Cosa ci ha tratto in inganno? Da dove vengono i soldi?

Documenti analoghi
Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

La crisi del sistema. Dicembre

Il mercato mobiliare

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Il concetto di Dare/Avere

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Il sistema monetario

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Equazione quantitativa della moneta

Rapporto sul debito

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

LA MONETA. identifica l insieme dei mezzi di pagamento comunemente accettati

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI ECONOMIA

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI STORIA ECONOMICA. Prof.ssa Stefania Manfrellotti

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

La crisi iniziata nel 2007

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

29 Il Sistema Monetario

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE AL PARLAMENTO SULL AMMINISTRAZIONE DEL FONDO PER L AMMORTAMENTO DEI TITOLI DI STATO

Appunti IVA Dispense / teoria sul capitolo Iva. L. Dossena

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Capitolo 13. Il sistema monetario, i prezzi e l'inflazione

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

studi e analisi finanziarie La Duration

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

7. CONTABILITA GENERALE

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Convegno Banche e Sicurezza Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Aspettative, Produzione e Politica Economica

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

CONTABILITA GENERALE

Moneta, titoli e tasso di interesse. Antonella Stirati

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

A cura di Gianluca Antonecchia

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Prestito vitalizio ipotecario

UD 6.2. Misurare il costo della vita

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Lezione Introduzione

Il sistema di pagamento di A Little Market

Sanita': Regione Toscana firma accordo per la cessione dei crediti

IL CONTESTO Dove Siamo

RAPPORTO CER Aggiornamenti

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

Tutti negli ultimi tempi abbiamo avuto modo di lamentarci per la posta che non arriva e per le file agli sportelli postali.

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Moneta e Tasso di cambio

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Crescita della moneta e inflazione

L analogia si fonda su questo assunto: i soldi sono il nostro capitale. finanziario ed il nostro mezzo di sostentamento, perciò li conserviamo in

Soluzione ai debiti della PA VS Privati

Transcript:

Pillole su Moneta e Deficit Cosa ci ha tratto in inganno? Da dove vengono i soldi? Di Joel Samuele Beaumont

Vediamo ad esempio... Che: il Regno delle due Sicilie, aveva un basso deficit, e deteneva al momento dell'unificazione il 65,7%, delle monete metalliche circolanti.

Quantità di moneta metallica circolante negli stati preunitari Stato preunitario Milioni di monete Percentuale sul Tot. Regno duosiciliano 443,3 65,7% Stato Pontificio 90,7 14% Granducato di Toscana 85,3 12,9% Regno di Sardegna 27,1 4% Venezia 12,8 1,9% Lombardia 8,1 1,2% Parma e Modena 1,7 0,3%

Da dove vengono questi i soldi? I nuovi giacimenti auriferi, scoperti nel '48 in California e nel '51 in Australia, determinarono una grande produzione dell'oro, che riversatosi in gran parte su la Francia, colà sostituì, nella circolazione e nelle riserve bancarie, l'argento, il quale, divenuto moneta sussidiaria, e trovando prezzi migliori negli Stati più poveri, affluì in grande quantità nel Regno di Napoli. Giustino Fortunato Il Mezzogiorno e lo Stato italiano. Discorsi politici, 1880 1910, 2 vol., Bari, Laterza, (1911).

C'è da aggiungere... Quindi, chi più ha oro o altri metalli considerati preziosi, può permettersi di sfruttare il lavoro di altre persone che non ne possiedono in grandi quantità. Il Regno delle due Sicilie, ha accumulato quella gran quantità di monete metalliche, esportando merci verso gli stati che possedevano grandi quantità di metalli preziosi. Praticamente ci si rende schiavi di chi controlla i giacimenti di oro e di argento.

L'oro o altri metalli preziosi... Non possono essere considerati un fattore di stabilità, se inserti nel sistema monetario!!!

Non c'è alcuna ragione di avere degli standard, legati ad un qualcosa considerato di valore. E dunque... quali sono i parametri per l'emissione di moneta, o ricchezza finanziaria al netto? (cioè senza doverla prendere in prestito)

Vediamo altri esempi... Agli inizi del 500, malgrado l argento tedesco e l oro africano, il processo espansivo dell economia europea rischia nuovamente di bloccarsi per le penuria di mezzi monetari, ma quasi subito la situazione si capovolge perché i territori del Nuovo Mondo si rivelano una fonte apparentemente inesauribile di metalli preziosi. [ ] Il grosso viene esportato per pagare il crescente disavanzo della bilancia commerciale spagnola verso gli altri paesi europei. L arrivo dell argento, infatti, provoca un aumento generale dei prezzi interni ed una lievitazione dei salari (cioè dei costi di produzione)[...]; il rincaro dei prodotti spagnoli [...] rende più conveniente l importazione di prodotti esteri (meno cari) ed ostacola l esportazione dei prodotti nazionali (non più competitivi). MONETA, CREDITO E BANCHE IN EUROPA: UN MILLENNIO DI STORIA Dispense per il corso di Storia della moneta e della banca a cura di Giuseppe Felloni Pag 32 33

LE IMPORTAZIONI SPAGNOLE DI METALLI PREZIOSI AMERICANI Oro/Argento (in tonnellate) Periodi Totale Media annua 1501 1520 14,0/ 0,7/ 1521 1540 19,4/86 1,0/4,3 1541 1560 67,6/481 3,4/24,1 1561 1580 21,0/2056 1,0/102,8 1581 1600 31,6/4811 1,6/240,5 1601 1620 20,6/4406 1,0/220,3 1621 1640 5,1/3542 0,3/177,1 1641 1660 2,0/1500 /75,0

Dunque con i metalli preziosi... L'aumento di massa monetaria metallica, non corrisponde in pratica ad un aumento spontaneo della produzione o della ricchezza di beni reali che servono per vivere. Anzi, se si pretende che la ricchezza aumenti di pari passo, con l'estrazione dell'oro, bisogna anche tener conto del costo anche umano, che necessità l'estrazione dell'oro. Chi ha molto oro e argento, ha molta più convenienza a importare le merci da paesi più poveri che desiderano avere parte di quei metalli preziosi.

Dopo l'unità d'italia... c'era un bisogno costante di alimentare le finanze pubbliche. Ma da dove si potevano prendere i soldi? L'Italia doveva prendere in prestito, i soldi...

Tratto da: IL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA 1861 1987 Volume I Il risultato finanziario dei provvedimenti presi [cioè il prestito precedente] fu, a breve termine, così scarso che Minghetti si trovò l'anno successivo a dover ricorrere nuovamente ad un prestito di ben 700 milioni netti...* *Il prestito veniva approvato il 10 marzo 1863, con un grosso intervento del banchiere Rothschild di Parigi per il collocamento sul mercato francese. Esso venne emesso al saggio effettivo di 7,04 lire, cioè a un tasso d'interesse molto elevato per quell'epoca.

In pratica... Lo stato doveva prendere sempre in prestito i soldi collocando buoni del tesoro. Questo faceva aumentare il tasso d'interesse, quanto più fosse grande la somma richiesta. Vi siete chiesti: ma come si fa in questo modo a ripagare il debito?

Si era innescata una necessità continua di accedere a prestiti, per pagare altri prestiti. Questo portò ad un dibattito politico, per trovare una soluzione al problema del debito. Vi trascrivo una parte del discorso...

Atti Parlamentari, Disc. Senato, sess. 1863 65, v. IV, p.3091 Senatore Siotto Pintor (alla conclusione di un dibattimento): Il malcontento è grave, un senso di malessere si diffonde in tutte le classi della società. Le sorgenti della ricchezza vanno a disseccarsi. [...] Il signor Rothschild, re del milione, è, finanziariamente parlando, Re dell'italia

Come hanno risolto quindi, il problema del debito? Il Tesoro dove trova i fondi necessari per finanziare la spesa pubblica? Vediamo...

IL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA 1861 1987 Volume I «Le banche restringevano il credito; si iniziava la corsa agli sportelli. Fu in questo clima che il Ministro delle Finanze Scialoja fece approvare il 30 aprile [1866] un disegno di legge che accordava al governo la facoltà di provvedere per via di decreti reali, anche con mezzi straordinari, ai bisogni della finanza.»

IL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA 1861 1987 Volume I Il 10 maggio [1866] successivo fu emanato un decreto che obbligava la Banca Nazionale a dare un mutuo al Tesoro di 250 milioni di lire al tasso di interesse (in seguito da più parti criticato) dell'1,1/2%, proclamando al contempo il "corso forzoso" di tutti i biglietti di banca in circolazione.

IL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA 1861 1987 Volume I...prima di tale provvedimento, l'unica alternativa al puro e semplice collocamento di prestiti consolidati (e di Buoni del Tesoro) era stata l'alienazione di patrimoni pubblici, ora si presentava anche percorribile il canale della creazione di moneta che, come vedremo, sarà ampiamente sfruttato.

Precisazione uno Questo meccanismo, del chiedere un prestito alla Banca nazionale (Banca Privata) da parte del Tesoro, è di fatto, un modo per creare ricchezza finanziaria dal nulla. Il Tesoro praticamente si firma un assegno da solo, e la Banca centrale gli da i soldi in prestito. Ma il prestito viene sempre rinnovato.

Precisazione due Si tratta in sintesi di un TRUCCO contabile. È come dire:«adesso non ho soldi, poi un giorno me li restituisco». Ma al momento in cui bisogna restituire il debito, questo viene rinnovato. Il problema è, che periodicamente ci si dimentica che è un TRUCCO, proprio a causa di questo sistema: Reduci anche da secoli di scambi commerciali basati su monete metalliche, si cade nell'errore che sia necessario avere una qualche copertura aurea.

Si pensa, che ci debba essere in sostanza un qualcosa che renda valide le banconote emesse. Qualcosa come uno standard aureo. Oppure dei parametri di stabilità. Altrimenti che valore avrebbe la nostra moneta se lo stato potesse metterne in circolazione quanta ne vuole?

Torniamo alla storia. Dobbiamo tenere presente, che nel periodo in questione, il nascente stato italiano non aveva una zecca che monopolizzasse l'emissione. Consideriamo questo periodo come un passaggio, in cui varie banche emettevano ognuna la propria cartamoneta. Con una copertura teorica che è stata più volte violata.

Banconota del 1870 C'era la possibilità, per ogni banca di emettere i propri biglietti. Eredità degli stati preunitari si è trascinata questa possibilità fino 1926, dove la Banca d'italia, diventa l'unica che può mettere in circolazione le banconote.

1873 Abolizione del costo forzoso Ci sono diverse fasi nella storia economica del nuovo regno. S'impone nel 1873 di abolire il costo forzoso, e quindi rinasce la necessità di trovare soldi per finanziare la spesa. Ma di fatto, durante questo periodo, ci sono più occasioni in cui il bilancio subisce una cosmesi. Ricordo che inoltre, fino al 1926, le banche degli antichi stati potevano emettere moneta locale, per far funzionare l'economia locale. Inoltre la Cassa Depositi e Prestiti gestiva i bilanci comunali (già in funzione dal 1863), nel 1898 veniva staccata dai bilanci pubblici, e di fatto, metteva in giro liquidità creata dal nulla.

La cosmesi di bilancio I vecchi debiti vengono allungati. Vengono emessi prestiti irredimibili, cioè che non verranno restituiti, ma il beneficiario gode di una rendita. Viene dato un prestito da parte del tesoro, ma è fuori bilancio (1.322.000.000 di lire del tempo), e non ci sono prove che i soldi siano mai stati restituiti (prestiti ferroviari). Inoltre il tesoro in vari periodi presta, mettendo però fuori bilancio, e quindi senza trascriverlo nel debito pubblico. Le banche degli antichi stati svolgono ancora funzione di polmone economico per l'economia locale, con moneta locale. Al momento dell'abolizione del costo forzoso, vengono lasciati in circolazione alcuni biglietti di stato, e vengono considerati passività irredimibili. La Cassa Depositi e Prestiti, prestava senza mettere nel bilancio dello Stato le uscite e le entrate. Soldi non conteggiati nel debito quindi.

RIEPILOGO RIASSUNTIVO * Principali istituti di emissione nel tempo, fino al 1925 L'IRI Diventa uno Strumento permanete per lo svi luppo del L'industria * Periodi del COSTO FORZOSO (cartamoneta non convertibile) * Nascita BANCA D'ITALIA e pubblicizzazione * Creazione dell'istituto per la Ricostruzione Industriale Circolazione abusiva COSTO FORZOSO 1866-76 Istituto per la Ricostruzione Industriale 1866 1883 Banca Nazionale Banca Nazionale Toscana Banca Toscana di cred. 1894 1927 Banca d'italia (Privata) 1894 1936 IRI 1933 1935... Banca d'italia (Pubblica) Banco di Napoli Banco di Sicilia / Fino al 1925 1867 1878 1889 1900 1911 1922 1933 1944 1861 1872 1883 1894 1905 1916 1927 1938

1 e 2 guerra mondiale Con le guerre mondiali, il deficit aumenta vertiginosamente. Ma aumenta vertiginosamente anche l'inflazione che fa precipitare il rapporto debito/pil. Ossia: se i prezzi raddoppiano, triplicano, etc., ci si ritrova in una nuova situazione economica, nel quale se l'economia riprende, il debito accumulato diventa irrisorio. Ovviamente, come avrete capito, il debito che lo stato ha con se stesso, non è mai influente.

Grafico disavanzo in % al PIL 1914 1928 Il PIL è stato riportato ad anno finanziario. 60,0% 50,0% disavanzo/pil 1 GM 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 10,0% 1914 1915 1916 1917 1918 1919 1920 1921 1922 1923 1924 1925 1926 1927 1928

Grafico disavanzo in % al PIL / disavanzo in miliardi di Il PIL è stato riportato ad anno finanziario. disavanzo/pil disavanzo annuale 60,0% 2 GM Miliardi di 300,0 Miliardi di 275,0 50,0% Miliardi di 250,0 Miliardi di 225,0 40,0% Miliardi di 200,0 Miliardi di 175,0 30,0% Miliardi di 150,0 Miliardi di 125,0 20,0% Miliardi di 100,0 Miliardi di 75,0 10,0% Miliardi di 50,0 Miliardi di 25,0 0,0% Miliardi di 0,0 1930 1932 1934 1936 1938 1940 1942 1944 1929 1931 1933 1935 1937 1939 1941 1943 1945

Con lo sbarco degli americani... Gli USA stampavano grandi quantità di ban conote per pagare le forniture in Italia; e per far concorrenza alla Repubblica di Salò. Alla fine della guerra, tutte queste banconote in circolazione furono equiparate come emis sioni della Banca d'italia. Quindi altra creazione di denaro dal nulla.

Come si è passato all'uso della cartamoneta, o banconota. Un tempo quando si commerciava solo in monete d'oro e ARGENTO, per pagare si era obbligati a portarsele dietro. Poi nacquero le fedi di credito, e con il tempo vennero accettate come mezzo di scambio. Queste erano emesse dalla banca dove erano depositate le monete, è garantivano una COPERTURA TOTALE presso la banca stessa. Chi accettava la fede di credito poteva recarsi alla banca che aveva emesso quel documento, e ritirare le monete d'oro e argento.

Come si è passato all'uso della cartamoneta, o banconota. Titolo: CREDITO AGRICOLO INDUSTRIALE SARDO Data Emissione: 1874 Luogo Emissione: CAGLIARI Nazione: ITALIA Dimensioni:L11 x H7,5 Poi con il tempo, si metterono in circo lazione banconote (come questa qui ac canto) che come le fedi di credito, avevano una qualche copertura. Ma que sta copertura con il tempo divenne par ziale, fino a quando si capì che le banco note, o biglietti di stato, potevano avere un costo forzoso, ed essere più funzio nali all'economia reale. Si tenga presente, che oggi la ricchezza finanziaria, è perlopiù in forma elettro nica. Solo una minor parte del denaro, e cartacea o di metallo non prezioso.

Per concludere... Banca d'italia Compra una % di titoli, per regolare i tassi d'interesse Alla scadenza dei titoli comprati dalla Banca d'italia Il Tesoro emette altri titoli, rinnovando il debito. Il tesoro emette i titoli, che vanno all'asta. T I T O L I Tesoro Mercati di capitali & privati Alla scadenza dei titoli, il Tesoro ripaga il suo debito, più gli interessi.

Per concludere... Se non si può più rinnovare il proprio debito, di fatto ci viene tolta la possibilità di creare ricchezza finanziaria dal nulla. Si finisce col tempo a chiedere prestiti con un tasso molto elevato. Si entra in una spirale di austerità, e distruzione dell'economia. Il tesoro emette i titoli, che vanno all'asta. T I T O L I Tesoro Mercati di capitali & privati Alla scadenza dei titoli, il Tesoro ripaga il suo debito, più gli interessi.

Per approfondimenti... Il debito pubblico italiano dall Unità a oggi. Una ricostruzione della serie storica di Maura Francese e Angelo Pace Link: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/qef_31/qef_31.pdf IL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA 1861-1987 Volume I a cura di PAOLO RANUZZI (direttore debito pubblico nel 1984) Link: http://www.dt.mef.gov.it/export/sites/sitodt/modules/documenti_it/debito_pubblico/presentazioni_studi_relazioni/20_12_1999_relazione-del-direttore-g.pdf MONETA, CREDITO E BANCHE IN EUROPA: UN MILLENNIO DI STORIA Dispense per il corso di Storia della moneta e della banca a cura di Giuseppe Felloni Link: www.diem.unige.it/storiamonbanca.pdf Sito di numismatica http://www.banconoteit.altervista.org/index1.htm

Fine