La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

Documenti analoghi
La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Metodologia della ricerca 1

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

Le tecniche della ricerca sociale

I metodi della psicologia scientifica

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici


Campionamento. Aa

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

DEFINIRE IL CAMPIONE

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Principali procedimenti di campionamento casuali 1

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Economia e Gestione delle Imprese

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

Informazioni sul corso 1

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Nota dell editore Presentazione

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Fonte: Corbetta, 1999, p. 55

Matematica per psicologi

Metodologia Statistica

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1. LA MEDICINA STA DIVENTANDO

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Statistica e informatica

Verifica delle ipotesi

Come nascono le domande di ricerca?

La progettazione di un indagine statistica

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Titolo della lezione. Introduzione

Obiettivi conoscitivi

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

INDICE PARTE METODOLOGICA

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Il questionario per rilevare informazioni

Teoria e tecniche dei test

Corso di Marketing

Corso di Marketing

Che cos è la STATISTICA?

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

La Statistica: introduzione e approfondimenti

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

I. Principî di marketing... 1

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

IMPUTAZIONE MULTIPLA: UN APPLICAZIONE ALL ANALISI DI DATI DI REDDITO

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE.

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

POPOLAZIONE CAMPIONE

Argomenti della lezione: Campionamento Stima Distribuzione campionaria Campione Popolazione Sottoinsieme degli elementi (o universo) dell '

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

Cenni di statistica statistica

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

PROGETTARE E CONDURRE UN INDAGINE STATISTICA. Qualche richiamo per cominciare

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

Ricerca qualitativa: Focus group

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

C.I. di Metodologia clinica

Lezione VII: Z-test. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Prof.

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2006

Psicometria 1 (023-PS)

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

ESERCITAZIONE 17/03/2017


Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

VI Indagine Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia. Anno 2015

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Transcript:

Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it

QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

La struttura tipo Si parte da una domanda di ricerca Si passa poi all esame della letteratura per cercare tutte le informazioni sull argomento già diffuse. Si sviluppa un ipotesi plausibile su come s immagina che fenomeni sociali si relazionino tra loro. C è poi la fase di raccolta dei dati, i quali possono confermare, o meno, l ipotesi di partenza. Infine, il ricercatore analizza i dati alla luce dell ipotesi iniziale.

Si parte da una domanda di ricerca Schede di autopresentazione studenti Invio Foto Nessun invio Non ho foto on line 1% 22% 77% Cosa potremmo fare per capire come mai il 77% dei rispondenti non ha inserito una propria fotografia? Un indagine esplicativa che cerchi di porre in luce i motivi di tale tendenza Ipotesi di partenza: Tale tendenza generale è legata alla difficoltà di gestione dello strumento tecnologico

Per raccogliere i dati L inchiesta campionaria Data l impossibilità di esaminare tutti i soggetti appartenenti a realtà sociali molto grandi, i ricercatori spesso costruiscono un campione campione, una parte rappresentativa della popolazione generale. Un campione è rappresentativo nella misura in cui costituisce un modello in scala della popolazione, capace di fornire un immagine fedele della sua struttura (es. genere di appartenenza, classi di età, professione, fascia di reddito, ecc.) e delle sue proporzioni.

Per raccogliere i dati L inchiesta campionaria Il campionamento Un tipo di campionamento molto usato per evitare distorsioni rispetto alla popolazione generale è quello casuale semplice (medesima probabilità di ognuno di essere incluso) Un secondo tipo di campionamento casuale è quello stratificato. Il gruppo più ampio è diviso in sottogruppi dai quali poi si estraggono campioni casuali. Questo permette di avere una rappresentanza di ciascun gruppo nel campione finale.

Per raccogliere i dati L inchiesta campionaria IL QUESTIONARIO Standardizzato sia nelle domande che nelle risposte; Autosomministrato, postale, computerizzato, telefonico; Condotto da un intervistatore (rigore nel non influenzare l intervistato); Analisi dei dati di tipo statistico Secondaria: quando il ricercatore fa uso di dati già raccolti in precedenti inchieste campionarie (Es. Studio sul suicidio Durkheim) Banche dati fattuali Es. Istat, Censis, Eurispes, Miur, Ministero della salute, Banca dati statistici Diset (Presidenza del Consiglio dei ministri), Inps, Istituto Superiore di Sanità, Inail, Epicentro, Alma Laurea, ecc. Banche dati bibliografiche: es Ocse, Scopus, ecc.

Analisi dei dati raccolti Oggetto dell analisi è la variabile Obiettivo: trovare le cause che spiegano il variare delle variabili dipendenti fra i soggetti Lo studioso va alla ricerca delle connessioni statistiche tra variabili che confermino la relazione causale tra fattori osservati e portino ad una generalizzazione dei risultati ottenuti Dal campione alla popolazione Indagine campionaria Rappresentatività del campione

Ricerca quantitativa Quali caratteristiche? Punto di partenza: - Analisi della letteratura esistente da cui vengono formulate le ipotesi teoriche da verificare Teoria e ricerca empirica: - La teoria precede l osservazione, la ricerca scientifica. Rapporto strutturato in fasi logiche - consequenziali (impostazione deduttiva) Rapporto tra ricercatore e soggetto studiato: - Rapporto distaccato, neutrale. - È il ricercatore che indaga ciò che a lui (o alla comunità scientifica) sembra importante - Non c è alcuna interazione tra studioso e studiato Ruolo del soggetto studiato: - «Oggetto» di ricerca - Passivo

Ricerca qualitativa Quali caratteristiche? Punto di partenza: - La ricerca sul campo per comprendere il punto di vista del soggetto studiato Teoria e ricerca empirica: -Non esiste alcuna formulazione iniziale di ipotesi di ricerca da verificare e neppure teorie precostituite di riferimento - Elaborazione teorica e ricerca empirica (sul campo) procedono assieme Rapporto tra ricercatore e soggetto studiato: - Empatico, di immedesimazione con il soggetto studiato - Interattivo e fondato sulla prossimità Ruolo del soggetto studiato: - Attivo, com-partecipativo (la ricerca qualitativa è fondata sull interazione)

«La portata dei risultati» Ricerca qualitativa Ricerca quantitativa Ricerca condotta su pochi «casi di studio», ma in modo più approfondito. - Ricerca condotta su larga scala, su molti soggetti, ma con minore profondità. Generalizzabilità dei risultati + Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa hanno pari dignità ed utilità scientifica. L una non è migliore dell altra, ma rispondono a diverse esigenze di indagine. Spesso è utile l applicazione di entrambe per avere una visione della realtà studiata più significativa e completa.