- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Documenti analoghi
LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

Università di Bergamo Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Distribuzioni di probabilità

Topologie delle reti di telecomunicazione

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Un semplice commutatore a pacchetto

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Stabilire una connessione

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 11

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Il Sottosistema di Memoria

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Test di sopravvivenza

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Mobilificio. Si vuole simulare il comportamento della gestione degli ordini da parte di una azienda che produce mobili di due qualità

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Statistica descrittiva: misure di associazione

Heap e code di priorità

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Corso di Calcolo Numerico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda Sassari - e.mail

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Tensioni e corrente variabili

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Architettura degli elaboratori Docente:

Fondamenti di Internet e Reti

Reti di Telecomunicazioni 1

Sistemi Operativi Esercizi Gestione Memoria

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

L operazione è possibile su tutti i tachigrafi digitali ed il dispositivo non richiede alimentazione o batterie.

Fondamenti di Internet e Reti

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Tecnica basata su Relazioni I/O Circuito di Clock

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

informatica di base per le discipline umanistiche

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Telelettura contatori acqua

04 - Numeri Complessi

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Fondamenti di Informatica

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

2. Simulazione discreta: entità ed operazioni

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

La codifica. dell informazione

MANUALE UTENTE RIO-42

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Comprende due comandi : OPEN ( Ouvrir ) = carica un programma in formato esadecimale (.hex) per poterlo simulare.

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Reti di Calcolatori:

Acquisizione Dati. Introduzione

Alberi binari di ricerca

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Sito web Telefono (Carmine)

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Un modello di programmazione stocastica per l emissione ottimale dei titoli di Stato

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Transcript:

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Premessa Useremo NS e nscript per studiare e quantificare alcuni aspetti delle reti di telecomunicazione. 2

La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere divisa per ottenere più canali di velocità più bassa 3 La multiplazione nelle reti a circuito Nelle reti a circuito (es: rete telefonica) la multiplazione tra flussi avviene mediante multiplazione statica come la tecnica TDM (Time Division Multiplexing) slot... 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5... trama trama Un canale può usare uno slot (intervallo di canale) ogni N; si definisce una struttura a trame consecutive costituite da N slot consecutivi; se si numerano ciclicamente gli slot delle trame, un canale è associato a un numero di slot; 4 2

La multiplazione nelle reti a pacchetto Nelle reti a pacchetto l informazione relativa ad un flusso non ha un canale dedicato; i flussi di pacchetti condividono le risorse trasmissive della rete (link di collegamento tra i nodi); un pacchetto che arriva in un nodo viene memorizzato, analizzato e trasferito verso il link d uscita. NODO 5 La multiplazione nelle reti a pacchetto Se il link d uscita è libero il pacchetto viene immediatamente trasmesso il tempo di trasmissione T t è pari a L/C, dove L è la lunghezza del pacchetto (in bit) e C è la capacità del link (in bit/s). Se il link d uscita è occupato il pacchetto viene messo in una coda d attesa (buffer) il tempo di attesa prima della trasmissione dipende da: il numero di pacchetti già in coda, la loro lunghezza, la politica di gestione della coda (es. First In First Out - FIFO).. NODO 6 3

La multiplazione nelle reti a pacchetto In generale gli istanti di arrivo dei pacchetti in un nodo sono casuali e comunque non sincroni come nel caso degli slot TDM; le trasmissioni dei diversi flussi sul canale si alternano in base all ordine di uscita dalla coda in modo casuale; nel caso di reti a pacchetto si parla di multiplazione statistica... 4 5 5 2 3 4 3 4 2 3 5... 7 La multiplazione nelle reti a pacchetto Il grande vantaggio della multiplazione statistica è quello di consentire di usare le risorse delle rete quando necessario; non riserva risorse per ciascun flusso come nel caso del circuito; si ha un miglior utilizzo delle risorse con sorgenti di traffico discontinue (es: servizi dati); lo svantaggio è un ritardo di trasferimento variabile che dipende dalle condizioni di traffico; il ritardo di accodamento nei buffer è la componente variabile del ritardo di trasferimento. 8 4

La multiplazione nelle reti a pacchetto Per studiare in modo quantitativo il ritardo di trasferimento (in particolare di accodamento) ci sono due mezzi: teoria delle code (metodi analitici - corso di Modelli di Reti di Telecomunicazione - 3 anno laurea spec.); simulazione (è il nostro!!!); i modelli di sistemi su cui si basano la teoria delle code e la simulazione sono i: Sistemi d attesa 9 Sistemi d attesa utenti serviti nuovi utenti arrivano utenti in attesa servente nuovi pacchetti arrivano fila di attesa pacchetti trasmessi servente 5

Sistemi d attesa I sistemi d attesa sono caratterizzati da: processo degli arrivi (processo statistico che descrive gli arrivi dei pacchetti); processo dei tempi di servizio (lunghezza dei pacchetti e capacità del link che determinano i tempi di trasmissione); politica di gestione della coda. nuovi pacchetti arrivano fila di attesa pacchetti trasmessi servente Sistemi d attesa: processo degli arrivi Y Y 2 Y 3 Y 4 t E il processo che descrive gli istanti d arrivo si può usare: N(,t) numero di arrivi in (,t); {Y k } sequenza dei tempi di interarrivo; parametri caratteristici: numero medio di arrivi nell unità di tempo λ (pacchetti/secondo). 2 6

Sistemi d attesa: processo dei servizi È il processo che descrive la durata del servizio (trasmissione): {X k } sequenza dei tempi di servizio; X k =L k /C, dove L k è la lunghezza del pacchetto e C la capacità del link; parametri caratteristici: E[X] tempo medio di servizio; µ=/e[x] frequenza media di servizio. 3 Sistemi d attesa: traffico Nelle reti si usa spesso il termine traffico per indicare la quantità di informazione gestita da una sistema di trasmissione: istantaneo: il numero di pacchetti a(t) trasmessi su un link al tempo t; se c è un solo canale per link il traffico istantaneo può valere solo e. a(t) X i t t 4 7

T Sistemi d attesa: traffico medio (in T) Risultati: a ( t) dt = i X i T n = numero di arrivi in T T A ( T ) = a( t) dt T a( t) dt = n T T i n X i n λ = T i n X i E[ X ] = µ λ A= λ E[X] = µ 5 Sistemi d attesa: traffico Se un pacchetto arriva e non trova posto viene scartato (overflow del buffer); possiamo definire: λ o frequenza di pacchetti offerti; λ a frequenza di pacchetti accettati; λ r frequenza di pacchetti persi; λ s frequenza di pacchetti smaltiti (λ a = λ s ). Definizioni analoghe valgono per il traffico λ o λ a Sistema d attesa λ s λ r 6 8

Sorgenti di traffico Abbiamo visto alcune semplici sorgenti di traffico in NS Sorgente CBR X k =X=L/C k Y k =Y=L/R k λ=/y µ=/x R= rate di emissione della sorgente Sorgente ExpOnOff On sorgente CBR Off nessuna generazione Se più sorgenti confluiscono in un link le frequenze d arrivo si sommano 7 Si può dimostrare che: Sorgenti di traffico se il numero di sorgenti di traffico tende all infinito, il traffico complessivo tende ad essere un traffico di Poisson + 8 9

Eventi di Poisson Il processo degli eventi di Poisson è descritto (probabilisticamente) da 4 assiomi: ) La probabilità che ci sia esattamente un evento di Poisson in un intervallo t è pari a: P [ N ( t, t + t) = ] = λ t + o( t) λ = frequenza del processo (in eventi per unità di tempo). 2) La probabilità che ci sia più di un evento di Poisson in un intervallo di tempo t è pari a o( t) 3) Il numero di eventi di Poisson che si verificano in intervalli di tempo disgiunti sono tra loro indipendenti 4) Il numero di eventi di Poisson che si verificano in un certo intervallo di tempo dipende solo dall ampiezza dell intervallo. 9 Si può far vedere che: Arrivi di Poisson La probabilità che il numero di arrivi (punti) di Poisson N(t, t+τ) in un intervallo temporale fra t e t+τ sia pari a k è: ( λτ) P[ N( t, t + τ) = k] = e k! k λτ gli inter-arrivi Y k sono variabili casuali indipendenti con densità di probabilità esponenziale negativa -λt f T (t)= λe (t > ) sotto le ipotesi 3) e 4), si dimostra che un processo con interarrivi esponenziali indipendenti è di Poisson 2

Sorgenti di Poisson in NS È possibile avere sorgenti di Poisson in NS con un espediente: sorgenti ExpOnOff con tempo medio di On nullo; tempo medio di Off = E[Y]; rate di picco elevatissimo set set exp [new Application/Traffic/Exponential] $exp set set packetsize_ $exp set set burst_time_ s s $exp set set idle_time_.2s $exp set set rate_ M in nscript è stato implementato l espediente ed è possibile usare direttamente le sorgenti di Poisson. 2 Es. 4: ritardo di attesa in coda con traffico di Poisson Si consideri una rete con tre nodi: C= Mb/s C=8 kb/s si attacchi una sorgente di Poisson al nodo di sinistra e un LossMonitor al nodo di destra e li si connetta: packet size L = byte; λ = 5 (pacchetti/s). a) Si calcoli il ritardo medio dei pacchetti in coda al nodo centrale (lunghezza buffer associato al link di destra = pacchetti); tempo di simulazione 2 s. 22

Esercizio 4b b) Mantenendo invariato µ si tracci la curva traffico-ritardo usando i seguenti valori di traffico: A =.2; A =.4; A =.6; A =.8; A =.9; A =.99. Suggerimenti operativi: Ottenere i ritardi di accodamento utilizzando i monitor-queue; ad esempio: set QM [$ns monitor-queue $MiddleNode $DestNode [$ns get-ns-traceall].] set delay [new Samples] $QM set-delay-samples $delay $ns at 2.s finish... Nella procedura finish: puts [$delay mean] lanciare un ciclo di simulazioni che, dopo aver ricalcolato λ, stampino in un file le coppie traffico-ritardo; a partire da un file formato da due colonne di numeri, si può ottenere un grafico con il comando: xgraph nomefile 23 Esercizio 4b Risultato: Simulazione Simulazione con con NS NS Ritardo Ritardo medio medio (s) (s).8.8.7.7.6.6.5.5.4.4.3.3.2.2...2.2.4.4.6.6.8.8 24 2

Esercizio 4b Confronto con la teoria delle code: 6 6 5 5 Ritardo Ritardo medio medio (s) (s) 4 4 3 3 2 2 Simulazione Simulazione con con NS NS Valori Valori ottenuti ottenuti analiticamente analiticamente,2,2,4,4,6,6,8,8 25 Esercizio 4c c) Si tracci di nuovo la curva con una lunghezza di simulazione di s: dopo 2 s di simulazione si resetti il contatore statistico dei ritardi. 26 3

Esercizio 4c Risultato: 6 6 5 5 Ritardo Ritardo medio medio (s) (s) 4 4 3 3 2 2 Simulazione Simulazione s s (2s (2s transitorio) transitorio) Valori Valori ottenuti ottenuti analiticamente analiticamente,2,2,4,4,6,6,8,8 27 Esercizio 5: probabilità di trabocco del buffer con traffico di Poisson Si consideri lo scenario dell esercizio precedente; si valuti la probabilità di trabocco del buffer per i valori di traffico già usati e con lunghezze del buffer pari a:. B=2 2. B=5 3. B= 28 4

Esercizio 5: probabilità di trabocco del buffer con traffico di Poisson Risultato:,3,3 Probabilità di di perdita perdita,25,25 Probabilità Probabilità,2,2,5,5,, Buffer=2 Buffer=2 Buffer=5 Buffer=5 Buffer= Buffer=,5,5,2,2,4,4,6,6,8,8 29 Esercizio 6: Sorgenti ON/OFF Si consideri la rete seguente: C= Mb/s C= kb/s si attacchino al nodo di sinistra 2 sorgenti ExpOnOff; si vari il traffico facendo variare il tempo di Off di ciascuna sorgente: packet size 2 byte; On time s; rate kb/s. a) Si calcoli il ritardo medio in coda (link nodo-giallo nodo rosso) al variare del traffico (stessi valori es. 4). 3 5

Esercizio 6a Risultato: Sorgenti On-Off 4 3.5 3 Ritardo medio [s] 2.5 2.5.5..2.3.4.5.6.7.8.9 3 Esercizio 6b Si ripeta l esperimento con un tempo di On delle sorgenti pari a s: come saranno le sorgenti? Più buone o più cattive? 32 6

Esercizio 6b Risultato: sono più cattive Sorgenti On-Off 2 8 6 Ton=s Ton=s Ritardo medio [s] 4 2 8 6 4 2.2.4.6.8 33 7