LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEASING, LEASE-BACK E FACTORING"

Transcript

1 ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone da imputare a ciascun periodo d imposta deve essere determinata in base alla durata contrattuale facendo ricorso all istituto dei risconti contabili. Stipulazione nel dicembre dell anno n di un contratto di leasing (durata 24 mesi) con pagamento di maxicanone iniziale. Gli importi dovuti sono i seguenti: Maxicanone leasing: Canone leasing mensile: In questa ipotesi occorrerà: 1) determinare il canone mensile: Canone mensile = Totale canoni = = mesi 24 2) riscontare gli importi imputati a conto economico. In particolare nell anno n la società sarà tenuta a rilevare spese di leasing soltanto per dato che il macchinario è stato utilizzato per un solo mese. Contabilmente la società dovrà iscrivere un risconto attivo pari a così determinato: Maxicanone leasing: Canone leasing (dicembre): Totale Canone di competenza Risconto attivo al 31/12/n Le scritture contabili sono le seguenti: Diversi a Fornitori ,00 Canoni di leasing ,00 (maxicanone) IVA ns/credito 4.800,00 Diversi a Fornitori 4.800,00 Canoni di leasing 4.000,00 IVA ns/credito 800,00 Risconti attivi a Canoni di leasing ,00

2 96 Parte II: Eserciziario Nell anno n+1 i canoni complessivamente contabilizzati saranno pari a così determinati: Al momento di riapertura bilancio (storno dell articolo in P.D. dell esercizio precedente): Canoni di leasing a Risconti attivi ,00 Imputazione dei canoni mensili Diversi a Fornitori 4.800,00 Canoni di leasing 4.000,00 IVA ns/credito 800,00 I canoni di competenza dell esercizio n+1 sono pari a = Al termine dell esercizio la società sarà tenuta a rilevare un risconto attivo sui canoni di leasing per un importo pari a così determinato: Canone leasing in contabilità anno n+1: Canoni leasing di competenza rideterminati: ( ) Risconto attivo anno 31/12/n+1: Risconti attivi a Canoni di leasing ,00 Per quanto riguarda l ammortamento dei beni concessi in leasing, la normativa ha subìto modifiche ad opera della Finanziaria In particolare, l impresa concedente (imputando a conto economico i canoni) deduce quote di ammortamento determinate sulla base del piano di ammortamento finanziario. Per l impresa utilizzatrice le regole di nuova introduzione sono contemplate nella nuova versione dell art. 102 del Tuir. ESERCIZIO 2 LEASE-BACK CON OGGETTO BENI IMMATERIALI Il lease-back può essere definito come quell operazione attraverso la quale un soggetto imprenditore (leasee) vende un bene di sua proprietà (mobile o immobile) di natura strumentale per l esercizio della sua attività di impresa, ad una società di leasing (lessor), la quale paga il corrispettivo e, contestualmente, concede in locazione finanziaria lo stesso bene all originario proprietario-venditore contro il versamento periodico dei canoni di leasing per una durata fissata. I vantaggi del lease-back risiedono: a) nella possibilità di acquisire nuove risorse finanziarie; b) nella migliore rappresentazione debitoria risultante in bilancio; c) nell elasticità dell operazione; d) nei vantaggi fiscali da essi derivanti.

3 Leasing, lease-back e factoring Vendita del marchio: Data di effetto del contratto: Durata del contratto: mesi Maxicanone iniziale: Canone periodico: Numero canoni: 60 Prezzo riscatto: Costo sostenuto dal concedente: Valore complessivo del contratto compreso riscatto: ) Vendita del marchio alla società di leasing con rilevazione della plusvalenza Crediti v/clienti a Diversi Marchio Plusvalenza alienazione Iva ns/debito ) Sottoscrizione del contratto di leasing e iscrizione nei conti d ordine dell importo dei canoni di leasing e del prezzo di riscatto da pagare Impegni per beni a Creditori in leasing c/leasing ) Rilevazione del maxicanone iniziale Diversi a Debiti v/società di leasing Canoni di leasing Iva ns/credito ) Canoni di leasing periodico

4 98 Parte II: Eserciziario ) Storno parziale dei conti d ordine Viene effettuato lo storno parziale dei conti d ordine per adeguare il totale degli impegni al 31/ 12 rispetto al valore iniziale a seguito dei pagamenti dei canoni e del maxicanone Impegni per beni a Creditori in leasing c/leasing ) Rilevazione del risconto attivo per la parte di maxicanone di competenza esercizi futuri. Risconti attivi a Canoni di leasing ) La ripartizione della plusvalenza derivante dalla cessione del marchio La plusvalenza ai sensi dell art. 2425bis del c.c. (integrato dall art. 16 del D.Lgs. 28/12/2004 n. 310) prevede che le plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria siano ripartite in funzione della durata del contratto di locazione. Plusvalenza alienazione a Risconti passivi ) Riscatto del marchio Al momento del riscatto dovrà essere effettuata la scrittura: data Diversi a Debiti verso società leasing Marchio Iva ns/credito Iscrizione in bilancio L iscrizione in bilancio deve avvenire secondo il metodo patrimoniale; quindi: canoni di leasing devono essere annotati nel conto economico secondo il principio di competenza economica; il valore complessivo dei canoni di leasing devono essere annotati nei conti d ordine. Nella Nota Integrativa si dovrà riportare un prospetto in cui siano evidenziati i seguenti dati: il valore attuale delle rate di canone non scadute attraverso l utilizzo dei tassi di interesse pari all onere finanziario effettivo inerente ai singoli contratti nonché l onere finanziario effettivo attribuibile ad essi; l ammortamento complessivo a cui i beni oggetto del leasing sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell esercizio qualora fossero stati considerati immobilizza-

5 Leasing, lease-back e factoring zioni indicando separatamente gli ammortamenti, le rettifiche e le riprese di valore che sarebbero stati inerenti all esercizio. Rappresentazione negli schemi del conto economico e dello stato patrimoniale Stato patrimoniale D) Ratei e risconti E) Ratei e risconti Risconti attivi Risconti passivi (plusvalenza) Nei conti d ordine sarà indicato l importo dei canoni di leasing e del prezzo di riscatto ancora da pagare ESERCIZIO 3 Conto economico A) Valore della produzione 5. Altri ricavi e proventi (Plusvalenza di competenza dell esercizio) B) Costi della produzione 8. Per godimento di beni di terzi (canoni di locazione finanziaria) IL FACTORING Non esiste ad oggi una definizione univoca di factoring. Provandone tuttavia a darne una, si può affermare che il contratto di factoring consiste nel trasferimento di crediti commerciali dal loro titolare ad un factor che si assume l incarico della riscossione e ne garantisce il buon fine, anche in caso di insolvenza momentanea o di fallimento del debitore, con la ritenuta di alcune commissioni per il servizio reso. I crediti aziendali possono essere ceduti alle società di factoring per finalità diverse, ovvero: a titolo di garanzia da rischi di insolvenza, nell ipotesi di cessione senza azione di regresso; per finalità finanziarie, se la società di factoring anticipa al cedente delle somme a fronte dei crediti ceduti; per il mandato all incasso, se la società di factoring si limita a curare la riscossione per conto del cedente. Nello specifico, la cessione dei crediti può essere effettuata: a) senza azione di regresso (pro-soluto); b) con azione di regresso (pro-solvendo). 99

6 100 Parte II: Eserciziario Esercizio 3.1 Crediti ceduti senza azione di regresso (pro-soluto) Nella cessione senza azione di regresso (c.d. cessione pro-soluto) il cedente si limita a garantire l esistenza del credito ma non la solvibilità del creditore. In tale situazione: i crediti ceduti devono essere rimossi dal bilancio del cedente e l utile o la perdita riconosciuti per la differenza tra il valore ricevuto ed il valore cui erano iscritti in bilancio; la perdita su crediti deve ritenersi certa già al momento della cessione del credito alla società di factoring in quanto il cedente perde ogni diritto sui crediti ceduti. La società Alfa cede ad una società di factoring un credito verso il cliente X (valori nominali 1.000) per un ammontare pari a 700,00 con clausola pro soluto. Al momento della cessione il cedente rileverà: Crediti vs/factor a Crediti vs/cliente X 1.000,00 Al ricevimento della fattura con l addebito della commissione si registra: Diversi a Crediti vs/factor 12,00 Commissioni su 10,00 factoring IVA ns/credito 2,00 Quando il cedente riceve l accredito dell anticipazione concessa dal factor (per ipotesi in misura pari al 70% del credito ceduto al netto della commissione), si avrà la seguente scrittura: Banca c/c a Crediti vs/factor 688,00 Al ricevimento dell estratto conto degli interessi: Interessi passivi a Crediti vs/factor 5,00 factoring Alla scadenza del credito viene rilevato il versamento della quota trattenuta dal factor alla stipulazione del contratto. Questo versamento viene effettuato indipendentemente da eventuali insolvenze del debitore. Banca c/c a Crediti vs/factor 295,00

7 Leasing, lease-back e factoring Esercizio 3.2 Crediti ceduti con azione di regresso (pro-solvendo) Nella cessione con azione di regresso (c.d. cessione pro-solvendo) il cedente garantisce l esistenza del credito e risponde della solvibilità del cliente ceduto. La cessione può essere rilevata nel bilancio del cedente con una delle seguenti modalità: 1 Metodo Nella prassi i crediti vengono rimossi dallo stato patrimoniale e sono sostituiti con l ammontare dell anticipazione ricevuta e con il credito vantato nei confronti del factor per un importo pari alla differenza tra il valore nominale del credito ceduto e l anticipazione ricevuta (quest ultimo ammontare sarà restituito dal factor al cedente al momento dell incasso dal debitore ceduto). Pertanto, al momento della cessione, il cedente sarà tenuto a rilevare nella contabilità: la diminuzione dei crediti verso la clientela; l aumento delle disponibilità liquide al netto delle commissioni; l aumento dei crediti verso il factor per la parte non anticipata. Diversi a Crediti vs/cliente X 1.000,00 Crediti vs/factor 300,00 Banca c/c 688,00 Commissioni su 10,00 factoring IVA ns/credito (*) 2,00 Il rischio di regresso, che continua a gravare sul cedente, può trovare esposizione soltanto tra i conti d ordine, con una scrittura del seguente tipo: Rischi di regresso a Factor /rischi 700,00 di regresso Alla scadenza occorrerà rilevare: l estinzione del credito verso il factor per l importo non anticipato e il conseguente aumento delle disponibilità liquide; lo storno della scrittura precedentemente effettuata nei conti d ordine. Banca c/c a Crediti vs/factor 300,00 Factor /rischidi regresso a Rischi di regresso 700,00 In caso di insolvenza, andrà rilevata una diminuzione delle disponibilità liquide, in conseguenza dell esercizio del diritto di rivalsa del factor, nonché lo storno del credito per l importo non anticipato: Crediti in sofferenza a Diversi 1.000,00 Banca c/c 700,00 Crediti vs/factor 300,00 (*) Cfr. scrittura degli interessi presenti nel II metodo, a pag. seguente. 101

8 102 Parte II: Eserciziario 2 Metodo In alternativa al metodo illustrato, è possibile considerare i crediti come dati in garanzia a fronte dei prestiti ricevuti. In questo caso: i crediti continuano ad essere rilevati in bilancio; nell attivo di stato patrimoniale viene rilevata l anticipazione ricevuta (al netto delle commissioni); nel passivo verrà rilevato il debito verso il factor (mettendo, inoltre, in evidenza nella nota integrativa l importo nominale dei crediti ceduti). In questa ipotesi, in P.D., si avrà la seguente scrittura: Diversi a Factor c/anticipi 700,00 su crediti Banca c/c 688,00 Commissioni 10,00 di factoring IVA ns/credito 2,00 L importo accreditato a fronte della cessione del credito ( banca c/c ) va considerato (fino al momento del relativo incasso) alla stregua di un debito nei confronti del factor (in genere il factor anticipa solo una parte del credito, trattenendo la quota residua fino alla scadenza in garanzia). Alla scadenza, se il debitore paga regolarmente, il factor incassa il valore nominale del credito. In questo momento il cedente sarà tenuto a stornare dal proprio bilancio il credito con la seguente scrittura: Diversi a Crediti vs/clienti 1.000,00 Banca c/c 300,00 Factor c/anticipi 700,00 su crediti In caso di insolvenza del debitore, il factor esercita il diritto di rivalsa e addebita direttamente sul conto corrente del cedente l importo precedentemente anticipato. Contabilmente il cedente rileva l estinzione del debito sorto nei confronti del factor e una diminuzione delle disponibilità liquide: Factor c/anticipi su crediti a Banca c/c 700,00 In entrambi i casi prospettati gli interessi dovuti al factor sulle somme anticipate vanno imputati a conto economico nel rispetto del principio di competenza. Interessi passivi factoring a Banca c/c 5,00

9 ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone da imputare a ciascun periodo d imposta deve essere determinata in base alla durata contrattuale facendo ricorso all istituto dei risconti contabili. Stipulazione nel dicembre dell anno n di un contratto di leasing (durata 24 mesi) con pagamento di maxicanone iniziale. Gli importi dovuti sono i seguenti: Maxicanone leasing: Canone leasing mensile: In questa ipotesi occorrerà: 1) determinare il canone mensile: Canone mensile = Totale canoni = = mesi 24 2) riscontare gli importi imputati a conto economico. In particolare nell anno n la società sarà tenuta a rilevare spese di leasing soltanto per dato che il macchinario è stato utilizzato per un solo mese. Contabilmente la società dovrà iscrivere un risconto attivo pari a così determinato: Maxicanone leasing: Canone leasing (dicembre): Totale Canone di competenza Risconto attivo al 31/12/n Le scritture contabili sono le seguenti: Diversi a Fornitori ,00 Canoni di leasing ,00 (maxicanone) IVA ns/credito 4.800,00 Diversi a Fornitori 4.800,00 Canoni di leasing 4.000,00 IVA ns/credito 800,00 Risconti attivi a Canoni di leasing ,00

10 96 Parte II: Eserciziario Nell anno n+1 i canoni complessivamente contabilizzati saranno pari a così determinati: Al momento di riapertura bilancio (storno dell articolo in P.D. dell esercizio precedente): Canoni di leasing a Risconti attivi ,00 Imputazione dei canoni mensili Diversi a Fornitori 4.800,00 Canoni di leasing 4.000,00 IVA ns/credito 800,00 I canoni di competenza dell esercizio n+1 sono pari a = Al termine dell esercizio la società sarà tenuta a rilevare un risconto attivo sui canoni di leasing per un importo pari a così determinato: Canone leasing in contabilità anno n+1: Canoni leasing di competenza rideterminati: ( ) Risconto attivo anno 31/12/n+1: Risconti attivi a Canoni di leasing ,00 Per quanto riguarda l ammortamento dei beni concessi in leasing, la normativa ha subìto modifiche ad opera della Finanziaria In particolare, l impresa concedente (imputando a conto economico i canoni) deduce quote di ammortamento determinate sulla base del piano di ammortamento finanziario. Per l impresa utilizzatrice le regole di nuova introduzione sono contemplate nella nuova versione dell art. 102 del Tuir. ESERCIZIO 2 LEASE-BACK CON OGGETTO BENI IMMATERIALI Il lease-back può essere definito come quell operazione attraverso la quale un soggetto imprenditore (leasee) vende un bene di sua proprietà (mobile o immobile) di natura strumentale per l esercizio della sua attività di impresa, ad una società di leasing (lessor), la quale paga il corrispettivo e, contestualmente, concede in locazione finanziaria lo stesso bene all originario proprietario-venditore contro il versamento periodico dei canoni di leasing per una durata fissata. I vantaggi del lease-back risiedono: a) nella possibilità di acquisire nuove risorse finanziarie; b) nella migliore rappresentazione debitoria risultante in bilancio; c) nell elasticità dell operazione; d) nei vantaggi fiscali da essi derivanti.

11 Leasing, lease-back e factoring Vendita del marchio: Data di effetto del contratto: Durata del contratto: mesi Maxicanone iniziale: Canone periodico: Numero canoni: 60 Prezzo riscatto: Costo sostenuto dal concedente: Valore complessivo del contratto compreso riscatto: ) Vendita del marchio alla società di leasing con rilevazione della plusvalenza Crediti v/clienti a Diversi Marchio Plusvalenza alienazione Iva ns/debito ) Sottoscrizione del contratto di leasing e iscrizione nei conti d ordine dell importo dei canoni di leasing e del prezzo di riscatto da pagare Impegni per beni a Creditori in leasing c/leasing ) Rilevazione del maxicanone iniziale Diversi a Debiti v/società di leasing Canoni di leasing Iva ns/credito ) Canoni di leasing periodico

12 98 Parte II: Eserciziario ) Storno parziale dei conti d ordine Viene effettuato lo storno parziale dei conti d ordine per adeguare il totale degli impegni al 31/ 12 rispetto al valore iniziale a seguito dei pagamenti dei canoni e del maxicanone Impegni per beni a Creditori in leasing c/leasing ) Rilevazione del risconto attivo per la parte di maxicanone di competenza esercizi futuri. Risconti attivi a Canoni di leasing ) La ripartizione della plusvalenza derivante dalla cessione del marchio La plusvalenza ai sensi dell art. 2425bis del c.c. (integrato dall art. 16 del D.Lgs. 28/12/2004 n. 310) prevede che le plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria siano ripartite in funzione della durata del contratto di locazione. Plusvalenza alienazione a Risconti passivi ) Riscatto del marchio Al momento del riscatto dovrà essere effettuata la scrittura: data Diversi a Debiti verso società leasing Marchio Iva ns/credito Iscrizione in bilancio L iscrizione in bilancio deve avvenire secondo il metodo patrimoniale; quindi: canoni di leasing devono essere annotati nel conto economico secondo il principio di competenza economica; il valore complessivo dei canoni di leasing devono essere annotati nei conti d ordine. Nella Nota Integrativa si dovrà riportare un prospetto in cui siano evidenziati i seguenti dati: il valore attuale delle rate di canone non scadute attraverso l utilizzo dei tassi di interesse pari all onere finanziario effettivo inerente ai singoli contratti nonché l onere finanziario effettivo attribuibile ad essi; l ammortamento complessivo a cui i beni oggetto del leasing sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell esercizio qualora fossero stati considerati immobilizza-

13 Leasing, lease-back e factoring Vendita del marchio: Data di effetto del contratto: Durata del contratto: mesi Maxicanone iniziale: Canone periodico: Numero canoni: 60 Prezzo riscatto: Costo sostenuto dal concedente: Valore complessivo del contratto compreso riscatto: ) Vendita del marchio alla società di leasing con rilevazione della plusvalenza Crediti v/clienti a Diversi Marchio Plusvalenza alienazione Iva ns/debito ) Sottoscrizione del contratto di leasing e iscrizione nei conti d ordine dell importo dei canoni di leasing e del prezzo di riscatto da pagare Impegni per beni a Creditori in leasing c/leasing ) Rilevazione del maxicanone iniziale Diversi a Debiti v/società di leasing Canoni di leasing Iva ns/credito ) Canoni di leasing periodico

14 98 Parte II: Eserciziario ) Storno parziale dei conti d ordine Viene effettuato lo storno parziale dei conti d ordine per adeguare il totale degli impegni al 31/ 12 rispetto al valore iniziale a seguito dei pagamenti dei canoni e del maxicanone Impegni per beni a Creditori in leasing c/leasing ) Rilevazione del risconto attivo per la parte di maxicanone di competenza esercizi futuri. Risconti attivi a Canoni di leasing ) La ripartizione della plusvalenza derivante dalla cessione del marchio La plusvalenza ai sensi dell art. 2425bis del c.c. (integrato dall art. 16 del D.Lgs. 28/12/2004 n. 310) prevede che le plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria siano ripartite in funzione della durata del contratto di locazione. Plusvalenza alienazione a Risconti passivi ) Riscatto del marchio Al momento del riscatto dovrà essere effettuata la scrittura: data Diversi a Debiti verso società leasing Marchio Iva ns/credito Iscrizione in bilancio L iscrizione in bilancio deve avvenire secondo il metodo patrimoniale; quindi: canoni di leasing devono essere annotati nel conto economico secondo il principio di competenza economica; il valore complessivo dei canoni di leasing devono essere annotati nei conti d ordine. Nella Nota Integrativa si dovrà riportare un prospetto in cui siano evidenziati i seguenti dati: il valore attuale delle rate di canone non scadute attraverso l utilizzo dei tassi di interesse pari all onere finanziario effettivo inerente ai singoli contratti nonché l onere finanziario effettivo attribuibile ad essi; l ammortamento complessivo a cui i beni oggetto del leasing sarebbero stati iscritti alla data di chiusura dell esercizio qualora fossero stati considerati immobilizza-

15 Leasing, lease-back e factoring zioni indicando separatamente gli ammortamenti, le rettifiche e le riprese di valore che sarebbero stati inerenti all esercizio. Rappresentazione negli schemi del conto economico e dello stato patrimoniale Stato patrimoniale D) Ratei e risconti E) Ratei e risconti Risconti attivi Risconti passivi (plusvalenza) Nei conti d ordine sarà indicato l importo dei canoni di leasing e del prezzo di riscatto ancora da pagare ESERCIZIO 3 Conto economico A) Valore della produzione 5. Altri ricavi e proventi (Plusvalenza di competenza dell esercizio) B) Costi della produzione 8. Per godimento di beni di terzi (canoni di locazione finanziaria) IL FACTORING Non esiste ad oggi una definizione univoca di factoring. Provandone tuttavia a darne una, si può affermare che il contratto di factoring consiste nel trasferimento di crediti commerciali dal loro titolare ad un factor che si assume l incarico della riscossione e ne garantisce il buon fine, anche in caso di insolvenza momentanea o di fallimento del debitore, con la ritenuta di alcune commissioni per il servizio reso. I crediti aziendali possono essere ceduti alle società di factoring per finalità diverse, ovvero: a titolo di garanzia da rischi di insolvenza, nell ipotesi di cessione senza azione di regresso; per finalità finanziarie, se la società di factoring anticipa al cedente delle somme a fronte dei crediti ceduti; per il mandato all incasso, se la società di factoring si limita a curare la riscossione per conto del cedente. Nello specifico, la cessione dei crediti può essere effettuata: a) senza azione di regresso (pro-soluto); b) con azione di regresso (pro-solvendo). 99

16 100 Parte II: Eserciziario Esercizio 3.1 Crediti ceduti senza azione di regresso (pro-soluto) Nella cessione senza azione di regresso (c.d. cessione pro-soluto) il cedente si limita a garantire l esistenza del credito ma non la solvibilità del creditore. In tale situazione: i crediti ceduti devono essere rimossi dal bilancio del cedente e l utile o la perdita riconosciuti per la differenza tra il valore ricevuto ed il valore cui erano iscritti in bilancio; la perdita su crediti deve ritenersi certa già al momento della cessione del credito alla società di factoring in quanto il cedente perde ogni diritto sui crediti ceduti. La società Alfa cede ad una società di factoring un credito verso il cliente X (valori nominali 1.000) per un ammontare pari a 700,00 con clausola pro soluto. Al momento della cessione il cedente rileverà: Crediti vs/factor a Crediti vs/cliente X 1.000,00 Al ricevimento della fattura con l addebito della commissione si registra: Diversi a Crediti vs/factor 12,00 Commissioni su 10,00 factoring IVA ns/credito 2,00 Quando il cedente riceve l accredito dell anticipazione concessa dal factor (per ipotesi in misura pari al 70% del credito ceduto al netto della commissione), si avrà la seguente scrittura: Banca c/c a Crediti vs/factor 688,00 Al ricevimento dell estratto conto degli interessi: Interessi passivi a Crediti vs/factor 5,00 factoring Alla scadenza del credito viene rilevato il versamento della quota trattenuta dal factor alla stipulazione del contratto. Questo versamento viene effettuato indipendentemente da eventuali insolvenze del debitore. Banca c/c a Crediti vs/factor 295,00

17 Leasing, lease-back e factoring Esercizio 3.2 Crediti ceduti con azione di regresso (pro-solvendo) Nella cessione con azione di regresso (c.d. cessione pro-solvendo) il cedente garantisce l esistenza del credito e risponde della solvibilità del cliente ceduto. La cessione può essere rilevata nel bilancio del cedente con una delle seguenti modalità: 1 Metodo Nella prassi i crediti vengono rimossi dallo stato patrimoniale e sono sostituiti con l ammontare dell anticipazione ricevuta e con il credito vantato nei confronti del factor per un importo pari alla differenza tra il valore nominale del credito ceduto e l anticipazione ricevuta (quest ultimo ammontare sarà restituito dal factor al cedente al momento dell incasso dal debitore ceduto). Pertanto, al momento della cessione, il cedente sarà tenuto a rilevare nella contabilità: la diminuzione dei crediti verso la clientela; l aumento delle disponibilità liquide al netto delle commissioni; l aumento dei crediti verso il factor per la parte non anticipata. Diversi a Crediti vs/cliente X 1.000,00 Crediti vs/factor 300,00 Banca c/c 688,00 Commissioni su 10,00 factoring IVA ns/credito (*) 2,00 Il rischio di regresso, che continua a gravare sul cedente, può trovare esposizione soltanto tra i conti d ordine, con una scrittura del seguente tipo: Rischi di regresso a Factor /rischi 700,00 di regresso Alla scadenza occorrerà rilevare: l estinzione del credito verso il factor per l importo non anticipato e il conseguente aumento delle disponibilità liquide; lo storno della scrittura precedentemente effettuata nei conti d ordine. Banca c/c a Crediti vs/factor 300,00 Factor /rischidi regresso a Rischi di regresso 700,00 In caso di insolvenza, andrà rilevata una diminuzione delle disponibilità liquide, in conseguenza dell esercizio del diritto di rivalsa del factor, nonché lo storno del credito per l importo non anticipato: Crediti in sofferenza a Diversi 1.000,00 Banca c/c 700,00 Crediti vs/factor 300,00 (*) Cfr. scrittura degli interessi presenti nel II metodo, a pag. seguente. 101

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI

LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI LEASING: LE SCRITTURE CONTABILI Acquisto Il contratto di leasing è uno degli strumenti che viene comunemente utilizzato dalle imprese per procedere all acquisto di beni strumentali. Sono previste due possibili

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Prof. D. Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti Interessi di mora Valore nominale del credito = var.

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Per sostenere le PMI in difficoltà 3 Marzo 2011, ore 08:56 Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Scheda operativa Versione 11.04.0c00. Leasing

Scheda operativa Versione 11.04.0c00. Leasing 1 Normativa... 2 Operatività... 3 Gestione leasing... 3 1 Condizioni contrattuali... 4 2 Piano di ammortamento... 6 3 Ratei e risconti... 7 4 Studi di settore/parametri... 8 5 Prospetto leasing per nota

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

La gestione di beni strumentali

La gestione di beni strumentali La gestione di beni strumentali Obiettivi Conoscenza - Saper classificare le immobilizzazioni - Conoscere le problematiche relative all acquisizione, gestione e dismissione dei beni strumentali sotto il

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trattamento contabile dell'imposta sostitutiva su Leasing Immobiliare Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Fabiano Falasconi GENERALITA

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC All inizio dell esercizio n i beni strumentali

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A.MARTINI Castelfranco Veneto (TV) GARA NAZIONALE - ANNO - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento due parti, la parte A e la

Dettagli

CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING SECONDO IL METODO FINANZIARIO

CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING SECONDO IL METODO FINANZIARIO CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING SECONDO IL METODO FINANZIARIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIO- NI TRATTAMENTO DEL LEASING FI- NANZIARIO SECONDO I PRINCIPI INTERNAZIONALI TRATTAMENTO

Dettagli

Il trattamento civilistico e contabile del leasing

Il trattamento civilistico e contabile del leasing ? INQUADRAMEN TEMA 9 - IL TRATTAMENTO CIVILISTICO E CONTABILE DEL LEASING TEMA 9 Il trattamento civilistico e contabile del leasing Dopo aver illustrato le diverse finalità del leasing finanziario rispetto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 15 23.04.2014 Moratoria in bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il 1 luglio 2013, l'abi e le Associazioni di rappresentanza

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI Il leasing finanziario a cura di Roberto Protani IL LEASING FINANZIARIO Il leasing finanziario è un contratto atipico non disciplinato dal Codice civile che consente all'impresa

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI CONTI INTERESSATI DALLE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

MOVIMENTAZIONE DEI CONTI INTERESSATI DALLE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA MOVIMENTAZIONE DEI CONTI INTERESSATI DALLE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA CREDITO VS CLIENTE INGLESE @ MERCI C/TO VENDITA 161,29 161,29 MATERIE PRIME C/ACQUISTO @ DEBITI VS FORNITORE USA 212,77 212,77 Università

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari

Note didattiche I Prestiti Obbligazionari Note didattiche I Prestiti Obbligazionari 18 marzo 2008 1 Il prestito obbligazionario: definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti

Dettagli

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING

RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING RILEVAZIONI CONTABILI DI SCONTO E INCASSO EFFETTI, RICEVUTE BANCARIE E FACTORING L operazione di sconto cambiario Lo sconto cambiario rappresenta un operazione di smobilizzo dei crediti commerciali mediante

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO»

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» è un programma preparatorio all acquisto con il quale due parti si accordano per trasferire il godimento di un bene immobile a fronte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti Interessi di mora Valore nominale del credito = var.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento. Il fabbisogno monetario In generale, il momento del sostenimento dei costi per l acquisizione dei fattori produttivi e la correlata uscita monetaria precedono il momento dell ottenimento del ricavo per

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo

IL LEASING E IL FACTORING. Nel turismo IL LEASING E IL FACTORING Nel turismo Il leasing Le imprese turistiche possono entrare in possesso delle immobilizzazioni materiali necessarie attraverso contratto di leasing: l azienda locatrice cede

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Leasing e factoring: un confronto

Leasing e factoring: un confronto Leasing e factoring: un confronto Destinatari: alunni della classe quinta IGEA di Giuliana Airaghi Masina Obiettivi: l esercitazione si propone di consolidare le conoscenze e le competenze relative ai

Dettagli

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011

I prestiti obbligazionari. 23 marzo 2011 I prestiti obbligazionari 23 marzo 2011 1 Il prestito obbligazionario definizione Mediante il prestito obbligazionario le società per azioni e in accomandita per azioni ottengono finanziamenti a medio

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 8 II) SCRITTURE DI GESTIONE G) Relative alle immobilizzazioni E sopravvenienze e insussistenze 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 1 ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 IL BILANCIO CONSOLIDATO I metodi di consolidamento 6) LE VARIAZIONI SUCESSIVE AL PRIMO

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17

IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE DEL LEASING NELLO IAS 17 Il leasing è un contratto per mezzo del quale il locatore (lessor) trasferisce al locatario (lessee), in cambio di un pagamento o di una serie

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Immobili, impianti e macchinari Ias n.16 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2005-2006 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione

OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione OPERAZIONI DI INVESTIMENTO PLURIENNALE: Accadimenti e Alienazione Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2013 Le operazioni di investimento pluriennale: gli accadimenti e l alienazione

Dettagli

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Sede in VIA MASCARINI 14/A - 40066 - PIEVE DI CENTO (BO) Codice Fiscale 04049110374 - Rea 04049110374 BO 335969 P.I.:

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI, FINANZIAMENTI, FULL COSTING

ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI, FINANZIAMENTI, FULL COSTING Temi in preparazione alla maturità ACQUISIZIONE DI BENI STRUMENTALI, FINANZIAMENTI, FULL COSTING di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Materie: Economia aziendale (Classe 5 a Istituto Tecnico e Istituto

Dettagli

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE

L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE L ADEGUAMENTO DEL BILANCIO 2004 AL NUOVO CODICE CIVILE Raffaele Rizzardi Bologna 14 dicembre 2004 FONTI NORMATIVE - RIFORMA DEL CODICE CIVILE - D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (applicazione facoltativa per

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc.

UTILMECCANICA COMMERCIALE SOCIETA FINANZIARIA. comprensiva dei servizi accessori gestiti dalla stessa (manutenzione, assistenza, formazione ecc. L offerta di NOLEGGIO si differenzia rispetto ad altre formule come ad esempio il Leasing perché è in grado di offrire al Cliente, una serie di benefici concreti e tangibili. B fornitura del bene con servizi

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L.

LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. LA CITTA' VERDE SOC. COOP. SOCIALE A R.L. Sede in VIA MASCARINI 14/A - 40066 - PIEVE DI CENTO (BO) Codice Fiscale 04049110374 - Rea 04049110374 BO 335969 P.I.:

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli