relazioni tra gli alunni; Propongono attività di conoscenza e di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

IL CONSIGLIO DI CLASSE mette in comune le osservazioni e le informazioni sugli alunni, nella consapevolezza che ognuno ha una visione parziale e che tutti i punti di vista insieme raggiungono una comprensione più articolata; concorda regole di comportamento chiare e comprensibili e relative sanzioni, impegnandosi a farle rispettare alla classe in modo concorde ed uniforme; stabilisce strategie di intervento e, se occorre, stabilisce provvedimenti disciplinari a valenza educativa; Si confronta nel tempo per cogliere l evoluzione dei casi e verificare l efficacia degli interventi.

CON LA COMUNITA SCOLASTICA Elaborazione di un Piano di prevenzione ed intervento del Bullismo e del Cyberbullismo, che preveda attività di screening e strategie di risoluzione a livello di istituto, di classe e di interventi sui singoli alunni. L obiettivo è quello di favorire la condivisione e l alleanza tra tutte le componenti scolastiche (Dirigente, docenti, famiglie, alunni, collaboratori scolastici, ecc.)

CON LA COMUNITA LOCALE Coinvolgere le realtà locali (Forze dell Ordine, Associazioni, Professionisti) negli interventi di prevenzione e di presa in carico delle situazioni di bullismo e cyberbullismo. L obiettivo è quello di «fare rete» e promuovere quanto più possibile un intervento integrato.

ASPETTI PSICOGIURIDICI E NORMATIVI Nel bullismo possono essere individuabili diversi reati previsti dal Codice Penale Italiano (ingiuria, diffamazione, minacce, lesioni, furto, molestie sessuali, ecc.)

ASPETTI PSICOGIURIDICI E NORMATIVI In base al Codice Penale Italiano il soggetto su cui incombe l obbligo di denuncia è quello apicale dell Istituzione e, dunque, nella scuola il Dirigente Scolastico (o il collaboratore che lo sostituisce in caso di assenza o impedimento).

ASPETTI PSICOGIURIDICI E NORMATIVI In base al Codice Penale Italiano il personale non apicale dell Istituzione Scolastica (docenti, psicologi scolastici, ecc.) ha l obbligo di riferire al Dirigente Scolastico per non incorrere nel reato di omessa denuncia.

BIBLIOGRAFIA Mancini e Gabrielli (1998) «TVD-Test di Valutazione del Disagio e Della Dispersione Scolastica», Edizioni Erickson Hutton e Roberts (1990) «SEDS-Test dei Problemi Comportamentali ed Emozionali», Edizioni Erickson