Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF

Documenti analoghi
SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

FILTRI A GRANIGLIA. Soluzioni versatili di filtri a graniglia di alta qualità. Diametri disponibili

Guida di installazione

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

CONVERTITORE MC 608-A MC 608-B. MC 608-R alimentazione a Pannello Solare

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

REALIZZAZIONE DEI MODULI DI MAGNETE TOROIDALE

ALLEGATO 1 FALORNI GIANFRANCO SRL. Obiettivo 1

Introduzione alla Modellazione Solida

Documento n. 3 Requisiti minimi delle attrezzature utilizzate per il controllo funzionale di macchine irroratrici in uso per colture erbacee

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Compilazione on-line del Piano di Studio

Ai sensi del D. Lgs 81/08 art 36 e 37

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

ALLEGATO 1 B. Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti LOTTO N. 1

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

ROTAVATOR 200 / 300 /400

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Progettazione e costruzione del sistema meccanico di conversione in scala 1:45. G. Mattiazzo, E. Giorcelli, G. Bracco, E. Giovannini, A.

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

Valutazione e Controllo Fornitori

Tornado 251. Guida per l Installazione e l Utilizzo

BooksManager versione per librerie commissionarie. Particolarità di questa versione

Esempio. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

RELAZIONE BANCO SCARNATURA PNEUMATICO

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

Impianti di propulsione navale

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

QUADRI IN VETRORESINA

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Valutazione dei costi

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

PRESA SICURA: ANCHE PER VETRI STRATIFICATI DI SICUREZZA. HSW EASY Safe. Tenuta sicura grazie alla tecnologia Clamp & Glue.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

SPORTELLO UNICO PREVIDENZIALE Per la richiesta del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) E Denuncia di Nuovo Lavoro per l Inail (DNL)

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Dipartimento Innovazione Tecnologica Direzione Servizi ICT U.O. Gestione e sviluppo delle Infrastrutture IT e delle reti

Rapporto sulla progettazione del sistema di manipolazione remota

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

PW-Tech. L evoluzione della potenza Armadi Power Center

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Progettazione di una pompa centrifuga secondo le linee guida EHEDG

Redatto Verificato Approvato

L analisi dei processi

della carta procedura di sicurezza

SIGEN GESTIONI PROVE GRUPPI ELETTROGENI

Software Bugtool Aggiornamento a MCTCNet2

CRITERI MOTIVAZIONALI, FORMULE E PROCEDIMENTO DI RIPARAMETRAZIONE

TomTom WEBFLEET Tachograph Manager Installazione

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Infrarosso passivo da esterno. IP65

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

Sistema di Qualità ISO 9001:2008 Certificato N 9190.PMIN Centro di Trasformazione N 2943/13. srl.

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Il meglio della tecnologia di misura della temperatura e del design igienico-sanitario nell industria alimentare

FASCICOLO DELL OPERA

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Flusso operativo per Bilancio Europeo 2015

35 anni di attività nella realizzazione

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ

Gestione Commissioni Esami

Guida alla Registrazione Utenti

Per qualsiasi informazione riguardante i prodotti e l Assistenza Tecnica contattare:

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

sono catalogati nel sistema MyMax (vedi sotto immagine 1) dal Responsabile Manutenzione: Immagine 1

Utilizzo di fusibili di stringa

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

Guida alla fresatura 1/8

L Automatic Control Telelab

Transcript:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Rapporto sull adeguamento dell area sperimentale destinata alle sperimentazioni full scale in condizioni rappresentative del target IFMIF Gioacchino Miccichè, Luciano Lorenzelli Report RdS/2012/263

RAPPORTO SULL ADEGUAMENTO DELL AREA SPERIMENTALE DESTINATA ALLE SPERIMENTAZIONI FULL SCALE IN CONDIZIONI RAPPRESENTATIVE DEL TARGET IFMIF Gioacchino Miccichè (ENEA) Luciano Lorenzelli (ENEA) Settembre 2012 Report Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA Area: Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Progetto: 1.3.2 Fusione nucleare: attività di fisica e tecnologia della fusione complementari a ITER Responsabile del Progetto: Aldo Pizzuto, ENEA

Indice Sommario... 4 Introduzione... 5 Validazione delle operazioni di Manutenzione del Target Assembly di IFMIF... 5 La Divertor Refurbishment Platform (DRP)... 6 Aggiornamento della DRP... 8 Nuovi dispositivi per la manutenzione... 8 Struttura di supporto manipolatori... 8 Nuovo sistema di avvitamento... 9 Nuova stazione per il design dei dispositivi e per la realtà virtuale... 11 Progetto del prototipo del Target assembly per prove di Remote Handling... 12 Conclusioni...14 Riferimenti bibliografici...14 Abbreviazioni ed acronimi...14 3

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Sommario Il Target Assembly (TA) di IFMIF a causa della sua esposizione all alto flusso neutronico deve essere mantenuto almeno una volta l anno. Tale tipo d intervento richiede l uso di sofisticate tecnologie e l impiego di tecniche di manutenzione remotizzata. La validazione dei tutte le operazioni di manutenzione da eseguire è uno degli aspetti da tenere in considerazione per la conferma che il progetto del TA soddisfa i requisiti propri della manutenzione remotizzata: fattibilità delle operazioni e tempo necessario alla loro esecuzione. Attualmente per tale concetto di TA sono state progettate tutte le procedure di per la sua rimozione e per il suo ricondizionamento. Le attività di test ed ottimizzazione di queste procedure saranno eseguite al CR ENEA Brasimone presso il laboratorio di manutenzione remotizzata Divertor Refurbishment Platform (DRP). A tal fine il laboratorio è stato fornito di nuove funzionalità e dispositivi a completamento di quanto fatto negli anni passati. Sono adesso disponibili tutte le attrezzature per poter eseguire le principali attività di manutenzione ed a breve il laboratorio sarà anche fornito dell ultimo dispositivo mancante che è quello utilizzato per la pulizia delle superfici a contatto con il litio. Inoltre è stato completato il progetto del prototipo del Target assembly e della sezione della test cell (TC) che sarà utilizzato per la validazione di tutte le operazioni di manutenzione remotizzata. Il rapporto presenta l area sperimentale della DRP in generale e gli ultimi adeguamenti introdotti per tale attività di validazione. 4

Introduzione L International Fusion Materials Irradiation Facility (IFMIF) è un impianto che sarà utilizzato per il test e la qualifica dei materiali strutturali dei futuri reattori a Fusione nucleare. Si tratta di un acceleratore lineare di deutoni che produce un altissimo ed energetico flusso neutronico generato dalla reazione D + - Li. Il target a Litio disponibile in IFMIF è quindi il generatore di neutroni. Nel ambito di tale progetto l ENEA ha la responsabilità della progettazione Ingegneristica del Target Assembly (TA) di tale impianto. Essa comprende anche la progettazione dei cicli di manutenzione remotizzata a cui tale componente viene sottoposto annualmente. La manutenzione di tale componente richiede la disponibilità di dispositivi robotici appositamente progettati e di procedure che passano attraverso diversi stadi di ottimizzazione con gli obiettivi principali di: eseguire le operazioni di manutenzione in modo sicuro ed eseguirle entro un tempo limite che garantisca la disponibilità d impianto. Attualmente si stanno sviluppando due concetti di TA: Il concetto Europeo conosciuto come target a Baionetta[1] ed il target Integrale[2] (IT- Integral Target) sviluppato dai Giapponesi del JAEA ( Japan Atomic Energy Agency). I due Target perfettamente identici dal punto di vista funzionale differiscono soprattutto dal punto di vista della manutenzione. Infatti l IT è interamente saldato ed è connesso con la restante parte dell impianto a litio per mezzo di flange anch esse saldate. Tale approccio oltre ad essere costoso in termini di dispositivi robotici da impiegare presenta ancora diversi problemi relativi alla risaldabilità delle flange oltre all eventuale inquinamento dell ambiente in cui esso opera a causa dei residui prodotti durante il taglio. Il Target Europeo è stato sviluppato con gli obiettivi di semplificare le operazioni di manutenzione e di ridurre il materiale attivato da smaltire. Tutte le procedure e quindi le operazioni di manutenzione remotizzata devono essere validate ed ottimizzate. Andrà inoltre verificata la mancanza di eventuali debolezze del progetto stesso che possono con promettere le operazioni di manutenzione. Le operazioni andranno quindi valutate a seguito di un lungo periodo di test per verificare la loro idoneità d impiego e la affidabilità del componente. Tutte le attività di test della manutenzione remotizzata saranno eseguite nel laboratorio Divertor Refurbishment Platform (DRP) dell ENEA Brasimone. Le prove saranno eseguite su di un prototipo del TA in scala reale che sarà installato nel laboratorio in Gennaio 2013. In questo rapporto viene presentato l adeguamento di tale area sperimentale per l esecuzione di tutta l attività di manutenzione remotizzata. In particolare nel rapporto viene fornita una descrizione generale dell area sperimentale e dei nuovi sistemi e dispositivi introdotti. Inoltre viene fornita una descrizione del prototipo di TA che sarà utilizzato per la campagna di validazione. Validazione delle operazioni di Manutenzione del Target Assembly di IFMIF Il TA di IFMIF, cosi come gli altri componenti installati all interno della Test Cell (TC), è soggetto ad un ciclo di manutenzione preventiva annuale. A causa dell alto livello di dose gamma residuo atteso presente nella TC tutte le operazioni di manutenzione devono essere eseguite per mezzo di sistemi robotici comandati da remoto. Le principali operazioni di manutenzione sul TA ricadono in una delle seguenti categorie: 1) Sostituzione del TA : operazione che viene normalmente eseguita durante la manutenzione preventiva annuale; 2) Ricondizionamento del TA: operazioni che vengono eseguite per ripristinare tutte le funzionalità In caso di guasto di un componente: manutenzione correttiva. La tabella 1 riporta le tipiche operazioni di manutenzione remotizzata che saranno eseguite sul TA di IFMIF e la criticità dell operazione stessa. 5

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Tab.1 Operazioni di manutenzione del TA Componente Operazione di manutenzione Criticità (bassa,media,alta) Target Assembly Sostituzione Bersaglio Media/alta Pulizia litio solido da superfici Ispezione visiva Ripristino connettori dei cavi di segnale e di potenza Sostituzione Diagnostica Apertura sistemi di connessione FDS tra TA ed Li loop Sostituzione Target Test del Target :prova di vuoto; test delle connessioni elettriche; test corretto posizionamento TA Alta Media Media Alta Media Media/alta Media/Bassa Il problema è la durata dei tests e come organizzarli per la loro esecuzione all interno della TC Tutte le operazioni di manutenzione devono essere opportunamente validate ed ottimizzate in modo da soddisfare una delle principali richieste di IFMIF che è la disponibilità d impianto, attualmente fissata al 70%. Tutte le attività di validazione saranno eseguite presso il laboratorio DRP del CR ENEA del Brasimone. A tal fine l area sperimentale è stata dotata di alcuni nuovo strumenti e funzionalità in preparazione della campagna di validazione delle procedure di remote handling (RH). La Divertor Refurbishment Platform (DRP) La DRP è un laboratorio che è stato realizzato per le prove di manutenzione remotizzata delle cassette del divertore di ITER, ma è abbastanza generale da permettere di ospitare diverse altre attività di manipolazione remotizzata sia di grossi componenti che di piccoli. Il laboratorio è attrezzato con un carroponte su cui è installato un trolley che porta un braccio pesante di tipo telescopico a cui è possibile connettere due diversi manipolatori: uno per operazioni su componenti pesanti tipo il bersaglio- vedi Fig. 1 ed un altro avente 4 gradi di libertà aggiuntivi rispetto all altro manipolatore e che consente di raggiungere ogni posizione del TA su cui occorre operare- vedi fig. 2. Quest ultimo manipolatore viene usato per portare in posizione i dispositivi usati per la manipolazione: avvitatori, dispositivi di pulizia, micro camere. La funzionalità di utilizzare due manipolatori sullo stesso braccio telescopico viene fornita da un flangia speciale della ditta Schunk. L area e dotata di una area di operazioni e di una sala controllo vedi Fig. 3 e 4. La sala controllo e l area di operazioni sono divise da pannelli che impediscono all operatore la visione diretta della operazioni. La sala controllo è equipaggiata con un sistema di monitors connessi con le telecamere installate nell area di operazione. Le telecamere sono installate a parete, su piedistallo e a bordo dei dispositivi robotici. Dalla Sala controllo è inoltre possibile cambiare la configurazione del sistema dei monitors per ottimizzare la visualizzazione dell operazione in corso e la registrazione di tutte le operazioni. Tutti dispositivi robotici utilizzati nell area di operazioni sono comandati dalla sala controllo per mezzo di software su PC e di consolle ( joystik). 6

Fig. 1 Manipolatore pesante con bersaglio Fig. 2 Manipolatore con dipsotivo di avvitamento. Fig.3 Sala controllo DRP 7

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Prototipo bersaglio Pannelli chiusura simulazione cella Manipolatore pesante Misuratore fuga avvitatore Fig. 4 Area operazioni DRP:Per le prove di sostituzione del Bersaglio Aggiornamento della DRP Nel periodo di riferimento la DRP è stata integrata con diversi mezzi necessari sia per lo sviluppo di sistemi robotici sia in termini di nuovi dispositivi per la conduzione di altre attività di manutenzione remotizzata. In particolare essa è stata arricchita di alcune funzionalità e mezzi che permettono di portare a termine quasi tutte le operazioni di manutenzione del TA di IFMIF e di migliorare la capacità progettuale del gruppo di Ingegneria che si occupa della progettazione del TA e del suo RH. In particolare sono state introdotte: 1) Un nuovo sistema di avvitamento: sistema che sarà utilizzato per avvitare/svitare i sistemi a rapida connessione Fast Disconnecting Sytsem (FDS)- per le tubazioni del Target di IFMIF; 2) Il supporto per lo stoccaggio dei manipolatori quando non sono in uso; 3) Due nuove stazioni grafiche per il design dei dispostivi e per la visualizzazione di modelli virtuali dei componenti in manutenzione con la possibilità di connessione in tempo reale con l ambiente operativo. Nuovi dispositivi per la manutenzione Struttura di supporto manipolatori L attuale configurazione della DRP, come anticipato, permette l uso di due manipolatori per l esecuzione delle operazioni di manutenzione remotizzata. La realizzazione di terzo sistema di manipolazione per le prove di rimozione del TA, che è comunque necessario per il sollevamento del TA il cui peso è di circa 1 ton, è stata rimandata perché il progetto del TA è stato completato da alcuni mesi e pertanto non vi erano i tempi tecnici per finalizzarne il progetto. La presenza di due manipolatori implica che uno di due deve essere disponibile su una struttura pronto per essere impiegato. A tale fine è stata preparata una struttura- vedi fig.5- per lo stoccaggio due manipolatori quando non sono in uso. 8

Interfaccia manipolatori ( flangia schunk) Fig. 5 Struttura di supporto manipolatori La struttura è modulare è può essere facilmente estendibile a più posizioni. Essa funge anche da sistema di sicurezza per l aggancio/sgancio dei manipolatori. E infatti provvista di piastrine metalliche che attivano dei contatti elettrici installati su manipolatori che servono a verificare la corretta posizione di aggancio /sgancio del manipolatore stesso. Tali segnali sono ripetuti in sala controllo a disposizione dell operatore. Tale sistema di supporto è stato anche proposto per l ottimizzazione della camera di accesso della Test Cell (TC) di IFMIF che ospita tutti i dispositivi da impiegare durante le operazioni di manutenzione da eseguire nella TC stessa. Nuovo sistema di avvitamento Il nuovo dispositivo di avvitamento viene utilizzato per l apertura/chiusura del sistema FDS del target di IFMIF- vedi Fig.6. La manovra di tali dispositivi richiede la disponibilità di un dispositivo di avvitamento avente alte prestazioni in termini di coppia, precisione e controllo. La chiusura dell FDS richiede una coppia di circa 120Nm. L FDS presenta all esterno due sole interfacce per la vite di manovra ma tutto il meccanismo è racchiuso all interno dell isolamento termico e di conseguenza non vi alcun accesso visivo della struttura della catena. 9

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Viti di manovra FDS Fig. 6 Sistema FDS del TA La chiusura è quindi guidata dal valore di coppia che garantisce una spinta sulla guarnizione idonea a sigillare le due flange della tubazione mentre l apertura deve essere guidata dal controllo sul numero di giri della vite di manovra durante l operazione( la coppia non può essere utilizzata perché essa va a zero dopo qualche giro della vite di manovra). La scelta è ricaduta su un sistema commerciale della OBER S.P.A. Vedi Fig. 7 Fig. 7 sistema Avvitamento OBER SPA Si tratta dell avvitatore della seria ACE 400 80 150, avente le seguenti caratteristiche: 1) Coppia Max 150 Nm 2) Velocità 2-230 rpm 3) Precisone 3% sul fondo scala della coppia; 4) Controllo in coppia ed angolo; 5) Fornito di sistema di controllo con pannello di programmazione 6) Fino a 25 programmi di avvitamento memorizzabili L avvitatore è inoltre predisposto per il cambio automatico della bussola in uso-devi Fig. 8 10

Cambio rapido bussola scanalatura Fig. 8 Modello avvitatore ACE 80-150 Per quest ultima funzionalità il dispositivo è fornito di una bussola che porta una scanalatura. In sede di cambio bussola la scanalatura viene inserita in una forchetta appositamente progettata che permette il rilascio e lo stoccaggio della stessa. Una volta rimossa la bussola in uso è quindi possibile inserirne una nuova. L operazione viene eseguita con l ausilio del manipolatore ed è eseguita da postazione remota. Nuova stazione per il design dei dispositivi e per la realtà virtuale La realtà virtuale è un mezzo indispensabile per la progettazione e prima verifica della correttezza delle procedure e delle operazioni di manutenzione remotizzata. Essa tra l altro può essere considerato un mezzo alternativo ai sistemi di visione per mezzo di telecamere. E possibile infatti attraverso l ausilio di diversi sensori avere una ripetizione in tempo reale dello scenario corrente della zona di manipolazione. Tecniche ed algoritmi per evitare gli ostacoli da parte dei manipolatori sono in continuo sviluppo e permettono l automatizzazione di molte operazioni che devono essere eseguite in ambiente ostile[]. La DRP è stata dotata di due stazioni per la simulazione per mezzo della realtà virtuale- vedi fig 9. Si tratta di due workstation HP Z2600 ognuna equipaggiata con due Monitors. Il sistema comprende anche un monitor da 46 a disposizione degli operatori per la visualizzazione delle operazioni in realtà virtuale. Il software utilizzato per la realtà virtuale è Division Mockup già utilizzato in passato in DRP e su cui ENEA ha una buona esperienza. Inoltre sono state acquistate alcune licenze del software Matlab e relativi pacchetti applicativi per la progettazione dei dispositivi. 11

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Fig. 9 Nuova postazione per realtà virtuale e per la progettazione dei dispositivi Progetto del prototipo del Target assembly per prove di Remote Handling Il progetto del TA è stato completato insieme alla sezione della TC rappresentativa dell ambiente in cui il TA è installato. Il modello 3 D del TA è mostrato in fig. 10 Tubo ingresso Camera TA Ugello Fast Disconnecting system Condotto del beam Sistema di Posizionamento Systema a Pattino Bersaglio Supporto Fig. 10 modello 3D TA 12

Il prototipo che sarà realizzato avrà le seguenti caratteristiche: 1) Prototipo del bersaglio in scala reale 2) Prototipo della struttura di sostegno in scala reale; 3) Struttura del TA solamente simulata ( non sono comprese le lavorazioni interne ininfluenti ai fini delle prove di manutenzione). Tuttavia il corpo del target sarà realizzato con una distribuzione di massa tale da garantire lo stesso centro di massa di quello reale. 4) I tre attacchi a rapida connessione FDS in scala reale. Per tale prototipo sono stati realizzati già i costruttivi di fabbricazione vedi Fig. 11 Fig. 11 Disegno costruttivo del bersaglio Infine sarà realizzato il prototipo di una sezione della TC. Si tratta di una struttura metallica che ricostruisce esattamente l ambiente, in termini si spazio, in cui il TA è installato, vedi Fig. 12. 13

ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA Fig. 12 Prototipo per la simulazione dell area delle operazioni di manutenzione TA I prototipi da realizzare sono quelli compresi allinterno dell area racchiusa dalla linea rossa. La realizzazione dei prototipi è prevista per la fine del 2012 con collaudo di accettazione all inizio del 2013. Conclusioni La DRP è adesso configurata per le prove di manutenzione remotizzata del TA. Le prime prove di manutenzione remotizzata pianificate per l anno corrente sono quelle di qualifica dei sistemi FDS. Successivamente, nel 2013, con la consegna del prototipo del TA e del nuovo manipolatore per il sollevamento TA il sistema di manipolazione della DRP sarà completo per l esecuzione di tutto il ciclo di manutenzione previsto per il TA di IFMIF Riferimenti bibliografici Abbreviazioni ed acronimi FDS IFMIF RH TA TC Fast Disconnecting System International Fusion Materials Irradiation Facility Remote Handling Target Assembly Test Cell 14