UN GIUDICE E DUE LEGGI

Documenti analoghi
INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

LA TUTELA BNTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

CDS ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD ORE CFU LMFE 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ LMFE 1 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO IUS/ LMFE 1 1

Modelli giuridici nelp Argentina indipendente

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

INDICE » XVII CAPITOLO I DELIMITAZIONE TEMPORALE. METODO CAPITOLO II IL DIRITTO PENALE ALL INIZIO DELL EPOCA GIURIDICA

a.a. 2017/2018 Degree Course Year sem. Course SSD hours CFU Law Ferrara 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ Law Ferrara 1 1 ISTITUZIONI DI

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE. PREMESSA Studiare la rappresentanza degli interessi organizzati (e le forme di governo) per studiare il futuro dei Parlamenti...

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

Elementi di Diritto Canonico

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

Disegno di legge costituzionale sulla riforma dell ordinamento giudiziario

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

Australia La diffusione del Common Law

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

Indice sommario INDICE

Dal sale per il pesce alle spezie delle Indie. L'Olanda si specializza nel commercio di riesportazione _

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

RESPONSABILITÀ E TUTELA DEI DIRITTI

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

DIRITTO PRIVATO E LIBERTÀ COSTITUZIONALI

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

I. PRELEGGI. R. D , n. 262: Disposizioni sulla legge in generale

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

Codice di procedura civile. Disposizioni generali

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

Parte Prima L esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di avvocato

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

INDICE SOMMARIO. 3. La cooperazione giuridica, in particolare giudiziaria, in materia civile

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2,

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

Indice. Capitolo I La nozione di imprenditore nel Codice civile del 1942 e la sua evoluzione nell ordinamento interno. Premessa

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Indice sommario. Parte I. Parte II

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA REDAZIONE DELL ATTO DI DIRITTO CIVILE

Isabella Rosoni La Colonia Eritrea La prima amministrazione coloniale italiana ( )

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Nozioni generali sui diritti fondamentali

Ministero della Giustizia

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.S.I.S. L. da VINCI - S. de SANDRINELLI G.R. Carli TRIESTE - Via Paolo Veronese, 3

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Prefazione... pag. 5. Parte Prima L esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di avvocato

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ORIGINI E NATURA DELL AFFIDAMENTO IN PROVA Presupposti ideali e dommatici della moderna scienza giuridica europea.

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO GIURIDICO-POLITICO Sezione di Teoria Générale e Informatica del Diritto UN GIUDICE E DUE LEGGI PLURALISMO NORMATIVO E CONFLITTIAGRAKI IN SUD AMERICA a cura di Mario G. Losano Giuffrè Editore

ix xvin Presentazione. Pluralismi giuridici fuori d'europa, di Mario G. Losano Ringraziamenti PARTE I. LA TERRA E GLIINDIOS NELL'AMERICA ISPANICA 3 La condiciôn juridica del indio y su consideraciôn como persona miserabilis en el Derecho indiano, de Thomas Duve 3 1. «Los indios son hombres» 8 2. La définition del status légal de una persona y los privilegios en la Temprana Edad Moderna 14 3. Los privilegios de los Indios como persona miserabilis - status quaestionis 17 4. Una tradition casi olvidada: la persona miserabilis como privilegio 25 28 32 5. jurisdiccional y la doctrina canônica La «persona misérable» en el Derecho Indiano «Persona misérable» - Clasificaciôn peyorativa? Consideraciones finales 35 Los derechos de los pueblos originarios sobre sus tierras de comunidad. Del Nuevo Reino de Granada a la Repûblica de Colombia, de Mônica Patricia Martini y Fernando Mayorga Garcia 35 1. El marco légal hispânico 54 2. El marco légal republicano 75 Gli indios e la terra nell'attuale Costituzione argentina, di Marzia Rosti 75 1. Introduzione 78 2. Il diritto di propriété délia terra prima e dopo la Conquista e lo «status giuridico» dell'indio nel periodo coloniale e nei primi decenni d'indipendenza argentina 82 3. La prima dissoluzione délia propriété délia terra indigena 87 4. La Costituzione del 1853: la sicurezza délie frontière «interne» del paese, i trattati con le popolazioni «non ribelli» e la «conversione» degli indios 94 5. XX secolo: verso il riconoscimento del pluralisme) culturale e giuridico 97 a) La legge 23.302: Polirica Indigena y Apoyo a las Comunidades Aborigènes

98 b) La legge 24.071: ratifica délia Convenzione ILO 169 su popoli indigeni e tribali 101 La riforma costituzionale del 1994 e i diritti fondiari degli indios 107 Un primo bilancio dell'attuazione délia Costituzione con riferimento ai diritti fondiari degli indios 112 113 9. Le prime sentenze che riconoscono i diritti degli indios Prime proposte di riforma délie costituzioni provinciali: Formosa e Misiones 115 10. Conclusioni 117 Bibliografia PARTE II. LA TERRA E I «SENZA TERRA» NEL BRASILE ATTUALE 125 La riforma agraria e l'occupazione dei latifondi nel diritto brasiliano, di Mario G. Losano 125 132 136 141 143 147 150 154 157 159 «II Brasile si sviluppa, ma non migliora» La funzione sociale délia propriété nella costituzione del 1988 La riforma agraria nei govemi di centrosinistra (1995-2002) Anno 2003: una nuova politica agraria con il governo di sinistra? Le origini del «Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra» (MST) MST, teologia délia liberazione e diritto naturale alla terra I movimenti per la terra fino all'«aprile rosso» del 2004 La natura giuridica e il funzionamento del MST II finanziamento del MST Destra e sinistra, riforma agraria e rivoluzione sociale 165 Le sentenze sull'occupazione délie terre in Brasile dal 1985 al 2003, di Morcela Varejâo 165 166 168 171 171 172 174 178 180 180 1. 2. 3. 4. 5. 9. 10. 1. 2. 3. 4 Potere giudiziario e riforma agraria: una ricerca sul campo Le peculiarità délia struttura giudiziaria del Brasile a) Supremo Tribunal Fédéral (STF) b) Superior Tribunal de Justiça (STJ) c) Tribunali Regionali Federali e Giudici Federali d) Tribunali e Giudici del Lavoro; Tribunali e Giudici Elettorali; Tribunali e Giudici Militari; Tribunali e Giudici dei singoli Stati e del Distretto Fédérale délia capitale Lo svolgimento délia ricerca a) Prima fase: i primi sei rnesi b) Seconda fase: dal secondo semestre del 2002 al marzo 2003 c) Terza fase: da aprile a giugno 2003 d) Quarta fase: da luglio a ottobre 2003 1 contenuti délie sentenze sui conflitti agrari: un giro d'orizzonte a) La tutela dell'ambiente

182 b) La mancanza di sfruttamento diretto e personale del lotto assegnato da parte del sem-terra che Io ha ricevuto 184 c) Espropriazione immediata e automatica di terre ai fini délia riforma agraria allorché vi siano coltivazioni di «Cannabis sativa» 185 d) II divieto di ispezione ai fini délia riforma agraria in occasione di un'occupazione di terre 186 e) Le questioni penali 188 f) Occupazione di terre nelle riserve degli indios 188 5. Alcune innovazioni o alternative al formalismo délie argomentazioni giudiziali 188 a) II concetto di propriété produttiva 190 b) II rifiuto del ricorso alla detenzione preventiva degli accusati di occupazione di edifici pubblici 191 c) Negazione délia reintegrazione nel possesso contro gli occupanti di un edificio pubblico dell'incra 191 d) Trasferimento a un terzo in buona fede del lotto assegnato. Convalida del possesso di buona fede che in qualsiasi forma soddisfa i requisiti legali per ottenere le parcelle agricole ripartite con la riforma agraria 193 193 195 201 203 9. Conclusion! e) Detenzione preventiva decisa contro l'omicida di un leader contadino. Negazione di habeas corpus. L'omicida rimane in detenzione f) Richiesta rigettata di detenzione preventiva di un gruppo organizzato al fine di occupare terre produttive, con distruzione premeditata di coltivazioni di canna da zucchero g) Richiesta di danni morali h) Concessione délia liberté prowisoria su cauzione a un militante del MST Sentenze ripetitive e sentenze innovative I conflitti agrari nei mezzi di comunicazione e nelle sentenze Resistenza dei proprietari agli espropri: la posizione dei govemi di Fernando Henrique Cardoso Grafici: 172 Figura 1. Decisioni dei Tribunali superiori suddivise per materia 173 Figura 2. Tribunal de Justiça dello Stato délia Paraiba 177 Figura 3. Tipi di azione presso la Sezione agraria dello Stato délia Paraiba 179 Figura 4. Azioni più frequenti nelle sentenze délia Giustizia fédérale délia Paraiba 180 Figura 5. Decisioni dei Tribunali Regionali Federali 202 Figura Decreti di espropriazione e mandados de seguranca dal 1995 al 2002: a) Rapporto fra decreti di espropriazione e mandados de seguranca in tutto il Brasile ( 1995-2002); b) Evoluzione dei mandados de seguranca in tutto il Brasile (1995-2002) 208 Bibliografia sul «Movimento Sem Terra», di Morcela Varejào

vin Indice PARTE III. IL PLURALISMO GIURIDICO IN PAKISTAN 229 II giudice pakistano tra shari'a e Common Law, di Elisa Giunchi 229 1. Premessa 232 2. L'adozione délia shari'a per via legislativa e giudiziaria 237 3. La condizione femminile in Pakistan 240 4. Il reato di zina 247 5. Il testo dell'ordinanza Zina 248 La denuncia di zina corne forma di controllo e ristabilimento dell'onore 251 La denuncia di zina come mezzo per ottenere vantaggi materiali 254 Permanenza délia consuetudine e accordi extragiudiziali 256 9. Una legge contro le donne? 260 10. Conclusioni 263 Bibliografia 265 Indice dei nomi 271 Elenco degli autori