Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies. Sauro Longhi



Documenti analoghi
Necessità e opportunità:

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies. Sauro Longhi. Presidente nazionale del Cluster

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

AUDITORIUM iguzzini Recanati 12 marzo 2015

Ageing at home. Esperienze idee soluzioni. nella Regione Marche

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

LA FABBRICA DEL FUTURO

Progetto Atipico. Partners

DOMOTICA AL SERVIZIO DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Fondo Crescita Sostenibile

BSC Brescia Smart City

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Le politiche per la ricerca industriale della Regione Emilia-Romagna. Silvano Bertini

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Vulnerabilità dei sistemi informatici Modelli e tecniche per l'assessment e il management del rischio

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Proposta di regolamento generale

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

Bandi regionali. Misura I.3.1 Servizi informatici innovativi e Misura I.3.2 Adozione tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

Legnano, 26 ottobre 2011

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

Ruolo e attività del punto nuova impresa

L AZIONE SPERIMENTALE ALCOTRA INNOVATION. Fabrizio PIRRI POLITECNICO di TORINO e ISTITUTO ITALIANO di TECNOLOGIA

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

DocUP Obiettivo Prime valutazioni di impatto del Programma

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

per le Smart City e le Smart Communities

BANDO AIUTI ALLE MPMI PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI INNOVATIVI

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

Obiettivi della Riforma

Senaf

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT DI ANALISI E IPOTESI DI SVILUPPO. Cristina Battaglia Genova, 21 luglio 2014 Palazzo della Borsa

Softlab S.p.A. Company Profile

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Scuola Digitale Linee Strategiche Europee

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Policy La sostenibilità

Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

Polo di Innovazione ICT. Il network per la crescita e lo sviluppo dell innovazione ICT nelle aziende piemontesi

Una crescita Intelligente e sostenibile

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

IL MERCATO DEL LAVORO TRA NUOVI SERVIZI E ATTENZIONE ALLA PERSONA. Santo Romano Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Governance energetica integrata

Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

innovation ACADEMY SCUOLA DI IMPRENDITORIALITÀ E DI INNOVAZIONE PERCORSO FORMATIVO

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Avvio della programmazione

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Progetto SVI.S.PO. Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino. POR Obiettivo 2 FSE Regione Lazio

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Programma Operativo 2014/2020

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Progetto SMARD. Smart maintenance and remote diagnostics for manufacturing plants and smart-objects

Transcript:

Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita Italian Cluster of Smart Living Technologies Sauro Longhi Presidente nazionale del Cluster sauro.longhi@univpm.it

Necessità e opportunità: Il contesto tecnologico e produttivo: trasformazione radicale degli ambienti: (la casa, gli ambienti di lavoro, gli ambienti pubblici, ), soluzioni tecnologiche atte a migliorare la qualità dell abitare, garantire la sicurezza e ottenere al contempo notevoli risparmi nei consumi energetici. Il contesto sociale: mutamenti sociali, invecchiamento della popolazione, fragilità e disabilità, nuovo modello di welfare. Il contesto europeo: mantenere competitivo il Paese Horizon 2020 (ICT E Key Enabling Technolgies (KET), Societal Challenges), Joint Initiatives, PON R&C, Smart Specialization Strategy (S3).

Necessità e opportunità Nel 2010 il mercato europeo della domotica è stato valutato a 529,6 milioni di euro, con un incremento del 18% rispetto al 2008 A spingere la domanda è la ricerca di comfort e sicurezza e oggi il mercato risulta dominato dagli operatori tedeschi, con una quota del 65%. Molte aziende con base in Italia stanno svolgendo un'intensa attività fuori dai confini Necessità di arrivare a soluzioni standardizzate e più semplici per consentire al mercato della domotica di raggiungere il mercato di massa e ridurre i costi Emerge la richiesta di profili qualificati

Necessità e opportunità Home Safety&Security: Il mercato della Home Safety&Security presenta indici in crescita, a causa di alcuni fattori economico/sociali: incremento del livello di insicurezza percepito, di fenomeni di piccola criminalità, incentivi legati alle polizze assicurative in presenza di sistemi di sicurezza, diffusione di dispositivi mobili sempre connessi Crescita stimata di sistemi INTEGRATI, nel periodo 2012-2017: +24.5% L 80.1% dei sistemi è installato in abitazioni indipendenti; il mercato delle installazioni condominiali è in crescita Mercato dei dispositivi:

Necessità e opportunità Home Energy Management (HEM): riduzione consumi e costi, obblighi normativi, variabilità dei prezzi, consapevolezza ambientale (green awareness); evoluzione delle soluzioni: fatturazione cartacea -> consultazione web dei consumi -> sistemi HEM standalone -> in-home display -> sistemi HEM connessi in rete; previsioni di mercato per la vendita di sistemi HEM standalone

Necessità e opportunità Interesse crescente per soluzioni smart living Source: JOSEPH ROWNTREE FOUNDATION 2000, based on 1000 households in UK, ICT&Ageing Final Report, January 2010, p. 23

Cogliere l attimo

Mega Trends by Frost Sullivan

Questa è la classifica dei Top 10 Gadgets of 2014 di Time http://time.com/3582115/top-10-gadgets-2014 Sono solo gadget tecnologici alla moda", ma è interessante notare come 3 su 10 sono direttamente collegabili al Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita (2, 8 e 10) e la presentazione del 1 arrivato cita esplicitamente le tecnologie domotiche (HomeKit) come uno dei target.

Il Cluster per cogliere l attimo e non solo

Mutamenti sociali: una necessità Ambient Assisted Living: invecchiamento della popolazione, fragilità e disabilità, nuovo modello di welfare. Previsioni di revenue annuale per servizi di home monitoring dati della Commissione Europea, ICT&Ageing Final Report, January 2010, p.209

Mutamenti sociali: una necessità Strategie e Politiche Europee dei prossimi anni Valutazione mercato potenziale per home telecare equipments dati della Commissione Europea, ICT&Ageing Final Report, January 2010, pp.210-211

Scenari assunti dal Cluster: Scenari operativi principali: La Società (Living well in the community) Gli Ambienti Domestici (Living well at home) Gli Ambienti di Lavoro (Living well and actively at work) trattando e sviluppando soluzioni tecnologicamente avanzate nei seguenti settori principali di intervento e relative applicazioni: Benessere e Comfort Efficienza Energetica Sicurezza Inclusione Sociale Assistenza Salute Ambienti intelligenti

Obiettivi assunti dal Cluster: Valorizzare e rafforzare a livello nazionale tutti gli attori pubblici e privati nel settore delle Tecnologie per gli Ambienti di Vita per confrontarsi in uno scenario europeo. Costruire un Sistema Italia partendo dai Sistemi Regionali Punta ad intercettare le opportunità offerte dalla home automation e più in generale dall Ambient Assisted Living per creare condizioni di sviluppo nel Paese con prodotti tecnologici e servizi avanzati per una vita sempre più sicura e attiva e con riduzione dei costi sociali dell assistenza.

Obiettivi assunti dal Cluster: Intende favorire la collaborazione tra imprese per la crescita dimensionale e l internazionalizzazione. Innovazione nelle tecnologie e nei servizi. Incentivare lo sviluppo dell imprenditorialità tecnologica (nuove imprese e spinoff ad alta tecnologia). Promuovere l alta formazione per l inserimento di risorse umane altamente qualificate nelle imprese della filiera. Valorizzare l User-Driven Open Innovation: presentare il potenziale delle alte tecnologie per creare e/o attrarre imprenditorialità high-tech, ed utilizzare le alte tecnologie per contribuire alla modernizzazione del sistema socio-economico nazionale.

Obiettivi puntuali: Benefici sulle persone in termini di autonomia e sicurezza (in casa, ambienti di lavoro, ) Riduzione dei costi su servizi sociali e sanitari. Implicazioni sulle politiche Sociali Incremento competitività imprese Innovazione prodotti e servizi Sensori e connettività Standardizzazione soluzioni Interoperabilità Facile installazione, manutenzione

Regioni coinvolte: Regione Friuli Lombardia Marche Aggregazione FVG as a l@b Cluster Regionale Tecnologie per gli Ambienti di Vita e-living Puglia Toscana Prov. Aut. di Trento INNOVAAL (PON R&C) Cento Centro Sperimentale del Mobile TrentoRISE

Composizione del Cluster: Imprese: 120 Enti di Ricerca: 15 Altri Enti (Consorzi, distretti, ): 52 Totale : 187 Connessioni con reti nazionali ed europee: Associazione Italiana Ambient Assisted Living (AitAAL) European Joint Programme Ambient Assisted Living Art. 185 Joint Programming Initiative on Neurodegenerative Diseases (JPND) Joint Programming Initiative More Years Better Lives European Innovation Partnership Active & Healthy Ageing Rete Europea CORAL (Community of Regions for Assisted Living) European Networking of Living Lab (ENoLL) European Institute for Innovation and Technology (EIT), in particolare il nodo italiano EIT-ICT Lab di Trento

Attività iniziali: 3 progetti Shared interoperable Home Ecosystems for a green, comfortable and safe Living (SHELL) 8.574 (M ) Active Ageing@Home 8.490 (M ) Design for All SW Interoperability and advance Human Machine Interfaces in design for Ambient Assisted Living 8.345 (M )

Progetto SHELL Ecosistemi domestici condivisi ed interoperabili per ambienti di vita sostenibili, confortevoli e sicuri Shared interoperable Home Ecosystems for a green, comfortable and safe Living

Partecipanti: Università Politecnica delle Marche Area Science Park Trieste Politecnico di Milano Consorzio Homelab

Partecipanti: Consorzio Genera Telecom Italia Distretto Habitech Rete High Tech Marche: - A TLC srl - Automa srl - ArieLAB srl - IDEA scarl - Leaff Engineering srl - Iselqui Technologies srl - JEF srl

Obiettivi: Breve / medio periodo: Una soluzione di interoperabilità commercialmente spendibile (ricadute di business) Un approccio di tipo aperto nella partecipazione delle società Crescita graduale del framework, con roadmap a rilasci successivi Benefici in termini di competitività garantiti dall approccio open Definizione di regole e modalità per ampliare i tool di gestione e diffusione del linguaggio di interoperabilità, Opportunità di collaborazione commerciale (modelli di co-promozione sul mercato delle soluzioni interoperabili) Medio / lungo periodo: Evoluzione della architettura utilizzata, con evidenza dei pro e dei contro delle varie soluzioni (da un punto di vista tecnico e di business) Integrazione di funzionalità avanzate alla architettura riferita alle esigenze di breve / medio periodo Coinvolgimento di enti esterni al partenariato per accrescere ed ampliare l ecosistema che trae vantaggio dall interoperabilità

Ricadute: Significativo incremento competitivo per le aziende coinvolte Vantaggi per utenti/consumatori finali, per aspetti di confort e sicurezza in casa, e di risparmio energetico Incremento della occupazione nei territori coinvolti Spillover di conoscenze dalle aziende e centri di ricerca coinvolti nel progetto, verso altre aziende, e start-up tecnologiche Incentivazione alla realizzazione di progetti e processi di innovazione, per la creazione di figure professionali di elevata competenza Processi di cross-fertilization, filiere e reti tra attori pubblici e di mercato

Accordi e collaborazioni internazionali: South China University of Tecnology (Guangzhou, Cina); Digital Enterprise Research Center (DERI, University of Galway, Ireland); University of Illinois Chicago (UIC, USA); Chinese Academy of Science (Beijing, Cina) (PEOPLE MARIE CURIE ACTIONS, International Research Staff Exchange Scheme Call: FP7-PEOPLE-2012-IRSES) denominato POREEN, Partnering Opportunities between Europe and China in the Renewable Energies and Environmental industries School of Electrical & Electronic Engineering, University of Manchester, UK Institute of Human- Machine Communication, Technische Universität München (TUM), Munich, Germany Department of Building Physics and Services, Eindhoven University of Technology, Netherlands

Progetto ActiveAgeing@Home"

Partecipanti: eresult Srl (capofila) GPI Spa Università di Trento CNR (IMM, IBFM, INO, ISTI) INRCA (Laboratorio di Bioinformatica, Bioing. e Domotica) STMicroelectronics Spa MR&D Spa Exprivia SpA

Obiettivi: Sistema integrato per rendere gli anziani parte attiva nel mantenimento della propria salute Sistemi di anti intrusione, monitoraggio e localizzazione indoor Soluzioni multisensoriali per prevenzione/rilevazione di eventi critici Soluzioni multisensoriali di prevenzione primaria e secondaria di deterioramento cognitivo e affettivo Sistemi di valutazione dei corretti comportamenti alimentari Personal Fitness per l esecuzione di regolare attività fisica con riconoscimento delle gesture e adattamento al profilo dell utente Soluzioni di socializzazione ed inclusione

Ricadute: Realizzazione di soluzioni per problemi sociali quali accessibilità, e- inclusion, salute e qualità della vita. Creazione di nuovi prodotti e servizi personalizzati in modalità SaaS. Mercato Home Living e Health care non ancora ben consolidato ma con aspettative elevate ed enormi potenzialità. Notevole potenziale reale ed impatto socio-economico della ricerca. Elevata conoscenza delle possibilità offerte da questo tipo di tecnologie e accettazione dell uso di ausili tecnici per il superamento della disabilità Ricerca altamente innovativa: sviluppo di nuovi concetti di tecnologie, come base alla realizzazione di sistemi integrati socialmente consapevoli.

Accordi e collaborazioni internazionali: Progetto europeo ReAAL finanziato sulla sesta call dell European ICT Policy Support Program Competitiveness and Innovation framework Programme (CIP) SMART HOMES Centro olandese esperto in Smart Living & E-health. EIT ICT Labs, centro della conoscenza e dell'innovazione (CCI) dell'eit (Istituto europeo di innovazione e tecnologia) dedicata alle ICT.

Progetto Design for All SW Interoperability and advance Human Machine Interfaces in design for Ambient Assisted Living

Partecipanti: CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Università Politecnica delle Marche Politecnico di Milano ATI Calearo Eurotech Laboratorio delle idee Logical System Ab Medica Auxologico Teorema Engineering

Obiettivi: la progettazione e l implementazione di un Framework per l Integrazione degli strumenti software e dunque la formalizzazione dell informazione relativa all ambiente domestico; lo sviluppo di metodologie e nuovi paradigmi per la Human Machine Interaction avanzata e tecnologie per lo sviluppo di Interfacce Adattative.

Ricadute: Modello semantico dei dati per l ambiente domestico e i suoi utilizzatori; Piattaforma per l'integrazione degli strumenti software per la progettazione e gestione dell ambiente domestico; Gestore della casa virtuale che garantisce la coerenza dei dati e permette il collegamento in tempo reale tra le applicazione; Un nuovo paradigma, metodologie e delle tecnologie innovative per l interazione uomo-macchina per implementare interfacce adattative (sia per l'utente che l'ambiente domestico). Connettori saranno sviluppati per consentire l'integrazione efficace ed efficiente delle applicazioni di nuova concezione e già esistenti.

Accordi e collaborazioni internazionali: Virtual Factory Framework (VFF): Grant Agreement n : NMP2-LA-2010-228595 Apps4aME (Engineering Apps for advanced Manufacturing Engineering): Grant agreement n : FoF.NMP.2012-6-314156 NOSTALGIA BITS (NOBITS): No. AAL-2009-2-131 Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment (DECIDE): FP/7 n. 261593 PEGASO (Personalised Guidance Services for Optimising lifestyle management in teen-agers through awareness, motivation and engagement ): in negoziazione

La RoadMap: Le 4 linee di azione: - QUALIFICAZIONE, CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DEL CLUSTER - IMPLEMENTAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE RETI LOCALI - DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ E DEI RISULTATI DEL CLUSTER - AZIONI SUL CAPITALE UMANO E SVILUPPO DEI GIOVANI TALENTI Cui si collega una strategia comune con altri cluster: Individuati 4 cluster per attività sinergiche e collaborazioni più strutturate

Attività in corso/future: AZIONE 1: QUALIFICAZIONE, CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DEL CLUSTER, ANCHE AL FINE DELLA DEFINIZIONE DEL POSIZIONAMENTO STRATEGICO DELLO STESSO NEL PANORAMA INTERNAZIONALE SULLE TEMATICHE DI RIFERIMENTO Attività 1.1: mappatura dei contesti regionale in termini di settori produttivi, aziende (esigenze di ricerca e sviluppo), end-users, associazioni di categoria, tipologie di servizi attivabili, ecc. ma anche di tecnologie e ambiti tecnologici, di università e centri di ricerca (sulle tematiche di riferimento e incrocio domanda offerta es. bandi europei), di infrastrutture (laboratori) ecc., partendo ed usufruendo già dei risultati di altre indagini fatte a livello regionale. (FATTO) Attività 1.2: sviluppo di infrastrutture digitali (in special modo basate su applicazioni Open Source) accessibili a tutti per favorire il consolidamento e la qualificazione del Cluster Azione 1.3: consolidamento del Cluster attraverso la strutturazione di un organizzazione efficace per la gestione dei rapporti tra i vari stakeholders locali e nazionali partecipanti al Cluster e le reti nazionali ed internazionali (IN CORSO)

Attività in corso/future: AZIONE 2. SVILUPPO DEI MECCANISMI DI AGGREGAZIONE PER L IMPLEMENTAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DI RETI LOCALI, INTERREGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI Attività 2.1 : networking attraverso la partecipazione ed il collegamento del Cluster alle principali piattaforme e reti Europee e nazionali di riferimento per le tematiche del Cluster (FATTO) Attività 2.2 : favorire la partecipazione del Cluster a progetti Europei e nazionali orientati all aggregazione e al potenziamento delle reti (IN CORSO CON LE PRIME CALL DI H2020 DEDICATE ALL ICT)

Attività in corso/future: Associazione Italiana Ambient Assisted Living (AitAAL) Visione strategica meta-distrettuale - Distretto Tecnologico Torino Wireless (Piemonte) - Distretto Tecnologico HABITECH (Trentino Alto Adige) - Distretto Tecnologico Veneto Nanotech (Veneto) - Distretto Tecnologico Micro e Nanosistemi (Sicilia) - Distretto Tecnologico Dhitech (Puglia) - i Cluster Nazionali: Tecnologie per le Smart Communities, Salute ENoLL European Alliance for Innovation (EAI) European Institute of Innovation & Technology (EIT), attraverso il nodo ICT Labs Verso Horizon 2020 e Joint Programme Ambient Assisted Living Art. 185 Joint Programme Initiative (JPI) More Years, Better Life Joint Programming Initiative on Neurodegenerative Diseases

Attività in corso/future: AZIONE 3 ANIMAZIONE, DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ E DEI RISULTATI DEL CLUSTER, AL FINE DI PROMUOVERE LO SCAMBIO DI ESPERIENZE E DI COMPETENZE TRA GLI ATTORI IN SPECIFICI AMBITI TECNOLOGICI Attività 3.1 : organizzazione di un convegno tecnico scientifico per la presentazione delle attività del Cluster e di vari eventi mirati che coinvolgano aziende, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca; partecipazione a manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali. (FATTO) Attività 3.2 : sviluppo di una piattaforma web per la disseminazione delle attività del Cluster, per la gestione del Cluster e per lo scambio di informazioni ed il social networking tra gli attori del Cluster ed altri soggetti (FATTO) Attività 3.3 : organizzazione di workshops tecnici dedicati per promuovere lo scambio di esperienze tra gli attori del Cluster ed esperti esterni (IN CORSO)

http://www.smartlivingtech.it

Attività presenti/future: AZIONE 4 AZIONE SUL CAPITALE UMANO E SVILUPPO DEI GIOVANI TALENTI, PER FAVORIRE IL TRASFERIMENTO DELLE TECNOLOGIE E DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE AVANZATE, LA MOBILITÀ E L ATTRATTIVITÀ DI RICERCATORI E LA FORMAZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI ALTAMENTE QUALIFICATE E CON COMPETENZE SPECIALISTICHE Attività 4.1 : collaborazioni tra imprese del Cluster e ricercatori presenti presso i centri di ricerca presenti nel Cluster per il trasferimento di know-how e la formazione su competenze altamente specialistiche, anche attraverso lo sviluppo di casi studio specifici sui temi di interesse del Cluster dove siano coinvolti insieme il ricercatore, l impresa ed il centro di ricerca (IN CORSO) Attività 4.2: mobilità ricercatori delle aziende e dei centri di ricerca presenti nel Cluster verso strutture di ricerca ed imprese nazionali ed internazionali di eccellenza Attività 4.3: attrazione di talenti esteri verso il Cluster regionale, ossia ospitare ricercatori provenienti da enti di ricerca pubblici e privati esteri presso gli attori del Cluster in modo da costruire una rete di competenze internazionale

Avviati altri due progetti di formazione legati agli altri due progetti del Cluster

Il confronto con gli altri cluster: AgriFood Chimica Verde Scienze della Vita

Grazie Sauro Longhi Rettore Università Politecnica delle Marche sauro.longhi@univpm.it