L IMPATTO ECONOMICO DEGLI INVESTIMENTI IN CULTURA IL CASO BOLOGNA

Documenti analoghi
Destinazione Torino. Una meta turistica che conquista i visitatori. Torino, 16 marzo 2010

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

L indotto di Expo 2015

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

L offerta turistica di fronte a consumi e contesti emergenti: costruire un valore sulla qualità e la sostenibilità

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Vinitaly, 11 Aprile 2016

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

L indotto di Expo 2015

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

Studio sul turismo nelle abitazioni private

LE RICADUTE ECONOMICHE DEGLI EVENTI SPORTIVI DI TORINO 2015

RELAZIONE ANNUALE CULTURA IN PIEMONTE. 17 giugno 2014 c/o Lombroso 16, Torino

a Torino e in provincia a cura dell Osservatorio Turistico Regionale

Milano AmaMi Card. Milano,

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

STIMA DEI SUOI EFFETTI ECONOMICI E DI QUELLI DEGLI EVENTI ESTIVI DEL 2011 NEL CENTRO STORICO DI CARRARA

Infine, 2,956 milioni di euro (il 6,1%) riguardano i trasporti e parcheggi (pubblici e privati locali).

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Indice delle tavole statistiche

I riflessi economici della cultura: il Rapporto Federculture

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI?

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

IMPACT! Dalla fantasia di fumetti e giochi alla realtà socio-economica

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

Il valore del turismo in Piemonte

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

E.S.E. E.S.E. Erasmus Student Experience

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

8 novembre 2017 Sala Movie Film Commission Torino Piemonte Torino

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

Questionario generico Destinazione Amiata

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico

P.S.R REGIONE MOLISE

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Congresso FADOI Indagine sulla soddisfazione dei partecipanti

Valutazione dell impatto economico di eventi turistici nel Lazio

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

Un nuovo Management Plan per il sistema territoriale Archeologico Vesuviano

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Centro Studi. Il turismo regionale

CONVEGNO NAZIONALE TURISMO URBANO E MARKETING TERRITORIALE. 22 Ottobre 2009 Università di Milano-Bicocca Edificio U/5 AULA 33 QUA_SI

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

IL SETTORE TURISTICO TURISMO: UN FENOMENO ECONOMICO E SOCIALE COMPLESSO

La nuova legge regionale in materia di turismo

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura a Roma INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE DI ROMA

Il Marketing Culturale

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

MATERA - 19 LUGLIO 2016

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2]

BASILICATA CITY GUIDE

Il peso del turismo nell economia umbra

L ECOSISTEMA CREATIVO

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto

Comunicato stampa del 23 giugno 2017

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA PUGLIA

In estrema sintesi, vi vorrei dire che

CANTIER PER LO SVILUPPO CANTIERI. Nuovo Centro Congressi di Roma

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Presentazione del progetto

Le politiche per l economia e il lavoro della Regione Toscana nella crisi

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

Associazione 015 Biella. Progetto di rilancio per il centro storico di Biella ed il territorio biellese

L Italia dei Centri Minori

Transcript:

L IMPATTO ECONOMICO DEGLI INVESTIMENTI IN CULTURA IL CASO BOLOGNA Il contributo di ricerca di Nomisma SILVIA ZUCCONI Palazzo Pepoli - 28 gennaio 2017 In occasione di

IL PERCORSO DI STUDIO DI NOMISMA: GLI OBIETTIVI Identificare l attuale modello evocativo associato alla città di Bologna Individuare il ruolo di attrattività della proposta culturale della città su diversi target Misurare il contributo generato in termini di crescita socioculturale ed economica dall offerta culturale del polo Genus Bononiae per il territorio 2

ECONOMIC IMPACT ASSESSMENT Approccio che consente di misurare l economia addizionale generata da un progetto culturale, calcolata analizzando principalmente i flussi di spesa generati, attraverso survey dedicate, integrate con l analisi di dati secondari. IL PERCORSO DI STUDIO DI NOMISMA: L APPROCCIO METODOLOGICO POP RESIDENTE STAKEHOLDER FASE DI ASCOLTO 2440 INTERVISTE IMPRESE DEL TERRITORIO *Palazzo Pepoli, Santa Maria della Vita, San Colombano Collezione Tagliavini e delle mostre «Edward Hopper», «Bologna dopo Morandi» e «Hugo Pratt e Corto Maltese. 50 anni nel mito» UTENTI PERCORSO MUSEALE GENUS BONONIAE* TURISTI ESCURSIONIS TI 3

1 LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

VALORE AGGIUNTO PRODOTTO DALL INDUSTRIA CULTURALE - 2015 FILIERA CULTURALE IN ITALIA INDUSTRIA CULTURALE film, musica, libri INDUSTRIA CREATIVA: architettura, comunicazione, design PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO MOSTRE, CONVEGNI E FIERE CREATIVE DRIVEN PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO MOSTRE, CONVEGNI E FIERE 9 miliardi 18% del valore aggiunto del 7% BOLOGNA su valore aggiunto 8% industria culturale BOLOGNA su ITALIA occupazione industria culturale ITALIA sistema cultura 90mrd VALORE AGGIUNTO DEL SETTORE 17% PIL nazionale 6,1% PIL nazionale 1,8 EFFETTO MOLTIPLICATORE nel resto dell economia 250mrd VALORE AGGIUNTO INDIRETTO OCCUPAZIONE 1,5 mln di occupati nel settore cultura 6,1% occupati in Italia 5

37,5% SPESA TURISTICA ITALIANA attivata dall industria culturale 30,0 ARRIVI in città di interesse 25,0 20,0 storico ed artistico 20,0 21,7 22,0 MLN IL TURISMO CULTURALE IN ITALIA PERMANENZA MEDIA 2015 22,7 23,0 2.6 GIORNI 24,6 var STRANIERI 2015-2010 +23% 15,0 10,0 14,9 15,3 15,0 15,1 15,5 var 2015-2010 16,4 var ITALIANI 2015-2010 +10% 5,0 +18% 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2015-2010 Crescita media annua +3.6% 6

I NUMERI CHIAVE DEL TURISMO A BOLOGNA/1 700,0 650,0 600,0 550,0 500,0 450,0 400,0 ARRIVI 544,8 549,9 MIGLIAIA 569,3 384,0 395,4 402,1 581,7 477,2 606,6 501,9 622,9 537,5 var STRANIERI 2015-2014 +7% var ITALIANI 2015-2014 +3% 350,0 300,0 250,0 40 MLN PRESENZE AREA GRAVITAZIONALE A 1,5 H DI TRENO 2010 2011 2012 2013 2014 2015 var 2015-2014 +5% 66% turisti/escursionisti e visitatori di Genus Bononiae soddisfatti per ACCESSIBILITÀ ALLA CITTÀ (aereo, treno, autobus, auto) PERMANENZA MEDIA 2015 1.9 GIORNI ITALIANI 1.8 GIORNI STRANIERI 2 GIORNI 7

2 BRAND IMAGE & REPUTATION DI BOLOGNA

Indicare l aggettivo che meglio descrive la città di Bologna oggi. POP TUR &ESC 93% 95% 96% 85% 73% 75% 78% 68% 64% IMPR Ricca di cultura Moderna Inclusiva Nella scelta di visitare Bologna quanto sono stati importanti i seguenti fattori? Possibilità di risposta multipla SOGGETTI CHE INDICANO LA «CULTURA» COME FATTORE DETERMINANTE NELLA MOTIVAZIONE DI VISITA (%) Musei, mostre ed altri eventi culturali 67% 87% 91% Monumenti/Portici 56% 67% 74% Cibo 58% 51% Turisti ed Escursionisti Visitatori di Genus Bononiae

Cultura monumenti/musei/mostre % SI 82% 77% 55% 38% Turisti ed escursionisti Visitatori di Genus Bononiae Popolazione residente Imprese Tradizione culinaria Elementi DISTINTIVI della città di Bologna Possibilità di risposta multipla Università 61% Popolazione residente 64% Popolazione residente 57% Imprese 52% Imprese 52% Turisti ed escursionisti 47% Visitatori di Genus Bononiae 46% Visitatori di Genus Bononiae 28% Turisti ed escursionisti

Cultura 76% 60% Popolazione residente Imprese % SI Università Fattori di ATTRATTIVITÀ per turisti ed escursionisti Bologna Tradizione culinaria 26% Popolazione residente 57% Popolazione residente 17% Imprese 63% Imprese

SODDISFAZIONE PER LA CITTÀ Soggetti che sono «Molto soddisfatti» e «Soddisfatti» dei seguenti aspetti della città (%) 87% 82% 82% 68% 70% 68% 69% 64% 64% 62% 64% 62% 59% 59% 74% 50% 47% 46% Varietà/Qualità dello shopping Divertimento Qualità dei servizi offerti/qualità dei pubblici esercizi Accessibilità alla città Varietà del patrimonio culturale Turisti ed escursionisti Popolazione residente Imprese Visitatori di Genus Bononiae

3 Il ruolo della cultura : L OPINIONE DI TURISTI, ESCURSIONISTI, POPOLAZIONE, IMPRESE

LA PROPOSTA CULTURALE È UN INCENTIVO DI RICHIAMO IN CITTÀ Target Turisti ed escursionisti Turisti ed escursionisti che vengono a Bologna per motivi culturali (%) 26% Target Visitatori di Genus Bononiae 32% Visitatori di Genus Bononiae che vengono a Bologna appositamente per vedere l esposizione (%) 23% Visitatori di Genus Bononiae che vengono a Bologna per la prima volta (%) TRIAL

Mostre Musei 62% Turisti ed escursionisti che hanno visitato almeno una mostra o un museo (%) Musei e mostre di Bologna più visitati da turisti ed escursionisti Siti del Polo museale Genus Bononiae Target Turisti ed escursionisti 41% 2016 Pinacoteca Nazionale di Bologna 34% Museo Civico Archeologico 32% Visitatori sia di mostre Genus Bononiae che di altre mostre 10% Visitatori di mostre organizzate/ospitate da Genus Bononiae 8% Visitatori di mostre non organizzate/ ospitate da Genus Bononiae 4%

Mostre Musei Nella vita 92% Residenti che hanno visitato almeno una mostra o un museo (%) Target Popolazione residente Musei e mostre di Bologna più visitati dalla popolazione residente Museo Civico Archeologico 74% Siti del Polo museale Genus Bononiae 73% Museo Civico Medievale 68% Visitatori sia di mostre Genus Bononiae che di altre mostre 41% Visitatori di mostre organizzate/ospitate da Genus Bononiae 17% Visitatori di mostre non organizzate/ ospitate da Genus Bononiae 8%

FOCUS SU GENUS BONONIAE Soggetti che sono «Molto soddisfatti» e «Soddisfatti» della visita fatta a (%) 99% 97% MUSEI 94% 93% Musei della città Palazzi e musei di Genus Bononiae 99% 98% 95% MOSTRE 90% Mostre della città Mostre organizzate da Genus Bononiae Popolazione residente Turisti ed escursionisti

La presenza di nuove mostre ed eventi culturali è motivo di interesse per tornare a visitare Bologna? Sicuramente si 30% 76% Soggetti che visiterebbero di nuovo Bologna in occasione di mostre ed eventi culturali futuri (%) Probabilmente si 21% 55% 97% Probabilmente no 2% 12% Sicuramente no 1% 3% 85% Visitatori di Genus Bononiae Turisti ed escursionisti In una scala da 1 a 10, con quale probabilità tornerà a Bologna nei prossimi 3 anni? Target Turisti ed escursionisti Turisti ed escursionisti che torneranno a Bologna nei prossimi 3 anni con probabilità superiore all 80% (%) 66% 72% Turisti ed escursionisti che sono soddisfatti della Cultura e che torneranno a Bologna nei prossimi 3 anni con probabilità superiore all 80% (%)

PER CIASCUNA DELLE INIZIATIVE PROMOSSE NELLA CITTÀ DI BOLOGNA INDICARE LA CAPACITÀ DI GENERARE EFFETTI POSITIVI PER IL FATTURATO DELL AZIENDA Target Imprese Imprese che considerano l iniziativa «Molto efficace» ed «Efficace» nell aumentare la vivacità della città, il numero di escursionisti e turisti in città e quindi l attrattività di Bologna (%) Fiere/Convegni/ Conferenze Business 15% 63% 66% Musei/Mostre 16% 56% 81% Eventi enogastronomici 21% 54% 74% Musica 27% 51% 67% 4 + 5 "Molto efficace" e "Efficace" 1 + 2 "Per niente efficace" e "Non efficace" 57% imprese che, nei giorni in cui in città c è una mostra, hanno un fatturato «Molto superiore» (almeno +5%) rispetto ai giorni «normali»

4 LA CAPACITÀ DI ATTIVAZIONE SOCIO- ECONOMICA DELLA CULTURA

SPESA GIORNALIERA SPESA MEDIA TOTALE GIORNALIERA PER PERSONA ( ) (spese per: alloggio, bar e ristorazione, divertimento e cultura, acquisti, trasporti e parcheggi ) 120 84 91 63 Visitatori Mostre Visitatori Palazzi Escursionisti Turisti

ATTIVAZIONE DI GENUS BONONIAE SULLA CITTÀ 2016 INDOTTO generato da Genus Bononiae sulla città di Bologna var 2016-2015 VISITATORI GENUS BONONIAE +61% 33,4 mln 0,1% PIL di Bologna 9% 91% Indotto diretto Indotto indiretto 2,2 EFFETTO MOLTIPLICATORE DELLA CULTURA A BOLOGNA Trasporto urbano 6% Parcheggi 8% Alloggio (Hotel, B&B, ) 38% Per 1 euro prodotto dalla cultura si attivano 2,2 euro in altri settori Acquisti 29% Ristoranti /Bar/Caffè 19%

LA PRESENZA DI MUSEI, MOSTRE ED ALTRI EVENTI CULTURALI Contribuisce a rendere più attrattiva la città di Bologna e a richiamare più visitatori (residenti, turisti, stranieri) in città Residenti che sono «Molto d accordo» e «D accordo» (%) 87% Imprese che sono «Molto d accordo» e «D accordo» (%) VALORE ECONOMICO 85% Ha un ruolo attivo nell arricchire economicamente (maggiore occupazione, maggior lavoro per ristoranti e bar ) la città di Bologna Ha un ruolo attivo nell innalzare la qualità della vita in città 84% 82% 82% VALORE SOCIALE 84%

Residenti che ritengono «Molto importante» e «Importante» che anche i cittadini possano contribuire attivamente a sostenere alcuni dei progetti culturali di Bologna (%) 56% Possibilità di risposta multipla SECONDO LEI, COME POTREBBERO CONTRIBUIRE I CITTADINI A SOSTENERE I PROGETTI CULTURALI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA? Target Popolazione residente Volontariato (donazione di tempo) 87% Donazione del 5xmille/ 2xmille Altre donazioni/ erogazioni liberali Tessere associative annuali/ membership card 66% 75% 74% 24

Imprese che ritengono «Molto importante» e «Importante» che le grandi aziende facciano investimenti e sostengano i progetti culturali della città di Bologna (%) 80% Possibilità di risposta multipla SECONDO LEI, COME POTREBBERO CONTRIBUIRE LE IMPRESE A SOSTENERE I PROGETTI CULTURALI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA? Target Imprese Sponsor di eventi (conferenze, convegni ) 84% Sponsor mostre temporanee 83% Corporate membership/ "Associazione amici di" 82% Diventare "partner dell'accoglienza" 78% 25

ALCUNE NOTE A BENEFICIO DELLA RIFLESSIONE LA CULTURA CREA ECONOMIA: ha effetti di attivazione diretta ed indiretta che crea un circolo virtuoso non solo sul settore in senso stretto ma su tutte le filiere connesse (turismo, pubblici esercizi, commercio in primis). Il coefficiente di attivazione è pari a 2,2 (ogni euro investivo in cultura se ne attivano 2,2 nei settori connessi) - LA CULTURA E UN MOTORE PER LO SVILUPPO DELLA CITTÀ LA CULTURA CREA VALORE ANCHE INTANGIBILE: la cultura è un asset per rafforzare la qualità della vita della comunità che ne beneficia e un attivatore che rafforza il capitale sociale. LA CULTURA PRODUCE BENESSERE. LA CULTURA E UN CIRCUITO POSITIVO: la varietà degli spillover prodotti dal sistema culturale non li rende misurabili in modo definitivo, ma quel che è certo è che sono elevatissimi, a beneficio di un ampia platea di fruitori (popolazione, imprese, turisti ). Bologna è oggi un connubio tra tradizione ed innovazione, una città vivace, capace di costruire il futuro, un luogo dove la cultura rappresenta lo spirito della città oggi più di ieri. Rafforzare la proposta culturale della città, anche in logica sinergica tra i principali attori che la rappresentano, è certamente la chiave che consente di continuare a creare valore. 26

SILVIA ZUCCONI RESPONSABILE MARKET INTELLIGENCE & CONSUMER INSIGHT silvia.zucconi@nomisma.it cultura@nomisma.it T. +39 (051) 6483157 - M. 348 1404616 27