GLI ANGELI ANTIBUROCRAZIA

Documenti analoghi
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

COMUNE DI MONTECORICE

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Albano Laziale, 6 maggio 2015

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

Ministero della Salute

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Il progetto Traguardo Condominio

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Programma di attività di SERVIZIO CONSULENZA GIURIDICA, SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER LE IMPRESE E CONTRATTUALISTICA

Le Cure Palliative erogate in Rete

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Comune di Campi Bisenzio

PIANO DEGLI OBIETTIVI INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Infoday Programma Spazio Alpino

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PROVINCIA DI SONDRIO

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Semplificazione e qualità

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

C O M U N E DI O P E R A

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Consorzio del Politecnico di Milano

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

LO STRUMENTO IMPRESAPIU. Daniela Canepa - Camera di Commercio di Genova

L analisi preliminare

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI


GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Quanto costa la burocrazia?

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

DELIBERAZIONE N. 5/53 DEL

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Guida alla Registrazione Utenti

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

IL PROGETTO Dal 2015 le imprese lombarde possono chiedere un supporto concreto per semplificare e sburocratizzare i rapporti con la pubblica amministrazione attraverso il servizio Angeli Antiburocrazia. IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DIRETTA 656 richieste di intervento da parte di imprese, aspiranti imprenditori, pubbliche amministrazioni, con un tasso di risoluzione del 93%. LE AREE DI INTERVENTO STRATEGICHE Sportelli Unici per la Attività Produttive Procedimenti amministrativi Servizi per le imprese I RISULTATI Sviluppo di un importante rete di collaborazione (340 SUAP, 80 enti terzi, 26 associazioni di categoria, 165 imprese). 2

I risultati conseguiti nel 2016 663 SUAP 110 SUE/UT 80 ENTI TERZI 26 ASS. CATEG. 165 IMPRESE e START UP SUAP PROCEDIMENTI SERVIZI Affiancamento sui territori a SUAP, SUE ed Uffici Tecnici Programma di «Action Learning» per la diffusione del Fascicolo Informatico d Impresa Supporto alle CCIAA (eventi di formazione, risoluzione quesiti, gruppi di lavoro, elaborazione newsletter, etc.) Monitoraggio «sul campo» dei procedimenti (ambiente, turismo, commercio, artigianato, certificati d origine, etc.) Affiancamento e supporto agli Enti terzi attraverso tavoli di lavoro e incontri dedicati Strumenti operativi di supporto per le imprese Valorizzazione dei servizi dedicati all avvio dell attività d impresa Semplificazione delle misure di finanziamento agevolato Assistenza diretta agli imprenditori presso lo «Sportello Impresa Lombardia» a Mantova e il «Servizio Impresa Lecco» 3

AREA DI INTERVENTO Sportello Unico per le Attività Produttive M N 1 OBIETTIVI Potenziare il supporto locale agli Sportelli Unici con assistenza agli operatori. Uniformare i livelli di servizio. ATTIVITÀ Accompagnamento in loco all'utilizzo del fascicolo informatico di impresa. Realizzazione di flussi procedimentali «user friendly». Supporto al riassetto organizzativo e formativo dei SUAP/SUE. Supporto alle ATS per migliorare il rapporto con i SUAP. Supporto agli enti terzi per uniformare i flussi di processo. SUAP SUPPORTATI Livello di copertura pari al 50% della densità imprenditoriale. ANGELI Consonni, Rancati, Concari, Maspero, Tedeschi, Somaschi, Stagno, Gianini, Pucci, Locati, Aquino, Brugnerotto, Pasini, Salardi, Corsico, Tolentino, Bufalino, Cireddu 4

Alcuni dei risultati ottenuti II FASE FASCICOLO INFORMATICO DI IMPRESA - 163 SUAP coinvolti, 50% di imprese attive in Lombardia. - Affiancamento e Webinair per operatori SUAP. TAVOLI TECNICI DI LAVORO - Risoluzione di quesiti posti dai SUAP. - Standardizzazione dei procedimenti amministrativi. AZIONI CON ENTI TERZI - Tavoli di confronto tra SUAP ed enti terzi (43 Enti incontrati). - Semplificazione flussi di processo con gli Sportelli Unici. CORSI FORMATIVI e INFORMATIVI - Supporto e sensibilizzazione alla gestione in modalità telematiche dei flussi SUAP. dall analisi delle criticità alle azioni... 5

Focus: Progetto Edilizia Studio ed implementazione delle migliori prassi amministrative. Supporto diretto agli operatori del SUAP/SUE e degli uffici tecnici. Digitalizzazione ed omogeneizzazione dei procedimenti edilizi. Organizzazione di corsi formativi per la PA e i professionisti del territorio. Elaborazione di un modello organizzativo efficace ed efficiente di Sportello Unico. Attivazione del primo Sportello con FO unico.

Risultati raggiunti 7 Territori 288 COMUNI 288 COMUNI BG, BS, CR, LC, MB, MI, MN 288 Comuni coinvolti 95 BG, 16 BS, 10 CR, 4 LC 39 MB, 55 MI, 69 MN 51 ASSISTENZE IN LOCO 11 STAKE- HOLDERS 7 7 TERRITORI 11 25 EVENTI STAKEHOLDER 51 PA supportate in loco 25 Eventi formativi dedicati, in toto o in parte, all edilizia 5 BG, 5 BS, 2 MB, 3 MI, 5 MN 51 25 ASSISTENZE EVENTI IN LOCO 11 Associazioni di categoria, ordini professionali, altri stakeholder coinvolti 5 BG, 1 CR, 4 MI, 1 MN

Prossime sfide 2017 Unificazione diffusa dei canali d accesso alla PA Interoperabilità tra le piattaforme informatiche

Dalle parole ai fatti Unificazione dei canali d accesso Inter-operabilità delle piattaforme informatiche

AREA DI INTERVENTO Procedimenti Amministrativi LC 2 BG 2 OBIETTIVI Individuazione e applicazione di modelli di gestione più efficienti. Attuazione della Direttiva Servizi. Semplificazione, snellimento e omogeneizzazione dei procedimenti. Creazione e consolidamento di reti di comunicazione tra P.A. Telematizzazione di alcuni procedimenti amministrativi. MI 6 LO 2 ANGELI Concari, Tedeschi, Reale, Somaschi, D Adda, Delli Carri, Giordano, Guastella, Salardi, Corsico, Tolentino, Bufalino, Consonni, Rancati, Perego, Stagno, Gianini, Pucci, Locati, Brugnerotto MN 1 ATTIVITÀ Monitoraggio dello stato dell arte al fine di individuare le opportune azioni di miglioramento e ottimizzazione. Affiancamento alle imprese nell evasione degli adempimenti amministrativi. Affiancamento alle CCIAA per la gestione dei procedimenti. Analisi normativa di settore. Supporto alle PA per l adozione di modelli informativi e procedimenti condivisi. 10

Alcuni dei risultati ottenuti AMBIENTE - Emissioni in atmosfera - Nuova autorizzazione per le pulitintolavanderie. - Esenzione oneri istruttori per istanze del 2016. -Telematizzati i modelli su IIUG e Muta. AMBIENTE - AUA - - Strumenti di semplificazione diffusi a 600 operatori c.a. - N. 20 corsi di formazione. - N. 73 pratiche AUA chiuse del triennio 2013/15. COMMERCIO - Approntato il portale IIUG per i bandi di assegnazione dei posteggi nei mercati. - Linee guida per le imprese. - Indicazioni operative e incontri formativi per i Comuni. TURISMO - Attuazione L.R. 27/2015 - Web form online per porre quesiti (90% c.a. di segnalazioni evase). - FAQ sul portale di Regione Lombardia. - Ottimizzato il portale IIUG nell avvio attività ricettive. dall analisi delle criticità alle azioni... 11

Alcuni dei risultati ottenuti CERTIFICATI DI ORIGINE - Software per la gestione delle informazioni richieste dagli utenti («Certisearch»). - Sperimentazione dell invio tramite corriere dei certificati. ARTIGIANATO - Ricognizione dei servizi alla persona che necessitano di regolamentazione a livello regionale. SANITÀ - WELFARE - Semplificazione e informatizzazione di n. 16 domande e comunicazioni relative ai procedimenti veterinari, con un impatto su n. 3.800 imprese lombarde. SCIA AGRITURISTICA - Semplificazione e adeguamento della modulistica per l esercizio dell attività agrituristica e di fattoria didattica accreditata, con un impatto su circa 1.600 imprese lombarde. dall analisi delle criticità alle azioni... 12

Collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese (1/4) OBIETTIVI Omogeneizzazione dei flussi di processo tra SUAP ed Enti terzi. Sviluppo delle modalità di gestione dei procedimenti delle pubbliche amministrazioni. Telematizzazione dei procedimenti amministrativi. Miglioramento dei servizi offerti alle imprese e riduzione dei tempi di lavorazione delle pratiche.

Collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese (1/4) ATTIVITÀ SVOLTE 1 Tavolo di lavoro e confronto tra SUAP e Vigili del Fuoco. 3 48 Profilazione dei Vigili del Fuoco sulla piattaforma IIUG. Diffusione presso i SUAP di un dizionario di prevenzione incendi. 2 Incontri di formazione in materia di prevenzione incendi. 2 Incontri con la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco.

Collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese (1/4) RISULTATI RAGGIUNTI Definizione di modalità comuni di gestione dei procedimenti Utilizzo della piattaforma IIUG VVF Maggiore competenza SUAP Riduzione delle pratiche non pertinenti inoltrate ai VVF Sviluppo dei sistemi e modalità di gestione delle pratiche VVF Rapidità nelle comunicazioni tra SUAP e VVF Riduzione tempi di lavorazione pratiche Avvio collaborazione con Direzione Regionale VVF

Collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese (1/4) PROSSIME SFIDE Piena telematizzazione dei procedimenti di competenza dei Vigili del Fuoco. Miglioramento delle comunicazioni tra SUAP e Vigili del Fuoco attraverso la piattaforma IIUG. Eliminazione delle pratiche cartacee, anche di quelle esistenti. Sviluppo della piattaforma I1G circa i procedimenti di competenza dei Vigili del Fuoco. Interoperabilità tra IIUG e sistemi informatici VVF. Standardizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi sull intero territorio lombardo.

AREA DI INTERVENTO Servizi per le imprese OBIETTIVI Sperimentazione servizio «Impresa Lecco» e «Sportello Impresa Lombardia» a Mantova. Supporto ed assistenza alle imprese per la conoscenza e l accesso alle misure di finanziamento agevolato. Potenziamento delle iniziative a supporto dell'avvio di impresa. ATTIVITÀ Orientamento, assistenza e supporto alle imprese. Supporto ai Punti Nuova Impresa. Diffusione di strumenti a supporto della cultura imprenditoriale. ANGELI Boccellari, Maspero, Perego, Stagno, Capasso, Guastella, Bufalino, Difigola

Alcuni risultati ottenuti - Vademecum informativo «IMPRENDO ANCH IO» - Manuale «SOSTEGNO ALLE IMPRESE». Integrazione della guida con una sezione informativa economicofinanziaria «Conoscere gli elementi per ottenere un finanziamento» - Patrimonio informativo semplice in merito alle caratteristiche ed ai requisiti richiesti per accedere alle misure di finanziamento. - Manuale utente, in forma di video tutorial, per la partecipazione ai bandi in Accordo di Programma. dall analisi delle criticità alle azioni... 18

Il servizio Impresa Lecco Nato per ascoltare e accompagnare le imprese dentro e fuori i servizi della Pubblica Amministrazione mediante l offerta integrata di orientamento e assistenza sia negli adempimenti amministrativi sia nello sviluppo digitale al fine di facilitarne l ingresso, il posizionamento sul mercato e la competitività. Servizio attivo dal 15 giugno 2016 nell ambito del «Mercoledì del cittadino» presso il Salone Anagrafico della Camera di Commercio di Lecco. LarioDesk Informazioni Camera di Commercio Lecco IMPRESA LECCO Angeli Antiburocrazia Realizzato dalla Camera di Commercio di Lecco, con l Azienda speciale LarioDesk Informazioni e la collaborazione degli Angeli Antiburocrazia. 19

Attività, ambiti e servizi offerti Hub informativo Start-up e innovazione Adempimenti amministrativi Bandi e contributi Internazionalizzazione Digitalizzazione Informazione economica INCONTRI E FORMAZIONE Workshop, percorsi formativi e di aggiornamento su tematiche attuali per materie e gruppi omogenei di utenti. DESK UTENTE Postazione info-telematica per l autenticazione e la consultazione dei portali dedicati alle imprese per ricerche e adempimenti telematici. 20

Target Aspiranti imprenditori Imprenditori Operatori del settore/altro n. 22 mercoledì del cittadino Risultati n. 118 richieste pervenute nel primo semestre di operatività 27 Tipologia di utenti 65 10 n. 102 utenti incontrat i Altro Internazionalizzazione Bandi e contributi SUAP/pratiche Adempimenti 3 5 15 36 43 Start up 16 21