Cambiamenti climatici e agricoltura di montagna: la collaborazione tra Institut Agricole Régional e ARPA Valle d Aosta

Documenti analoghi
Alpi +2 C uno scenario ottimistico per le nostre montagne

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

A cura di Dr. Adriano Barbi

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

Cambiamenti climatici in Valle d Itria ed impatti sulla viticoltura

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

Situazione nel Valpolicella

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

Previsioni vendemmiali 2014 nel Nord Est

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

RISOLUZIONE OIV-VITI

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

FRIULI VENEZIA GIULIA VENDEMMIA 2017, A BOCCE FERME Quantità e qualità a macchia di leopardo

Jermini M. Bellinzona 30 gennaio I alimenti buoni, ambiente sano

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

FRIULI VENEZIA GIULIA PREVISIONI VENDEMMIALI Tenuta Cà Vescovo-Terzo d Aquileia 25 agosto 2016

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La vendemmia. in Trentino

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

Annata viticola Comunicato stampa

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

Il cambiamento climatico in Valle d Aosta

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

La vendemmia. in Trentino

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

UNA VARIETA UN OLIO UN TERRITORIO

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

San Felice Chianti Classico Docg

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Note Vendemmiali 2018 Il presagio di un annata difficile c era stato sin dall inverno: pioggia, freddo, un paio di nevicate fino a bassa quota. La pri

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA VITICOLTURA NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica

MASSETINO È IL SECOND VIN CHE NASCE DALLA SELEZIONE EFFETTUATA PER MASSETO.

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

CLIMA E VITICOLTURA NEL FUTURO GRANDI CAMBIAMENTI? E D O A R D O M O N T I C E L L I

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

Vigneto veneto: andamento e previsioni produttive 2017

20 - GIUGNO TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI)

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

Valerio Cristofori, Aniello Luca Pica, Cristian Silvestri

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

Cambiamenti climatici e resilienza sistema agricolo. Francesco Ciancaleoni

Repertorio: Decreti del Dirigente Organismo Pagatore classif.: VI/2. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 3

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: quali scenari per il mondo agricolo

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Transcript:

Cambiamenti climatici e agricoltura di montagna: la collaborazione tra Institut Agricole Régional e ARPA Valle d Aosta Edoardo Cremonese (ARPA VdA), Odoardo Zecca (IAR)

Cambiamenti climatici e agricoltura di montagna: la collaborazione tra Institut Agricole Régional e ARPA Valle d Aosta Edoardo Cremonese (ARPA VdA), Odoardo Zecca (IAR) 1) scenari climatici in VdA 2) possibili impatti su agricoltura di montagna 3) esempi di impatti di eventi climatici estremi su agroecosistemi in VdA 4) rischi ed opportunità per la viticoltura

Scenari Temperatura e Precipitazione (fonte MeteoSuisse @CH2011) Aumento temperatura 2-5 C Diminuzione precipitazione estiva (10-30%)

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve 2) variazione disponibilità idrica (variazione ciclo stagionale delle portate, erosione per piogge intense) Variazione portata invernale e estiva CH2014 Impacts

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve 2) variazione disponibilità idrica (variazione ciclo stagionale delle portate, erosione per piogge intense) 3) richiesta d acqua per irrigazione (ottimizzazione uso e tariffazione) Aumento IWR 2020/2050 Fuhrer et al., 2014

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve 2) variazione disponibilità idrica (variazione ciclo stagionale delle portate, erosione per piogge intense) 3) richiesta d acqua per irrigazione (ottimizzazione uso e tariffazione) 4) heat stress e richiesta d acqua per bestiame Aumento dei giorni con THI index oltre soglia critica riduzione produzione di latte CH2014 Impacts

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve 2) variazione disponibilità idrica (variazione ciclo stagionale delle portate, erosione per piogge intense) 3) richiesta d acqua per irrigazione (ottimizzazione uso e tariffazione) 4) heat stress e richiesta d acqua per bestiame 5) aumento patogeni, mismatch fenologici impollinatori, diffusione organismi nocivi... Aumento rischio 3 generazione carpocapsa del melo (Cydia pomonella) CH2014 Impacts

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve 2) variazione disponibilità idrica (variazione ciclo stagionale delle portate, erosione per piogge intense) 3) richiesta d acqua per irrigazione (ottimizzazione uso e tariffazione) 4) heat stress e richiesta d acqua per bestiame 5) aumento patogeni, mismatch fenologici impollinatori, diffusione organismi nocivi... possibili opportunità ( T moderato, fertilizzazione CO2, ottimizzazione irrigazione...) Esempio: allungamento della stagione vegetativa / nuove varietà coltivabili

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve 2) variazione disponibilità idrica (variazione ciclo stagionale delle portate, erosione per piogge intense) 3) richiesta d acqua per irrigazione (ottimizzazione uso e tariffazione) 4) heat stress e richiesta d acqua per bestiame 5) aumento patogeni, mismatch fenologici impollinatori, diffusione organismi nocivi... possibili opportunità ( T moderato, fertilizzazione CO2, ottimizzazione irrigazione...) Esempio: allungamento della stagione vegetativa / nuove varietà coltivabili In ogni caso sono necessarie politiche e pratiche di adattamento proattivo (misure, sistemi di allerta precoce, varietà, pratiche colturali,...)

temperatura, precipitazione stagione di crescita, eventi climatici estremi Impatti su agricoltura di montagna 1) eventi climatici estremi: gelate tardive, siccità, dinamiche temporali della neve Esempi di impatti di eventi estremi su 3 agroecosistemi VdA

Pascolo alpino Heatwave estate 2015 (Jul T 4.3 C, P 65%, serie Saint Christophe 1974-2015) Impatto su produttività (biomassa = quantità di erba) Metodo: Phenocam

Effetto heat wave luglio 2015 su pascolo alpino Riduzione del 30% nel valore del picco di verde Anticipo delle data del picco e quindi dell inizio dell ingiallimento di 30 giorni Effetto simile osservato su tutti i parametri ecosistemici (strutturali e funzionali) misurati

Effetto heat wave luglio 2015 su pascolo alpino Riduzione del 30% nel valore del picco di verde Anticipo delle data del picco e quindi dell inizio dell ingiallimento di 30 giorni Effetto simile osservato su tutti i parametri ecosistemici (strutturali e funzionali) misurati In particolare riduzione della biomassa verde (Gtbiom) e dell area fogliare (LAI) minor produzione di erba Riduzione nel sequestro del C impatto su servizi ecosistemici

Effetto heat wave luglio 2015 su pascolo alpino: impatto locale o osservato ad ampia scala? Impatto su network di osservazione (NW Alpi): effetto variabile in funzione di altitudine, land use, biodiversità,... network di osservazione a terra finalizzato ad upscaling regionale con dati satellitari: mappe di danno, individuzione tipologie pascolive più sensibili/resilienti

Meleto e vigneto Gelata tardiva Aprile 2017 Osservazione dei danni e impatto su produttività 17-21 Aprile 2017. Danni diffusi nel fondovalle VdA (alta e media valle) Colture maggiormente colpite: mele e uva Stima del 30-50% di calo della produzione lorda Indennizzi regionali (legge 23 giugno 2017, 2.5M ) e richiesta dichiarazione di eccezionalità al MIPAAF (1M ) In corrispondenza di stagione precoce, germogli già in fase avanzata esempio di interazione tra variazioni fenologiche e gelate tardive

Meleto e vigneto Climate extreme è stato il caldo di marzo/aprile. Le temperature della gelata sono state nella norma ma hanno colpito piante germogliate troppo presto

Effetto late frost 2017 su meleto in collina di Aosta (Saraillon 800 m slm)

Effetto late frost 2017 su meleto in collina di Aosta (Saraillon 800 m slm) Fine della fioritura

Effetto late frost 2017 su meleto in collina di Aosta (Saraillon 800 m slm) GCC (verde) per i 3 filari (probabile danni su frutticini/sepali/ovari) produzione di mele a fine anno 50%

Effetto late frost 2017 su vigneto Fumin in collina di Aosta (Cossan 650 m slm)

Effetto late frost 2017 su vigneto Fumin in collina di Aosta (Cossan 650 m slm) no GCC e no danni visibili su germogli. Rallentamento della crescita dovuto al freddo. Tmin: 0.4-0.6 C mattina del 20 (>> Tmin del fondovalle, -2.1 C effetto inversione) No danni e no cali di produzione

Effetto late frost 2017 su vigneto Fumin e meleto in collina di Aosta 1) Esempio di interazione tra variazioni fenologiche e gelate tardive. Stiamo osservando quanto previsto da molti scenari (es Fuhrer et al. 2013) 2) Nei due siti di studio, meleto più colpito di vigneto (Vitasse et al. 2018, rischio aumentato nel periodo 1975-2016 per siti a quota > 800 m slm) 3) Elevata variabilità spaziale degli impatti per effetti di microclima (esposizione, inversione termica, ), interazione con varietà e stadi fenologici 4) Importanza di individuare varietà resistenti ad impatti multipli CC + pratiche di mitigazione attiva (es irrigazione antibrina)

Gelata tardiva 2017 Perché non è avvenuto l usuale (parziale) rimpiazzo della produzione persa, ad opera delle gemme di controcchio? Fotografie scattate il 25 maggio 2017, vigneto Hôspice, Aosta Inverno mite, germogliamenti precoci gelata circa 3 settimane dopo il germogliamento basse temperature prolungate nel tempo

Gelata tardiva 2017 : stime dei danni (su germogli primari) Importante rispettare la vocazionalità dei territori: Vigneto Cossan 0% Hôspice non è adatto alla viticoltura! 75 % 35 % 35 % 25 % 75-80 % 40-50 % 80-85 % 90-95 % > 95 % Vigneto Hôspice

Cambiamento / Impazzimento climatico Incremento delle temperature Riduzione delle precipitazioni e siccità (anche per incremento ET) Cambiamento climatico Incremento UV-B (Incremento CO2) Gelate anomale (es. 2017) Alternanza di caldo e freddo anomali Impazzimento climatico (?) Precipitazioni eccezionali / alluvioni Grandinate più frequenti / in aree inusuali

Anticipo delle vendemmie: Quale relazione con il riscaldamento globale? Garcia de Cortazar-Atauri et al., 2010 Due trappole principali: le pratiche colturali e il tipo di vino prodotto (livello di maturazione ricercato). Per serie antiche c è anche l incertezza dell identità varietale.

Fattori tecnici influenzanti l anticipo di maturazione Diminuzione delle rese Aumento del rapporto SFE/produzione Inerbimento Eventuale aumento delle densità d impianto Obiettivo: incremento della qualità

anticipo delle vendemmie ma ritardo rispetto all invaiatura! Cambiamenti nella tipologia di vino ricercato: effetti della parkerizzazione dei vini? Vigneto di Cabernet-Sauvignon Margaux Date di vendemmia in relazione all invaiatura Modificato da van Leeuven e Destrac-Irvine, 2017 (dati ISVV) In questo caso il cambiamento di stile maschera l anticipo delle vendemmie.

Modifica della composizione dei mosti Composizione dei mosti alla vendemmia. Languedoc 1984-2013 van Leeuven e Destrac-Irvine, 2017 (dati Dubernet lab)

Conseguenze del riscaldamento (scala locale): Indice di freschezza delle notti (night cold index - CI): originariamente definito come media delle temperature minime nel mese precedente la raccolta e più precisamente nel mese di settembre (o marzo): Classe Notti molto fresche CI <12 Mentre alcuni processi della maturazione dipendono dalle condizioni termiche diurne, altri sono correlati alle condizioni termiche notturne. In particolare, le condizioni notturne sono correlate a: degradazione dell acido malico ( freschezza del vino) Notti fresche > 12 14 Notti temperate > 14 18 sintesi di antociani (colore) sintesi di aromi e precursori aromatici Notti calde > 18 Questo spiega anche le particolarità dei vini di montagna!

Conseguenze del riscaldamento (scala locale): Hôspice (AO) - 590 m slm (2008-2017) Media settembre CI Si rischiano effetti importanti sulla tipicità del prodotto: modifica del colore (intensità e tono) riduzione della freschezza 10,4 Media agosto 14,9 Max settembre (2009) 11,7 Max agosto (2009) 16,7 riduzione della componente aromatica (e possibile modifica dei relativi equilibri) modifica dell equilibrio zuccheri/acidità aumento del ph disaccoppiamento dell accumulo di zuccheri e antociani Pur adattando le altitudini, si osserverebbero cambiamenti nel carattere dei vini (perché cambiano i rapporti tra condizioni diurne e notturne).

Possibili adattamenti tecnici al riscaldamento Anticipo della raccolta (rispetto alla maturazione) ricerca di un migliore equilibrio zuccheri / acidità (ma potenziali effetti negativi sulla qualità, ad esempio su carattere erbaceo, qualità dei tannini,...) Ritardo del ciclo annuale mediante Potatura tardiva Innalzamento del tronco Diminuzione di SFE/produzione (ma possibile peggioramento della qualità!) Irrigazione Scelta del clone Scelta del portinnesto Selezione di materiale più tardivo (importanza della conservazione del germoplasma) Aggiustamenti nella composizione degli uvaggi (% relative degli stessi componenti) Introduzione di nuovi vitigni (come ultima spiaggia ), con il conseguente stravolgimento della tipicità /denominazioni d origine

Quali strategie di adattamento specifiche in Valle d Aosta? Collocandosi nella fascia di coltivazione estrema (verso le condizioni termiche minime per la coltivazione della vite) e con un ampia gamma di micro-climi, vi sono ampi margini di adattamento. Alcuni adattamenti potrebbero essere: ricollocazione delle diverse aree specifiche di coltivazione dei diversi vitigni (probabilmente già in atto): nel senso dell altitudine, ma anche dell esposizione (envers) estensione della coltivazione in altitudine (alle altitudini più elevate già previste dalla DOC) o verso zone meno esposte eventuale maggiore uso dell irrigazione, con conseguenze potenzialmente preoccupanti sotto il profilo ecologico cambiamenti nella composizione degli uvaggi Come conseguenza di questi adattamenti si osserverebbe probabilmente modifica degli equilibri alcol/acidità/colore-tannini/aromi (non necessariamente fenomeno negativo). In ultima analisi possibili cambiamenti nella tipicità anche in caso di semplice redistribuzione degli areali di coltura.

Conseguenze del riscaldamento (scala continentale): estensione su nuove aree / abbandono di aree tradizionali (?) Hannah et al., 2013

Conclusioni Gli effetti del riscaldamento climatico sono evidenti anche in viticoltura. Tuttavia può essere difficile distinguere gli effetti sulle tempistiche e sulla composizione delle uve ascrivibili al riscaldamento globale da quelli ascrivibili a cambiamenti tecnici e di stile di produzione Il riscaldamento comporta qualche opportunità (in particolare per le regioni marginali per latitudine e altitudine elevate) ma anche problemi, anche gravi (anche per la sinergia degli effetti termici, idrici e radiativi) Entro certi limiti gli effetti negativi potranno essere contrastati/elimitati con l adozione di una serie di accorgimenti tecnici Se il fenomeno non verrà rallentato/arrestato le conseguenze sul terroir e quindi sulla tipicità dei prodotti saranno sempre più importanti Allo stesso tempo diventerà sempre più difficile il mantenimento di una viticoltura di qualità nelle aree più calde e secche (ed i costi ecologici di questo mantenimiento saranno sempre più elevati)