EQUIVALENZA CLINICA REALE O NO?

Documenti analoghi
EQUIVALENZA CLINICA REALE O NO?

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

È un medicinale che contiene lo stesso principio attivo e nella stessa concentrazione di un farmaco di marca non più coperto da brevetto(definito

Genova - 9 febbraio 2013

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare

Farmaci generici ed equivalenti. A. Gualeni. Poliambulanza -Brescia

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

A relazione dell'assessore Ferrero:

I Prontuari Ospedalieri come strumento di Governo Clinico

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Scritto da Administrator Lunedì 30 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :19

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

L esperienza delle Aree Vaste della Regione Toscana

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE TERAPEUTICA DI AREA VASTA DI VERONA (CTAV) E DEI NUCLEI APPROPRIATEZZA PRESCRIZIONE FARMACI

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Lo L o p s p ichi h at a r t a r a e e la a p r p e r s e cri r zion o e n e fa f r a m r ac a ol o og o i g ca 14 giugno 2015

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Equivalenza tra originali e generici: sono possibili risparmi al sistema, garantendo sicurezza ai pazienti? Prof. Giorgio Cantelli-Forti

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

I FARMACI BIOEQUIVALENTI RISORSA O RISCHIO PER I PAZIENTI?

TERAPIA DEL GLAUCOMA : LOTTA FRA FARMACI EQUIVALENTI?

PROGRAMMA PRELIMINARE

Farmaci generici in Pediatria

ATTIVITA SVOLTA DAI NUCLEI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI NAIF

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

PRESCRIZIONE E SOSTITUIBILITA. DEI FARMACI

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

La valutazione delle prove scientifiche nella valutazione dei farmaci

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Caratteristiche delle preparazioni farmaceutiche degli equivalenti: aspetti farmacologici e legislativi internazionali e nazionali. Francesca Mattioli

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI

Interazioni tra farmaci: casi clinici e IMUR. Gabriele Beltrame

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Rete Nazionale di Fitoterapia

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

Approfondimenti di appropriatezza farmaceutica

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Rapporto tra metodologia ed etica:

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Le domande più frequenti

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

Il ruolo del farmaco generico nella cura della persona con diabete. Giuseppe Marelli Ospedale di Vimercate (MB)

La normativa sulla prescrizione: le proposte della FNOMCeO

Medico. Farmaco. Paziente

a,' Il, 11\\\\1 Ili 7'~f :;;;;~)~hitr ALL'UFFICIO DI GABINETTO SEDE

IL POSITION PAPER DI FEDERSANITA ANCI. PRINCIPALI PUNTI EMERGENTI E SPUNTI PER UN DIBATTITO

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

LA RICERCA INFERMIERISTICA

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Consumo di farmaci come indicatore di (dis)uguaglianza Dott.ssa Maria Font

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

La metodologia dell Audit Clinico quale strumento per l appropriatezza: l esperienza della Asl BAT nella gestione del paziente diabetico.

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Ricerca e farmaci antitumorali

Transcript:

EQUIVALENZA CLINICA REALE O NO?

CERCHIAMO EVIDENZE

ALCUNE CONSIDERAZIONI 62 articoli sono pochi considerando che negli USA e in Europa sono oltre 10 anni che i farmaci equivalenti vengono usati, Le Review sono solo 11 e non sistematiche Molti sono lavori di tecnologia farmaceutica e metodiche per la determinazione della bioequivalenza in alcuni campi non facile, come nei farmaci topici

UN ARTICOLO INTERESSANTE

ASPETTI POSITIVI Una Revisione sistematica che ha preso in considerazione diversi farmaci cardiovascolari: Beta-bloccanti Diuretici Calcio-antagonisti Antiaggreganti Statine ACE-inibitori Alfabloccanti Non ha trovato alcuna evidenza di superiorità dei farmaci brand rispetto agli equivalenti JAMA. 2008;300:2514 2526.

COSTO E QUALITA La riduzione del costo anche sul farmaco brand è consistente dal 30 al 60% In molti casi sono le ditte stesse dei farmaci brand che producono anche gli equivalenti

COMPLIANCE VERO PROBLEMA Cambio del nome e della scatola può essere effettivamente un problema, Anche se uno studio che ha valutato l aderenza alla terapia in pazienti con ipercolesterolemia e diabete ha dimostrato una aderenza migliore in chi prendeva i farmaci equivalenti rispetto a chi prendeva il brand Am J Manag Care. 2009;15:450 461. 461.

ASPETTI PROBLEMATICI Alcune problematiche legate più alla solubilità e alla velocità di assorbimento sono state sollevate su farmaci con ristretto range terapeutico: Coumadin Antiepilettici antipsicotici con ridotta biodisponibilità: Tiroxina Formulazioni modificate: Nifedipina

MA SI TRATTA DI POCHI FARMACI E molti problemi si vanno risolvendo Restano a volte i problemi di solubilità sulle bustine e di palatabilità E a volte ci possono essere problemi sugli eccipienti, ma anche ditte diverse di farmaci brand (in comarketing) possono avere gli stessi problemi

E SE I MEDICI PRESCRIVESSERO PER PRINCIPIO ATTIVO (DCI)? Il dibattito è ampio soprattutto sui bollettini indipendenti. La DCI è stata creata nel 1953 dall OMS per servire da linguaggio comune e in un epoca di globalizzazione e di libera circolazione tra gli stati è particolarmente importante E lo sviluppo della EBM e della informazione indipendente ha dato un grosso impulso

SITUAZIONE IN EUROPA La prescrizione per DCI è stata soprattutto attuata in Inghilterra dove già nel 2003 ha raggiunto l 80% l e in Spagna che dal 2004 l ha l inclusa nel piano per la razionalizzazione dei consumi dei farmaci, ma la Regione autonoma della Andalusia già dal 2001 aveva avviato una campagna raggiungendo l 80% l delle prescrizioni Francia, Belgio e Germania hanno avviato dal 2005 campagne analoghe Il Belgio ha autorizzato la prescrizione per DCI sia sui farmaci con brevetto scaduto sia su quelli coperti da brevetto

E L ITALIA? In Italia, si è limitata alla prescrizione di farmaci senza brevetto: i generici (o equivalenti), per i quali è possibile da parte del farmacista fare una sostituzione da una specialità ad un altra con lo stesso principio attivo, dose e forma farmaceutica (L. 425/96 e L. 405/2001). Tuttavia, la stessa legge non include formalmente i farmaci con brevetto,anche se sussiste la possibilità di poter prescrivere qualsiasi farmaco indicandone solo la DCI, dose e forma farmaceutica.

Ma il target commerciale dell industria si va sempre più spostando dai medici ai cittadini, Dapprima in maniera più velata magari attraverso il finanziamento delle associazione dei pazienti adesso in modo sempre più palese con la possibilità della pubblicità diretta anche per i farmaci etici

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE DEI CITTADINI

Il rapporto tra operatori sanitari e industria del farmaco è oggetto di crescente attenzione in tutto il mondo, sia per i possibili conflitti di interesse ad esso sottesi che per l'influenza sul comportamento degli operatori sanitari attraverso i mezzi di promozione dell'industria. Da alcuni anni la discussione su questo tema è arrivata anche in Italia, seppur in misura meno vivace che in altri paesi Il sito NO GRAZIE, PAGO IO! aiuta a stabilire regole di comportamento nei confronti dell'industria, diffondendo informazioni e raccogliendo documentazione adeguata.

TRASPARENZA PER SUPERARE I CONFLITTI DI INTERESSE La normativa che regola i rapporti tra Provider e Sponsor può essere un buon modo per promuovere l indipendenza della formazione ma occorre che i professionisti siano protagonisti della propria formazione e del proprio aggiornamento

L ESPERIENZA DELLA COMMISSIONE FARMACI AVEN CRITERI PER L INSERIMENTO L DI UN FARMACO: valutazione della qualità delle evidenze disponibili su un determinato argomento. Per qualità delle evidenze si intende la correttezza metodologica nel disegno, tipo e numerosità della casistica valutata, in rapporto agli esiti considerati, il razionale teorico su cui sono costruiti gli studi, la rilevanza clinica degli esiti valutati e dei risultati ottenuti, la trasferibilità dei risultati nella pratica clinica; pubblicazioni secondarie (privilegiando le riviste di informazione indipendenti) e, quando disponibili, delle raccomandazioni contenute in Linee Guida di riferimento;

L ESPERIENZA DELLA COMMISSIONE FARMACI AVEN CRITERI PER L INSERIMENTO L DI UN FARMACO: valutazione del ruolo in terapia del/i farmaco/i in esame rispetto a quelli di riferimento già disponibili per le stesse indicazioni. La valutazione di nuove molecole appartenenti a categorie terapeutiche già rappresentate nel PT AVEN deve essere supportata da studi che dimostrino vantaggi significativi in termini di: maggiore efficacia/sicurezza rispetto ai farmaci già disponibili in PT dati nel trattamento di particolari tipologie di pazienti documentata innovatività terapeutica.

L ESPERIENZA DELLA COMMISSIONE FARMACI AVEN L analisi viene fatta prima di tutto sugli studi di confronto diretto dove disponibili (pochi) e comunque privilegiando i farmaci che presentano dati di efficacia e sicurezza su end point clinicamente rilevanti Selezione della sovrapponibilità terapeutica tra principi attivi diversi Valutazione del rapporto rischio/beneficio

COMPITI DELLA COMMISSIONE Oltre a decidere l inserimento l dei farmaci nel prontuario ospedaliero di AVEN Propone azioni, strumenti e metodologie per un corretto utilizzo dei farmaci: Attivazione di gruppi di lavoro per la definizione di LG e raccomandazioni condivise per tutta AVEN Predisposizione della selezione dei principi attivi da mettere in equivalenza per le gare di acquisto in AVEN (equivalenza tra principi attivi della stessa classe terapeutica)

FORTE ALLEANZA TRA MEDICI E FARMACISTI Dalla semplice e quotidiana informazione fatta di consuetudine oltre che di professionalità Alla comunicazione tra gli operatori sanitari che superi le incomprensioni e le diffidenze Attenzione alle tecniche di comunicazione con i cittadini Fine comune che è una compliance alla terapia, soprattutto nelle terapie complesse