Moneta e Finanza Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moneta e Finanza Internazionale"

Transcript

1 Moneta e Finanza Internazionale Prof. Salvatore Nisticò salvatore.nistico@uniroma1.it Orari: Lunedì 18: Aula XI Giovedì 18: Aula C Venerdì 10: Aula XIII Libri di Testo: Di Giorgio: Economia e Politica Monetaria, IV edizione, CEDAM Di Giorgio, Nisticò, Pandimiglio: Problemi di Economia Monetaria, CEDAM

2 Moneta e Finanza Internazionale Struttura: -Lezioni frontali -Esercitazioni -Letture integrative fornite dal docente Valutazione: 1.Presentazione di un articolo (due/tre persone) 2.Esame (scritto) Parte I: Esercizi Parte II: Teoria NB: in caso di prova insufficiente o mancata registrazione di una prova sufficiente non sarà possibile utilizzare l appello successivo all interno della stessa sessione

3 Percorso La politica monetaria nei modelli deterministici Trasmissione della politica monetaria nei modelli statici La moneta nei modelli dinamici. La politica monetaria nei modelli stocastici Teoria delle aspettative e politica monetaria. Il modello reale del ciclo economico (RBC) Il modello neo-keynesiano dinamico e il ruolo della politica monetaria. Il dibattito regole verso discrezionalità e l indipendenza della Banca Centrale.

4 Moneta e Finanza Internazionale 1 La domanda di moneta

5 La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL reale, reddito) = reddito aggregato nominale = velocità di circolazione della moneta (# medio di volte che 1 passa di mano) Equazione degli scambi V = PY/M MV = PY

6 Equazione degli Scambi e la BCE Equazione degli scambi riferimento della BCE, basato su: Δm + Δv = Δp + Δy considerato: Δy=(2-2.5)% Δv=-(0.5-1)% Δp=(1.5-2)% 3 implica: Δm = Δp + Δy Δv 4.5%

7 Teoria Quantitativa della Moneta 4 Ipotesi di base: Velocità di circolazione costante Produzione a livello di pieno impiego (teoria classica) Implicazioni: Variazioni nell offerta di moneta incidono solo su P Variazioni nel livello dei prezzi deriva solo da movimenti nella quantità di moneta

8 TQM: implicazioni di politica monetaria Equazione di Fisher: i = r + π il tasso nominale con remunerazione reale capitali di prestito (r) o con tasso di inflazione (π) 4 TQM e eq. di Fisher implicano: i = r + π = r + Δm tassi d interesse nominali e crescita monetaria (inflazione) legati da relazione uno-a-uno

9 Teoria Quantitativa della Domanda di Moneta Dividi per V: L equilibrio sul mercato della moneta implica M = M d chiama k=1/v: M d = k PY Visto che k è constante, il livello di transazioni generato da un determinato livello di PY determina la quantità di M d demandata. La domanda di moneta non dipende dal tasso d interesse 5

10 Teoria Quantitativa della Domanda di Moneta La domanda di moneta è determinata da: 6 Livello delle transazioni commerciali generate del livello di reddito nominale PY Le istituzioni economiche che incidono sul modo in cui gli agenti conducono transazioni commerciali, determinando così la velocità di circolazione della moneta e quindi k

11 Tasso di crescita della Velocità di M1 e M2 (tassi annuali, ) 7

12 Liquidity Preference Theory (Keynes) 8 Perché gli individui detengono moneta liquida? Tre moventi: 1. Movente Transattivo (crescente in Y) 2. Movente Precauzionale (crescente in Y) 3. Movente Speculativo (decrescente in r)

13 I tre moventi Domanda di equilibrio di saldi monetari reali: 9 riaggiustando la velocità non è quindi più costante: fluttuazioni pro-cicliche dei tassi dovrebbero indurre fluttuazioni pro-cicliche della velocità la velocità cambia con le revisione delle aspettative sui tassi d interesse futuri

14 Ulteriori sviluppi dell approccio Keynesiano 10 Domanda Transattiva: il modello di Baumol-Tobin Beneficio e costo-opportunità di detenere moneta La componente transattiva della domanda di moneta è negativamente correlata con il livello del tasso d interesse

15 Il modello di Baumol-Tobin 11

16 Il modello di Baumol-Tobin 12 Struttura T: reddito all inizio del periodo Sistema di pagamenti lineare (tasso di spesa costante) Scelta tra contante e depositi (o titoli) che pagano interessi (r) b: costo del prelievo W: prelievo medio M d : giacenza media di saldi monetari: M d =W/2 n: numero di prelievi: n=t/w Costo effettivo di detenere moneta: nb=bt/w Costo-opportunità di detenere moneta: rm d =rw/2

17 Il modello di Baumol-Tobin Costo totale di detenere moneta 13 CT(W) = b T W + r W 2 Dimensione ottima del prelievo: min CT(W) W * = b 2T r Domanda ottima di moneta: M d* = b T 2r Domanda transattiva di moneta è una funzione decrescente di r

18 Domanda Precauzionale Simile alla domanda transattiva 14 A tassi d interesse più alti, il costo-opportunità di detenere moneta a scopi precauzionali sale La domanda precauzionale di moneta è inversamente correlata con il tasso d interesse

19 Moneta: nessun rendimento Domanda Speculativa Titoli: rendimento r, e capital gain futuro incerto g = r r e 1 Redimento complessivo dei titoli: R= r + g = r + r r e 1 Moneta e Titoli sono equivalenti se R=0: r * = r e 1+ r e Se r>r *, solo titoli: M d =0; altrimenti solo moneta 15

20 Domanda Speculativa 16 r Domanda individuale di moneta r Domanda aggregata di moneta r * M M

21 Domanda Speculativa 17 Implica nessuna diversificazione a livello individuale Estensioni successive (Tobin) Agenti avversi al rischio diversificano il proprio portafoglio e detengono moneta liquida come riserva di valore Non fornisce risposta definitiva alla domanda sul perché gli agenti domandano moneta come riserva di valore.

22 Modello Media-Varianza di Tobin Applicazione della teoria delle scelte di portafoglio: I Portafogli includono attività finanziarie rischiose (obbligazioni, azioni) e prive di rischio (moneta) Gli agenti scelgono l allocazione di portafoglio per massimizzare la propria utilità Utilità crescente nel rendimento atteso del portafoglio 18 Diverse attitudini rispetto al rischio Domanda di moneta di equilibrio: scelte di portafoglio ottime

23 x = quota di ricchezza allocata in titoli 1-x = quota di ricchezza allocata in moneta r m = rendimento della moneta R = rendimento dei titoli: R = r+g r g R P Modello Media-Varianza di Tobin 19 = tasso d interesse sui titoli (deterministico) = Capital gain sui titoli (stocastico: variabile casuale) = Rendimento Ex-post del portafoglio: R P = (1-x)r m + x(r + g)

24 Titoli: E(g) = 0 : capital gains attesi nulli (media) σ g = : volatilità dei capital gains (rad. quad. varianza) E(R) = r : rendimento atteso dei titoli σ R = σ g : volatilità del rendimento dei titoli Moneta: Modello Media-Varianza di Tobin var(g) r m = 0 : rendimento nullo σ m = 0 : rischio nullo (trascuriamo il rischio di inflazione) Portafoglio: E(R P ) = xr = µ P : rendimento atteso del portafoglio rischioso = xσ g : rischio del portafoglio 20

25 Modello Media-Varianza di Tobin 21 Ipotesi sulla distribuzione di probabilità (differenze con Keynes) pr(g) pr(g) 1 g 0 g Keynes Tobin

26 Modello Media-Varianza di Tobin Usiamo le caratteristiche media-varianza del portafoglio: 22 E(R P ) = r σ g E(R P ) r frontiera efficiente r/σ g σ g

27 Modello Media-Varianza di Tobin 23 La frontiera efficiente e la domanda di moneta E(R P ) r Usiamo = xσ g µ P * Una data coppia rischio-rendimento (*, µ P* ) r/σ g 1/σ g * σ g implica la domanda di moneta 1-x * x * Quale (*, µ P* ) ottimale? 1 x

28 Modello Media-Varianza di Tobin 24 Preferenze: con U µ > 0 U=U(µ P, ) Allocazione ottima di portafoglio: max Utilità lungo la frontiera efficiente max µ P, U(µ P, ) s.t. µ P = r σ g

29 Modello Media-Varianza di Tobin 25 Attitudini verso il rischio: avversi, U σ < 0 richiedono rendimenti attesi più alti per sopportare rischi maggiori neutrali, U σ = 0 hanno preferenze definite solo sul rendimento atteso amanti, U σ > 0 per dato rendimento atteso, preferiscono attività più rischiose

30 Modello Media-Varianza di Tobin 26 Curve d Indifferenza: µ P = µ(, U ) Pendenza della CI: µ σ = - U σ / U µ quindi Avversi al rischio: µ σ > 0 Neutrali al rischio: µ σ = 0 Amanti del rischio: µ σ < 0

31 Modello Media-Varianza di Tobin µ P 27 µ P µ P

32 Modello Media-Varianza di Tobin 28 µ P Approfondimento sulle attitudini verso il rischio (avversi): Diversificatori, µ σσ > 0 Lineari, µ σσ = 0 Tuffatori, µ σσ < 0 µ P µ P

33 Modello Media-Varianza di Tobin Allocazione Ottimale (diversificatore) 29 µ P r CI più alta coerente con FE CI tangente la FA: µ P * * σ g Soluzione interna Domanda di moneta di eq.: 1-x * x * 1 x

34 Modello Media-Varianza di Tobin Allocazione Ottimale (lineare) 30 µ P µ P * = r CI più alta coerente con FE Soluzione d angolo: x * = 1 se µ σ < r/σ g x * = 0 se µ σ > r/σ g µ P* =x * =* =0 * =σ g x * = indet. se µ σ = r/σ g Domanda di moneta di eq.: 1-x * x * = 1 x

35 Modello Media-Varianza di Tobin Allocazione Ottimale (tuffatore) 31 µ P r CI più alta coerente con FE NON la CI tangente con FE: µ P * µ σ = r σ g minu * σ g x * 1 x

36 Modello Media-Varianza di Tobin Allocazione Ottimale (tuffatore) 32 µ P r CI più alta coerente con FE NON la CI tangente con FE: µ σ = r σ g minu σ g Soluzione d angolo: x * = 1 1 x

37 Modello Media-Varianza di Tobin Allocazione Ottimale (tuffatore) 33 µ P r CI più alta coerente con FE NON la CI tangente con FE: µ σ = r σ g minu σ g Soluzione d angolo: x * = 0 1 x

38 Modello Media-Varianza di Tobin - gli effetti di un aumento del tasso d interesse Dom di moneta e tasso d int. (diversificatore) 34 µ P r per r = r, dom di moneta è 1 - x µ P r/σ g 1/σ g σ g x 1 x

39 Modello Media-Varianza di Tobin - gli effetti di un aumento del tasso d interesse Dom di moneta e tasso d int. (diversificatore) 35 µ P r per r = r, dom di moneta è 1 - x quando tasso scende r < r la domanda di moneta sale 1 - x > 1 - x µ P µ P x x σ g r 1 x

40 Modello Media-Varianza di Tobin - gli effetti di un aumento del rischio µ P 36 r µ P r/σ g 1/σ g σ g x 1 x

41 Modello Media-Varianza di Tobin - gli effetti di un aumento del rischio µ P 37 r µ P r/σ g 1/σ g σ g σ g x 1 x

42 Modello Media-Varianza di Tobin - gli effetti di un aumento del rischio µ P 38 r µ P r/σ g 1/σ g σ g σ g x 1 x

43 Modello Media-Varianza di Tobin - gli effetti di un aumento del rischio µ P r 39 Dom di moneta e rischio (diversificatore) µ P µ P x x σ g σ g per σ g = σ g, dom di moneta è 1 - x se rischio aumenta σ g > σ g 1 x dom di moneta aumenta 1 - x > 1 - x

44 Riassumendo domanda di moneta, rischio e tassi d interesse M/P cresce con reddito e rischio, decresce con il tasso d interesse 40 Più alti r o più bassi σ implicano domanda M d più bassa per dato Y quindi: velocità V più alta Fluttuazioni in r e σ inducono fluttuazioni in V

45 Riassumendo domanda di moneta, rischio e tassi d interesse Specificazione lineare della domanda di moneta 41 : Shock di preferenza esogeno : Movente Transattivo e Precauzionale : Movente Speculativo

46 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 42 x 1 = quota di ricchezza allocata nel titolo 1 x 2 = 1-x 1 = quota di ricchezza allocata nel titolo 2 r 1 = tasso d interesse sul titolo 1 σ 1 = volatilità rendimento titolo 1 r 2 = tasso d interesse sul titolo 2 σ 2 = volatilità rendimento titolo 2 ρ = correlazione tra titolo 1 e titolo 2

47 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 43 Rendimento atteso del Portafoglio Rischio del Portafoglio

48 Caso 1: ρ = 1 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 44 Rendimento atteso del Portafoglio Rischio del Portafoglio

49 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi frontiera efficiente E(R P ) = r 1 + r 2 r 1 σ 2 σ 1 ( σ 1 ) E(R P ) 45 r 2 r 1 σ 1 σ 2

50 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi frontiera efficiente E(R P ) = r 1 + r 2 r 1 σ 2 σ 1 ( σ 1 ) E(R P ) 46 r 2 µ P * r 1 σ 1 * σ 2

51 Caso 2: ρ = -1 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi Rendimento atteso del Portafoglio 47 Rischio del Portafoglio

52 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 48 frontiera efficiente E(R P ) = r 1 + r 2 r 1 σ 2 +σ 1 ( +σ 1 ) E(R P ) r 2 r 1 σ 1 σ 2

53 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 49 frontiera efficiente E(R P ) = r 1 + r 2 r 1 σ 2 +σ 1 ( +σ 1 ) E(R P ) µ P * r 2 r 1 σ 1 * σ 2

54 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 50 frontiera efficiente E(R P ) = r 1 + r 2 r 1 σ 2 +σ 1 ( +σ 1 ) E(R P ) r 2 µ P * r 1 * σ 1 σ 2

55 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi Caso 3: -1 < ρ < 1 E(R P ) 51 frontiera efficiente r 2 r 1 σ 1 σ 2

56 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi Caso 3: -1 < ρ < -1 E(R P ) 52 frontiera efficiente r 2 µ P * r 1 σ 1 * σ 2

57 Modello Media-Varianza di Tobin la scelta fra due titoli rischiosi 53 In somma: E(R P ) r 2 ρ = -1-1 < ρ < 1 ρ = 1 r 1 σ 1 σ 2

58 La TQM moderna di Friedman 54 M d P Y p r m r b r e e π + P = f (Y, P rb r,r r,π e r ) m e m m M d = domanda di saldi monetari reali = misura della ricchezza (reddito permanente) = rendimento atteso della moneta = rendimento atteso dei titoli = rendimento atteso delle azioni (ordinarie) = tasso d inflazione atteso

59 Variabili nella funzione di domanda di moneta Reddito permanente (reddito medio di lungo periodo) 55 più stabile del reddito corrente: la domanda di moneta risponde di meno alle fluttuazioni cicliche Ricchezza allocata in obbligazioni, azioni e beni di consumo incentivi alla domanda sono i rendimenti attesi relativi di ciascuna attività rispetto alle altre Il rendimento atteso della moneta è influenzato da i servizi accessori ai depositi erogati dalle banche i tassi d interesse pagati sui depositi

60 Friedman Differenze tra Keynes e Friedman Scelta fra moneta e tante altre attività: tanti tassi d interesse (solo moneta vs titoli: solo un tasso d interesse rilevante) 56 Moneta e beni sono sostituti: offerta di moneta ha effetti diretti su domanda di beni (offerta di moneta ha effetti reali attraverso r and I) Domanda di moneta stabile velocità di circolazione stabile (velocità fluttua tanto quanto i tassi d interesse)

61 Friedman Differenze tra Keynes e Friedman Il tasso di rendimento della moneta non è costante, ma l excess return (r b r m ) lo è, al variare dei tassi d interesse: effetti trascurabili dei tassi d interesse sulla dom di moneta (tassi d interesse sono determinanti importanti di M d ) 57 Determinante principale di M d è il reddito: M d = f(py) velocità V è stabile data V, cambiamenti in M si scaricano su spesa nominale PY: MV=PY

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta Economia e Politica Monetaria 1 La domanda di moneta La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL reale, reddito)

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA Moneta e Finanza Internazionale 1 LA DOMANDA DI MONETA La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL Reale, Reddito)

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale

Moneta e Finanza Internazionale Moneta e Finanza Internazionale Prof. Salvatore Nisticò Dott.ssa Natasha Rovo email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=712 Orari: Lunedì 18:00 20.00 Aula

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale

Moneta e Finanza Internazionale Moneta e Finanza Internazionale Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=342 Orari: Lunedì 18:00 20.00 Aula Blu 5 Giovedì 18:00

Dettagli

Economia e Politica Monetaria

Economia e Politica Monetaria Economia e Politica Monetaria Prof. Salvatore Nisticò Dott.ssa Natasha Rovo email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=701 Orari: Martedì 18:00 20.00 Aula

Dettagli

Moneta e Inflazione. Conoscere la moneta per capire l inflazione. Offerta di moneta: strumenti. Domanda di moneta

Moneta e Inflazione. Conoscere la moneta per capire l inflazione. Offerta di moneta: strumenti. Domanda di moneta Moneta e Inflazione 1 Conoscere la moneta per capire l inflazione. Offerta di moneta: strumenti. Domanda di moneta o o Teoria quantitativa. Teoria delle preferenze per la liquidità. L equilibrio nel mercato

Dettagli

La domanda di moneta

La domanda di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Domanda di moneta Definizione:

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della TERZA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA

L A D OMA M N A D N A A DI MO M NE N TA Economia Monetaria e dei Mercati Finanziari Lorenza Rossi 2013-20142014 LEZIONE 3 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Th.Quantitativa Teoria Macro Micro Th. Keynesiana Keynes, Tobin Th. Friedman

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 4 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th.. Monetarista

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DI PREFERENZA PER LA LIQUIDITÀ Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta e Inflazione Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta L offerta di moneta nell economia dipende dalla Banca Centrale la cui politica

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano come

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Macroeconomia Lezione n. 5 Moneta e inflazione Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19 Scaletta della lezione Definizione di inflazione Sistemi di calcolo Deflatore del

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società? L INFLAZIONE E molto variabile: da periodo a periodo (negli anni 90 e inizi 2000 in Gran Bretagna è stata di circa il 2% all anno, a metà degli anni 70, misurata sull indice dei prezzi al dettaglio, è

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA IL MODELLO DELLE SCORTE. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA IL MODELLO DELLE SCORTE. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA IL MODELLO DELLE SCORTE Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 MODELLO DELLE SCORTE: LE ASSUNZIONI Attribuito a Baumol (1952) e Tobin

Dettagli

Economia Monetaria Lezione 5

Economia Monetaria Lezione 5 Economia Monetaria Lezione 5 Alberto Zazzaro Università di Napoli Federico II CSEF e Mofir alberto.zazzaro@unina.it, Domanda di moneta La domanda di moneta dipende dalla sua utilità la come mezzo di pagamento

Dettagli

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono: 17-5-2017 Modello IS-LM Sintetizza il funzionamento del sistema economico rappresentato da due variabili chiave Y, il livello del PIL o del reddito, ed r, tasso di interesse. Ipotesi iniziali: I prezzi

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Cause e costi dell inflazione Cause e costi dell inflazione Inquadramento generale In questa Unità prenderemo in esame la relazione tra crescita

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento) Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario Offerta di moneta In che modo il sistema bancario genera

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Moneta e Finanza Internazionale La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici Strumenti di politica monetaria, BCE 1. Manovra dei tassi ufficiali (corridoio) a) Tasso sui

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM Prof. Roberto Lombardi IS - LM Modello di equilibrio di breve periodo La moneta ha un ruolo determinante per la qualificazione del reddito e dell occupazione.

Dettagli

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Due usi dei modelli

Dettagli

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO Capitolo 6 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare in dettaglio le funzioni della moneta chiarendo: il significato del termine numerario, la differenza tra mezzo

Dettagli

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10

S (C) Macroeconomia EGA - A.A / 10 L inflazione Ci occuperemo della teoria quantitativa della moneta Esiste un legame tra la quantità di moneta detenuta e le somme scambiate attraverso le transazioni la rappresentiamo attraverso un identità

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

La domanda di moneta 1

La domanda di moneta 1 1 La domanda di moneta La domanda di moneta La domanda di moneta dipende da due determinanti: dal livello delle transazioni dal suo costo opportunità (perdita di interessi e profitti derivanti da impieghi

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2017-2018 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA MONETARIA DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione

UD 8.2. Cause e costi dell inflazione UD 8.2. Cause e costi dell inflazione Inquadramento generale In questa Unità prenderemo in esame la relazione tra crescita della quantità di moneta in circolazione e tasso di variazione dei prezzi. Nella

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Moneta, Prezzi, Output

Moneta, Prezzi, Output Moneta, Prezzi, Output Domande a cui rispondere: Cosa è realmente l inflazione? Quali sono i fattori che la generano? Quali sono i costi dell inflazione? Come è possibile contrastarla? Inflazione: Aumento

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse

Economia e Politica Monetaria. la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Economia e Politica Monetaria la struttura a termine e di rischio dei tassi d interesse Tasso di rendimento Cedola più guadagno (perdita) in conto capitale RET = C P + ΔP P C/P = guadagno in conto interessi

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta

Economia Monetaria. CLEF classe 14. La Domanda di Moneta Economia Monetaria CLEF classe 14 2007-08 La Domanda di Moneta Domanda di moneta come attività patrimoniale - Individuo decide di detenere moneta vs. obbligazioni Modello di Keynes R > 0! solo obbligazioni

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 5 LA DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 5 LA DOMANDA DI MONETA ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari Anno 2006-2007 2007 LEZIONE 5 LA DOMANDA DI MONETA LA DOMANDA DI MONETA Teoria Macro Th.Quantitativa Th.. Keynesiana => Keynes, Tobin Th.. Monetarista

Dettagli

Moneta e interesse in Keynes

Moneta e interesse in Keynes Macro 5 Moneta e interesse in Keynes La teoria keynesiana della moneta e del saggio di interesse Keynes innova rispetto alla precedente teoria neoclassica (ma anche rispetto alla teoria classica ed a quella

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Macroeconomia. La domanda di moneta l equilibrio nel mercato monetario la politica monetaria. Gioia-Perri (II vol. cap 5 prima parte)

Macroeconomia. La domanda di moneta l equilibrio nel mercato monetario la politica monetaria. Gioia-Perri (II vol. cap 5 prima parte) Macroeconomia La domanda di moneta l equilibrio nel mercato monetario la politica monetaria Gioia-Perri (II vol. cap 5 prima parte) Modello macro-economico neoclassico: sintesi Si produce per il consumo/bisogni

Dettagli

Sintesi del modulo. Giovanni Di Bartolomeo

Sintesi del modulo. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Sintesi del modulo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moneta Prima triade di Hicks (funzioni)

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it Sito web: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=95 Orario delle lezioni: Lunedì 12:00 14:00 aula 303

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Esercitazione 26 Febbraio 2009 Esercitazione 26 Febbraio 2009 Economia Monetaria (6058) Classe 14 5 marzo 2009 1 Esercizio (a) Considerate il modello della domanda di moneta per investimento della ricchezza. Supponete in particolare

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli

Introduciamo il mercato delle attività finanziarie

Introduciamo il mercato delle attività finanziarie Introduciamo il mercato delle attività finanziarie Lezione 5 Moneta, prezzi, inflazione Rosa Capolupo - Giovanni Ferri - Appunti I limiti del modello a prezzi flessibili Ha ignorato completamente il lato

Dettagli

Economia Finanziaria e Monetaria

Economia Finanziaria e Monetaria Economia Finanziaria e Monetaria Lezione 3 - Moneta, attività finanziarie ed equilibrio macroeconomico Da domanda di moneta keynesiana a scelte di portafoglio 1 0. Outline Scaletta della lezione 3 1. Domanda

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta Argomenti Il sistema finanziario moderno La funzione speciale della moneta L attività bancaria e l offerta di moneta La borsa Il sistema finanziario moderno

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Meccanismo di trasmissione

Meccanismo di trasmissione Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Il meccanismo di trasmissione

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA ESERCITAZIONE- DOMANDA DI MONETA

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA ESERCITAZIONE- DOMANDA DI MONETA ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA ESERCITAZIONE- DOMANDA DI MONETA Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Fonte Materiale: Di Giorgio et al. 2017, «Problemi di economia e politica monetaria», CEDAM

Dettagli

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA 4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA PER DOMANDA DI MONETA SI INTENDE LA QUANTITÀ DI MONETA CHE GLI INDIVIDUI DETENGONO MEDIAMENTE IN FORMA LIQUIDA (MONETA LEGALE E DEPOSITI NON VINCOLATI) PER FAR FRONTE ALLE PROPRIE

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Aspettative Razionali e Politica Monetaria

Moneta e Finanza Internazionale. Aspettative Razionali e Politica Monetaria Moneta e Finanza Internazionale Aspettative Razionali e Politica Monetaria Modello con informazione imperfetta Insieme di imprese (z = 1, 2,, Z), ciascuna produce y t (z) Ogni impresa conosce il prezzo

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE»

PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE» Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 PREZZI E INFLAZIONE NEL LUNGO PERIODO LA DISOCCUPAZIONE «NATURALE» Saveria Capellari a.a. 2016-2017 Moneta

Dettagli

Risparmi e Investimento

Risparmi e Investimento Risparmi e Investimento Consideriamo un economia chiusa: Y = C + I + G = Y C G = I = S = I S = S pr + S pa = (Y T C) + (T G) = I I mercati finanziari coordinano il risparmio e l investimento del sistema

Dettagli

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DODICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 4 RAPPORTO SULLA

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria La trasmissione della politica monetaria: oltre il modello IS-LM La politica monetaria nel modello IS-LM Equilibrio sul mercato dei beni (curva IS): Y = C + I + G Consumo

Dettagli

Capitolo Tredici. Media di una distribuzione. Varianza di una distribuzione. Attività a rischio

Capitolo Tredici. Media di una distribuzione. Varianza di una distribuzione. Attività a rischio Capitolo Tredici Attività a Media di una distribuzione Una variabile random (vr) w assume i valori w,,w con probabilità π,,π (π + + π = ) La media (valore atteso) della distribuzione è il valore medio

Dettagli

L analisi media-varianza

L analisi media-varianza L analisi media-varianza Pierpaolo Montana Università di Roma I Consideriamo un agente con preferenze di tipo VNM e funzione di utilità quadratica u(x) = x b x. La corrispondente espressione dell utilità

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie Mauro Visaggio Anno accademico 2016-17 CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli