Le operazioni sul capitale nelle società commerciali Le riduzioni di capitale

Documenti analoghi
MODIFICAZIONI DEL CAPITALE SOCIALE. LE RIDUZIONI DI CAPITALE nelle società commerciali

Le operazioni sul capitale nelle società commerciali Le riduzioni di capitale

Riduzioni del capitale sociale

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie 2014/2015

OIC 28 PATRIMONIO NETTO. a cura di Andrea Soprani

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni. 1. Il notaio che ha verbalizzato la deliberazione di modifica dello

Applicazione n. 5. Applicazione. n. 5

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO 10/09/2014. La destinazione dell utile d esercizio. La copertura della perdita d esercizio

Oic 28: il patrimonio netto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

CAPITOLO I LA CENTRALITÀ DEL NETTO PATRIMONIALE

Il diritto di recesso e l esclusione del socio nelle società non quotate. Effetti sulla società e sui soci superstiti

IL PATRIMONIO NETTO SOMMARIO. Destinazione dell utile d esercizio. Copertura della perdita d esercizio. Composizione del Patrimonio netto 14/09/2016

LE RIDUZIONI DI CAPITALE E ALTRE OPERAZIONI

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

Genova, Ore 14:00 17:00 OPERAZIONI SUL CAPITALE. Sede di svolgimento: ODC Sede di Genova. Relatore: Flavio Morsillo

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

La vigilanza dell organo sindacale

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

ESERCIZIO 1 LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DEL SOCIO RECEDUTO IN UNA SOCIETÀ DI PERSONE

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OIC 28 PATRIMONIO NETTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

ESERCIZIO DI COSTITUZIONE DI UNA S.P.A. CON APPORTO DI UN AZIENDA Si avvia la procedura per la costituzione di una S.p.A. da parte dei seguenti soci:

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE. La costituzione d azienda

La copertura delle perdite

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

Le operazioni straordinarie societarie alla luce della riforma Ires (4)

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

Definizione e classificazione negli schemi di bilancio

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

02/01/13 Azionisti Capitale Sociale /01/13

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

Quesiti di Diritto Societario

Codice Civile Libro Quinto Titolo V Capo V Sezione I Art Art bis Art Art Art Art Art Art Art.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

CAPITOLO 10 LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO ESERCITAZIONI

Il procedimento di scissione

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

OPERAZIONI STRAORDINARIE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

L acquisto di azioni proprie

Il recesso del socio di spa e i. Marco Ventoruzzo

AUMENTO DI CAPITALE SOCIALE IN PRESENZA DI PERDITE. (Optime, 2012)

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012

Le operazioni sul capitale nelle società commerciali Il riparto degli utili di esercizio

ISTITUTI FINANZIARI RIUNITI S.p.A.

Università del Salento Facoltà di Economia Antonio de Viti de Marco ESERCIZI RIEPILOGATIVI PER II ESONERO

LE MODIFÏCHE DEL CAPITALE

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Le operazioni societarie La costituzione

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. La Revisione delle Principali Voci del Passivo. I Debiti Diversi. Prof. Roberto Maglio Dott.

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

LEZIONE 8 GENNAIO Modifiche dell atto costitutivo, con particolare riferimento alle variazioni del capitale sociale >

Sezione I Disposizioni generali. Sezione II Della costituzione per pubblica sottoscrizione

AZIONI E ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI NELLE S.P.A.

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

L autorizzazione è richiesta per l acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie Moncler prive di indicazione del valore nominale, fino ad un

Liquidazione di società

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Fiscal News N Perdite e riduzione capitale sociale. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

INDICE SOMMARIO. Premessa... IL VERBALE DEL CDA E DELL ASSEMBLEA: PROFILI GENERALI PARTE PRIMA

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

Il diritto di recesso nelle spa

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

I confermenti dei soci nelle Società di Capitali

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Il recesso di s.r.l. - profili giuridici - Relatore: Avv. Tommaso Ariani

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

Gli aumenti di capitale nelle spa

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società Q U O T E D I P A R T E C I P A Z I O N E E T I T O L I D I D E B I T O

Società a responsabilità limitata

trasformazione societaria liquidazione societaria fusioni e acquisizioni (M&A)

Operazioni straordinarie: LIQUIDAZIONE

La liquidazione volontaria di una società cooperativa

AUDIT FOCUS. di dividendi. Caro Collega,

A - ATTO COSTITUTIVO E STATUTO A.1 - Atto costitutivo e statuto (in generale e miscellanea)... 3 A.2 - Controllo notarile A.3 - Soci...

Punto IV all ordine del giorno di parte Straordinaria. Signori Azionisti,

Transcript:

Le operazioni sul capitale nelle società commerciali Le riduzioni di capitale Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra

Le riduzioni di capitale nelle società commerciali: analisi delle motivazioni Varie possibili motivazioni: -Risorse eccedenti il fabbisogno; -Impossibilità di eseguire alcune attività inizialmente previste; -Far fronte a risultati economici negativi, volontariamente o obbligatoriamente; -Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio: recesso del socio, inadempimento del socio, revisione stima conferimento. 2

Riduzioni del capitale sociale qreali Volontarie qnominali Esigenza di tutela integrità patrimonio Si tratta di una riduzione Sostanzialmente già avvenuta Volontarie Obbligatorie Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 3

Riduzioni del capitale sociale Società di persone Vengono dettate norme solo per quanto riguarda quelle Volontarie Obbligatorie Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 4

LE RIDUZIONI DI CAPITALE nelle società di persone ØRiduzione del capitale per perdite ØRiduzione volontaria del capitale sociale Ø Recesso del socio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra

LE RIDUZIONI DI CAPITALE nelle società di persone ØRiduzione del capitale per perdite Non vi è alcun obbligo di riduzione in quanto la legge si limita a prevedere l impossibilità di ripartizione di utili sino a che il capitale non sia ridotto o reintegrato (art.2303) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra

LE RIDUZIONI DI CAPITALE nelle società di persone Riduzione volontaria del capitale (art.2306) La società può decidere di: ØRimborsare ai soci le quote pagate ØLiberare i soci dall obbligo di ulteriori versamenti. La delibera ( assunta all unanimità dei consensi) può essere eseguita solo dopo che siano trascorsi tre mesi dall iscrizione presso il Registro delle Imprese purchè entro questo periodo non siano pervenute opposizioni dai creditori anteriori. In caso di opposizione il Tribunale può comunque autorizzare dietro prestazione di idonea garanzia

LE RIDUZIONI DI CAPITALE nelle società di persone Riduzione per recesso del socio (art.2285) La società dovrà (art.2289): ØLiquidare una somma di danaro che rappresenti il valore della quota entro 6 mesi Øin base alla situazione patrimoniale della società nel giorno in cui si verifica lo scioglimento Øin caso di operazioni in corso garantire al socio. receduto la partecipazione agli utili e alle perdite inerenti alle operazioni medesime Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 8

Riduzioni del capitale sociale Società di capitali Obbligatorie Disciplina puntuale e rigorosa a tutela dell integrità del capitale Volontarie Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 9

LE RIDUZIONI DI CAPITALE nelle società di capitali Costituisce una modifica dell atto costitutivo pertanto, la relativa delibera è competenza dell assemblea straordinaria ( salvo il caso della riduzione per perdite) e soggiace a quanto disposto dall art.2436 c.c.(pubblicità/iscrizione) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A Riduzioni volontarie. libere decisioni dell assemblea motivate da volontà di vridurre i mezzi aziendali restituendoli ai soci vprocedere alla riduzione che consegue a perdite, nei casi in cui la misura delle stesse non è tale da configurare le ipotesi in cui a tale riduzione la società è obbligata ai sensi della normativa Vi sono comunque prescrizioni dettate dalla normativa 11

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. reale Riduzione per restituzione ai soci Volontarie Riduzioni per perdite inferiori ad 1/3 nominale Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 12

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. Riduzioni volontarie Riduzione volontaria art.2445.c.c. La riduzione del capitale, o quando questo risulta esuberante per il conseguimento dell oggetto sociale, può aver luogo sia mediante liberazione dei soci dall obbligo dei versamenti ancora dovuti sia medianti rimborso del capitale ai soci, nei limiti ammessi dagli artt. 2327 e 2412. L avviso di convocazione dell assemblea deve indicare le ragioni e le modalità della riduzione. La riduzione deve comunque effettuarsi con modalità tali che le azioni proprie eventualmente possedute dopo la riduzione non eccedano la decima parte del capitale sociale. La deliberazione può essere eseguita soltanto dopo tre mesi dal giorno dell iscrizione nel registro delle imprese purché entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all iscrizione abbia fatto opposizione Il tribunale, nonostante l opposizione, può disporre che la riduzione abbia luogo, previa prestazione da parte della società di un idonea garanzia 13

Riduzioni del capitale sociale nella spa Riduzione volontaria per perdite Si tratta di una riduzione volontaria non soggetta alla disciplina di cui all art.2445 consentire la distribuzione degli eventuali utili di esercizio nel rispetto dell art. 2433 Finalità? far gravare sui soli soci attuali i risultati negativi della gestione sociale, consentendo il più facile ingresso di terzi estranei in società, da realizzarsi mediante un successivo aumento del divieto di distribuzione in presenza di perdite analogo all art. 2303 14 capitale a pagamento

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. Riduzione volontaria per perdite Perdita di esercizio 250.000 Capitale sociale 750.000 Riserva legale 150.000 Riserva statutaria 100.000 Utili esercizi precedenti 50.000 Posso ridurre il capitale sociale per perdite? 15

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. La copertura delle perdite può essere effettuata con riserve disponibili secondo un preciso ordine di precedenza patrimonio netto nel bilancio di esercizio A.I Capitale sociale A.II A.III A.IV A.V A.VI A.VII A.VIII A.IX Riserva sovrapprezzo di emissione Riserve di rivalutazione Riserva legale Riserve statutarie Riserva per azioni proprie in portafoglio Altre riserve distintamente indicate Utili (perdite) portati a nuovo Utili (perdite dell esercizio) Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 16

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. Riduzione volontaria per perdite La perdita trova copertura nelle riserve disponibili, secondo il seguente ordine: - riserve facoltative - riserve legali e sovrapprezzo per la parte eccedente il limite di cui agli art.2430 e 2431) - riserve statutarie; - riserve di rivalutazione monetaria; - riserva legale e riserva sovrapprezzo per la parte vincolata ex art.2431 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 17

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. Riduzione volontaria per perdite L intero importo accantonato a riserva legale è disponibile esclusivamente per la copertura delle perdite di esercizio (non è mai distribuibile) L utilizzo a copertura delle perdite di esercizio è ammesso solo previa utilizzazione di tutte le altre voci del patrimonio netto ad eccezione della riserva azioni proprie e della riserva da fair value La riserva azioni proprie ed i versamenti dei soci destinati ad aumento del capitale non sono disponibili per la copertura perdite Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 18

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. Riduzione volontaria per perdite Esempio: capitale sociale 400 (sottoscritto al 50% dai soci alfa e beta) versamenti conto futuro aumento di capitale 120 (versato interamente da alfa) riserva legale 200 utili a nuovo 100 perdite 900 I soci intendono ricostituire il capitale fino a 400: A) se le perdite mangiassero il versamento del socio alfa si avrebbe: (400 + 200 + 100 + 120) 900 = - 80 e per ricapitalizzare a 400 ciascuno dei due soci dovrebbe versare 240; B) posto che le perdite non mangiano il versamento del socio alfa si ha: (400 + 200 + 100) 900 = - 200 e per ricapitalizzare a 400 il socio beta deve versare 300 mentre il socio alfa deve versare solo 180 in quanto ha già versato 120 in anticipo sulla delibera di aumento 19

LE RIDUZIONI DI CAPITALE: S.p.A. Riduzioni obbligatorie 1. Perdite subite dalla società (artt.2446, 2447 e 2482-bis e ter c.c.); 2. Revisione stima dei conferimenti in natura (art.2343 c.c.); 3. Morosità del socio ( artt.2344 e 2466 c.c.); 4. Recesso del socio (artt. 2437 e 2473 c.c.); 5. Annullamento di azioni proprie (artt.2357, 2357bis 2359 c.c.); 20

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite: superiori ad 1/3 (art.2446) che riducono il capitale al disotto del minimo stabilito (art. 2447 c.c.) Obbligatorie riduzione nominale Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 21

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2446) Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori o il consiglio di gestione, e nel caso di loro inerzia il collegio sindacale ovvero il consiglio di sorveglianza, devono senza indugio convocare l'assemblea per gli opportuni provvedimenti. All'assemblea deve essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale o del comitato per il controllo sulla gestione. La relazione e le osservazioni devono restare depositate in copia nella sede della società durante gli otto giorni che precedono l'assemblea, perchè i soci possano prenderne visione Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 22

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2446) Perdite superiori ad 1/3 del cap. Soc. e che non intaccano il capitale minimo relazione sulla situazione patrimoniale (cause, natura, piano di risanamento, ecc.); convocazione dell assemblea che deve decidere tra: a) riduzione immediata del capitale sociale; b) modalità particolari di copertura; c) rinvio decisione all esercizio successivo. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 23

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2446) SEMESTRALE AL 30.06.n+2 Capitale sociale 300.000 Perdite portate a nuovo (80.000) Perdita I semestre (35.000) a) riduzione immediata del capitale sociale in base al bilancio al 30.06 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 24

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. Si determina una riserva sulla base dei dati del conto economico al 30 giugno ---------------- ------------------ Capitale soc. a Diversi 115.000 a Perdite portate a nuovo 80.000 a Riserva perdita provvisoria 35.000 ---------------- 31.12.n+2 ------------------ Diversi a Perdita di esercizio 50.000 Perdite portate a nuovo 15.000 Riserva perdita provvisoria 35.000 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 25

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. b) copertura della perdita 115.000 senza ridurre cap. soc. ------------------ 15.07.n+2 ------------------ Banca X c/c a Versamenti a copertura perdite 115.000 ------------------ ------------------ Vers. cop. perdite a Perdite portate a nuovo 80.000 BILANCIO AL 31.12.n+2 Capitale sociale 300.000 Versamenti a copertura perdite 35.000 Perdita di esercizio 50.000 ----------------- 26.04.n+3 ------------------ Diversi a Perdita di esercizio 50.000 Versamenti a copertura perdita 35.000 Perdite portate a nuovo 15.000 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 26

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2446) c) rinvio decisione all esercizio successivo SE ENTRO L ESERCIZIO SUCCESSIVO, LA PERDITA NON È DIMINUITA A MENO DI UN TERZO, IL CAPITALE DEVE ESSERE RIDOTTO DELL INTERA PERDITA BILANCIO AL 31.12.n+3 Capitale sociale 300.000 Perdite portate a nuovo (115.000) Utile 8.000 ----------------- ------------------ Capitale sociale a Perdita portata a nuovo 107.000 BILANCIO AL 31.12.n+3 Capitale sociale 300.000 Perdite portate a nuovo (115.000) Utile 21.000 27

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2447) Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dall art.2327, gli amministratori o il consiglio di gestione e, in caso di loro inerzia, il consiglio di sorveglianza devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo, o la trasformazione della società. -Convocazione dell assemblea che deve deliberare: a) di ridurre il capitale sociale e di aumentare il capitale almeno al minimo legale; b) trasformare la società; b) di liquidare la società. 28

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2447) L'assemblea straordinaria deve prima adottare la delibera con cui si riduce il capitale sociale per perdite e poi deliberare la sua ricostituzione ad un importo almeno pari al minimo legale, considerando il diritto di opzione Capitale Sociale a Perdita d esercizio Soci c/sottoscrizioni a Capitale Sociale Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 29

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 1. Riduzioni per perdite:(art.2446/2447) CASISTICHE a) inferiori ad 1/3 del capitale sociale e che non intaccano il capitale minimo legale; b) superiori ad 1/3 del capitale sociale e che non intaccano il capitale minimo legale; c) superiori ad 1/3 del capitale sociale e che fanno scendere il capitale sotto il minimo legale d) inferiori ad 1/3 e che fanno scendere il capitale sotto il minimo legale 30

Diminuzione del capitale per perdite S.P.A Situazione al 31.12.n Capitale sociale 150.000 Perdita dell esercizio n - 20.000 Caso a) Capitale sopra il minimo legale e perdita inferiore a 1/3. Facoltà di ridurre il capitale sociale o riporto a nuovo della perdita. Capitale sociale 300.000 Perdita dell esercizio - 120.000 Caso b) Capitale sopra il minimo legale e perdita superiore a 1/3. Facoltà di ridurre il capitale sociale o riporto a nuovo della perdita. Capitale sociale 100.000 Riserva legale 20.000 Perdita dell esercizio n - 75.000 E il caso c) Capitale sotto il minimo legale e perdita superiore a 1/3. Devo ridurre perché il capitale è sotto il limite legale. Capitale sociale 50.000 Perdita dell esercizio n- 10.000 E il caso d) Capitale sotto il minimo legale e perdita inferiore a 1/3. Devo ridurre perché il capitale è sotto il limite legale anche se la perdita non è oltre 1/3 del capitale! 31

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A. 2.Revisione stima conferimento del socio Obbligatorie 3. Recesso del socio Riduzione nominale 4.Morosità del socio Conseguenza di scioglimento del rapporto sociale del singolo socio Riduzioni reali 32

Riduzioni del capitale sociale nella S.p.A- Obbligatorie 2. revisione della perizia di stima, nel caso in cui il valore del bene conferito in natura risulti inferiore di oltre un quinto a quello per cui avvenne il conferimento (art. 2343 c.c.) 3. recesso del socio, quando sia necessario intaccare il capitale sociale per provvedere al rimborso delle azioni/partecipazioni (art. 2437 c.c) 4. morosità degli azionisti, qualora risulti impossibile alienare le partecipazioni del socio moroso (art. 2344 c.c.) 33 33

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Cause legali e statutarie di recesso (art. 2437 c.c) I soci dissenzienti dalle deliberazioni riguardanti determinate questioni hanno il diritto di recedere dalla società e di ottenere il rimborso delle proprie azioni. Il diritto di recesso viene attribuito dalla legge quando l assemblea delibera modifiche dell atto costitutivo atte a produrre significative variazioni nella vicenda economica della società o nel suo assetto organizzativo Si tratta di cause che hanno come comune denominatore quello di alterare in modo profondo le condizioni di rischio presenti al momento dell adesione del socio alla società. Il diritto di recesso assume, quindi, il ruolo di strumento di tutela del socio danneggiato, permettendo l uscita dello stesso dalla compagine sociale a valori considerati equi e non meramente contabili. 34

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Cause legali e statutarie di recesso del socio (art. 2437 c.c e 2437 quinquies) 1. Modifica dell oggetto sociale 2. Trasformazione della società 3. Trasferimento della sede all estero 4. Revoca dello stato di liquidazione 5. Deroga statutaria delle cause di recesso disponibili 6. Modifica dei criteri di rimborso al deceduto 7. Modifiche statutarie concernenti i diritti di voto o di partecipazione 8. Cause di recesso legate alla partecipazione al gruppo 9. Introduzione o soppressione di clausole compromissorie statutarie 35

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Recesso del socio: parametri di liquidazione della quota L art. 2437-ter, comma primo, c.c.. indica i parametri a cui riferirsi nella individuazione del valore di liquidazione delle nazioni. Infatti, Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori, sentito il parere del collegio sindacale e del soggetto incaricato della revisione legale dei conti, tenuto conto della consistenza patrimoniale della società e delle sue prospettive reddituali, nonché dell'eventuale valore di mercato delle azioni. Per le società quotate si fa riferimento alla media artimetica delle quotazioni di borsa nel semestre precedente. Metodo misto patrimoniale reddituale Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 36

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Recesso del socio: trattamento contabile 1. Offerta in opzione delle azioni agli altri soci 2. Vendita a terzi In queste ipotesi la società non effettua alcuna rilevazione contabile Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 37

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Recesso del socio: trattamento contabile 3. Annullamento azioni con riduzione del capitale sociale Caso A) assenza di riserve /utili disponibili Valore di liquidazione = valore nominale delle azioni Capitale sociale Azionisti c/recesso 40.000 40.000 Valore di liquidazione inferiore al valore nominale delle azioni Capitale sociale Azionisti c/recesso 50.000 40.000 Riserva da recesso 10.000 Valore di liquidazione superiore al valore nominale delle azioni Capitale sociale Azionisti c/recesso 40.000 50.000 Perdita da recesso 10.000 38

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Recesso del socio: trattamento contabile 3. Annullamento azioni con riduzione del capitale sociale Caso B) presenza di riserve /utili disponibili Valore di liquidazione superiore al valore nominale delle azioni Capitale sociale Azionisti c/recesso 40.000 50.000 Riserve disponibili 10.000 Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Economia e Finanza Ragioneria Applicata (a.a. 2017/2018) - Prof.ssa Anna Lucia Muserra 39

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Recesso del socio: trattamento contabile 4. Acquisto da parte della società in presenza di utili o riserve disponibili Esempio: Valore della quota da liquidare 15.000 Riserve disponibili 15.000 Azioni proprie Azionisti c/recesso 15.000 15.000 Riserve disponibili Riserva acquisto azioni proprie 15.000 15.000 40

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio Esempio La società alfa delibera la riduzione del capitale sociale per il recesso del socio X Valore di liquidazione 1.300 (quota pari a n.100 azioni v.n.1.000) Capitale sociale 1.000.000 Riserve 200.000 Capitale sociale 100.000 a Azionisti c/recesso 130.000 Riserve disponibili 30.000 41

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio E se le riserve fossero pari a soli 10.000? Capitale sociale 100.000 a Azionisti c/recesso 130.000 Riserve disponibili 10.000 Perdita da recesso 20.000 42

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 3. Recesso del socio E se il valore di liquidazione venisse stabilito a 900? Capitale sociale 100.000 a Azionisti c/recesso 90.000 a Riserva di recesso 100.000 Riserva di patrimonio netto 43

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 4. Disciplina del socio inadempiente (art.2344) Se il socio non adempie al versamento richiamato, la società pubblica un apposita diffida nella Gazzetta Ufficiale per invitare il socio inadempiente al pagamento; se il socio, nonostante la diffida, non provvede al versamento la società può decidere di far vendere le azioni, a mezzo di un intermediario autorizzato alla negoziazione in mercati Regolamentati. Con la vendita delle azioni la società recupera interessi di mora, rimborso spese e somme a titolo di risarcimento 44

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 4. Disciplina del socio inadempiente Si supponga che siano stati richiamati i conferimenti non ancora liberati e che un socio non esegua il pagamento di quanto dovuto pari a 5.000 (versato 10.000) Azionisti c/decimi richiamati a Azionisti c/decimi da versare 5.000 5.000 Crediti incagliati v/s azion. a Azion. c/vers.richiamati 5.000 5.000 45

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 4. Disciplina del socio inadempiente Nell ipotesi in cui il capitale sociale venga reintegrato con l ingresso del nuovo socio Alfa che ha acquistato le azioni del socio inadempiente si avrà : Azionista Alfa c/sottoscr. a Diversi 15.000 Crediti incagliati v/s azion. 5.000 Interessi attivi Spese Risarcimento Debito verso azionista moroso 750 250 1.000 8.000 Quota conferita inizialmente dal socio moroso al netto di interessi, spese 46e risarcimento danni

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.p.A- 4. Disciplina del socio inadempiente Al contrario, le azioni potrebbero non essere vendute (poiché nessuno le richiede). In tal caso, se non possono essere messe in circolazione entro l esercizio in cui è stata pronunciata la decadenza del socio moroso, devono essere estinte con la corrispondente riduzione del capitale sociale. Capitale sociale a Crediti incagliati v/s azion. 5.000 5.000 47

Riduzioni del capitale sociale nella S.r.l. Sono previste le seguenti ipotesi: riduzione per esuberanza (art. 2482 c.c.); riduzione per perdite oltre il terzo (art. 2482 bis c.c.); riduzione al di sotto del minimo legale (2482 ter c.c.), in larga parte riproducendo norme già valevoli per le società per azioni. 48

Riduzioni del capitale sociale nella S.r.l. Inoltre Obbligatorie Recesso del socio art.2473 I soci che recedono dalla società hanno diritto di ottenere il rimborso della propria partecipazione in proporzione del patrimonio sociale. Esso a tal fine è determinato tenendo conto del suo valore di mercato al momento della dichiarazione di recesso Socio moroso art.2466 Se la vendita non può aver luogo per mancanza di compratori, gli amministratori escludono il socio moroso, trattenendo le somme riscosse. Il capitale deve essere ridotto in misura corrispondente Conferimenti in natura art.2465, La legge non prescrive un controllo a posteriori degli amministratori della stima effettuata sul conferimento 49

Riduzioni obbligatorie del capitale sociale nella S.r.l Un approfondimento sul recesso del socio nella srl ØLa disciplina del recesso nella srl è autonoma ma assai più scarna (concentrata nel solo art. 2473), rispetto a quella delle spa; ØIl criterio di calcolo legale del valore di liquidazione è quello del valore di mercato, in proporzione al patrimonio sociale ØIl procedimento di liquidazione al receduto prevede in ordine sequenziale a) acquisto da parte degli altri soci pro quota o, da un terzo concordemente individuato dai soci; b) rimborso con riserve disponibilià accrescimento pro quota delle quote residue c) rimborso mediante riduzione del capitale sociale; d) scioglimento della società 50

Esemplificazione: il trattamento contabile del recesso nelle srl a) acquisto da parte degli altri soci pro quota o, da un terzo concordemente individuato dai soci; In questa ipotesi la società non effettua alcuna rilevazione contabile 51

b) rimborso con riserve disponibili In presenza di riserve disponibili di ammontare pari al valore di mercato della quota da liquidare Esempio : Valore quota da liquidare 15.000 Riserve disponibili 30.000 SCRITTURE IN P.D. Riserve a Debiti v/socio recesso 15.000 52

b) rimborso con riserve disponibili In presenza di riserve disponibili di ammontare inferiore al valore di mercato della quota da liquidare Esempio : Valore quota da liquidare 45.000; Riserve disponibili 30.000; Capitale sociale 120.000; SCRITTURE IN P.D. DIVERSI a Debiti v/socio recesso Capitale sociale 15.000 Riserve 30.000 45.000 53

c) rimborso mediante riduzione del capitale sociale Esempio : Valore quota da liquidare 50.000; Riserve disponibili 15.000; Capitale sociale 120.000; SCRITTURE IN P.D. DIVERSI a Debiti v/socio recesso Capitale sociale 35.000 Riserve 15.000 50.000 54

Valore quota da liquidare 65.000; Riserve disponibili 40.000; Capitale sociale 30.000; d) scioglimento della società; In questa ipotesi no è possibile rimborsare il socio recedente attraverso la riduzione del capitale sociale in quanto la riduzione porterebbe il capitale al di sotto del limite minimo previsto dalla legge ( 10.000), in questo caso di dovrà necessariamente procedere alla Liquidazione della Società 55