Ancona, 20 ottobre Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

Documenti analoghi
L epidemiologia della psoriasi in Regione Veneto

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA: PRESCRIZIONE FARMACI "BIOLOGICI" REGIONE CALABRIA Psoriasi a Placche. IntoUzilTos*ciia.

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

SOSTENIBILITA E L.E.A

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8

Oggetto: Aggiornamento scheda cartacea per la psoriasi a placche. Aggiornamento Centri Prescrittori

PSORIASI. Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO

NUOVE TERAPIE PER LA PSORIASI

PAZIENTI AMBULATORIALI VIA LIVIGNO A.O. ICP MI - PAD. C A.O. SAN GERARDO 1 SETTEMBRE NOVEMBRE 2013

La principale innovazione farmacologica in Dermatologia è rappresenta dall Introduzione nella pratica clinica dei farmaci biologici

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

DAI DATI SCIENTIFICI ALLA REAL LIFE: ESPERIENZE A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PSORIASICO. Dott.ssa Federica Osti Dermatologa Board di

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: USTEKINUMAB

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Patologie (biologicamente) associate alla psoriasi

Introduzione e obiettivi

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Raccomandazioni per l utilizzo Appropriato dei farmaci per il trattamento della Psoriasi a placche di grado da moderato a severo

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

La terapia con biologici sistemici nel bambino

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F


SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

Psoriasi e anti-il17: esperienza real-life con secukinumab Marco Galluzzo

PRIMA SCHEDA DI PRESCRIZIONE Cognome: Nome: Data di valutazione (gg/mmlanno) D O. D O. D D D D

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Consensus Dermatology Health Adherence

Pazienti con segni e sintomi di HS. Inquadramento

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Background e Scopi del lavoro

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

IDROSADENITE SUPPURATIVA CRONICA. Autori: Antonio Pio D Ingianna, Vito Albano, Simone Gargovich, Maurizio Pirro

Artrite Idiopatica Giovanile

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

L ALLEANZA CLINICO-FARMACISTA NELLA GESTIONE DELLA CRONICITÀ: IL CASE STUDY ARTRITE REUMATOIDE NAPOLI, 15 novembre 2018

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Modelli di intervento di comunità: Il Veneto

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

SURVEY AIPO ASMA. Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana Bologna, Giugno 2017

Dirigente ASL I fascia - FARMACIA OSPEDALIERA

AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI*

Oltre marchigiani affetti da psoriasi

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

Adalimumab nel trattamento a lungo termine della psoriasi

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

SCHOOL OF DERMATOLOGY IN PRIMARY CARE

Ancona, 20 ottobre La best practice della distribuzione diretta nella Regione Marche

Medicina off label. carlomaurizio montecucco. Unità Operativa di Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Università di Pavia

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

giorni da dedicare alla vita non alla psoriasi

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

Allegato A al Decreto n. 81 del 9 luglio 2018 pag. 1/5

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Rilevazione regioni Marche e Abruzzo Relatore: Dott.ssa Susanna DI SAVERIO, SRC Marche Area 5

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Allegato A al Decreto n. 017 del 23 febbraio 2017 pag. 1/5

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

DIARIO PAZIENTE

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Uso di farmaci biosimilari Ylenia Ingrasciotta

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

ATTIVAZIONE AMBULATORIO CONDIVISO CROSS -CROnic Systemic illness-

Allegato A al Decreto n. 77 del 22 giugno 2017 pag. 1/5

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Transcript:

I FLUSSI SANITARI E LE BEST PRACTICE NEL PROCESSO DI DISTRIBUZIONE DIRETTA. Le Competenze e il Valore Aggiunto del Farmacista dei Servizi Farmaceutici Ospedalieri d Territoriali Ancona, 20 ottobre 2017 Ottimizzazione della Gestione dei Trattamenti con Farmaci Biologici nella Psoriasi Moderata-Severa nelle Regioni Abruzzo e Marche Dati Preliminari e Sviluppi Futuri M. Romero Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara

PSORIASI dal greco «Psora=squama» Malattia infiammatoria cronica della cute, non contagiosa, caratterizzata da eritema, infiltrazione e desquamazione di aree di estensione variabile Le chiazze eritematose sono coperte da squame grigiastre accompagnate da prurito e spesso sanguinamento. Le lesioni possono interessare parti minime del corpo (gomiti e ginocchia) o gran parte della superficie cutanea Dal concetto di psoriasi intesa come patologia a esclusivo interessamento cutaneo, si è successivamente passati a quello di psoriasi intesa come malattia infiammatoria sistemica immuno-mediata, caratterizzata molto frequentemente da condizioni patologiche concomitanti (comorbidità) determinate e/o correlate alla psoriasi. PSORIASI condizione patologica complessa, la cui gestione risulta: difficile articolata onerosa molti bisogni sono ancora poco considerati -> insoddisfatti

PSORIASI e Comorbidità Classificazione principali comorbidità Malattie comuni Artrite psoriasica Morbo di Chron Patologie croniche Sindrome metabolica Malattie Cardiovascolari Ipertensione Obesità addominale Diabete e insulina resistenza Predisposizione alla trombosi Statosi epatica non alcolica Comorbidità correlate alla compromessa qualità di vita Ansietà, depressione Fumo, alcoolismo Comorbidità correlate al trattamento Nefrotossicità, epatotossicità, dislipidemia, tumore della pelle Modificata da Grozdev I et al Clinics in Dermatology (2014)

PSORIASI: alcuni numeri PREVALENZA The estimates of the prevalence of psoriasis in adults ranged from 0.51% to 11.43%, and in children from 0% to 1.37%. ( Mickalek IM et al. J Eur Acad Dermatology and Venereology, 2017) La prevalenza stimata negli USA è 3,2%, praticamente ne soffrono circa 8 milioni di americani adulti (Rachakonda J Am Acad Dermatol 2014); in Italia è tra il 2.8% (Studio Praktis) e il 3,1% (Naldi, GISED), in pratica gli italiani affetti da psoriasi sono 1,5-2,5 milioni

Figure 2 Figure 2 Journal of of Investigative Dermatology Dermatology 2013 133, 377-385DOI: 2013 133, (10.1038/jid.2012.339) 377-385DOI: (10.1038/jid.2012.339)

PSORIASI: alcuni numeri INSORGENZA e INCIDENZA La Psoriasi può fare il suo esordio in qualsiasi età della vita, potendo presentarsi sia nel neonato che nell anziano, ma presenta un picco di incidenza tar i 20-30 anni e tra i 50-60 anni L incidenza di psoriasi sembra essere uguale nei generi, anche se si ritiene che sia maggiore nel sesso maschile L incidenza di psoriasi negli ultimi 30 anni (1970-2000) è quasi raddoppiata

TRENDS IN INCIDENCE OF ADULT-ONSET PSORIASIS OVER THREE DECADES: A POPULATION BASED STUDY Murat Icen, MD, 1 Cynthia S. Crowson, MS, 1 Marian T. McEvoy, MD, 2 Frank J. Dann, MD, 3 Sherine E. Gabriel, MD MSc, 1 and Hilal Maradit Kremers, MD MSc 1 J Am Acad Dermatol. 2009 Mar; 60(3): 394 401.

Icen M, et al. J Am Acad Dermatol. 2009 Mar; 60(3):394-401. Figure 1. Trends in incidence of psoriasis between 1970 and 2000

Table III. Age- and sex-specific annual incidence of psoriasis (per 100,000) Age group Male Female Total No Rate No Rate No Rate 18 29 210 79.4 234 75.6 444 77.4 years 30 39 222 93.3 169 69.2 391 81.1 years 40 49 132 73.6 128 69.0 260 71.3 years 50 59 109 85.2 121 90.7 230 88.0 years 60 69 98 115.3 76 76.2 174 94.2 years 70 79 39 77.9 55 71.2 94 73.8 years 80 years 18 80.0 22 39.8 40 51.4 Total (95% CI) 828 85.5 (79.5,91.6)* 805 73.2 (68.0,78.4)* 1,633 78.9 (75.0,82.9)** * Age-adjusted to the U.S. white 2000 population. ** Age- and sex-adjusted to the U.S. white 2000 population.

Icen M, et al. J Am Acad Dermatol. 2009 Mar; 60(3):394-401. Figure 3. Trends in Incidence of psoriasis by calendar year for subjects aged 40, 50, and 60 years

INCIDENCE OF PSORIASIS IN CHILDREN: A POPULATION-BASED STUDY. Tollefson MM 1, Crowson CS, McEvoy MT, Maradit Kremers H. J Am Acad Dermatol. 2010 Jun;62(6):979-87. doi: 10.1016/j.jaad.2009.07.029. Epub 2009 Dec 5.

Tollefson MM et al. J Am Acad Dermatol. 2010 Jun;62(6):979-87. Figure 1. Trends in incidence of psoriasis between 1970 and 2000 (children <18 years).

PSORIASI: diagnosi Gli indici più usati per valutare la gravità della psoriasi sono: PASI (Psoriasis Area Severity Index). Indice di valutazione delle lesioni psoriasiche in base alle caratteristiche di eritema, infiltrazione e desquamazione e all'area della superficie colpita; BSA (Body Surface Area). Misura dell'area coinvolta in relazione all'intera superficie corporea Europa usa quasi sempre il PASI -> valutare gravità ed efficacia dei trattamenti nei trials Regola del 10, prevede che: se i tre parametri (BSA, PASI e DLQI) risultano tutti <10, la psoriasi è da considerarsi lieve; se BSA >10% e/o PASI >10 e/o DLQI >10 la psoriasi è definita severa (moderata - grave). Specifiche situazioni cliniche possono determinare un aggravamento del grado di psoriasi indipendentemente dal valore PASI. Negli ultimi anni gli specialisti hanno sentito il bisogno di valutare anche la qualità della vita del paziente ed altri fattori

PSORIASI: diagnosi criticità Ritardo diagnostico Il ritardo nella diagnosi di psoriasi rispetto all inizio dei sintomi/segni cutanei, in recenti survey, è stato calcolato essere in media di circa 2/3 anni Ritardo nella diagnosi di complicanze/comorbidità La diagnosi di Artrite psoriasica in pazienti con Psoriasi, in recenti survey, è stata calcolata essere in media di 12,4 anno Scarsa attenzione a sintomi/non-funzionalità «debilitanti» per il paziente il prurito sempre più riconosciuto come un importante sintomo nella psoriasi, non viene catturato in alcun strumento di valutazione attualmente utilizzato. tre quarti dei pazienti segnalano segni / sintomi attuali di prurito, arrossamento, e desquamazione, indipendentemente dal fatto che siano gestiti o meno da un HCP o che ricevono un trattamento. la maggior parte dei pazienti affetti da psoriasi con una BSA di 4 palmare non ricevevano alcun trattamento o solo terapia topica

Fig 1 Mark G. Lebwohl et al. J of the American Academy of Dermatology, 2014;70:871-881 Figure 1.Histogram comparing current age, age at symptom onset, and age at diagnosis in men and women. Journal of the American Academy of Dermatology 2014 70, 871-881.e30DOI: (10.1016/j.jaad.2013.12.018) Copyright 2014 American Academy of Dermatology, Inc. Terms and Conditions

PSORIASI: trattamenti Recenti conoscenze della immuno-patofisiologia della psoriasi hanno mostrato che le citochine, in particolare il Tumor Necrosis Factor (TNF), interleukina 12 (IL12), l Interleuchina 13 (IL13) e, in ultimo, l Interleuchina (IL7) rappresentano un target terapeutico Sono disponibili ed in sviluppo Terapie biologiche in grado di alterare questi fondamentali percorsi immunologici nella psoriasi PSORIASI: trattamenti - criticità Nonostante la crescente disponibilità di opzioni terapeutiche per gestire la psoriasi, il sottotrattamento rimane una realtà/problematicità Dati da recenti survey evidenziano che molti pazienti con psoriasi moderatasevera sono (in generale) sottotrattati specialmente in dermatologia. Nei pazienti trattati: Il livello di soddsfazione del trattamento sia se con terapia orale convenzionale che con biologici, è basso circa il 45% Il tasso di discontinuità, sospensione dei trattamenti è molto alto in circa il 65%

PCM van de Kerkholf et al. Physician perspective in the management of psoriasis and psoriatric arthritis from the population-based Multinational Assessment of Psoriasis and Psoriatic Arthritis survey. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015 Oct; 29(10): 2002 2010. Table 2. Current treatment utilization in patients with psoriasis and PsA Therapies Psoriasis patients, % PsA patients, % Dermatologists Dermatologists Rheumatologists Topical therapy 74.9 44.5 43.1 Systemic steroids 4.5 11.0 15.3 UVB/PUVA 22.3 14.9 11.6 Conventional oral 19.5 35.2 63.4 therapy Biologics 19.6 30.6 33.4 PsA, psoriatic arthritis; UVB/PUVA, ultraviolet B/psoralen+ultraviolet A.

P.C.M. van de Kerkhof et al. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015 Oct; 29(10): 2002 2010. Figure 2. Greatest challenge in managing psoriasis (a) and psoriatic arthritis (b) patients.

S.R. Feldman et al. Patterns of medication utilization and costs associated with the use of Etanercept, Adalimumab, and Ustekinumab in the management of moderate-to-severe Psoriasis. J Manag Care Spec Pharmacy 2015; 21: 201-209

S.R. Feldman et al. J Manag Care Spec Pharmacy 2015; 21: 201-209

S.R. Feldman et al. J Manag Care Spec Pharmacy 2015; 21: 201-209

P.C.M. van de Kerkhof et al. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2015 Oct; 29(10): 2002 2010. Figure 4. Top five most commonly cited limitations for initiating (a) and continuing (b) patients on biologic therapy and burdensome tasks/steps associated with biologic therapy (c).

PSORIASI: management/gestione Dalla letteratura.. Many dermatologists and rheumatologists felt that the management of psoriasis and PsA was complicated, time-consuming and challenging Approximately, 60% of dermatologists felt that psoriasis patients require more time and support than their other patients and that the current structure of the healthcare system does not allow them adequate time for their care. In addition, physician responses indicate that the most burdensome aspects of biologic therapy were related to the time requirements for patient education and management and prior authorization requirements In the patient survey, many patients cited not seeing an HCP in the past 12 months because they did not think the HCP could help, and because of frustration, low expectations, and/or dissatisfaction with current therapies some patients may not initiate or continue effective therapies because of the challenges associated with the currently available systemic treatment options, including long-term efficacy and safety, along with the fear and anxiety surrounding injections

Quindi, riprendendo dall inizio, la PSORIASI condizione patologica complessa, la cui gestione risulta: difficile articolata onerosa molti bisogni sono ancora poco considerati -> insoddisfatti Domanda: In tutto questo cosa può fare il farmacista? Tante cose., ovvviamente! Ne proponiamo 1, in continuità ad un percorso già intrapreso!

PROGETTO OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI TRATTAMENTI CON FARMACI BIOLOGICI NELLA PSORIASI MODERATA-SEVERA NELLE REGIONI ABRUZZO E MARCHE Prima Fase di Studio INDAGINE SULLA MODALITA DI DISPENSAZIONE DEI FARMACI BIOLOGICI NEL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI A PLACCHE MODERATA-SEVERA OBIETTIVO: rilevare quale è lo stato dell'arte circa la gestione dei trattamenti con farmaci biologici nelle strutture, Farmacia Ospedaliera (FO) o Servizio Farmaceutico Territoriale (SFT) delle regioni Marche e Abruzzo, preposte alla dispensazione di tali farmaci ai pazienti.

Prima fase di studio: RISULTATI Tabella 1. Ospedali coinvolti ASL di appartenenza-- ASL1 Avezzano Sulmona L Aquila ASL2 Lanciano Vasto Chieti ASL4 Teramo AUSL Pescara Nome Ospedale PO L Aquila PO Avezzano PO Sulmona PO Castel di Sangro PO G. Bernabeo - Ortona PO Floraspe - Lanciano PO San Pio - Vasto PO SS Annunziata - Chieti PO Sant Omero PO Atri PO Teramo PO Pescara <-- 12 ospedali ABRUZZO MARCHE 13 FO/SFT --> Tabella 1. Farmacie Ospedaliere (FO) e Servizi Farmaceutici Territoriali (SFT) coinvolti ASL di appartenenza ASUR Marche AV1 ASUR Marche AV2 ASUR Marche AV3 ASUR Marche AV4 ASUR Marche AV5 Centri FO Urbino AO Ospedali Riuniti Marche Nord SFT Fano SFT Pesaro FO Senigallia FO Jesi SFT Fabriano SFT Ancona FO Civitanova Marche FO Camerino FO Fermo FO San Benedetto del Tronto FO Ascoli Piceno

Dati dispensazione Diretta vs Paz con psoriasi m-s (PS m-s) Dispensazione Diretta (DD) ABRUZZO MARCHE Giornaliera 67% (8/12) 77% (10/13) Farmacisti dedicati 83% (10/12) 69% (9/13) Accesso Pazienti con Psoriasi Moderato-severa (Ps m-s) Pazienti con psoriasi m-s ABRUZZO MARCHE Sì 100% (12/12) 100% (13/13) N. Paz con Ps m-s >20 50% (6/12) 31%(4/13)

Dati dispensazione Diretta vs Paz con psoriasi m-s (PS m-s) Dispensazione Biologici per i pazienti con PS m-s Modalità ABRUZZO MARCHE Ricetta rossa+ PT 100% (12/12) 77% (10/13) PT cartaceo 92% (11/12) 100% (10/10) PT specifico 50% (6/12) 50% (5/10) PT Regionale 16.7% (1/6*) 40% (4/10) * Hanno risposto solo 6 ospedali Finalità/utilizzabilità PT esistenti Domanda ABRUZZO MARCHE PT è sufficiente per inquadrare il paziente/la patologia e stabilire la correttezza prescrittiva? Sì 50% (6/12) 40% (4/10) No 50% (6/12) 60% (6/10)

Dati dispensazione Diretta vs Paz con psoriasi m-s (PS m-s) Monitoraggio pazienti con psoriasi moderata-severa trattati con farmaci biologici Domande ABRUZZO MARCHE Monitorate i Paz con PS m-s? sì 16,7% (2*/12) 69% (9*/13) no 83,3% (10/12) 31% (4/13) *Per il monitoraggio si usa una Scheda: cartacea 50% (1/2) 33,3% (3/9) informatizzata 50% (1/2) 45,5% (4/9) *I tempi di monitoraggio sono Casuali 100% (2/2) 44,5% (4/9) Prestabiliti - 55,5% (5/9)

Dati dispensazione Diretta vs Paz con psoriasi m-s (PS m-s) Ritiene utile un programma informatizzato per la gestione dei trattamenti per i pazienti con PS m-s? ABRUZZO MARCHE Sì 100% (12/12) 100% (13/13) Per quale uso? ABRUZZO MARCHE registrare i trattamenti con farmaci biologici solo all atto della dispensazione per fare valutazioni periodiche sui consumi e stime epidemiologiche e/o statistiche relative all uso di tali farmaci; registrare e monitorare nel tempo tali trattamenti e relativi pazienti così da poter valutare eventuali modifiche ai trattamenti e i relativi esiti (es. eventi avversi, non-efficaci, etc..); Anche per altri biologici 100% (12/12) 100% (13/13) 100% (12/12) 100% (13/13)

Seconda fase del progetto SVILUPPO ED APPLICAZIONE di una PROCEDURA di GESTIONE dell IMPIEGO DEI FARMACI BIOLOGICI NELLA PSORIASI MODERATA-SEVERA per MIGLIORARNE la CURA. Sviluppo ed implementazione un programma(software) per l'informatizzazione del sistema di gestione dei PT in modo da garantire l omogeneizzazione delle attività nel rispetto delle procedure regionali. Il software permetterebbe di realizzare un database utile alla elaborazione dei dati in termini di: - Stime di prevalenza ed incidenza della patologia, - Descrizione degli approcci terapeutici utilizzati - Valutazioni di appropriatezza, - Analisi dei costi associati a tali trattamenti - Rilevazione di eventuali modifiche (dose escalation, redaction, switching) - Esame della continuità e discontinuità del trattamento - Eventi avversi (?) - tasso di ricoveri/visite specialistiche(?) -.(?).

Seconda fase del progetto SVILUPPO ED APPLICAZIONE di una PROCEDURA di GESTIONE dell IMPIEGO DEI FARMACI BIOLOGICI NELLA PSORIASI MODERATA-SEVERA per MIGLIORARNE la CURA. Percorso finale di condivisione e programmazione I dati raccolti ed elaborati vs specifici obiettivi/outcomes saranno: condivisi con le parti interessate (farmacia, clinica, direzione sanitaria, clinica) attraverso incontri ad hoc discussi e verificati (revisionati/integrati/.) al fine di utilizzarli per: Incontri formativi per operatori sanitari materiale informativi per i pazienti definire di linee guida regionali practice-based pianificare, se è il caso, strategie di intervento condivise.

20-3-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 8 marzo 2017. Aggiornamento della scheda di prescrizione cartacea per l utilizzo appropriato dei farmaci biologici per la psoriasi a placche. (Determina n. 413/2017).

20-3-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO SCHEDA PRESCRIZIONE CARTACEA DEI FARMACI BIOLOGICI PER LA PSORIASI A PLACCHE Centro prescrittore Medico prescrittore (cognome, nome) Tel. e-mail Paziente (cognome, nome) Data di nascita sesso M F peso (Kg) altezza (cm) Comune di nascita Codice fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Estero Residente a Regione ASL di residenza Prov. Medico di Medicina Generale Indicazione rimborsata SSN Il trattamento con farmaci biologici a carico del SSN deve essere limitato a pazienti con psoriasi a placche di grado da moderato a severo (definita come: PASI >10 o BSA >10% oppure BSA<10% o PASI<10 associato a lesioni al viso o palmari/plantari, ungueali o genitali) che non abbiano risposto o che siano risultati intolleranti (fallimento terapeutico) ad un DMARD sintetico convenzionale Le forme di psoriasi differenti dalla psoriasi cronica a placche, in particolare, psoriasi guttata, pustolosa localizzata (inclusa l acrodermatite continua di Hallopeau) e pustolosa generalizzata, quando non associate a psoriasi a placche, NON hanno indicazione approvata per l utilizzo dei farmaci biologici. Per le indicazioni pediatriche dei farmaci biologici fare riferimento ai rispettivi RCP. Tel. Compilare in caso di prima prescrizione (verifica appropriatezza) ll/la Paziente: 1. Presenta: PASI > 10 e BSA >10 oppure PASI < 10 e BSA < 10 associati a lesioni: al viso palmo/plantare ungueale genitale 1. Ha fallito un trattamento precedente con un DMARD sintetico convenzionale: Farmaco (specificare):

20-3-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 Prescrizione Farmaco prescritto Adalimumab.. Etanercept.. Infliximab.. Ixekizumab.. Secukinumab.. Durata Ustekinumab prevista del trattamento (mesi) (NOTA.. BENE: dose (mg) frequenza (settimane) Prima prescrizione La validità della scheda di prescrizione cartacea non può superare i 12 mesi dalla data di compilazione. Prosecuzione della cura Per i pazienti già in trattamento, il piano terapeutico dovrà essere redatto all atto della prima visita specialistica utile). Data Timbro e Firma del Medico 17A02088

SCHEDA PRESCRIZIONE CARTACEA DEI FARMACI BIOLOGICI PER LA PSORIASI A PLACCHE DETERMINA 8 marzo 2017 Indicazione rimborsata SSN Il trattamento con farmaci biologici a carico del SSN deve essere limitato a pazienti con psoriasi a placche di grado da moderato a severo (definita come: PASI >10 o BSA >10% oppure BSA<10% o PASI<10 associato a lesioni al viso o palmari/plantari, ungueali o genitali) che non abbiano risposto o che siano risultati intolleranti (fallimento terapeutico) ad un DMARD sintetico convenzionale. Le forme di psoriasi differenti dalla psoriasi cronica a placche, in particolare, psoriasi guttata, pustolosa localizzata (inclusa l acrodermatite continua di Hallopeau) e pustolosa generalizzata, quando non associate a psoriasi a placche, NON hanno indicazione approvata per l utilizzo dei farmaci biologici. Per le indicazioni pediatriche dei farmaci biologici fare riferimento ai rispettivi RCP.

CONCLUSIONI vs PROSPETTIVE PSORIASI condizione patologica complessa, la cui gestione risulta: difficile (diagnostico/terapeutico) articolata (molti/diversi i fattori che contribuiscono alla gravita) onerosa ( costi/tempo/ incertezze/rischi molti bisogni sono ancora poco considerati -> molti bisogni non sono soddisfatti SCHEDA PRESCRIZIONE CARTACEA DEI FARMACI BIOLOGICI PER LA PSORIASI A PLACCHE DETERMINA 8 marzo 2017 OK per la prima prescrizione ma: il monitoraggio? i pazienti già in trattamento? le domande aperte/i bisogni inevasi? SPERO VOGLIATE INIZIARE il PERCORSO e PORTARE AVANTI INSIEME IL PROGETTO!! GRAZIE!!