ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 5 LA DOMANDA DI MONETA

Documenti analoghi
ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Economia e Politica Monetaria

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 15

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Meccanismo di trasmissione

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Università degli Studi La Sapienza

Alcuni temi introduttivi

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Università degli Studi La Sapienza

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

La congiuntura. internazionale

Il contesto del mercato immobiliare residenziale

La domanda di moneta

Itinerari Previdenziali

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

IL QUADRO MACROECONOMICO

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 5 maggio 2015 GIAMPAOLO CRENCA

Capitolo 19. La moneta e la politica monetaria

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

L osservatorio economico

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

Supplementi al Bollettino Statistico

Report gestionale al 30 APRILE 2019

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Disoccupazione e inflazione

La congiuntura. internazionale

Supplementi al Bollettino Statistico

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

IL QUADRO MACROECONOMICO

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

RAPPORTO CER Aggiornamenti

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Industry Forecast

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2019 Luglio

Supplementi al Bollettino Statistico

IL QUADRO MACROECONOMICO

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali evidenze)

Moneta e Finanza Internazionale

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 2 / 2019 Aprile

Supplementi al Bollettino Statistico

L'economia italiana in breve

NOTA DAL C.S.C. Dove nasce la corsa della moneta in Eurolandia

European Investment Consulting

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

La congiuntura. internazionale

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel primo trimestre del Cagliari

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

IL QUADRO MACROECONOMICO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 44, MARZO Serie statistiche

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 4 / 2019 Ottobre

Transcript:

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 5 LA DOMANDA DI MONETA

LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th.. Monetarista => Friedman Micro Baumol-Tobin Definizione empirica di domanda di moneta Fatti Stime econometriche di domanda di moneta Domanda di moneta in Italia

ANALISI EMPIRICA DELLA DOMANDA DI MONETA DEFINIZIONE Aggregati monetari e loro composizione e contropartite FATTI = ANALISI CONGIUNTURALE Bollettini BCE Il problema dell andamento di M3 ed il secondo pilastro LEGAME TEORIA FATTI Le stime econometriche Due esempi: Italia e Area Euro

ANALISI EMPIRICA DELLA DOMANDA DI MONETA DEFINIZIONE Aggregati monetari e loro composizione e contropartite FATTI = ANALISI CONGIUNTURALE Bollettini BCE Il problema dell andamento di M3 ed il secondo pilastro LEGAME TEORIA FATTI Le stime econometriche Due esempi: Italia e Area Euro

ANALISI EMPIRICA DELLA DOMANDA DI MONETA OBIETTIVI Finali (BCE = stabilità prezzi, FED + PIL) Intermedi (aggregati monetari, tassi a breve) STRUMENTI STRUMENTI => OB. INTERMEDI => OB. FINALI controllabilità stabilità

ANALISI EMPIRICA DELLA DOMANDA DI MONETA Gli aggregati monetari sono variabili intermedie Due requisiti: controllabilità e stabilità DEFINIZIONE Detentori Connessione saldi reali- spesa Sono esclusi il settore statale, finanziario, non residenti Emittenti (banche residenti /operanti sul mercato nazionale) Strumenti finanziari Utilizzabili per l acquisto di beni o servizi Liquidi = facilmente trasformabili in potere d acquisto Conclusione: gli aggregati comprendono solo attività detenute da residenti dell area dell euro presso IFM situate nell area

ANALISI EMPIRICA DELLA DOMANDA DI MONETA Bollettini BCE a) Bollettino mensile BCE febbraio 99 (p. 27-35) b) Bollettino mensile BCE maggio 2001 (p. 41-59) c) Bollettino mensile BCE marzo 2003 (p. 7-13) 7

AGGREGATI MONETARI BMBCE febbraio 99 (p. 28-35) M3-M2 =13% M1=40% M2-M1 =48%

AGGREGATI MONETARI La politica monetaria della BCE, 2004, BCE

AGGREGATI MONETARI BMBCE febbraio 99 (p. 28-35)

AGGREGATI MONETARI BMBCE febbraio 99 (p. 28-35)

LE CONTROPARTITE DI M3 BMBCE febbraio 99 (p. 28-35), BMBCE maggio 2001 (p. 52-55) 55)

LE CONTROPARTITE DI M3 La politica monetaria della BCE, 204, BCE

CONGIUNTURA: ANALISI ANDAMENTI MONETARI E FINANZIARI Esempio: BMBCE marzo 03 (p. 7-13) 7

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri M3 sfora ripetutamente il valore di riferimento (4,5%).senza che la BCE prenda provvedimenti Ci si chiede quindi quale sia la significatività del primo pilastro Questo mina la credibilità della strategia di politica monetaria della BCE

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Nel Maggio 2003 revisione della strategia di politica monetaria I consulenti suggeriscono di abbandonare il primo pilastro La BCE ne sminuisce l importanza, ma non l abbandona Vedi BMBCE, Giugno 2003

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri M3 diventa secondo pilastro: Inversione ordine: nella conferenza stampa l analisi monetaria segue quella economica non vi è un legame diretto tra gli andamenti della moneta nel breve periodo e le decisioni di politica monetaria valore di riferimento svolge piuttosto un ruolo importante quale benchmark quantitativo di medio-lungo periodo per la valutazione degli andamenti monetari

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri BMBCE, Giugno 2003, p. 98

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Si cercano quindi delle metodologie per identificare l effetto dell incertezza Acquisto netto di titoli (attività finanziarie non comprese in M3) da parte settore detentore di M3 Misura dell avversione al rischio => correlazione fra i rendimenti sui titoli di stato a lungo termine e gli indici del mercato azionario

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Riquadro 1, p. 13-16, BMBCE, Gennaio 2005

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Si cercano quindi delle metodologie per quantificare l effetto dell incertezza e le riallocazioni straordinarie di portafoglio Monetary Overhang = scostamento fra M3 e il suo valore stimato sulla base della funzione di domanda di moneta Serie storica corretta, usando variabili dummy (maialata)

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Riquadro 1, p. 13-16, BMBCE, Gennaio 2005

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Sarebbe meglio ammettere che M3 è un obiettivo intermedio instabile e quindi poco utile Invece che mettere delle pezze anche perché si rischia di minare la credibilità della politica monetaria Esempio =>

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri Riquadro 3, p. 19-22, BMBCE, Marzo 2006 Evidenze recenti che suggeriscono una ripresa dell inversione delle riallocazioni di portafoglio

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri BMBCE febbraio 2007

PROBLEMA: Andamento di M3 e la strategia dei due pilastri BMBCE febbraio 2008

BMBCE, luglio 2007, p. 55-79 Gli andamenti monetari dopo il 2004 Il ritmo di espansione monetaria continua ad essere elevato Anzi accelera da una media del 5% arrivando a oltre il 10% nel primo trimestre del 2007 La BCE però, a differenza del periodo precedente, lo interpreta come un segnale di rischio al rialzo della stabilità dei prezzi

BMBCE, luglio 2007, p. 55-79 Gli andamenti monetari dopo il 2004 2004-2007 periodi di tassi d interesse storicamente bassi Hp: la sensibilità della crescita monetaria a variazioni dei tassi d interesse cresce al diminuire del tasso d interesse => relazione non lineare

BMBCE, luglio 2007, p. 55-79 Gli andamenti monetari dopo il 2004 Fattori che possono spiegare questo andamento anomalo (rispetto alle stime della domanda di moneta) della crescita monetaria derivati al dettaglio (strumenti finanziari compresi in M3 (capitale garantito), ma in parte legati ai rendimenti azionari) Indebitamento per M&A Cartolarizzazione dei prestiti, società veicolo e leva Moneta e ricchezza

BMBCE, luglio 2007, p. 55-79 Gli andamenti monetari dopo il 2004 Sull base di questi fattori si è ritenuto che il rafforzamento di M3 dopo il 2004 segnalasse rischi al rialzo per la stabilità dei prezzi..la BCE aumenta i tassi d interesse fino ad anche il 3 luglio 2008 a 4,25 Solo ad ottobre 2008 la BCE inizia a tagliare i tassi Da allora ad oggi (05/03/09) siamo arrivati al 1,50%!!!

CONGIUNTURA: ANALISI ANDAMENTI MONETARI E FINANZIARI Esempio: BMBCE febbraio 2009 (p. 14-29)