choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial

Documenti analoghi
impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Azienda ULSS 9 - Scaligera

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

Con il patrocinio di:

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29%

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

BPCO e la Sanità d Iniziativa

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

IMPACT PROACTIVE 2014 Choosing wisely. Monica Bianchi (a cura di)

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

IX Giornata mondiale della BPCO

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

La continuità assistenziale

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Dott. Stefano Tardivo

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Con il Patrocinio di. Alleanza Italiana per le malattie Cardio-Cerebrovascolari. Università degli Studi di Bari. Università LUM BOARD SCIENTIFICO

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

U.O. REGIONE SARDENA. Pino Frau Albertina Garau

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

INDICE Relazione ECM 2018

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro. Luigi Conte - Udine

SILVIA GORI ICM ASL 3 MONICA FERRARA ICM ASL 5

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Un nuovo modo di pensare

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

Transcript:

Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno

Le scelte giuste 1 Unità Cure Palliative e Medicina Generale: scelte sagge per favorire l integrazione sul territorio, in linea con la Legge 38/2010 Presa in carico (PIC) integrata e multiprofessionale del malato e della sua famiglia Care/case management nella gestione del piano assistenziale individuale (PAI) condiviso e comunicato Disponibilità di strumenti ICT per la condivisione in tempo reale tra i professionisti dei problemi del malato e della sua famiglia Sviluppare la formazione in medicina palliativa nei corsi di laurea e nella formazione generalista e specialistica Utilizzo sistematico degli indicatori di processo e di risultati FARE

Le scelte giuste 1 Unità Cure Palliative e Medicina Generale: scelte sagge per favorire l integrazione sul territorio, in linea con la Legge 38/2010 Escludere il malato e la sua famiglia nelle scelte di cura Implementare modelli autoreferenziali Confondere le cure palliative con le cure di fine vita Prescrivere accertamenti diagnostici e terapie non coerenti col progetto assistenziale Avviare percorsi di cure palliative al di fuori della rete locale di cure palliative NON FARE

Le scelte giuste 2 Istituzioni e Associazioni dei pazienti: scelte sagge per rispettare i doveri delle Istituzioni ed i diritti dei Cittadini, in linea con la Legge 38/2010 Garantire una relazione continua tra associazioni di cittadini e i responsabili legali delle strutture tramite incontri periodici come strumento di verifica e contollo, ai vari livelli istituzionali. Educare ai diritti su trattamento e prevenzione anche in merito al dolore fin dalle scuole pubbliche Misurare meglio il dolore, registrandolo e rivalutandolo in tutti i setting assistenziali Prendere in carico il malato e non la malattia Ascolto e relazione riconosciuti come tempo di cura FARE

Le scelte giuste 2 Istituzioni e Associazioni dei pazienti: scelte sagge per rispettare i doveri delle Istituzioni ed i diritti dei Cittadini, in linea con la Legge 38/2010 Non lasciare le cose come stanno No Orticelli e non duplicare i centri decisionali Non dare per scontata la conoscenza della legge, della rete e della cura Non limitarsi agli indicatori di processo ma usare anche quelli di risultato clinico Non confondere nuove tecnologie / nuovi farmaci come progresso di cura. NON FARE

Le scelte giuste 3 Le scelte sagge da adottare per un appropriata diagnosi e terapia del BTcP, in linea con la Legge 38/2010 Sistematizzazione della diagnosi e caratterizzazione in tutti i setting di cura preferibilmente con l algoritmo di Davies Formazione continua di tutti gli operatori del sistema Attività educazione del paziente e care-giver Audit periodici per la rilevazione degli scostamenti tra le indicazioni delle linee guida e la pratica (metodologia PDTA) Riconoscimento e valorizzazione del ruolo professionale dell infermiere FARE

Le scelte giuste 3 Le scelte sagge da adottare per un appropriata diagnosi e terapia del BTcP, in linea con la Legge 38/2010 Non negare/sottovalutare il problema al paziente Lasciare scoperti dolori procedurali Non limitare l approccio alla sola terapia farmacologica ma al paziente in toto (psicologico, cognitiva, motivazionale) Non utilizzare un farmaco per il BTcP se non è caratterizzato e curato adeguatamente il dolore di base Trascurare il monitoraggio quotidiano del BTcP e dell appropriatezza delle terapie in atto NON FARE

Le scelte giuste 4 L approccio multidisciplinare per la gestione del dolore in linea con la Legge 38: anestesisti, neurologi e chi altri? Dedicare tempo adeguato all ascolto del paziente Definizione e condivisione di percorsi diagnostici terapeutici assistenziali; Sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni; Formazione (Corsi di Laurea, Specialità, Corsi di formazione in MG, ECM, personale medico e infermieristico) Prevedere meccanismi premianti e sanzionatori per il sistema regionale FARE

Le scelte giuste 4 L approccio multidisciplinare per la gestione del dolore in linea con la Legge 38: anestesisti, neurologi e chi altri? Richiedere esami e prescrivere terapie prima di un inquadramento del paziente; Utilizzo improprio dei FANS Automedicazione Applicazione di modelli organizzativi troppo rigidi Preclusione all integrazione di soluzioni e medicine complementari (esempio agopuntura) NON FARE

Le scelte giuste 5 Il dolore osteoarticolare: le scelte sagge in linea con la Legge 38/2010 Implementare Lavoro di equipe (anche tramite reti informatiche, identificare case manager) Fisioterapia precoce ed igiene posturale Atteggiamento aperto verso le medicine integrative con EBM (es. Agopuntura) Formazione (operatori sanitari) e Informazione (dei cittadini) Standardizzazione (assessment e terapeutica) FARE

Le scelte giuste 5 Il dolore osteoarticolare: le scelte sagge in linea con la Legge 38/2010 Scoraggiare automedicazione Non attendere la cronicizzazione del dolore (approccio precoce e meditato) Scoraggiare prescrizione FANS in pazienti complessi (es. malattia reale cronica) Non utilizzare procedure invasive in prima istanza (es.infiltrazioni) Scoraggiare un approccio non evidence-based NON FARE

Ministero della Salute Consiglio Superiore di Sanità Sezione I I QUADERNI DELLA SALUTE Medicina Difensiva

Indice Definizione e cause della medicina difensiva pag. 4 Definizione di medicina difensiva Le conseguenze della medicina difensiva Le cause della medicina difensiva L evoluzione del fenomeno della responsabilità sanitaria in Italia L analisi del fenomeno della responsabilità sanitaria in Italia Le basi per la ricerca delle soluzioni più appropriate alla medicina difensiva Gli aspetti giuridici della responsabilità professionale in ambito sanitario pag. 14 Premessa La responsabilità professionale in ambito sanitario: la dimensione del fenomeno Responsabilità professionale e medicina difensiva La responsabilità penale e la responsabilità civile La responsabilità amministrativo-contabile La responsabilità disciplinare nel rapporto ordinistico La responsabilità disciplinare nel rapporto di lavoro Conclusioni Aspetti etici e deontologici del rapporto medico-paziente pag. 33 L etica del rapporto medico-paziente Il ruolo del consenso informato nel rapporto medico-paziente

Medicina difensiva e SSN pag. 44 4.1 Analisi del fenomeno, implicazioni per il sistema sanitario e possibili contromisure Dati sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale e incidenza sui costi Radiologia difensiva: cause, effetti, rapporti con le linee guida, analisi della disfunzione del sistema Medicina difensiva e appropriatezza: il caso degli esami diagnostici Coniugare sicurezza e scelte oculate Medicina difensiva: costi e rimedi Allegato 1. Il rapporto medico-paziente: aspetti etici, filosofici e sociali e possibile rilevanza nell ambito della medicina difensiva Allegato 2. Linee guida clinico-terapeutiche: finalità e rilevanza nell ambito della medicina difensiva Comunicazione e Formazione pag. 74 5.1 Aspetti socio-culturali della medicina difensiva 5.2 La formazione curriculare e postcurriculare (Choosing Wisely) Allegato 3. Fare di più non significa fare meglio. Pratiche ad alto rischio d inappropriatezza in Italia di cui medici, altri professionisti e pazienti dovrebbero parlare Medicina difensiva: possibili rimedi e proposte pag. 90 6.1 Strumenti clinici: Controllo rischio clinico. HTA. Percorsi assistenziali 6.2 Strumenti normativi 6.3 Strumenti assicurativi Riferimenti bibliografici pag. 108

Adeguamento dei curricula universitari per le professioni sanitarie Elementi da accentuare nella formazione curriculare Per l offerta formativa, in costanza delle attuali norme di riferimento previste dagli Ordinamenti, appare opportuno prevedere una rimodulazione del complesso delle attività formative, nell ottica: - della system medicine che consideri le diverse condizioni cliniche del paziente, anche con prevalenza di interessamento distrettuale o d organo, in relazione con gli aspetti di organismo (di sistema) secondo schemi che la medicina generale, la medicina interna e i settori caratterizzati da competenze trasversali quali ad esempio l endocrinologia, applicano da sempre; - della medicina personalizzata (e la medicina di genere, sua espressione primordiale); - della continuità in medicina ( hand over dei pazienti fra strutture ospedaliere e MMG); della sanità globale ( Global Health ) per introdurre le persone in formazione ai concetti dell assistenza nei diversi contesti, anche geograficamente remoti, a basso reddito e/o a limitata evoluzione del contesto sanitario; della introduzione dell approccio allo Health Technology Assessment Modalità formative da introdurre o accentuare nella formazione curriculare accanto alla formazione classica, sistematica e per ontologie; il problem solving; l insegnamento per processi; - il team learning ; - il team learning allargato ai MMG; Strumenti formativi da introdurre o accentuare nella formazione curriculare Information Communication Technology e-health e-learning app Tecniche di simulazione Procedure elementari (technical skill) Procedure complesse (technical e non-technical skill) Simulazione hi-fi Simulazione on site

2014

2015 In Action