ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE POLIDORI, VIGNALI

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Impianti e contenimento energetico: confronto tecnico -economico ing. Pietro Gervasini Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese

Longarone, 4 novembre 2011

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Alessandro Marangoni Chief Executive Officer Althesys

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

LINEA DIRETTA. La soluzione LeasePlan per le piccole e medie imprese e le partite IVA

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TREIA (MC) Amministrazione Comunale di Treia (MC) - Casa di Riposo - Via dei Mille

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

La riforma del servizio di distribuzione del

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Brescia, 11 dicembre 2015

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Alessandro Marangoni

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Bilancio Consolidato e Separato

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Workshop Trasporti e Infrastrutture

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

CONTESTO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E FINANZIAMENTI EUROPEI

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

RELAZIONE DI SINTESI

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Economia e organizzazione aziendale

Comune di Fiamignano. Il metano extrarete. Nota informativa ad uso dei cittadini

Sostenibilità urbana e architettura democratica

Servizio Idrico Integrato

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

il solare termico quanto costa e quanto rende

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

FUSIONI E ACQUISIZIONI

ROMA, 16 NOVEMBRE 2015 CASA DELLA CITTÀ. LE OPPORTUNITA DELL ECODISTRETTO Innovazione, servizi, lavoro e imprese.

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

regolazione e investimenti

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

RSA Provincia di Milano

Imprese multinazionali e outsourcing

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

Rifiuti: da problema a risorsa

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

ITT Water & Wastewater

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Canada Energia ICE Canada Energia 1

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

il solare termico quanto costa e quanto rende

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

APPALTI e CONCESSIONI

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Lezione Introduzione

Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Transcript:

ANALISI COSTI-BENEFICI COMPARATA DEI MATERIALI PER LE RETI UTILITIES I vantaggi dell'impiego delle plastiche nel settore idrico in Italia Prof. Alessandro Marangoni Chem Med Milano, 7 ottobre 2011

Le infrastrutture idriche Le infrastrutture sono un elemento strategico per il benessere di un Paese, sia per il suo livello di sviluppo che per la qualità della vita dei cittadini La dotazione infrastrutturale nelle utilities è fondamentale per assicurare ai cittadini l erogazione di servizi chiave come l acqua, il gas, l elettricità, Nel settore idrico, però, sono presenti criticità legate a carenze e ritardi nell ammodernamento delle infrastrutture I cittadini e le imprese risentono quindi di disservizi e pagano costi crescenti Un dato sintomatico riguarda le perdite: in Italia ancora elevate ( 40%) Anche altri Paesi scontano perdite sensibili: p.e. Londra 40%, Francia 26%, Spagna 22%, mentre Germania solo il 7% Negli USA si stima che annualmente vengano spesi 36 miliardi di dollari per riparare la corrosione degli acquedotti e delle reti fognarie 2

I costi delle perdite Le perdite nelle reti idriche dovute a rotture comportano costi elevati: Costi diretti relativi alla produzione di acqua, p.e. depurazione, trasporto, distribuzione e fognature. Costi ambientali: inquinamento, carenza di risorse, I costi dei mancati investimenti sono insostenibili nel lungo periodo Costi annui delle sole perdite reti idriche in Italia: 3,9-5,2 mld La situazione potrà peggiorare a causa del cambiamento climatico e della popolazione urbana in crescita 3

Lo studio: gli obiettivi Valutare dal punto di vista economico, tecnico e ambientale gli effetti dell uso delle materie plastiche nelle reti idriche La nostra analisi tiene conto di diverse tipologie di fattori: I differenti impatti: economici, tecnici e ambientali Il prodotto trasportato: acqua potabile, acque di scarico Le nostre assunzioni di base: L innovazione è un elemento chiave nello sviluppo delle infrastrutture L utilizzo delle plastiche per le reti utilities è un salto tecnologico capace di aumentare le performance e ridurre la corrosione, aumentando la durabilità L adozione di nuove tecniche di installazione può incrementare l affidabilità delle reti Tutti questi elementi producono importanti benefici per i cittadini italiani Lo studio stima i benefici differenziali derivanti dall utilizzo delle plastiche in luogo dei materiali tradizionali nelle reti utilities 4

Lo studio: i risultati I Benefici dell Impiego delle Plastiche (BIP) Acqua potabile 31,6 miliardi rispetto ai ferrosi Fognature 84,9 miliardi rispetto ai ferrosi 71,6 miliardi rispetto ai cementizi Stime sulla necessità di infrastrutture nei prossimi 60 anni: 194.388 km di acquedotti e 82.316 km di fognature. 5

Lo studio: la metodologia GAP ANALISI COSTI Dotazione attuale Gap di performance Policy Plastiche Fognatura Acquedotto Dati tecnici Dati tecnici Costi Costi Nuove realizzazioni Sostituzioni Plastiche Cementi Cementi Metalli Metalli Confronto tra: - Costo tubazioni - Costi di installazione - Costi di manutenzione - Costi ambientali Bilancio dell innovazione nelle reti di acqua potabile Bilancio dell innovazione nelle reti fognarie Benefici dell Impiego delle Plastiche 6

Lo studio: il perimetro di analisi Consideriamo solo le reti utilities idriche e fognarie pubbliche italiane. Lo studio non comprende le reti indoor, agricole, industriali e private. Consideriamo tre famiglie di materiali e quattro/cinque di diametri. Materials Diameters Family Type Size Mains (mm) Sewers (mm) Plastics PE PP S 80-90 100-125 PVC M 150-180 300-315 Irons Iron Steel L 250-315 450-500 Cements XL 500-630 600-630 Cements Concrete Clay XXL - 800 Lasso di tempo relativo alla durabilità dei tubi: 60 anni 7

Km Il gap infrastrutturale: gli acquedotti Nuove realizzazioni Obiettivo di policy: 2,2 km/km 2 Gap di nuove realizzazioni: 22.522 km Sostituzioni Tasso di sostituzione obiettivo: 50,9% Gap di sostituzioni: 171.866 km I nuovi acquedotti dovranno essere costruiti in un periodo di 60 anni. Il gap di nuove realizzazioni e sostituzioni può essere espresso in termini di classi di diametro, così come individuate nel perimetro di analisi. 120.000 100.000 Sostituzioni Nuove realizzazioni 80.000 60.000 40.000 20.000 0 80-90 150-180 250-315 500-630 Diametri 8

Km Il gap infrastrutturale: le fognature Nuove realizzazioni Obiettivo di policy: 1,3 km/km 2 Gap di nuove realizzazioni: 19.823 km Sostituzioni Tasso di sostituzione obiettivo: 38% Gap di sostituzioni: 62.493 km Le nuove fognature dovranno essere costruite in un periodo di 60 anni. Anche per le reti fognarie, il gap può essere espresso per classi di diametri. 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Sostituzioni Nuove realizzazioni 100-125 300-315 450-500 500-630 800 Diametri 9

L analisi dei costi Lo studio compara tre famiglie di materiali considerando: I costi dei materiali I costi di installazione I costi di manutenzione I costi ambientali Costi dei materiali Costi di installazione Costi di manutenzione Costi ambientali Costi dei tubi Costi di cantiere Costi di installazione Costi accessori Numero di rotture Costi di manutenzione Consumo energetico Esternalità del cantiere Esternalità della manutenzione 10

Il break-down dei BIP complessivi BIP Acquedotti (milioni di ) Plastiche vs Ferrosi Materiale 3.064 Installazione 6.739 Manutenzione 455 Ambientale 21.259 BIP Totale 31.517 BIP Fognature (milioni di ) Plastiche vs Ferrosi Materiale 8.754 Installazione 23.022 Manutenzione 639 Ambientale 52.462 BIP Totale 84.877 Plastiche vs Cementizi Materiale 828 Installazione 18.390 Manutenzione 160 Ambientale 52.194 BIP Totale 71.572 11

Miliardi di Il BIP dei materiali Acquedotti: BIP delle plastica ammonta a 3,1 mld rispetto al ferro Fognature: plastica 8,7 mld rispetto al ferro e 800 mln per il cemento (Fonti: listini di prezzo di 17 player per gli acquedotti e fognature) 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 BIP Materiale Sostituzioni BIP Materiale Nuove realizzazioni 6,6 2,7 2,1 0,6 0,4 0,2 VS ferrosi VS ferrosi VS cementizi Acquedotti Fognature 12

Miliardi di Il BIP dell installazione Acquedotti: BIP per nuovi acquedotti (plastica vs ferro) è di 6,7 mld Fognature: BIP per realizzazione reti fognarie (plastica vs ferro) 23 mld e 18,4 mld (plastica vs cemento) Fonte: installatori (tradizionali e no-dig), specifiche delle utilities Per la sostituzione dei tubi plastica: 30% no dig 25,0 20,0 BIP Installazione Nuove realizzazioni BIP Installazione Sostituzioni 15,0 10,0 18,8 15,3 5,0 0,0 6,2 0,5 4,2 3,1 VS ferrosi VS ferrosi VS cementizi Acquedotti Fognature 13

Milioni di Il BIP della manutenzione Acquedotti: BIP (plastica vs ferro) è di 454,8 mln Fognature: BIP(plastica vs ferro) ammonta a 639,5 mln e a 159,9 mln (plastica vs cemento) Fonte: numero di rotture (dati internazionali) ponderate sul break-down delle tubazioni per materiali e costi previsti dalle specifiche delle utilities 700,0 600,0 BIP Manutenzione Nuove realizzazioni BIP Manutenzione Sostituzioni 500,0 400,0 485,5 300,0 402,1 200,0 100,0 0,0 121,4 154,0 52,7 38,5 VS ferrosi VS ferrosi VS cementizi Acquedotti Fognature 14

I BIP ambientali Impatti ambientali: Produzione di tubi Installazione (e manutenzione) cantiere Acquedotti: BIP ambientali per la plastica ammontano a 21,2 mld rispetto al ferro Fognature: BIP ambientale 52,5 mld vs ferro e 52,2 mld vs cemento Per la sostituzione con la plastica: 30% no dig, risparmio di ingombro del cantiere pari a circa 88% rispetto alle tecnologie tradizionali 15

Miliardi di per sintetizzare I Benefici dell Impiego delle Plastiche (BIP) Acquedotti 31,6 miliardi vs ferro Fognature 84,9 miliardi vs ferro 71,6 miliardi vs cemento 90 80 15,2 84,9 71,6 70 12,0 60 50 40 30 2,9 31,6 69,7 59,6 BIP realizzazione nuove reti BIP sostituzione reti obsolete 20 28,7 10 0 vs ferrosi vs ferrosi vs cementizi Acquedotti Fognature 16

Conclusioni L uso della plastica negli acquedotti e nelle fognature porta benefici fino a 116,5 miliardi Il costo di non investire non è sostenibile nel lungo periodo. In Italia il costo delle perdite ammonta a 5,2 miliardi annui Per le utilities un analisi di sistema al posto di una tradizionale, può cambiare radicalmente le scelte di investimento I costi dei materiali non spiegano completamente i benefici dell uso delle plastiche; infatti, sono più convenienti del ferro ma più costose del cemento I vantaggi delle plastiche emergono chiaramente se si considera non solo i costi dei materiali ma anche quelli di costruzione, manutenzione e impatti ambientali Nuovi criteri di scelta devono guidare decision maker e autorità 17

alessandro.marangoni@althesys.com Via Larga, 31-20122 Milano Tel: +39 02 5831.9401 - Fax: +39 02 5830.1281 www.althesys.com