Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo

Documenti analoghi
Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

La congiuntura. internazionale

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Indagine Congiunturale

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Stop e Reverse passa alla cassa

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Cruscotto congiunturale

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

gine sulla stagione 2012]

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

NEWSLETTER N GIUGNO 2013

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Commodities Report n 204 martedì 15 febbraio 2011

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

INDAGINE CONGIUNTURALE

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE E CREDITIZIO AL TERZO TRIMESTRE 2010: CASE MENO CARE, COMPRAVENDITE IN CRESCITA.

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Documento non definitivo

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

La scuola piemontese: i dati provvisori dell anno scolastico 2014/15

Il commercio internazionale

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

NEWSLETTER N AGOSTO 2013

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

- rilevazione al 1 luglio

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Economia del Lavoro 2010

AGENZIA DATA 30 OTTOBRE

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

NEWSLETTER N LUGLIO 2013

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

L' affidamento al servizio sociale

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

IL MERCATO DELLE CARNI

Economia del Lavoro 2010

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

PORTAVALORI BORSA 17/12/02 SLGLF.OB 0,119 0,62-80,81 SILVERADO GOLD 29/08/02 NSU.TO 4,8 1,3 269,23 NEVSUN RES LTD

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Occupazione e disoccupazione

13. Consumi di energia elettrica

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Transcript:

Anno 4 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura dalle variazioni dei prezzi. In questo numero Aggiornato al 14 marzo 2016 Torna la vivacità sulle commodity agricole Pag. 2 Osservatorio sui prezzi dei prodotti agricoli Pag. 2 Chi sono i campioni agricoli nell Unione Europea? Pag. 3 Grano: forti ritmi di crescita della Lituania Pag. 4 Argentina: forte incremento nella lavorazione della soia Pag. 4 Osservatorio El Nino Pag. 5 Mais: analisi di dettaglio Pag. 6 Grano: analisi di dettaglio Pag. 9 Spread grano e mais di Chicago Pag. 12 Soia: analisi di dettaglio Pag. 13 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 16 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 17 Strategie di copertura Pag. 17 Appendice Pag. 18 1

Torna la vivacità sulle commodity agricole Le materie prime agricole danno segni di risveglio: non possiamo dire che si tratti di un inversione della lunga tendenza ribassista dei prezzi ma è innegabile che dai minimi toccati a febbraio i prezzi si siano in parte ripresi. Aumentata anche la volatilità, cioè l ampiezza di fluttuazione dei prezzi, sia nel corso di una singola seduta sia tra una seduta e la successiva. È un fenomeno abbastanza noto, che avevamo avuto modo di preannunciare nello scorso report di febbraio, dato che siamo a ridosso del periodo in cui gli agricoltori devono decidere quale semina effettuare e questo incide sulle disponibilità di merce per la prossima stagione, con ripercussioni sui ricavi delle aziende agricole. Questa volatilità (termine che indica appunto l ampiezza di variazione dei prezzi) durerà ancora per un po di tempo e potrebbe accentuarsi a fine marzo quando verranno rese note negli Stati Uniti le propensioni di semina degli agricoltori. Osservatorio sui prezzi dei prodotti agricoli Dalle rilevazioni Istat, nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell 1,2% rispetto allo stesso trimestre del 2014. Nel medesimo periodo l indice dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori aumenta dell 1,7% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,7% rispetto allo stesso trimestre del 2014. Stiamo quindi osservando una variazione nella dinamica penalizzante per gli agricoltori che si era mostrata sino al primo semestre del 2015, dato che la riduzione dei prezzi dei prodotti acquistati era inferiore alla riduzione di quelli venduti. Ora invece si assiste a un rallentamento nella riduzione dei prezzi dei prodotti acquistati, ma nel contempo a un aumento per quelli dei prodotti venduti. Questo aspetto potrebbe preludere a un cambio di tendenza nella dinamica ribassista dei prezzi agricoli che ci ha accompagnato negli ultimi anni. Fra i prodotti acquistati le maggiori diminuzioni dei prezzi del 2015 rispetto al 2014 hanno riguardato Energia e lubrificanti (-9,5%) e i Mangimi (-9,0%). Le variazioni positive più significative sono state registrate per le Sementi (+4,8%) e i Concimi e Ammendanti (+3,0%). 2

Chi sono i campioni agricoli nell Unione Europea? Purtroppo non l Italia, che giunge solo terza dopo Francia e Germania. Secondo Eurostat, il primo Paese in termini di valore è la Francia che conta per il 18% del totale dell Unione, seguono distanziati la Germania, con il 14%, e l Italia, con il 13%; a seguire la Spagna, 10%, il Regno Unito, 8%, Olanda, 7%, e Polonia, 5%. Questi sette Paesi insieme rappresentano circa i tre quarti del prodotto agricolo totale dell Unione Europea. Se invece osserviamo la produzione di cereali nell Unione vediamo come la posizione del nostro Paese sia molto arretrata sia rispetto ai campioni di Francia e Germania, ma anche rispetto a diversi altri membri. Sottotono anche la nostra posizione nell allevamento, dove l Italia contribuisce con una popolazione bovina pari al 7% dell Unione, che si confronta con il 20% della Francia, il 14% della Germania e l 11% del Regno Unito. Nell allevamento di suini primeggia la Germania con il 19% dei capi, seguita da Spagna con il 18%; l Italia si attesta al solo 6% con 8,7 milioni di capi nel 2014. 3

Grano: forti ritmi di crescita della Lituania La Lituania è il paese più a Sud delle tre nazioni Baltiche, insieme a Estonia e Lettonia, ed è collocato a Nord est della Polonia. Il Paese beneficia della sua posizione prospicente al Mar Baltico, con bassi costi di trasporto e un ottimale accesso ai mercati mondiali. In termini agricoli è il maggior produttore delle tre nazioni, con una vocazione nella coltivazione del frumento. Secondo le stime USDA la produzione di grano nella stagione 2015/16 raggiungerà i 4,4 milioni di tonnellate, con un incremento del 36% sulla stagione precedente. L area coltivata è stimata in 840 mila ettari, con un aumento del 18% rispetto all anno scorso; il rendimento per ettaro dovrebbe aggirarsi in 5,24 tonnellate. La Lituania è uno dei 28 paesi membri dell Unione Europea, la cui produzione di grano è stimata in 158,5 milioni di tonnellate, con una coltivazione di 26,8 milioni di ettari. Argentina: forte incremento nella lavorazione della soia I recenti cambiamenti politici in Argentina hanno contribuito a stimolare molti settori dell'economia agricola. Oltre a un abbassamento del tasso di cambio e al termine delle restrizioni nel cambio di pesos in dollari, molte tasse sulle esportazioni sono stati eliminate. Oltre ai numerosi benefici in termini di convenienza nell esportazione, le nuove riforme hanno favorito anche il processo di estrazione dei derivati della soia con un incremento del 60% nel primo trimestre del 2016 rispetto al medesimo periodo del 2015. Questo ritmo potrebbe continuare nei prossimi mesi quando anche la produzione 2016 sarà disponibile. Il rapido incremento di attività argentina potrebbe generare dei contraccolpi nei confronti di altri paesi produttori. 4

Osservatorio El Nino Rischio El Nino Secondo l Australian Bureau of Meteorology il fenomeno El Nino presenta ora moderati livelli ed è probabile che terminerà entro il primo semestre del 2016. I dati storici e i modelli previsionali indicano condizioni neutrali per il secondo semestre dell anno. Permarranno comunque delle influenze climatiche anche di forte intensità durante la stagione autunnale nell emisfero sud. Continuano le forti oscillazioni dell indicatore SOI, si veda il grafico sottostante, che sono comunque normali durante il passaggio dei fenomeni tropicali tra Darwin e Tahiti. In questo periodo più che il valore puntuale del SOI si può considerare la media a 90 giorni che fornisce un valore di -16,3, ancora ampiamente al di sotto di quel livello di -7 che contraddistingue la permanenza de El Nino. Conseguenze de El Nino: Siccità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; aumento precipitazioni in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, soia, riso, caffè, zucchero e cotone. Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +7 rischio La Nina, valori compresi tra -7 e +7 condizione neutrale, valori inferiori a 7 rischio El Nino. 5

Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Feb) 2015/16 (Mar) Produzione 885,90 863,42 973,90 991,92 970,08 969,64 Consumo 882,53 861,50 950,30 974,31 967,45 967,78 Scorte finali 132,75 134,67 158,00 188,46 208,81 206,97 Scorte/consumo 15,0% 15,6% 16,6% 19,3% 21,6% 21,4% Mesi scorte 1,8 1,9 2,0 2,3 2,6 2,6 Produzione e consumo mondiale restano pressoché equilibrate; le scorte restano comunque abbondanti a 2,6 mesi di autonomia. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Mese corrente Forchetta tra 3,35 e 3,85 dollari per bushel (diminuzione forchetta) Forchetta tra 3,40 e 3,80 dollari per bushel (diminuzione forchetta) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Non vi sono variazioni di produzione rispetto al mese precedente. 6

Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Mais Chicago 440 420 400 380 360 340 Cosa avevamo detto Ci sono spazi di continuazione ribassista sino a 3,5, ma le quotazioni in ipervenduto potrebbero generare un rimbalzo sino a 3,65-3,7. Pur iniziando a entrare in zona valore il quadro resta negativo. Cosa è successo Discesa sino a 3,55 e rimbalzo sino a 3,65. Cosa prevediamo 420 410 400 390 380 370 360 350 La quota di 3,55 sembra aver fornito una buona base da cui ripartire, i prezzi hanno reagito portandosi a 3,65. Non ci si deve dimenticare, tuttavia, che il trend resta ribassista e sono necessarie conferme a 3,7 e 3,8 prima di poter parlare di svolta. Curva forward del mais quotato a Chicago Nessuna Curva forward Mais Chicago 11-mar-16 12-feb-16 13-gen-16 variazione dello scenario ribassista. Le curve degli ultimi 3 mesi sono sovrapponibili il che significa: che non vi sono novità di rilievo. Poco significativa, al momento, l inclinazione inversa della prima parte della curva blu. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 7

Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Mais Matif 205 195 185 175 165 155 145 135 Cosa avevamo detto Il quadro di fondo resta comunque estremamente debole, tuttavia le quotazioni hanno bisogno di un rimbalzo che potrebbe portarle tra 153 e 155. Cosa è successo Discesa a 150 e rimbalzo a 153,5. Cosa prevediamo Le quotazioni stanno creando una base da cui ripartire, cruciale il superamento di 159 per poter parlare di inversione di tendenza. Probabile oscillazione nella zona 150-157. Curva forward del mais quotato a Parigi Curva forward Mais Matif 180 175 170 165 160 155 150 11-mar-16 12-feb-16 13-gen-16 L andamento caotico della curva più recente in blu, indica uno sconcerto degli operatori del mercato. L impostazione resta in ogni caso ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 8

Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Feb) 2015/16 (Mar) Produzione 697,27 656,17 712,52 726,45 735,77 732,32 Consumo 697,31 679,28 702,44 715,82 711,41 709,37 Scorte finali 198,94 175,83 186,68 197,21 238,87 237,59 Scorte/consumo 28,5% 25,9% 26,6% 27,6% 33,6% 33,5% Mesi scorte 3,4 3,1 3,2 3,3 4,0 4,0 Produzione e consumo pressoché stabili, con una lievissima riduzione delle scorte che giungono a un rapporto con il consumo al 33,5%, l autonomia è pari a 4 mesi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 4,90 e 5,10 dollari per bushel (invariata) Mese corrente Forchetta tra 4,90 e 5,10 dollari per bushel (invariata) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Calo della produzione in Australia (-1,5 milioni di tonnellate) e India (-2,4 milioni di tonnellate). 9

Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Grano Chicago 620 600 580 560 540 520 500 480 460 440 420 Cosa avevamo detto Le quotazioni sembrano aver trovato una base a 4,5 da dove potrebbero rimbalzare. La condizione di ipervenduto potrebbe fornire la spinta per tornare a lambire 4,75-4,8. Cosa è successo Discesa sino a 4,4 e rimbalzo sino a 4,75. Cosa prevediamo La reazione dai minimi di 4,4 è stata violenta, ora le quotazioni necessitano un momento di pausa con una discesa a 4,6 prima di affrontare la forte resistenza di 4,9; da quel momento la zona di 5 dollari inizierà a svolgere la funzione di spartiacque tra tendenza ribassista e rialzista. Curva forward del grano quotato a Chicago 570 550 530 510 490 470 450 Curva forward Grano Chicago 11-mar-16 12-feb-16 13-gen-16 La curva forward resta ribassista, pur rilevando il recupero dei prezzi non vi sono ancora indicazioni utili da questo metodo di analisi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 10

Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Grano Matif 210 200 190 180 170 160 150 140 Cosa avevamo detto I prezzi sono ancora interessati da spinte ribassiste che potrebbero costringere le quotazioni verso 145. Tuttavia non si esclude qualche rimbalzo che può riportare i prezzi verso 155-160. Cosa è successo Discesa sino a 150 per poi stabilizzarsi a 155. Cosa prevediamo I prezzi hanno trovato una base a 150 e stanno creando una forma triangolare ascendente che depone per uno sviluppo al rialzo. Tuttavia il quadro resta ancora molto debole e spunti verso 160 potrebbero venire respinti, almeno in una prima fase. Curva forward del grano quotato a Parigi 195 190 185 180 175 170 165 160 155 150 Curva forward Grano Matif 11-mar-16 12-feb-16 13-gen-16 La curva forward è pressoché identica a quella del mese scorso; lo scenario si mantiene pertanto in un impostazione ribassista. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 11

Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Spread Grano-Mais Chicago 600 500 400 300 200 100 0 lug-15 set-15 nov-15 gen-16 mar-16 Grano Mais Spread Grano-Mais Analisi Mese precedente Lo spread grano-mais resta costantemente al di sotto del valore di 100 Ciò significa che il grano risulta svalutato rispetto al mais e apre la strada a: crescita dei prezzi del grano; diminuzione dei prezzi del mais. L attuale condizione è anomala e, anche se può durare un discreto periodo di tempo, dovrebbe giungere un momento in cui si possa sviluppare una reazione su entrambi i cereali per riavvicinare lo spread verso 150. È iniziata la reazione che avevamo preannunciato: lo spread grano-mais, dopo aver segnato, per un discreto periodo di tempo, un valore al di sotto di 100, ha iniziato il cammino di recupero. Come avevamo fatto presente questo avrebbe potuto avvenire Analisi attraverso: Mese corrente crescita dei prezzi del grano; diminuzione dei prezzi del mais. Ciò che è avvenuto è che entrambi i cereali sono saliti ma il grano è salito maggiormente; ora però la situazione resta anomala fintantoché lo spread non si sarà riportato al valore di equilibrio di 150. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 12

Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Feb) 2015/16 (Mar) Produzione 239,57 267,47 284,05 315,46 320,51 320,21 Consumo 257,58 258,77 269,00 288,92 314,52 315,75 Scorte finali 53,51 57,79 69,42 89,55 80,42 78,87 Scorte/consumo 20,8% 22,3% 25,8% 31,0% 25,6% 25,0% Mesi scorte 2,5 2,7 3,1 3,7 3,1 3,0 Lieve calo della produzione e aumento del consumo mondiale, diminuiscono quindi le scorte che si portano a un rapporto con il consumo del 25,0% pari a 3,0 mesi di autonomia. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Soia: forchetta tra 8,05 e 9,55 dollari per bushel (invariata) Farina: forchetta tra 270 e 310 dollari per short tonnellata (invar.) Mese corrente Soia: forchetta tra 8,25 e 9,25 dollari per bushel (dimin. forchetta) Farina: forchetta tra 270 e 300 dollari per short tonnellata (dimin.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Non vi sono variazioni di produzione rispetto al mese precedente. 13

Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Soia Chicago 1070 1020 970 920 870 820 Cosa avevamo detto I prezzi hanno trovato una base nella zona tra 8,5 e 8,6 e ora si trovano di fronte 8,90 come resistenza; è molto probabile che dopo alcuni tentativi respinti le quotazioni superino questa barriera. Questo sarà il segnale dell inizio del rialzo. Cosa è successo Discesa a 8,55 e recupero sino a 8,95. Cosa prevediamo 930 920 910 900 890 880 870 860 850 Dopo una spinta a 8,55 i prezzi hanno trovato la forza per giungere a 8,95, infrangendo quella barriera di 8,9 che aveva limitato la salita. Ora hanno corso troppo e hanno bisogno di una breve pausa prima di attaccare prima 9 e poi 9,15. Curva forward della soia quotata a Chicago Curva forward Soia Chicago La curva forward più recente (in blu) segue quasi parallelamente quella del mese precedente, seppur a un prezzo maggiore. Al momento non si 11-mar-16 12-feb-16 13-gen-16 intravedono novità rilevanti analisi. con questo metodo di Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 14

Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Farina di soia Chicago 390 370 350 330 310 290 270 250 Cosa avevamo detto Lo scenario di fondo resta ribassista, i recuperi potrebbero essere solamente dei momentanei rimbalzi. Probabile prosecuzione della debolezza e avvicinamento delle quotazioni a 250. Cosa è successo I prezzi sono scesi a 260 per poi rimbalzare a 273. Cosa prevediamo La reazione da 260 è stata repentina, ora necessita una pausa intorno a 270, con qualche tentativo di forarlo. Solo il superamento con successo di 280 potrà mutare il quadro di fondo da ribassista a rialzista. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago 290 285 280 275 270 265 260 Curva forward Farina di Soia Chicago 11-mar-16 12-feb-16 13-gen-16 La curva si presenta meno inclinata rispetto al mese precedente. Questo aspetto potrebbe preludere a un recupero delle quotazioni. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 15

Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Notizie L Ucraina ha siglato un accordo con il gigante alimentare Cargill per costruire un importante terminale di esportazione cerealicola con un investimento di 100 milioni di dollari. L Ucraina è già uno dei più grandi produttori agricoli mondiali, ma ha tutte le carte in regola per diventare una superpotenza agricola", ha detto l'ambasciatore americano Geoffrey Pyatt alla cerimonia di firma dell'accordo il 24 febbraio scorso. Le esportazioni agricole dal Paese hanno già raggiunto i 16,5 miliardi di dollari nel 2015, e se verranno mantenute le promesse di riforma economica l Ucraina sarebbe in grado di attirare numerosi investimenti, anche in una situazione di tensione con la Russia. Il ministro dell'agricoltura Oleksiy Pavlenko ha affermato che l'ucraina - per tradizione secolare uno dei grandi granai d'europa - si aspetta di esportare un record di 37 milioni di tonnellate di cereali tra luglio 2015 e giugno 2016. Inooltre il nuovo porto di carico dei prodotti agricoli nella regione di Odessa avrà una capacità annuale iniziale di 5 milioni di tonnellate, che potrebbe essere estesa successivamente di circa il 50 per cento. Secondo Cargill la costruzione del terminale potrebbe essere completata in circa due anni. Sulla stessa lunghezza d onda anche International Finance Corporation (IFC) intenzionata a mantenere gli investimenti nell agricoltura Ucraina attraverso un programma di 200 milioni di dollari nel solo 2016. Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 25,27 UAH 1 EUR = 28,45 UAH Prezzi degli agricoli di provenienza Ucraina Materia Prima Prezzo ($/ton.) Prezzo ( /ton.) Franco Mais 162,00 145,20 FOB Ucraina Grano 165,00 147,89 FOB Ucraina Soia 345,00 309,22 FOB Ucraina Nota 1: trattandosi di fonte non ufficiale, la Mazziero Research non può assumersi alcuna responsabilità sulla veridicità dei prezzi e sulla qualità della merce. Nota 2: per il significato delle sigle FOB o DAF si veda il Glossario in ultima pagina. Nota 3: Il cambio /$ applicato è il medesimo della tabella alla pagina successiva. 16

Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): venerdì 11 marzo. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Rouen): venerdì 11 marzo. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 8 marzo. Tasso di conversione /$: 1,1157 fine contrattazioni di venerdì 11 marzo. ( /Tonn.) Chicago Parigi Rouen Milano Mais 128,79 153,50 152,00 172,00 Grano 156,76 154,75 151,00 167,00 Soia 295,08 332,00 Farina di Soia 270,22 327,00 Note eventuali I prezzi di mais e grano rilevati a Parigi e a Rouen sono pressoché allineati, molto più alti invece quelli segnati alla granaria di Milano. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Percentuali di copertura Mais Grano Soia Per chi acquista (utilizzatori) 75% 75%% 90% Per chi vende (produttori) 0% 0% 5% Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: dal 70 al 75% Mais: invariato Grano: invariato Grano: invariato Soia: invariata Soia: dallo 0 al 5% Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 17

Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Materia Prima Future Opzioni Mais Parigi nov-16 nov-16 Mais Chicago dic-17 dic-17 Grano Parigi dic-17 mag-17 Grano Chicago mag-17 mag-17 Soia Chicago nov-17 nov-17 Farina di soia Chicago lug-17 mag-17 Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente report sono state allungate le scadenze: Mais Parigi: opzioni sino a novembre 2016. Grano Parigi: future sino a dicembre 2017. Grano Chicago: future e opzioni sino a maggio 2017. Soia Chicago: opzioni sino a novembre 2017. Farina di soia Chicago: opzioni sino a maggio 2017. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 18

La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea azzurra mostra i prezzi del grano di Chicago degli ultimi anni. La linea arancione mostra i prezzi del mais di Chicago degli ultimi anni. La linea grigia mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago negli ultimi 10 anni. La linea gialla è un riferimento posizionato a 150. Osservando il grafico possiamo notare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea grigia) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea grigia sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 19

Mazziero Research Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 20