La nuova soluzione Syngenta per la concia del seme di mais. Bologna, 19 Dicembre 2013

Documenti analoghi
La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I SEGRATE MI ITALY

«La nuova soluzione per gli insetti terricoli» Bari, 25 Forum di Medicina Vegetale

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Gocce al veleno. Analisi sulla presenza di insetticidi neonicotinoidi nell acqua di guttazione del mais. greenpeace.it.

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

La gestione del magazzino per l e-commerce

RISCHIO CHIMICO E CLP

Acque potabili: la rete per la qualità

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Seminatrice portata D9-30 Super

SPERIMENTAZIONE DEL GANCIO A ROTAZIONE COMANDATA

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

Fa per due, fa per te

Classificazione rifiuti alla luce del Reg. 1357/2014/UE e della Decisione 2014/955/Ue. Ing. Alessio Figini 13 aprile

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

«Coltivare il benessere»

10 regole. sostenibile. per un uso. dell agrofarmaco

RADIANT. Tre fasi in un click

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

Ministero della Salute

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Ivoclar Vivadent AG, Bendererstrasse 2, FL Schaan Principato di Liechtenstein. Denti in resina. Denti. Fürstentum Liechtenstein. Nessuno.

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Quadro normativo europeo e nazionale

1 Profilo Istituzionale Syngenta

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE PROCEDURA 07

Formazione dei Lavoratori

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

Nuovi bandi di progetti finanziati attraverso fondi europei nel settore agricolo

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

La certificazione di qualità del contatore

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

REGIONE VENETO - REQUISITI GENERALI

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

I registri dell agricoltore. Un unico quaderno per tracciare le attività in azienda agricola

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

SCHEDA DI SICUREZZA. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. GEAGRO Service s.r.l. ( e )

Teoria e tecniche dei test

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Corso di REVISIONE AZIENDALE

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

per un uso sostenibile

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

è blu l onda della sicurezza

Transcript:

La nuova soluzione Syngenta per la concia del seme di mais Bologna, 19 Dicembre 2013

La nuova soluzione Syngenta per la concia del seme di mais La protezione del seme di mais e delle giovani piante nelle prime fasi di sviluppo è fondamentale per assicurare un completo investimento e la crescita di un mais sano e vigoroso. La concia insetticida con FORCE 20 CS offre la protezione del mais dagli attacchi di Agriotesspp. (Elateridi o Ferretti), che rappresentano la principale e più diffusa avversità del mais nei primi stadi di sviluppo della coltura. La concia con FORCE 20 CS sfrutta l attività insetticida della molecola Tefluthrin, la stessa sostanza attiva contenuta nel geodisinfestante granulare FORCE. FORCE 20 CS presenta un ottima selettività per la coltura e non interferisce con le fasi di germinazione e sviluppo del mais. 2

I vantaggi di FORCE 20 CS per il maiscoltore La concia con FORCE 20 CS offre tutti i vantaggi tipici della tecnologia di concia: praticità d uso per l agricoltore sicurezza di un dosaggio di insetticida sempre corretto e uniforme per tutte le piante di mais risparmio di tempo nelle operazioni di semina ridotto impiego di sostanza attiva per ettaro 3

Le caratteristiche del prodotto e l azione di Tefluthrin Bologna, 19 Dicembre 2013

FORCE 20 CS: le caratteristiche del prodotto Sostanza attiva: Tefluthrin Classificazione chimica: Piretroide Formulazione: sospensionedi capsule Concentrazione: Tefluthrin 200 g/l Classificazione: - Xn nocivo - N pericoloso per l ambiente CF 3 Cl O O F F CH 3 CH 3 F F CH 3 5

FORCE 20 CS agisce in fase vapore Tefluthrin si diffonde dai semi nella fase vapore del terreno Gliinsettichesiavvicinanoe/o entrano in contatto vengono uccisi o respinti(effetto repellente) Le microcapsule assicuranoun rilascio progressivo della sostanza attiva 6

Tefluthrin si muove nel terreno Tefluthrin si muove in fase vapore attraverso l aria che riempie le porosità del terreno. Tefluthrin si può muovere verso l alto e in direzione laterale. Il movimento verso il basso è molto limitato (< 5 cm) a causa della sua insolubilità in acqua e dei legami con il terreno In fase vapore Tefluthrin si può muovere nel terreno con una velocità che dipende dalla struttura del suolo e dalle condizioni ambientali La migliore efficacia protettiva si ottiene con la semina a una profondità non superiore a 5 cm 7

Tefluthrin ha una tensione di vapore molto più elevata di altri insetticidi Tefluthrin Effetto vapore 8.5 mpa Alla T=25 C Carbofuran 0.031 mpa Bifenthrin 0.0024 mpa Lambda cyhalothrin Contatto e ingestione 0.0002 mpa Cypermethrin 0.0002 mpa Beta cyfluthrin 0.000014 mpa Thiamethoxam Imidachloprid Clothianidin 0.0000066 mpa 0.0000004 mpa 0.00000013 mpa 8 Fonte: Pesticide Manual

Tefluthrin non ha un attività sistemica In teoria l assorbimento di Tefluthrin attraverso le radici potrebbe avvenire, ma la bassissimasolubilitàin acqua, i legamicon il terrenoe l assenza di penetrazione attraverso la superficie delle radici impediscono la sua attività sistemica? Agriotes spp(elateridi) 9

Tefluthrin agisce sul sistema nervoso degli insetti Modalitàdi azione: Tefluthrinè un insetticida ad ampio spettro che agisce per contatto e per ingestione Tefluthrin in fase vapore penetra negli insetti attraverso l orifizio respiratorio e attraverso la trachea raggiunge il sistema nervoso Il sitodi azionedi Tefluthrinè rappresentatodaicanalidi sodiodel sistema nervoso 10

Aspetti regolatori Bologna, 19 Dicembre 2013

FORCE 20 CS: Aspetti regolatori FORCE 20 CS è registrato in Italia come insetticida per la concia industriale delle sementi di barbabietola da zucchero e mais L etichetta attuale Coltura Dose (ml) Parassita L etichetta futura Coltura Dose (ml) Parassita mais Barbabietola da zucchero 25-125 ml /25.000 semi 60 ml/100.000 semi Agriotes Diabrotica Agriotes, Chaetocnema tibialis, Atomaria, Blanjulus guttulatus, Scutigerella immaculata mais 25 ml /25.000 semi (22 g s.a./ha paria 0,2 mg/seme) Barbabietola da zucchero 60 ml/100.000 semi Agriotes Agriotes, Chaetocnema tibialis, Atomaria, Blanjulus guttulatus, Scutigerella immaculata 12

L efficacia insetticida Bologna, 19 Dicembre 2013

FORCE 20 CS protegge il seme e le giovani piante di mais dagli attacchi di Elateridi (Agriotes spp.) Impiegato per la concia del seme di mais alla dose di 0.2 mg Tefluthrin /seme, FORCE 20 CS è in grado di controllare le infestazioni di Elateridi Il livello di efficacia di FORCE 20 CS è equivalente a quello di FORCE (formulato microgranulare alla dose di 12 kg/ha) La concia con FORCE 20 CS non assicura il controllo delle larve di Diabrotica X 14

L efficacia di FORCE 20 CS % Efficacia 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Controllo di Elateridi (Media di 4 prove 2009 in Italia) 44,1 % di attacco 69,3 71,0 NT FORCE 20 CS FORCE 12 kg/ha 15

La selettività per il mais Bologna, 19 Dicembre 2013

FORCE 20 CS mostra un eccellente selettività per il mais Warm test 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Untreated Celest XL + Force 20 CS Seme non trattato Seme trattato con FORCE 20 CS + CELEST XL Non si riscontra alcun effetto negativo né nel test a caldo né nel testo a freddo Dead Abnormal Normal Cold test 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Untreated Celest XL + Force 20 CS NT 1 NT 2 NT 3 CelestXL + Force 1 CelestXL + Force 2 CelestXL + Force 3 Dead Abnormal Normal 17

Force 20 CS ha evidenziato risultati di germinabilità molto positivi nei test di selettività (seme con alto vigore) STANDARD GERMINATION: Stoccaggio a freddo e ambiente Media di 5 lottidi semedi altaqualità, T+6 100 90 Cold storage Ambient storage 80 Germination (%) 70 60 50 40 30 STANDARD GERMINATION: Stoccaggioa freddoe ambiente Media di 5 lottidi semedi altaqualità, T+12 20 10 100 90 Cold storage Ambient storage 0 Untreated Celest XL Celest XL + Force 0.2 Celest XL + Force 0.3 Treatment Celest XL + Force 0.5 Celest XL + Force 0.8 Celest XL + Force 1 80 70 Germination (%) 60 50 40 30 20 10 0 Untreated Celest XL Celest XL + Force 0.2 Celest XL + Force 0.3 Celest XL + Force 0.5 Celest XL + Force 0.8 Celest XL + Force 1 Treatment 18

Force 20 CS ha evidenziato risultati di vigore molto positivi nei test di selettività (seme con medio vigore) VIGORE MEDIO: Stoccaggio a freddo e ambiente Media di 5 lotti di seme di media qualità, T+6 100 90 Cold storage Ambient storage 80 Germination (%) 70 60 50 40 30 VIGORE MEDIO: Stoccaggio a freddo e ambiente Media di 5 lotti di seme di media qualità, T+12 20 10 100 90 Cold storage Ambient storage 0 Untreated Celest XL Celest XL + Force 0.2 Celest XL + Force 0.3 Celest XL + Force 0.5 Celest XL + Force 0.8 Celest XL + Force 1 80 70 Treatment Germination (%) 60 50 40 30 20 10 0 Untreated Celest XL Celest XL + Force 0.2 Celest XL + Force 0.3 Celest XL + Force 0.5 Celest XL + Force 0.8 Celest XL + Force 1 Treatment 19

Programma«Semina Serena» Gestione responsabile del seme conciato Fabio Berta, Gianluca Fusco - Syngenta Crop Protection S.p.A. - Syngenta Seeds S.p.A. Bologna, 19 Dicembre 2013

Indice dei Contenuti 1. Contesto 2. Il progetto «Semina Serena» Obiettivi e target Contenuti 3. Proposta operativa 21

Contesto normativo D.Lgs.81/2008 normativa sulla sicurezza dei lavoratori: obbligo di utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale Regolamento 1107/2009 immissione in commercio dei prodotti fitosanitari - Art. 49: - Libera circolazione e semina delle sementi conciate in Europa se il prodotto fitosanitario utilizzato per la concia è autorizzato in almeno 1 Stato Membro per la coltura interessata - Etichettatura obbligatoria dei sacchi contenente: principio attivo, nome del prodotto fitosanitario, frasi di precauzione (frasi S), misure di mitigazione se presenti Direttiva 128/2009 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 22

Linee guida per un uso sostenibile del seme conciato Strumento sviluppato grazie alla collaborazione di Regione Lombardia, ERSAF e Syngenta Obiettivo: fornire indicazioni sulla gestione sostenibile del seme conciato nelle diverse fasi del suo ciclo di vita: - stabilimenti sementieri - stoccaggio, movimentazione e trasporto dei sacchi di semente conciata - aziende agricole 23

Step chiave per lo sviluppo delle «Linee guida» 1 Raccolta della documentazione disponibile 2 Sviluppo delle «Linee guida» 3 Progetto pilota di 2 anni in Lombardia 4 Raccolta e analisi dei dati aziendali 5 Sviluppo software on-line 24

Obiettivi e target del progetto «Semina Serena» Programma di informazionee formazione sull uso sicuro, responsabile e sostenibile delle sementi conciate A difesa della concia attraverso la dimostrazione concreta di come è possibile gestirla correttamente Target: agricoltori, tecnici e distributori 25

Contenuti del progetto «Semina Serena» Informazione e formazione diretta in azienda agricola, presso i distributori e i tecnici delle Società sementiere Etichettatura della semente conciata Distribuzione del volantino: «10 Regole per un uso sostenibile del seme conciato» Distribuzione del kit «Semina Serena» Raccomandazione di utilizzo di deflettoriad aziende agricole e contoterzisti Assistenza tecnica durante la campagna Analisi dell implementazione delle misure di mitigazione attraverso interviste e osservazioni dirette Supporto on-line: www.agricoltura-responsabile.it e www.takecareprogram.com 26

D.P.I. da indossare per manipolare la semente conciata Kit «Semina Serena» 27

Kit «Semina Serena»: contenuto Respiratore 3M TM 9922 con carbone attivo Occhiale 3M TM SecureFit TM Opuscolo informativo 10 regole per un uso sostenibile del seme conciato 28

10 regole per un uso sostenibile del seme conciato 29

Protezione dell ambiente e degli organismi non bersaglio Kit anti-polvere o deflettore Sulle macchine seminatrici pneumatiche l utilizzo di un dispositivo antipolvere (deflettore) minimizza la dispersione delle polveri nell ambiente 30

Cosa possiamo fare insiemee Ci impegniamo a promuovere l uso sostenibile, sicuro e responsabile delle sementi conciate, difendendo la tecnologia della concia, attraverso: - Formazione di tutta la Field Force delle società sementiere - Formazionedegli agricoltori sull uso sostenibile delle sementi conciate - Distribuzione del volantino «10 Regole per un uso sostenibile del seme conciato» - Distribuzione come del kit «Semina Serena» - Promozione dell utilizzo di appositi deflettori - Assistenza tecnica durante la campagna - Analisidell implementazione delle misure di mitigazione attraverso interviste e osservazioni dirette 31

GrazieE Fabio Berta, Gianluca Fusco - Syngenta Crop Protection S.p.A. - Syngenta Seeds S.p.A. Bologna, 19 Dicembre 2013