Rete Milanese Vulnerabili per Richiedenti e Titolari Protezione Internazionale

Documenti analoghi
IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

Diogene salute mentale e cura di confine per soggetti gravemente emarginati

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

Contenuto della protezione internazionale e rilevanza dell iscrizione anagrafica per rifugiati e richiedenti asilo

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Formazione Immigrazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

/ /2769

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Le Cure Palliative erogate in Rete

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Determina Servizi Sociali/ del 29/12/2015

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

F O R M A T O E U R O P E O

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

Dipendenze: una sfida continua

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

La tecnica non va compresa a partire dallo strumento dallo strumento.. Non si riferisce alla fabbricazione di cose ma al modo di operare con esse;

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Il Servizio sociale territoriale

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI


F O R M A T O E U R O P E O


L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

L implementazione EQAVET a livello nazionale

F O R M A T O E U R O P E O

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Centro Notturno Integrato

SCHEDA DI MONITORAGGIO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

Curriculum Vitae Europass

DECORRENZA DEL PROCEDIMENTO D'UFFICIO/ISTANZA DI PARTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO FORMA DELL'ATTO FINALE TERMINE CONCLUSIONE

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Transcript:

Rete Milanese Vulnerabili per Richiedenti e Titolari Protezione Internazionale Milano, 28 Settembre 2017 a cura di Andrea Armocida (Referente per il Comune di Milano della Rete Milanese Vulnerabili)

Nascita della Rete Milanese Vulnerabili Incremento utenza richiedente/titolare di status che ha subito tortura/trattamenti inumani Difficoltà nella lettura dei bisogni e gestione accoglienza Bisogni professionali: presa in carico integrate Bisogni delle organizzazioni: gruppo di lavoro inter istituzionale

Perché nasce la Rete Milanese Vulnerabili Necessità di promuovere e garantire servizi con livelli di tutela ed assistenza adeguati Necessità di potenziare il lavoro di rete e la sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nell assistenza ai cittadini vulnerabili (Soggetti Istituzionali e Terzo Settore)

La fisionomia della Rete Vulnerabili nella prima fase: 2013 2015

DATI SULL UTENZA TRATTATA E RILEVAZIONE STATISTICA Novembre 2014: 179 beneficiari di interventi erogati dalla Rete Milanese vulnerabili di cui 14 per accertamento minore/maggiore età e 47 per la rilevazione dei segni da tortura Novembre 2016: si registra la presenza di 282 beneficiari di cui 8 per accertamento minore/maggiore età e 38 per la rilevazione dei segni da tortura (vedi slides e dato incrociato rilevazione tortura MSNA) Nel luglio 2016 prende avvio il progetto SPRAR Minori con capienza di 30 posti; Nel gennaio 2018 incremento SPRAR Minori con capienza 150 posti (100 ordinari 10 fenomeno tratta 15 premaggiorenni 25 disagio mentale)

La formalizzazione della rete: lo strumento del Protocollo di Intesa Con delibera di Giunta Comunale viene approvato Protocollo d intesa per la formalizzazione della rete dei soggetti che forniscono servizi a favore di cittadini richiedenti/titolari di protezione internazionale o umanitaria Obiettivi generali Sistema integrato di azioni e servizi socio sanitari assistenziali in favore rifugiati e richiedenti asilo che accedono al territorio milanese Validità Avvio dal 29 novembre 2013 con durata biennale Rinnovo tecnico nella annualità 2016 Sottoscrizione in corso d opera a validità triennale dal novembre 2016 con ampliamento Partners Istituzionali

Architettura organizzativa della Rete Milano Finalità del TAVOLO VULNERABILI Stimolare corresponsabilità interistituzionale; valutazione delle attività di rete co progettazioni e partecipazione a bandi Finalità della CABINA DI REGIA SPRAR DM Gestione 8 posti di accoglienza per vulnerabili convenzionati SPRAR: inserimento, di presa in carico multiprofessionale e di dimissione

Architettura organizzativa della Rete Milano Finalità del TAVOLO OPERATIVO CASI COMPLESSI trattazione congiunta fra i vari livelli operativi delle prese in carico (centro polifunzionali, centri Sprar, CAS, Etnopsichiatria, Terrenuove) RICERCA AZIONE E FORMAZIONE Promozione di iniziative di carattere scientifico con esperti Internazionali Renos Papadopulus, Francoise Sironi, etc Raccordo istituzionale con Università Italiane e Straniere : Università per Stranieri di Perugia, Dipartimento Scienze Umane e Sociali; Università di Copenhagen, Dipartimento di Antropologia

Il modello Milano Milano Avvio sperimentale, costruzione e consolidamento di un modello di lavoro integrato (sociale e sanitario istituzionale e del terzo settore) di rilevanza nazionale Attenzione del Servizio Centrale SPRAR Ministero dell Interno, Anci, UNHCR

Obiettivi di lungo termine e nuova fisionomia della Rete Vulnerabili Cultura di servizio inter istituzionale tra i partners della Rete Milanese Vulnerabili (alfabeto comune sulla categoria di vulnerabilità presa in carico accesso ai servizi) Allargare la platea dei partners (ATS, ASST, Prefettura) definendo meglio i livelli di interlocuzione con il Terzo e il Quarto settore che si occupa di Disagio Mentale Utilizzare strumenti condivisi per la diagnosi precoce di vulnerabilità Promuovere il monitoraggio diffuso di indici di integrazione e quindi il follow up degli esiti degli interventi di prima e seconda accoglienza e dell effettivo accesso e fruizione della rete dei servizi specialistici

PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO OPERATIVO Stimolare un maggior raccordo con Cas Milanesi e Rete Milanese Vulnerabili; Incremento posti in convenzione con strutture con presidio psichiatrico (post acuzie) Incremento posti Sprar Disagio Mentale (da 8 posti a 20 posti Adulti 25 posti minori) Potenziare un raccordo operativo con: settore salute del Comune di Milano e Direzioni socio sanitarie degli Ospedali 11

PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO OPERATIVO: la messa in rete di risorse e competenze Alla luce del dato emergente rilevato dall istituto Labanof relativo all aumento di visite per accertamento lesioni di NSNA (vedi slides a seguire) Costituzione tavolo di lavoro congiunto per trattamento minorenni e neo maggiorenni con: Etnopsichiatria Niguarda Uonpia Policlinico Servizio Tutela Minori Comune di Milano Sprar Minori 12