floriana.costanzo@opbg.net menghinideny@gmail.com



Documenti analoghi
Incontri NPI c La stimolazione cerebrale non invasiva come nuova frontiera terapeutica in Neuropsichiatria

Nuovo Protocollo di ricerca DE

Attivare il cervello: la stimolazione cerebrale non invasiva

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Neuroimaging in psichiatria infantile. deny menghini luigi mazzone

La stimolazione magnetica transcranica: nuove prospettive d intervento tra clinica e ricerca. Carlo Miniussi

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

La Neurostimolazione cerebrale profonda

Elenco Prestazioni Psicologia Involuzione Cerebrale

Dolore di qualsiasi genesi localizzato al capo che può essere diffuso all intera testa o localizzato in una parte. (M. Leandri in «Neurologia»

Come funziona il cervello? D.ssa Daniela Bonino

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

La risposta dell attività cerebrale alle stimolazioni verbali

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Dottorando presso l Università Cattolica del Sacro Cuore - Scuola di Dottorato di

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Prospettive future. Costanzo Floriana Psicologa, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma.

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

La disregolazione emozionale nei disturbi dell alimentazione Caterina Lombardo, Lucrezia Maccioli, Assunta Pierotti, Aldo Stella

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Test di Autovalutazione

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

Aiutare i bambini che hanno la possibilitàdi sviluppare le caratteristiche dello spettro autistico. Pescara,

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

LO SVILUPPO COGNITIVO

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Maurizio Gorgoni. Ph.D. - Psicologo

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

precoce SEN Pathfinder UK

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN NEUROPSICOLOGIA CLINICA. Età Evolutiva, Adulti e Anziani. Anno accademico

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

I disturbi specifici di apprendimento

RIABILITAZIONE EQUESTRE E AUTISMO: POSSIBILITÀ E AREE DI INTERVENTO

Incontro di orientamento alle Lauree magistrali. Facoltà di Psicologia

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

ASTREA FORMAZIONE con il patrocinio di

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Diagnosi e trattamento dei DSA

I Disturbi dello Spettro Autistico

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

RICEVITORE TEDESCO DI PICCOLE DIMENSIONI

Equipe del Centro Clinico Cavour

Pensare con i numeri

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

Imparare: questo è il problema San Marino 22 settembre 2012 Daniela Gallo, Giacomo Stella

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Richiesta di parere al Comitato etico PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA * Sezione riservata alla sperimentazione con esseri umani

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione

RIMINI 14 NOVEMBRE Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Dott.ssa Francesca De Rosi

Fattori neuro-cognitivi alla base dello sviluppo della competenza plurilingue

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre Gennaio 2015

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

RICHIAMI DI MISURE ELETTRICHE

QUICKTRONIC ECONOMIC: competitivi nei costi e nelle prestazioni

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Una patologia tra età infantile e adulta: integrazioni possibili. Stefano Vicari. U.O.C. Neuropsichiatria Infantile

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

Transcript:

floriana.costanzo@opbg.net menghinideny@gmail.com 1

Deep Brain Stimulation Transcranial Magnetic Stimulation Transcranial Direct Current Stimulation

Elettrodi impiantati chirurgicamente nel cervello Parkinson, Depressione, Epilessia, DOC, Autismo Focale Invasiva Problemi di sicurezza Costosa

Coil sullo scalpo genera campo magnetico che determina corrente elettrica nel cervello Depressione, Emicrania, Disturbi psichiatrici e cognitivi Abbastanza focale Non invasiva Abbastanza sicura Costosa

Tecnica neurofisiologica capace di modificare transitoriamente l attività corticale

Elettrodi sullo scalpo inviano corrente elettrica debole (tra 1 e 2 ma) nel cervello Abilità cognitive, disturbi psichiatrici, dolore cronico Non focale Non invasiva Sicura Non costosa

2 elettrodi connessi da una stimolatore di corrente continua flusso di corrente fra ANODO (+) e CATODO (-) la corrente verso l INTERNO sotto l ANODO e verso l ESTERNO sotto il CATODO Brain current intensity Brain current direction

Minhas et al., 2012

Minhas et al., 2012

L effetto della tdcs persiste dopo la fine della stimolazione Più lunga è la stimolazione più lento è il ritorno alla baseline Durata 5min 7min 9min 11 Nitsche et al., 2003

Deep Brain Stimulation Transcranial Magnetic Stimulation Transcranial Direct Current Stimulation

Krishnan et al., 2015

51 STUDI : 35 rtms 16 tdcs 513 bambini 2,5-17,8 aa

Ipoattivazione frontale Si agisce con stimolazione facilitatoria aree frontali (es. R-DLPFC) No studi tdcs Compromissione frontale Si agisce con stimolazione inibitoria aree frontali (bilaterale) Studio tdcs (Schneider e Hopp, 2011): stimolazione facilitatoria area broca (anodica a sx, 0,8 ma-20 min) migliora test vocabolario

Iperattivazione SMA Si agisce con stimolazione inibitoria No studi tdcs Iperattivazione aree frontali di destra Si agisce con stimolazione facilitatoria controlaterale (L-DLPFC) No studi tdcs

10 dislessici (5M), Età 34 (6,57) rtms facilitatoria, 5 HZ, off-line, 6 min circa (singola sessione)

Alterazioni cerebrali nei dislessici

RIDUZIONE ERRORI Sito e task specifico

RIDUZIONE ONSET Sito e task specifico

Finora miglioramenti solo TRANSITORI Possibile l applicazione della stimolazione cerebrale in protocolli TERAPEUTICI nei disturbi di apprendimento per miglioramenti a LUNGO TERMINE?

TMS vs tdcs? non invasiva + focale - sicura + costosa non invasiva - focale + sicura - costosa

Case series: 2 individui adulti con DD (età 29,5 ± 5) Primo studio che applica tdcs in pazienti con disturbo di apprendimento evolutivo (adulti) tdcs come training-trattamento 6 sessioni

Programma di training (Sessione 1) + Indicare il simbolo corrispondente al numero più grande. Compiti sperimentali (Sessioni 2-6) a. Numerical stroop task Indicare il simbolo fisicamente più grande. + b. Number line tasks: 42 trial Posizionare il simbolo su una linea orizzontale secondo la grandezza del numero corrispondente.

Stimolazione: 1mA aree parietali P3 e P4, 20 min Discalculico1 ANODO a destra CATODO a sinistra Discalculico2 ANODO a sinistra CATODO a destra

Congruency effect nel Numerical Stroop Task: Accuratezza indice di elaborazione automatica presente nel soggetto DD2

Progetto finanziato dal Ministero della Salute (Giovani Ricercatori) 2012 Transcranial direct current stimulation in the treatment of dyslexia: a randomized double-blind study Deny Menghini Floriana Costanzo, Cristiana Varuzza, Serena Rossi, Stefano Sdoia, Pamela Varavara, Massimiliano Oliveri, Giacomo Koch, Stefano Vicari

Intervento nelle aree cerebrali tipicamente ipoattive nella dislessia che si riattivano dopo un efficace programma di training Favorire i cambiamenti neurofisiologici che sottostanno al miglioramento comportamentale tdcs strumento complementare per accompagnare i protocolli di trattamento standard?

Bambini dislessici destrimani (età 10 anni) 2 gruppi paragonabili per: età cronologica QI difficoltà di lettura variabili sociali tdcs attiva e training cognitivo tdcs placebo e training cognitivo

METODO Partecipanti tdcs attiva +Training di lettura: 8 (5 F); età 13,4 ± 2,4 tdcs placebo + Training di lettura: 8 (5 F); età 13,2 ± 2,6 Misure di lettura - Testi di 400 sillabe (TEXT) - 20 parole ad alta frequenza, 10 trisillabiche e 10 bisillabiche (HF) - 20 parole a bassa frequenza, 10 trisillabiche e 10 bisillabiche (LF) - 20 non parole, 10 trisillabiche e 10 bisillabiche (NW) Prima del trattamento Il gruppo tdcs attiva e tdcs placebo non differiscono nelle misure di lettura: T0 Velocità di lettura: TEXT U = 18, p = 0.66; HF U = 19, p = 0.77; LF U = 17, p = 0.57; NW U = 20, p = 0.88. T0 Accuratezza della lettura: HF U = 19, p = 0.77; LF U = 15, p = 0.39; NW U = 15.5, p = 0.43; TEXT U = 13, p = 0.25.

TRAINING

RISULTATI

RISULTATI L effetto positivo persiste dopo 1 mese (T2) e dopo 6 mesi (T3) dalla fine del trattamento

RISULTATI TOLLERABILITÀ 288 sessioni Questionario di Brunoni et al., 2011

DISCUSSIONE risultati preliminari tdcs è una prospettiva promettente per il trattamento breve training efficace! effetti a lungo termine

PROTOCOLLI IN CORSO tdcs NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Obiettivo: ridurre l attività delle aree frontali di destra nell anoressia aumentare l attività delle aree frontali di sinistra nel food craving e obesità Metodo: 1mA (20 min) + psicoterapia (18 sedute) anoressia: DLPF anodo sn/catodo dx food craving e obesi: DLPF anodo dx/catodo sn Misure outcome: EDI-III, misure fisiologiche e psicopatologiche

PROTOCOLLI IN CORSO tdcs NELLA CATATONIA Caso singolo bambina di 14 con catatonia farmacoresistente e disturbo dello spettro autistico Trattamento alternativo alla TEC (600 ma) Obiettivo: ridurre sintomi catatonici ristabilendo le alterazioni funzionali delle aree frontali Metodo: 1mA (20 min) + trattamento farmacologico (10 sedute) montaggio di riferimento usato in studi TEC: DLPF anodo sn/catodo dx Misure outcome: Scala per la catatonia (Kanner-scales), esame neurologico

tdcs ad alta definizione tacs (transcranial alternating current stimulation) per migliorare la plasticità e sincronizzare i ritmi cerebrali

Datta, Bikson, Alam tdcs AD ALTA DEFINIZIONE 4X1 6X6 HD-tDCS Deep HD-TES 7 cm di irradiazione 3 cm di irradiazione Elevato controllo della corrente Focalizzata (target superficiali e profondi)

Minhas et al., 2012

tacs current flow : alternating direction M. Bikson - Practical Course in Transcranial Magnetic and Electrical Stimulation - Gottinga 2014 Alterna il flusso di corrente ad una certa frequenza

? Mechanism of tacs: Origins of Specificity tacs + TRAINING AC flusso di corrente AC polarizzazione cellulare Aumenta l attività in corso (oscillazioni) Meccanismo sinaptico per cambiamenti a lungo termine: neuroplasticità Network Gamma Activity Facilitazione task-specifica: in relazione alla frequenza target funzionale Reato et al. 2013

La stimolazione cerebrale non invasiva è una prospettiva di riabilitazione nei disturbi evolutivi In combinazione, può ottimizzare l effetto dei trattamenti cognitivi e psicologici

E necessario tarare i protocolli di stimolazione per le caratteristiche del cervello in età evolutiva Prevedere protocolli di stimolazione specifici partendo dalle alterazioni cerebrali di ciascun disturbo Monitorare i protocolli e prevedere follow-up a lungo termine

www.specchioriflesso.net