LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae



Documenti analoghi
Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Alcune malattie fungine dell olivo

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

olivenews Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

Gestione integrata della mosca delle olive, Bactrocera oleae (Rossi)

Difesa fitosanitaria dell'oliveto

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

La gestione della difesa in orticoltura biologica

PROGETTO REGIONALE UNITARIO D'INFORMAZIONE E MONITORAGGIO DELLA DIFFUSIONE DEI VETTORI DI PATOLOGIE UMANE E ANIMALI VEICOLATE DA ZANZARE

Edizioni L Informatore Agrario

Le avversità delle piante ornamentali

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto ( specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

I contenuti della Difesa antiparassitaria

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

AGROAMBIENTELAZIO.IT

Metodologie di difesa fitosanitaria

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

SIRANI VINCENZO. Oggetto: Campagna di lotta contro insetti volanti molesti (zanzare, simulidi, chironidi, zanzara tigre).

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Il rischio cancerogeno e mutageno

Periodo di potature? Fate attenzione...

PROPOSTE PER FRONTEGGIARE IL COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO (CoDiRO) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA

FONDO MUTUALISTICO MAIS

Spettroscopia Nir per l olio d oliva

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

IL PROGETTO. è portato avanti in sintonia con la legge 75 del : 29 Comuni, 9 tecnici di campo coordinati dal R.T.S.

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Anno Rapporto ambientale

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

La catena Epidemiologica

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Drosophila suzukii: biologia ed esperienze di monitoraggio e controllo

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

La Processionaria del Pino

L attuazione del PAN nel razionalizzare l applicazione dei prodotti fitosanitari. Piacenza 22 novembre 2013

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

La Processionaria del Pino

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti per la difesa in biologico alla luce delle recenti normative europee. F. Mazzini, L. Antoniacci (SFR) P.

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali TESI DI LAUREA

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Transcript:

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1

LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante in inverno e primavera (olivi abbandonati, piante non raccolte) 2

Presenza dei diverse stadi di sviluppo della mosca negli oliveti toscani Adulti presenti tutto l anno, negli oliveti nei periodo marzo-aprile e luglio-novembre (fase di danno) Uova da luglio ad ottobre temperatura limite di deposizione 13-14 C Larve da luglio a fine novembre (larve immature fino ad aprile su olive non raccolte) Pupedametàluglioamarzo/aprile 3

CICLO BIOLOGICO INSETTO A SVILUPPO INDIRETTO UOVO LARVA DI 1 ETÀ LARVADI2 ETÀ LARVADI3 ETÀ PUPA ADULTO STADI SENSIBILI TRATTAMENTI INSETTICIDI TRADIZIONALI LOTTA ADULTICIDA CATTURA MASSALE TEMPERATURA OTTIMALE FRA 16 E 26 C 4

Sviluppo delle generazioni In condizioni ottimali circa 25/30 giorni In autunno in inverno anche + di 4 mesi UOVO giorni di incubazione Soglia termica inferiore Soglia termica superiore Estate Autunno Inverno 2-4 10 12-19 6-8,2 C 34-35 C 5

Sviluppo delle generazioni Giorni sviluppo larvale Soglia termica inferiore Soglia termica superiore 18 C 25 C 12-13 9-14 10 C 30 C Giorni stadio pupale Soglia termica inferiore Soglia termica superiore Estate Autunno 10-12 13-29 8-9,5 C 36 C 6

Fattori che interferiscono su sviluppo ed intensità degli attacchi Elevate temperature estive e bassa umidità relativa interferiscono sulla sopravvivenza degli stadi preimmaginali Basse temperature autunnali rallentano lo sviluppo delle diverse fasi dell insetto Il2014èstatounannocaratterizzato da elevata umidità e da una estate frescaedaunautunnocaldo 7

Sensibilità delle diverse varietà di olivo Caratteristiche fisiche: dimensione e colore dei frutti, durezza dell epicarpo determinano il grado di preferenza delle femmine Caratteristiche chimiche: quantità di oleuropeina e cere dell epicarpo determinano forte mortalità estiva di uova e larve neonate, per reazioni di suberificazione delle olive 8

Entità delle popolazioni di mosca e grado di infestazione delle olive Massaattaccanteestiva Epoca di inizio dell attacco chenedeterminaladurata Produzionediolive 9

Danno causato da attacchi di mosca DANNO DIRETTO perdita di produzione per cascola delle olive attaccate e riduzione della quantità di polpa (polpaconsumatadaunalarvaèparial3-10%inpesodell oliva) minore produzione DANNO INDIRETTO legato alla % di olive attaccate interferenza sulla qualità dell olio 10

EFFETTI SULLA QUALITÀ DELL OLIO Alterazioni delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche dell olio: aumento della% di acidità aumento del numero di perossidi aumento delle costanti spettrofotometriche marcata riduzione dei polifenoli 11

EFFETTI SULLA QUALITÀ DELL OLIO 12

RISCHI PRODUZIONE 2015 La dinamica di sviluppo degli insetti è caratterizzata da cicli di forte innalzamento della popolazione a cui segue una regressione naturale. Ad oggi esistono però presupposti per una nuova infestazione di mosca delle olive anche per il 2015. È necessario organizzarsi per essere pronti ad affrontare l eventuale insorgenza di un nuovo attacco. COME? 13

STRATEGIA DI DIFESA che preveda il controllo della mosca e dei frutti 14

Monitoraggio = controllo Permette di controllare l andamento delle popolazioni di mosca per individuare la soglia di intervento, necessaria per decidere il momento ottimale di trattamento. Al fine di avere dati utili per le diverse zone dovranno essere monitorati tutti i diversi areali di coltivazione dell olivo. INDISPENSABILE FASE DI ELABORAZIONE DATI E DIFFUSIONE DELL INFORMAZIONE 15

Monitoraggio Adulti Trappole cromotropiche, a feromoni e poliattrattiva«rebell», sali d ammonio Fruttipresenza di uova e larve 10 olive dal 10% delle piante 4 olive dal 25% delle piante 1 oliva pianta su 100 piante ad ettaro 16

SOGLIA DI INTERVENTO DIFESA PREVENTIVA CATTURA DI FEMMINE 2 3% DI UOVA E LARVE DI 1 ETÀ DIFESA CURATIVA 7 14% DI UOVA E LARVE DI 1 ETÀ Per la difesa curativa la soglia d intervento varia in funzione del periodo di attacco e della quantità dei frutti 17

DIFESA Difesa preventiva adulticida: esche proteiche avvelenate con deltametrina, lambda-cialotrina, spinosad trappole innescate con feromone e impregnate con deltametrina, lambda-cialotrina prodotti ad azione inibente: rame, caolino, Beauveria bassiana Difesa curativa: insetticidi di sintesi, rame, Beauveria bassiana Negli anni di forte attacco di mosca è INDISPENSABILE INTEGRARE i due metodi 18

SALVAGUARDIA DEGLI ORGANISMI UTILI la difesa integrata della coltura è indispensabile per la tutela degli insetti utili ImenottereiCalcidoideiectofagi delle larve Eupelmusurozonus(Dalm.), Pnigalio mediterraneus(ferr. e Del.), Eurytoma martellii (Dom.), Eurytoma masii(russo) Opius concolor 19

Agroambiente.info 20

BOLLETTINO DIFESA 21

22

23

Mosca delle olive - Bactrocera oleae Adulto Olive punturate Stadi larvali Drupe con fori di uscita Pupe 24

25

Lotta adulticida Spinosado piretroidi+esca distribuire chiazze di 30-40 cm di diametro Per essere efficace, specialmente in caso di forte infestazione, è necessario applicarla su superfici di almeno 4/5 ettari. 5 trattamenti max 26

CatturamassaleconEcotrapeMagnetoil Dispositivi avvelenati con insetticidi con attrattivi alimentari e/o feromonici(1 ogni 4) Provati in Toscana e recentemente in Umbria con esiti positivi. Il metodo necessita di ampie superfici, almeno 2 ettari. 27

Esiti prove della ditta 28

Efficacia del rame sul contenimento della mosca delle olive Azione deterrente nei confronti delle femmine Inibizione della simbiosi batterica 29

Efficacia del rame sul contenimento della mosca delle olive Ibatteri sono necessari per il mantenimento della corretta fisiologia dell'apparato digerente delle larve. 30

Efficacia del rame sul contenimento della mosca delle olive 31

Efficacia del rame sul contenimento della mosca delle olive 32

Efficacia del rame sul contenimento della mosca delle olive 33

Efficacia del rame sul contenimento della mosca delle olive 34

35

RISULTATI 2007 36

37

SCHEMI DI DIFESA -Produzione integrata FINO A LUGLIO SOLO RAME DOPO IL 15/07 INFESTAZIONE ELEVATA E DRUPE INGROSSATE (2014): INSETTICIDA DI SINTESI a fine luglio/primi di agosto ESCHE PROTEICHE o CAOLINO o Beauveria RAME primi di settembre- Beauveria o CAOLINO o insetticida sintesi se indispensabile SITUAZIONE ORDINARIA: dalla metà di luglio ESCHE PROTEICHE o CAOLINO o Beauveria RAME primi di settembre - Beauveria o CAOLINO o insetticida sintesi se indispensabile 38

SCHEMI DI DIFESA -Produzione biologica FINOALUGLIOSOLORAME DOPO IL 15/07 ESCHE PROTEICHE o CAOLINO o Beauveria RAME primi di settembre - Beauveria o CAOLINO 39

Utilizzabili nell olivo? Noi li proviamo 40

ALLERTA XYLELLA FASTIDIOSA Batterio fitopatogeno che attacca oltre 150 piante arboree ed erbacee. Fra le più importanti: pesco, mandorlo, agrumi, oleandro. Colonizza lo xilema della pianta fino ad ostruirlo completamente provocando il disseccamento delle branche. 41

ALLERTA XYLELLA FASTIDIOSA Il patogeno è trasmesso in natura da insetti appartenenti all Ordine Hemiptera, sub-ordine Cicadomorpha (Famiglie Cicadellidae e Aphrophoridae) che fungono da vettori favorendo la diffusione della malattia a breve e medio raggio. Altro vettore è ovviamente l uomo attraverso la diffusione di materiale infetto. Importate acquistare piante con le certificazioni previste dalla normativa fitosanitaria nazionale. 42

ALLERTA XYLELLA FASTIDIOSA 43

ALLERTA XYLELLA FASTIDIOSA Casi sospetti vanno segnalati al Servizio Fitosanitario Regionale serviziofitosanitario@regione.toscana.it www.regione.toscana.it 055 4380076 055 4383990 44