IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001

Documenti analoghi
NON COME ONERE DA SUBIRE MA COME OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

n GENNAIO 2015

LEGAL RISK MANAGEMENT

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

L IDONEITÀ DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE (ex D.Lgs. 231/01) DOPO LA CONTESTAZIONE DELL ILLECITO (POST FACTUM)

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

La compliance integrata per la governance d impresa

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

L autonomia delle istituzioni scolastiche

IL D.LGS. 231/01 ED IL RUOLO DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

LA PREVENZIONE DEL REATO DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

Il Ministero dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

L A G I U N T A R E G I O N A L E

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Syllabus Start rev. 1.03

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Ufficio Territoriale del Governo

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Corso di REVISIONE AZIENDALE

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

LA CONFORMITA ED IL SISTEMA DEI CONTROLLI

COMUNE DI ANDORNO MICCA

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Relazione del Collegio Sindacale con funzioni di revisore legale dei conti. al bilancio di esercizio 30 giugno 2015

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LA VERIFICA DI CONFORMITÀ (COMPLIANCE)

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

OGGETTO: IRPEF Quesiti fiscali: Detrazione per canoni di locazione. Art. 16 TUIR -

Transcript:

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 Dott. Ing. G. GAETANI - Esperto di Organizzazioni Aziendali Complesse - Responsabile settore di lavoro di Ingegneria Forense - Progettista di Modelli 231 - Componente/Presidente di Organismi di Vigilanza per Modelli 231 Dott. Ing. M. LUPO - Consulente del Gruppo 2G Management Consulting - Esperto di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (D.Lgs. 231/01 s.m.i.) - Esperto di norme sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro (D.Lgs. 81/08 s.m.i.) Dott. Ing. L. SOLLAI - Consulente del Gruppo 2G Management Consulting - Consulente di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (D.Lgs. 231/01 s.m.i.) - Esperta di valutazione del rischio di commissione di reati ambientali Dott. Ing. D.VIDALI - Consulente Junior del Gruppo 2G Management Consulting - Consulente di Sistemi di Gestione per la Qualità, Ambiente e Sicurezza - Consulente di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (D.Lgs. 231/01 s.m.i.) STRUMENTO DI DIFESA E DI GESTIONE DELL IMPRESA REALIZZATO CON UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER INTEGRARE LA VISIONE NORMATIVA E GIURIDICA CON QUELLA AZIENDALE ED ECONOMICA 1. INTRODUZIONE L organizzazione e la gestione aziendale richiede, oltre all abilità nell utilizzo delle classiche tecniche manageriali, anche una conoscenza di norme, leggi e regolamenti con relativo impatto sullo sviluppo dell Impresa stessa. In momenti quali quelli che stiamo vivendo ciò significa introdurre modelli organizzativi e gestionali capaci di assorbire l impatto di norme e leggi e, al tempo stesso, di innovare il modo di fare impresa per il raggiungimento del suo fine prevalente rappresentato dalla creazione del valore economico, nle breve, medio e lungo termine. Quindi ogni sistema impresa presuppone interventi originali di tipo organizzativo e gestionale, guidati dagli obiettivi della strategia competitiva per migliorare la capacità di gestire i rischi (economici, finanziari, reputazionali, ecc) e per creare nel tempo il valore dell impresa stessa. Pag. 1 di 8

Ecco la giusta ottica da adottare: quella dell Azienda che punta a precisi obiettivi valutando e pianificando attentamente ogni processo di conformità alle norme, regolamenti e leggi, anticipando la normazione in chiave proattiva e valorizzando tutte le opportunità. In questo senso l imprenditore deve considerare un sistema di gestione in cui il rispetto delle norme volontarie e contrattuali nonché delle leggi che regolano la vita dell azienda sono la base del suo sviluppo. Dal 1987 ad oggi (28 anni!) MOLTE imprese hanno formalizzato sistemi di gestione volontari per la qualità (ISO 9001), per l ambiente (ISO 14001), per la sicurezza (BS OHSAS 18001), per la responsabilità sociale (SA 8000) ecc; contemporaneamente TUTTE le imprese hanno formalizzato le modalità operative per il rispetto delle leggi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08 s.m.i.), per il rispetto dellla privacy (D.Lgs. 196/03 s.m.i.), ecc; ALCUNE imprese hanno formalizzato le procedure per garantire la sicurezza dei prodotti (Direttive Europee di Prodotto), per garantire la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari (Legge n. 262/2005), ecc.. Dal 2001 (ad oggi sono 14 anni!) il D.Lgs. 231/2001 ha introdotto nell ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli enti relativamente alla commissione di alcuni reati, specificamente indicati dal legislatore, commessi dai propri amministratori, dirigenti e dipendenti nell interesse o a vantaggio dell ente stesso. Il D.Lgs. 231/01 mira, quindi, ad investire tutti gli operatori economici aziendali di una sorta di funzione di garanzia che sensibilizzi gli stessi a prevenire qualsiasi crimine all interno dell esercizio dell impresa secondo canoni etici e non contra legem. L INTRODUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ ESPONE IL PATRIMONIO DELLA SOCIETÀ STESSA E COINVOLGE GLI INTERESSI ECONOMICI DEI SOCI. Gli articoli 6 e 7 del D.Lgs. 231/01 prevedono per la Società un esonero da responsabilità qualora la stessa dimostri che l organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ( MODELLO 231 ) IDONEO A PREVENIRE REATI PRESUPPOSTO. Il D.Lgs. 231/01 trova applicazione per enti, società, cooperative, fondazioni, consorzi e associazioni anche prive di personalità giuridica. 2. CHI DEVE VALUTARE L ADOZIONE DEL MODELLO 231 La valutazione dell adozione o meno del MODELLO 231 è un dovere legato alla carica di Amministratore della Società che ha l obbligo della cura e della vigilanza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile. L art. 2932 del c.c. recita testualmente: Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell incarico e dalle loro specifiche competenze. Essi sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall inosservanza di tali doveri, a meno che si tratti di attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori. In ogni caso gli amministratori, fermo quanto disposto dal III comma dell art. 2381 cod. civ., sono solidalmente responsabili se, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose,. L Amministratore ha quindi il dovere di verificare l esposizione al rischio di commissione dei reati presupposto, ai sensi del D. Lgs. 231/01, nell ambito dei processi della società amministrata. In particolare l art. 2381 c.c. individua nell Amministratore Delegato una posizione sostanzialmente diversa da quella degli amministratori senza delega, imponendo al primo obblighi ben più pregnanti rispetto ai secondi. La responsabilità prevista in capo agli organi societari, resta comunque una responsabilità per colpa e per fatto proprio e conseguente alla violazione di diversi obblighi, ben differenziati a seconda che si tratti di organi delegati o di amministratori senza delega. Pag. 2 di 8

Il comma 5 dell art. 2381c.c. così recita: Gli organi delegati curano che l assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni dell impresa. Ecco quindi la differenza tra chi ha doveri di adeguatezza organizzativa attraverso una valutazione d impresa e chi ha l onere di adottare un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo. LA VALUTAZIONE SPETTA ALL AMMINISTRATORE DELEGATO, L ADOZIONE SPETTA AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Come si rileva, da quanto illustrato nell introduzione, si può verificare la presenza di più sistemi di gestione ed in molti casi, purtroppo, la necessità di formalizzare un MODELLO 231 per evitare l applicazione di sanzioni è stata interpretata dalle società interessate in modo negativo quale generatore di costi e di nuove responsabilità, senza vedere in questo alcuna utilità diretta sul piano gestionale e strategico. È opportuno ribadire che la progettazione e documentazione del MODELLO 231 è più un problema organizzativo che giuridico poiché è l occasione per aprire interessanti spiragli di recupero di efficienza sui processi aziendali grazie all armonizzazione delle diverse procedure via via adottate negli anni in ossequio alle diverse norme, leggi e regolamenti. Il MODELLO 231 rappresenta lo strumento che può aiutare la società ad ottimizzare la propria organizzazione e gestione con un sistema di controllo interno integrato ed efficace per migliorare la capacità sia di gestire i rischi che di conseguire i propri obiettivi strategici. Infatti l Amministratore della Società deve operare con una capacità valutativa per identificare i rischi che la sua attività apporta a particolari beni sociali e/o individuali (salute, ambiente, riservatezza, economia di mercato, ecc) integrandoli in una norma che sancisce la responsabilità anche della Società se la stessa non si è data una organizzazione tale da impedirne l accadimento di determinati fatti sorvegliando sugli abusi che soggetti apicali e/o soggetti sottoposti possono aver compiuto. La responsabilità penal amministrativa dei soggetti collettivi ha come suo centro vitale l organizzazione della società nel suo complesso. È infatti il difetto di organizzazione la causa dell emergere della condotta criminosa ed è per questo che il controllo dell autorità giudiziaria è rivolto a verificare l efficienza delle modalità organizzative della società. Per questo motivo l applicazione del D.Lgs. 231/01 può creare valore attraverso un ripensamento e miglioramento dell organizzazione aziendale, una razionalizzazione e unificazione delle strutture di controllo esistenti, uno stimolo ad una governance funzionale complessiva. 3. I VANTAGGI DI ADOTTARE UN MODELLO 231 La conformità ai requisiti del D.Lgs. 231/01 non è obbligatoria ma in caso di reato contestato alla Società è la Società stessa che ha l obbligo di provare che il reato contestato non sia ad essa ascrivibile. In sostanza il regime di responsabilità è inquadrato in base all inversione dell onere della prova. In particolare l art. 6 del D.Lgs. 231/01 prevede che se il reato è commesso da soggetti in posizione apicale è necessario che la Società provi che è stato comunque adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo idoneo a prevenire reati della specie poi verificatasi. E ancora di fondamentale importanza che la Società dimostri che i soggetti abbiano commesso il reato eludendo fraudolentemente i Protocolli specifici di comportamento e di controllo, e che non vi siano state omissioni o negligenze nell operato dell Organismo di Vigilanza. SE I PROTOCOLLI NON SONO IDONEI E, IN PARTICOLARE, NON È IDONEO IL PROTOCOLLO CHE REGOLA L ATTIVITÀ SENSIBILE AL RISCHIO DI COMMISSIONE DEL REATO PRESUPPOSTO, IL MODELLO 231 È ESSO STESSO NON IDONEO IN QUANTO NON CONTENENTE ADEGUATE MISURE PREVENTIVE Pag. 3 di 8

Risulta quindi necessario, anche se non obbligatorio, per l Azienda dotarsi di un modello di organizzazione, gestione e controllo caratterizzato da criteri di efficienza, praticabilità e funzionalità ragionevolmente in grado di limitare le probabilità di commissione di reati ricompresi nell area di rischio legata all attività dell impresa. Questo comporta inevitabilmente una valutazione e una successiva razionalizzazione dei processi aziendali con una visione gestionale ed economica ma comporta anche un effettivo coordinamento dei sistemi gestionali (qualità ambiente salute e sicurezza privacy ecc) interni alla società sino a giungere a ridurre o eliminare inutili sovrapposizioni e burocrazie. Questa attività viene sviluppata inizialmente attraverso la valutazione della documentazione relativa ai verbali CdA, alle procure, alle disposizioni organizzative, all organigramma, e successivamente prosegue con interviste ai soggetti apicali della Società per approfondire la conosenza dei processi sensibili e del controllo sui medesimi (procedure esistenti, verificabilità, separazione delle funzioni, documentabilità dei controlli, ). L adozione del Modello 231 porta ad una esplicitazione dei valori etici caratterizzanti l azienda verso i propri dipendenti, clienti, fornitori, collaboratori, verso l intera comunità, nonché alla formazione di una governance efficace ed idonea alla gestione dell ente perché concretamente orientata al buon governo ed alla soddisfazione degli interessi di tutti gli stakeholder societari. Questo rappresenta una possibilità concreta di arricchire il valore e la reputazione della propria società. Si tratta di un incrementare la cultura d impresa: analizzare i rischi ai quali l impresa è esposta, stabilire meccanismi di controllo e protezione, sancire flussi informativi definiti, significa anche e soprattutto sensibilizzare i destinatari e diffondere una cultura d impresa orientata alla trasparenza, alla legalità, all efficienza e alla correttezza che possono rivelarsi utili ed efficaci meccanismi di prevenzione di comportamenti scorretti o addirittura illeciti. Una ragione in più per adottare un Modello 231 è rappresentato dall approvazione del RATING DI LEGALITÀ da parte dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Di tale rating si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti da parte delle Pubbliche Amministrazione nonché in sede di accesso al credito bancario. Secondo l art. 3 del Regolamento dell Autorità l impresa vedrà incrementare il punteggio del RATING DI LEGALITÀ qualora abbia adottato un Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231. 4. PROGETTAZIONE, DOCUMENTAZIONE E ATTIVAZIONE DEL MODELLO 231 L attività di progettazione prende l avvio dall analisi della struttura della società e dell impresa con la rilevazione dei soggetti apicali nonché dei dati e delle informazioni relativi al funzionamento dei processi aziendali sia quelli principali che quelli a supporto nonché quelli necessari per il miglioramento continuativo dei processi stessi. Pag. 4 di 8

Dopo questa prima fase, per favorire una armonizzazione dell organizzazione e gestione dell impresa, si passa ad una analisi di tutta la documentazione esistente, a supporto del Sistema di Gestione (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.), e il rispetto di leggi (D.Lgs. 81/08, ecc.) nonché ad una successiva predisposizione di una griglia di controllo per la valutazione della formalizzazione dei processi aziendali. Obiettivo di questo modo di procedere è la predisposizione di una struttura documentale che, attraverso l integrazione e l armonizzazione delle prescrizioni normative, possa portare ad una serie di vantaggi quali ad esempio una migliore focalizzazione sulle specifiche attività d impresa, una riduzione delle duplicazioni, della burocrazia e quindi dei costi, minori conflitti tra i diversi sistemi, un sistema di audit sia interno che esterno più efficiente ed efficace. Solo al termine di queste prime attività si potrà avviare la predisposizione del MODELLO 231 che sarà costituito da una struttura documentale diretta (ovvero richiesta dal D.Lgs. 231/01) e da una struttura documentale aziendale (ovvero presente per rispondere ad altre esigenze normative e/o legislative). La struttura documentale diretta sarà costituita da una parte generale del MODELLO 231, da un documento che riporta la rilevazione dei rischi di commissione dei reati presupposto (Risk Assessment) ai fini del D.Lgs. 231/01 s.m.i., dal Codice Etico, dal Sistema Disciplinare e dal documento che predispone l Organismo di Vigilanza. La stuttura documentale aziendale sarà costituita, per quanto applicabile, da Manuali, Procedure, Istruzioni che fanno già parte della realtà societaria e che richiedono solo una integrazione con quanto necessario ad impedire la commissione del reato presupposto. Il MODELLO 231 così predisposto, soddisferà inoltre le prescrizioni della circolare N. 83607 del 19.03.2012 del Comando Generale della Guardia di Finanza in riferimento a quanto riportato a pag. 78 della stessa circolare affinchè il modello [ ] possa svolgere efficacemente i propri effetti, così come emerso in sede giurisprudenziale, è necessario che venga specificatamente pensato e progettato secondo un approccio sartoriale per quel determinato ente nel quale dovrà trovare applicazione. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DOCUMENTALE, COSÌ COME PROGETTATA DAL CENTRO RICERCHE & SVILUPPO DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DEL GRUPPO 2G, È ILLUSTRATA IN FIGURA. In questo modo abbiamo soddisfatto il criterio di: specificità (il MODELLO 231 deve essere coerente con la realtà organizzativa e gestionale dell ente e con le possibili modalità di commissione dei reati); effettività (il MODELLO 231 deve essere operante nella quotidianità dell ente attraverso le relazioni e le interazioni tra le parti); aggiornabilità (la struttura documentale deve essere facilmente aggiornabile in funzione dei cambiamenti societari, normativi e legislativi). Il MODELLO 231 non è quindi un documento standard adattabile ad ogni ente ma è un progetto custom i cui dati di ingresso sono rappresentati dalla: complessità organizzativa dell ente; tipologia, rilevanza e numerosità di rischi di commissione dei reati presupposto; presenza di manuali, procedure ed istruzioni opportunamente formalizzati per la gestione dei processi principali e di supporto; presenza di un sistema di controllo interno documentato. Pag. 5 di 8

Nella fase di predisposizione documentale una parte importante è rappresentata dalla redazione dei protocolli. L art. 6 co. 2 lett. b) del D.Lgs. 231/01 richiama l esigenza di prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in relazione ai reati da prevenire. Pertanto è necessario ai fini dell esimente di legge che tale articolo sia interpretato ad attuato nel senso dell adozione di un sistema organizzativo di prevenzione descritto dai protocolli che possono assumere ruoli diversi in funzione della specificità della società e dell impresa. Si parla cioè di protocolli come PROCESSI AUTORIZZATIVI DECISIONALI, PROCEDURE APPLICATIVE DI PREVENZIONE, MISURE INIBITORIE/RESTRITTIVE, PRINCIPI COMPORTAMEN- TALI. In generale, così come riportato dalla circolare N. 83607 del 19.03.2012 del Comando Generale della Guardia di Finanza il sistema di controlli preventivi [ ] deve prevedere una serie di protocolli (cioè di regole interne) diretti a programmare la formazione e l attuazione delle decisioni dell ente in senso ovviamente ostativo ai reati da prevenire, in modo da garantire che i rischi di commissione dei reati siano ridotti ad un livello accettabile. 6. AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231 In questi ultimi anni sono state molte le indicazioni arrivate dalle pronuncie della Cassazione per rendere la prevenzione relativa ai reati presupposto ex D.Lgs. 231/01 idonea ad escludere la responsabilità dell ente. In questo contesto il MODELLO 231 non può essere di tipo formale ma deve assumere il ruolo di strumento di difesa nei confronti dell Organo Giudicante (Giudice Penale) e quindi deve essere progettato e/o aggiornato a misura della dimensione e del tipo di attività svolta nonché attuato dall Azienda con la vigilanza sul funzionamento e l osservanza del modello affidate all Organismo di Vigilanza. suggerimenti e proposte di adeguamento del modello agli organi o funzioni aziendali in grado di dare loro concreta attuazione nel tessuto aziendale, a seconda della tipologia e della portata degli interventi: le proposte riguardanti aspetti formali o di minore rilievo saranno rivolte alla funzione del Personale e Organizzazione o all Amministratore, mentre negli altri casi di maggiore rilevanza verranno sottoposte al Consiglio di Amministrazione [Linee guida di Confindustria 2014] Per questo motivo deve essere prestata attenzione non solo all applicazione del D.Lgs. 231/01 ma anche ad una progettazione organizzativa e gestionale in grado di soddisfare le esigenze aziendali ed i vincoli economici imposti dal mercato e dalla crisi perdurante. L AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231 DEVE ESSERE CURATO CON UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER INTEGRARE LA VISIONE NORMATIVA E GIURIDICA CON QUELLA AZIENDALE ED ECONOMICA. La stessa circolare N. 83607 del 19.03.2012 del Comando Generale della Guardia di Finanza così recita: tra i compiti dell OdV vi è quello di valutare se il modello sia strutturato in maniera tale da poter mantenere nel tempo i requisiti propri di solidità e funzionalità in nome dei quali è stato costituito. Conseguentemente, nell ipotesi in cui dall analisi condotta emerga la necessità di un adeguamento o correzione del modello, il citato OdV dovrà: curarne l aggiornamento, mediante la predisposizione e la presntazione di apposite note di adeguamento agli organi aziendali che si adoperano per la sua concreta attuazione nell ambito dell organizzazione aziendale.... L art. 6 co. 1 lett. a) del D.Lgs. 231/01 affida all organo dirigente della società il compito di attuare efficacemente il MODELLO 231 e quindi di aggiornarlo per mantenerlo nello stato di massima efficienza nella prospettiva di una evoluzione temporale della società, dell introduzione di nuovi reati presupposto, dei risultati dell attività dell Organismo di Vigilanza (OdV), di significative violazioni delle prescrizioni del Modello, delle analisi delle sentenze pronunciate dagli organi giurisdizionali, nonchè dalla verifica periodica del risk assessment. Quindi la responsabilità dell aggiornamento è a carico dell organo dirigente della Società ma è altresì compito dell OdV formulare Pag. 6 di 8

L approvazione del testo unico recante Disposizioni in materia di delitti contro l ambiente del 19.05.2015 e l approvazione delle Disposizioni in materia di delitti contro la PA, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio del 21.05.2015, hanno introdotto nuovi reati presupposto sia nell ambito dell art. 25 undecies ex D.Lgs. 231/01 (Reati ambientali) che nell ambito dell art. 25 ter ex D.Lgs. 231/01 (Reati societari). L art. 25 undecies è stato modificato aggiungendo i seguenti reati presupposto: art. 452 bis c.p. (delitto di inquinamento ambientale), art. 452 quater c.p. (delitto di disastro ambientale), art. 452 quinquies c.p. (delitti colposi contro l ambiente), art. 452 sexies c.p. (delitti di traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività), art. 452 octies c.p. (delitti associativi aggravati dall essere diretti alla commissione dei delitti presenti nel titolo VI bis del c.p.). L art. 25 ter è stato modificato con l inasprimento delle pene per l art. 2621 c.c. (false comunicazioni sociali); è stato inserito il novellato art. 2621 bis c.c. (fatti di lieve entità) ed è stato modificato l art. 2622 c.c. (false comunicazioni sociali delle società quotate). Come conseguenza di questa modifica il reato presupposto di cui all art. 2622 c.c. co. 3 è stato annullato. COMPLESSIVAMENTE SONO STATI INTRODOTTI N 5 NUOVI REATI PRESUPPOSTO E AL 31.05.2015 IL TOTALE È DI 130. Oltre all introduzione di nuovi reati presupposto ci sono altri motivi per avviare l aggiornamento del MODELLO 231. Uno di questi è l eventuale esistenza di significative violazioni del MODELLO 231. In questo caso si deve operare su un duplice binario: sulle persone che hanno infranto le regole o su una modifica delle regole stesse. Pag. 7 di 8

MOTIVI DELL AGGIORNAMENTO DEL MODELLO 231 INTRODUZIONE DI NUOVI REATI PRESUPPOSTO; SIGNIFICATIVE VIOLAZIONI DELLE PRESCRIZIONI DEL MODELLO; RISULTATI DELL ATTIVITÀ DELL ORGANISMO DI VIGILANZA; SIGNIFICATIVA MODIFICAZIONE DELL ASSETTO SOCIETARIO E/O DELLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ D IMPRESA VERIFICA PERIODICA DEL RISK ASSESSMENT SENTENZE PRONUNCIATE DAGLI ORGANI GIURISDIZIONALI In particolare si devono aggiornare le regole mantenendo fermi i principi irrinunciabili ma prendendo anche in considerazione i problemi che il rispetto di tali regole può portare ai destinatari delle stesse. Un protocollo preventivo che renda troppo oneroso un processo aziendale si pone a forte rischio di essere disciplinato compromettendo la tenuta complessiva del MODELLO 231. Si tratta quindi di valutare questo aspetto dell aggiornamento con una visione che integri non solo l aspetto normativo e giuridico ma anche quello organizzativo e gestionale. Un ulteriore motivo di aggiornamento è una eventuale significativa modificazione dell assetto societario e/o delle modalità di svolgimento dell attività d imprese. In questo caso, poiché il sistema di controllo ha come base la valutazione del rischio di commissione del reato presupposto, è importante individuare i soggetti apicali ed il loro ruolo societario nonché individuare i processi e le attività svolte dall impresa in relazione al reato presupposto previsto dal D.Lgs. 231/01. L OdV si deve quindi fare parte diligente e stimolare l organo dirigente affinchè attui la valutazione del rischio e provveda, di conseguenza, ad un aggiornamento del MODELLO 231. Un motivo di aggiornamento può essere rappresentato dalle sentenze pronunciate dagli organi giurisdizionali e da una loro valutazione sull impatto che le stesse potrebbero avere sul MODELLO 231. Sono infatti ormai centinaia le sentenze che trattano questo argomento e una loro attenta analisi può contribuire ad aggiornare il Modello per favorire il miglioramento degli effetti preventivi dei protocolli. l adeguamento, inoltre, può rinvenire la sua giustificazione in un consolidato orientamento di giurisprudenza che imperio rationis sottolinei la (tendenziale) adeguatezza di una specifica cautela organizzativa; ancorchè non spetti alla giurisprudenza enucleare regole organizzative il reiterato vaglio giudiziale può consentire di affermare la idoneità di una data soluzione organizzativa, specificamente in relazione al contenuto minimo obbligatorio del modello organizzativo [Dott. F. D Arcangelo G.I.P. presso Tribunale di Milano]. 6. PROPOSTA OPERATIVA DEL GRUPPO 2G MANAGEMENT CONSULTING Il Gruppo 2G Management Consulting è una impresa della conoscenza e di servizi innovativi che, con i suoi attuali 32 consulenti, opera dal 1988 a supporto di imprese industriali, commerciali e di servizi. Le aree di intervento sono costituite da 4 macrotemi (uno di questi è costituito dai Sistemi di Gestione dell Impresa) caratterizzati da settori consulenziali specifici (tra cui il MODELLO 231 ) che applicati ad ogni singola impresa costituiscono il progetto di intervento degli esperti del Gruppo 2G. Il settore MODELLO 231 è rappresentato da un team di 6 consulenti con competenze in ambito legale, in ambito amministrativo contabile ed economico, nonché in ambito aziendale organizzativo e gestionale. Ad oggi il Gruppo 2G Management Consulting ha progettato e aggiornato decine di modelli, ha erogato attività di formazione specifica ai soggetti apicali e ai soggetti sottoposti di decine di società nonché ha collaborato al MASTER nazionale di IPSOA per esperto nella progettazione di MODELLI 231. Nell ambito delle INIZIATIVE CULTURALI promosse dal Gruppo 2G per il 2015, per dare il proprio contributo al RINASCIMENTO MANIFATTURIERO, è stata inserita anche una ATTIVITÀ GRATUITA DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE per gli Amministratori del Consiglio di Amministrazione e per i Responsabili di Funzione relativamente al D.Lgs. 231/01 e al MODELLO 231. Prima di redigere una proposta operativa ed economica i ns. esperti di MODELLI 231, preventivamente e senza alcun impegno economico e/o operativo, conducono un check up per individuare tutte le problematiche normative, organizzative e gestionali, con una analisi complessiva della Società/impresa. Al termine del check up verrà illustrata la relazione alla Direzione Aziendale e solo alla fine di questa ulteriore fase sarà presentata ufficialmente la proposta tecnico economica per l attività di progettazione e/o aggiornamento. Se volete fissare un appuntamento con i nostri esperti di progettazione del MODELLO 231 e quindi per un CHECK UP GRATUITO potete contattare il ns. Ufficio Marketing: Sig.ra Cristina Gagliardo Tel. 011 505062 Fax 011 504660 c.gagliardo@gruppo2g.com Pag. 8 di 8