L'ALBINISMO: UNA DIVERSITA' VIVIBILE

Documenti analoghi
Ottimizzare l Accessibilità al PC

ACCESSIBILITA : UNA DEFINIZIONE

Panoramica sulle tecnologie assistive e sui servizi a disposizione dei disabili visivi. Come vede l ipovedente? Classificazione Legge 138 del 3/4/01

Assistenza Informatica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

La attuazione pratica della Legge Stanca: capire le necessità degli utenti

Piano degli Obiettivi di Accessibilità agli strumenti informatici per l anno 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

Software open-source nell'istruzione italiana

Programmazione annuale docente classi 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2013

Fondamenti di Informatica

software: Autore junior - centro: Massa Carrara - Laboratorio Ausili USL 1 - IDscheda: 76

Centri di Consulenza Tiflodidattica

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Gli ausili tecnologici

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità

indirizzo: Servizi Commerciali

Il social learning con Edmodo

Libro digitale Pearson HE Guida rapida

IL SEGNO E L ARTE È UN LIBRO MISTO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE - IN PROVINCIALE DI VILLACIDRO

Presentazioni PowerPoint. Docente: Ilaria Venturini. Strumenti di presentazione

OBIETTIVI DI ACCESSIBILITA PER L ANNO 2016

Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Obiettivi di accessibilità per l anno 2017

software: Bolle di sapone - centro: Udine - Comunità Piergiorgio ONLUS - IDscheda: 40

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

L Accessibilità nella PA

software: Matematica Facilissima Vol 1 - centro: Bologna1 - Fondazione ASPHI Onlus - IDscheda: 117

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Il laboratorio di ergonomia del software e delle tecnologie assistive Inps: ipovisione e lavoro al computer

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER IL DM 5669/2011

SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

software: Tabelline che passione! - centro: Udine - Comunità Piergiorgio ONLUS - IDscheda: 64

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno 33 ANNO ACCADEMICO

Disciplina: INFORMATICA

GUIDA ALLO STUDIO ESTIVO

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

INFORMATICA DI BASE E NAVIGAZIONE INTERNET

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

IL PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 DURATA. Relatrice Dott. ssa Iavazzo Liala Referente progetto ECDL IC Maserada sul Piave

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Software didattico accessibile e di qualità: normativa, requisiti, valutazione

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI Materia INFORMATICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

CHI SIAMO. Gruppo multinazionale leader nell editoria e nei servizi informativi per aziende e professionisti. Fatturato annuo: 3,6 miliardi (2014)

Libro Liquido Pearson Guida rapida

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Ai docenti della Scuola dell Infanzia Ai docenti della Scuola Primaria p.c. Al D.S.G.A. Il Dirigente Scolastico

software: Grammatica dei Pescatori - centro: Udine - Comunità Piergiorgio ONLUS - IDscheda: 24

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

ESITI INDAGINE RELATIVA ALLE COMPETENZE DIGITALI DEI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

software: Le prime mille parole - centro: Bologna2 - Ausilioteca - IDscheda: 129

Accessibilità. Cos'è. Come garantirla. Come verificarla

Allegato alla circolare n. 39_. INDIRIZZO: TURISMO Materia INFORMATICA. N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre-Novembre 2017

al libro digitale Indice: Peperoncino»» Argento Vivo»» Frutta candita»» Chi legge vola»» Il mondo nello zaino»» dal sito

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Farete 7 e 8 Settembre

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Cookie policy versione 1

STRUMENTI DIGITALI PER LA A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO COMUNICAZIONE. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

Anno scolastico 2015 / 2016 BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE. Docenti

STRUMENTI PER LA DISABILITA VISIVA

software: Dalla parola alla frase - centro: Bologna2 - Ausilioteca - IDscheda: 102

ICT Accessibile & Disabilità: il punto di vista delle Imprese

Questionario Studenti a.s.2018_2019

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Istituto Comprensivo Morea-Tinelli Alberobello

(c) Mario R. Storchi & Edizioni Manna. ECLD più Esercitazioni pratiche di Presentation

La Disabilità visiva: dalla prevenzione all inclusione

Transcript:

Secondo Convegno e Incontro Nazionale L'ALBINISMO: UNA DIVERSITA' VIVIBILE e Roma - 9 luglio 2011 Centro Congressi Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino Via del Santuario, 4 L ipovisione le applicazioni software ed il web: Relatore: Massimiliano Martines

"L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" L'ipovisione le applicazioni software ed il web: Premessa. Per prima cosa e in linea di massima, dobbiamo tener presente che la scolarità nell'uso dell'informatica da parte dei singoli individui non è di alto livello. Generalmente la gente tende a usare il computer solo per alcuni scopi, quindi, impara solo le procedure di uso comune. Per altro, se ci fosse un approccio più analitico e approfondito nell'uso del PC da parte delle persone, si eviterebbero molte spiacevoli e noiose interruzioni dello studio, o del lavoro. Da quest'atteggiamento non fanno eccezione gli ipovedenti. In questi ultimi anni, sono nati corsi mirati al fine di colmare questo gap come ad esempio la Patente Europea del Computer ECDL. Purtroppo, la situazione non è migliorata di molto. La famiglia, trovandosi davanti ad un problema così grave, per così dire sconosciuto, dovrebbe essere aiutata ad affrontarlo con l'ausilio del corpo docente. La scuola dovrebbe esercitare un ruolo fondamentale per l'insegnamento e non solo per le materie scolastiche. In particolare, per una persona il cui grado di apprendimento e le tempistiche di quest ultimo sono direttamente proporzionali alla sua disabilità, i docenti dovrebbero cercare di minimizzare le barriere che si frappongono tra lo studente e l ambiente circostante, al fine di permettergli un apprendimento e integrazione paritaria. Quanto affermato in precedenza è di fondamentale importanza per l apprendimento dell uso di uno strumento informatico, il quale necessita un grado di conoscenza da parte dell'ipovedente, prima che esso si possa rivelare di aiuto. Cosa offre la tecnologia. In questi ultimi dieci anni le tecnologie assistive per gli ipovedenti hanno fatto passi da gigante. Anche se con diversi approcci e filosofie e gradi di personalizzazione tutti i sistemi operativi siano essi di derivazione Apple, Windows, Google piuttosto che Linux danno la possibilità di creare un ambiente confortevole e più vicino alle esigenze dell utilizzatore. In questo caso faremo Relatore: Massimiliano Martines - 2 - Roma, 9 luglio 2011

L'ipovisione le applicazioni software ed il web: "L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" una carrellata su Windows sistema operativo di Microsoft ancora il più utilizzato e installato. Per esemplificare si può tranquillamente affermare, che oggi vi sono due strade per rendere facilmente fruibile il personal computer: agire attraverso la personalizzazione dei colori e dei caratteri del sistema operativo oppure appoggiarsi all uso di tecnologia assistiva; che permette di personalizzare il PC lasciando inalterato l aspetto grafico del sistema. Grazie all integrazione con esso questi software offrono una maggiore personalizzazione dell ambiente di lavoro. Tutte le più moderne versioni di Windows hanno la possibilità di personalizzare ogni area, il carattere, lo sfondo, le dimensioni delle icone, le dimensioni delle finestre, le dimensioni dei caratteri e dei colori di queste ultime e naturalmente ottimizzare anche i contrasti in modo tale da poter ottenere un ambiente confortevole; grazie anche all apporto della funzionalità di accesso facilitato, ora chiamata in Windows 7, centro accessibilità, gli ipovedenti hanno la possibilità di attivare alcune funzioni molto basilari che possono essere di aiuto: lenti virtuali, le quali ingrandiscono porzioni di schermo, variare dimensione del mouse. E necessario sottolineare che le modifiche dell ambiente operativo hanno effetto anche sulle applicazioni installate, a patto che queste ultime rispettino delle specifiche tecniche di programmazione riportate anche dalla legge 04/2004 conosciuta come legge Stanca che norma l accessibilità del web e delle applicazioni. Roma, 9 luglio 2011-3 - Relatore: Massimiliano Martines

"L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" L'ipovisione le applicazioni software ed il web: Esempi di personalizzazione di Windows Relatore: Massimiliano Martines - 4 - Roma, 9 luglio 2011

L'ipovisione le applicazioni software ed il web: "L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" Roma, 9 luglio 2011-5 - Relatore: Massimiliano Martines

"L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" L'ipovisione le applicazioni software ed il web: Relatore: Massimiliano Martines - 6 - Roma, 9 luglio 2011

L'ipovisione le applicazioni software ed il web: "L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" Le tecnologie assistive Il compito principale dei software ingrandenti per ipovedenti è quello di minimizzare o annullare le barriere, che si frappongono tra l utilizzatore e l ambiente operativo. Questi ingranditori di testo per PC cercano di costruire un ambiente il più confortevole possibile, in relazione alle esigenze dell utilizzatore. Essi, infatti, non si limitano a ingrandire i testi, ma cercano di migliorare la qualità di lettura, ponendo in essere tecniche che migliorano la nitidezza dei font: permettono la personalizzazione mirata dei colori di primo e di secondo piano, correggono alcune aberrazioni circa i colori e i contrasti, la trasparenza, e così via. Inoltre danno la possibilità di effettuare diversi tipi di ingrandimenti, personalizzando non solo il valore dello stesso in senso assoluto, ma ingrandendo porzioni precise di schermo o simulando lenti e righe virtuali. Inoltre è da sottolineare che con questi strumenti è possibile personalizzare l uso del puntatore, aggiungendo dei localizzatori, i quali permettono all ipovedente di non perdere di vista il testo che stanno leggendo. Infine bisogna segnalare che gli ingranditori di testo hanno la possibilità di avere un supporto di sintesi vocale, che permette all ipovedente di leggere dei testi particolarmente lunghi senza affaticare la vista. Qui di seguito vi sono alcuni risorse internet dove reperire informazioni: http://www.aisquared.com/index.cfm http://www.subvisionmilano.com/new/index.php http://www.tiflosystem.it/ http://www.freedomscientific.com http://www.gwmicro.com http://www.yourdolphin.com/productdetail.asp?id=3 http://www.yourdolphin.com/productdetail.asp?id=4 Roma, 9 luglio 2011-7 - Relatore: Massimiliano Martines

"L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" L'ipovisione le applicazioni software ed il web: Problemi di gestione delle applicazioni Alcune applicazioni software, al contrario dei software di produttività installati sui nostri PC, molto spesso non risultano accessibili alle tecnologie assistive utilizzate dagli ipovedenti e soprattutto non ereditano la personalizzazione dei colori dello sfondo e del testo eventualmente effettuata sul sistema operativo in uso, in quanto come si diceva in precedenza non rispettano le norme sull accessibilità. Questo ne pregiudica l utilizzo da parte degli ipovedenti. Lo stesso problema si riscontra anche con le applicazioni web based, le quali molto raramente sono rispettose delle norme internazionali di accessibilità, tanto meno di quelle italiane. (Legge 04/2004) I software con cui si hanno maggiori difficoltà sono quelli personalizzati o che si occupano di gestire processi non convenzionali all interno delle aziende, delle scuole o banche e di qualsiasi altra struttura, che eroga servizi. Per esempio in questi casi si hanno delle difficoltà a utilizzare le varie funzionalità: immissione dati, gestione di risultati delle ricerche. Spesso diventa difficile disporre e leggerne il risultato a causa di un layout di difficile comprensione, dove l informazione ricercata e spesso mimetizzata o nascosta, da oggetti o evidenziata con colori poco contrastati. Per quel che riguarda le applicazioni web, la situazione è abbastanza variegata, non tutti rispettano le norme sull accessibilità; ne consegue che l ipovedente non riesce a utilizzare al meglio l applicazione. Le principali difficoltà sono causate da font spesso molto piccoli e non ridimensionabili e non personalizzabili a livello client, a volte difficile da gestire anche con gli strumenti assistivi. Così diventa difficile inserire i dati nei form di compilazione, in quanto i campi sono troppo piccoli oppure gli sfondi usati non sono sufficientemente contrastati, magari le finestre di popup e di warning sono poco gestibili e quindi l ipovedente non si accorge o si accorge in ritardo circa la reazione dell applicazione, a fronte di un'azione corretta oppure di una scorretta, di conseguenza egli non prende o prende in ritardo le eventuali contromisure. Relatore: Massimiliano Martines - 8 - Roma, 9 luglio 2011

L'ipovisione le applicazioni software ed il web: "L'ALBINISMO: UNA DIVERSITÀ VIVIBILE" Conclusioni Naturalmente tutte le tecnologie hanno i propri limiti, con cui è necessario fare i conti e trovare un compromesso. I limiti principali dell uso delle funzionalità incluse nel sistema operativo che abbiamo preso in esame sono: la gestione basica delle personalizzazioni del colore di sfondo e primo piano e d'ingrandimento. Le tecnologie assistive hanno da loro canto altri aspetti per certi versi negativi; come: l alto costo di acquisto, la gestione complicata di configurazione delle varie funzionalità. Per quel che riguarda le applicazioni software e le applicazioni web based, vi sono difficoltà di carattere culturale, e in altri casi difficoltà prettamente tecniche. A questo scopo la Commissione Osservatorio Siti Internet dell Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti www.uiciechi.it/osi di cui faccio parte dal lontano 2000 ha cercato di contribuire a minimizzare questi problemi, sensibilizzando le varie figure presso i vari enti pubblici e privati, in modo da poter affrontare insieme e risolvere questi problemi. La missione continua anche nel futuro per quanto cercheremo di portare in evidenza i vari problemi d'inaccessibilità che emergono nei vari siti e applicazioni, di nuova generazione. Si può tranquillamente affermare che, se vi è la collaborazione di tutti, gli ipovedenti in primis, in ambito educativo, scolastico, lavorativo e relazionale, molti dei problemi che abbiamo trattato possono essere risolti con soddisfazione e con le relative ricadute psicologie positive. Per maggiori informazioni circa l accessibilità in relazione all ipovisione vi rimando al seguente indirizzo internet http://www.uiciechi.it/osi/ipovisione.asp Roma, 9 luglio 2011-9 - Relatore: Massimiliano Martines