Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna

Documenti analoghi
Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

Sintassi. Linguaggi. 4: Sintassi. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna 24/02/2011. Claudio Sacerdoti Coen

Fondamenti di Informatica 2

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : I connettivi della logica proposizionale classica. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 16/03/ : Teorema di Compattezza. Universitá di Bologna. Teorema di Compattezza

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 13/12/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : Forme normali. Universitá di Bologna. Forme normali e canoniche

Logica per la Programmazione

IL CALCOLO DEL PRIMO ORDINE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2010/11 Andrea Corradini, Paolo Mancarella

Logica per la Programmazione

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Ragionamento Automatico Richiami di calcolo dei predicati

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 03/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 29,?/10/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 04/03/ : La struttura dei numeri naturali. Universitá di Bologna

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Logica: materiale didattico

Prerequisiti Matematici

LOGICA FUZZY, I LOGICA DI GÖDEL

Logica proposizionale

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/12/ : Logica del prim ordine. Universitá di Bologna. Logica del prim ordine

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

Logica per la Programmazione

interpretazione astratta

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione

Specifica formale. Verifica formale (Prima parte) 03: Logica temporale lineare 1 / 26

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Introduzione alla logica proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Logica: nozioni di base

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale: calcolo simbolico

Logica Proposizionale

Verità, tautologia e implicazione logica

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 15/04/ : Deduzione naturale per la logica del prim ordine. Universitá di Bologna

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 28/03/ : Deduzione naturale. Universitá di Bologna. Deduzione naturale

1 Cenni di logica matematica

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Logica per la Programmazione

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DI HOARE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14

Logica per la Programmazione

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

RELAZIONI TRA SINTASSI E SEMANTICA

Università degli Studi di Bologna

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

Logica proposizionale

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 23/02/ : Logica a Informatica. Universitá di Bologna. Logica a informatica

Logica proposizionale

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Deduzione naturale. Claudio Sacerdoti Coen 20,22,... /11/2017. Universitá di Bologna. Correttezza e mancanza di completezza

Sintassi e semantica della logica proposizionale

Logica per la Programmazione

INDUZIONE MATEMATICA

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Logica per la Programmazione

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: MOTIVAZIONI, SINTASSI E INTERPRETAZIONI. Corso di Logica per la Programmazione A.A Andrea Corradini

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Introduzione alla logica proposizionale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Proposizioni e verità

Logica per la Programmazione

Linguaggi. Claudio Sacerdoti Coen 11/04/ : Semantica della logica del prim ordine. Universitá di Bologna

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30)

Intelligenza Artificiale I

1 Funzioni reali di una variabile reale

Logica per la Programmazione

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Intelligenza Artificiale. Logica Prime definizioni

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

1 Calcolo dei predicati del I ordine. Semantica

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE a.a. 2016/17 Prima esercitazione 4/10/2016 Soluzioni Proposte

Transcript:

Logica 6: Semantica classica della logica proposizionale <sacerdot@cs.unibo.it> Universitá di Bologna 13-15/11/2017

Outline Semantica classica della logica proposizionale 1 Semantica classica della logica proposizionale

Semantica Semantica classica della logica proposizionale Wikipedia: La semantica é quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle parole, delle frasi (semantica frasale) e dei testi. Sintassi = descrizione dell insieme di tutte le connotazioni alle quali associamo una denotazione (semantica) Semantica = ciò che viene associato alle connotazioni in un particolare dominio di interpretazione; insieme delle denotazioni (Funzione) semantica (o interpretazione) = funzione che associa a ogni connotazione una denotazione in un dominio di interpretazione fissato

Semantica Semantica classica della logica proposizionale Esempi: semantica di un linguaggio di programmazione semantica di una logica semantica della lingua italiana È la semantica che determina il significato di un linguaggio Possiamo dare semantiche totalmente diverse allo stesso linguaggio In genere vi è una semantica naturale o principale, detta semantica intesa Semantiche alternative tanto più interessanti quanto distinte da quella intesa (e.s. interpreto f (x) con il tempo necessario ad eseguire f sull input x e un ciclo while con una sommatoria) Semantiche (della verità) in funzione dei mondi (o interpretazioni)

La semantica classica della logica proposizionale F ::= A B... F F F F F F F Semantica classica: associa a ogni denotazione il suo valore di verità in un qualche mondo (p.e. il falso a ) Il mondo determina il valore di verità delle variabili proposizionali A, B,... (p.e. A è vero nel mondo x, falso nel mondo y) La semantica dei connettivi è invece fissata Quando si assume la semantica classica, la logica si dice logica proposizionale classica

I mondi della logica classica Logica classica: assunzioni sul mondo Visione Platonica : in ogni mondo (preso singolarmente) Ogni enunciato è vero o falso Un enunciato non può essere vero e falso allo stesso tempo (non contraddizione) Il valore di verità non muta (staticità) Il valore di verità di un enunciato è sempre determinato (determinatezza) Staticità e determinatezza segnano un solco fra verità (classica) e conoscenza (non statica, ma monotona; possibilmente indeterminata) Staticità segna un solco fra verità e risorse (che si consumano) Vedremo altre semantiche corrispondenti ad altre logiche.

Interpretazione classica Useremo i naturali 0 e 1 per le denotazioni classiche di falsità e verità. La scelta di usare naturali è di comodo (permette manipolazioni aritmetiche). Esempio di alternativa: i booleani. Definizione: una (funzione di) interpretazione (classica) o mondo è una funzione dall insieme delle variabili proposizionali {A, B,...} verso {0, 1} Indicheremo le interpretazioni con v, v, v 1, v 2,... Esempio: se v(a) = 1 e v (A) = 0 allora A denota il vero nel mondo v e il falso nel mondo v.

Semantica della logica classica proposizionale Definizione: data un interpretazione (o mondo) v, la semantica [[ ]] v : F {0, 1}, è definita per induzione strutturale sulle connotazioni come segue: [[ ]] v = 0 [[ ]] v = 1 [[A]] v = v(a) [[ F]] v = 1 [[F]] v [[F 1 F 2 ]] v = min{[[f 1 ]] v, [[F 2 ]] v } [[F 1 F 2 ]] v = max{[[f 1 ]] v, [[F 2 ]] v } [[F 1 F 2 ]] v = max{1 [[F 1 ]] v, [[F 2 ]] v } Nota: nel libro [[F]] v viene indicata con v(f) facendo (volutamente) confusione fra la v come interpretazione e la v come semantica. Si dice che la v come semantica estende l interpretazione v dal dominio delle variabili a quello delle formule.

Semantica della logica classica proposizionale Esercizi: dimostrare [[A B ]] v = [[B]] v Soluzione: [[A B ]] v = max{1 [[A ]] v, [[B ]] v } = max{1 max{[[a]] v, [[ ]] v }, min{[[b]] v, [[ ]] v }} = max{1 max{v(a), 1}, min{v(b), 1}} = max{1 1, v(b)} = v(b) = [[B]] v [[A A B]] v = 1 [[(B B) A A]] v = 0

Tabelle di verità Poichè [[ ]] v è definita per ricorsione strutturale e poichè i connettivi hanno un numero finito n (= 0,1,2) di argomenti e questi possono denotare solamente due valori, è possibile rappresentarne la semantica con una tabella di verità con 2 n righe (possibili semantiche delle sottoformule immediate) e valori in {0, 1} (semantica dell intera formula). [[ ]] v 0 [[ ]] v 1 [[F 1 ]] v [[F 2 ]] v [[F 1 F 2 ]] v 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 [[F]] v [[ F]] v 0 1 1 0 [[F 1 ]] v [[F 2 ]] v [[F 1 F 2 ]] v 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 1

Implicazione materiale Il connettivo di implicazione materiale ( se... allora ) ha la seguente tabella che non cattura l usuale nozione di causalità: [[F 1 ]] v [[F 2 ]] v [[F 1 F 2 ]] v 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 1 1 Esempi (nel mondo inteso usuale v): [[se 2+2=5 allora gli asini volano]] v = 1 basta che l antecedente (2+2=5) sia falso [[se i politici sono onesti allora Berlusconi è stato condannato in cassazione]] v = 1 basta che il susseguente (Berlusconi... ) sia vero

Semantica Tarskiana Con semplici manipolazione algebriche si vede che: [[ ]] v è falsa (= 0) [[ ]] v è vera (= 1) [[A]] v = v(a) [[ F]] v è vera sse [[F]] v non è vera [[F 1 F 2 ]] v è vera sse [[F 1 ]] v è vera e [[F 2 ]] v è vera [[F 1 F 2 ]] v è vera sse [[F 1 ]] v è vera o [[F 2 ]] v è vera [[F 1 F 2 ]] v è vera sse se [[F 1 ]] v è vera allora [[F 2 ]] v è vera Questa semantica (detta alla Tarski): usa i connettivi della meta-logica per spiegare quelli della logica. non è molto informativa è (troppo) dipendente dalla semantica della meta-logica

Tabelle di verità È possibile estendere le tabelle di verità dai connettivi a formule generiche? Sì, ma la dimostrazione non è immediata (vedi prossimi lucidi) e tale costruzione non scala alla logica del prim ordine (che comprende i quantificatori universale ed esistenziale )

Variabili Semantica classica della logica proposizionale Definizione: la funzione Var(F) (variabili di F, variabili che occorrono in F) è definita per ricorsione strutturale su F come segue: Var( ) = Var( ) = Var(A) = {A} Var( F) = Var(F) Var(F 1 F 2 ) = Var(F 1 ) Var(F 2 ) Var(F 1 F 2 ) = Var(F 1 ) Var(F 2 ) Var(F 1 F 2 ) = Var(F 1 ) Var(F 2 ) Teorema: Var(F) è sempre un insieme finito qualunque sia F. Dimostrazione: per induzione strutturale su F. Casi, e A: l insieme vuoto e i singoletti sono finiti. Caso F 1 F 2 : per ipotesi induttiva Var(F 1 ) e Var(F 2 ) sono insiemi finiti e l unione di insiemi finiti è finita....

Semantica classica Teorema: [[F]] v usa solamente la restrizione di v al dominio Var(F) Corollario: se v 1 e v 2 sono tali che per ogni X Var(F) si ha v 1 (X) = v 2 (X), allora [[F]] v 1 = [[F]] v 2. Dimostrazione del teorema: per induzione strutturale su F. Casi, : non usano v. Caso A: [[A]] v = v(a) e Var(A) = {A}. Caso F: Per ipotesi induttiva [[F]] v usa solo la restrizione a Var(F). Si ha [[ F]] v = 1 [[F]] v e Var( F) = Var(F). Caso F 1 F 2 (i casi F 1 F 2 e F 1 F 2 sono simili): Per ipotesi induttiva [[F 1 ]] v usa solo la restrizione a Var(F 1 ) e [[F 2 ]] v usa solo la restrizione a Var(F 2 ) Si ha [[F 1 F 2 ]] v = min{[[f 1 ]] v, [[F 2 ]] v } che usa v sulla restrizione al dominio di F 1 e a quello di F 2 e Var(F 1 F 2 ) = Var(F 1 ) Var(F 2 ).

Tabelle di verità In virtù dei precedenti teoremi è possibile rappresentare [[F]] v al variare del mondo v con una tabella di verità di 2 n righe dove n = Var(F). Ogni riga rappresenta un insieme di mondi che concordano su un numero finito di variabili e il numero di tali insiemi è finito. v(a) v(b) [[A B]] v [[B ]] v [[A B B ]] v 0 0 0 0 1 0 1 1 1 1 1 0 1 0 0 1 1 1 1 1

Conclusioni Logica classica = logica data su mondi statici e totalmente determinati Interpretazione (o mondo): assegna un valore di verità a ogni variabile che occorre in una formula Le variabili che occorrono in una formula sono in numero finito Semantica: estende le interpretazioni fissando la denotazione dei connettivi indipendentemente dai mondi Tabelle di verità: usate per rappresentare visivamente le denotazioni di una formula al variare dei mondi