Scelta delle varietà di bietola a semina autunnale



Documenti analoghi
ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

Più processori uguale più velocità?

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Numero nove 7 marzo 2014

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

RISULTATI DEL SONDAGGIO DI GRADIMENTO DEL SITO WEB

Risparmio e Investimento

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Outlook finanziario dell agricoltura europea

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Analisi della varianza (anova) a due vie

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

Indice di rischio globale

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

La teoria dell offerta

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

1. Scopo dell esperienza.

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Software per Helpdesk

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Periodo di potature? Fate attenzione...

Il calendario di Gann

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Aspettative, Produzione e Politica Economica

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Contabilità generale e contabilità analitica

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

La scuola integra culture. Scheda3c

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Rapporto ambientale Anno 2012

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Transcript:

Scelta delle varietà di bietola a semina autunnale di RODOLFO TELLOLI, CARLO GIORDANO Al momento della stesura del presente articolo, non si è purtroppo in grado di fornire dati definitivi in quanto lo zuccherificio di Termoli non ha ancora terminato i ricevimenti a causa dell anomalo andamento stagionale che ha interessato il Sud Italia e l intero Paese in generale. Lo zuccherificio S.F.I.R. di Foggia ha invece chiuso i ricevimenti il 15 Agosto. La campagna 2002 sarà ricordata anche come quella della grande illusione. Le piogge primaverili avevano fatto sperare in una buona annata produttiva; purtroppo così non è stato. Infatti, le produzioni medie nette si stanno attestando più o meno sui valori dello scorso anno con circa 360/365 q.li per ettaro, con una polarizzazione intorno ai 15,70 S inferiore di circa il 9% rispetto al 2001 che era stata del 17,30 S; anche la produzione di saccarosio ad ettaro ha subito una contrazione: 5,7 / 5,8 tonn. contro le 6,2 del 2001. In questo quadro generale anche la qualità è scarsa e il valore della PSD accusa un calo valutabile intorno all 1,5%, attestandosi intorno ad 86,5. Dalle colonne di questo stesso giornale lo scorso anno, nel commentare la campagna 2001, si scriveva che con le 6 o 7 tonnellate ad ettaro di saccarosio prodotto, il Sud non aveva futuro in considerazione della fine del regime degli aiuti a partire dalla campagna 2006. Il miglioramento produttivo, si diceva, passa attraverso tre punti: nuove tecniche di coltivazione (semine molto anticipate), maggiore e più efficace assistenza tecnica in campagna, disponibilità idrica. Campo prova diserbo realizzata dal nostro servizio agronomico, in evidenza la parcella non trattata. Nei bietolai in cui si fa ricorso alla irrigazione per l emergenza delle piantine è conveniente adottare un programma di diserbo, che preveda un trattamento di preemergenza al fine di condizionare le infestanti ed agevolare il controllo con gli interventi di post-emergenza. NOTIZIE BIETICOLE 7 LUGLIO-OTTOBRE 2002

FIG. 1 - UBICAZIONE CAMPI VARIETALI AUTUNNALI CTN 2002 Seminare presto e permettere una sollecita emergenza delle piantine rimane la maggiore garanzia contro le gelate invernali: l inverno 2001/2002 sarà ricordato come il più freddo degli ultimi quarant anni con gelate diffuse, anche diurne, che hanno compromesso diversi bietolai e messo a dura prova tutti gli altri. Risultato: più di 6.000 ettari riseminati e al Sud, si sa, la risemina è una scommessa che non è facile vincere. Con una più accorta assistenza tecnica probabilmente molte bietole non sarebbero state riseminate; il seme gratis per le risemine ha indotto diverse aziende a sovesciare, pur avendo le 5 o 6 piante a mq.. Se il bieticoltore in queste condizioni aveva qualche dubbio se riseminare o meno, il seme gratis fugava tutti i dubbi. Chi ha avuto il coraggio, magari ascoltando il consiglio giusto, di non riseminare lasciando in alcuni casi anche 4 o 5 piante al mq. ha prodotto di più di chi ne aveva 10 con le risemine; e meno male che la primavera è stata abbastanza piovosa. Intendiamoci: il seme gratis offerto dagli zuccherifici per le risemine è stata una iniziativa meritoria che ha avuto l appoggio di tutti; questa è una soluzione che può dare risultati positivi, se usata dove c è effettivo bisogno. In molti casi non ce n era bisogno ed i risultati sono stati deludenti. FIG. 2 - COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE ELENCHI VARIETA CONSIGLIATE PER SEMINE AUTUNNALI 2002-2003 Ordine alfabetico a partire dalla lettera A estratta a sorte. SERIE BASE BIENNIO 2001-2002 TERRENO SANO (N. 19 Prove) VARIETA Auge Autave Elettra Eudora Megauta Monatunno Monauta Primo Suprema SERIE CATALOGO - ANNO 2002 TERRENO SANO (N. 7 Prove) VARIETA Focus Inverstar Levante DITTA SES Semagri Syngenta Stilnovo Syngenta SES Strube Dieckman Maribo DITTA Strube Dieckman Khun SERIE SARDEGNA BIENNIO 2001-2002 TERRENO SANO (N. 3 Prove) VARIETA Atlantis Marathon Megauta Monauta Orion Podio Primo Semper DITTA Maribo Stilnovo SES Stilnovo Strube Dieckman Bene ha fatto lo zuccherificio del Molise a promuovere le semine anticipate, anche offrendo un piccolo incentivo. Purtroppo l andamento climatico non ha permesso l apertura della fabbrica ai primi di Giugno cosi come previsto. Si è partiti infatti il 20 Giugno con gli estirpi delle bietole seminate in Settembre SIS Bietolaio con investimento ridotto causa le gelate di fine Novembre. NOTIZIE BIETICOLE 8 LUGLIO-OTTOBRE 2002

FIG. 3 - COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE SEME VALORI INDICE E GIUDIZI DELLE VARIETA SERIE BASE AUTUNNALE - BIENNIO 2001-2002 Varietà esposte in ordine alfabetico a partire dalla lettera A estratta a sorte. Indici % calcolati rispetto alle varietà standard Monatunno e Suprema. TIPOLOGIA TERRENO SANO (19 Località) VARIETA DITTA Produttività (PLV) Purezza (PSD) RESISTENZA PREFIORITURA Indici % Giudizi Indici % Giudizi % Giudizi AMBRA Agra N 96,36 MEDIA-SCARSA 99,82 MEDIA-BUONA 0,6 MEDIA-BUONA ARGO Aurora N 96,59 MEDIA-SCARSA 99,69 MEDIA-BUONA 1,0 MEDIA AUGE Ses N 102,34 MEDIA-BUONA 100,50 BUONA 1,4 MEDIA-SCARSA AUTAVE N 102,78 MEDIA-BUONA 100,82 BUONA 0,9 MEDIA AUTUNNIA Pro. Sem. E 99,92 MEDIA 97,68 SCARSA 1,7 SCARSA COLUMBIA Delitzsch EN 99,67 MEDIA 98,42 MEDIA-SCARSA 0,7 MEDIA-BUONA ELETTRA Semagri NZ 99,43 MEDIA 100,68 BUONA 0,1 BUONA EUDORA Syngenta Seeds N 101,96 MEDIA-BUONA 100,40 BUONA 0,3 BUONA GIADA Kws E 102,92 MEDIA-BUONA 97,52 SCARSA 0,9 MEDIA INVERMONO Kuhn EN 95,82 MEDIA-SCARSA 99,05 MEDIA 1,2 MEDIA LINDA Kws N 93,84 SCARSA 99,05 MEDIA 1,0 MEDIA MEGAUTA Stilnovo N 100,50 MEDIA 100,25 BUONA 2,1 SCARSA MONATUNNO(ST) Syngenta Seeds EN 100,23 MEDIA 99,24 MEDIA 0,2 BUONA MONAUTA Ses EN 104,74 BUONA 99,84 MEDIA-BUONA 1,4 MEDIA-SCARSA PRIMO Strube Dieckman E 105,50 BUONA 99,82 MEDIA-BUONA 1,8 SCARSA SUPREMA (ST) Maribo N 99,77 MEDIA 100,76 BUONA 0,4 MEDIA-BUONA SUSAN Betaseed E 103,17 MEDIA-BUONA 97,36 SCARSA 0,8 MEDIA TAU Agra N 100,96 BUONA 100,27 BUONA 1,3 MEDIA UMBRA Sis EN 96,56 MEDIA-SCARSA 98,69 MEDIA-SCARSA 0,9 MEDIA VERO RT Delitzsch E 101,77 MEDIA-BUONA 97,36 SCARSA 1,0 MEDIA Media campo* 3572,21 87,54 1,0 Media Test* 3564,92 88,15 0,3 DMS* 0,05 96,04 0,38 1.03 * valori espressi tal quale valori espressi in arcoseno(rad.q(%)) La varietà TAU è stata introdotta nella Serie Base nell anno 2002; si riportano i risultati emersi dell elaborazione relativa al solo anno 2002 che nel frattempo avevano raggiunto alti livelli di prefioritura (in alcuni casi anche del 70/80 %). Quest anno si replica, convinti come siamo che la tecnica delle semine anticipate possa offrire un valido contributo a quel miglioramento produttivo indispensabile per la salvaguardia della bieticoltura del Sud. Esse offrono, infatti, ottime produzioni già a metà Maggio con volumi di adacquamento di molto inferiori al normale con un notevole risparmio sia di acqua che di denaro; uno o nessun trattamento insetticida; non necessitano di trattamenti anticercosporici; assenza di marciumi. ANDAMENTO CLIMATICO E SVILUPPO DELLE BIETOLE La campagna 2002 sarà ricordata come una delle più tribolate dal punto di vista meteorologico: il gran secco in autunno ha determinato una situazione di eccessiva secchezza dei terreni, creando notevoli problemi per la loro lavorazione e per l affinamento dei letti di semina. Nonostante queste difficoltà le semine sono iniziate regolarmente nella seconda decade di ottobre sui terreni meglio preparati, proseguite per tutto ottobre e novembre. La scarsa umidità dei terreni e le poche piogge cadute dopo la semina, hanno rallentato la germinazione dei semi e la nascita delle piantine con emergenze scalari e disformi. Il gran freddo e le continue gelate nel periodo nell ultima decade di novembre hanno determinato la morte di molte piantine compromettendo l investimento finale. Le precipitazioni anche abbondanti nel periodo primaverile hanno consentito un recupero dello sviluppo delle colture, non sufficiente al ripristino di condizioni normali, come conferma- NOTIZIE BIETICOLE 9 LUGLIO-OTTOBRE 2002

FIG. 4 - COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE SEME VALORI INDICE E GIUDIZI DELLE VARIETA SERIE BASE AUTUNNALE SARDEGNA - BIENNIO 2001-2002 Varietà esposte in ordine alfabetico a partire dalla lettera A estratta a sorte. Indici % calcolati rispetto alle varietà standard Monatunno e Suprema. TIPOLOGIA TERRENO SANO (6 Località) VARIETA DITTA Produttività (PLV) Purezza (PSD) RESISTENZA PREFIORITURA Indici % Giudizi Indici % Giudizi % Giudizi AMBRA Agra N 97,02 MEDIA-SCARSA 100,63 MEDIA-BUONA 0,3 BUONA ARGO Aurora N 98,78 MEDIA-SCARSA 99,96 MEDIA 0,2 BUONA ATLANTIS NZ 111,06 MEDIA-BUONA 101,58 BUONA 1,2 MEDIA-BUONA AUTUNNIA Pro. Sem. E 98,36 MEDIA-SCARSA 97,66 SCARSA 1,4 MEDIA-BUONA COLUMBIA Delitzsch EN 97,12 MEDIA-SCARSA 98,97 MEDIA-SCARSA 0,2 BUONA ELETTRA Semagri NZ 101,87 MEDIA-SCARSA 101,11 MEDIA-BUONA 0,2 BUONA EUDORA Syngenta Seeds NZ 93,76 SCARSA 100,55 MEDIA-BUONA 0,2 BUONA GIADA Kws E 104,25 MEDIA 98,09 SCARSA 0,2 BUONA INVERMONO Kuhn EN 97,43 MEDIA-SCARSA 99,23 MEDIA-SCARSA 1,0 MEDIA-BUONA INVERSTAR Kuhn EN 101,37 MEDIA-SCARSA 100,42 MEDIA-BUONA 2,0 MEDIA LINDA Kws EN 92,59 SCARSA 99,00 MEDIA-SCARSA 0,3 BUONA MARATHON Maribo E 106,46 MEDIA 99,80 MEDIA 2,7 MEDIA-SCARSA MEGAUTA Stilnovo N 107,44 MEDIA 100,82 MEDIA-BUONA 1,0 MEDIA-BUONA MONATUNNO (ST) Syngenta Seeds EN 100,91 MEDIA-SCARSA 99,27 MEDIA-SCARSA 0,2 BUONA MONAUTA Ses E 105,48 MEDIA 99,62 MEDIA 0,4 BUONA ORION E 116,05 BUONA 100,69 MEDIA-BUONA 5,1 SCARSA PODIO Stilnovo EN 112,00 MEDIA-BUONA 100,18 MEDIA 1,9 MEDIA PRIMO Strube Dieckman E 106,80 MEDIA 99,76 MEDIA 1,1 MEDIA-BUONA SEMPER Sis N 109,21 MEDIA-BUONA 100,93 MEDIA-BUONA 1,4 MEDIA-BUONA SUPREMA (ST) Maribo NZ 99,09 MEDIA-SCARSA 100,73 MEDIA-BUONA 0,0 BUONA SUSAN Betaseed E 106,05 MEDIA 98,19 SCARSA 0,5 BUONA TAU Agra NZ 97,98 MEDIA-SCARSA 100,85 MEDIA-BUONA 0,8 MEDIA-BUONA UMBRA Sis N 94,29 SCARSA 99,41 MEDIA-SCARSA 0,8 MEDIA-BUONA VERO RT Delitzsch E 100,81 MEDIA-SCARSA 97,90 SCARSA 0,8 MEDIA-BUONA Media campo* 3863,40 89,36 1,0 Media Test* 3775,06 89,53 0,1 DMS* 0.05 245,90 0,81 1.69 * valori espressi tal quale valori espressi in arcoseno(rad.q(%)) to dalle basse produzioni in radici nelle prime raccolte di metà giugno, accompagnati da mediocri valori di polarizzazione. SCELTA VARIETALE Al fine di facilitare i bieticoltori nella scelta delle cultivar che meglio si adattano alle caratteristiche dei terreni. Riportiamo le informazioni ottenute dai campi sperimentali. Per rispondere a queste esigenze vengono confrontate le varieta sulla base dei risultati delle prove varietali di barbabietole da zucchero a semina autunnale, ricavati dalla elaborazione complessiva di 19 prove del sud Italia e 6 prove della Sardegna (vedi fig. 1), realizzate nel biennio 2001-2002, dalle unità operative della CTN (Commissione Tecnica Nazionale). Come è noto della CTN fanno parte i servizi agronomici delle associazioni e delle società saccarifere, nel caso specifico le prove sono state realizzate da : ABI, ANB e CNB per le associazioni bieticole e Zuccherificio del Molise, SADAM e SFIR per le società saccarifere. Complessivamente nell annata agraria 2001-2002 sono state realizzate 19 prove sperimentali, di cui : 9 con la serie Base formata da 20 varietà, 7 prove con la serie Catalogo formata da 12 varietà e 3 con la serie Sardegna formata da 24 varietà. In tutte le località si è adottato uno schema sperimentale a NOTIZIE BIETICOLE 10 LUGLIO-OTTOBRE 2002

Campo di bietole a semina autunnale con presenza di piante prefiorite. L emissione dello scapo fiorale dipende dall interazione di vari fattori: climatici,genetici ed agronomici. La prefioritura va considerata con attenzione in quanto incide sulla qualità e quantità del prodotto e costituisce fonte di inquinamento dei terreni. blocchi randomizzati con 6 ripetizioni, pertanto i risultati produttivi e qualitativi riportati nelle tabelle derivano dal confronto varietale di 2016 parcelle. Nella stesura dei protocolli sperimentali e nella elaborazione statistica dei risultati si è operato con il coordinamento di un comitato scientifico formato da docenti universitari ed esperti dell Istituto Sperimentale per la bieticoltura di Rovigo. Grazie all attività congiunta di tutte le unità operative della CTN presenti nel meridione è stato possibile formulare un elenco di varietà consigliate a completamento dei risultati produttivi e qualitativi. La scelta di una varietà di bietole ad elevata produttività è certamente un fattore che influisce significativamente sul risultato della coltura, ma non è sufficiente a garantire livelli soddisfacenti di redittività. Altri fattori agronomici quali : lavorazioni e sistemazioni dei terreni, epoca di semina, irrigazioni, concimazioni, diserbo chimico, difesa antiparassitaria, possono incidere in misura superiore alla varietà sul risultato produttivo finale. Pertanto si dovrà porre grande attenzione nel condurre correttamente ogni operazione colturale, poiché solo combinando in modo ottimale mezzi di produzione e tecniche di coltivazione si otterranno buoni risultati produttivi. Una corretta scelta varietale deve tenere necessariamente conto dei principali fattori (Produzione Lorda Vendibile, tipologia, prefioritura, purezza sugo denso) che caratterizzano le cultivar, oltre che delle esigenze pedologiche e climatiche dell ambiente di coltivazione. Particolare attenzione dovrà essere posta nei casi di terreni infetti da rizomania, individuabili con specifiche indagini analitiche (Test ELISA) oltre che per le basse polarizzazioni e alto contenuto in sodio riscontrate su precedenti coltivazioni. In questi casi l unica scelta possibile per mantenere la produzione su livelli soddisfacenti è quella di utilizzare varietà tolleranti la malattia. Nei terreni infetti dal virus, il rischio di contrarre la rizomania e di avere danni produttivi è normalmente minore sulle semine autunnali mentre diviene molto elevato nelle colture intermedie o primaverili. Prendendo a riferimento le caratteristiche delle varietà riportate nelle tabelle, per facilitare la scelta delle migliori varietà in commercio, sono stati stilati degli elenchi di varietà consigliate NOTIZIE BIETICOLE 11 LUGLIO-OTTOBRE 2002

FIG. 5 - COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE SEME VALORI INDICE E GIUDIZI DELLE VARIETA SERIE CATALOGO AUTUNNALE - BIENNIO 2002 Varietà esposte in ordine alfabetico a partire dalla lettera A estratta a sorte. Indici % calcolati rispetto alle varietà standard Monatunno e Suprema. TIPOLOGIA TERRENO SANO (7 Località) VARIETA DITTA Produttività (PLV) Purezza (PSD) RESISTENZA PREFIORITURA Indici % Giudizi Indici % Giudizi % Giudizi FOCUS Strube D. EN 105,99 BUONA 101,12 BUONA 1,9 BUONA FORMAT Aurora N 100,50 SCARSA 100,24 MEDIA 2,7 MEDIA-BUONA FRANCA Kws EN 99,07 SCARSA 98,38 SCARSA 1,4 BUONA INVERSTAR Kuhn N 106,02 BUONA 100,60 MEDIA-BUONA 17,0 SCARSA LEVANTE N 106,87 BUONA 100,49 MEDIA-BUONA 4,5 MEDIA LUCERA Ses N 98,49 SCARSA 100,56 MEDIA-BUONA 1,1 BUONA MAGIC Maribo N 98,85 SCARSA 99,66 MEDIA-SCARSA 0,6 BUONA NOVO RT Agra EN 100,88 SCARSA 99,56 MEDIA-SCARSA 2,7 MEDIA-BUONA PODIO Stilnovo N 102,28 MEDIA 100,20 MEDIA 4,1 MEDIA PORTORICO Delitzsch N 100,33 SCARSA 99,54 MEDIA-SCARSA 11,4 MEDIA-SCARSA SEMPER Sis EN 102,37 MEDIA 99,97 MEDIA 1,7 BUONA VICO Ses E 107,33 BUONA 99,28 MEDIA-SCARSA 0,9 BUONA Media campo* 3695,67 88,07 3,7 Media Test* 3620,75 88,10 0,6 DMS* 0.05 156,30 0,55 2.00 * valori espressi tal quale valori espressi in arcoseno(rad.q(%)) per il terreno sano (vedi Fig. 2). Tali elenchi, come indicato alla CTN dall interprofessione, sono stati ricavati inserendo le varietà della serie base con PLV (Produzione Lorda Vendibile) almeno media e PSD (Purezza Sugo Denso) almeno mediabuona e le varietà della serie catalogo con PLV almeno mediabuona e PSD almeno media-buona. Nella stesura degli elenchi di varietà consigliate non è stato tenuto conto dell importante carattere di resistenza alla prefioritura, fattore da considerare con grande importanza in particolare per le semine effettuate prima del 20 ottobre, che dovranno essere realizzate con varietà caratterizzate da buona resistenza alla prefioritura. Per facilitare i bieticoltori nell individuazione delle caratteristiche delle varietà, riportiamo nelle Fig. 3, 4 e 5 i dati e i giudizi della PLV e del PSD, relativi al biennio 2001-2002 rispettivamente alle varietà delle serie : Base, Sardegna e all anno 2002 per il Catalogo. Nelle stesse tabelle vengono riportate le caratteristiche delle varietà in merito alla resistenza alla prefioritura, unitamente alla tipologia produttiva. I risultati riguardano solo i terreni sani in quanto pur avendo riscontrato la presenza di rizomania in alcune località per mezzo del test ELISA eseguito sul terreno, alla raccolta non si sono evidenziate le tipiche alterazioni dei parametri produttivi e qualitativi che la malattia provoca. Questo comportamento non deve meravigliare in quanto la rizomania è notevolmente influenzata da fattori agronomici e climatici (epoca di semina, umidità e temperatura del terreno, sviluppo delle piante). Questo non deve tuttavia portare ad abbassare il livello di attenzione su questa pericolosa malattia, presente in molti terreni bieticoli meridionali, pertanto consigliamo le aziende che in passato hanno riscontrato sintomi di rizomania (basse polarizzazioni, alto contenuto in sodio) ad utilizzare le varietà tolleranti. La campagna contrattazione per il 2003 si è già avviata e le previsioni parlano di una sostanziale tenuta degli investimenti. Le piogge estive dovrebbero permettere una buona lavorazione del terreno e una discreta riserva per il prossimo futuro, pertanto le semine si annunciano regolari e non ci dovrebbe essere eccessiva scalarità nelle nascite. Si continua a parlare e a discutere su come dare, e se darla, acqua alla Puglia dalle regioni vicine; di fatto ad oggi non se ne è fatto assolutamente niente. Manca la volontà politica di risolvere un problema antico; il tanto decantato federalismo sociale tra regioni in questo caso trova insormontabili ostacoli e l acqua continua a perdersi in mare con buona pace di tutti. Ci apprestiamo adesso ad una nuova campagna che si annuncia impegnativa; l augurio è sempre quello che sia migliore della precedente e che tutti si impegnino a tale scopo per salvare un patrimonio colturale di cui abbiamo assolutamente bisogno, per l equilibrio agronomico delle nostre campagne. NOTIZIE BIETICOLE 12 LUGLIO-OTTOBRE 2002