Criteri di indicizzazione Progetto digitalizzazione Plutei Biblioteca Medicea Laurenziana Rel. 1.3 26.02.2009



Documenti analoghi
Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

SW Legge 28/98 Sommario

Versione del 27 ottobre 2008

ALCUNE REGOLE DI SCRITTURA E STRUTTURAZIONE PER MIGLIORARE LA QUALITA DEL DATO

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

1 ACCESSO AL 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE DOWNLOAD ESITI...

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Funzioni in C. Violetta Lonati

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Esercizio data base "Biblioteca"

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Guida all utilizzo del CRM

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Gestione Risorse Umane Web

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PROCEDURE - GENERALITA

Registratori di Cassa

Progettaz. e sviluppo Data Base

Gestione Turni. Introduzione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Manuale Utente Albo Pretorio GA

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

UFFICIO REGISTRO IMPRESE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

Pagina 1 di 10

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

MAPPING UNIMARC PERIODICI - MAG 2.01, SEZIONE BIB. PER I PARTNER DI INTERNET CULTURALE. VERSIONE 1.8

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

GESTIONE INVENTARI E COLLOCAZIONI. A cura di Michela Fedi

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

Corso di Archivistica

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Software Servizi Web UOGA

SCHEDA TECNICA CODICE COMMERCIALE 2D PER I PRODOTTI POSTATARGET

Come archiviare i dati per le scienze sociali

istruzioni per l uso

corso di Access MICROSOFT ACCESS Docente: Andrea Mereu Università degli studi di Cagliari 16 aprile 9 maggio 2012

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Manuale Knowledge Base

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

Ministero dello Sviluppo Economico

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Strutturazione logica dei dati: i file

Registro Imprese Guida rapida

ALLEGATO 1. Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria.

NOTE OPERATIVE Adempimenti antielusione (DAE) - 10/2013

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

Introduzione. Alberto Fortunato Pag. 1 di 137

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Hub-PA Versione Manuale utente

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Sebina OpenLibrary OPAC

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Access. P a r t e p r i m a

- Alle Imprese Iscritte - Agli Studi di Consulenza - Alle Associazioni di categoria

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Transcript:

Criteri di indicizzazione Progetto digitalizzazione Plutei Biblioteca Medicea Laurenziana Rel. 1.3 26.02.2009 Revisione I: 19.12.2008 Revisione II: 22.01.2009 Revisione III: 26.02.2009 SCHEDA MADRE SEGNATURA CONTENUTO segnatura del manoscritto LINEE GUIDA Forma numerica Es. 01.05 Per la compilazione seguire la lista dei manoscritti (manoscritti.pdf da allegare alle linee guida). Non viene inserito il prefisso Plut., Finalità fare riferimento alla segnatura attuale, per facilitare il collegamento alla bibliografia. questo sarà valorizzato dal software di generazione metadati nella creazione del tag shelfmark. La dicitura prevista in teca è: Plut.01.05 Osservazioni Campo Segnatura dell mdb / DATAZIONE CONTENUTO datazione presente nel catalogo. LINEE GUIDA FORMA nella forma in cui si presenta nel catalogo. Es.: Saec. XI Le informazioni presenti i questo campo sono utilizzabili unicamente a scopo di controllo: nessuna di esse andrà a confluire nel file XML Anno Christi 878 riportare la datazione attribuita, limitando errori dovuti ad errata interpretazione del testo. OSSERVAZIONI Campo Datazione dell mdb / Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 1/12

NOTE DATAZIONE CONTENUTO datazione normalizzata. LINEE GUIDA FORMA forma normalizzata. Es.: Sec. XI (in fase di produzione del XML il valore dell etichetta descrittiva deve essere convertito nella corrispondente forchetta cronologica: data inizio data fine secondo Guida ICCU) o direttamente 1001-1100 fornire una indicazione univoca della data del manoscritto, quando presente nel catalogo; Contiene i dati riportati nel campo datazione in forma normalizzata, per le finalità di indicizzazione dei manoscritti e loro accessibilità attraverso la teca. Espressioni descrittive come 3 pag. del sec. XV (09.06), debbono essere evitate e se presenti, normalizzate prima della codifica degli xml per l indicizzazione. Al loro interno, il tag dc:date sarà valorizzato con i dati presenti nella colonna NoteD, contenente la datazione in forma normalizzata; Il campo è ripetibile, per rendere conto di situazioni complesse. Nella Base dati sono presenti 3 flag di specificazione: a) manoscritto datato; b) datazione non espressa; c) datazione dubbia Di default il valore è settato su datazione non espressa. Le figlie ereditano i dati delle madri, ove diversamente specificato in maniera esplicita dal catalogo storico riportare quanto indicato. La griglia di valori per esprimere le date e le forchette cronologiche è quella fornita dall ICCU (MANUS) (schema da allegare alle linee guida) OSSERVAZIONI Campo NoteD dell mdb Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 2/12

TUTTI GLI AUTORI Nel campo Autore (T&D, indistintamente) come è regolato l utilizzo delle [parentesi quadre]? Nel campo AutoreD nessuna parentesi quadra; Nel campo AutoreT le quadre vengono introdotte solo in caso di integrazione da parte del catalogatore. In caso di presenza di forme come tractatus eiusdem de : nel capo AutoreT si riporta eiusdem [Gregorii Magni] nel campo AutoreD si riporta Gregorius Magnus ; Non si tratta di una trascrizione imitativa. Quindi usare esclusivamente la forma minuscola (anche dove il catalogo storico riporta il maiuscolo) Naturalmente le iniziali dei nomi propri e dove questo sarà ritenuto necessario, saranno trascritti con l iniziale maiuscola AUTORE (TRASCRIZIONE) CONTENUTO nome dell autore, eventuali qualifiche, presenti principalmente nel titolo o altrimenti in altra parte del testo del catalogo. FORMA -nella forma e nel caso (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, ablativo) con cui si presenta all interno del titolo principale o altrimenti in altra parte del testo del catalogo. Es.: D. Basilii archiepiscopi Caesar. fornire all utente un ampia casistica di nomi propri di autori, nelle varie forme. OSSERVAZIONI Campo AutoreT dell mdb LINEE GUIDA Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 3/12

AUTORE DECLINAZIONE (PRE NORMALIZZAZIONE)) CONTENUTO FORMA nome dell autore, eventuali qualifiche come da indice del catalogo storico (qui e altrove l indice costituisce la principale fonte di riferimento) -al caso NOMINATIVO; Qui non interessa che sia la più completa ma la più uniforme onde predisporre una lista il più possibile pulita per la fase di normalizzazione successiva al progetto. Es. D. Basilius archiepiscopus Caesarensis. -fornire all utente una lista di autorità più completa possibile; LINEE GUIDA Questione della presenza nel campo Autore di due nomi: e.g. Plut. 4.14, 4.15, 4.24, 5.29. Si giustifica perché sarà la scheda madre di uno spoglio? O non è meglio fare per lo stesso record, campi ulteriori: Autore 2, Autore 3 etc e tenere le info distinte? Si decide che la presenza di 2 o più nomi nel campo autore è giustificata nel caso di record relativi a schede madri. Gli autori si recuperano in forma dettagliata dagli spogli. -predisporre una lista da sottoporre a normalizzazione mediante repertori e OPAC, in una seconda fase dei lavori. Scelta della forma del nome dell autore per il campo AutoreD: piuttosto che la forma traslitterata (giustamente collocata nel campo Autore T) mettere la forma normalizzata al nominativo del catalogo storico. NON È NECESSARIO IN QUESTO CAMPO UTILIZZARE LE PARENTESI [QUADRE] OSSERVAZIONI ] Il campo va inteso come un campo Autore chiave di accesso. Campo AutoreD dell mdb Per la trascrizione degli autori ricordare la regola generale: in presenza di autori non identificati ma solo con espressioni del tipo auctor incertus, anonymus, sine auctore riportarle tali e quali; in assenza di qualsivoglia indicazione circa l autore di un testo integrare sistematicamente con n.i (che il sistema trasformerà in s.a.) o direttamente s.a..; i testi che convenzionalmente non hanno autore (testi sacri o titoli fittizi convenzionali di madri di spogli senza autore o con autori multipli) hanno campo autore vuoto nel DB Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 4/12

NOTE AUTORE CONTENUTO LINEE GUIDA Le informazioni presenti nel campo dovranno essere riferite al solo autore Principale FORMA note desumibili dal testo: Es.: autore presunto. Es.: altra forma del nome:... al caso NOMINATIVO; fornire ulteriori notizie relative ad eventuali responsabilità secondarie o approfondimenti utili al reperimento della forma normalizzata del nome dell autore. Nessun riferimento a:eventuali autori secondari (traduttori,curatori etc.) eventualmente indicati nel titolo principale o altrimenti in altra partedel testo del catalogo; OSSERVAZIONI Il campo deve essere interrogabile attraverso il canale di ricerca AUTORE (nella teca) Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 5/12

TUTTI I TITOLI Per i titoli si provvede a trasformare i numeri romani in Arabi: è corretto? No, si decide di mantenere la numerazione originaria attribuita dall autore del catalogo I numerali greci si traslitterano e non si traducono (e.g. la lettera alpha si traslittera in a, non si traduce in I Questione delle traduzioni dall ebraico. Dove collocarle? Nel campo Titolo Tradotto. L obiezione non si sa se sono traduzioni o meno, non convince dal momento che per i greci si è scelto di mettere la traduzione nel campo del Titolo tradotto anche se non è del tutto fedele e.g. Plut. 5.8 Kyrillos eis Esaian Cyrilli expositio super SS. Prophetas. Il campo invece di titolo tradotto va inteso come un più generico Versione latina del titolo. Per il titolo sono previsti due campi Titolo Traslitterazione e Forma latina del titolo (campo obbligatorio). Il campo titolo traslitterazione si valorizza con la traslitterazione del titolo qualora sia possibile farla (allo stato attuale dei titoli in alfabeto greco). Se il titolo non viene traslitterato (ad ora, caso dell ebraico o dell arabo o di altra lingua) il campo non viene valorizzato. La gerarchia vigente relativa ai vari campi titolo/titolazione è la seguente: 1. Forma latina del titolo (Obbligatorio) 2. Titolo traslitterazione 3. Titolazione Il campo forma latina del titolo nel caso dei mss. latini, sarà il primo e unico campo titolo valorizzato (non si traslittera né traduce il latino in latino) - Nel caso dei mss. greci sarà possibile valorizzare tutti e tre i campi - Nel caso dei mss. ebraici sarà possibile valorizzare i campi traslitterazione (quando presente), forma latina (obbligatorio), titolazione (se presente) Se non è disponibile un titolo traslitterato non si mette s.t. (sine titulo) semplicemente si lascia vuoto il campo. TITOLO (TRASLITTERAZIONE) CONTENUTO Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 6/12

Gerarchia vigente 1. Forma latina del titolo (Obbligatorio) 2. Titolo traslitterazione 3. Titolazione Il titolo viene traslitterato solo quando ciò è possibile (ossia sempre nel caso del greco, quando presente nel catalogo storico nel caso delle altre lingue) Se non è disponibile un titolo traslitterato non si mette s.t. (sine titulo) semplicemente si lascia vuoto il campo. FORMA se greco, traslitterato nei caratteri dell alfabeto latino secondo quanto specificato in RICA Tavole di traslitterazione; Utilizzando il set UFT-7 Es.: 04.03 Athenagorou Athenaiou philosophou christianou Peri anastaseos. -scioglimento solo dei compendi (&) e delle abbreviazioni per i nomina sacra; -senza accenti, né spirito greco. OSSERVAZIONI -fornire all utente una lista di titoli più completa possibile; -predisporre una lista da sottoporre a normalizzazione mediante repertori e OPAC, in una seconda fase dei lavori Campo TitoloT dell mdb Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 7/12

FORMA LATINA del TITOLO CONTENUTO FORMA OSSERVAZIONI Gerarchia vigente 1. Forma latina del titolo (Obbligatorio) 2. Titolo traslitterazione 3. Titolazione -in lingua latina, nella forma in cui si presenta; -scioglimento solo dei compendi (&) e delle abbreviazioni per i nomina sacra; -fornire all utente una lista di titoli più completa possibile; -predisporre una lista da sottoporre a normalizzazione, mediante repertori e OPAC in una seconda fase dei lavori. Campo TitoloTRA dell mdb TITOLAZIONE CONTENUTO sottotitolo o aggiunte al titolo, presenti nel catalogo. FORMA -nella forma in cui si presenta nel catalogo; -se nelle due lingue greco e latino, entrambe, una di seguito all altra, senza ulteriori divisioni. -se in lingua ebraica già traslitterata in caratteri latini, nella forma in cui si presenta; -scioglimento solo dei compendi (&) e delle abbreviazioni per i nomina sacra; -senza accenti, né spirito greco. -fornire all utente notizie sul contenuto del codice; -creare un elenco di titoli secondari. OSSERVAZIONI Questo campo potrebbe essere denominato: Aggiunte al titolo oppure Titolo specificazione. Campo TitolazioneT dell mdb Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 8/12

NOTE GENERALI CONTENUTO contengono il supporto, le dimensioni e la consistenza del manoscritto (le dimensioni sono ricavate dalle info presenti nell MDB di digitalizzazione); LINEE GUIDA Le informazioni relative a: il supporto, le dimensioni e la consistenza del manoscritto, vanno a popolare il campo dc:format FORMA supporto in forma abbreviata: -cart. -membr. dimensioni: 260 x 195 mm consistenza: 135 cc. nella successione: membr. ; 260 x 195 mm ; 135 cc. Circa i supporti in papiro o altri materiali si richede il controllo diretto, da segnalare alla responsabile del progetto per la biblioteca mediante punto interrogativo. Si preferisce la dicitura stamp. a impr. : la lingua del campo "Note generali" è preferibilmente l italiano. L'indicazione del valore "stamp." dovrà essere registrato nel campo "Note Generali" e, dal momento che nella base dati devono confluire dati utili al reperimento delle digitalizzazioni stesse, i dati relativi ad opere stampate che non sono più presenti nei manoscritti né tantomeno sono conservate nella Laurenziana 'sporcano' la base dati e devono essere rimossi dagli indici della teca. Il fine e il risultato ultimo deve essere una base dati 'pulita', ossia una base dati contenente descrizioni degli oggetti digitalizzati, in maggioranza manoscritti e, in rari casi, stampati, connotati come tali con la dicitura "stamp." nel campo Note Generali. Quindi, fatte altre due necessarie premesse: 1) la natura manoscritta del pezzo nel caso dei Plutei è dato di default nel type XML (questo vale mutatis mutandis nel caso dei cataloghi storici dove il type per default è settato su stamp.): 2) Il problema del trattamento degli stampati si pone solo nei pezzi che contengono sia unità manoscritte sia a stampa (se il pezzo contiene una sola unità testuale e questa è a stampa, non abbiamo un manoscritto e quindi non viene digitalizzato; tra l'altro non sta neanche in Laurenziana). Si possono presentare i casi seguenti: Se la madre è cartacea e contiene, oltre a unità manoscritte, unità stampate indicheremo nelle "Note generali" "cart., stamp." (le due info non sono correlate quindi non vanno unite con la congiunzione "e" che è fuorviante; tra l'altro una è destinata al DC format e l'altra al DC type) Se la madre è cartacea, membranacea e stampata indicheremo nelle "Note generali": "cart. e membr., stamp." Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 9/12

Nello spoglio contenenti stampati (assai probabilmente cartacei e comunque assai rari perché effettivamente quasi tutti gli stampati sono passati in Magliabechiana) si riporterà il valore "cart., stamp." nelle "Note generali" n.b. Consultare l elenco degli stampati passati in Magliabechiana allegato OSSERVAZIO NI fornire all utente la descrizione fisica del codice ed eventuali altre notizie. questo campo potrebbe essere denominato: Descrizione fisica/osservazioni. Campo REMARKS dell mdb Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 10/12

SCHEDA FIGLIA = SPOGLIO Le schede figlie, contenenti gli spogli, presentano gli stessi campi della scheda madre, con in più il campo: carta inizio Per tutti i campi, si specificano le stesse note relative ai campi della scheda madre. Per i campi datazione e carta inizio si specifica quanto segue: CARTA INIZIO CONTENUTO numero della carta dalla quale inizia l opera, indicata nel catalogo. FORMA -numerica -se non è indicata, si scrive n.i. fornire all utente una traccia per individuare la distribuzione delle singole opere o parti di opera all interno del codice. OSSERVAZIONI Campo CartaI dell mdb LINEE GUIDA TUTTE LE DATE Questione della datazione dei record figli rispetto alla madre: per definizione il figlio eredita la datazione della madre. Ciò non accade soltanto nei casi in cui c è una datazione espressa specifica del figlio. Quindi nello spoglio ci deve essere anche biffato il flag datato. Inaccettabile in quanto errato n.i. (la data non è non indicata, ma semplicemente non ripetuta o puntualizzata ulteriormente). DATAZIONE CONTENUTO data della singola opera, se espressa nel catalogo; FORMA nella forma in cui si presenta nel catalogo. Es.: Saec. XI Anno Christi 878 riportare la datazione attribuita, limitando errori dovuti ad errata interpretazione del testo. OSSERVAZIONI NOTE (DATAZIONE) CONTENUTO datazione normalizzata. FORMA forma normalizzata. Es.: Sec. XI o 1001-1100 878 Vedi sopra campo corrrispondente della scheda madre OSSERVAZIONI fornire una indicazione univoca della data del manoscritto, quando presente nel catalogo. Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 11/12

GENERALITA Come già indicato nell inserimento dei dati si prevede l utilizzo di caratteri minuscoli salvo dove le convenzioni linguistiche prevedono l uso delle maiuscole. Non si tratta di una trascrizione imitativa. Il punto alla fine del testo deve essere eliminato (in caso di dimenticanza da parte dell operatore sarà il programma di generazione MAG che se ne farà carico, facendo attenzione però ai campi s.t., s.a...) Fare attenzione agli spazi doppi (in caso di dimenticanza da parte dell operatore sarà il programma di generazione MAG che se ne farà carico) Questione degli ut supra. Vanno sciolti: le integrazioni vanno poste fra [parentesi quadre]; ciò vale anche nel caso degli idem, eadem (e.g. pagina), eiusdem ed in casi simili: e.g. pag. ead. b si scioglie così: pag. [13] b. Si è deciso di non mettere tra quadre il numerale romano per la forma latina di un titolo greco perché si tratta di casi in cui il numerale romano c'è, ma precede il titolo greco e il suo equivalente latino in una sequenza del tipo: IV. Titolo greco. Titolo latino. Tutto di seguito. Dal momento che nei cataloghi storici il Titolo greco e latino è un tutt'uno preceduto da un solo numerale, risulta pesante - visto che per le esigenze del database bisogna spezzare questa unità - ripetere il numerale tra quadre. Si accetta l uso delle parentesi [] combinato al punto interrogativo, come espediente per segnalare informazioni che hanno bisogno di controlli diretti Si decide di omettere gli autori dei libri sacri, in analogia alle norme RICA ed in accordo con la prassi constatata nei cataloghi storici Scelta del nome dell autore per il campo AutoreD: piuttosto che la forma traslitterata (giustamente collocata nel campo Autore T) mettere come succede la forma normalizzata al nominativo del catalogo storico. Attenzione agli errori di trascrizione dal greco dovuti a mancata comprensione di segni abbreviativi, lettere accentate, singole lettere in greco: omicron + upsilon (e.g.: Plut. 4.1, 4.2, 4.4, 4.5, 4.6); sigma + tau (e.g.: Plut. 4.10); omega + accento (Plut. 4.11); confusione delta/theta (e.g. Plut. 4.2, sez.ix); Gli indici dei cataloghi storici costituiscono il principale strumento di controllo e di riferimento per lo scioglimento di casi dubbi in merito a nomi e titoli. Linee guida di Indicizzazione di codici appartenenti alla Bibl. Medicea Laurenziana - Rel. 1.3 (12.02.09) pag. 12/12