Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163



Documenti analoghi
Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Curricolo di lingua inglese

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

LICEO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Liceo Scienze Umane PIANO DI LAVORO ANNUALE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

collaborare attivamente al processo di insegnamento apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 BELLUNO PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI LINGUA INGLESE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

ASCOLTO (comprensione orale) -Comprende i punti essenziali di semplici discorsi e testi su argomenti relativi alla vita quotidiana e di studio.

Progettazione consapevole: riconoscere ed analizzare i propri e gli altrui bisogni

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

LICEO STATALE Carlo Montanari

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALO CALVINO telefono: via Guido Rossa ROZZANO MI fax: PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore

INGLESE CLASSE PRIMA

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

FRANCESE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

ITALO CALVINO fax: PIANO DI LAVORO. Istituto di Istruzione Superiore telefono: via Guido Rossa ROZZANO MI

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Scritta e orale

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO D I P A R T I M E N T O D I L I N G U E S T R A N I E R E

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE BIENNIO Si prevede per il biennio il raggiungimento del livello B1

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

CURRICOLO DI INGLESE L3

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

INGLESE SCUOLA PRIMARIA. INGLESE - CLASSI PRIME, SECONDE e TERZE Scuola Primaria

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

AREA DISCIPLINARE: LINGUA FRANCESE PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE A.S / 2014

CLASSI I SERVIZI COMMERCIALI E DELLA PUBBLICITA, TECNICO TURISTICO DOCENTI: ASEGLIO, BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Vallesi

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

I.I.S. "PAOLO FRISI"

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Istituto Scolastico Comprensivo di Petritoli. Scuola Secondaria di 1 grado. Curricolo annuale A. S

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sede Coordinata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI fax: 0257605250 e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it Codice S.I.M.P.I.: MIIS01900L Materia Classi Lingua Inglese Primo biennio - Secondo biennio - Quinto anno ITAG ANNUALE Primo biennio 1. Finalità Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche Motivare gli studenti e coinvolgerli al programma e agli obiettivi prescelti in modo da ottenere una loro partecipazione attiva al processo di apprendimento; Far comprendere l'importanza della lingua straniera come strumento di comunicazione intesa come capacità di comprendere gli altri in diverse situazioni, attraverso una pluralità di canali di comunicazione (verbali e scritti). Consapevolezza delle funzioni linguistiche non solo sotto il profilo cognitivo e denotativo, ma espressivo, emotivo e sociale; Educazione all intercultura finalizzata alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti; Raggiungere, attraverso lo studio della lingua straniera, il controllo dei processi linguistici in senso lato e la capacità di organizzare e razionalizzare i contenuti che si vogliono esprimere (sviluppo di capacità logico-organizzative); Acquisire un metodo di lavoro che permetta l individuazione di percorsi di apprendimento progressivamente autonomi, in modo che lo Indirizzi di studio in ROZZANO: Istituto Tecnico Settore Economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Indirizzi di studio presso la Sede Coordinata di Noverasco di OPERA Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo: Agraria e agroindustria Liceo Scientifico

studente sia in grado di sviluppare e aggiornare le proprie competenze chiave in tutto il corso della vita (life-long learning). 2. Obiettivi didattici Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza Obiettivi trasversali Nello svolgimento delle attività proposte si considereranno gli obiettivi trasversali indicati nel documento presente nel Piano dell Offerta Formativa, relativo ai traguardi da raggiungere al termine dell obbligo di istruzione. Relativamente alle attività svolte nell ambito dello studio della lingua straniera si sottolineano i seguenti obiettivi trasversali: sviluppare la capacità di interagire in modo responsabile e costruttivo all interno di lavori di gruppo (coppie, piccoli gruppi, gruppo classe); partecipare alla discussione di classe (sapere ascoltare le opinioni altrui, sapere intervenire e scambiare opinioni con i compagni e con l insegnante rispettando i tempi e i modi del gruppo); organizzare le proprie attività maturando una gestione del tempo a disposizione; sviluppare una coscienza civile e sociale, volta al rispetto delle differenze culturali e all apertura verso una civiltà diversa; impostare in modo efficace lo studio della lingua sia scritto che orale, anche attraverso l organizzazione di appunti personali, in modo di giungere a una maggiore responsabilizzazione nello svolgimento delle attività proposte e a una maggiore autonomia nello studio. Obiettivi didattici minimi/abilità Si presume che alla fine del primo biennio lo studente abbia acquisito una competenza comunicativa riconducibile, in linea generale, al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Lo studente dovrà quindi essere in grado di: comprendere discorsi di tipo quotidiano, cogliendo la situazione e l argomento e ricavando alcune informazioni specifiche; produrre oralmente messaggi relativi a contesti quotidiani; interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale e quotidiano; comprendere testi scritti su argomenti di carattere quotidiano o inerenti la civiltà del paese studiato individuando il senso globale e ricavando alcune informazioni specifiche; produrre semplici testi scritti di varia tipologia quali lettere informali, riassunti, descrizioni, brevi relazioni, utilizzando un linguaggio sufficientemente corretto. 2 di 8

3. Contenuti minimi/conoscenze Selezione dei contenuti da trattare, nell ambito delle indicazioni ministeriali; indicazione delle tematiche oggetto di maggiore approfondimento; motivazione delle scelte effettuate Funzioni comunicative Classi prime Salutare e presentare persone Chiedere e dare informazioni personali Chiedere e parlare di ciò che si possiede Descrivere persone Descrivere una casa Dare indicazioni stradali Descrivere la vita quotidiana Parlare del tempo Chiedere e dire l ora Chiedere e dire se si è capaci di fare qualcosa Chiedere e dire un prezzo Parlare di azioni in corso Parlare di possesso e quantità Offrire, accettare, rifiutare Ordinare cibo e bevande Strutture morfosintattiche Pronomi personali soggetto e complemento Presente verbo be Aggettivi e pronomi possessivi Articoli a/an the Numeri Plurale dei sostantivi Genitivo sassone Presente verbo have Presente semplice Preposizioni di tempo e di luogo Avverbi di frequenza Verbo can There is/ There are Some/Any/No Presente progressivo Aggettivi e pronomi dimostrativi A lot of/much /Many Imperativo Verbo like 3 di 8

Funzioni comunicative Classi seconde Chiedere e dire la data Chiedere e parlare di avvenimenti passati Fare confronti Dare suggerimenti, accettare, rifiutare Chiedere, dare e rifiutare permessi Chiedere e parlare di azioni future Chiedere e dare consigli Esprimere obbligo e proibizione Chiedere e parlare di azioni recenti Strutture morfosintattiche Revisione e approfondimento delle strutture grammaticali studiate l anno precedente Passato semplice del verbo be Numeri ordinali Passato semplice dei verbi regolari e irregolari Preposizioni di tempo Passato progressivo Comparativi e superlativi degli aggettivi Futuro con will Futuro con be going to Futuro con il presente progressivo Can-could Verbo should Must mustn t Have to don t have to Passato prossimo 4. Metodologia e strumenti Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici Approccio metalinguistico induttivo e tendenzialmente contrastivo. Lezione frontale, lezione partecipata, attività di role-play e pair work. Strumenti: libri di testo, sussidi audiovisivi, uso, laddove possibile, di strumenti multimediali, eventuale materiale distribuito in fotocopie. 4 di 8

5. Modalità di verifica e valutazione Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione Le verifiche comprenderanno prove scritte e prove orali. Le prove scritte(almeno due per ciascun quadrimestre), proporranno esercizi e attività di diversa tipologia miranti a verificare la competenza grammaticale e di uso della lingua, la conoscenza del lessico, la capacità di comprensione e di produzione di un testo scritto. Nelle prove orali la competenza comunicativa sarà verificata attraverso dialoghi, descrizione di immagini, domande e risposte su esperienze, comprensione e riassunti di brevi testi. Nella valutazione orale saranno considerati anche tests di comprensione orale. La valutazione deriva dalla media dei voti delle verifiche orali e scritte e tende a stabilire il grado di apprendimento e di abilità linguistica dell allievo relativamente alle attività via via più complesse del programma. Essa terrà conto anche del progresso individuale e dell atteggiamento nei confronti del lavoro scolastico (attenzione e partecipazione in classe, impegno nello studio autonomo e nello svolgimento dei compiti assegnati). Secondo biennio e Quinto anno 1. Finalità Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche Le finalità dell insegnamento della lingua straniera nel secondo biennio e quinto anno integrano ed ampliano le finalità del primo biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti: la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione interlinguistica, dei codici attraverso cui avviene; una competenza comunicativa che permetta un interazione adeguata in contesti diversificati e quindi una scelta di comportamenti linguistici appropriati; una comprensione interculturale che, partendo dalla consapevolezza di sé e della propria cultura, porti alla comprensione dell altro da sé e delle espressioni culturali di cui è portatore, educando alla tolleranza verso la diversità culturale, anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio. 5 di 8

2. Obiettivi didattici minimi/abilità Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza Si presume che alla fine del quinto anno lo studente abbia acquisito una competenza linguistica riconducibile, in linea generale, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, che gli consenta di esprimere i suoi bisogni comunicativi in una molteplicità di situazioni attinenti sia alla quotidianità sia ai futuri ambiti professionali. Lo studente dovrà essere in grado di: comprendere, in misura più o meno analitica, testi parlati di argomento generale e relativi al settore specifico dell indirizzo; sostenere semplici conversazioni su argomenti sia generali che specifici; presentare un breve discorso parlato con adeguata chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale; comprendere in maniera globale e analitica testi scritti di argomento generale e specifico e saperne trasporre il significato in lingua italiana; produrre brevi relazioni coerenti e coese utilizzando il lessico appropriato. 3. Contenuti minimi/conoscenze Selezione dei contenuti da trattare, nell ambito delle indicazioni ministeriali; indicazione delle tematiche oggetto di maggiore approfondimento; motivazione delle scelte effettuate Classi terze Argomenti inerenti aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni. Argomenti inerenti l ecologia e le problematiche ambientali. Saranno presentati: brani di lettura corredati da attività di comprensione del testo esercizi di sviluppo lessicale sezioni per il potenziamento delle abilità comunicative richiami di carattere grammaticale Strutture morfosintattiche: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali studiate nel biennio trapassato prossimo 6 di 8

periodo ipotetico pronomi relativi forma passiva Classi quarte Argomenti inerenti aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni. Argomenti relativi al settore d indirizzo: agricoltura tradizionale vs agricoltura biologica/sostenibile struttura e gestione del terreno principali pratiche agricole le piante e la loro importanza nell ambiente Saranno presentati: brani di lettura corredati da attività di comprensione del testo esercizi di sviluppo lessicale sezioni per il potenziamento delle abilità comunicative richiami di carattere grammaticale Classi quinte Argomenti relativi al settore d indirizzo: carboidrati frutta e verdure malattie delle piante insetti nocivi e piante infestanti conservazione e trasformazione degli alimenti olio d oliva vino latte e prodotti caseari 4. Metodologia e strumenti Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici Gli obiettivi saranno raggiunti facendo ricorso ad attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche di base saranno usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dello studente e ai suoi compiti specifici. Ruolo centrale avranno lettura e analisi del testo e quindi applicazione delle strategie per l individuazione delle informazioni generali e specifiche, analisi degli aspetti tecnici del testo, esercizi sul lessico, approfondimento e 7 di 8

revisione delle strutture grammaticali incontrate, attività di rielaborazione ed esposizione dei contenuti in forma sia orale che scritta. Strumenti: libri di testo, sussidi audiovisivi, uso, laddove possibile, di strumenti multimediali, eventuale materiale distribuito in fotocopie. 5. Modalità di verifica e valutazione Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione L apprendimento sarà verificato in itinere attraverso quesiti, esercizi interattivi in classe, esercizi di scrittura e di acquisizione di lessico. Le verifiche sommative comprenderanno prove scritte (esercizi grammaticali, lessicali, di comprensione del testo, questionari a risposta singola e a risposta multipla) e prove orali (dialoghi, comprensione e riassunto di testi). La valutazione terrà conto dei seguenti criteri: per la produzione orale saranno valutate la correttezza della pronuncia e dell intonazione, la conoscenza dei contenuti, l adeguatezza del lessico, la correttezza grammaticale; per la produzione scritta saranno valutate la conoscenza dei contenuti, l adeguatezza del lessico, la correttezza grammaticale, sintattica e ortografica; per la comprensione orale e scritta saranno valutate le abilità di comprensione globale e analitica di un testo orale/scritto. Per la valutazione della competenza comunicativa, gli obiettivi minimi si considereranno raggiunti se l esposizione dei contenuti, in forma sia orale che scritta, sarà sufficientemente chiara anche in presenza di alcuni errori formali. La valutazione avverrà sulla base di almeno due prove scritte e due prove orali in ciascun quadrimestre. La valutazione deriva dalla media dei voti delle verifiche orali e scritte, ma tiene conto anche del progresso individuale e dell atteggiamento nei confronti del lavoro scolastico. 8 di 8