LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Documenti analoghi
L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Trasporto di O 2 nel sangue

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

Fisiologia della Respirazione

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

FUNZIONI delle PROTEINE

Foto funzioni apparato respiratorio

Scambi gassosi e regolazione del respiro

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Mioglobina ed emoglobina

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

STRUTTURA E FUNZIONE

Trasporto O 2 nel sangue

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Prof. Maria Nicola GADALETA

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

Emoglobina e mioglobina

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Mioglobina Emoglobina

Apparato Respiratorio

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

Le proteine che legano ossigeno:

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

Formula generale di un amminoacido

Trasporto O 2 nel sangue

Modulo 4. Una proteina in azione

ACQUISIZIONE SPERIMENTALE DELLA CONOSCENZA NELLE SCIENZE DELLA NATURA.

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Le proteine che legano l ossigenol

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

L APPARATO RESPIRATORIO

Tamponi biologici per il controllo del ph

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Emoglobina e mioglobina

θ = (siti occupati)/(siti disponibili totali) Al numeratore ritrovo solo la mioglobina che ha complessato l'ossigeno, solo l'ossigenata)

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

Misure di gas disciolti

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

Emoglobina e mioglobina

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La circolazione del sangue

Apparato respiratorio

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

L APPARATO CIRCOLATORIO

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Controllo nervoso del respiro

METABOLISMO CELLULARE

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE

Anatomia del sistema respiratorio

Il Sangue e il Plasma FGE

SCOPI DELL EMOGASANALISI

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Funzioni dell apparato respiratorio

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Proprietà delle Soluzioni

Fisiologia della Respirazione 10.Scambi gassosiventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

il sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

RESPIRAZIONE. Scaricato da Meccanica della respirazione. Inspirazione ed espirazione

Controllo nervoso del respiro

Il sangue: il fluido della vita

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Dinamica dei fluidi viscosi

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Lavaggio degli eritrociti

Il trasporto dell ossigeno

Transcript:

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO Lezione 25_emoglobina 1

Concentrazione di O 2 nel plasma Il contenuto totale di O2 nel sangue è pari alla quantità disciolta più quella legata all emoglobina: L O 2 totale nel nostro sangue è : 20 ml O 2 100 ml H 2 O C= Pgas x S Secondo la legge di Henry, l O2 sciolto nel sangue è: [O 2 ] = coeff solub x PO 2 0.003 ml 0.024 ml x 100 mmhg = ml H 2 O ml H 2 O 760 mmhg 0.30 ml O 2 100 ml H 2 O Quindi: 0.30 /20 = 1.5% di O 2 è sotto forma di gas 19.7 /20 = 98.5% di O 2 è legato all Hb 4 nel sangue Lezione 25_emoglobina 2

Struttura della emoglobina (Hb) - proteina di P.M. 68 kd - formata da 4 subunità: 2α + 2β - ciascuna subunità contiene un gruppo ferroporfirinico (gruppo eme) che lega una molecola di O 2 - cambia colore se legata a O 2 HbO 2 (rosso vivo; ossiemoglobina) Hb (rosso bruno; deossiemoglobina) - l O 2 si lega al Fe 2+ del gruppo eme ma non lo ossida. Forma un legame reversibile ad alta affinità. - se il Fe 2+ diventa Fe 3+, l Hb diventa metaemoglobina (composto stabile con l O 2, cessa di trasportare O 2 ). - la metaemoglobina-riduttasi ripristina i livelli di Hb. Lezione 25_emoglobina 3

Misura dell ematocrito PLASMA : 55% DEL VOLUME TOTALE LEUCOCITI E PIASTRINE : < 1% DEL VOLUME TOTALE ERITROCITI : 45% DEL VOLUME TOTALE L ematocrito è la % del volume ematico occupata dagli eritrociti. 1 µl di sangue contiene: 5x10 6 globuli rossi 4-11x10 3 globuli bianchi 20-50x10 3 piastrine L ematocrito si misura centrifugando un campione di sangue (40-50% nell uomo) Lezione 25_emoglobina 4

Respirazione senza emoglobina (è possibile?) La richiesta di O 2 in condizioni normali è di: 250 ml/min Se O 2 sciolto sotto forma di gas vale 3 ml/l, avremmo una disponibilità di O 2 pari a: 3 ml/l x 5 l/min = 15 ml/min Per far fronte a una richiesta di 250 ml/min la G.C. dovrebbe aumentare 16 volte mentre può al massimo crescere 9 volte Respirazione con emoglobina [Hb] nel sangue è 15gr/100ml (adulto) 1 gr di Hb lega 1.35 ml di O 2 l Hb lega: 15gr/100 ml x 1.35 ml O 2 = 20ml O 2 /100 ml sangue - L emoglobina lega 20 ml di O 2 e ne scambia 5 ml con i tessuti per ogni 100 ml di plasma. - 5 ml/100 ml di plasma equivalgono a 50 ml/l che moltiplicati per la G.C. (5 l/min) danno: 50 ml/l x 5 l/min = 250 ml/min che rappresenta la quantità di O 2 al minuto di cui abbiamo bisogno in condizioni normali Lezione 25_emoglobina 5

Curva di dissociazione dell ossigeno dall emoglobina la quantità di O 2 legata all Hb è proporzionale alla PO 2 legame reversibile 100% di saturazione equivale alla capacità massima del sangue di legare l O 2 la mioglobina è formata da una sola subunità di globina possiede alta affinità per l O 2. E contenuta nel m. scheletrico ed è saturata a PO 2 = 40 mmhg (sangue venoso) è una riserva di O 2 muscolare, che viene ceduto quando l O 2 diminuisce (sotto 20 mm Lezione Hg) 25_emoglobina 6

Influenza del CO sulla curva di dissociazione di O2 l Hb ha una affinità 250 volte maggiore per il CO il CO sposta la curva di saturazione verso sinistra (maggiore affinità) PCO molto basse saturano l Hb Lo scambio di O 2 in presenza di 50% HbCO è fortemente Lezione 25_emoglobina 7 sfavorito

Effetti del ph Effetto Bohr per l Hb Riduzioni del ph o aumenti della PCO 2 riducono l affinità per l O 2 La curva di saturazione si sposta a destra e cambia pendenza (minor affinità dell O 2 per l Hb) L effetto Bohr permette uno scambio maggiore di O 2 tra sangue arterioso e tessuti e tra sangue venoso e alveoli Polmoni: CO 2 passa dal sangue all aria alveolare; questo favorisce il legame di O 2 con Hb. Tessuti: il sangue si carica di CO 2, Hb cede più facilmente O 2 (diminuisce l affinità) Lezione 25_emoglobina 8

Modello molecolare: Il legame con l H + diminuisce l affinità del gruppo eme per l O 2 che viene rilasciato più facilmente Quando il sangue arriva ai tessuti, una frazione dell ossiemoglobina (HbO2) cede O2 e diventa deossiemoglobina. Questa ha un affinità per H+ maggiore, quindi lega H+ e tampona la concentrazione limitando l abbassamento del ph. Quando il sangue venoso refluo dai tessuti raggiunge i polmoni, la deossiemoglobina viene convertita in ossiemoglobina che ha minore affinità per H+. Questi vengono rilasciati, interagiscono con il bicarbonato e formano CO2 che viene espirata. Lezione 25_emoglobina 9

Effetti della temperatura e 2,3-DPG aumenti della temperatura e della [2,3-DPG] riducono l affinità per O 2 il 2,3-DPG è prodotto dagli eritrociti e viene sintetizzato ad alta quota, quando la PO 2 diminuisce Lezione 25_emoglobina 10

IL TRASPORTO DI CO 2 Lezione 25_emoglobina 11

Proprietà della CO 2 nel sangue CO 2 prodotta nei tessuti come prodotto di scarto delle reazioni metaboliche (200 ml/min) diffonde nel plasma e negli eritrociti Nel plasma si trova in tre forme principali: CO 2 molecolare (5%) (gas) HCO - 3 (89%) composti carboamminici (6%) (legata all Hb) in soluzione, a pressione atmosferica e a temperatura corporea (37 o C) la CO 2 reagisce lentamente con l H 2 O per formare H 2 CO 3 CO 2 + H 2 O H 2 CO 3 HCO 3 + H + CO 3 + H + A ph=7.4, il rapporto: HCO 3 20 CO 2 1 a causa dell enzima Lezione anidrasi 25_emoglobina carbonica all interno degli 12 eritrociti che accelera 1000 volte la reazione

Formazione di HCO 3 - e scambio dei cloruri (effetto Hamburger) Affinchè la reazione di produzione di HCO 3 - dalla CO 2 continui, devono essere rimossi i prodotti della reazione dal citoplasma del globulo rosso. Capillari sistemici Lezione 25_emoglobina 13

Curva di dissociazione della CO 2 nel sangue (effetto Haldane) La quantità di CO 2 nel sangue aumenta con la P CO2 ma dipende anche dalla percentuale di ossigeno nel sangue: in assenza di O 2 la curva di equilibrio per la CO 2 è spostata a sinistra. Lezione 25_emoglobina 14

Effetto Haldane: la deossigenazione dell emoglobina favorisce la formazione dei composti carboamino-emoglobinici. (a) SANGUE ARTERIOSO: P CO2 =40 mmhg, P O2 =100 mmhg (V) SANGUE VENOSO: P CO2 =45 mmhg, P O2 =40 mmhg (Hb saturata al 75%) Lezione 25_emoglobina 15

Tessuti: la bassa PO 2 favorisce il legame della CO 2 con l emoglobina e l effetto Bohr promuove il rilascio di O 2. Polmoni: l alta PO 2 favorisce il distacco della CO 2 dall emoglobina e l effetto Bohr promuove il legame di O 2. Lezione 25_emoglobina 16

Lezione 25_emoglobina 17

Lezione 25_emoglobina 18