IAS/IFRS: Attività finanziarie detenute fino a scadenza Criterio del costo ammortizzato



Documenti analoghi
Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

I Prestiti Obbligazionari

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

I prestiti obbligazionari

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Il leasing in Nota integrativa

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Definizione strumenti finanziari

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Aumenti reali del capitale sociale

Pag. 1

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Prestiti obbligazionari

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Corso di Contabilità e bilancio Contabilita hi.net Gli investimenti finanziari similianobonacc.mas www

Le operazioni di leasing

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Esercizi di Matematica Finanziaria

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

Leasing secondo lo IAS 17

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

RILEVAZIONI RELATIVE ALLE RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2014

CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING SECONDO IL METODO FINANZIARIO

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Le operazioni di leasing

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Albez edutainment production. Analisi caso. Classe IV ITC

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

rata n. rata quota capitale quota interesse debito residuo

Immobili anni Terreni Magazzino

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Capitolo undicesimo I PRESTITI OBBLIGAZIONARI

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Corso di Finanza aziendale

Le costruzioni in economia

OPERAZIONI IN TITOLI - CONDIZIONI ECONOMICHE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Prof. Salvatore Loprevite

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Riparto degli utili in diverse ipotesi

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

1. VALUTAZIONE DEL PORTAFOGLIO POLIZZE AL

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Il metodo della partita doppia

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

IAS/IFRS: Attività finanziarie detenute fino a scadenza Criterio del costo ammortizzato Esercitazione (a cura del prof. Salvatore Loprevite) Al termine dell esercizio 2011 la società Omega S.p.A. acquista obbligazioni del valore nominale di 100.000,00 al prezzo di 104.00,00. Sostiene commissioni e spese accessorie di acquisto per 1.000,00. Le obbligazioni scadono il 31.12.2014; hanno un rendimento del 7% annuo, con pagamento annuale delle cedole alle seguenti date: - 31.12.2012-31.12.2013-31.12.2014 La società acquista le obbligazioni con l intento di detenerle fino a scadenza e, conseguentemente, le colloca nella categoria Held To Maturity. a) si determini il tasso d interesse effettivo dell operazione: b) si ricostruisca il piano di ammortamento dell attività finanziaria; c) si effettuino le registrazioni contabili dell operazione negli esercizi 2011, 2012, 2013 e 2014; d) si indichino per gli esercizi 2011, 2012, 2013 e 2014 i valori ai quali l attività finanziaria è esposta in bilancio e gli importi degli interessi iscritti a conto economico. 1

IAS/IFRS: Attività finanziarie detenute fino a scadenza Criterio del costo ammortizzato Soluzione (a cura del prof. Salvatore Loprevite) a) Determinazione del tasso effettivo dell operazione Il tasso effettivo dell operazione non è altro che il Tasso di Rendimento Interno (TIR), ovvero il tasso che rende pari a zero la somma algebrica dei flussi finanziari in entrata e in uscita originati dall operazione (o, il che è lo stesso nel caso specifico, il tasso che eguaglia il valore attualeiniziale dei flussi finanziari in entrata originati dall attività all esborso iniziale sostenuto). Tale tasso può essere agevolmente determinato utilizzando la funzione TIR.COST di excel. Il foglio di lavoro utilizzato per il calcolo è esposto nella tabella che segue: A B C 1 Data Operazione Importo 2 31/12/2011 Acquisto obbligazioni -105.000,00 3 31/12/2012 Riscossione interessi 7.000,00 4 31/12/2013 Riscossione interessi 7.000,00 5 31/12/2014 Rimborso e riscossione interessi 107.000,00 6 Tasso effettivo d'interesse 5,16% =TIR.COST(C2:C5) b) Piano di ammortamento dell attività finanziaria Dopo aver determinato il tasso effettivo, è possibile ricostruire il piano di ammortamento dell attività finanziaria che tenga conto degli interessi effettivi maturati sull attività finanziaria. Data Rimborsi di capitale incassati effettivi Differenza Capitale residuo 31/12/2011 - - - - 105.000,00 31/12/2012 0,00 7.000,00 5.416,43 1.583,57 103.416,43 31/12/2013 0,00 7.000,00 5.334,74 1.665,26 101.751,16 31/12/2014 0,00 7.000,00 5.248,84 1.751,16 100.000,00 2

Gli interessi incassati superano gli interessi effettivi, in quanto il tasso di rendimento nominale supera quello effettivo (7% contro 5,16%). Il maggior valore degli interessi incassati (nel prospetto il valore calcolato nella colonna differenza ) rispetto a quelli effettivi deve essere considerato un rimborso del capitale complessivamente versato all atto dell acquisto. In altre parole, al momento dell incasso degli interessi, la società sta incassando parte del capitale versato. Come si può vedere dal prospetto che segue, infatti, la differenza complessiva tra i due valori ammonta ad 5.000,00, ed è pari alla differenza tra il valore iniziale del capitale (costo complessivo di acquisto pari a 105.000,00) e il valore nominale dell obbligazione ( 100.000,00, che rappresenta il capitale residuo alla fine del periodo di vita dello strumento finanziario rimborsabile al sottoscrittore). Data Rimborsi di capitale incassati effettivi Differenza Capitale residuo 31/12/2011 - - - - 105.000,00 31/12/2012 0,00 7.000,00 5.416,43 1.583,57 103.416,43 31/12/2013 0,00 7.000,00 5.334,74 1.665,26 101.751,16 31/12/2014 0,00 7.000,00 5.248,84 1.751,16 100.000,00 Totali 21.000,00 16.000,00 5.000,00 Dal punto di vista contabile, quindi, al momento della riscossione degli interessi dovrà portare a riduzione del valore dell attività la differenza calcolata per ciascun pagamento. c) Registrazioni contabili dell operazione negli esercizi 2011, 2012, 2013 e 2014 Sulla base del piano di ammortamento ricostruito con l applicazione del tasso effettivo, e tendo in considerazione il significato di rimborso del capitale inizialmente versato che va attribuito alla differenza tra interessi incassati e interessi effettivi, la società effettuerà le seguenti scritture contabili: Esercizio 2011 (Acquisto obbligazioni HTM) Dare Avere Obbligazioni HTM 105.000,00 Banca c/c 105.000,00 3

Con questa rilevazione contabile, la società carica l obbligazione al costo di acquisto comprensivo dell onere di sottoscrizione/negoziazione e degli oneri accessori di acquisto. Esercizio 2012 attivi e rimborso attività HTM Dare Avere attivi su obbligazioni HTM 5.416,43 Obbligazioni HTM 1.583,57 Con questa rilevazione, l incasso per la riscossione della cedola è imputato a interessi per sola parte calcolata con il tasso effettivo e a riduzione dell attività per la differenza (che viene, quindi, considerata rimborso del capitale originariamente versato). Analogamente si farà per gli esercizi 2013 e 2014, come esposto di seguito. Esercizio 2013 attivi e rimborso attività HTM Dare Avere attivi su obbligazioni HTM 5.334,74 Obbligazioni HTM 1.665,26 Esercizio 2014 attivi e rimborso attività HTM Dare Avere attivi su obbligazioni HTM 5.248,84 Obbligazioni HTM 1.751,16 4

d) Valori ai quali l attività finanziaria è esposta in bilancio e importi degli interessi iscritti a conto economico La tabella che segue riporta i valori di stato patrimoniale e conto economico per il periodo 2011/2014 2011 2012 2013 2014 Stato Patrimoniale Attività non correnti Obbligazioni HTM 105.000,00 103.416,43 101.751,16 0,00 2011 2012 2013 2014 Conto economico Proventi finanziari da attività HTM 0,00 5.416,43 5.334,74 5.248,84 5