IFS Food. Materiale di proprieta' di Gruppo Gelati. Non riproducibile in alcuna forma senza preventiva autorizzazione.



Documenti analoghi
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE - ISO I & F BUREAU VERITAS ITALIA

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

CERTIQUALITY. Area Certificazione Qualità. Settore Agroalimentare. Cremona 27 Ottobre 2006

MASTER GESTIONE PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA ALIMENTARE

Effettuare gli audit interni

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Procedura AUDIT INTERNI

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

éq studio srl Specifica tecnica di prodotto per la certificazione e la comunicazione dei prodotti vegani destinati ai consumatori consapevoli.

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE IFS LOGISTIC I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE IFS LOGISTIC

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Manuale ENplus, Parte 5 Organizzazione dello schema. ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno.

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE SA8000 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE CERTIFICAZIONE SA8000

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

Food Safety System Certification fssc 22000

CRITERI E MODALITÀ PER IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE SICUREZZA ALIMENTARE

La certificazione ambientale

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008


Sistemi di certificazione e accreditamento

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI BUONE PRASSI IGIENICHE E PROCEDURE BASATE SU HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI AGLI IMPIANTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Sistemi di gestione aziendale Sistema di gestione per la qualità - ISO 9001:2008

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Standards for a Safer World. Sistemi di certificazione volontaria legati alla sicurezza alimentare"

Regolamento sugli Audit Interni interagenziali Pag. 1 di 5

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

NORMATIVA DEL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER GLI INTERVENTI ALL ARMAMENTO FERROVIARIO

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Transcript:

IFS Food Gruppo Gelati LO STANDARD IFS International Food Standard Corso Avanzato di Formazione Camera di Commercio di Pisa 20 Maggio 2014 Dott. Denny Righini- Gruppo Gelati 1

Sommario SOMMARIO 1. PRELIMINARY 2. REQUISITI DELLO STANDARD IFS FOOD 3. CONDUZIONE DI UN AUDIT IFS 4. DOCUMENTAZIONE DELL AUDIT 2

IFS Food 1 PRELIMINARY 3

CERTIFICAZIONE La certificazione e l atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilita, un determinato prodotto, processo o servizio e conforme ad una specifica norma o altro documento normativo CERTIFICAZIONE DI SISTEMA DI PRODOTTO DI PERSONE 4

CERTIFICAZIONI DI SISTEMA Sistema Qualita : UNI EN ISO 9001:00 Sistema di Gestione Ambientale: UNI EN ISO 14001:96 EMAS Sistema di Gestione della Sicurezza: BSI OHSAS 18001:99 Sistema di Gestione della Responsabilita Sociale: SA 8000 5

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO Cogenti: DOP, IGP, STG, AS Volontarie: Prodotto (Specifica Tecnica Aziendale), Filiera (UNI 10939), AIC, Agricoltura Biologica Global-gap Farm Assurance 6

CERTIFICAZIONI DI PERSONALE AICQ SICEV CEPAS IRCA 7

CERTIFICAZIONI BRC E IFS Forme miste tra certificazione di sistema e di prodotti L audit viene eseguito sulla base di un prodotto o di un gruppo di prodotti. Nel corso dell audit si verificano l HACCP, il sistema di Quality Management, la sicurezza della sede, i requisiti strutturali, igienico-sanitari e comportamentali del personale, il controllo del prodotto e dei processi I requisiti del BRC e dell IFS possono essere integrati nei processi aziendali e, con ISO 9001 e ISO 22000, possono costituire un sistema di gestione globale 8

ð La marca privata: situazione IL PRODOTTO A MARCHIO BRAND di proprietà del RETAILER CONSEGUENZE PER IL RETAILER Orientamento al consumatore Aumento della responsabilità legale Il RETAILER diventa, per il consumatore finale, il PRODUTTORE 9

ð Il contesto in cui si sono sviluppati gli standard SVILUPPO DI TECNICHE DIFFERENTI DI VERIFICA DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE MANCANZA DI RIFERIMENTI UNIVOCI PER I PRODUTTORI (COSA FARE PER ESSERE CONFORMI) STESSE AZIENDE VERIFICATE PIÙ VOLTE DALLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE (RICHIESTI I MEDESIMI REQUISITI PIÙ VOLTE) 10

ð Cronistoria di IFS ü ü ü Nel 2002, retailers tedeschi associati ad HDE sviluppano un comune standard per la sicurezza alimentare chiamato IFS L IFS fu lanciato in Maggio 2003 ed il primo audit fu effettuato da un auditor approvato IFS da un organismo di certificazione accreditato in conformita alla norma EN 45011 per IFS Nel 2003, retailers francesi associati a FCD si sono inseriti nell IFS Working Group ed hanno contribuito allo sviluppo di IFS versione 4 ü La versione 4 di IFS e stata pubblicata in Marzo 2004 ü In Maggio 2005 e stata pubblicata una dottrina con spiegazioni generali di IFS e relative modifiche ü A partire da Novembre 2005 e partito il processo di revisione di IFS 4 coinvolgendo organismi di certificazione, fornitori e retailers ü Retailers Italiani sono entrati nell IFS Working Group ü Giugno 2006: viene lanciato un nuovo standard IFS Logistic, versione 1 chiudera il gap tra I produttori e le aziende di logistica e completera la trasparenza della filiera alimentare ü Estate 2007 nuova versione IFS Food Version 5 e operativa dall 1.8.07 ü Febbraio 2012 IFS Version 6 11

ð IFS Version 6 Un nuovo calcolo della durata di audit Un processo di certificazione semplificato Una nuova valutazione ''D'' (con sottrazione di punteggio) Più requisiti relativi all'assicurazione qualità Requisiti ampliati per il materiale a contatto con gli alimenti Nuovi criteri per i prodotti finiti acquistati e direttamente venduti Food defence: linee guida e checklist Assicurazione qualità IFS : ''Integrity Program'' Criteri potenziati per l approvazione degli auditor 12

Comitato di revisione composto da: - Membri tedeschi e francesi del Working Group - 2 rappresentanti dell industria tedesca e francese - 2 rappresentanti degli organismi di certificazione tedeschi e francesi - Rappresentanti dei retailres italiani (ANCD/CONAD, ANCC/COOP, federdistribuzione) L Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori COOP 13

ð Le principali caratteristiche Gli audit secondo lo standard IFS danno come risultato un punteggio che consente di: misurare lo stato di conformità dell azienda monitorarne il miglioramento nel tempo Le frequenze degli audit sono definite in base alla criticità del Prodotto e del risultato della precedente valutazione 14

ð Quali retailers adottano lo standard IFS Germania Tutti i distributori associati al BDH (Federal Association of German Trade Companies - Unione Federale delle Associazioni del Commercio Tedesche): Metro AG - REWE EDEKA Aldi Tengelmann Markant - Lidl Spar COOP (Schweiz) - Migros (Schweiz) Globus,ecc. Francia Carrefour System U - Monoprix Leclerc Auchan Casino etc. Polonia, Austria, Belgio, Olanda, Scandinavia in fase di implementazione Italia I retailers associati FAID - Federdistribuzione 15

IFS Alcune Organizzazioni Europee di Retailer interessate FAID 16

IFS Food 2 REQUISITI DELLO STANDARD IFS FOOD 17

Requisiti dello Standard IFS Food IFS Food IFS Logistics IFS IFS HPC IFS Broker IFS copre standard di audit accettati sul piano internazionale per incrementare continuamente la sicurezza dei consumatori 18

Requisiti dello Standard IFS Food IFS FOOD Nato nel 2003, IFS Food è stato il primo standard IFS Attualmente è disponibile nella sua Versione 6 (in vigore dal 1 Luglio 2012) Ad Aprile 2014 è stata pubblicata un extension della Versione 6 L'IFS Food è uno standard per i fornitori di prodotti alimentari a marchio della distribuzione al dettaglio e all'ingrosso e riguarda soltanto le aziende alimentari o le aziende che confezionano prodotti alimentari sfusi Può essere utilizzato quando un prodotto è lavorato o se sussiste un rischio di contaminazione del prodotto durante la fase di confezionamento primaria 19

Requisiti dello Standard IFS Food IFS FOOD Lo standard può essere applicato a: ü Trasformazione ü Manipolazione di prodotti sfusi ü Attività di imballaggio primario ü Attività di scongelamento, gestione delle condizioni di temperatura per prodotti dove non sono presenti imballi primari ü Attività logistica e/o stoccaggio/distribuzione appartenenti a un azienda che effettua attività di trasformazione dei prodotti alimentari 20

Requisiti dello Standard IFS Food Contenuti: Standard Standard Standard IFS IFS IFS 1 2 3 Responsabilità alta direzione (22 req.) Sistema di gestione della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari (35 req.) Gestione delle risorse (28 req.) 4 5 6 Pianificazione e processo di produzione (135 req.) Misurazioni, analisi e miglioramento (40 req.) Food Defence ed ispezioni esterne ( 8 req.) 21

IFS food 3 CONDUZIONE DI UN AUDIT IFS 22

Conduzione di un audit IFS PREPARAZIONE DI UN AUDIT v Preparazione: L azienda deve acquisire la versione corrente dello standard e può richiedere un audit preliminare destinato unicamente a usi interni v Selezione dell ente di certificazione: L azienda deve nominare un ente di certificazione approvato da IFS v Duratadell audit:1,5 giorni (audit) + 0,5 giorni (rapporto di audit) Materiale di di proprieta' di Gruppo di Gruppo Gelati. Gelati. Non riproducibile Non riproducibile in alcuna in forma alcuna senza forma preventiva senza autorizzazione. preventiva autorizzazione. 23

Conduzione di un audit IFS ORGANIZZAZIONE DELL AUDIT v v v v v Riunione d apertura Valutazione dello stato dei sistemi di qualità e sicurezza die prodotti alimentari in atto, ottenuta mediante la verifica della documentazione (HACCP, Gestione della qualità) Ispezione del sito e interviste al personale Preparazione finale delle conclusioni tratte dall audit Riunione di chiusura Materiale di di proprieta' di Gruppo di Gruppo Gelati. Gelati. Non riproducibile Non riproducibile in alcuna in forma alcuna senza forma preventiva senza autorizzazione. preventiva autorizzazione. 24

Conduzione di un audit IFS TIPI DI AUDIT v Audit iniziale: Primo audit di un azienda basato sull IFS dove vengono valutati tutti i requisiti. Qualora vi sia un audit preliminare, l auditor che lo esegue dovrà essere diverso da quello che effettua l audit iniziale v Audit di follow-up: Si concentra sull implementazione delle azioni messe in atto al fine di correggere Non conformità segnalate nel precedente audit v Audit di rinnovo: Viene eseguito dopo un determinato periodo di tempo definito in base all esito del precedente audit Materiale di di proprieta' di Gruppo di Gruppo Gelati. Gelati. Non riproducibile Non riproducibile in alcuna in forma alcuna senza forma preventiva senza autorizzazione. preventiva autorizzazione. 25

Lo standard IFS VALUTAZIONE DEI REQUISITI A, B, C, D Risultato Significato Punteggio D Il requidito non è stato implementato 0 punti C Implementata una parte limitata del requisito 5 punti B Implementato per la massima parte 15 punti A Conformità al requisito 20 punti NA non applicabile In caso di requisito non applicabile, l auditor deve darne spiegazione nel report 26

Lo standard IFS VALUTAZIONE KO KO-Criteri ü Se un criterio KO è valutato con una D, allora il 50% dei punti disponibili viene sottratto e l audit automaticamente non viene superato ü Un criterio KO non può essere valutato con la lettera C Materiale di di proprieta' di Gruppo di Gruppo Gelati. Gelati. Non riproducibile Non riproducibile in alcuna in forma alcuna senza forma preventiva senza autorizzazione. preventiva autorizzazione. 27

IFS food 4 DOCUMENTAZIONE DELL AUDIT 28

I documenti dell audit CHECK LIST La check list consiste in una tabella dove sono riportati: i requisiti da verificare, la valutazione, i commenti dell auditor Valutazione Commento Requisito KO Requisito 29

I documenti dell audit RAPPORTO DI AUDIT Il Rapporto di audit viene completato dall auditor ed è diviso in più sezioni: ü Riassunto dell audit con descrizione dettagliata del campo di applicazione ü Riassunto generale di tutti i capitoli ü Osservazioni riguardanti i requisiti KO e Maggiori ü Riassunto delle Non conformità rilevate per ogni capitolo ü Elenco di tutti i requisiti valutati con N.A. ü Un rapporto di audit dettagliato 30

I documenti dell audit PIANO D AZIONE L ente di certificazione deve inviare all azienda sia il rapporto sia il piano d azione entro 2 settimane dalla data dell audit 31

I documenti dell audit CERTIFICAZIONE 32

Requisiti per gli Organismi di Certificazione e per gli Auditor Part 3 - Accreditamento rispetto allo standard IFS - Contratto con i proprietari dello standard IFS (HDE e FCD) - Auditor accreditati da Organismo di Certificazione accreditato IFS - Competenza dell Auditor Formazione ed esperienza IFS auditor Note Formazione di base X Esperienza di audit X Minimo 10 audits negli ultimi 2 anni Formazione HACCP X Formazione HACCP Conoscenza del Sistema Qualita X 1 settimana di studio Qualifica di settore X Minimo 2 anni di esperienza professionale nel settore o minimo 10 audits in quel settore Conoscenze professionali rispetto all IFS X Partecipazione registrata ad una sessione di formazione «In-House IFS training» e superamento di esame scritto e orale 33

Portale IFS www.food-care.info Organismi di Certificazione: - Possibilita di integrare l audit report ed il certificato nel database - Sono gli unici che hanno l autorizzazione a modificare ed aggiungere elementi - Accesso riservato ai report ed ai certificati emessi Fornitori: - Acesso riservato ai propri dati ed ai propri audit report - Possibilita di inibire l accesso ai propri dati da parte dei retailer Retailers (e Wholesalers): - Accesso ai reports solo quando e stato autorizzato dai rispettivi fornitori 34

Principali differenze tra BRC e IFS - 53 % dei requisiti sono comuni - 27% dei requisiti sono parzialmente differenti - 20% dei requisiti sono totalmente differenti 35

Grazie per l attenzione! Dott. Denny Righini Gruppo Gelati 36

Per informazioni contattare: GRUPPO GELATI Via Marconi, 47 43058 SORBOLO PR Tel. 0521 697525 Fax 0521 698018 e-mail mgelati@gruppogelati.it 37