TERREMOTO - RISCHIO SISMICO IN ITALIA: COME DIFENDERCI By studiarapido

Documenti analoghi
I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

IL TERREMOTO ipocentro o fuoco del terremoto

VULCANESIMO E TERREMOTI

Che cos è un terremoto?

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Propagazione delle onde sismiche

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

SCIENZE DELLA TERRA. I terremoti e la tettonica delle placche. Osserva le seguenti figure e rispondi alle domande. COGNOME / NOME

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

Elementi di sismologia

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

PROGETTO SCUOLEINSIEME

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

Vulcanesimo e Terremoti

RISCHIO Ai fini di Protezione civile, il rischio è rappresentato dalla possibilità che un fenomeno naturale o indotto dalle attività dell uomo possa

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

Definizione: movimento della terra

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

I terremoti in Italia

I terremoti: cause ed effetti

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Ci sono due tipi di scosse:

IL RISCHIO SISMICO NELL AREA CATANESE

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Master in Comunicazione delle Scienze

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

9. I fenomeni sismici

Regione PUGLIA - Note storiche

STRUTTURA DI UN VULCANO

Master in Comunicazione delle Scienze

Dipartimento della Protezione Civile

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone

Che cos è il terremoto e quando si verifica? Il terremoto o sisma è un fenomeno naturale. E un improvviso e rapido scuotimento della crosta terrestre.

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

Il 6 aprile 2009 un terremoto ha colpito la città dell Aquila capoluogo dell Abruzzo e parte della sua provincia.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali

DEFINIZIONE DI RISCHIO

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PARMA Comando Polizia Municipale S.O. Protezione Civile (Legge n. 225/92 Legge n.100/12 D.Lgs n.

WHERE DO WE COME FROM? WHO ARE WE? WHERE DO WE HEAD

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN).

STUD'S. Risultati dell'indagine "Valutazione della conoscenza pregressa in materia di salute e sicurezza

~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI. I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

LA TERRA SI MUOVE. Unità 3 IN CASA. Geostoria delle abitazioni

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Ciascun grado della scala Richter corrisponde ad un livello di energia 31,6 volte più grande di quello rappresentato dal grado precedente.

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

Il terremoto e l uomo

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Struttura interna della Terra

Arcipelaghi e isole d Italia

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Analisi Sismica della Provincia di Teramo ( )

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

I TERREMOTI CAPITOLO 7 APPROFONDIMENTO I TERREMOTI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

LE ONDE nella Fisica classica

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Transcript:

TERREMOTO - RISCHIO SISMICO IN ITALIA: COME DIFENDERCI By studiarapido Terremoto. Rischio sismico in Italia Un terremoto (o sisma) è una rapida e improvvisa vibrazione della crosta terrestre, che si verifica a seguito della brusca rottura di uno strato di rocce profonde. Dalla zona di rottura (ipocentro del sisma) si sprigiona una grande energia in forma di onde sismiche che si propagano in ogni direzione e fanno tremare il terreno quando arrivano alla superficie terrestre. L effetto del sisma è maggiore nella zona

in superficie situata sulla verticale dell ipocentro (epicentro del sisma) e tende a diminuire quanto più ci si allontana da esso. LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI Gli epicentri dei sismi che ogni anno si verificano sulla Terra sono distribuiti lungo fasce ben determinate dal punto di vista geografico: La Cintura di fuoco che circonda l Oceano Pacifico. Essa è lunga 40.000 km; ospita il 75% dei vulcani della Terra e circa l 80% dei terremoti si verifica qui. Il motivo è legato al fatto che l Oceano Pacifico si sta progressivamente restringendo a causa del movimento delle placche continentali: la placca oceanica sprofonda sotto le placche dei continenti America e Asia e quindi quantità esagerate di magma risalgono in superficie. La Cintura di fuoco comprende: Polinesia, Filippine, Nuova Zelanda, Indonesia, Giappone, molte fosse oceaniche e vulcani; Un altra fascia sismica segue il percorso delle catene montuose formatesi in tempi più recenti, dall area del Mar Mediterraneo occidentale all Himalaya. Qui si verifica poco meno del 20% dei terremoti. La causa è legata allo scontro tra placche continentali; Infine, i terremoti legati ai movimenti di divergenza tra le placche si verificano lungo le dorsali oceaniche e la fossa tettonica dell Africa orientale. RISCHIO SISMICO IN ITALIA L Italia dunque rientra nella fascia dei sistemi montuosi formatesi in tempi più recenti, per cui è raro trovare in essa aree caratterizzate da bassa sismicità. Soltanto la Pianura Padana, la fascia costiera tirrenica compresa tra la Toscana e la Campania, la penisola salentina e la Sardegna risultano relativamente asismiche, tutte le altre sono, in misura più o meno intensa, aree sismiche. La fascia alpina è soggetta a rischio modesto, a eccezione di alcune aree ristrette: le Alpi liguri, il Piemonte occidentale e soprattutto le Alpi carniche. La catena appenninica, sottoposta a notevoli sollecitazioni tettoniche, è caratterizzata da un elevata attività sismica; le aree più interessate sono l Appennino toscoemiliano, quello umbro-marchigiano, alcune sezioni dell Appennino abruzzese, campano, lucano, il Gargano, l Appennino calabro e la Sicilia orientale. Terremoto: come difenderci? Nonostante studi e ricerche avanzate, è ancora difficile prevedere un terremoto in tempo utile. Talvolta prima di un sisma, si osservano alcuni fenomeni, quali mutamenti di livello del terreno, piccole oscillazioni, variazioni della temperatura di acque sorgive o di grotte; questi fenomeni possono comunque far solo ritenere prossimo il verificarsi di un terremoto. Pertanto la migliore forma di difesa consiste nel prendere le opportune precauzioni. Poiché i danni di un terremoto, anche in termini di vite umane, sono causati soprattutto dai crolli degli edifici, la prima difesa è l edilizia antisismica, che mira a realizzare costruzioni dotate di una struttura capace di resistere alle massime scosse prevedibili in una data zona; inoltre essa si occupa anche della tutela delle infrastrutture (vie di comunicazione, vie telefoniche, approvvigionamenti energetici), in modo da rendere possibile l immediato soccorso alle popolazioni vittime di un terremoto, evitandone l isolamento.

Ecco alcune regole che possono aiutarci ad assumere il comportamento più adatto sia durante il terremoto sia immediatamente dopo. COSA FARE DURANTE IL TERREMOTO Mantenere la calma ed evitare di correre senza una meta in una direzione qualsiasi ma seguire, se c è, il segnale di uscita di emergenza. Uscire all esterno solo se ci si trova vicino a una porta che immette in un ampio spazio aperto, evitando balconi e ascensori. Se la porta è lontana, è più opportuno ripararsi sotto grandi tavoli o letti, lontani da mobili, oggetti e vetri che, cadendo, potrebbero ferire oppure ripararsi vicino ai punti più solidi dell edificio: i muri portanti, gli angoli delle pareti, i vani delle porte. Se il terremoto sorprende all esterno e ci si trova in uno spazio aperto lontano da edifici, rimanere fermi e attenderne la fine. Se invece ci si trova in una strada di città, soprattutto se stretta, ripararsi sotto gli architravi dei portoni. Se si è a bordo di un automobile, la cosa migliore da fare è fermarsi e rimanere seduti all interno del veicolo, a meno che ci si trovi vicino a edifici alti, a ponti e cavalcavia: in questi casi è meglio allontanarsi. Sempre all aperto, allontanarsi dalle spiagge o dalle coste, perché in seguito a un terremoto si possono formare onde marine di altezza anche notevole, che si riversano su spiagge e coste. Cosa fare dopo il terremoto Finita la scossa, se ci si trova in luoghi chiusi, uscire con calma all aperto, dopo aver chiuso però gli interruttori di luce e gas per evitare incendi. Per uscire usare le scale e non l ascensore. Se non si hanno ferite, ed è possibile, prestare soccorso a chi ne ha bisogno. Ricordarsi comunque di non muovere i feriti gravi, ma avvolgerli con coperte per tenerli caldi, rincuorarli e calmarli intanto che si aspettano i soccorsi. Se è necessario segnalare la propria presenza: anziché gridare, battere sulle tubature dell acqua o del gas con un oggetto possibilmente metallico. Questi segnali si trasmettono anche a distanze notevoli e vengono percepiti meglio dai soccorritori. Per un approfondimento leggi l articolo La Tettonica delle Placche spiegata in modo semplice

TSUNAMI - DEFINIZIONE, ORIGINE, EFFETTI E ZONE A RISCHIO By studiarapido La parola giapponese tsunami è comunemente utilizzata come sinonimo di maremoto (sebbene letteralmente significhi «onda sul porto»). Che cos è lo tsunami La parola identifica una serie di onde marine di eccezionali dimensioni che si propagano attraverso l oceano a notevole velocità per centinaia o migliaia di kilometri. Come si forma lo tsunami Uno tsunami solitamente è generato dai movimenti del fondo del mare, provocati da forti terremoti sottomarini ma anche da eruzioni vulcaniche e da frane sottomarine di vaste proporzioni (in rarissimi casi uno tsunami può persino essere generato dall impatto di un asteroide sulla superficie del mare). Come si propaga uno tsunami Le onde di tsunami si propagano con una velocità proporzionale alla magnitudo del sisma e alla profondità del mare. Man mano che ci si avvicina alla costa e la profondità del mare diminuisce, le onde si sollevano sempre più e la corrente aumenta, aumentando anche la velocità di propagazione delle onde, che può arrivare a superare gli 800 km/h. Gli effetti dello tsunami Le onde dello tsunami, che possono raggiungere anche i 30 metri di altezza, hanno una potenza straordinaria: abbattendosi sulle coste, distruggono ogni cosa e talvolta modificano anche la morfologia delle aree colpite; le correnti generate dall acqua, la cui velocità è dell ordine dei 10-20 m/s, possono facilmente trasportare massi di parecchie tonnellate ed erodere le fondazioni degli edifici. Gli tsunami possono propagarsi anche su distanze amplissime, interessando tratti di costa di migliaia di kilometri e portando distruzione in luoghi anche molto lontani dalla zona di origine; tuttavia in genere l inondazione penetra nell entroterra per non più di qualche centinaio di metri. Lo tsunami del 26 dicembre 2004 Il 26 dicembre 2004, alle ore 1:58 italiane, si è verificato un violentissimo terremoto, con epicentro localizzato al largo della costa nord-occidentale di Sumatra (Indonesia), che ha avuto una magnitudo di 9,0.

Il terremoto ha a sua volta provocato il maremoto, che dopo pochi minuti ha investito le coste a nord-ovest di Sumatra penetrando per alcuni kilometri all interno del territorio e mietendo decine di migliaia di vittime. Dopo due ore e mezza l onda anomala ha sconvolto anche i litorali di Tailandia, verso nord, e quello dello Sri Lanka, a ovest; successivamente ha raggiunto tutte le altre coste del golfo del Bengala, uccidendo altre decine di migliaia di persone (le vittime complessive del maremoto sono state in tutto quasi 300 000) e provocando danni gravissimi. Indonesia, un villaggio completamente distrutto Lo tsunami dell 11 marzo 2011 L 11 marzo 2011, al largo della costa della regione di Tohoku, nel Giappone settentrionale, si è verificato un violentissimo terremoto e lo tsunami che ne è derivato ha ucciso quasi 19 000 persone, spazzando via interi villaggi costieri. Un villaggio distrutto dallo tsunami che ha investito il Giappone l 11 marzo 2011

Quali sono le zone più a rischio di tsunami Il Pacifico è l oceano più a rischio, ma lo sono anche l Oceano Indiano e il Mediterraneo. Nel Mediterraneo Turchia, Grecia e Italia sono fra i paesi più esposti. In Europa, negli ultimi 7000 anni, sono stati catalogati 300 tsunami. Nel 1755, uno tsunami causato da un terremoto di 8,5 gradi di magnitudo nell Oceano Atlantico ha distrutto Lisbona (in questo terribile evento trova la sua origine il romanzo Candide ou l optimisme [Candido o l ottimismo] di Voltaire). In Italia, fra le zone a rischio ci sono quella del Gargano e quella dello Stretto di Messina. Il 28 dicembre 1908 uno tsunami ha raso al suolo Messina. La città di Messina rasa al suolo il 28 dicembre 1908 Nel Mar Mediterraneo infatti si scontrano due grosse placche, quella africana e quella euroasiatica; la prima scivola sotto la seconda e questo provoca terremoti ed eruzioni vulcaniche e di conseguenza tsunami. Nell area dello stretto di Messina il rischio tsunami è legato alle eruzioni di vulcani quali Vulcano e Stromboli e di vulcani sottomarini come Marsili, Vavilov e Magnaghi, per il momento tranquilli ma geologicamente attivi.