Che cos è la malattia di Parkinson?



Documenti analoghi
1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

LA MALATTIA DI PARKINSON

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

scheda Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

MH e imaging cerebrale

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )


Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

LA MALATTIA DI PARKINSON

Scheda informativa sulla Malattia di Parkinson

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

39 23, ; " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Rischio psicopatologico

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

OLIMPIADI ITALIANE DELLE NEUROSCIENZE 2014 GARE LOCALI - A VERSIONE PER I DOCENTI ISTRUZIONI PER L USO

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Classificazione dei tessuti

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

L avversario invisibile

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza,

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

L ORIGINE DEI TESSUTI

Casi clinici esemplari

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Caratteristiche dell indagine

APPROCCIO RADIOTERAPICO

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Bocca e Cuore ooklets

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Lettere di una madre al proprio figlio

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Il mieloma multiplo La terapia

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Quando Studiare il DAT

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

STUDI SU MATERIALE GENETICO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari


I disturbi dell umore

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

L intelligenza numerica

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Quando i sintomi vengono interpretati

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

La comunicazione medico-paziente

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

ASD Disturbo dello spettro autistico

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

LE STRATEGIE DI COPING

Transcript:

Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi agitante. Essa colpisce il sistema nervoso, coinvolgendo principalmente una zona profonda del cervello denominata sostanza nera (o substantia nigra). A livello di questo nucleo cellulare, viene normalmente prodotta una sostanza chimica che trasmette messaggi (neurotrasmettitore) ad altre zone del cervello, principalmente al nucleo striato (dove sono presenti i recettori, cioè le stazioni di arrivo). Il neurotrasmettitore in questione, la dopamina, é responsabile, in questo contesto, dell attivazione di un circuito che controlla il movimento. La neurodegenerazione comunque si estende anche a sistemi neurofisiologici a trasmissione non dopaminergica (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, glutammato, adenosina etc). Come si manifesta? I principali sintomi della malattia si manifestano nel soggetto quando la perdita dei neuroni dopaminergici raggiunge almeno il 50 % e sono rappresentati da disturbi del movimento (segni e sintomi motori). Fra questi, il tremore a riposo, la rigidità e la lentezza dei movimenti (bradicinesia) costituiscono, per il medico che fa diagnosi, la triade sintomatologica classica. Altri sintomi, definiti secondari, sono meno specifici e non determinanti per la diagnosi. Nonostante la rilevanza del quadro motorio nella definizione della sindrome clinica e nell evoluzione di malattia, nell ultimo decennio si è compreso che la malattia di Parkinson non è semplicemente una patologia neurodegenerativa che coinvolge il movimento, bensì una malattia multisistemica che presenta un insieme di segni e sintomi non motori di vario genere che interferiscono ugualmente ed in modo notevole sulla qualità di vita di questi pazienti. Nell ambito dei segni classici, contrariamente a quanto comunemente si crede, il caratteristico tremore a riposo è un sintomo iniziale presente soltanto nella metà dei casi, non è indispensabile per la diagnosi, infatti non tutti i malati di Parkinson sperimentano tremore nella loro storia e, d altra parte, non tutti i tremori identificano una malattia di Parkinson. Fra i segni secondari della malattia ricordiamo: i disturbi del cammino (velocità, ritmo e lunghezza del passo), la postura curva camptocormia-, la riduzione dei movimenti di accompagnamento delle braccia, le alterazioni della parola e della voce (flebile e monotona) e dell espressione del viso (più fisso e meno espressivo), la riduzione di calibro della scrittura-micrografia-, la difficoltà a girarsi nel letto o ad alzarsi da una sedia, i disturbi della deglutizione, la fatica. 1

Fra i segni motori della fase avanzata, particolaramente insidiosa è l instabilità posturale, un segno talvolta sottovalutato. Questa risponde poco al trattamento medico ed è causa talvolta di cadute accidentali traumatiche, con conseguente aumento del rischio di fratture, vista anche l'età spesso avanzata dei malati. Difficoltà di avvio della marcia, freezing (come un congelamento delle gambe) e festinazione (il paziente piega il busto in avanti e tende ad accelerare il passo come se inseguisse il proprio baricentro) rappresentano altri segni motori della fase avanzata. I sintomi non motori ad oggi identificati, possono essere raggruppati in disturbi neuropsichici (disturbi d ansia, dell umore, psicotici; disturbi cognitivi; disturbi del controllo degli impulsi), disturbi del sonno (insonnia, sonnolenza diurna, minzioni frequenti, sogni particolarmente realistici-durante il sonno i pazienti possono parlare e gesticolare-, sindrome delle gambe senza riposo, difficoltà nel cambiare posizione nel letto), disautonomie (ipotensione ortostatica, stipsi, incontinenza e disfuzione erettile), disturbi sensitivi (dolore, parestesie, disturbi dell olfatto). Come viene curata oggi? Nonostante la crescente disponibilità di farmaci specifici, efficaci sui sintomi ( sintomatici ), rimane aperta, ad oggi, la questione relativa all epoca ideale di inizio del trattamento e mancano agenti sicuramente in grado di influenzare favorevolmente la storia naturale di malattia (neuroprotezione). Il trattamento sintomatico rimane in gran parte incentrato sul ripristino più fisiologico possibile dei livelli di dopamina intracerebrali. Fra farmaci più comunemente impiegati troviamo la levodopa, i dopaminoagonisiti, gli inibitori enzimatici, gli anticolinergici. La levodopa rimane il farmaco antiparkinsoniano di riferimento sia per efficacia che per tollerabilità. La l-dopa è infatti il farmaco più efficace sui sintomi, ma più spesso associato alla comparsa di fluttuazioni motorie nella progressione della malattia; l impiego precoce dei dopaminoagonisti, meno efficaci sui sintomi motori rispetto alla l-dopa, consente un relativo risparmio dell utilizzo di quest ultima, allontanando nel tempo la comparsa delle suddette fluttuazioni (sindrome da trattamento a lungo termine con l-dopa). La l-dopa è disponibile in formulazioni standard -Madopar, Sinemet-, solubili -Sirio, Madopar dispersibile, e a rilascio controllato - Sinemet CR, Madopar HBS-. I dopaminoagonisiti di prima scelta al momento sono rappresentati da pramipexolo (Mirapexin), ropinirolo (Requip) e rotigotina (Neupro). Fra gli inbitori enzimatici, rientrano gli inibitori delle MAO-B (selegilina-jumex- e rasagilina-azilect-) e gli inibitori delle COMT (entacapone Stalevo- e 2

tolcapone Tasmar-), questi aumentano l effetto della dopamina riducendone la degradazione. L età rappresenta un fattore chiave nell impostazione dello schema di trattamento dopaminergico nella pratica clinica, dato il diverso profilo degli effetti collaterali: maggior rischio di fluttuazioni motorie l-dopa correlate nei più giovani, maggior incidenza degli effetti collaterali più tipici dei dopaminoagonisiti nei soggetti in età più avanzata. Esistono poi farmaci che sono stati più spesso utilizzati in passato fra cui gli anticolinergici (Akineton, Artane, Sormodren, Tremaril etc) che si sono dimostrati utili soprattutto sul controllo del tremore e sulla rigidità. Sono però controindicati in condizioni come ad esempio il glaucoma, l ipertrofia prostatica, i disturbi del ritmo cardiaco, i deficit cognitivi. I risultati degli studi recenti incoraggerebbero a pensare, secondo alcuni autori, che la precedente tendenza di rimandare l inizio della terapia fino alla comparsa di sintomi che compromettono la funzionalità del paziente dovrebbe essere abbandonata. Ad oggi, in assenza di agenti in grado di modificare l evoluzione di malattia, i farmaci sintomatici di cui disponiamo potrebbero comunque incidere sull evoluzione della stessa, per esempio andando a supportare quei meccanismi di compenso che sono già attivi negli anni che precedono l inizio dei sintomi (la degenerazione neuronale inizia circa 6 anni prima), e che potrebbero avere dei risvolti dannosi (stress ossidativo ed eccitotossicità) teoricamente tali da favorire ulteriormente la progressione della malattia Nell ambito del pensiero scientifico si fa sempre più strada il concetto di personalizzare il trattamento farmacologico in base alle esigenze individuali ed alla risposta clinica. Il concetto di stimolazione dopaminergica continua, cui viene data sempre maggior importanza, diventa fondamentale nella progressione della malattia quando il trattamento classico non è più sufficiente a garantire il compenso dei sintomi motori: è a questo livello che si collocano trattamenti della fase avanzata, quali : 1) la stimolazione cerebrale profonda, 2) la somministrazione intradigiunale continua di duodopa, 3) l infusione continua di apomorfina sotto cute. Il beneficio, documentato, di questi trattamenti, ormai praticati da diversi anni, dipende da una oppurtuna selezione dei pazienti. Quali saranno le terapie del futuro? In attesa di agenti neuroprotettivi, la ricerca farmacologica prosegue anche sul versante della trasmissione non dopaminergica (inibizione rilascio del glutammato, antagonisti dei recettori dell adenosina etc), ed anche verso l identificazione di nuovi agenti antidiscinetici. 3

Si iniziano ad accumulare, infine, studi che provano l utilità di particolari approcci famacologici nell ambito dei trattamento di certi sintomi non motori che fanno parte della malattia (per esempio sonnolenza diurna, fatica, stispi, disfunzione erettile etc). Quando è utile l intervento neurochirurgico? L'indicazione chirurgica trova spazio nei casi in cui la miglior terapia medica risulta non sufficiente a controllare i sintomi motori, e sono comparse, dopo anni di trattamento con l- dopa, fluttuazioni motorie, distonie e discinesie ( sindrome da trattamento a lungo termine con l-dopa ). La tecnica inizialmente si basava sulla realizzazione di lesioni a livello di alcune strutture cerebrali profonde (talamo e globo pallido) deputate al controllo motorio ed implicate nella sintomatologia clinica. Più recentemente è stata introdotta una metodica chirurgica di stimolazione, che si avvale del posizionamento di elettrodi in profondità nel cervello, a livello di strutture quali il nucleo subtalamico o il globo pallido interno. Il piccolo campo elettrico prodotto da questi elettrodi, alimentato da una batteria posizionata sotto cute (generalmente sotto la clavicola), va a modulare l attività delle strutture bersaglio. Si realizza così la stimolazione cerebrale profonda (deep brain stimulation-dbs-), il cui effetto è reversibile spegnendo lo stimolatore. Il trattamento chirurgico si è dimostrato efficace a lungo termine, soprattutto sui sintomi levodopa-responsivi, come documentato oggi da studi clinici che hanno osservato i pazienti fino a 10 anni dopo l intervento, consentendo spesso una riduzione del trattamento farmacologico come anche delle discinesie. Comunque non ci sono prove che la DBS possa rallentare la progressione della malattia. I limiti sono rappresentati principalmente da alcune caratteristiche cliniche della malattia, dalle condizioni generali del paziente e da un limite d'età, ad oggi non ancora fissato in modo assoluto. E proprio attraverso la attenta selezione dei pazienti e la stretta collaborazione neurologo-neurochirurgo, che i candidati possono essere condotti ad un percorso caratterizzato da un profilo rischio-beneficio favorevole. Quali possibilità ci sono con le cellule staminali? Dopo gli sporadici successi ottenuti negli anni 90 dall impianto intrastriatale di cellule (dopaminergiche) provenienti da tessuto nervoso mesencefalico umano embrionale o fetale, non confermati nell ambito di successivi studi controllati (2003), risultano in corso approfondimenti in merito agli aspetti tecnici, i quali potrebbero avere importanza cruciale. Gli approcci terapeutici basati sull impianto di cellule sostitutive destano oggi particolare interesse alla luce dei recenti avanzamenti nell ambito dell impiego di cellule staminali, eventualmente anche autologhe (cioè derivanti dal midollo osseo o altri tessuti 4

del pazienti stessi), quali possibili fonti di neuroni dopaminergici. Fra gli effetti avversi ancora da affrontare, la comparsa di movimenti involontari, problematiche relative all attecchimento cellulare ed alla possibile insorgenza di tumori. Gli approcci sostitutivi, oltre che cellulari potrebbero essere genici, oppure basati sull impiego di fattori neurotrofici. Alternative, teoriche, alle tecniche chirurgiche, sono rappresentate dalla somministrazione cellulare endovenosa o intraliquorale, da tecniche di terapia genica e da vettori virali. Cosa sono i parkinsonismi? Tra le malattie che, in alcuni casi, specie all'esordio, si confondono con la malattia di Parkinson vi sono alcune patologie definite genericamente parkinsonismi. Queste presentano un quadro sindromico molto simile e si differenziano soprattutto per alcuni aspetti clinici quali una scarsa risposta alla terapia con L-dopa, una compromissione precoce della motilità oculare, una localizzazione iniziale prevalentemente assiale, un'alterazioni della postura e della deambulazione, un'interessamento del sistema neurovegetativo (ipotensione ortostatica, disturbi minzionali ) o una precoce insorgenza di disturbi cognitivi. Queste patologie acquistano nomi differenti quali Paralisi Sopranucleare Progressiva, Atrofia Multisistemica, Degenerazione Corticobasale, Demenza a Corpy di Lewy; hanno in genere un'andamento ingravescente ed una prognosi più severa rispetto alla Malattia di Parkinson perché rispondono solo in parte e spesso per brevi periodi alla terapia specifica per il Parkinson. L approccio specialistico consente la prevenzione e la gestione delle principali complicanze e sintomi non motori correlati. Esistono poi altre condizioni definite parkinsonismi secondari che invece riconoscono cause accertabili quali l impiego di particolari farmaci, compromissione cerebrovascolare, lesioni espansive cerebrali, encefaliti, idrocefalo normoteso ed altre. 5