INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA DELLA REPUBBLICA ITALIANA LA PROVINCIA DI SONDRIO E IL CANTONE DEI GRIGIONI (CONFEDERAZIONE SVIZZERA)

Documenti analoghi
Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Provincia Regionale di Trapani PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PORTALE TURISTICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI.

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE L ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO ED IL COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Le Cure Palliative erogate in Rete

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Agec e il socio unico Comune di Verona

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Oggetto: Ridefinizione del sistema tariffario dei servizi di trasporto pubblico extraurbano regionale.

Andamento traffici porto di Genova

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio Serie generale

COME FARE UN PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Il Direttore Emilio Grassi

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Provincia della Spezia

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Il Trasporto Intermodale e l Economia

COSTITUZIONE DELLE AGENZIE TPL IN LOMBARDIA. Roberto Laffi

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN TEMA DI ACQUISTO E ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE PREDISPOSTA AI SENSI DEGI ARTT. 73 E 93 DELLA DELIBERA

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LINEA COMO - SARONNO - MILANO

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

Albano Laziale, 6 maggio 2015

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

OUTSOURCED MARKETING ULTIMO TRIMESTRE. ARMIAMO LA NOSTRA RETE COMMERCIALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

CONSULTA DEGLI ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI DELLE COMUNITA MONTANE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. APPROVAZIONE ATTO COSTITUTIVO.

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Le novità del cambio orario di dicembre 2012 per le linee S1 S2 S4 S6 S13

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) E DAL MINISTRO DELLA DIFESA (LA RUSSA)

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

Determinazione n. 16/2016

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

Transcript:

Allegato INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA DELLA REPUBBLICA ITALIANA LA PROVINCIA DI SONDRIO E IL CANTONE DEI GRIGIONI (CONFEDERAZIONE SVIZZERA) PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO PUBBLICO REGIONALE E TRANSFRONTALIERO E DELLA SUA COMPONENTE TURISTICA PREMESSE RICHIAMATA la Dichiarazione d intenti della Regione Lombardia e del Cantone dei Grigioni concernente la collaborazione transfrontaliera, sottoscritta nel mese di aprile 2016 in forma disgiunta dal Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e dal Presidente del Cantone dei Grigioni Christian Rathgeb insieme al Cancelliere Claudio Riesen; CONSIDERATO che la vigente Dichiarazione d intenti bilaterale attribuisce particolare rilievo allo sviluppo delle collaborazioni transfrontaliere nel settore dei trasporti; CONSTATATO il notevole successo che stanno riscuotendo i servizi ferroviari e di bus regionali tra la Lombardia e il Cantone dei Grigioni e l esistenza di un rilevante potenziale di mercato ancora inespresso, sia nella componente sistematica sia nella componente turistica; PRESO ATTO dei risultati dei due studi mobilità pubblica elaborati in modo indipendente nel contesto del progetto INTERREG IV "Dai monti ai laghi insieme senza auto", che hanno portato a medesimi risultati sui possibili scenari di sviluppo del traffico pubblico nelle aree di confine, con possibili estensioni a Milano/Cantone Ticino e Brescia; PRESO ATTO che i servizi di trasporto pubblico oggetto della presente Intesa sono gestiti nei relativi ambiti territoriali unicamente con le imprese di trasporto pubblico titolari dei Contratti di Servizio con i corrispondenti Enti competenti, sulla base delle norme in vigore nei rispettivi Stati di appartenenza.

Regione Lombardia (RL), Provincia di Sondrio (SO), Cantone dei Grigioni (GR), di seguito denominate le parti: CONVENGONO QUANTO SEGUE: ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI Le parti intendono attivare un ampia collaborazione nella pianificazione futura delle reti di trasporto pubblico su ferro e su gomma, finalizzata al miglioramento delle relazioni transfrontaliere tra i reciproci territori, in particolare: - organizzare un sistema integrato di mobilità pubblica nelle rispettive regioni che migliori la libera circolazione delle persone sui territori confinanti (Cantone dei Grigioni e Province di Sondrio, Brescia, Lecco, Como, Monza e Milano), non solo finalizzato alla mobilità sistematica (di tipo pendolare), ma anche a vantaggio della mobilità non sistematica, come elemento di valorizzazione territoriale e di fruizione delle aree ad alta vocazione turistica; - contribuire, grazie ad una rete di trasporto efficace, affidabile e di semplice accesso, al contenimento delle emissioni nocive per effetto della riduzione del traffico individuale motorizzato; - incrementare la valorizzazione dei territori interessati per effetto dell impatto generato sull indotto, con particolare riferimento al settore alberghiero e commerciale. Al fine di perseguire tali obiettivi generali, le parti si impegnano ad attuare con progressività, secondo tempi e modalità compatibili con le rispettive disponibilità economiche e i rispettivi percorsi di coordinamento con i soggetti titolari della produzione del servizio, le politiche e gli interventi di seguito concordati, negli specifici ambiti territoriali del trasporto pubblico regionale, finalizzati alla valorizzazione della componente turistica del trasporto collettivo. ART. 2 - OBIETTIVI COMUNI INIZIATIVE PER IL TURISMO E SISTEMA TARIFFARIO Le parti prendono atto del forte aumento del flusso di viaggiatori a scopo turistico tra Cantone dei Grigioni e Lombardia registrato negli ultimi anni. Allo scopo di valorizzare tale componente di viaggiatori e di espanderne le possibilità di fruizione dei territori, i soggetti sottoscrittori del presente accordo si impegnano a promuovere il trasporto collettivo in modo integrato alla componente turistica dei viaggiatori e a sviluppare specifiche iniziative di potenziamento e marketing in tale senso. Con questa finalità le parti si impegnano a promuovere forme di finanziamento specifiche su tale settore, che potranno attingere anche da futuri progetti INTERREG. Nello specifico Regione Lombardia, Provincia di Sondrio e Cantone dei Grigioni si impegnano ad istituire un tavolo tecnico permanente di programmazione coordinata e marketing insieme alle imprese di trasporto (Trenord, FR, RFI), con la possibilità di coinvolgimento, in funzione degli argomenti trattati, anche di altri partner esterni, quali i gestori delle autolinee (Agenzia per il TPL, ASF, STPS, Perego, Silvestri, Autopostale Svizzero, etc.), i gestori della Navigazione Laghi (Lago di Como e Lago d Iseo) ed eventualmente i gestori degli impianti a fune delle zone vallive, al fine di raggiungere i seguenti obiettivi: 2

- favorire la collaborazione tra Enti pubblici e operatori di trasporto, attraverso i rispettivi Contratti di Servizio, ai fini della introduzione di titoli di viaggio integrati, estesi al traffico transfrontaliero; - garantire la mutua vendibilità e riconoscimento dei rispettivi titoli di viaggio, nonché di quelli dedicati al traffico transfrontaliero attraverso una rete di vendita che si orienta ad un buon servizio vicino alla clientela; - promuovere e realizzare azioni specifiche di marketing sulle destinazioni Milano Tirano/Chiavenna ( St. Moritz/Coira) e Brescia Edolo Tirano, compresi i servizi lacuali; - prevedere forme di agevolazione delle tariffe sulle linee Tirano St. Moritz, Chiavenna St. Moritz e Chiavenna Splügen per i viaggiatori in possesso dei biglietti Io Viaggio Ovunque in Lombardia ; - vendere i titoli Io Viaggio Ovunque in Lombardia a componente turistica (giornalieri e settimanali) nelle principali stazioni della rete della FR attraverso il sistema di vendita europeo e vendere attraverso le stazioni Trenord i prodotti analoghi verso il Cantone dei Grigioni; - armonizzare le condizioni di utilizzo dei servizi, con particolare riferimento alle scontistiche applicate (es. per i minori: riconoscimento di Io Viaggio in famiglia per i viaggiatori diretti nel Cantone dei Grigioni e riconoscimento in Lombardia per eventuali tessere sconto per i viaggiatori diretti in Lombardia), tenendo conto che le tariffe nel Cantone dei Grigioni fanno parte delle tariffe integrate valide in tutta la Svizzera; - estendere la validità dei titoli Io Viaggio Ovunque in Lombardia anche ai soggetti che oggi non ne fanno parte; - introdurre, in coerenza a quanto previsto dalle norme regionali, un biglietto giornaliero valido in tutta la Provincia di Sondrio (es. card Trasporti per la Provincia di Sondrio, Io Viaggio in Provincia giornaliero), con eventuale inserimento di ulteriori operatori quali gestori impianti a fune o navigazione lago di Como; - garantire che tutta l offerta del traffico pubblico nella Provincia di Sondrio e linee per Brescia e Milano siano inseriti puntualmente nel sistema elettronico HAFAS (Orari Europei); - creare una pubblicazione semestrale di un orario integrato Lombardia/Grigioni (o integrazione dello stesso nelle attuali pubblicazioni), che contenga i piani d offerta della rete della FR e almeno delle linee ferroviarie Milano Tirano - St. Moritz - Coira, Colico Chiavenna - St. Moritz - Coira e Coira - Brescia - Edolo di Trenord, oltre che delle autolinee locali in accordo con Provincia di Sondrio. Provincia di Sondrio e Cantone dei Grigioni si impegnano a collaborare alla stesura semestrale di tale pubblicazione, fornendo alle due aziende ferroviarie tutti i dati necessari e i piani d offerta delle autolinee locali che si riterranno di interesse per il circuito turistico. 3

ART. 3 - OBIETTIVI SPECIFICI AMBITO DEL TRAFFICO PUBBLICO REGIONALE E TRANSFRONTALIERO Le parti concordano una realizzazione a tappe degli obiettivi definiti negli studi-base per il miglioramento del traffico pubblico nel perimetro del progetto, con particolare riferimento ai piani di studio elaborati in Svizzera e in Italia con il contributo del progetto INTERREG IV "Dalle alpi ai laghi insieme senza auto (2010-2013) e Nel Cuore delle Alpi (2013-2015), in particolare: Il Cantone dei Grigioni si impegna a: - introdurre l orario cadenzato sulla linea del Bernina della FR (Tirano St. Moritz) dal 2016, adeguando gradualmente, in collaborazione con Trenord, le coincidenze fra i treni della FR e Trenord alla stazione di Tirano; - introdurre, successivamente al potenziamento introdotto da Regione Lombardia nel giugno 2014, 3 coppie di corse aggiuntive di tipo Regio tra Tirano e St. Moritz poste a circa 30 dal cadenzamento ordinario, finalizzate a realizzare comode corrispondenze a Tirano con i servizi RE (RegioExpress) Milano Tirano almeno nelle fasce utili a realizzare un itinerario giornaliero Milano St. Moritz; - introdurre gradualmente il cadenzamento semiorario del servizio in Engadina attraverso il completamento del servizio orario Landquart St. Moritz/Davos; - adeguare, con l introduzione dell orario cadenzato (Milano) Colico Chiavenna, le corse dell Autopostale per offrire una comoda relazione dalla Lombardia verso St. Moritz/Engadina, inizialmente completando l attuale cadenzamento. In particolare introdurre da subito la corsa festiva delle 10.08 da Chiavenna per St. Moritz in corrispondenza con il treno diretto da Milano; - collaborare per il miglioramento dell'interscambio tra la FR e FSI/RFI a Tirano (2a tappa). Infrastrutture: - dare seguito al programma di sviluppo e finanziamento STEP 25, che prevede un ulteriore investimento di 160 Mio CHF (Ferrovie Federali Svizzere) per consentire il cadenzamento di 30 con i treni IC tra Zurigo e Landquart/ Coira entro il 2025. La Regione Lombardia si impegna a: - completare il cadenzamento orario (ogni 60 ) della frequenza per i treni RE Milano-Centrale Tirano, migliorando le rispettive coincidenze con la FR; - completare il cadenzamento orario per tutti i giorni (anche festivi) della linea Colico Chiavenna, inserendo i servizi della linea nel nodo di corrispondenze di Colico, in modo da garantire una relazione ogni ora Milano Centrale Chiavenna; - mantenere l arco di servizio ferroviario sulla linea Milano Tirano dalle ore 4.30 circa alle ore 23.30 circa; 4

- assicurare tramite Trenord un servizio di qualità nel materiale rotabile, curando sia la pulizia sia la manutenzione, e migliorare il servizio alla clientela a bordo dei treni; - introdurre progressivamente, sulla relazione RE Milano Centrale Tirano, materiale rotabile nuovo e di moderna concezione; - assicurare tramite gli operatori un servizio alla clientela a bordo dei treni e bus che informi i viaggiatori in caso di ritardi o di altre turbative al servizio; - introdurre, sulla relazione Colico Chiavenna e Colico Tirano, materiale rotabile ammodernato e migliorato nel comfort; - introdurre il cadenzamento orario dei servizi regionali sulla relazione Brescia Edolo, verificando i necessari interventi infrastrutturali da realizzare sulla tratta Breno Edolo (eventuale sede di incrocio a Cedegolo) e le possibili velocizzazioni ottenibili sul servizio Regio in modo da rispettare le sedi di incrocio già esistenti. Infrastrutture: Predisporre, in accordo con RFI, un piano per il finanziamento e la realizzazione delle opere ferroviarie necessarie a sviluppare il modello di offerta come sopra descritto, in particolare: - potenziare le sedi di incrocio di Lecco, Bellano, Morbegno, e Ponte in Valtellina in modo da permettere l incrocio di treni in massima composizione con movimenti contemporanei in entrambe le direzioni, sottopasso per i viaggiatori e velocizzazione degli itinerari d ingresso/uscita dagli impianti; - realizzare una nuova sede di incrocio a Dubino per permettere l inserimento della linea Colico Chiavenna nel sistema di appuntamenti di Colico; - potenziare la stazione di Sondrio in modo da permettere movimenti contemporanei e il telecomando dell impianto; - potenziare le sottostazioni e gli impianti elettrici al fine di permettere lo sviluppo del traffico con materiale moderno e più prestante; - potenziare il segnalamento di linea su alcune tratte al fine di garantire una migliore gestione del traffico ferroviario (tratta Lecco Abbadia); - sviluppare una soluzione progettuale ottimale del traforo del Mortirolo, attraverso un approfondito studio di fattibilità tecnica, economico, finanziaria, ambientale, sociale e territoriale delle alternative funzionali e modali, con priorità alla funzione di trasporto pubblico locale. La Provincia di Sondrio si impegna a: - completare e mantenere tutto l anno il cadenzamento orario (ogni 60 ) dell autolinea Tirano Bormio Livigno garantendo sistematiche corrispondenze nel nodo di Tirano da/per Milano; 5

- potenziare in collaborazione con la Provincia di Brescia la relazione automobilistica Tirano Edolo secondo uno schema di cadenzamento orario con appuntamenti sistematici nel nodo di Tirano verso la FR, Tresenda da/per Milano e Edolo da/per Brescia; - coordinare le aziende di trasporto titolari dei propri contratti di servizio per realizzare gli obiettivi di marketing congiunto del sistema di trasporto ferro/gomma oggetto della presente Intesa. ART. 4 - PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA LE SOCIETÀ DI GESTIONE Regione Lombardia e Cantone dei Grigioni si impegnano ad istituire il tavolo tecnico permanente di coordinamento, programmazione e marketing, che verrà convocato almeno ogni 6 mesi, di cui al precedente art. 2 con Trenord, FR e RFI coinvolgendo, ogniqualvolta l Ordine del giorno lo richieda, anche altri gestori del TPL presenti in ambito locale, per promuovere una comunicazione continuativa tra gli operatori al fine di gestire in modo congiunto ed in tempo reale i cambiamenti dell offerta, le irregolarità d esercizio, le modifiche a seguito di lavori o di ritardi dei servizi e di assicurare ai viaggiatori la prosecuzione del proprio viaggio con una gestione integrata. ART. 5 - GESTIONE E MONITORAGGIO DELL INTESA COMITATO POLITICO DI CONTROLLO: Al fine di dare seguito alle iniziative concordate nella presente Intesa e di monitorarne la realizzazione, i soggetti sottoscrittori costituiscono un Comitato politico di controllo Lombardia/Grigioni che vede la partecipazione di tutti i firmatari con propri membri nominati in funzione degli specifici obiettivi che andranno progressivamente finalizzati. Il Comitato è presieduto dal Cantone dei Grigioni, che convocherà le riunioni in accordo con gli altri soggetti nelle modalità e con le tempistiche che si riterranno congrue rispetto agli obiettivi da concretizzare. I Partner concordano che in ogni caso sia convocata almeno una seduta ogni anno per il controllo degli obiettivi raggiunti e l aggiornamento di eventuali obiettivi strategici che si ritenesse di assumere ad integrazione di quanto concordato nella presente Intesa. ART. 6 - REGOLE DI FINANZIAMENTO Le misure oggetto della presente Intesa sono finanziate separatamente, secondo il principio della territorialità o secondo specifiche convenzioni da stipulare tra le parti, seguendo le linee di progetto esistenti e sulla base delle progressive disponibilità di bilancio dei singoli soggetti, senza comportare oneri aggiuntivi per il bilancio dello Stato. 6

ART. 7 - ORGANIZZAZIONE E RIFERIMENTI I progetti sono diretti ed organizzati separatamente dai seguenti settori di competenza: Cantone dei Grigioni: Dipartimento Costruzioni, trasporti e foreste, Stadtgartenweg 11, CH-7000 Coira. Regione Lombardia: Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità, Piazza Città di Lombardia 1, I- 20124 Milano. Provincia di Sondrio: Segretario Generale Via XXV Aprile 22 I-23100 Sondrio. ART. 8 - CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA La presente Intesa si applica nel pieno rispetto degli ordinamenti e delle legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi, nonché degli obblighi internazionali e di quelli derivanti dall appartenenza dell Italia all Unione Europea. ART. 9 - DURATA DELL INTESA La presente Intesa è redatta in tre originali, acquista efficacia una volta approvata, con legge regionale, da parte della Regione Lombardia e rispettivamente da parte del Cantone Grigioni e rimarrà efficace per un periodo di 5 (cinque) anni, con la possibilità di tacito rinnovo della stessa per altri 5 (cinque) anni, a meno di una eventuale comunicazione contraria di una delle parti ad almeno 1 anno dalla scadenza dell Intesa stessa. Qualora si ritenesse necessario ai fini di quanto stabilito dall Intesa, è prevista la possibilità di adottare atti integrativi, concordati tra le parti e, per parte italiana, in coerenza con quanto previsto dall art.6 comma 2 della legge 131/2003. Sottoscritto il 16 marzo 2017 Per il Cantone dei Grigioni Il Consigliere di Stato Mario Cavigelli Per la Regione Lombardia Il Presidente Roberto Maroni Per la Provincia di Sondrio Il Presidente Luca Della Bitta 7