Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa



Documenti analoghi
Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Maggio 2012

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. 3 ottobre 2012

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici

Infrastrutture Enel a Perugia per la ricarica dei veicoli elettrici. FILIPPO ALBERGANTI Smart Grids e Nuove Tecnologie Italia

Enel per la mobilità elettrica Scenari, progetti pilota, sviluppi tecnologici. Bari, 13 novembre 2012

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

Alimentazione elettrica per la mobilità terrestre. Green Mobility Show Venezia, 6 Marzo 2015

Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011

La strategia e i progetti Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

I Progetti incentivati e approvati da AEEG

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato

Andrea Zara Innovazione e Ambiente Divisione Ingegneria e Innovazione. Convegno Ripensare mobilità e trasporto Provincia di Viterbo, 24 Marzo 2011

Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Workshop Infrastrutture L Impegno Enel per la Mobilità Elettrica. Antonio Coccia Enel Ingegneria e Innovazione

Il nuovo progetto. per la. mobilità sostenibile in Emilia-Romagna

Il totale delle paline installate è di n. 49: n. 28 nel Comune di Forlì n. 21 nel Comune di Cesena

Fulvia Fazio Responsabile Sviluppo e Promozione Ambientale Innovazione e Ambiente- Divisione Ingegneria e Innovazione

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Smart Grids. Le reti intelligenti guidano il futuro.

Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica. Relatore dott.ing.massimo Carratù

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

We ReFeel The World. ReFeel emobility Ottobre 2013

Mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova Progetto pilota. Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

L impegno di Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica. Milano, 28 Ottobre 2011

L APPRODO SICURO CHE RICARICA I VEICOLI ELETTRICI

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

Il nuovo progetto. per la. mobilità sostenibile in Emilia-Romagna

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Claudia Carani - AESS. Città in transizione: iniziative del Comune di Modena finanziate dal progetto Transition Cities

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Cities. Il contributo del Distributore allo sviluppo delle città intelligenti. Bari, 12 Novembre 2012

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Un piano per il BIKE SHARING regionale

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

E-mobility: Quadro di riferimento. Stato d'avanzamento Comune di Milano A2A

XXIII Edizione 2011 Premio Marketing

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Il Progetto UGFAssicurazioni Partnership pubblico privato per l assorbimento di CO 2. Con la collaborazione di:

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Enel Distribuzione Sviluppo impianti FER su rete di distribuzione

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Distribuire l energia: la rete tra presente e futuro. ASSOLOMBARDA Milano, 9 marzo 2009

Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Mobility Parc. Stazioni automatizzate Biciclette Elettriche E-BIKE SHARING

ELECTRIC & HYBRID VEHICLES E-MOBILITY international exhibition MILANO 8-10 MAGGIO 2013

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

La flotta elettrica per la consegna postale in centro città. Roma, 17 settembre 2013

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

Le soluzioni di Car sharing per la mobilità urbana sostenibile

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Il Car-sharing 100% elettrico

MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

L evoluzione della rete verso le smart grids. Danilo Moresco Consigliere ANIE Energia Bolzano - 20 settembre 2013

Internet of Everything La convergenza delle infrastrutture secondo Enel

SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE

Il Progetto UGF Assicurazioni Partnership pubblicoprivato per l assorbimento di CO 2

Il progetto Mi Muovo Elettrico e le Politiche regionali sulla Mobilità Sostenibile

La mobilità elettrica al tuo servizio, per il bene della tua città

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Direzione Centrale Sistemi Informativi

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

Livio Gallo - Direttore Infrastrutture e Reti di Enel 13 Settembre 2012

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City

L ESPERIENZA ELETTRICA DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Realizzazione di una banca dati regionale per la regolazione degli accessi delle persone diversamente abili nelle aree a traffico limitato

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Transcript:

Il progetto Enel per la mobilità elettrica L Emilia Romagna come modello per l Europa Fulvia Fazio, Sviluppo Smart Grids Italia Bologna 4 maggio 2012

Lo scenario complessivo Mobilità, energia, ambiente Energia Ambiente La mobilità fortemente legata ai combustibili fossili implica il rischio di instabilità nel prezzo e negli approvvigionamenti Ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili è la sfida necessaria per il futuro Il settore dei trasporti è responsabile del 30% circa delle emissioni globali di CO 2, ed influenza in maniera significativa gli obiettivi del Protocollo di Kyoto Le emissioni veicolari rappresentano la maggiore fonte di inquinamento atmosferico nelle aree urbane Mobilità elettrica 1

Lo scenario urbano Le principali fonti di inquinamento nelle grandi città Fonte: Agenzia di Milano per l'ambiente in collaborazione con l'arpa 2

Mobilità elettrica Le basi del successo Veicoli Rete di ricarica Tecnologia: oggi è matura per una produzione in serie; il veicolo elettrico non è più un prototipo. Costi: grazie anche a incentivi e sgravi fiscali i veicoli possono essere oggi accessibili a prezzi competitivi con i veicoli tradizionali. Autonomia: l evoluzione delle batterie le ha rese adatte alle esigenze di mobilità dei clienti. Dagli studi di settore risulta che viceversa. l 80% degli utenti non percorre più di 50km al giorno. Simili percorsi sono compatibili con l utilizzo di un veicolo elettrico. Capillarmente distribuita: affinché sia garantito l accesso alla ricarica in ogni momento ad ogni cliente. Studiata sulle esigenze, abitudini e stili di vita degli utenti affinché i punti di ricarica siano facilmente fruibili dai clienti. Di facile utilizzo per tutti affinché la tecnologia sia al servizio del cliente e non i Costi contenuti dell energia che permettano di concretizzare il risparmio ad ogni pieno.

Mobilità elettrica Le infrastrutture di ricarica Box Station Pole Station 4

Il sistema di ricarica per i veicoli elettrici Innovativo, integrato, diffuso Accesso al servizio mediante uso di card elettronica Autenticazione ti i contratto tt centralizzata Comunicazione wireless con il sistema centrale Trasmissione dati al centro di controllo per ogni singola ricarica 5

La telegestione delle infrastrutture Enel EMM (Electric Mobility Management) www.enelmobility.it it 6

Mobilità elettrica in Emilia Romagna Il Protocollo d Intesa con Enel PRIMO ACCORDO SULLA MOBILITÀ ELETTRICA IN EUROPA SU BASE REGIONALE Firma 3 dicembre 2010 Realizzazione di progetti pilota nei Comuni aderenti: avvio dello sviluppo di una rete regionale di ricarica i per i veicoli elettrici i Il protocollo è stato sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna,, dai Comuni di Bologna, Reggio Emilia e Rimini e da Enel con lo scopo di promuovere lo sviluppo della mobilità elettrica, nell ambito delle politiche regionali di mobilità sostenibile e di controllo dell inquinamento atmosferico. Definizione di normative di regolazione della mobilità per la promozione della mobilità elettrica Utilizzo per le ricariche di energia rinnovabile certificata RECS 7

Gli sviluppi dell accordo Enel-RER Verso una via Emilia elettrica Il Comune di Piacenza ha aderito al Protocollo il 27 febbraio 2012 (il 27 aprile sono state inaugurate le due prime Public Station). È prevista per il 21 maggio la firma dei Comuni di Cesena, Ferrara, Forlì e Ravenna. Distanze extraurbane comprese tra 30-50 km 8

Gli sviluppi dell accordo Enel-RER L interoperabilità: Modena e Imola Il 16 settembre 2011 sono state inaugurate le prime due colonnine di ricarica Enel a Bologna e altre due a Imola e Modena sulla rete Hera. Enel ha proseguito le attività per la realizzazione dei punti di ricarica a Bologna, Reggio Emilia e Rimini, mentre Hera ha avviato l'installazione delle colonnine a Modena. 9

L interoperabilità in Emilia Romagna L alleanza tra i Distributori Uno standard tecnico condiviso tra i Distributori per le infrastrutture di ricarica consente agli utenti di ricaricare utilizzando un unico contratto di energia. Il servizio di ricarica sarà integrato nella card regionale Mi Muovo, utilizzata per tutti i trasporti pubblici. in futuro: 10

L interoperabilità in Emilia Romagna I Distributori nelle principali città 11

Interoperabilità e Mi Muovo Elettrico L integrazione dei servizi di mobilità: un futuro possibile Il possessore della tessera Mi Muovo sottoscrive un contratto per la ricarica di energia e decide di ricaricare l auto elettrica in una Public Station L utente t accosta la propria tessera Mi Muovo alla PS L EMM interroga il Database per ricavare l associazione Mi Muovo Card / Contratto Energia La colonnina ha al suo interno un lettore di RFID card che riconosce il codice seriale della tessera Mi Muovo Il codice seriale viene trasmesso via GPRS al centro di controllo EMM Ha inizio la ricarica Il comando di utente abilitato viene inviato via GPRS alla PS 12

Interoperabilità e Smart Grids Modello DSO e successo della mobilità elettrica Nel modello DSO (Distribution System Operator) l infrastruttura di ricarica è parte integrante della rete di distribuzione e le colonnine sono gestite come nodi attivi delle smart grids. Grazie alla tecnologia condivisa del contatore elettronico le infrastrutture di ricarica consentono agli utenti di mobilità elettrica di accedere a servizi di gestione evoluta per monitorare consumi, prenotazioni, attività di manutenzione. 13

Il Protocollo d intesa Roma Capitale-Enel-Acea Un nuovo successo dell interoperabilità Firma 3 aprile 2012 100 punti di ricarica installati da Enel 100 punti di ricarica Installati da Acea Tecnologia interoperabile dei punti di ricarica 14

Interoperabilità e territorio romano Il progetto pilota C.A.R./Mercato di San Cosimato PIAZZA SAN COSIMATO GUIDONIA 15

BACK UP Progetti nazionali ed europei 16

I progetti di Enel per la mobilità elettrica Accordi e partnership con Aziende del settore automotive Poste Italiane Poste Italiane ha aderito al progetto di mobilità elettrica firmando nel luglio 2010 un Protocollo d intesa con Enel: nel Comune di Pisa sono utilizzati 9 veicoli elettrici per la consegna della posta a zero emissioni nel centro storico, che utilizzano 9 infrastrutture di ricarica Enel dedicate. Piaggio Studio delle esigenze di mobilità di flotte elettriche e sviluppo di una infrastruttura dedicata alle flotte. Renault-Nissan Studio e implementazione dell integrazione tra vetture, rete elettrica e infrastrutture di ricarica, con sperimentazione di nuovi servizi post ricarica (ricerca e prenotazione delle infrastrutture mediante navigatore satellitare). Citroën Accordo per servizi congiunti per l utilizzo della vettura C-Zero, con fornitura di ricariche di energia al 100% da fonti rinnovabili. Toyota Field test agreement per lo studio congiunto dei sistemi di ricarica per veicoli ibridi Plug-in. 17

e-mobility Il progetto pilota Enel Smart Un progetto di sperimentazione in tre città pilota (Pisa, Roma e Milano) 100 smart elettriche noleggiate a clienti selezionati 400 punti di ricarica privati o pubblici. Fornitura di energia 100% da fonti rinnovabili (offerta Enel Drive). 18

I progetti europei per la mobilità elettrica Enel e il processo di standardizzazione tecnica In ambito europeo Enel sta collaborando con i costruttori di auto e le principali utilities dell energia per definire standard tecnologici comuni. Comunicazione tra rete e veicolo Cavi e Connettori 19

I progetti europei per la mobilità elettrica Il ruolo di Enel Sviluppo e sperimentazione di tecnologie active demand per le reti di distribuzione elettrica Creazione di standard tecnici internazionali per la mobilità elettrica Introduzione dei veicoli elettrici: valutazione dell impatto tecnico/economico sulle reti di distribuzione Smart Grids e nuove piattaforme ICT 20

Enel e i progetti europei Green emotion (2011/15) 43 partners 44 mln euro budget Enel: 1.6 mln euro Enel coordina le attività di raccolta delle best practices, garantendo visibilità a livello internazionale per il modello DSO (Distribution System Operator). www.greenemotion-project.eu 21