Strategie immunoterapeutiche basate su anticorpi intracellulari contro tumori causati da HPV



Documenti analoghi
Vaccini di origine vegetale contro i tumori associati al virus del papilloma umano (HPV)

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria.

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

LE PIANTE COME BIOREATTORI

- Polimeri biodegradabili

Utilizzo dei vaccini in oncologia

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Vaccinazione anti-hpv

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ

Zecchin Davide La telomerasi come target per l inibizione nella cura del cancro

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

L approccio vaccinale al cancro*

I virus vegetali nella formulazione di un vaccino contro il virus HIV-1

I Papillomavirus sono tutti uguali?

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

L endocitosi dell EGFR

RASSEGNA STAMPA. 7 Febbraio A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail ufficiostampagaribaldi@virgilio.

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Analisi della Malattia Minima Residua

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

RNA non codificanti ed RNA regolatori

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

SCREENING CON HPV DNA TEST

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

A European network on cervical cancer surveillance and control in the new Member States AURORA

Il mieloma multiplo La terapia

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

PREVENZIONE PRIMARIA del carcinoma del collo dell utero. 1. Stile di vita 2. Vaccino anti-hpv

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

Microbiologia Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie Università di Bologna

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Attivazione dei linfociti T

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

ANTICORPI. Il termine anticorpo si riferisce alla proprietà di riconoscere in maniera specifica i corpi estranei (antigeni).

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Presentazione dell antigene tramite TCR

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Normale controllo della crescita cellulare

HPV papillomavirus umani

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Vettori di espressione

La regolazione genica nei virus

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI

Neoplasie della mammella - 2

Ministero della Salute

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

Il Pap test di triage

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende:

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

Infezione da HPV Il Carcinoma della Cervice Uterina Pap test

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Transcript:

Strategie immunoterapeutiche basate su anticorpi intracellulari contro tumori causati da HPV Luisa Accardi Dipartimento di malattie infettive, parassitarie ed immunomediate Reparto di Patogenesi Molecolare

Il vaccino profilattico anti-hpv rappresenta uno dei traguardi più avanzati della immunologia e della medicina Tuttavia: La vaccinazione non è efficace contro tumori che stanno insorgendo o sono già impiantati perché non è in grado di eliminare lesioni associate ad HPV in cui non sono espressi livelli rilevanti di L1 Chirurgia, radioterapia, chemioterapia sono invasive o danno effetti collaterali L outcome dei pazienti HNSCC e CC è rimasto invariato nell ultimo decennio Nei paesi in via di sviluppo (80% dei casi di tumore associato ad HPV), il costo elevato e la conservazione rappresentano un problema Saranno necessari almeno 20 anni per un impatto significativo sui tassi di tumore della cervice Quindi: Molto può essere ancora fatto in termini di trattamenti terapeutici efficaci per il cancro della cervice uterina e i tumori testa-collo HPV-associati

Carcinogenesi del cancro della cervice e strategie immunoterapeutiche prevenzione primaria del Esposizione tumore attraverso a HPV la vaccinazione HPV vaccini Infezione terapeutici persistente : evocare nell ospite una risposta immunitaria terapeutica contro le cellule infettate da HPV, che prevenga Lesioni pre-cancerose l infezione persistente ed elimini tumori primari, secondari e cellule residue Invasività

Strategie per il miglioramento dei vaccini Per i vaccini profilattici: Quelli del futuro dovrebbero cross-proteggere contro 15 tipi di HPV tumorale ed essere meno costosi: sono in studio quelli basati su L2 (Tumban et al 2011, Jagu et al 2011, Yoon et al 2012) Migliorare conservazione, trasporto e somministrazione del vaccino Per i vaccini terapeutici: ricerca di nuovi sistemi di delivery come fago lambda, adenovirus o vaccinia virus (Ghaemi et al 2010; Ying at al 2011; Zhao 2011), pseudovirioni (Peng et al 2010) o carriers come le particelle magnetiche batteriche (Tang et al 2011) vaccini a DNA: strategie per migliorare l espressione, il processamento e la presentazione dell antigene e prolungare la vita delle DCs (Tsen et al 2007; Kim et al 2005); migliorare l efficacia terapeutica tramite molecole immunostimolatrici derivanti da piante (Massa et al 2011) nuovi formati vaccinali: oligomeri sferici di E7 (Cerutti et al, 2011) modulazione delle T regs (Cao et al 2010; Ying et al 2011); modulazione del microambiente tumorale tramite molecole costimolatrici (Kanodia et al 2010) ottimizzazione delle vie di immunizzazione (Decrausaz et al 2011) terapia combinata: vaccinazione con long peptides di E7 + agente antivascolarizzazione (Zeng et al 2011); E7-DCs + radioterapia (Jeon et al 2011) Strategie terapeutiche alternative alla vaccinazione, applicabili anche in combinazione con le terapie tradizionali

E6 ed E7: antigeni tumorali bersaglio nell immunoterapia del cancro cervicale E6 Inibizione dell apoptosi degradazione proteica Immortalizzazione trasformazione tumorale evasione della risposta immunitaria E7 Azione pro-apoptotica in assenza di E6 sintesi del DNA differenziamento cellulare proliferazione cellulare trasformazione tumorale

Bloccare le proteine E6 ed E7: con quali strategie e perché? si RNAs o RNA antisenso, anche in combinazione con agenti chemioterapici (Zhou et al 2012; Tan et al, 2012; Gu et al, 2011; Chen et al, 2011 e 2009; Liu et al 2009; Hong et al, 2009; Sima et al 2008; Jonson et al, 2008) peptidi antagonisti (Guo et al, 2011) sostanze di origine vegetale: Jasmonato di metile (Milrot et al, 2012); Witaferina (Munagala et al, 2011); curcumina (Maher et al, 2011) anticorpi intracellulari (E7: Wang-Johanning et al, 1998; Accardi et al, 2011; E6: Griffin et al, 2006; Accardi et al, manoscritto in preparazione) Le infezioni da papillomavirus hanno caratteristiche che le rendono adatte ad una terapia basata su anticorpi intracellulari: 1) provocano lesioni epiteliali di superficie ben definite 2) le funzioni proteiche virali sono per lo più mediate da interazioni proteinaproteina

Anticorpi in formato a singola catena =scfv Piccoli frammenti anticorpali in grado di legare l antigene Caratteristiche: dimensioni ridotte (27-30 kda) (tumor penetration) facile manipolazione da cui possibile coniugazione a tossine, enzimi, farmaci citotossici e radioisotopi a scopo diagnostico o terapeutico (tumor targeting) Utilizzi possibili: somministrazione diretta come molecole proteiche purificate in gene therapy come anticorpi intracellulari (intrabodies)

Formati di anticorpi ricombinanti basati su scfv

ScFv in applicazioni antitumorali

ScFvs in applicazioni precliniche e cliniche

Intrabodies e HPV Da: Accardi L. (New research in cervical cancer, 2006) L azione degli intrabodies si basa su due meccanismi principali: Knock out fenotipico dell antigene bersaglio Delocalizzazione dell antigene bersaglio rispetto al naturale compartimento cellulare E6 ed E7 bersagli ideali contro cui indirizzare i scfvs

Anticorpi scfv contro HPV16-E7 selezionati tramite Phage Display (library ETH-2) V H V L CDR1 CDR1 ScFv32 YCAK*****FDYW CDR2 CDR2 ScFv32 CNSS******VVFG ScFv43 YCAK****FDYW CDR3 CDR3 ScFv43 ITVS******ATSA ScFv51 YCAK****FDYW scfv ScFv51 CNSS******VVFG ScFv 43M2 ottenuto per mutagenesi sito-specifica

Caratterizzazione in vitro degli scfvs anti-16e7 2,5 2 OD 450nm OD450nm 43 43M1 43M2 1,5 1 0,5 scfv 32 scfv 43 scfv 51 0 0,05 0,15 1,5 3 Ab concentration (mg/ml) E7 E7 P M 32 43 51 ctr- Stabilità termica 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 15' 30' 1h 2h 4h 8h 16h 24h 32h 40h 48h 56h 64h 72h Incubation at 37 C +HSA 43 43M1 43M2 scfv t 1/2 32 15' 43 30' 51 >72 hr 43M1 15' 43M2 24 hr

Espressione ed effetto antiproliferativo di scfvs anti-16e7 in cellule HPV16-positive 51N in SiHa 43M2SD in SiHa scfv plncx 51nuc 51SD

Response (RU) Immunoassays Epitope mapping e prb binding Biacore 23300 23000 22400 22100 21800 21500 21200 scfv 32 scfv 51 scfv 43M2 20900 20600 20300 5300 5500 5700 5900 6100 6300 6500 Time(s) PepSet technology Biacore

ScFv anti-hpv16 E6 selezionato tramite IAC technology Purificazione di scfv I7 da E. coli Termostabilità di scfv I7 a 37 C in presenza di HSA scfv I7nuc ScFvE-I7Nuc EF-BOS anti-e6 scfv Myc-tag cellule SiHa cellule TC-1 Nuclear localization signal

vitalità cellulare Espressione in cellule TC-1 ed effetto sulla vitalità cellulare Studio in vitro della vitalità di TC-1 trasfettate con plasmidi esprimenti scfvs (saggio MTT) Espressione di scfvs in TC-1 mediante sistema retrovirale Studio dell effetto di scfvs anti-16e6 e anti-16e7 nel modello tumorale murino per HPV16: Cellule TC-1 (cellule di epitelio polmonare murino immortalizzate con E6/E7 di HPV16 e trasformate con l oncogene ha-c-ras) inoculate sottocute in topi C57/BL6 MTT scfv I7NUC 43M2SD in TC-1 in TC-1 120 100 80 scfvs anti-e7 scfv anti-e6 60 40 20 C33A TC-1 0 Cellule 43M2SD 51NUC I7NUC

Studio in corso: modello murino cellule TC-1 cellule TC-1 esprimenti scfv anti-16e6 o 16E7 Sviluppo di tumore 0 Inoculo 48h post-trasduzione Settimane post-inoculo

% di topi tumor-free Effetto anti-tumorale di scfv anti-hpv16 E6 ed E7 protezione anti-tumorale da parte di scfv 120 100 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Settimane post-inoculo delle cellule tumorali cellule TC-1 plncx scfv anti-hpv16 E6 scfv anti-hpv16 E7

Colocalizzazione degli scfvs intracellulari con E7 E7 merge DIC 43M2SD E7 merge DIC 51nuc E7 merge DIC

Colocalizzazione di scfv 43M2 con la proteina E7 Microscopia confocale di Zulema Percario

Ipotesi di funzionamento degli anticorpi scfv e obiettivi futuri Legame intracellulare agli antigeni target E6 ed E7 con conseguente blocco dei rispettivi pathways cellulari ScFv anti-e6 (nucleare): impedirebbe la degradazione del tumor suppressor p53; consentirebbe l azione pro-apoptotica della proteina E7 sulle cellule tumorali ScFv anti-e7 (RE): eserciterebbe una azione di delocalizzazione della E7 con conseguente effetto antiproliferativo sulle cellule tumorali Obiettivi a breve scadenza: 1) Studio dettagliato in vitro del meccanismo di azione degli scfv 2) Verifica dell efficacia degli anticorpi scfv come agenti terapeutici su tumori già impiantati Obiettivi a media/lunga scadenza: 1) selezionare ulteriori anticorpi scfv con alta stabilità intracellulare e ottimizzarne l efficienza di espressione 2) sviluppare un efficiente sistema di delivery degli scfvs in forma funzionale

Vantaggi e svantaggi di vaccini terapeutici Tipo di vaccino Vantaggi Svantaggi Vettori vivi (virus o batteri) Peptidi Alta immunogenicità, facilitano la diffusione dell antigene tra le cellule Stabili, facili da produrre, possono combinare epitopi multipli Safety limitata, immunità preesistente non consente somministrazioni ripetute Bassa immunogenicità, epitopi definiti Proteine Stabili, facili da produrre Bassa immunogenicità, richiedono adiuvanti DNA Repliconi di RNA Cellule dendritiche Cellule tumorali Stabili, facili da produrre, possono essere ingegnerizzati Non infettivi, nessun rischio di integrazione cromosomale Alta immunogenicità, efficiente presentazione dell antigene Utili se non è noto l antigene tumorale Bassa immunogenicità, non si diffondono in vivo Poco stabili, difficoltà di preparazione e di conservazione Produzione su larga scala laboriosa e costosa Safety scarsa, produzione costosa e laboriosa

Considerazioni conclusive Il funzionamento degli anticorpi scfv non sembra essere basato sull attivazione del sistema immunitario 1) negli stadi avanzati di tumore della cervice, il trattamento con immunoterapici la cui azione è basata sulla stimolazione del sistema immunitario può essere poco efficace a causa delle potenziali condizioni di immunodepressione del paziente 2) non si richiede l uso di adiuvanti Gli anticorpi scfv: 1) possono essere ottenuti in forma stabile, sono facili da produrre e purificare in quantità elevate 2) non presentano problemi di safety 3) potrebbero essere somministrati direttamente in forma purificata 4) hanno efficacia terapeutica selettiva quindi non hanno effetto sulle cellule non cancerose 5) possono essere ingegnerizzati

ISS-MIPI Paola di Bonito Valentina di Carlo Angela Mandarino ISS-EOMM Alessandra Carè Federica Felicetti IFO-Regina Elena Aldo Venuti Francesca Paolini Università Tor Vergata Carla Amici Università Roma TRE Zulema Percario Elisabetta Affabris ISS-BCN/CNMR Paola Torreri Tamara Petrucci ISS-MIPI Colomba Giorgi M. Gabriella Donà Barbara Chirullo Linda Chiappalupi IARC-Lione Massimo Tommasino Rosita Accardi IFO-Regina Elena Marco G. Paggi Anna M. Mileo Layline Genomics-Trieste Michela Visintin Antonino Cattaneo ICGEB-Trieste Lawrence Banks David Pim Finanziato da Progetto AIDS 2010