L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente



Documenti analoghi
I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Organizzazione e sistemi di gestione

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Sistema di gestione della Sicurezza

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Gli 8 principi della Qualità

Ing. Alberto Rencurosi

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Benefici della Certificazione Sicurezza OHSAS 18001:2007

D.Lgs. 81/08, Testo Unico Sicurezza e la correlazione con i Sistemi di Gestione certificabili BS OHSAS 18001

Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Governare il processo della sicurezza

Politica di Acquisto di FASTWEB

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

E. Struttura e organizzazione del sistema

Le regole e i modelli organizzativi

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

L approccio sistemico alla gestione della sicurezza sul lavoro: i SGSL

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

1 La politica aziendale

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

POLISTUDIO. Modulo 1

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Perché le regole e come

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Quality-Wood ... INDICE LA CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA (ISO 18001) ...


Presentazione. Gli Obiettivi. I Vantaggi

Ristrutturazione del debito La ristrutturazione del debito per le aziende in stato di crisi finanziaria

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com

Definizione L insieme del personale, delle responsabilità, delle risorse e delle procedure impiegate dall azienda per raggiungere e mantenere gli obiettivi di miglioramento definiti in termini di qualità, sicurezza degli impianti, salute dei lavoratori ed efficienza ambientale. andreani@pesaro.com 2

Finalità Esso permette di gestire in un unico sistema gli aspetti di: Qualità; Sicurezza; Ambiente. andreani@pesaro.com 3

Finalità Pur avendo scopi diversi, tutti prevedono: Una responsabilizzazione dell impresa; Un impegno al miglioramento continuo; L autocontrollo; La (certificazione di) conformità ad impegni assunti. andreani@pesaro.com 4

Confronti tra i Sistemi ISO 9001: 2000 ISO 14001: 1996 OHSAS 18001: 1999 OBIETTIVO Soddisfazione cliente del Contenere gli impatti ambientali Eliminare o ridurre i rischi in materia di salute e sicurezza dei lavoratori ORIENTAMENTO PRINCIPALE Esigenze del cliente Esigenze collettività della Esigenze dei lavoratori e delle altre parti interessate SCOPO Dimostrare conformità processi la dei Dimostrare l attuazione politiche delle Dimostrare l attuazione delle politiche PROCESSI/ATTIVITA Attività influenti sulla soddisfazione del cliente Tutte le attività che possono avere effetti sull ambiente Tutte le attività che presentano pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori 5

Sinergie tra i Sistemi Tutti i Sistemi: Si basano sul concetto di miglioramento continuo; Adottano un approccio fondato sul ciclo PDCA; Prevedono l analisi dello stato d arte iniziale; andreani@pesaro.com 6

Sinergie Tra I Sistemi Tutti i Sistemi: Prevedono la formulazione della politica; Prevedono la definizione di obiettivi strategici Prescrivono, sulla base dei risultati, la definizione dei piani di miglioramento, con l individuazione di: Relativi obiettivi; Responsabili; Tempi; Risorse; Modalità di misurazione del loro raggiungimento. 7

Sinergie tra i Sistemi La fase di attuazione prevede per tutti, pur con alcune differenze specifiche, l individuazione di: Struttura e responsabilità; Esigenze di informazione formazione ed addestramento; Modalità di comunicazione Interna Esterna Modalità di consultazione Struttura documentale; Procedure di controllo: Del processo; Della gestione delle emergenze. 8

Sinergie tra i Sistemi Tutti e tre i Sistemi prevedono una fase successiva di verifica, comprendente: Le attività di monitoraggio Delle prestazioni; Dei processi; Della soddisfazione del cliente/ambiente/lavoratore La gestione delle: Non conformità; Azioni correttive; Azioni preventive. Gli audit Le registrazioni documentali delle attività svolte. 9

Sinergie tra i Sistemi Il ciclo PDCA si conclude e si riavvia per tutti e tre i sistemi con il riesame della direzione. andreani@pesaro.com 10

Sinergie tra i Sistemi Il processo di integrazione qualità, ambiente e sicurezza è ora reso ancora più agevole: Dal carattere innovativo della norma ISO 9001:2000; Dalla integrazione delle due serie ISO 10011 e ISO 14010/11/12 nell unica norma ISO 19011. andreani@pesaro.com 11

I vantaggi della realizzazione di un SGI Le problematiche relative alla qualità, all ambiente e alla sicurezza sono fortemente connesse tra loro sia dal punto di vista formale che dal punto di vista sostanziale. andreani@pesaro.com 12

I vantaggi della realizzazione di un SGI Definizione di un unica politica integrata Definizione di un unico piano di miglioramento Riduzione della conflittualità tra gli obiettivi relativi ai singoli aspetti Definizione di struttura, compiti, obblighi e responsabilità in modo univoco Migliore identificazione delle priorità ed una ripartizione ottimale delle risorse Flussi di comunicazione e struttura organizzativa più snella, con conseguente riduzione di tempi e costi Disposizioni ed istruzioni agli operatori più chiare e specifiche Informazione, formazione ed addestramenti mirati e comprendenti tutti gli aspetti relativi alla qualità, alla sicurezza e all ambiente Maggior efficacia delle azioni del sistema Riduzione della documentazione Maggior applicabilità delle procedure Maggior chiarezza per gli operatori Audit congiunti e riesami della 13 direzione unici

Perché realizzare un SGS Ma in attesa della graduale integrazione dei tre sistemi, perché realizzare un SGS? andreani@pesaro.com 14

Perché realizzare un SGS Ci sono molte ragioni che spingono a realizzare un SGS in azienda, il primo dei quali è il costo degli incidenti che non è rappresentato soltanto dalle perdite che l organizzazione subisce, ma anche dall impatto: Sulla sua immagine; Sui suoi affari. 15

Perché realizzare un SGS I clienti sono sempre più interessati ai risultati in materia di sicurezza dei propri fornitori per i seguenti motivi: Riduzione del rischio di contenziosi; Continuità nelle forniture; Riduzione dei costi assicurativi; Riduzione del rischio di cattiva pubblicità. 16

Perché realizzare un SGS Ulteriori vantaggi potenziali sono: Riduzione di multe, ammende e sanzioni; Riduzione dei controlli ispettivi. Ma anche i finanziatori di capitali e le assicurazioni sono sempre più interessati e cominciano a prevedere per le aziende che tengono sotto controllo i propri rischi: Più bassi interessi sul capitale prestato; Più bassi premi assicurativi. 17

Perché realizzare un SGS Ulteriori benefici derivano da: Continuità delle operazioni; Migliore efficienza operativa; Migliore immagine dell azienda; Ma soprattutto dall implementazione della sicurezza fin dalla fase progettuale. andreani@pesaro.com 18

Certificare la sicurezza L indubbio valore aggiunto dato, nei confronti di tutte le parti interessate, dalla certificazione di un Ente Terzo; La necessità di confrontarsi costantemente con le verifiche di terzo livello. andreani@pesaro.com 19