12 azioni positive per abbracciare la neurodiversità.



Documenti analoghi
Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Protocollo d Intesa. tra

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO ALTO FRIULI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Regolamento per i servizi di assistenza scolastica qualificata e di trasporto scolastico a favore degli studenti diversamente abili frequentanti gli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CAMPORGIANO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL TEMPO EXTRASCOLASTICO PER MINORI DISABILI

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

ISCRIZIONI. Anno scolastico 2014/2015

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Tutela della privacy

Progetto Comes, sostegno all handicap

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROCEDURE - GENERALITA

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

A relazione dell'assessore Monferino:

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

-FoRST- FONDAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA TERMALE BANDO 2012

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

DOMANDA RISPOSTA DOMANDA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

AVVISO DI SELEZIONE DI N. 3 INGEGNERI ISCRITTI ALL ALBO PER LA PARTECIPAZIONE PRESSO IL CERN

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Linee guida per le Scuole 2.0

SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

- LINEE GUIDA PER L INCLUSIONE SOCIALE

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

Il Dirigente Scolastico

L offerta formativa del 2015

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

AVVISO SELEZIONE ESPERTI ESTERNI

Transcript:

12 azioni positive per abbracciare la neurodiversità. L Associazione Spazio Asperger ONLUS, con sede legale in Largo Messico 6, 00198 Roma, C.F. 97690370586, in accordo con le associazioni che hanno sottoscritto (v. sito) la presente petizione di sensibilizzazione, tra cui invita ad accogliere le seguenti linee di indirizzo: tutte le istituzioni ed organizzazioni nazionali, regionali, provinciali e comunali. La versione online delle linee di indirizzo è disponibile al sito http://www.spazioasperger.it/2aprile/ 1. Revisione e verifica dei programmi di studio universitari nei campi della Ed-Med (medicina, psicologia, sociologia, educazione, etc.) a. per un insegnamento sulla base dell evidenza scientifica e privo di stereotipi, luoghi comuni e nozioni superate e dannose riguardo le diverse condizioni mentali. b. Formazione trasversale tra neuropsichiatria infantile e psichiatria adulta per la continuità. 2. Revisione legale con: a. Introduzione del reato di opinione contro le persone con condizioni mentali nel momento in cui comportamenti illegali o deviati vengono presentati come causati direttamente dalla condizione mentale stessa, in contrasto con l evidenza scientifica. b. Revisione della nomenclatura legale e costituzionale li dove sono usati termini come menomati o comunque antiquati ed irrispettosi nei confronti delle persone. 3. Implementazione del concetto bio-psico-sociale di disabilità in accordo con l ICF. Disabilità e relativi benefici di legge da attribuire attraverso una valutazione della funzionalità nell ambiente di vita e non attraverso una valutazione nosologica. La definitiva separazione degli aspetti nosologici (etichetta diagnostica) e funzionali (reali difficoltà nella vita delle persone) permetterà un intervento maggiormente tempestivo per risolvere situazioni di rischio riducendo il costo sociale della disabilità. Inoltre permetterà di accedere ai servizi anche a persone che non rientrano strettamente in nessuna categorizzazione ma manifestano difficoltà funzionali e viceversa consentirà di graduare la distribuzione di fondi e servizi in base al funzionamento generale in modo più preciso. Aggiornamento e formazione per chi è chiamato a valutare questi aspetti e possibilità di fornirsi di esperti. 4. Aggiornamento della normativa relativa alle barriere architettoniche per l inclusione delle differenze nella regolazione percettiva e sensoriale all interno degli edifici pubblici (scuole, ospedali, uffici), ad esempio usando la luce naturale invece del neon, colori tenui sulle pareti, controllare il livello di rumore, etc. è provato che un ambiente sensorialmente salubre oltre a permettere l inclusione migliora il rendimento di tutti gli alunni ed i lavoratori. 5. La distinzione tra educazione e terapia per quanto riguarda le condizioni di sviluppo atipico è priva di basi essendo la maggioranza dei metodi evidence-based di tipo psico-educativo. a. Pertanto dovrebbe essere prevista la formazione degli insegnanti a tecniche educative basate sull evidenza e in contemporanea la possibilità di supervisione attraverso lavoro di squadra da parte dei terapisti. 1

b. Costituzione di una figura professionale formata nelle suddette tecniche educative e preposta a svolgere da collante tra il mondo terapeutico e scolastico. c. Implementazione di due ore di educazione meta-cognitiva, affettiva, etica e sociale nelle scuole di ogni ordine e grado come mezzo di prevenzione della psicopatologia adulta. Attraverso protocolli evidence based per l insegnamento di tecniche di meditazione, espressione e comprensione affettiva, socializzazione, comunicazione, meta-cognizione, organizzazione e gestione; nonché prevenzione dal bullismo e dall esclusione sociale. Ciò consentirà una riduzione della psicopatologia adulta e ridurrà il carico economico generale necessario per interventi specifici delle diverse disabilità sociali, emotive ed attentive nonché lo sviluppo di disturbi psichiatrici. 6. Servizi di supporto singolo ed in gruppo attraverso parent-training e attività di condivisione per fratelli e genitori che vivono situazioni di diversità. E stato mostrato essere un fattore preventivo di burn-out nei genitori, migliorare la prognosi nei figli con condizioni atipiche dello sviluppo e ridurre eventuali rischi psicopatologici nei figli. 7. Attuazione di politiche educative nei confronti delle persone che vivono in prima persona condizione mentali atipiche al fine di renderle: a. Partecipi delle decisioni rispetto agli interventi b. Capaci di advocacy e scelta autonome nei limiti delle loro capacità reali in rispetto delle proprie capacità sviluppando a pieno il potenziale di ognuno. c. Integrate nella società. 8. Ricezione da parte di regioni e Centri Pubblici delle linee guida per l autismo, e per le altre condizioni mentali, dell Istituto Superiore di Sanità: a. attribuzione di fondi pubblici per terapie evidence based all interno di enti pubblici. Le terapie evidence-based portate avanti all interno dei servizi dovrebbero essere quelle specifiche per i diversi livelli di funzionamento e le diverse fasce di età. b. Programmazione di revisione biennale (a seguito di valutazione della necessità attraverso un esame delle nuove evidenze scientifiche) delle linee guida dell Istituto Superiore di Sanità che comprendano: epidemiologia, diagnosi, intervento per tutte le fasce di età. 9. Formazione di insegnanti e pediatri al fine di implementare protocolli di osservazione e screening, con scadenziario previsto dalla legge, rispetto alle condizioni atipiche dello sviluppo con candenza trimestrale nel primo anno di vita, semestrale nel secondo, annuale fino al sesto e biennale fino ai diciotto anni. 10. Costituzione di gruppi di esperti con solida esperienza nel campo. Vertici autorevoli che siano autorizzati a fornire direttive per l'organizzazione territoriale per NPI, psichiatria e scuole di specialità a partire dagli Uffici Regionali Scolastici. 11. Sovvenzione ed inclusione all interno dei servizi pubblici scolastici e sanitari di specialisti privati nel caso in cui il la specifica scuola, ASL, Ospedale o altro Ente non abbia competenze certificate per implementare programmi educativi e terapeutici basati sull evidenza scientifica e necessari per le specifiche esigenze degli utenti. Obbligo di formazione da parte 2

degli specialisti di cui sopra verso gli impiegati pubblici al fine di trasferire le competenze necessarie per l autonomia educativa ed assistenziale. 12. Distribuzione dei fondi della ricerca scientifica sulle diverse condizioni mentali vincolati a: a. Ricerca con evidenti risvolti applicativi e terapeutici b. Ricerca sulle diverse condizioni psichiatriche in ottica dimensionale e non categoriale in modo da valutare l efficacia trasversale dei trattamenti. c. Ricerca di base condotta attraverso la tipizzazione in sottogruppi e funzioni cognitive di base piuttosto che sulla semplice nosologia psichiatrica. Le recenti evidenze scientifiche hanno mostrato l inutilità di studi che non tipizzano il campione in modo sufficiente vista l eziologia multifattoriale e le enormi differenze presenti all interno dei disturbi a spettro. d. Ricerca sui fattori di rischio dell autismo e di altre condizioni mentali, in particolare per quanto riguarda l interazione di fattori ambientali, genetici ed epigenetici in modo da arrivare a policy di prevenzione. e. Ricerca sui fattori di rischio infantili attraverso la sorveglianza dei fratelli (baby-sib). f. Ricerca sulla popolazione sub-clinica, che presenta tratti delle differenti condizioni mentali senza presentare una disabilità in modo da comprendere quali sono fattori specifici e non specifici delle diverse condizioni ed orientare gli interventi terapeutici ed educativi ad aumentare la qualità della vita delle persone piuttosto che la semplice remissione dei sintomi. Nominativo e timbro dell Associazione Sostenitrice, firma del rappresentante: dott. Davide Moscone (Presidente) Mobile: +393384785890 davidemoscone@gmail.com dott. David Vagni (Vicepresidente) Mobile: +4915123777276 david.vagni@gmail.com 3

Petizione di sensibilizzazione. Firmando il presente documento dichiaro di approvare e sostenere quanto dichiarato ne Linee di indirizzo: 12 punti per abbracciare la neurodiversità presentato dall Associazione Spazio Asperger ONLUS insieme all associazione La versione online della petizione è accessibile al link: http://www.spazioasperger.it/2aprile/ Num. Nome Cognome Comune di Residenza Firma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 4

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 5

46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 6

71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 7

96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 8

121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 9

146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 10

171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 11

196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 12

221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 13

246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 14

271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 Nominativo e timbro dell Associazione Sostenitrice, firma del rappresentante: Inviare via posta a: Spazio Asperger ONLUS Largo Messico, 6 00198 Roma 15